uscidda roberta

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BROTZU” DI QUARTU S. ELENA
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
DOCENTE: USCIDDA ROBERTA
CLASSE: 3°A SCIENTIFICO
ANNO SCOLASTICO: 2015-2016










La scuola ionica di Mileto – I Presocratici. La scuola ionica di Mileto: la sostanza primordiale.
Talete. Anassimandro.
I Pitagorici – Pitagora e i Pitagorici. La matematiche e la dottrina del numero. La dottrina fisica. Le
teorie antropologiche. I Pitagorici nella storia.
Eraclito – La teoria del divenire. La dottrina dei contrari. L’universo come Dio-Tutto. La teoria della
conoscenza. Eraclito nella storia.
L’Eleatismo – La filosofia eleatica. Parmenide: Il sentiero della Verità; Il mondo dell’essere e della
ragione; Il mondo dell’apparenza e dell’opinione; Essere, pensiero e linguaggio. Zenone: la difesa
polemica di Parmenide; I primi due argomenti contro il movimento; Il terzo e il quarto argomento
contro il movimento.
I fisici pluralisti – Caratteri generali.
L’atomismo di Democrito – Una vita per il sapere. Verità e scienza. Il sistema della natura: Gli
atomi. Le proprietà degli atomi. Il movimento degli atomi e l’infinità dei mondi. Il materialismo e il
meccanicismo. Importanza di Democrito per la storia della scienza. Democrito nella storia.
I sofisti – Dalla demonizzazione tradizionale all’odierna rivalutazione. L’ambiente storico politico.
Democrazia e insegnamento sofistico. Le caratteristiche culturali della sofistica. L’arte della parola.
La crisi della sofistica; I sofisti nella storia e nella critica.
Socrate – La vita e la figura di Socrate. Il problema delle fonti e l’enigma Socrate. Socrate, i sofisti e
Platone. La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo. I momenti del dialogo
socratico. Socrate e le definizioni. La morale di Socrate. La discussione critica sulla morale di
Socrate: Il demone, la filosofia e la religione. La morte di Socrate. Socrate nella storia.
Platone – Il platonismo come risposta filosofica ad una società e ad una cultura in crisi. La vita. Le
opere e le dottrine non scritte. I caratteri della filosofia platonica. La difesa di Socrate e la polemica
contro i Sofisti: L’Apologia di Scorate e i primi dialoghi. La dottrina delle idee. La dottrina
dell’amore e della bellezza. Lo stato e il compito del filosofo. I nuovi problemi; Ulteriori riflessioni
sul mondo delle idee: revisione; Il Parmenide: la sfida della concezione eleatica dell’essere. Il
sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica. Il mito del demiurgo.
Aristotele – Il tempo storico di Aristotele. La vita. Il problema degli scritti. Il distacco da Platone e
l’enciclopedia del sapere. La metafisica: Il quadro delle scienze. Il concetto di metafisica. I
significati dell’essere e la sostanza. Che cos’è la sostanza. Le quattro cause. La critica alle idee
platoniche. La dottrina del divenire. La concezione aristotelica di Dio. La fisica. Il modello
cosmologico.
Testo adottato: Ricerca del pensiero, N. Abbagnano e G. Fornero, Paravia, vol. I
Quartu S. Elena, 6 giugno 2016
La docente:
Gli studenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BROTZU” DI QUARTU S. ELENA
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
DOCENTE: USCIDDA ROBERTA
CLASSE: 3°A
ANNO SCOLASTICO: 2015-2016
UNITÀ I: IL MEDIOEVO

Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo – Le condizioni materiali
dell’Europa. La nascita del sistema feudale. Il Sacro Romano Impero. L’impero germanico e
il regno di Francia. La regalità sacra in Inghilterra. La lotta per le investiture. Lo scontro
con l’imperatore Enrico IV.

Le rivoluzioni economiche dell’XI secolo – Crescita della popolazione e carestie. Le
innovazioni agricole dall’XI al XIII secolo. La crociata. La rivoluzione commerciale del
Medioevo. L’attività delle città marinare italiane (sintesi). La rinascita delle città. I comuni
in Italia. La lotta politica all’interno dei comuni.

Dall’impero alle monarchie nazionali – Federico I di Svevia. Innocenzo III. La
crociata contro Costantinopoli. Il contrasto tra Inghilterra e Francia. Le conseguenze di
Bouvines in Francia. Le conseguenze di Bouvines in Inghilterra. La nascita del Parlamento.
La concezione politica di Federico II. Sconfitta e morte di Federico II (sintesi).

Aspetti della religiosità medievale – Malessere religioso nel XII secolo. La povertà
come sfida per la fede. I catari e il problema del male. I catari e il problema della salvezza.
La lotta contro l’eresia. Nuove forme di religiosità. San Domenico e san Francesco. Lo
scontro tra spirituali e conventuali. La vittoria dei conventuali.
UNITÀ II: L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO

La crisi politica dell’occidente medievale – Bonifacio VIII e Filippo il Bello. Il
giubileo del 1300. Bonifacio VIII e la bolla Unam Sanctam. Papato e impero nel Trecento
(sintesi).

La crisi demografica e la grande peste – Il ritorno della carestia. L’epidemia del
1347-1350. Gli effetti della peste in Europa. Le conseguenze economiche della peste. Le
rivolte sociali nelle città e nelle campagne.

Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva – La peste come punizione
dei peccati umani. La Vergine e i santi. La ricerca di un capro espiatorio. Gli inizi della
caccia alle streghe.

Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento – Il passaggio
dai comuni alle signorie. Principi e condottieri. La politica dei principi italiani. Il Grande
Scisma. La guerra dei Cent’anni. Francia e Inghilterra nel Quattrocento. L’espansione
dell’impero ottomano (sintesi).
UNITÀ III: L’EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO

Il grande commercio nel XV secolo – I portoghesi nelle indie. L’impero coloniale
portoghese.

Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo – L’Italia e la pace di Lodi
(sintesi). La nascita della potenza spagnola.

Il nuovo mondo: dalle Indie all’America – Il progetto di Colombo. Il viaggio di
Colombo. Le reazioni in Europa. Il trattato di Tordesillas.
2

Una catastrofe demografica – L’impatto con le malattie europee. La conquista del
Messico. La conquista dell’impero inca e dello Yucatan. Il dibattito in Spagna sul diritto di
conquista. La posizione di Bartolomé de las Casas. Il tracollo demografico.
UNITÀ IV: L’ETÀ DI LUTERO E CARLO V

Umanesimo e Rinascimento
L’imitazione di Roma.

Le grandi potenze nel XVI secolo – Carlo V d’Asburgo. L’ideologia imperiale di Carlo
V. Lo scontro tra Francia e Spagna (sintesi). L’impero turco nei primi decenni del
Cinquecento (sintesi).

La riforma protestante in Germania – La teologia di Martin Lutero. La polemica
contro le indulgenze e il purgatorio. Il principio della sola Scrittura.

Affermazione e conseguenze della Riforma – Il successo di Lutero in Germania. La
rivolta dei contadini tedeschi. Il distacco dell’Inghilterra da Roma. Carlo V e la Germania
luterana. Il fallimento dei progetti imperiali.
in
Italia:
Medioevo,
Rinascimento,
Riforma.
UNITÀ V: L’ETÀ DI CALVINO E FILIPPO II

Lo sviluppo demografico nel Cinquecento – La rinnovata crescita della popolazione.

L’argento americano e la rivoluzione dei prezzi – L’arrivo in Europa dell’argento
americano. La circolazione dell’argento americano. La rivoluzione dei prezzi.

Il calvinismo e il concilio di Trento – Giovanni Calvino. La teologia di Giovanni
Calvino. La capacità di espansione del calvinismo. L’ordine dei gesuiti. Il concilio di Trento.
I sacramenti, la Scrittura e la tradizione. La riforma morale del clero. Il tribunale
dell’Inquisizione. La repressione dell’eresia.

Filippo II e i suoi nemici – Grandezza e limiti della potenza spagnola. La guerra nel
mediterraneo. La battaglia di Lepanto. La rivolta nei Paesi Bassi. L’indipendenza delle
Provincie del Nord (sintesi). La concezione calvinista del potere. La spedizione contro
l’Inghilterra. L’Inghilterra della regina Elisabetta I. Le guerre di religione in Francia. La fine
delle guerre di religione in Francia.
EDUCAZIONE CIVICA.
Riferimenti all’educazione civica sono stati fatti nel contesto delle lezioni di storia.
Testo adottato: Chiaroscuro, Felrri Bertazzoni Neri, Sei, vol. I.
Quartu S. Elena, 10 giugno 2016
La docente
Gli studenti
3
Scarica