Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010

Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata
Anno Scolastico 2010-2011
Contratto Formativo Individuale
Classe I
Sez G
Materia : Latino
Docente: De Luca Marina
1.ANALISI DELLA CLASSE:
Conoscenze
Più che sufficienti
Competenze
Più che sufficienti
Comportamento
Più che sufficiente
sociale e di lavoro
Possesso dei
Più che sufficiente
prerequisiti
Prerequisiti :
Conoscenze
- Conoscere la morfologia del nome in italiano
- Conoscere la diatesi attiva, passiva e riflessiva in italiano
- Conoscere gli aggettivi e i gradi dell’aggettivo in italiano
- Conoscere i pronomi in italiano
- Conoscere i principali complementi in italiano
- Conoscere gli elementi della frase semplice ( analisi logica)
Competenze
- Riconoscere la funzione logica del nome nella frase
- Riconoscere modi e tempi della diatesi attiva,passiva e riflessiva
- Riconoscere gli aggettivi e i gradi dell’aggettivo
- Riconoscere i pronomi e le loro funzioni
- Riconoscere i principali complementi
- Riconoscere gli elementi della frase semplice ( analisi logica)
2. MODULI PROPOSTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2010-2011
Quadro riassuntivo
TITOLO MODULO
OBIETTIVI FONDAMENTALI
Modulo I
Conoscenze e competenze indicate
Fonologia
Modulo II
Conoscenze e competenze indicate
Morfologia
Modulo III
Conoscenze e competenze indicate
Sintassi dei casi
Modulo IV
Conoscenze e competenze indicate
Sintassi del verbo
Modulo V
Conoscenze e competenze indicate
Sintasssi del periodo
TESTI ADOTTATI
TITOLO
Cotidie discereEserciziario/Versioni
Cotidie discere-Grammatica
corso di latino
Strumenti
nella presentazione del modulo
nella presentazione del modulo
nella presentazione del modulo
nella presentazione del modulo
AUTORE
De Micheli
EDITORE
Hoepli
De Micheli
Hoepli
3.STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Strategie didattiche
nella presentazione del modulo
Lezione frontale
Lezione dialogata
Relazioni
Lavori di gruppo
Discussioni guidate
Altro:
Mappe concettuali
X
X
X
X
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
Materiali multimediali ed internet
Altro:
X
X
X
PROGRAMMAZIONE MODULARE DI LATINO
PREMESSA
La seguente programmazione è da ritenersi orientativa. Ogni modulo potrà subire variazioni, in ogni sua
parte, qualora se ne verifichi la necessità, ovvero qualora le verifiche formative evidenzino difficoltà tali
da pregiudicare, nonostante il recupero in itinere, l’apprendimento significativo dei discenti.
Le strategie che saranno adottate sono le seguenti: lezione frontale, elaborazioni di mappe, discussioni e
problematizzazione degli argomenti, esercitazione in classe di traduzione.
In tale fase, in particolare, l’insegnante, attraverso l’analisi guidata della traduzione dei testi, verificherà
le difficoltà oggettive dei discenti, i punti di criticità, nonché l’apprendimento dei contenuti . Questa prima
ricognizione sul processo di apprendimento, effettuata anche attraverso la simulazione delle prove,
costituirà per l’insegnante una iniziale verifica formativa, che le consentirà, nel caso di mancata
comprensione dei contenuti, di attuare le strategie necessarie , di rivedere il suo percorso e di attivare il
recupero.
4.ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO MODULI O UNITÀ
DIDATTICHE
Moduli e/o unità didattiche
Tempi : I quadrimestre
1) Titolo / Argomento:
ModuloI
Fonologia
2) Contenuti:
-
l’alfabeto
la pronuncia
le vocali e i dittonghi
la quantità e la divisione in sillabe
l’accento ( legge della baritonèsi, legge del trisillabo, legge della penultima sillaba)
i mutamenti vocalici: la sincope e l’apofonia
i mutamenti consonantici: assimilazione e dissimilazione
il rotacismo
Obiettivi:
Conoscenze
- conoscere gli elementi della fonetica
Competenze
- saper dividere in sillabe
- saper leggere
- individuare i fattori fondamentali della lingua latina, confrontandoli con quelli della lingua italiana
Saperi essenziali
Conoscenze: conoscere gli elementi della fonetica
Competenze: saper dividere in sillabe; saper leggere; individuare i fattori fondamentali della lingua
latina, confrontandoli con quelli della lingua italiana
Moduli e/o unità didattiche
Tempi I/ II quadrimestre
1) Titolo / Argomento:
Modulo II
Morfologia
2) Contenuti:
U.D.1 Il nome
- la flessione: elementi generali ( radice, suffisso e desinenza)
- la declinazione: tema e desinenza
- gli elementi della declinazione: genere, numero e caso
- i casi latini
- le cinque declinazioni
- le particolarità delle cinque declinazioni
- i consigli operativi per risalire al nominativo singolare dei nomi della terza declinazione
- i nomi greci della I, II, III declinazione
- i nomi composti
- i nomi indeclinabili
- i nomi difettivi, eterocliti, i nomi con forme di genere diverso
- l’onomastica latina
- i nomi primitivi, derivati ( nomina actionis, agentis, loci, qualitatis, patronimici e diminutivi) e composti
U.D.2 L’aggettivo
- la declinazione degli aggettivi della prima e della seconda classe
- la concordanza dell’aggettivo
- gli aggettivi pronominali
- l’ aggettivo sostantivato
- la declinazione del participio perfetto
- gli aggettivi indeclinabili
- i gradi dell’aggettivo
- la traduzione del secondo termine di paragone
- il complemento partitivo in dipendenza dal superlativo relativo
- particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo
- gli avverbi che rafforzano comparativi e superlativi
- il comparativo e superlativo: differenze tra latino e italiano
- particolarità nella formazione dei comparativi e dei superlativi
- comparativi e superlativi da temi diversi
- le forme notevoli
- i superlativi formati con prefissi
- il comparativo e superlativo degli avverbi
- i numerali, i numerali distributivi e gli avverbi numerali
U.D.3 Il verbo
- gli elementi fondamentali del verbo: genere, forma, modo, numero e persona, tempo e aspetto
- il genere: verbi transitivi e verbi intransitivi
- la forma: attiva, passiva, deponente e semideponente
- il modo: i modi finiti e i modi indefiniti
- il numero e la persona: desinenze personali
- il tempo: i tempi italiani e tempi latini ( analisi contrastiva)
- l’aspetto del verbo: assoluto, durativo o imperfettivo, compiuto o perfettivo
- valore iterativo e conativo dell’imperfetto indicativo
- il paradigma e i temi verbali
- il suffisso temporale e le desinenze personali
- le quattro coniugazioni
- temi e tempi derivati
- il verbo sum e i suoi composti
- diatesi attiva e passiva delle quattro coniugazioni
- i verbi composti
- volo, nolo, malo
- eo e i composti di eo
U.D.4 Il pronome
- i pronomi personali
- i pronomi possessivi
- i pronomi personali di senso riflessivo
- i pronomi possessivi di senso riflessivo: uso di suus/eius e sui, sibi, se
- pronomi determinativi, dimostrativi, relativi
- il pronome relativo e il suo antecedente
- i pronomi interrogativi: quis?, quid?;qui?,quae?,quod?; uter?, utra?,utrum?
U.D.5 Gli avverbi
- avverbi derivati da aggettivi delle due classi
- avverbi uscenti in –im
- i principali avverbi di luogo e di tempo
- gli avverbi interrogativi
U.D.6 Le preposizioni
- preposizioni con l’accusativo
- preposizioni con l’ablativo
U.D. Le congiunzioni
- le principali congiunzioni coordinanti
- le congiunzioni subordinanti finali, consecutive, temporali
Obiettivi:
Conoscenze
- conoscere la teoria della flessione
- conoscere le cinque declinazioni
- conoscere la diatesi attiva e passiva delle quattro coniugazioni
- conoscere le strutture morfologiche oggetto di studio
Competenze
- riconoscere la funzione logica del sostantivo all’interno della frase
- saper individuare l’appartenenza di un nome alla propria declinazione
- saper declinare i nomi, gli aggettivi e i pronomi
- riconoscere gli elementi fondamentali del verbo: genere, forma, modo, numero e persona, tempo e
aspetto
- saper ricavare i temi verbali
- saper coniugare i verbi delle quattro coniugazioni ( diatesi attiva e passiva)
- acquisire una sicura padronanza nella traduzione e nell’uso delle strutture morfologiche oggetto di
studio
- acquisire la consapevolezza del rapporto tra l’italiano e il latino per quanto concerne la morfologia
- consolidare le competenze linguistiche di base
- ampliare il patrimonio lessicale
- riconoscere e analizzare le strutture morfologiche oggetto di studio
- consolidare l’abilità traduttiva ed interpretativa necessarie per un corretto trasferimento dal sistema
linguistico latino a quello italiano
- appropriarsi, in campo operativo, delle nuove nozioni e delle loro connessioni
- stimolare le competenze di analisi del testo sul piano morfologico e lessicale
Capacità
- sviluppare le capacità di esplorazione ed interpretazione della cultura e della civiltà latina attraverso la
lettura e l’analisi di testi
Saperi essenziali
Conoscenze: conoscere i contenuti disciplinari del modulo
Competenze: analizzare in modo efficace e corretto il testo e/o la frase; riconoscere,analizzare e
tradurre le strutture morfologiche oggetto di studio; consolidare l’abilità traduttiva ed interpretativa
necessarie per un corretto trasferimento dal sistema linguistico latino a quello italiano; individuare
analogie e differenze tra il latino e l’italiano; usare correttamente e in modo efficace il vocabolario ( frasi
fatte, verbo-dipendenza)
Moduli o unità didattiche
Tempi I/ II quadrimestre
1) Titolo / Argomento:
Modulo III
Sintassi dei casi
2)Contenuti:
U.D.1 Accusativo
- i verba rogandi ( posco, reposco e flagito; oro, rogo e interrogo)
- i complementi di moto a e per luogo
- il complemento di estensione
- il complemento di tempo continuato
- il complemento di età
- il complemento di mezzo
- il complemento di causa
U.D.2 Genitivo
- il genitivo possessivo
- il complemento di qualità
- il complemento partitivo
U.D.3 Dativo
- il dativo di possesso
U.D.4 Ablativo
- il complemento di modo
- il complemento di origine
- il complemento di abbondanza
- i complementi di agente e di causa efficiente
- il complemento di argomento
- il complemento di materia
- il complemento di mezzo
- il complemento partitivo
- il complemento di causa
- il complemento di compagnia e di unione
- le determinazioni di luogo
- le determinazioni di tempo
- costruzione di dignus e indignus
3) Obiettivi:
Conoscenze
- conoscere i complementi e i costrutti oggetto di studio
Competenze
- acquisire una sicura padronanza nel riconoscimento e nella traduzione dei complementi oggetto di
studio
- consolidare le competenze linguistiche di base
- ampliare il patrimonio lessicale
- consolidare l’abilità traduttiva ed interpretativa necessarie per un corretto trasferimento dal sistema
linguistico latino a quello italiano
- appropriarsi, in campo operativo, delle nuove nozioni e delle loro connessioni
- stimolare le competenze di analisi del testo sul piano morfologico e lessicale
- usare correttamente e in modo efficace il vocabolario
Capacità
- sviluppare le capacità di esplorazione ed interpretazione della cultura e della civiltà latina attraverso la
lettura e l’analisi di testi
4) Saperi essenziali
Conoscenze: conoscere i contenuti disciplinari del modulo
Competenze: analizzare in modo efficace e corretto il testo e/o la frase ; riconoscere, analizzare e
tradurre i complementi oggetto di studio ; consolidare l’abilità traduttiva ed interpretativa necessarie per
un corretto trasferimento dal sistema linguistico latino a quello italiano; individuare analogie e differenze
tra il latino e l’italiano; usare correttamente e in modo efficace il vocabolario ( frasi fatte, verbodipendenza)
Moduli o unità didattiche
Tempi : II quadrimestre
1) Titolo / Argomento :
Modulo III
Sintassi del periodo
2)Contenuti :
- la proposizione finale
- proposizione finale( altri modi di tradurre la finale)
- il cum e il congiuntivo
- le infinitive
- costrutti alternativi alla perifrastica attiva( in eo esse ut e il congiuntivo; mox/brevi e il futuro indicativo
passivo)
- proposizione consecutiva
- subordinate completive introdotte da ut/ut non
- proposizione relativa
- relativa consecutiva e relativa finale
- proposizioni interrogative
- costrutti alternativi alla perifrastica attiva( in eo esse ut e il congiuntivo; mox/brevi e il futuro indicativo
passivo)
- i costrutti perifrastici all’interno delle infinitive
- la perifrastica attiva nel costrutto del cum e il congiuntivo
3)Obiettivi :
Conoscenze
- conoscere le subordinate oggetto di studio
Competenze
- acquisire una sicura padronanza nel riconoscimento e nella traduzione( italiano-latino e latino-italiano)
delle subordinate oggetto di studio
- acquisire la consapevolezza del rapporto tra l’italiano e il latino per quanto concerne la sintassi
- consolidare le competenze linguistiche di base
- ampliare il patrimonio lessicale
- consolidare l’abilità traduttiva ed interpretativa necessarie per un corretto trasferimento dal sistema
linguistico latino a quello italiano
- appropriarsi, in campo operativo, delle nuove nozioni e delle loro connessioni
- stimolare le competenze di analisi del testo sul piano sintattico e lessicale
- usare correttamente e in modo efficace il vocabolario
Capacità
- sviluppare le capacità di esplorazione ed interpretazione della cultura e della civiltà latina attraverso la
lettura e l’analisi di testi
Saperi essenziali
Conoscenze: conoscere i contenuti disciplinari del modulo
Competenze: analizzare in modo efficace e corretto il testo e/o la frase ; riconoscere,analizzare e
tradurre le subordinate oggetto di studio;consolidare l’abilità traduttiva ed interpretativa necessarie per
un corretto trasferimento dal sistema linguistico latino a quello italiano; individuare analogie e differenze
tra il latino e l’italiano; usare correttamente e in modo efficace il vocabolario ( frasi fatte, verbodipendenza)
Moduli o unità didattiche
Tempi : II quadrimestre
1) Titolo / Argomento :
Modulo IV
Sintassi del verbo
2)Contenuti :
- il si impersonale
- il congiuntivo esortativo
- l’imperativo negativo
- l’infinito verbale in proposizioni infinitive
- resa dell’infinito futuro per i verbi mancanti di supino ( futurum esse( o fore) ut/ut non e il congiuntivo;
infinito presente passivo preceduto da posse
- modo participio : presente, perfetto e futuro
- perifrastica attiva
- ablativo assoluto e ablativo assoluto senza participio
- il gerundivo: la perifrastica passiva e il gerundivo predicativo
- il gerundio: la declinazione dell’infinito
- il supino (altri modi di tradurre la finale)
3)Obiettivi :
Conoscenze
- conoscere i modi e i costrutti oggetto di studio
Competenze
- potenziare il metodo di studio
- acquisire una sicura padronanza nel riconoscimento e nella traduzione dei modi e dei costrutti oggetto
di studio
- acquisire la consapevolezza del rapporto tra l’italiano e il latino per quanto concerne la sintassi
- consolidare le competenze linguistiche di base
- ampliare il patrimonio lessicale
- consolidare l’abilità traduttiva ed interpretativa necessarie per un corretto trasferimento dal sistema
linguistico latino a quello italiano
- appropriarsi, in campo operativo, delle nuove nozioni e delle loro connessioni
- stimolare le competenze di analisi di un testo sul piano sintattico e lessicale
- usare correttamente e in modo efficace il vocabolario
Capacità
- sviluppare le capacità di esplorazione ed interpretazione della cultura e della civiltà latina attraverso la
lettura e l’analisi di testi
Saperi essenziali
Conoscenze: conoscere i contenuti disciplinari del modulo
Competenze: analizzare in modo efficace e corretto il testo e/o la frase; riconoscere, analizzare e
tradurre i costrutti e i modi oggetto di studio; consolidare l’abilità traduttiva ed interpretativa necessarie
per un corretto trasferimento dal sistema linguistico latino a quello italiano; individuare analogie e
differenze tra il latino e l’italiano; usare correttamente e in modo efficace il vocabolario ( frasi fatte,
verbo-dipendenza)
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Modalità di verifica
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
1.Interrogazioni formalizzate
2.Interventi spontanei
3.Esercizi individuali
4.Relazioni su materiali strutturati
5.Presentazioni multimediali
6.Altro:
X
X
SCRITTE
Relazioni
Trattazioni brevi
Quesiti a risposta aperta
Saggi brevi
Risoluzioni di problemi
Test vero /falso e/o risposta multipla
Prove oggettive di diversa tipologia
Articolo di giornale
Traduzione di testi latini
Traduzioni di frasi dall’italiano e verifiche
di grammatica latina valide per l’orale
X
X
X
X
Criteri di Valutazione
Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programazione di classe e
in sede di Dipartimento.
Per quanto concerne gli obiettivi minimi si fa riferimento alla programmazione di Dipartimento; per quelli
trasversali alla programmazione di classe.
Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali
Per la valutazione delle prove scritte ed orali si farà riferimento ai seguenti criteri:
Prove scritte :
Verranno utilizzate griglie specifiche , nelle quali si terrà conto delle conoscenze( morfosintattiche),
competenze ( riconoscimento e analisi delle strutture morfosintattiche; competenze traduttive e lessicali)
e capacità (qualità della resa), con pesi stabiliti in relazione al tipo di prova , per facilitare la proposizione
di verifiche semplificate e differenziate.
Prove orali :
Verranno utilizzate griglie specifiche , nelle quali si terrà conto delle conoscenze( morfosintattiche),
competenze ( riconoscimento e analisi delle strutture morfosintattiche; competenze traduttive e lessicali)
e capacità (qualità della resa) e anche delle proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza
dell’argomentazione,della fluidità espressiva , dell’efficacia comunicativa.
Criteri di riuscita
1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze
X
2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun
modulo svolto , unità didattica o sequenza disciplinare
3. Avvio nell’alunno di processi di riflessione e di
autovalutazione sul proprio apprendimento
4.Superamento di carenze o lacune , tale da evidenziare
un progresso nella formazione disciplinare
X
X
Altro :
Macerata 31 ottobre 2010
Il docente