programmi finali - LICEO SAN BENEDETTO Conversano

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
VIA POSITANO, N.8 – 70014 CONVERSANO (BA) PRES. TEL. 080/4959151 SEGR. E FAX 080/4955338
WWW.SANBENEDETTOCONVERSANO.IT, E-MAIL: [email protected], [email protected]
PROGRAMMI FINALI
CLASSE IV D – LSU
A.S. 2013-2014
RELIGIONE
ITALIANO
LATINO
STORIA
FILOSOFIA
SCIENZE UMANE
INGLESE
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“SAN BENEDETTO”
CONVERSANO
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE 4 SEZ. ES
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
1.La Chiesa in dialogo
a)La comunicazione
b)La comunicazione dialogica
c)La facilitazione della comunicazione
2. L’uomo e la ricerca della verità
a) Significati della parola verità
b) La verità nelle religioni
c)Il valore della scienza, della tecnica e della fede
d)Caratteristiche e finalità dei sistemi della scienza e della fede
e)Il caso Galileo Galilei
f)Esegesi dei due brani della creazione nella Genesi
3.La ricerca di senso
a)Il significato della vita
b)La rinuncia al significato:il suicidio
c)La rinuncia al significato:la droga
d)La persona e le sue dimensioni
e)L’amore tra uomo e donna - il sacramento dell’amore
Conversano, 7 giugno 2014
L’insegnante
Gli alunni
LICEO STATALE
“SAN BENEDETTO”
CONVERSANO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE IV D
Liceo delle Scienze Umane
PROF. Enrico Dello Spirito Santo
Testo in adozione:
P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi “L’esperienza della letteratura”, Palumbo editore, 2012,.
Volume:1- Dalle origini al Rinascimento
Volume 2 – Dalla Controriforma al Romanticismo
Modulo 1.
Il poema cavalleresco
1. Il secolo dei poemi cavallereschi
2. Il poema cavalleresco a Firenze. Luigi Pulci e il Morgante
3. Il poema epico a Ferrara: Boiardo e l’Orlando innamorato
LUDOVICO ARIOSTO
1. La vitae le opere di Ariosto
2. Il capolavoro l’Orlando furioso
3. I temi dell’Orlando furioso: le armi e gli amori
4. Il Furioso tra epica e romanzo
L’opera: Satire; Orlando furioso.
Analisi del testo
Dall’Orlando furioso: Proemio; Cloridano e Medoro; La pazzia di Orlando; (proposte di lavoro).
Un tema per discutere: “Amore e follia”.
1.
2.
3.
4.
La cultura repressiva sella Controriforma
Il pensiero controcorrente e la rivoluzione scientifica(didattica breve)
Le poetiche: dal Manierismo al Barocco
L’intellettuale, il pubblico e il genere.
TORQUATO TASSO
1. La vita e la personalità
2. L’importanza dell’opera tassiana(didattica breve)
L’opera: Rime; Aminta: “O bella età dell’oro”. Lavoro sul testo(lettura); “S’ei piace ei lice”.
“Gerusalemme liberata”: Proemio(prime quattro ottave); “Il duello tra Clorinda e Rinaldo”
M. de Cervantes: Don Chisciotte delle Mancia; trama.
W. Shakespeare: lettura.
Modulo 2.
L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA
Lo scenario: storia, società, cultura, idee.
Percorso 1. Meraviglia ,concettismo e metafora nella lirica barocca.
2. La lirica in Italia.
A1 Giovan Battista Marino: la vita; dalla Lira all’Adone.
Analisi del testo
Dalla Lira: Onde dorate (proposte di lavoro).
Dall’Adone: Rosa riso d’amor (vv.155-157).
William Shakespeare e le sue opere(lettura)
Molière e le sue opere (lettura).
- La nuova scienza
GALILEO GALILEI
1. La nuova astronomia. Galileo Galilei
P. Rossi: Scienza e “scienziati”(lettura).
- La poesia barocca
1. La lirica barocca
2. La lirica in Inghilterra e in Spagna
3. Giambattista Marino: la poesia lirica e il poema eroico
Analisi del testo: “Rete d’oro in testa alla mia donna”; “ Donna che cuce”; “Adone”: trama(materiale
integrativo
4. Crisi e trasformazione del poema epico.
Modulo 3.
- L’Europa della ragione
1. La cultura del Settecento
2. La prima meta del Settecento: l’Arcadia
Analisi del testo: G. F. Zappi: dai Sonetti: “ Sognai sul far dell’alba”(proposte di lavoro).
3. La seconda metà del Settecento
Letture: Montesquie, “L’incertezza sui tabù del persiano Usbek”; J.J. Rousseau, “Il buon selvaggio e le
origini della disuguaglianza”.
- La ragione, le leggi e il diritto
1. Alle origini della riflessione sul diritto
2. La giustizia “ illuminata”
Lettura: C. Beccaria, “Contro la pena di morte”(lettura)
Un tema per discutere: “ La pena di morte: un’atrocità ancora attuale?”(lettura)
3. Giovan Battista Vico: corsi e ricorsi( materiale integrativo).
-
Il romanzo del Settecento(didattica breve)
-
Il genere autobiografico: Le confessioni di J.J. Rousseau e l’autobiografia di V. Alfieri
-
La poesia nell’età dell’illuminismo
1. L’esperienza poetica in Italia
GIUSEPPE PARINI
1. La vita e le opere
Analisi del testo. Da Il Giorno: “La vergine cuccia”; “Il risveglio del giovin signore”
Un tema per discutere. “ I diritti degli animali”
V. Monti e J. W. Goethe: letture.
- Il teatro nel Settecento
1. I generi e le idee
2. Metastasio e la riforma del melodramma
Analisi del testo. P. Metastasio: “E’ la fede degli amanti”.
3. Il primato italiano
VITTORIO ALFIERI
1. La vita(materiale integrativo
4. Il Teatro di V. Alfieri
5. Le opere politiche( materiale integrativo)
Analisi del testo. V. Alfieri: “ Tacito orror di solitaria selva”(materiale integrativo); “Il delirio di Saul”.
CARLO GOLDONI
1. La vita e le opere
2. La riforma della commedia
3. Le quattro fasi della produzione goldoniana
4. Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane
L’opera: “La bottega del caffè”; “ La locandiera”; “Gl’innamorati”.
Modulo 4.
- Neoclassicismo e Preromanticismo
1. Neoclassicismo e preromanticismo in Europa e in Italia(materiale integrativo).
UGO FOSCOLO
1. La vita.
2. La poetica
3. Le opere
L’opera: “Ultime lettere di Jacopo Ortis”. Focus: “ I dolori del giovane Werther “e l’Ortis: un confronto.
“Poesie”.
Analisi del testo. Dai Sonetti: “ Alla sera”; “ A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni”.
L’opera. “ Dei sepolcri”: vv. 1-3; vv.63-72, vv.151-200. “Le Grazie”: la struttura e i contenuti.
DANTE ALIGHIERI
Presentazione dell’opera “La Divina Commedia”. Analisi della seconda cantica.
Dal Purgatorio: Canto I ; Canto II ( vv. 76-117); Canto III (vv.31.45); Canto IV (vv.76-126);
ABILITA’ DI SCRITTURA
 TIPOLOGIA B - “ IL SAGGIO BREVE”
Conversano, giugno 2014
Gli alunni
1)_____________________________
2)_____________________________
3)_____________________________
Il Docente
Prof. Enrico Dello Spirito Santo
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE:
piano di lavoro realizzato.
INDIRIZZO Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014
CLASSE IV SEZIONE D
DISCIPLINA Latino
DOCENTE Fascina Vito
Le 4 UDA previste per l’anno 2013-2014 sono state così scandite nel corso dell’anno, con l’utilizzo
dei seguenti Testi:
- Garbarino, TRIA, Paravia, adottato;
- Monografie di Autori, VIRGILIO e LIVIO, della B. Mondadori-Pearson
- A. Diotti, Res et Fabula, vol. II, SEI e E. Degl’Innocenti, Idem Alterum, vol. II, B.
Mondadori
- G. Nuzzo, Fontes, vol. II, Palumbo.
In concreto la trama della programmazione ha interessato, con spiegazioni, uso della piattaforma
digitale e talora della LIM ( spostando la classe in altra aula, con dotazione della lavagna
interattiva) i seguenti argomenti:
MODULO n. 1
Tempi (durata)
Titolo: La poesia nell’età augustea - Educazione linguistica
Settembre- Novembre
obiettivi




Interpretare e 
tradurre testi
latini
Riconoscere la
tipologia dei
testi
Dare al testo
una
collocazione
storica
Saper
individuare i
contenuti
Virgilio;
l’epica
attività




Lezione
frontale
Lettura e
analisi dei testi
Discussioni
Ricerche e
approfondi
menti
strumenti






Libri di testo 
Fotocopie

Manuali di
consultazione 
Materiali
integrativi
Materiali
multimediali
LIM a 4 colori
verifiche
Colloqui orali
Analisi dei
testi
Prove scritte
strutturate o
semistrutturate

generi letterari
Potenziamento
delle capacità
espressive
nella
produzione
scritta e orale
Unità di apprendimento di cui si compone il modulo:
1) Sintassi dei casi
2) P.Virgilio: vita, opere, letture
3) Analisi stilistica e sintassi
MODULO n. 2
Tempi (durata)
Titolo: La poesia nell’età augustea - Educazione linguistica
Dicembre-gennaio
obiettivi





Interpretare e 
tradurre testi
latini
Riconoscere la 
tipologia dei
testi
Dare al testo
una
collocazione
storica
Saper
individuare i
generi letterari
Potenziamento
delle capacità
espressive
nella
produzione
scritta e orale
contenuti
Morfologia del 
periodo latino:
ripetizione

Orazio; le odi,
le satire


attività
Lezione
frontale
Lettura e
analisi dei testi
Discussioni
Ricerche e
approfondi
menti
Unità di apprendimento di cui si compone il modulo:
1) Morfosintassi
2) Q. Orazio: vita , opere, letture
3) Analisi stilistica e sintattica
strumenti





Libri di testo
Fotocopie
Manuali di
consultazione
Materiali
integrativi
Materiali
multimediali
verifiche



Colloqui orali
Analisi dei
testi
Prove scritte
strutturate o
semistrutturate
Amore e amori a Roma: dal “pater familias ad Agostino”. Un percorso per comprendere in
profondità come si modifica la società romana nel campo educativo e dei valori affettivi.
MODULO n. 3
Tempi (durata)
Titolo: L’elegia a Roma. Tibullo e Properzio.
Febbraio-marzo
obiettivi





contenuti
Interpretare e 
tradurre testi
latini
Riconoscere la
tipologia dei

testi
Dare al testo
una
collocazione
storica
Saper
individuare i
generi letterari
Potenziamento
delle capacità
espressive
nella
produzione
scritta e orale
attività
Tibullo 
e
Proper 
zio
Ovidio


Lezione
frontale
Lettura e
analisi dei
testi
Discussioni
Ricerche e
approfondi
menti
strumenti






Libri di

testo
Fotocopie 
Manuali

di
consultaz
ione
Materiali
integrativ
i
Materiali
multimed
iali
LIM a 4
colori
verifiche
Colloqui
orali
Analisi
dei testi
Prove
scritte
struttura
te o
semistruttura
te
Unità di apprendimento di cui si compone il modulo:
1) Morfosintassi
2) Tibullo e Properzio e Ovidio: vita, opere e letture
3) Analisi stilistica e sintattica
MODULO n. 4
Tempi (durata)
obiettivi


Titolo: La storiografia primo-imperiale
Aprile-maggio
contenuti
Interpretare e 
tradurre testi
latini
Riconoscere la
tipologia dei
Livio
attività


Lezione
frontale
Lettura e
analisi dei
testi
strumenti



Libri di

testo
Fotocopie 
Manuali
di

verifiche
Colloqui
orali
Analisi
dei testi
Prove



testi
Dare al testo
una
collocazione
storica
Saper
individuare i
generi letterari
Potenziamento
delle capacità
espressive
nella
produzione
scritta e orale


Discussioni
Ricerche e
approfondi 
menti


consultazi
one
Materiali
integrativi
Materiali
multimedi
ali
LIM a 4
colori
scritte
strutturat
e o semistrutturat
e
Unità di apprendimento di cui si compone il modulo:
1) Morfosintassi
2) Livio: vita, opere e letture
3) Analisi stilistica e sintattica
Di ogni Autore, corrente e periodo storici si è offerto un quadro sinottico
storico-geografico, il senso del messaggio, la poetica, la biografia.
Brani antologici sono serviti ad arricchire il tutto, con l’uso dei quattro colori
per una più ricca analisi: oltre alla lezione frontale, modalità di intervento per
la trasmissione dei concetti di base, si è utilizzato la metodologia della lezione
partecipata, del dialogo, della discussione, a partire dall’analisi di testi verbali
e non, per avviare attività di ricerche individuali o di gruppo volte
all’approfondimento e al consolidamento dei contenuti acquisiti. Di volta in
volta e a seconda degli argomenti e dei temi trattati, sono state scelte le
tecniche e le strategie metodologiche più idonee alla efficace attuazione del
dialogo formativo. Un uso importante, già predisposto dal I biennio, si è
realizzato con la LIM e con i quattro colori dell’analisi (nero = appunto e
spiegazioni-percorsi del docente; rosso = analisi delle forme sintattiche,
stilistiche e retoriche; blu = lessico e approfondimenti storico-letterari col
vocabolario Campanini; verde = percorsi personalizzati di ricerca).
In fede.
Conversano, 27 maggio 2014
Fascina Vito
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE:
Attività portate a termine.
INDIRIZZO Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014
CLASSE III SEZIONE D DISCIPLINA Storia
DOCENTE Fascina Vito
Il programma di storia del corrente anno si è giovato dell’utilizzo della Lim, usufruendo delle aule,
già dotate. I materiali messi a disposizione sono confluiti in una piattaforma digitale, che, curata
dalle ragazze, ha offerto loro la possibilità di studiare ogni argomento su tre diversi testi:
a. Testo di riferimento e adottato: Zanette et alii, Le citta della storia. Dall’Antico regime alla società
di massa, Pearson 2012;
b. Le slides visionate nell’aula LIM;
c. I materiali interpretativi offerti dal docente e resi dalle allieve con appunti e sintesi.
MODULO n: _1
Titolo: L’Europa dell’equilibrio e delle riforme_
Tempi: dal 12/9/13_________ al _ 19/10/13_____________
Obiettivi
 Tratteggiare il


panorama
europeo a livello
demografico,
agricolo e
commerciale con
particolare
riferimento
all’Inghilterra
Contestualizzare
le guerre europee
del ‘700
evidenziandone
le cause e gli
esiti
Conoscere le
idee di fondo
dell’Illuminismo
sottolineandone
la carica di
rinnovamento
Contenuti generali
Attività
 L’Europa agricola  Lezione frontale
 Le manifatture e i  Produzione di







commerci
La rivoluzione dei 
consumi
La guerra di
successione
spagnola
La Russia di
Pietro il grande
La politica
dell’equilibrio
Filosofia e politica
nell’Illuminismo
europeo
Le teorie
economiche
settecentesche
Stato e
amministrazione
nel XVIII secolo
Strumenti
Verifiche
 Testo di Storia  Verifica
sommativa di
 Fonti e brani
mappe concettuali
Analisi di

documenti e
pagine di
storiografia
Ppt e slides
storiografici
LIM a 4 colori
fine modulo
tramite
domande a
risposta singola,
a risposta
multipla e/o
trattazione
sintetica di
argomenti
culturale
 Rilevare le
 L’Assolutismo
illuminato e
l’Europa delle
riforme
riforme attuate
dai sovrani
illuminati
Unità didattiche di cui si compone il modulo:
1)_I progressi della vita materiale
2) _Il sistema politico europeo_
3) I lumi e le riforme
MODULO n: _2
Titolo: Dall’egemonia europea sul mondo alla rivoluzione industriale_
Tempi: dal 20/10/13__________ al _ 22/12/12_____________
Obiettivi
 Tratteggiare gli





sviluppi del
colonialismo
europeo con
particolare
riferimento alle
specifiche
attività
economiche
Definire la
portata della
tratta degli
schiavi e le
ricadute nel
continente
africano
Rilevare le cause
e le conseguenze
della guerra
d’indipendenza
americana
Definire i
caratteri della
prima
rivoluzione
industriale
Rilevare
l’importanza
delle nuove fonti
di energia
Illustrare il
fenomeno
dell’urbanesimo
industriale
Contenuti generali
 Gli imperi












Attività
 Lezione frontale
coloniali europei 
L’impero russo in
Asia

Schiavismo e
nuovi regni in
Africa
L’America
settentrionale
dopo il 1750
La guerra
d’indipendenza
La società
americana dopo la
rivoluzione
La rivoluzione
agricola
La nascita
dell’industria
tessile
Il carbone, il
vapore, il ferro
La rivoluzione dei
trasporti
L’urbanesimo
industriale
La formazione
della classe
operaia
La rivoluzione
industriale in
Europa
Strumenti
 Testo di Storia 
Produzione di
 Fonti e brani 
mappe concettuali
storiografici
_
LIM a 4
Analisi di
colori.
documenti e
pagine di
storiografia

Verifiche
Interrogazioni
Esercitazioni in
itinere in classe
o a casa tramite
prove strutturate
o semistrutturate
Verifica
sommativa di
fine modulo
tramite
domande a
risposta singola,
a risposta
multipla e/o
trattazione
sintetica di
argomenti: 2
valutazioni una
orale e una
scritta.
Unità didattiche di cui si compone il modulo:
1)_Gli sviluppi del colonialismo europeo_
2) _Schiavismo e formazione dei nuovi regni in Africa_________________
3) La rivoluzione americana
4) La prima rivoluzione industriale
5) La società industriale ai suoi inizi
MODULO n: _3
Titolo: L’Europa fra Rivoluzione, Restaurazione e Industrializzazione_
Tempi: dal 23/11/12__________ al _ 15/02/13_____________
Obiettivi
 Delineare i





fattori che
determinarono
l’avvio della
Rivoluzione
francese
Scandire le varie
fasi della
Rivoluzione
Conoscere
l’ascesa della
figura di
Napoleone e gli
esiti delle sue
imprese
Individuare gli
obiettivi, i
principi e i
risultati del
congresso di
Vienna
Definire il
concetto di
Liberalismo ed
evidenziare i
focolai del
nazionalismo
europeo
Analizzare le
caratteristiche
della seconda
rivoluzione
industriale
Contenuti generali
 La Francia dagli








eventi del 1789
alla Repubblica
giacobina
L’ultima fase
della rivoluzione
Napoleone e la
creazione
dell’Impero
I nazionalismi
contro l’Impero
Il congresso di
Vienna e la Santa
Alleanza
Il ritorno della
rivoluzione
L’emergere
dell’Europa
liberale
L’Europa centro
propulsivo
dell’economia
mondiale
Ideologia del
progresso, mondo
operaio e
socialismo
Attività
 Lezione frontale
 Produzione di

mappe concettuali
Analisi di
documenti e
pagine di
storiografia
Unità didattiche di cui si compone il modulo:
1)_La Francia rivoluzionaria_
2) _L’Europa dalla rivoluzione al dominio napoleonico
3) La restaurazione
4) La formazione dell’Europa industriale
Strumenti
Verifiche
 Testo di Storia  Interrogazioni
 Fonti e brani  Esercitazioni in
storiografici
- Lim a 4
colori

itinere in classe
o a casa tramite
prove strutturate
o semistrutturate
Verifica
sommativa di
fine modulo
tramite
domande a
risposta singola,
a risposta
multipla e/o
trattazione
sintetica di
argomenti
MODULO n: 4
Titolo: L’Europa alla prima metà dell’800 e il risorgimento italiano_
Tempi: dal 16/02/13__________ al _ 09/06/13_____________
Obiettivi
 Conoscere i



principali eventi
politici in ambito
europeo che
caratterizzarono
la prima metà
dell’800
Ricostruire le
cause e gli
sviluppi del
Quarantotto in
Europa
Definire le
caratteristiche
principali del
secondo impero
in Francia e
dell’unificazione
della Germania
Ripercorrere le
fasi salienti del
Risorgimento
italiano
Contenuti
 Il Quarantotto in









Attività
 Lezione frontale
Europa e in Italia 
Verso l’Europa
degli Stati –

nazione
Il secondo impero
in Francia
La formazione
della Germania
L’Inghilterra
vittoriana
La guerra di
secessione
americana
Le guerre di
indipendenza in
Italia
L’organizzazione
dello stato unitario
La questione
meridionale e il
brigantaggio
La questione
romana
Produzione di
mappe concettuali
Analisi di
documenti e
pagine di
storiografia
Strumenti
Verifiche
 Testo di Storia  Interrogazioni
 Fonti e brani  Esercitazioni in
storiografici

itinere in classe
o a casa tramite
prove strutturate
o semistrutturate
Verifica
sommativa di
fine modulo
tramite
domande a
risposta singola,
a risposta
multipla e/o
trattazione
sintetica di
argomenti
Unità didattiche di cui si compone il modulo:
1)_L’Europa nella prima metà dell’800_
2) _Il Quarantotto
3) Stati e nazioni
4) Il Risorgimento italiano
Infine, per il V anno, si è proposto, a fine maggio, un pre-modulo sull’Italia post-unitaria: destra e sinistra
storica.
Conversano, 27 maggio 2014
Il docente
Vito Fascina
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
CLASSE IV
SEZ. D – LSU
A. S. 2013-2014
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
DOCENTE: prof.ssa Antonietta Totaro
Libri di testo
Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1A-1B, Paravia, 2012
Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 2A-2B, Paravia, 2012
L’ESSERE E IL SAPERE – ARISTOTELE
1. Le strutture della realtà e del pensiero
o La Metafisica: il quadro delle scienze; il concetto di metafisica; i significati dell’essere; dalle
categorie alla sostanza; le quattro cause; la dottrina del divenire; la dimostrazione
dell’esistenza di Dio
o La Logica: le proposizioni e il sillogismo (cenni)
2. Il mondo fisico e l’etica
o La Psicologia: l’anima e le sue funzioni (concetti fondamentali)
o L’Etica: felicità e ragione; le virtù etiche e le virtù dianoetiche
o La Politica: i tipi fondamentali di costituzione e le condizioni del buon governo
L’ELLENISMO, LA PATRISTICA E LA SCOLASTICA
1. Le filosofie ellenistiche
o Caratteri generali dell’ellenismo
o Lo stoicismo: la scuola stoica; l’Etica (natura, ragione e dovere; le emozioni e l’apatia)
o L’epicureismo: Epicuro; la scuola epicurea; la filosofia come quadri farmaco; l’Etica (la
felicità, il piacere e i bisogni)
o Lo scetticismo: caratteri generali; Pirrone e Timone
2. La filosofia cristiana: il rapporto tra fede e ragione
o La Patristica: caratteri generali; Agostino: cenni biografici; ragione e fede; la teoria
dell’illuminazione
o La Scolastica: caratteri generali; Tommaso d’Aquino: cenni biografici; il rapporto tra ragione
e fede; il discorso intorno a Dio (le cinque “vie”)
LA CULTURA UMANISTICO–RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
1. Le coordinate storico-sociali e i concetti fondamentali
o Le coordinate storiche generali
o Il rapporto con il Medioevo
o L’intellettuale laico e i nuovo “luoghi” della cultura
o I concetti di Umanesimo e Rinascimento
o La laicizzazione e l’autonomizzazione del sapere
2. La concezione dell’uomo
o La visione rinascimentale dell’uomo: l’uomo come artefice di se stesso, l’uomo e Dio,
l’uomo e la libertà; l’esaltazione della vita attiva
o Umanesimo e Rinascimento in Europa (cenni)
3. Rinascimento e naturalismo
o L’interesse per la natura
%
Giordano Bruno: personalità e opere; l’amore per la vita e la religione della natura; la natura
e l’infinito; l’etica “eroica”
4. La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica
o Un evento di importanza capitale: lo schema concettuale della scienza moderna (il nuovo
modo di vedere la natura, il nuovo modo di concepire la scienza); le forze che hanno
combattuto la nuova scienza; rilevanza della rivoluzione astronomica (cenni)
o Galileo Galilei: una vita consacrata alla scienza; la battaglia per l’autonomia della scienza e
il rifiuto del principio di autorità; il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; la
scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico; il metodo della scienza;
metodo e filosofia
o Francesco Bacone: il profeta della tecnica; la nuova logica della scienza; i pregiudizi della
mente; il metodo induttivo e le diverse fasi (cenni)
o Letture: t3 – Gli “idoli” della mente; t4 – Formiche, ragni e api
o
DALLA RAGIONE CARTESIANA ALL’EMPIRISMO
1. Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento
o Il fondatore del razionalismo: caratteri generali del razionalismo; vita e opere di Cartesio
o Il metodo: i termini del problema; le regole
o Il dubbio e il cogito: dal dubbio metodico al dubbio iperbolico; la natura del cogito
o Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane: l’idea di Dio e le prove
dell’esistenza di Dio; Dio come garante dell’evidenza e la possibilità dell’errore
o Il dualismo cartesiano
o Lo studio delle passioni (cenni)
2. Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese
o Le origini e i caratteri generali dell’empirismo inglese
o John Locke: la vita e le opere
o Ragione ed esperienza
o Le idee semplici e la passività della mente
o L’attività della mente (idee complesse: concetto e tipologia)
o La conoscenza e le sua forme
3. La politica: il Leviatano di Hobbes e il costituzionalismo moderno di Locke
o Hobbes: la condizione presociale e il diritto di natura; la ragione calcolatrice e la legge
naturale; lo Stato e l’assolutismo
o Locke: il diritto naturale; Stato e liberta (dal glossario: liberalismo); tolleranza e religione
IL SETTECENTO: SECOLO DEI LUMI
1. Caratteri generali dell’Illuminismo
o Il programma illuministico: il nuovo uso della ragione e il ruolo degli intellettuali; la varietà
delle dottrine e il ruolo preminente dell’illuminismo francese
o Premesse sociali e culturali dell’Illuminismo: illuminismo e borghesia; illuminismo e
rinascimento; illuminismo e rivoluzione scientifica; illuminismo, razionalismo ed empirismo
o Illuminismo e religione:la critica alle religioni positive; il filone deista e il filone ateo (cenni)
o Illuminismo e mondo storico: umanità e problematicità della storia
o Illuminismo e politica: la politica a servizio dell’uomo e della “pubblica felicità”; i diritti
civili e lo Stato “laico” e “di diritto”
o L’Enciclopedia
2. Immanuel Kant: una vita per il pensiero
o Gli scritti del periodo “precritico”: Storia naturale universale e teoria dei cieli;Sogni di un
visionario chiariti coi sogni della metafisica; la Dissertazione del 1770
o Gli scritti del periodo “critico”
o Il criticismo come “filosofia del limite”
Conversano, 3 giugno 2014
La docente
Gli studenti
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
CLASSE IV
SEZ. D
A. S. 2013-2014
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
DOCENTE: prof.ssa Antonietta Totaro
Libri di testo
Giusti M., Il manuale di Scienze Umane – Pedagogia. Dalla Scolastica al Positivismo, Marietti Scuola, 2012
Matera V.–Biscaldi A., Il manuale di Scienze Umane – Antropologia, Marietti Scuola, 2012
Matera V.–Biscaldi A., Il manuale di Scienze Umane – Sociologia, Marietti Scuola, 2012
Rosci E., Il manuale di Scienze Umane – Psicologia, Marietti Scuola, 2012
PEDAGOGIA
RIFLESSI DELLA CONTRORIFORMA E SVOLTE NELLA SCIENZA E NELLA PEDAGOGIA
1. La lotta all’ignoranza da parte degli Ordini religiosi
o La Compagnia di Gesù: l’educazione dei laici; il programma educativo
o G. Calasanzio e S. Antoniano: biografie e modelli pedagogici (elementi essenziali)
2. Il riconoscimento del valore della scienza anche in campo sociale
o L’esigenza del metodo in F. Bacone: note biografiche; l’arte di scoprire; la ricerca scientifica
in una situazione ideale
o L’esigenza del metodo in G. Galilei: note biografiche; il metodo sperimentale; la ricerca
scientifica
o La nascita della pedagogia moderna con G. Comenio: la vita; il modello pedagogico (la
pansofia, il metodo ciclico, il metodo panglottico per l’insegnamento delle lingue)
Letture: Testo 38 – La comunicazione fra popoli sconosciuti (F.Bacone)
Testo 40 – L’uomo si forma nella prima età (G. Comenio)
NUOVI INTERROGATIVI PER LA PEDAGOGIA FRA SEICENTO E SETTECENTO
1. I modelli educativi si differenziano
o John Locke e l’educazione dell’uomo borghese: la vita; il modello educativo; Pensieri
sull’educazione; il gioco; i castighi e le ricompense; il sentimento dell’onore
o François Fénelon e l’istruzione delle fanciulle: la vita; le idee pedagogiche
o Scheda: Nascono le raccolte di favole e di fiabe (La Fontaine, Perrault, Basile)
Letture: Testo 41 – Lo spirito d’intraprendenza degli uomini d’affari inglesi (C. M. Cipolla)
Testo 42 – L’educazione del corpo (J. Locke)
Testo 43 – Importanza dell’educazione delle fanciulle (F. Fénelon)
IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE NEL SETTECENTO
1. La scuola nel periodo della rivoluzione francese
2. L’educazione come processo naturale e come arte: Jean Jacques Rousseau
o La vita: un uomo europeo del Settecento
o Il modello educativo: educazione naturale ed educazione “negativa”
o Struttura e contenuti dell’Emilio
%
STAGE “LA RELAZIONE EDUCATIVA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA”
o
Attività di preparazione per lo Stage: Indicazioni nazionali per la Scuola dell’infanzia
PSICOLOGIA
MENTE E APPRENDIMENTO
1. Il cognitivismo
o Lev Vygotskij: biografia; la cultura e il linguaggio; la zona di sviluppo prossimale
2. La psicologia della Gestalt (Scheda storia 3)
3. L’apprendimento sociale
o Jerome Bruner: biografia; il pensiero e le rappresentazioni; lo sviluppo del pensiero e la
cultura
o Albert Bandura: biografia; la teoria dell’apprendimento sociale; l’autoefficacia percepita;
l’apprendimento per imitazione
4. La memoria e la dimenticanza
5. I neuroni specchio
6. I test d’intelligenza: caratteri generali; utilizzo dei test d’intelligenza; test d’intelligenza per
immigrati (Scheda storia 4)
Letture: Testo 12 – La mente a più dimensioni (J. Bruner)
Testo 13 – Le abilità sociali in adolescenza (A. Bandura)
IL MONDO INTERNO
1. La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud
o Vita e opere di S. Freud
o L’isteria e le sue cause
o Conoscere l’inconscio: libere associazioni, sogni, lapsus, atti mancati; l’analisi dei sogni
o La sessualità infantile e il complesso edipico
o La struttura dall’apparato psichico: le due topiche
o Il disagio della civiltà
o Anna Freud: i meccanismi di difesa dell’Io
2. L’inconscio collettivo: Carl Gustav Jung
o Cenni biografici su Jung; il rapporto con le teorie di Freud e la psicologia analitica
o I concetti di: complesso e compensazione
o La teoria dei tipi psicologici
o La struttura della psiche: Persona e Ombra, inconscio individuale e inconscio collettivo
o Il processo di individuazione, la malattia psichica e la psicoterapia
3. Il senso d’inferiorità: Alfred Adler
o Cenni biografici su Adler; Il senso di inferiorità e la nevrosi
4. L’identità nel ciclo di vita: Erik Erikson
o Vita e opere di E. Erikson
o La ricerca dell’identità: gli stadi dello sviluppo umano
5. La teoria dell’attaccamento: John Bowlby
o Cenni biografici su Bowlby
o La teoria dell’attaccamento: un bambino affamato di relazioni; l’angoscia di separazione
o Note critiche alla teoria dell’attaccamento
Letture: Testo 17 – Confronto con Freud (C. G. Jung)
Testo 18 – La psicologia analitica (C. G. Jung)
Testo 20 – Il figlio unico (A. Adler)
Testo 22 – Il primo stadio di vita (E. Erikson)
%
L’ADOLESCENZA
1. Definizioni e Teorie (letture e riflessioni)
o Compiti evolutivi in adolescenza; La separazione dall’infanzia; La maturazione sessuale; Gli
adolescenti e il cibo (scheda); Nuovi valori per un nuovo sé sociale; Il pensiero astratto;
Un’altalena di sentimenti
2. Tematiche (letture e riflessioni)
o Le nuove tecnologie tra rischi e opportunità; Il concetto di generazione e le mode giovanili
(scheda); I genitori dell’adolescente; Adolescenti a scuola; Il gruppo; L’amico del cuore;
L’innamoramento; Costruzione dell’identità e uso di sostanze
LA PSICOLOGIA E LE SUE APPLICAZIONI
1. Tematiche (letture e riflessioni)
o La motivazione nella scelta universitaria e professionale
o Come si diventa psicologi
o Profili professionali
ANTROPOLOGIA
ALLE ORIGINI DELL’ANTROPOLOGIA – LE STRUTTURE CULTURALI
1. Le prospettive antropologiche
o L’evoluzionismo: l’idea di progresso; i caratteri generali e il metodo “comparativo”; Edward
B. Tylor e Lewis H. Morgan; Il ramo d’oro di James Frazer
o Dall’evoluzionismo al diffusionismo: concetto di “diffusione” e caratteri generali del
diffusionismo
o La nascita dell’antropologia culturale statunitense: Franz Boas e il metodo del
“particolarismo storico”
2. Le strutture culturali
o I concetti–base: struttura sociale; modelli culturali
o La parentela: la consanguineità, l’affinità, la residenza; esogamia, endogamia (scheda)
o Il simbolismo
o Pensiero scientifico e pensiero mitico
o Conoscenza e credenza: Frazer, Lévy–Bruhl, Malinowski, Evans–Pritchard
Letture: Scheda Storia 2 – Il colonialismo
Scheda Etnografia 1 – Aborigeni australiani
Scheda Etnografia 2 – Indiani d’America – Gli indiani delle praterie
IL CONSOLIDAMENTO DEL SAPERE ANTROPOLOGICO
1. Il funzionalismo sociale britannico
o La biografia e il pensiero di B. Malinowski
o Cenni sul funzionalismo sociale di A. Radcliffe–Brown
2. Lo strutturalismo
o La biografia e il pensiero di C. Lévi–Strauss
Letture: Testo 11 – Il significato dello scambio kula presso i Trobriandesi (B. Malinowski)
Testo 13 – L’osservazione partecipante: cogliere il punto di vista dell’indigeno (B. Malinowski)
Conversano, 3 giugno 2014
La docente
Gli studenti
I.I.S.S. “S.Benedetto” (Conversano-BA)
Classe IV Sez.D Indirizzo SCIENZE UMANE a.s. 2013-14
Programma di Lingua e Letteratura INGLESE
Docente: Annamaria Cosentino
***
► Kester Dodgson - Alston - Galimberti, PET BUSTER , Eli
Unità da 11 a 14

Strutture grammaticali: esprimere diversi tipi di futuro (pres.simple, pres.continuous, going to,
will), esprimere diversi tipi di passato (simple past, past continuous, used to, pres.perfect), modal
verbs (tutte le forme), phrasal verbs.

Topics: mobile phones, means of transport, bullying, friendship
► Maglioni – Thomson, LITERARY HYPERLINKS CONCISE, Black Cat


Argomenti trattati:

I generi letterari e le loro convenzioni specifiche: poetry. drama, novel

Humanism: le nuove teorie scientifiche

I Tudors: Riforma Anglicana, le persecuzioni religiose e la politica espansionistica di
Henry VIII, “Bloody” Mary, Elizabeth I

Renaissance: “elizabethan playhouse”

W.Shakespeare: caratteristiche e temi in “Romeo and Juliet” (scena del balcone) e “Hamlet”
(monologo)

L’ascesa dei Puritani e il Commonwealth

Gli Stuart e la Gloriuos Revolution (la Restaurazione)

Dagli Stuart agli Hanover

The Augustan Age: nuovi ideali illuministi

Il giornalismo e la nascita del romanzo come esigenza del ceto medio (cfr.fotocopia)

D.Defoe: “Robinson Crusoe” (caratteristiche e temi)

Il Romanticismo

W.Wordwworth e la “Poetic Diction” (cfr. fotocopia): “I wandered lonely as a Cloud” (temi)
Competenze (secondo il livello B1)
READING: leggere e riconoscere l’argomento generale e le informazioni specifiche di testi
di interesse generale e di argomento letterario
WRITING: riformulare concetti, scrivere e-mail e lettere con funzioni specifiche, redigere
un testo su una esperienza personale e su argomenti di letteratura, fare riassunti, creare
mappe concettuali
LISTENING: comprendere testi orali riconoscendone il senso generale e le informazioni
specifiche, comprendere domande di argomento letterario e rispondere adeguatamente
SPEAKING: descrivere foto e paesaggi, esprimere opinioni personali, riferire su argomenti
di letteratura con pronuncia adeguata.
Conversano, 7 Giugno 2014
Docente
Alunni
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected],
[email protected]
PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE IV SEZ. D Liceo Scienze Umane
Docente : Prof.ssa Maria Teresa Rossani
Circonferenza
Equazione della circonferenza dato il centro e il raggio, equazione della circonferenza in forma
normale, equazione di circonferenze particolari, equazione della circonferenza di diametro noto,
equazione della circonferenza passante per tre punti, equazione della circonferenza con centro noto e
tangente ad una retta, equazione della tangente ad una circonferenza in un suo punto.
Ellisse
Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi,
coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’ellisse per
due punti assegnati, dati i vertici, dato un fuoco e un punto, dato un punto e l’eccentricità.
Intersezione retta- ellisse.
Iperbole
Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e agli assi,
coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione grafica, eccentricità;
equazione dell’iperbole per due punti assegnati, dato un vertice e un punto, dato un fuoco e un punto,
dati gli asintoti e un fuoco, dati gli asintoti e un punto, dato un punto e l’eccentricità..
Funzione esponenziale
Definizione della funzione esponenziale, grafici della funzione esponenziale con base a>1 e con base
0<a<1.
Equazioni esponenziali
Equazioni esponenziali di 1°, 2° e 3° tipo.
Misura degli archi e goniometria
Funzioni goniometriche
Archi orientati. Misura degli archi. Sistema sessagesimale e i radianti. Angoli orientati e
loro misura. Le funzioni goniometriche. Definizioni di seno coseno e tangente di un angolo.
Le funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica. Variazioni e
periodicità del seno e del coseno. Rappresentazioni grafiche delle variazioni del seno e del
coseno. Applicazioni. Tangente di un angolo o di un arco. Variazione della tangente.
Rappresentazione grafica della variazione della tangente. Relazioni fondamentali della
goniometria. Cotangente di un angolo o arco. Grafico della cotangente. Applicazioni.
Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di
esse. Funzioni periodiche.Periodo di una funzione goniometrica.
Archi particolari – equazioni elementari
Archi associati. Archi complementari. Applicazioni. Riduzione al primo quadrante.
Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari. Angoli di 45°- 30°- 60°- 18°.
Archi aventi un dato seno o coseno o tangente.
Equazioni e disequazioni goniometriche
Equazioni goniometriche. Equazioni riconducibili ad equazioni elementari. Equazioni
lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. Equazioni
di secondo grado in seno e coseno riconducibili alle omogenee. Disequazioni
goniometriche elementari..
Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo
Teoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Applicazioni dei
teoremi sui triangoli rettangoli ( Area di un triangolo noti due lati e l’angolo compreso,
teorema della corda in una circonferenza).
Testo adottato: Sasso. Matematica a colori. Vol. 3-4. Ed. Petrini
Conversano, 7 giugno 2014
Gli alunni
Il docente
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE IV SEZ. D Liceo delle Scienze Umane
Docente : Prof.ssa Maria Teresa Rossani
- La conservazione dell’energia:
Il lavoro di una forza e la sua unità di misura. Definizione operativa di lavoro : lavoro resistente e lavoro
motore.
L’energia. Forze conservative e dissipative.
Energia cinetica, potenziale (gravitazione ed elastica) e l’energia meccanica.
Teorema dell’energia cinetica, il principio di conservazione dell’energia meccanica
La Potenza e sua unità di misura.
- La gravitazione universale
Cenni storici. Dal modello geocentrico al modello eliocentrico: da Aristotele a Galileo, Tolomeo e
Copernico, Tycho Brahe, Keplero, Newton.
Le tre leggi di Keplero. Massa inerziale e massa gravitazionale.
La legge di Newton della gravitazione universale, la costante G
Il moto dei pianeti e dei satelliti
- La termologia
La Temperatura e le scale termometriche. La temperatura assoluta.
Dilatazione termica volumica e lineare
Leggi dei gas perfetti: legge di Boyle e le due leggi di Gay Lussac
Definizione di gas perfetto e la legge di stato dei gas perfetti.
Il numero di Avogadro e la mole.
Calore come forma di energia.
Passaggi di stato
Il calore specifico e la capacità termica
Convezione, conduzione e irraggiamento.
- I principi della termodinamica
- Stato termodinamico di un sistema
- Le trasformazioni termodinamiche: isobara, isocòra. isoterma e adiabatica e piano di Clapeyron
-Primo principio della termodinamica
-L’energia interna
-Trasformazioni e primo principio della termodinamica
Conversano,
Gli alunni
7 giugno 2014
Il docente
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Anno scolastico 2013 – 2014
Classe IV D su
CHIMICA
Chimica organica
: Il Carbonio : proprietà dell’elemento e sue applicazioni.
Configurazione elettronica del Carbonio e ibridazione dei suoi orbitali. Ibridazione
sp, sp2, sp3.
Composti organici saturi e insaturi, alifatici e aromatici.
Gli alcani : caratteristiche chimiche degli alcani e formula generale. Nomenclatura.
Catena lineare e composti ciclici. Formula grezza, di struttura e condensata. Radicali
alchilici e reazio0ni di sostituzione. Isomeria di struttura, di posizione, isomeria
ottica.
Gli alcheni e gli alchini : caratteristiche chimiche degli alcani e degli alchini.
Reazioni di addizione.
Idrocarburi aromatici : delocalizzazione elettronica e aromaticità. Caratteristiche
chimiche e strutturali del benzene. Reazioni di sostituzione.
Gruppi funzionali : definizione e principali gruppi funzionali.
I Polimeri : definizione di polimero di addizione e di condensazione.
Generalità delle molecole biologiche : proprietà generali di carboidrati, lipidi,
proteine.
I fosfolipidi. Gli acidi nucleici.
BIOLOGIA
L’organizzazione e l’omeostasi nel corpo umano. Definizione di tessuto.
Tessuto epiteliale: struttura e funzione del tessuto. Tipi di giunzioni.
Tessuto connettivo : struttura e funzione del tessuto. Classificazione dei t. connettivi
di sostegno (t. osseo e cartilagineo) e trofici (sangue e linfa).
Tessuto muscolare : struttura e funzione e localizzazione dei t. muscolare striato,
liscio, cardiaco.
Tessuto nervoso : caratteristiche del neurone. Funzione del tessuto.
Concetto di omeostasi e modalità di equilibrio omeostatico messe in atto
dall’organismo. Controllo a feed-back negativo.
Il sistema nervoso : ruolo del neurone nella conducibilità nervosa; potenziale di
riposo e di azione : ruolo delle proteine di membrana e della pompa Na+ / K+. La
sinapsi e il ruolo dei neurotrasmettitori. Neurotrasmettitori e droghe.
Caratteristiche del sistema nervoso centrale : l’encefalo e il midollo spinale; le
meningi e le parti dell’encefalo. Le aree cerebrali. Ruolo del sistema nervoso
periferico (generalità e cenni).
La circolazione e il sistema cardiovascolare nell’uomo : il cuore : struttura e funzione
nella circolazione polmonare e sistemica. I vasi sanguigni. Ruolo dei capillari negli
scambi a livello interstiziale. Il sangue : composizione e ruolo. I gruppi sanguigni e le
relative caratteristiche. L’eritroblastosi fetale.
La linfa: ruolo e composizione. Organi linfatici e loro ruolo.
LE ALUNNE
L’ INSEGNANTE
Testi di riferimento :
“ IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA “ (con interactive e – book ) – Autori :
Sylvia S. Mader - Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-10699-5)
“ LINEAMENTI DI CHIMICA (terza edizione; dalla mole alla chimica dei viventi) (con
interactive e – book e chemistry in English) – Autori : G.Valitutti – A.Tifi – A.Gentile Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-17186-3)
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 4B-D su-2013-1014

L’ARTE GOTICA IN ITALIA NEL TRECENTO
-
-
-

La nascita della borghesia;
Cattedrali e palazzi – specchio di rinnovata potenza;
o Firenze: la Cattedrale di santa Maria del Fiore;
o Siena: Il Palazzo civico;
o Orvieto: Il Duomo di santa Maria Assunta;
Giotto: “colui che rimutò l’arte del dipingere da greco in latino”:
o Il Ciclo di Assisi;
o Il Crocifisso di santa Maria Novella;
o La Cappella degli Scrovegni a Padova;
o La Madonna di Ognissanti;
Simone Martini: l’interpretazione lirica della realtà;
o La Maestà del Palazzo Pubblico di Siena;
o L’Annunciazione;
IL RINASCIMENTO: LA STAGIONE DELLE SCOPERTE.
-
-
-
Il Gotico internazionale: l’arte delle corti europee;
Gentile da Fabriano: lo splendore cortese;
o L’Adorazione dei Magi;
Il Rinascimento –aspetti genarali ;
o La nascita della prospettiva”;
o La ricerca delle proporzioni;
Filippo Brunelleschi: l’inventore della grande macchina;
Il linguaggio brunelleschiano:
o Cupola di santa Maria del Fiore;
o Lo “Spedale degli Innocenti”;
o La “Sagrestia Vecchia “ di San Lorenzo;
o La “Cappella de Pazzi” a Firenze;
o La Basilica di San Lorenzo;
o La Basilica di Santo Spirito;
Lorenzo Ghiberti:
o Il Concorso del 1401-per la porta del Battistero di San Giovanni a Firenze;
Donatello: l’artefice della rinnovata scultura:
o San Giorgio;
o Il Profeta Abacuc;
o Il David;
o Il Monumento equestre al Gattamelata a Padova;
o La Maddalena;
-

IL RINASCIMENTO: LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE.

-
-
Il Cinquecento: l’arte come “imitatrice della natura”;
Leonardo da Vinci:
o Il cartone di “Sant’Anna, La Vergine, il Bambino e San Giovannino”;
o “Annunciazione”;
o “Adorazione dei Magi”;
o La “Vergine delle rocce”;
o Il “Cenacolo”;
o La “ Gioconda”;
Raffaello Sanzio :
o Lo “Sposalizio della Vergine”;
o “Madonna del cardellino”;
o La “Deposizione” (Pala Baglioni);
o Le Stanze Vaticane: “La Scuola di Atene” e la “Liberazione di san Pietro”;
Michelangelo Buonarroti :
o La “Pietà di san Pietro”;
o Il “David”;
o Il “Tondo Doni”;
o La tomba di Giulio II: il “Mosè”;
o La Volta della Cappella Sistina;
o Il Giudizio Universale;
o La “Sagrestia Nuova” a Firenze;
IL MANIERISMO.

Andrea Mantegna;
o La “Camera degli sposi”;
IL RINASCIMENTO: LA STAGIONE DELLE CERTEZZE.
-

Masaccio e lo spazio nella pittura:
o Sant’Anna Metterza;
o Il Polittico di Pisa;
o La Cappella Brancacci a Firenze;
o La Trinità a Santa Maria Novella;
Giulio Romano:
o Palazzo Te a Mantova;
IL SEICENTO: MONUMENTALITA’ E FANTASIA.
-
Caravaggio:
o La “Canestra di frutta”;
o La “Vocazione di san Matteo”;
o La “Morte della Vergine”
Conversano li 03/06/2014
Gli alunni:
Il docente:
(Prof Francesco Laudadio)
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
prof. Lovascio Simone
Liceo « San Benedetto »
anno scolastico 2013/14
classe VI D su
I contenuti perseguiti sono stati i seguenti:





POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI PARAVERTEBRALI
POTENZIAMENTO ARTI SUPERIORI
POTENZIAMENTO ARTI INFERIORI
POTENZIAMENTO PARETE ADDOMINALE
MIGLIORAMENTO DELLA COORDINAZIONE GENERALE E SPECIALE
Gli strumenti didattici utilizzati sono stati:






attività ed esercizi a carico naturale;
attività ed esercizi di opposizione e resistenza;
attività ed esercizi con piccoli attrezzi ( la funicella e la palla);
attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il
controllo della respirazione;
attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali varie;
attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.
PALLAVOLO
Propedeutici generali e specifici, regole di gioco e falli;
fondamentali individuali e di squadre: bagher, palleggio 2 mani sopra la testa, battuta, schiacciata,
muro, alzata, ricezione e salvataggi vari.
Argomenti teorici: IL CORPO UMANO
Apparato muscolo – scheletrico. Test scritto.
Le capacità motorie.
Le capacità coordinative generali e speciali. Test scritto.
Gli studenti
Il Docente
(prof. Simone Lovascio)
Scarica