Come realizzare la costruzione della macchina per fasciare automatica. Materiali necessari per la realizzazione della macchina: Premesso che le indicazioni date sono indicative, perché dipendono molto dal motore e dal diametro delle pulegge adoperate, si possono usare dei materiali di recupero oppure farseli di sana pianta, dipende solo dalla disponibilità di ciascuno. Ora vi darò dei suggerimenti indicativi. 1° una tavola per il supporto della macchina stessa. 2° un motore elettrico da 220 V. Possibilmente da 75 W. con riduttore di velocità ad ingranaggi, il motore deve sviluppare più potenza possibile e deve girare molto piano, i giri si devono poter contare. 3° degli alberi d'acciaio di Ø 8 mm. come supporto agli ingranaggi e alle pulegge. 4° dei cuscinetti piccoli con foro Ø 8 mm. 5° del tondino di legno di faggio tornito di Ø 60 mm. e Ø 80 mm. per costruire le pulegge, se le fate voi. (i tondini di questo diametro vengono usati per costruire delle gambe, per tavoli o letti) 6° delle cinghie di trasmissione elastiche per macchina da cucire. 7° una barra filettata di Ø 10 mm. per costruire l'avanzamento automatico. 8° dei supporti di legno spessi 4 cm. per poter realizzare i castelli per il montaggio delle pulegge. Passiamo ora alla spiegazione per realizzate il supporto di trasmissione. 1° fissare il motore al banco di lavoro 2° costruire il primo supporto in legno con relativi fori per all’oggiare i cuscinetti. 3° l’albero di trasmissione deve essere realizzato in questo modo: albero d’acciaio di Ø 8 mm. un primo ingranaggio che serve da trasmissione a tutto l’impianto, un secondo ingranaggio dopo il supporto di legno per la trasmissione dell’avanzamento automatico, dopo il secondo supporto un puleggia di Ø 40 mm. per la trasmissione della corda da fasciare. 4° come realizzare il supporto per l’avanzamento automatico: serve un secondo albero di acciaio di Ø 8 mm., che va collocato al di sopra dell’albero di trasmissione, a questo bisogna inserire un ingranaggio più grosso del precedente (del secondo ingranaggio) il quale è collegato ad una serie di pulegge che variano da un Ø 20 mm. Ad un max di Ø 40 mm. in tot. 4 pulegge. In questo modo abbiamo realizzato il supporto di trasmissione. Realizzazione della trasmissione completa vista nella fig. n° 3 fig. n° 1 Nella fig. n°1 si vede il motore con l’ingranaggio di trasmissione ed il primo ingranaggio che è collegato al primo albero di trasmissione. fig. n° 2 Nella fig. n° 2 vediamo la fig. 1 più le pulegge dell’avanzamento automatico, la puleggia principale, che la puleggia che è inserita nell’albero dell’avanzamento automatico 1°il primo supporto di legno ha due alloggiamenti per i cuscinetti uno sotto ed uno sopra. (di cui il funzionamento è già stato fig. n° 3 spiegato). 1° supporto 2° supporto 2°il secondo è perfettamente uguale al primo. (di cui il 3° supporto 4° supporto funzionamento è già stato spiegato). 3°il terzo ha quattro alloggiamenti per i cuscinetti, 1° con una puleggia per il rinvio (puleggia Ø 30 mm.) , 2° con doppia puleggia per la collocazione dell'albero, (pulegge Ø 40 mm.), al quale viene inserito un rocchetto per avvolgere il cavo da fasciare, 3° con una puleggia (puleggia Ø 40 mm.) e albero di trascinamento, che serve per fare funzionare l'altro albero che sostiene il cavo da fasciare, serve l'albero di trascinamento perché il cavo da fasciare deve ruotare nel medesimo senso, e i due alberi devono fare assolutamente gli stessi giri in modo che il cavo non si attorcigli, e di conseguenza non si rompa, 4° il quarto con solo cuscinetto, che Nella fig. n° 3 si vede il blocco di serve da supporto per il passaggio dell'albero, per l'avanzamento trasmissione completo. Vista frontale fig. n° 4 fig. n° 5 Nella fig. n° 4 si vede il blocco di trasmissione completo. Vista da retro Albero dell’avanzamento automatico Alberto di trascinamento fig. n° 7 Nella fig. n° 5 si vede il blocco di trasmissione completo. Vista dall’alto Alberto con rocchetto fig. n° 6 Nella fig. n° 6 si vede il blocco di trasmissione completo. Vista dall’alto frontale fig. n° 8 3° supporto Cavo in lavorazione Nella fig. n° 7 si vede il blocco di trasmissione completo. Vista laterale fig. n° 9 4° supporto: sul 4° supporto sono collocati tre cuscinetti, uno per l’avanzamento automatico, uno per l’albero di trascinamento, e l’ultimo per l’albero di trasmissione per il cavo da fasciare. Realizzazione dell'albero di trascinamento 4° supporto fig. n° 10 Come si vede nella fig. n° 6 l'albero di trascinamento è composto; dal lato destro, sul 3° supporto da una puleggia di Ø 40 mm. collocata sull'albero di ottone di Ø 8 mm., sul 4° supporto da una puleggia di Ø 40 mm. collocata sull'albero di ottone, ed un'altra puleggia di Ø 40 mm. con albero d'acciaio di Ø 8 mm. L'albero in questione è cosi composto: 1° pezzo albero d'acciaio con puleggia, sull'albero vi è praticato un foro per alloggiare una molla, all'altra estremità della molla, un altro albero d'acciaio con agganciato il rocchetto per l'avvolgimento del filo da fasciare, l'albero completo di molla è inserito in un tubo di rame come protezione, (la molla serve per tenere in tensione il cavo da fasciare). Il trascinamento delle due pulegge è dato da una cinghia elastica per macchina da cucire. Albero dell’avanzamento automatico Cinghia d’elastico Alberto con rocchetto e supporto con molla fig. n° 11 4° supporto Alberto con rocchetto e supporto con molla fig. n° 12 Pulsante di fine corsa per l’avanzamento automatico Albero dell’avanzamento automatico 4° supporto Pulsante di fine corsa per l’avanzamento automatico fig. n° 13 Alberto di trascinamento Come costruire l'avanzamento automatico 1° 2° - bisogna posizionare il 4° supporto e collocare il cuscinetto di sostegno per l'albero. l'albero dell'avanzamento automatico e costruito in questo modo: prendere una barra filettata di Ø 10 mm. forare le due teste, con una punta di Ø 6 mm., per una profondità di almeno 2 cm., prendere due alberi d'acciaio di Ø 8 mm., tornire le estremità di ogni albero a Ø 6 mm. Per circa 2 cm. inserirli nei fori praticati nella barra filettata e saldarli, perfettamente allineati. 3° bisogna costruite un carrello, che abbia un foro filettato di Ø 10 mm. e lo stesso passo del filetto della barra filettata, sopra al carrello va costruito un supporto per collocare il rocchetto del filo che servirà per fasciare il cavo, oltre al supporto per il filo bisogna fare in acciaio un frenello per il rocchetto in modo da tenere il filo del rocchetto sempre in tensione, occorre anche un tendifilo, e un Passa filo tendifilo fig. n° 14 passafilo Carrello rocchetto Supporto per rocchetto Albero dell’avanzamento automatico Piede con rotella fig. n° 15 fig. n° 16 fig. n° 19 fig. n° 17 fig. n° 18 Sanremo 01/10/2004 Progetto e realizzazione Franco Fissore