Una `foto d`epoca` dell`Italia 1916-1921 I `cartons verts` della Bdic di

Tra fo n ti e ricerca
Una ‘foto d’epoca’ dell’Italia 1916-1921
I ‘cartons verts’ della Bdic di Parigi
Gianni Carrozza
Che cosa sono i ‘cartons verts’?
Questa è la descrizione che offriva Véroni­
que Blum, all’epoca direttrice della Biblio­
thèque de documentation internationale con­
temporaine, facendo un rapido inventario di
alcuni fondi presenti da molto tempo nella
biblioteca, e fino ad allora mai ordinati, a
causa delle croniche difficoltà economiche.
Il s ’agit de l’ensemble de la documentation ras­
semblée, dans de nombreux pays, par le Bureau
d'étude de la presse étrangère, organisé par Julien
Cain en 1915, qui publiait le Bulletin quotidien de
presse étrangère, et les vingt-cinq séries par pays
des Bulletin périodiques de la presse. Il y a 650
grands cartons sur 125 mètres de rayonnages. [...]
Ces cartons contiennent des journaux, des bro­
chures, des coupures de presse, des notes dactylo­
graphiées ou manuscrites, des rapports, etc. Ce
sont des mines pour des travaux sur les relations
internationales ou la vie intérieure des pays à l’é­
poque — mines dont les filons sont restés inex­
ploités depuis que Poincaré (suivant la tradition
orale) en a fa it don à la Bdic vers 19221.
Da dove veniva esattamente questo dono?
Che cos’era e quali funzioni esercitava que­
sto Bureau de la presse étrangère, dall’aria
così anonima? Abbiamo una sintesi di queste
funzioni ed una breve storia della nascita dell’organismo, direttamente da Julien Cain:
Le deuxième Bureau, obligé de réunir les informa­
tions les plus diverses, de toutes origines, pour
les contrôler les unes par les autres, ne pouvait né­
gliger les journaux étrangers. Il y puisait surtout
des renseignements ayant un caractère militaire,
qu ’Us ’agît d ’opérations (et à cet égard il retint dès
l’origine les articles des principaux critiques mili­
taires) de recrutement, d ’outillage nouveau, de f a ­
brications de guerre, de contrebande, mais ne né­
gligeait pas tout à fa it l ’état moral ou la situation
politique. Il utilisait, pour le presse allemande, les
notes qui lui étaient envoyées par la Section de
Renseignements qui fu t constituée à Belfort dès
les premiers mois de la guerre.
Les diverses sections du deuxième Bureau,
classées géographiquement — section allemande,
section anglaise, etc. — collaboraient à ce dé­
pouillement de la presse étrangère, qui ne pouvait
être qu’un des éléments de leur considérable tra­
vail et qui, ainsi conçu, restait maigre et sans uni­
té. Pendant le séjour du gouvernement à Bor­
deaux, on avait mis sur pied, hâtivement, une or­
ganisation provisoire. Une circostance hâta la
création nécessaire d ’un service spécial. En fé ­
vrier 1915, le ministre de la Guerre constitua, à
son cabinet, un “Bureau de renseignements”,
plus tard: “des informations à la presse”. Il fallut
bien renseigner ce bureau de renseignements: on
fu t ainsi amené à organiser ce qui existait en par­
tie, mais à l ’état dispersé, au deuxième Bureau de
l ’Etat-Major et à y créer le Bureau ou la Section
de recherche de renseignements et d’étude de
presse étrangère (17 février 1915), le rôle de ce
bureau étant: a) de rechercher les informations
étrangères qui peuvent intéresser la presse fran­
çaise et celles qui, transmises aux neutres par les
Véronique Blum, A propos de quelques richesses non exploitées de la Bdic, in “La lettre de l’association des amis
delà Bdic & du musée”, n. 10, octobre-décembre 1983, p. 11.
“Italia contemporanea”, marzo 1992, n. 186
126
Gianni Carrozza
agences, sont de nature à développer l ’influence
française; b) de rechercher les allégations enne­
mies q u ’il fa u t combattre et les moyens de les
combattre. Les sources de renseignements à ex­
ploiter comprendraient en particulier: les jo ur­
naux et revues étrangers alliés, neutres ou enne­
mis; les télégrammes ou radio télégrammes al­
liés, neutres ou ennemis; les renseignements tran­
smis par nos ambassadeurs et nos attachés mili­
taires ou par les bureaux de presse alliés. On pré­
voyait un personnel d ’officiers inaptes à faire
campagne, d ’interprètes et de soldats du service
auxiliaire spécialisés, particulièrement pour les
langues allemande, anglaise, russe, italienne,
espagnole, hollandaise, suédoise. Le Bureau de­
vait recevoir le plus grand nombre possibile de
journaux étrangers.
Ainsi naquit le Bureau d ’étude de presse étran­
gère. On fu t amené bien vite, d ’une part, à élar­
gir son rôle — c’est-à-dire à ne pas se contenter
de rechercher ce qui pouvait intéresser la presse
française ou développer l ’influence française, —
d ’autre part, à limiter les sources auxquelles il
devait puiser: l’utilisation des journaux et re­
vues, documents publics, ne pouvait en effet
sans inconvénient être confondue avec celle des
télégrammes étrangers et des renseignements
transmis par les agents français, documents plus
ou moins confidentiels que l ’on ne pouvait assi­
miler aux premiers. Le Bureau devint ainsi exclu­
sivement et resta un bureau d ’étude de la
pressé1.
Dallo stesso testo di Cain possiamo rica­
vare tutta una serie di informazioni che ri­
guardano la durata, il funzionamento, l’or­
ganizzazione ed i prodotti del servizio. Ve­
diamone rapidamente gli elementi essenzia­
li. Il primo agosto 1915 viene aggregato al
ministero della Guerra e il 20 dicembre 1917
allo Stato maggiore dell’esercito. Il primo
febbraio 1919 sarà posto alle dipendenze del
ministero degli Esteri. L’oggetto delle sue ri­
cerche è essenzialmente la stampa quotidia­
na e periodica; lo spoglio viene effettuato a
Parigi ed integrato a volte dalle note di sin­
tesi degli uffici corrispondenti sul territorio
dei paesi alleati o neutrali. I suoi collabora­
tori (tutti richiamati sotto le armi) sono fin
dall’inizio “particulièrement distingués: pro­
fesseurs à la Sorbonne et à l ’Ecole de Hau­
tes-Etudes, professeurs d ’Université, anciens
élèves des Ecoles d ’Athènes et de Rome”. I
loro successori sono in maggioranza “des
universitaires, agrégés de langues vivantes et
d ’histoire en particulier, mais aussi d ’an­
ciens élèves des l’Ecole des Langues orienta­
les, de l’Ecole des Chartes et de l ’Ecole des
Sciences politiques” (p. 8).
Le note del servizio sono utilizzate agli
inizi soltanto dal ministero degli Esteri e del­
la Guerra; le pubblicazioni, benché confi­
denziali e riservate, vengono tirate in 500
esemplari. Nel maggio 1918 viene raggiunta
una tiratura di 1125 esemplari, destinati es­
senzialmente al ministero degli Esteri (575),
al ministero della Guerra, dell’Armamento,
eccetera2
3. La loro diffusione diventerà mol­
to più ampia dopo la guerra, quando dovrà
soddisfare le esigenze del Parlamento e della
stampa. Eccole in dettaglio: 1. Le “Bulletin
quotidien de presse étrangère” , raccoglie le
informazioni più diverse, particolarmente
sui grandi paesi vicini della Francia. Una
classificazione per argomenti viene preferita
ad una per paesi. Le rubriche principali
(questioni militari; questioni economiche;
politica generale e diplomazia; interni; pro­
paganda) sono articolate in tutta una serie di
2 Julien Cain, Le Bureau français d ’étude de presse étrangère et ses publications , Paris, Librairie Léopold Cerf,
1922, pp. 4-5. Le informazioni sulla struttura del Bureau e le citazioni che seguono, provengono ugualmente dallo
stesso testo.
3 Queste informazioni e tutta una serie di elementi di estremo interesse per valutare l’attività del Bpe nel contesto
dell’attività di propagande dei servizi francesi, sono contenute nella monumentale tesi di doctorat d’Etat di JeanClaude Montant, La propagande extérieure de la France pendant la Première Guerre mondiale: l ’esemple de quel­
ques neutres européens, Université de Paris I - Panthéon-Sorbonne, juin 1988, p. 1901, specialmente nel capitolo
dedicato alla Maison de la Presse, pp. 206-247.
Tra fonti e ricerca
sottorubriche e di specificazioni ulteriori. 2.
Le “Bulletin périodique” . Per ovviare alla
frammentarietà del “Bulletin quotidien” fu
varato, a partire dal primo febbraio 19164,
un “Bulletin périodique” , che appare ogni
giorno. Al primo marzo 1922, a sei anni dal­
la sua creazione, Cain poteva contare 25 se­
rie, dedicate ad altrettanti paesi o gruppi di
paesi, la cui stampa veniva spogliata, tradot­
ta, sintetizzata, dal personale del Bureau de
la presse étrangère. Lui stesso ne riassumeva
in questi termini la funzione: “Les bulletins
périodiques ont pour but de présenter une
vue d ’ensemble des questions traitées par
chaque presse durant la période considérée,
de suivre en particulier les mouvements de
l’opinion étrangère tout spécialement par
rapport à la politique française”5 [...] ‘“La
place la plus importante y est toujours réser­
vée aux questions de politique intérieure et
internationale’; on choisit de préférence ‘les
articles qui exposent la politique économi­
que d ’un pays, les conditions générales de la
production et des échanges, l’état du mar­
ché, le mouvement social’”6. 3. “Le Recueil
de documents étrangers” , che raccoglie le
traduzioni integrali di una serie di documen­
ti ufficiali giudicati particolarmente impor­
tanti. Fra il primo febbraio 1918 e il primo
gennaio 1922 appaiono, con una periodicità
irregolare, cento fascicoli; hanno una pagi­
nazione continua per ogni annata e formano
un volume che termina con una tavola che
fornisce la classificazione per paese. Non ci
sono commenti, salvo alcune note di presen­
tazione ed i riferimenti essenziali. Il grosso
della collezione è costituito dai discorsi degli
statisti stranieri, che nel corso della guerra
avevano cominciato a rivolgersi gli uni agli
altri, da parlamento a parlamento, in una
specie di “diplomazia pubblica” .
127
Questi materiali vengono completati dalla
pubblicazione di due “Répertoires des jour­
naux et périodiques utilisés dans les Bulle­
tins de presse étrangère”. Il primo viene
pubblicato nell’agosto 1916: contiene una li­
sta di 435 testate, con una nota sui proprie­
tari, direttori, redattori e collaboratori prin­
cipali e sulle varie tendenze politiche. Il se­
condo, edito nel febbraio 1918, costituisce
una edizione accresciuta del primo: recensi­
sce 798 testate e le note sono generalmente
ampliate e completate. Nel gennaio 1917 vie­
ne inoltre pubblicato un “Répertoire des
partis politiques des pays dont la presse est
étudiée dans les Bulletins de presse étrangè­
re” . Ovviamente questi ultimi materiali ri­
sentono fortemente del clima della guerra e
delle necessità che essa determina.
Molte altre informazioni sulla struttura, i
rapporti interni, il personale ed i collabora­
tori, i metodi di lavoro, gli orientamenti ge­
nerali, i criteri di analisi del servizio, le tro­
viamo sparse nel fondo, attraverso le note in­
terne, i foglietti, gli appunti, che testimonia­
no come questi materiali non avessero un ca­
rattere definitivo — di conservazione dell’in­
formazione — ma rappresentassero un archi­
vio di lavoro, un insieme ‘in movimento’ di
materiale grezzo. Questo fondo infatti non è
altro che l’insieme dei materiali che il servi­
zio raccoglieva, selezionava, ritagliava, sin­
tetizzava, in vista dell’elaborazione dei testi
che avrebbero dovuto apparire nei bollettini
del Bpe ed in particolare nel “Bulletin pério­
dique” . Abbiamo, per esempio, un appunto
interno, datato 23 febbraio 1921, dove si for­
nisce un aggiornamento delle liste d’abbona­
mento dei periodici utilizzati dal servizio, a
quella data, che pubblichiamo in appendice.
Il fondo dei “cartons verts” costituisce
una specialissima “photo d’époque”, che ol­
4 Per un errore di stampa nel testo di J. Cain, la pubblicazione del Bulletin périodique viene fatta partire dal primo
gennaio 1919 (p. 12), ma, alla pagina seguente, viene offerta al lettore la possibilità di correggere il refuso.
5 J. Cain, Le Bureau français, cit., p. 13.
6 J. Cain, Le Bureau français, cit., p. 16.
128
Gianni Carrozza
tre a darci un quadro sintetico e attento del­
la maggior parte dei paesi sviluppati del
mondo a cavallo degli anni venti, ci riserva
mille sorprese sul carattere e la mentalità del
fotografo, cioè sulle esigenze, i costumi, le
mentalità, i criteri analitici, i sistemi di clas­
sificazione, la filosofia, dei servizi di infor­
mazione francesi dell’epoca. Senza paura di
esagerare, la si può definire una autentica
miniera. Il riordino del fondo italiano è sta­
to l’equivalente di un sondaggio minerario
in un ricco terreno aurifero.
Il fondo italiano
Il riordino è iniziato dal settore italiano per­
ché questo settore, che rappresentava circa il
13-14 per cento dell’intero fondo, aveva ca­
ratteristiche di ampiezza ed omogeneità che
ne facevano un campione ideale per indivi­
duare i problemi principali che si sarebbero
dovuti affrontare per rendere accessibile ai
ricercatori tutto l’archivio del Bpe. Si tratta­
va di 86 cartoni (più alcuni materiali sparsi),
in maggioranza numerati progressivamente,
che presentavano una struttura tematica ab­
bastanza definita fin dal primo colpo d’oc­
chio. Alcuni cartoni raccoglievano materiali
diversi non classificati, e non erano numera­
ti. Si tratta essenzialmente di ritagli di stam­
pa, sintesi dattiloscritte di articoli, opuscoli,
giornali, articoli estratti da riviste.
Dalla composizione dei materiali del fon­
do si può supporre che la loro principale de­
stinazione fosse il “Bulletin périodique de la
presse italienne” . Di questo bollettino tro­
viamo alla Bdic una collezione completa,
dall’11 marzo 1916 (n. 1), all’1-2 maggio
1940 (n. 349), in cinque volumi. Il primo di
essi copre interamente il periodo a cui si ri­
ferisce il nostro fondo: dal 1916 al 1920 (n.
1-152). All’interno di questi cartoni trovia­
mo pezzi sparsi delle pubblicazioni del servi­
zio, o a cui esso dava il suo appoggio, con
l’eccezione del “Bulletin périodique”, e tutti
i materiali che venivano selezionati per la
preparazione di tale periodico. La lista dei
giornali a cui il servizio era abbonato, e su
cui avveniva la selezione, viene fornita nei
Repertoires des journaux et périodiques uti­
lisés dans les Bulletins de presse étrangère
(ed. del 1918). Si tratta della quasi totalità
della stampa nazionale italiana e dei più im­
portanti giornali locali7. Ovviamente, quel
che troviamo nel nostro fondo ha già subito
una prima selezione e gli articoli sono estrat­
ti prevalentemente dagli stessi giornali:
“*Avanti!”, Milano (I, B); “L’Avvenire d’I­
talia” , Bologna (I, B); “L’Azione” , Cremo­
na; “Il Caffaro” , Genova (B); “*Corriere
della Sera”, Milano (I, B); “*Corriere delle
Puglie”, Bari; “*Corriere d’Italia” , Roma
(I, B); “L’Esercito Italiano”, Roma (I); “Il
Fronte Interno”, Roma (B); “*Gazzetta del
Popolo” , Torino (I, B); “La Gazzetta di Ve­
nezia”, Venezia (B); “Il Gazzettino” , Vene­
zia (B); “Il Giornale del Mattino”, Bologna
(B); “Il Giornale di Sicilia”, Palermo; “Il
Giornale d’Italia” , Roma (I, B); “Il Gior­
no”, Napoli; “L’Idea Nazionale” , Roma (I,
B); “L’Italia”, Milano e Roma (B); “Il Lavo­
ro”, Genova; “*I1 Mattino”, Napoli (I, B);
“*I1 Messaggero”, Roma (I, B); “Il Momen­
to”, Torino (B); “La Nazione” , Firenze (I,
B); “Il Nuovo Giornale” , Firenze (I); “L’O­
ra” , Palermo;
“L’Ordine” , Ancona;
“♦L’Osservatore Romano”, Roma (I, B);
“La Perseveranza” , Milano (B); “*I1 Popolo
d’Italia”, Milano e Roma (I, B); “Il Popolo
7 L’asterisco accanto alla testata indica quei giornali che vengono utilizzati più frequentemente e di cui si trovano
maggiori tracce nel fondo; I segnala che il giornale era presente già nella prima edizione (del 1916) del Répertoire;
B indica che il giornale è posseduto dalla Bdic per il periodo coperto dal nostro fondo, fra l’inizio della guerra e la
fine del biennio rosso. Lo stato delle collezioni è in vari casi lacunoso. I periodici utilizzati dai servizio sono quasi
tutti posseduti dalla biblioteca.
Tra fonti e ricerca
Romano”, Roma (B); “La Preparazione” ,
Roma (I, B); “*I1 Resto del Carlino”, Bolo­
gna (I, B); “Roma”, Napoli (B); “Il Seco­
lo” , Milano (I, B); “*I1 Secolo XIX” , Geno­
va; “La Sera”, Milano; “*I1 Sole” , Milano
(B); “La Stampa”, Torino (I, B); “*La Tri­
buna”, Roma (I, B); “L’Unità Cattolica” ,
Firenze (I, B).
Vengono spogliati periodici quali: “L’A­
zione Socialista” , di Roma, “La Civiltà Cat­
tolica”, di Roma, “Il Corriere Economico” ,
di Roma, “La Critica” , di Napoli, “La Cri­
tica” , di Roma, “La Critica Sociale” , di Mi­
lano, “La Finanza Italiana” , di Roma, “La
Gazzetta Ufficiale Militare”, di Roma (I),
“L’Idea Democratica” , di Roma, “Le Indu­
strie Italiane”, di Milano, “L’Iniziativa”, di
Roma, “Minerva. Rivista delle Riviste” , di
Roma (I), “Nuova Antologia”, di Roma (I),
“Nuova Rassegna” di Roma, “La Patria”,
di Milano, “Polemica Socialista” , di Roma,
“La Rassegna Nazionale”, di Firenze, “Re­
vue des Nations latines” , di Firenze, “Rivi­
sta Militare Italiana” , di Roma (I), “L’Uni­
tà”, di Roma, “Vita e Pensiero” , di Milano,
“La Vita Italiana”, di Roma (I), “Voci del
Tempo” , di Roma. Troviamo inoltre vari ri­
tagli provenienti da giornali e periodici non
citati nei “Répertoires”, come per esempio,
“L’Economista d’Italia” , “Il Popolo”,
“Tempo”, “L’Economista”, “Il Grido del
popolo” , “Il Risveglio Italiano” , eccetera.
Oltre ai materiali provenienti dalla stam­
pa italiana — che costituiscono la maggior
parte del fondo — troviamo testi estratti da
giornali di lingua inglese, tedesca, francese,
russa, eccetera, in particolare nei cartoni che
toccano le relazioni bilaterali ed i problemi
di politica estera. Nei primi due pacchi è
presente un insieme vario di sintesi di artico­
li, organizzato secondo uno schema tempo­
rale, fuori dalla classificazione per argomen­
129
ti che invece domina nel resto del fondo.
Evidentemente si tratta di materiali che era­
no destinati alla pubblicazione nel Bulletin
quotidien, e che vengono conservati su carta
velina, come parte di un archivio di lavoro.
Questi materiali sono apparentemente pro­
dotto del lavoro del servizio operante a Pari­
gi, ma anche delle antenne di Firenze, Mila­
no e Roma.
Particolarmente interessante a questo pro­
posito è un rapporto di Anna Vera Eisenstadt, dell’Institut français de Milan, a pro­
posito dell’organizzazione de L ’Office inter­
national d ’Etudes économiques pendant le
semestre 1er semptembre 1916 - 1er mars
1917.
Questo servizio di documentazione, crea­
to agli inizi del 1916, affianca il servizio di
informazioni alla stampa delle “Nouvelles
Internationales”8 ed insieme costituiscono
l’equivalente in Italia del servizio del Bureau
des renseignements à la presse di Parigi. Ta­
le è la somiglianza delle attività dell’Office
d’études économiques-Les Nouvelles Inter­
nationales col Bpe, che troveremo negli anni
della guerra (1917-1918) due serie di brochu­
re (una di soggetto economico, l’altra politi­
co-sociale), edite a cura dell’Institut français
de Milan, intitolate “Bulletin périodique de
la Presse Italienne” , generalmente di carat­
tere monografico, i cui collaboratori princi­
pali sono: Henry Bédarida, Umberto Carac­
cio, Franco Marano, Paolina Tarugi, Sofia
Ravasi, Henry Bergmann, Enrico Marchetti.
L’Institut di Milano è ugualmente l’editore
delle “Questions franco-italiennes”, a cui
collaborano Julien Luchaire, U. Caraccio,
Maurice Vaussard e Luigi Luzzatti. Trovia­
mo infine la “Revue des Nations Latines” ,
diretta da J. Luchaire e Guglielmo Ferrerò,
sotto i cui auspici viene creato il servizio di
informazioni alla stampa.
Maurice Vaussard, Un essai d ’information méthodique par la presse quotidienne: “Les Nouvelles Internationa­
les”, Florence, De Marinis et Cie, s.d. [1917], p. 16 (Institut Français de Florence et de Milan. Questions franco-i­
taliennes. V).
130
Gianni Carrozza
Intorno a questi organismi, si crea tutta
una serie di iniziative franco-italiane, come
per esempio la Lega franco-italiana, l’Unione intellettuale franco italiana o la rivista
“Vita Latina” (in seguito “Les Jeunes Au­
teurs”), organo della Lega latina della gio­
ventù, fondata nel 1913 dall’allora dodicen­
ne Jean Luchaire (figlio di Julien, che dirige
l’Institut français di Firenze). Ad essa colla­
bora un folto gruppo di giovani italiani e
francesi, fra cui troviamo i nomi di Leo Fer­
rerò, Paolo Flores e Nello Rosselli9. Ora, di
tutte queste pubblicazioni10, troviamo trac­
cia all’interno del fondo sotto forma di ap­
punti interni, rapporti, brochure, note di
sintesi, eccetera. Va tuttavia precisato che i
documenti riguardanti esplicitamente l’orga­
nizzazione del servizio (liste di abbonamen­
ti, rapporti sull’organizzazione, eccetera) so­
no stati riuniti in un cartone specifico, sì da
potervi raccogliere anche i materiali prove­
nienti da altri settori del fondo. Fra le pub­
blicazioni del Bpe, va ricordato infine il Ré­
pertoire des partis politiques des pays dont
la presse est étudiée dans les bulletins de
presse étrangère (Paris, janvier 1917, 25 p.),
in cui, per l’Italia, vengono recensiti i se­
guenti gruppi: I. Parti constitutionnel libé­
ral; IL Parti nationaliste; III. Parti catholi­
que; IV. Partis de Gauche: 1. Radicaux; 2.
Républicains; 3. Socialistes réformistes; 4.
Socialistes indépendants; V. Socialistes offi­
ciels. Ovviamente, aU’interno del fondo, la
classificazione è molto più articolata e rende
meglio conto della frammentarietà del pae­
saggio politico italiano, ma in genere le varie
correnti vengono recensite come “partiti po­
litici”. Alcuni gruppi, non organizzati in
partito, non risultano dall’intestazione dei
dossier, pur essendo presenti sul terreno e
negli interessi del servizio (sindacalisti dell’Usi e della Uil, anarchici, repubblicani non
ortodossi, eccetera).
Come si presenta il fondo
Data l’assenza di una griglia che ne illustras­
se la classificazione, il primo problema che
si è posto nel trattamento del fondo, consi­
steva nella necessità di comprendere la strut­
tura logica ed i fondamenti del piano di la­
voro del Bpe, per poter valutare l’utilità di
una sua conservazione e la possibilità di in­
tegrarne le rubriche nella struttura del f i ­
chier matière della Bdic. Il lavoro di verifica
del contenuto effettivo dei dossier è stato
dunque quello che ha chiesto più tempo ed
attenzione. Sulla base di questo primo censi­
mento dei materiali (con le prime manipola­
zioni indispensabili: rimozione di periodici
che potevano essere integrati nelle collezioni
Bdic, di pezzi manifestamente di altra origi­
ne e di altri periodi, di opuscoli mancanti al­
la biblioteca, e più generalmente di ciò che
non riguardava l’Italia negli anni in questio­
ne) è stato possibile avere una idea precisa
dei criteri di classificazione utilizzati dal ser­
vizio.
Si tratta essenzialmente di materiale di la­
voro, che funziona come base per la selezio­
ne dei testi riassunti e pubblicati nel “Bulle­
tin périodique” . Il materiale raccolto tramite
abbonamenti, attraverso canali diplomatici,
o dagli Istituti de la Presse étrangère di Mila­
no, Roma e Firenze — da cui vengono invia-
9 Aldo Garosci, Vita di Carlo Rosselli, Firenze, Vallecchi, 1973, vol. I, p. 13, attribuisce questa collaborazione
piuttosto al fratello Carlo.
10 Alla Bdic è possibile consultare utilmente su questo soggetto, al fichier matière, le rubriche E /F Latins e Rela­
zioni bilaterali France-Italie. Infatti, oltre ai giornali e alla maggioranza delle pubblicazioni utilizzate dal servizio,
troviamo una enorme quantità di pubblicazioni del periodo. Non va dimenticato infatti che essa all’inizio era stata
concepita come “Biblioteca della guerra” . In particolare, va citata la “Presse synchronique”, che per l’Italia racco­
glie varie testate dello stesso giorno, nel periodo 1915-1920, e vari bollettini di informazione economica, editi a cura
della Camera di commercio italiana, dell’Association italo-français d’expansion économique, eccetera.
Tra fonti e ricerca
131
ti molti riassunti di articoli della stampa so­ ventare meno dispersivo ed a raggrupparsi
prattutto quotidiana — viene organizzato in grandi strutture tematiche; vi sono alcuni
secondo criteri di tipo cronologico e politi­ cambiamenti marginali nei titoli dei dossier,
co, a seconda delle esigenze del periodo. che passano a 56. Fino a tutto il 1918 i car­
Nella numerazione progressiva mancano toni non hanno un titolo, ma i dossier si sus­
due cartoni (14 e 27) ed è stato lasciato un seguono e sono messi insieme con lo scopo
vuoto per permettere una loro eventuale in­ di ridurre il volume che occupano. In questo
tegrazione nel caso venissero ritrovati nel secondo periodo il loro raggruppamento te­
corso del trattamento degli altri settori del matico all’interno degli stessi pacchi diviene
fondo. La loro assenza può essere determi­ più evidente. A partire dal 4 novembre 1918
nata da un trasferimento dagli originali car­ i materiali vengono raccolti senza una preci­
toni verdi ad altri contenitori di fortuna o sa definizione tematica. Gli abbonamenti ai
da una loro dispersione. Mancano inoltre i giornali continuano fino a fine anno, ma è
seguenti dossier: 29 e 39 nel pacco 14; 51 nel evidente che la problematica del servizio è
pacco 26; 48 nel pacco 38; 51 nel pacco 39; mutata: le questioni non sono più quelle le­
55 nel pacco 40. Sei cartoni di materiali di­ gate alla guerra, ma non sono ancora quelle
versi, non classificati, sono stati inseriti uti­ della sistemazione dell’Europa e dei conflitti
lizzando la griglia del servizio. Uno di essi, sociali che domineranno il periodo successi­
in particolare, ha preso il posto del cartone vo. Questa incertezza della classificazione
28, vista la sua integrabilità in questa strut­ viene accentuata dal vuoto che si crea nel
tura tematica e cronologica. Molti dossier 1919 e nella prima metà del 1920, a causa
affini, originariamente spezzati in due o tre della smobilitazione e della riorganizzazione
parti, sono stati finalmente ricomposti sotto del servizio del Bpe. Si è perciò deciso di
il più ampio dei loro titoli.
conservare in un unico pacco i materiali che
Escludendo i primi due pacchi, che raccol­ segnano questa fase di passaggio fra le esi­
gono le sintesi prodotte dal Bpe e dalle sue genze legate alla guerra e l’analisi della crisi
sezioni distaccate, è possibile suddividere il successiva.
fondo italiano in tre parti: 1. 1916-1917 fino
3. Il servizio riprende quasi regolarmente
a Caporetto. Il piano di classificazione è dal mese di maggio 1920, ma i ritagli sono
estremamente vasto (comprende 54 dossier pochi per la prima metà dell’anno. A questo
principali), cerca di cogliere nella maniera punto cambiano i soggetti dell’analisi e con
più articolata possibile lo stato di salute e il essi la struttura della classificazione. I mate­
livello di affidabilità dell’alleato italiano, e riali non vengono più classificati per dossier,
si organizza intorno a quattro assi principa­ ma per pacchi; viene in altri termini privile­
li: a. situation militaire (dossier 1-2); b. éco­ giato il raggruppamento per grandi questio­
nomie, finances e questions sociales (dossier ni piuttosto che una articolazione dei pro­
3-30); c. politique éxtèrieure (dossier 31-44); blemi. Assi centrali divengono i temi seguen­
d. politique intérieure (dossier 45-54). A vol­ ti: a. Politique éxterieure (in particolare i
te molte rubriche vengono iniziate, ma sono problemi della pace, le questioni balcaniche
rapidamente lasciate cadere, testimoniando e la formazione della Jugoslavia, Fiume,
le difficoltà della costituzione — ex novo — l’Adriatico); b. politique intérieure-, c. éco­
di una raccolta di documenti così ampia e si­ nomie; d. les mouvements sociaux de l’a­
stematica.
près-guerre (che sono il vero centro d’inte­
2. 1917-1928, a partire da Caporetto e dal resse del servizio), e, in modo particolare
consolidamento dell 'union sacrée fra i parti­ per il 1921, lo sviluppo folgorante del fa­
ti politici. Il piano di lavoro comincia a di­ scismo.
Gianni Carrozza
132
In maniera schematica, possiamo riassu­
mere la struttura del fondo nel seguente pro­
spetto:
Mouvements sociaux, grèves, troubles
(agriculture, transports, occupations des
usines, métaux, etc.)
Rapporti dattiloscritti
del Bpe 1916-1919
1921
pacchi 1-2
1. 1916-1917
Situation militaire
Finances
Economie et questions sociales (guerre
économique, transports, commerce, in­
dustrie, agriculture)
Vue sur l ’après-guerre et débat sur la
paix
Coût de la vie
Relations avec les Alliés: Angleterre,
Etats-Unis, Serbie, Russie, Grèce,
France
L ‘ennemi: A llemagne, A utriche
Relations extérieures
Vatican
Revendications italiennes
Politique intérieure
Etat moral
Socialistes et dangers pour la conduite de
la guerre
3
3-4
3-10
11,21
12-13
15-17
18
19
20
22
23,26
24
25
2. ottobre 1917-1918
Situation militaire
Finances
Travail et questions sociales
Economie, production, commerce, coût
de la vie
Relations extérieures
Politique intérieure et buts de la guerra;
esprit public; socialisme
Divers 1917-1918
28
29-30
30
31-33
33-36
3 7-40
40 bis
3. 1920-1921
1920
Relations extérieures: conférences de la
paix, Albanie, Fiume, Dalmatie, Adria­
tique, Yougoslavie, etc. Colonies
Politique intérieure (partis, scandales)
Economie
41-46
47-49
50
51-57
Rapports avec l’extérieur (Adriatique,
Fiume, etc.)
58-62
Intérieur (Partis, congrès, scandales,
etc.)
63-67
Economie
68-70
Intérieur,
grèves,
troubles,
mouvements sociaux (agriculture,
contrôle des usines, métaux,
71-74, 78-79
employés, etc.)
75-77, 79
Fasci
80
Divers
Come si è operato sul fondo
La prima necessità nel trattamento del fon­
do è stata quella di rispettare la struttura
originale del piano di classificazione, limi­
tando al minimo le manipolazioni che pote­
vano snaturare questa struttura. Il vantag­
gio di offrire al ricercatore non soltanto una
foto d’epoca della situazione italiana, ma
anche dei metodi di lavoro e degli interessi
dei servizi d’informazione francesi, risulta
più che evidente. Inoltre questa fedeltà al
piano originario permette che le altre parti
del fondo dedicate agli altri paesi possano
essere trattate in maniera omogenea, ridu­
cendo al minimo i danni dovuti all’eccesso
di manipolazioni spurie. Ovvia conseguenza
è perciò la necessità di fornire al lettore tutti
gli elementi sui titoli originali, la consistenza
dei dossier, il numero dei pezzi contenuti, il
periodo coperto dai vari pacchi e fascicoli:
questo è stato fatto con la compilazione di
un repertorio del fondo. I pacchi avevano in
origine una numerazione progressiva, ma
soltanto una parte di essi un titolo. Dove
mancava, è stato attribuito un titolo fittizio
— indicato fra parentesi quadra — sulla ba­
se dei dossier contenuti. Di seguito viene de­
lineato l’insieme delle manipolazioni che
Tra fonti e ricerca
sono state effettuate. Più avanti il lettore
troverà un’analisi del contenuto dei diversi
pacchi. Su un altro versante, la conservazio­
ne della struttura originale ha permesso di
integrare in maniera relativamente agevole
le varie specificazioni tematiche nelle rubri­
che del fichier matière della Bdic, che risale
alla stessa epoca e presenta a volte le stesse
denominazioni. Sono state inserite 141 sche­
de nel fichier matière, come entrate possibili
per il fondo; cento schede raccolgono il re­
pertorio del fondo italiano nello schedario
delle collezioni.
Queste sono state le manipolazioni di una
qualche importanza. I materiali sull’orga­
nizzazione del servizio (abbonamenti, orga­
nizzazione interna, liste di giornali, eccete­
ra), che si trovano originariamente nel pacco
2, sono stati estratti dal fondo e costituisco­
no un settore autonomo destinato a racco­
gliere gli altri materiali dello stesso tipo,
provenienti da altri settori nazionali. I mate­
riali dattiloscritti contenuti nei pacchi 1 e 2,
originariamente assemblati alla rinfusa, so­
no stati ordinati, seguendo il criterio crono­
logico del fondo, in tre gruppi: 1916-1917,
fino all’inizio dell’autunno; 1917-1918, da
Caporetto alla fine della guerra; 1918-1919,
in cui si modifica l’ottica del servizio. Nella
prima parte del fondo, sono stati raggruppa­
ti nello stesso cartone i dossier sullo stesso
soggetto per i due anni successivi: in due fa­
scicoli distinti i materiali del 1916 e quelli
del 1917. Per alcuni cartoni che mancano
nella numerazione progressiva è stato lascia­
to un posto vacante, sia per non alterare
l’ordine originale del servizio, sia per avere
la possibilità di inserirli nel caso che siano
ritrovati durante il riordino degli altri settori
nazionali. Si tratta dei pacchi 14 e 27, ambe­
due del periodo 1916-1917. Sono stati estrat­
ti materiali di altri paesi e di altre epoche
probabilmente finiti nel settore italiano per
caso, per errore, o in attesa di essere trattati.
La quasi totalità dei periodici integri presen­
ti all’interno dei cartoni è stata passata nel
133
settore periodici, per una loro inclusione
nelle collezioni Bdic; ugualmente estratti so­
no stati gli opuscoli a stampa. È stata co­
munque lasciata una traccia della loro pre­
senza nel dossier originario, con una fotoco­
pia della copertina o della testata. Per alcuni
ritagli, dove mancavano le indicazioni essen­
ziali, è stato possibile individuare la data ed
il giornale di provenienza.
In alcuni casi, per evitare un eccesso di
spostamenti da un cartone all’altro, si è pre­
ferito creare un prolungamento del cartone
stesso. Il pacco 35 è stato spezzato con un 35
bis, raccogliendo nel primo i nemici e nel se­
condo gli alleati. I materiali di politica inter­
na {politique générale) del dossier 45, sono
stati tolti dal pacco 23 e raggruppati tutti al
pacco 37, a partire dall’ottobre 1917. Il dos­
sier 44 (dibattito sulla pace) è stato spostato
dal pacco 37 al 39, a causa dell’affinità te­
matica con i materiali ivi contenuti. Il pacco
40 presenta una periodizzazione limitata al
1918 ed una struttura tematica frammenta­
ria; si è preferito non modificarla, per sottolineare il carattere provvisorio, ed interrotto
con la fine della guerra, del lavoro di raccol­
ta e classificazione dei ritagli. Sei cartoni di
materiali diversi e non classificati sono stati
ordinati ed inseriti dopo la ricostruzione del
piano di lavoro del Bpe, seguendone la
traccia.
È stato costituito un cartone 40 bis, conte­
nente materiali diversi, non classificabili se­
condo i criteri del piano (in particolare sul
femminismo e le questioni intellettuali), e
materiali vari sulla situazione politica, eco­
nomica e sociale italiana che vi avrebbero
trovato posto secondo i criteri individuati,
ma che si riferivano ad un periodo specifico:
fine 1918 - inizio 1919. Periodo particolare
per il mutamento delle condizioni del paese,
che si confronta a questo punto con il ritor­
no alla pace, la smobilitazione produttiva, la
ripresa dei movimenti sociali, le disillusioni
della “vittoria mutilata” . Particolare perché
la struttura del Bpe risente della smobilita­
134
Gianni Carrozza
zione e della riorganizzazione del servizio.
Alla ripresa di una attività organica, nel
1920, oltre ai problemi dell’Italia, saranno
modificati anche gli interessi, le finalità,
l’organismo di riferimento (da militare a di­
plomatico), lo stesso piano di classificazione
del Bpe. Troviamo pertanto in questo carto­
ne ‘di passaggio’ due tipi di materiali: gli in­
classificabili secondo la griglia originaria; gli
omogenei sul piano temporale (novembre
1918-1919).
in dicembre e le valutazioni benevole del “Popolo d’Ita­
lia”, in concorrenza con il Psi).
Il contenuto dei cartoni
7. [Ententes économiques. Démographie]. 1916-1917,
pz. 103.
13. Accordi economici. Con gli alleati ed i paesi neu­
trali. La conferenza interparlamentare di Parigi (28
aprile 1916). Aperture doganali verso gli alleati per un
migliore coordinamento dello sforzo economico-militare; dibattito sull’indipendenza economica dell’Italia nei
confronti della Germania.
14. Demografia. Statistiche demografiche e sul costo
della vita.
In tutto il fondo si trovano, sparsi, appunti, note inter­
ne, foglietti volanti, indicazioni e liste di articoli, a vol­
te usati semplicemente per tenere insieme un gruppo di
articoli al posto di una carpetta. Tutti questi materiali
sono stati lasciati al loro posto, dato che possono offri­
re preziose indicazioni sulla struttura e la vita interna
del servizio.
1. (1916-1917) e 2. (1918-1919). [Rapports sur la presse
italienne]. Pezzi 237 e 104.
Rapporti delle sezioni di Roma, Firenze e Milano del
Bpe sulla stampa italiana, o dell’ufficio centrale di Pa­
rigi. In generale si tratta di riassunti di articoli, ma a
volte si mescolano valutazioni soggettive dei membri
del servizio. Interessanti per valutare il punto di vista di
questi ultimi. Gli argomenti trattati coprono tutto l’ar­
co della vita politica ed economica dell’Italia.
3. [Situation militaire. Finances]. 1916-1917, pz. 489.
4. [Finances]. 1916-1917, pz. 433.
I primi due fascicoli riguardano le questioni militari:
qui più che le operazioni militari, vengono seguiti i pro­
blemi della mobilitazione, il dibattito sulla militarizza­
zione dell’industria e sulla sua conversione alle necessi­
tà della guerra. Vengono seguiti con grande attenzione:
l’ossatura finanziaria e fiscale del paese, l’adesione ai
prestiti di guerra, le banche e le imprese, l’andamento
dei mercati finanziari e dei cambi.
5. [Travail et questions sociales. Enseignement], 19161917, pz. 310.
Le questioni sociali e le rivendicazioni operaie sono os­
servate in genere dal punto di vista del buon andamento
della guerra. Presenza di agitazioni contro il carovita,
che la militarizzazione del paese non riesce a soffocare.
Tentativi dei settori interventisti del movimento operaio
di non lasciare il monopolio del malcontento operaio al
Partito socialista (come per es. lo sciopero dei tipografi
6. [Assistance. Guerre économique]. 1916-1917, pz.
375.
11. Assistenza. I problemi dell’assistenza ai mutilati di
guerra, agli orfani, alle famiglie di combattenti e l’ade­
sione che il paese offre allo sforzo bellico.
12. Guerra economica. L ’influenza tedesca sull’econo­
mia italiana. Le tensioni con la Germania (1915) prima
della dichiarazione di guerra. Il dibattito interno sulla
necessità di rinsaldare il fronte interno. Il sequestro dei
beni nemici retroattivo all’entrata in guerra. Restrizioni
alle esportazioni e lotta al contrabbando verso i paesi
nemici.
8. [Transports]. 1916-1917, pz. 377.
L’efficienza ed i problemi del trasporto interno. I pro­
blemi di un regolare approvvigionamento, soprattutto
per quanto riguarda le materie prime. Costi elevati dei
noli internazionali. Le preoccupazioni e le perdite
causate dalla guerra sottomarina.
9. [Industrie. Commerce]. 1916-1917, pz. 444.
10. [Agriculture]. 1916-1917, pz. 330.
Quadro dettagliato della situazione del commercio, del­
l’industria e dell’agricoltura italiana.
9. Industria. Comprende sotto-dossier specifici sulle
varie branche d’industria (chimica e farmacologica,
metallurgia, elettricità, estrattive, giocattoli, pesca, tes­
sile, eccetera) e sul commercio.
10. Agricoltura. Misure per incrementare la produzio­
ne agricola. Incentivi e licenze ai militari nei periodi del
raccolto. Bonifiche e requisizioni di terre incolte. Co­
mincia la semina delle promesse ai contadini per ottene­
re una loro partecipazione attiva allo sforzo bellico. I
patti agrari e le tensioni sociali nelle campagne.
11. [Vue sur l’après-guerre]. 1916-1917, pz. 107.
Durante il 1916 il materiale riguarda prevalentemente le
previsioni sulla situazione economica ed industriale del
dopoguerra. Nel 1917 divengono più frequenti i ritagli
che toccano le questioni sociali e la loro eventuale solu­
zione.
Tra fonti e ricerca
12. [Coût de la vie]. 1916-1917, pz. 411.
Problemi di approvvigionamento, soprattutto di generi
alimentari e delle grandi città. Razionamento e organiz­
zazione dei consumi. Azione a livello statale e comuna­
le per arginare gli aumenti dei prezzi.
13. [Coût de la vie]. 1916-1917, pz. 293.
Razionamento, andamento dei prezzi, con particolare
riguardo ai generi di prima necessità (grano, pane). Vi
si trovano pochi ritagli sulle agitazioni contro il carovi­
ta, ma bisogna tener presente che molti materiali su
questo argomento vengono inseriti nel fascicolo 47. So­
cialisme, pacco 25. Troviamo in compenso uno studio
di Ernest Lémonon su “La vie chère en Italie".
14. [Cartone mancante]
15. [Relations avec les alliés]. 1916-1917, pz. 402.
Inghilterra, Usa, Serbia e questione jugoslava, Grecia.
Quadro dei tentativi di consolidare l’amicizia italo-inglese e delle occasioni di polemica offerte da esponenti
inglesi. Dibattito intorno alla possibilità di organizzare
truppe delle nazionalità oppresse dall’Austria a partire
da gruppi di prigionieri o disertori dell’esercito austria­
co. Tensione con la Grecia.
16. [Rélations avec les alliés. Russie]. 1916-1917, pz.
250.
1. 1916. Rapporti commerciali italo-russi. Problemi
della guerra. Stampa italiana.
2. 1916. Relazioni politiche, viaggio di parlamentari
russi in Italia, andamento della guerra. Stampa russa ed
italiana.
3. 1917 (soprattutto gennaio-luglio). Rapporti com­
merciali italo-russi e relazioni politiche. La condotta
della guerra. Informazioni sulla Russia. Stampa italia­
na e russa.
4. 1917. L’evolversi della situazione russa. Stampa ita­
liana.
17. [Rélations France-Italie]. 1916-1917, pz. 328.
Tutto il materiale tende all’esaltazione dell’amicizia e
dei legami storici e culturali fra l’Italia e la Francia; a
volte spuntano antiche suscettibilità e qualche polemi­
ca, in particolare rispetto al giovane imperialismo ita­
liano. Alcune questioni più precise vengono trattate nei
sottofascicoli: trasporti; industria della seta; esporta­
zione di manodopera; relazioni intellettuali.18*
18. [L’ennemi: Allemagne et Autriche). 1916-1917, pz.
358.
Particolarmente consistenti i fascicoli 36, Allemagne
1916, e 17, che contengono materiali su: l’espansione
economica tedesca in Italia; il contrabbando attraverso
la Svizzera; la situazione politica in Germania; la lotta
contro disfattisti e traditori in Italia. Lo spionaggio te­
desco. L’organizzazione delle leghe antitedesche in Ita­
135
lia. Le atrocità contro i prigionieri, in Germania ed in
Austria.
19. [Rélations extérieures: divers]. 1916-1917, pz. 167.
38. Islam. Materiali sulla situazione nel mondo islami­
co ed in particolare nel Medio Oriente. Nel 1916 trovia­
mo un ampio sguardo a Turchia, Siria, Armenia, Egit­
to, Libia, Libano, La Mecca, il Mar Rosso; nel 1917 il
grosso del fascicolo è costituito da materiali sull’entrata
delle truppe dell’Intesa a Gerusalemme (la cristianità
che riconquista i luoghi santi).
39. Belgio. Pietà per la triste sorte del Belgio invaso.
Polemica antisocialista dei nazionalisti italiani, per la
loro mancanza di solidarietà con il Belgio.
40. Diversi. 1916-1917. Sottofascicolo di una certa
consistenza sulla Svizzera ed il suo ruolo di cuscinetto
fra le nazioni in guerra; il genocidio degli armeni; la
questione ebraica e lo sviluppo del sionismo; i rapporti
con la Spagna.
20. [Vatican], 1916-1917, pz. 383.
Preoccupazioni italiane per la politico filoaustriaca del
Vaticano e le tendenze neutraliste dei cattolici italiani.
Il papa ed il Belgio. Il Vaticano ed i prigionieri. Gli ap­
pelli alla pace. Il papato e l’Irlanda. Vita interna della
Chiesa, nomina dei vescovi, Concistoro. Le pressioni
dei vari stati sulla Santa sede. La situazione del Vatica­
no, il dibattito interno e l’azione della Chiesa vengono
seguiti con la più grande attenzione.
21. [Débat sur la paix], 1916-1917, pz. 330.
Le varie proposte di pace e le relazioni che suscitano fra
i governi dei paesi coinvolti e nella stampa italiana: Ti­
sza, Wilson, il Vaticano, la Massoneria, i socialisti,
Lloyd George, Briand, la Russia, Bethman Hollweg,
Czernin, eccetera. L’affare Cailloux e le sue ricadute in
Italia. Il congresso socialista di Stoccolma.
22. [Revendications italiennes]. 1916-1917, pz. 94.
Fin dal 1916 troviamo i temi che arroventarono il dibat­
tito sulla pace: la questione jugoslava, le terre irreden­
te, l’espansione verso est, le colonie africane ed il Me­
dio oriente.
23. [Politique générale]. 1916-1917, pz. 308.
Quadro generale della situazione politica del paese. In
particolare vengono seguiti il dibattito parlamentare e
le posizioni dei vari partiti. AlTinterno si trova uno stu­
dio intitolato “Quelques données sur la guerre italienne
pendant l ’année 1916” , di 13 pagine.
24. [Etat moral]. 1916-1917, pz. 278.
La maggior parte dei materiali è costituita dalle polemi­
che degli interventisti contro neutralisti e disfattisti. A f­
faires Caillaux e Bolo Pascià. Il tono della polemica di­
136
Gianni Carrozza
venta particolarmente forte dopo Caporetto. Alcuni ar­
ticoli sui moti torinesi dell’agosto 1917.
25. [Socialistes. Profiteurs. Ennemis!. 19X6-1917, pz.
385.
47/1 - 1916. Rapporti del Bpe. I rapporti internazionali
del Partito socialista. Congresso socialista di Roma (27
ottobre 1916). I socialisti e la guerra. Il neutralismo.
Preparazione del congresso socialista di Parigi (1916).
Conferenza di Londra. Zimmerwald e Kienthal. Il pro­
blema del monopolio del Partito socialista nella rappre­
sentanza del movimento socialista alle conferenze inter­
nazionali: le posizioni e gli interventi dell’Unione socia­
lista italiana e dei socialisti interventisti. La Cgl, la Le­
ga dei comuni socialisti. Conflittualità sociale e sabo­
taggio della guerra. Il congresso anarchico di Ravenna.
47/2 - 1917. Conferenza internazionale dei sindacati a
Staccoima (1917). Rapporti del Bpe. Il disfattismo del
“Pus” . A ll’interno del fascicolo troviamo un estratto
dalla “Revue des nations latines”: Ettore Ciccotti, Le
parti socialiste officiel italien et la guerre, s.d.
48 - 1916. Profittatori di vario tipo; pescecani e siderur­
gici; superprofitti di guerra e dibattito sulla tassazione.
In tutti i fascicoli “Socialisme" e “ Socialistes” troviamo
principalmente materiali sul (e del) Partito socialista,
ma anche sui socialisti interventisti (Unione socialista
italiana, Salvemini, eccetera) e, sull’altro versante, sugli
antimilitaristi, come gli anarchici ed i sindacalisti rivo­
luzionari dell’Usi.
26. [Politique intérieure]. 1916-1917, pz. 297.
Il fascicolo 50 è dedicato all’attività parlamentare; in
particolare vi si trovano sulla costituzione del gruppo
giolittiano e l’azione del Fascio parlamentare di difesa
nazionale; le commissioni parlamentari. Il testo inte­
grale (in francese) del discorso di Sonnino alla Camera
il 25 ottobre.
Nel fascicolo 53, tra l’altro, troviamo materiali sull’affaire Caillaux, Bolo e l’inchiesta parlamentare sui gior­
nali.
27. [Cartone mancante]
28. [Situation militaire]. 1917-1918, pz. 321.
A partire da Caporetto si accorda molta attenzione alla
stampa tedesca. Sostituzione di Cadorna. Dibattito su
un migliore coordinamento con le forze alleate. 1918:
mobilitazione della classe 1900. Analisi continua del
fronte italiano ed in particolare del fronte occidentale.
La guerra sul mare; la “beffa di Buccari”. La difesa di
Venezia. Il volo di D ’Annunzio su Vienna.29*
29. [Finances]. 1917-1918, pz. 447.
3. Questioni fiscali. Imposte dirette ed indirette. Mer­
cato finanziario, prestiti statali, buoni del tesoro, bilan­
cio. Commercio estero. Cambi, problemi doganali,
trattamento dei profitti di guerra.
4. Azione delle banche, circolazione monetaria e pre­
stiti di guerra.
5. Attività delle banche e delle società industriali, as­
semblee, bilanci. In particolare: materiali sulla scalata
alle banche delle società industriali.
30. [Finances. Travail. Questions sociales). 1917-1918,
pz. 446.
7. Cambio, moneta e mercato finanziario.
8. Legge sugli usi civici, mobilitazione e servizio civile.
Comuni ed Enti Locali. Problema degli alloggi. Pro­
grammi scolastici (programma Berenini).
9. Assicurazioni sociali; i problemi dei lavoratori del
pubblico impiego. Lavoro femminile; mano d’opera
all’estero; organizzazioni operaie; suffragio femminile;
Sindacato dei ferrovieri (Sfi); orari e turni.
10. Emigrazione e diserzione: i problemi dell’amnistia.
L’emigrazione prevista per il dopoguerra. I problemi
degli emigranti e le zone di approdo.
11. La Croce Rossa. Assistenza a feriti e mutilati.
Pensioni. Assicurazioni per i combattenti. Salari degli
impiegati del pubblico impiego. Affitti. Assistenza agli
orfani ed alle vedove. La paga dei soldati e le indenni­
tà supplementari. Assistenza civile e assicurazioni so­
ciali nelle campagne. Ospedali.
12. Guerra sul terreno economico. Lista del contrab­
bando di guerra del 31 novembre 1917.
13. Autonomia economica del paese, problemi doga­
nali. Accordi commerciali con gli alleati. Liberismo e
protezionismo. Relazioni scientifiche.
31. [Transports. Production. Commerce]. 1917-1918,
pz. 316.
15-17. Materiali sulle condizioni dei trasporti ferrovia­
ri e marittimi, il livello dei noli, la riorganizzazione dei
porti (Genova in particolare).
18-19. Analisi sulla situazione del commercio interno
ed estero, sui problemi doganali con i paesi alleati, i
principali prodotti esportati, il dibattito sul protezioni­
smo, lo stato della produzione nelle principali indu­
strie.
32. [Vie économique]. 1917-1918, pz. 341.
Quadro dell’apparato produttivo e dell’industria in
Italia: elettricità, chimica, meccanica (armamenti, au­
to, cantieristica), tessile, miniere, alimentari, calzature,
pesca. Agricoltura ed allevamento. Mano d’opera nelle
campagne. Concimi e problemi di aumento della pro­
duttività. Istruzione e formazione professionale in
agricoltura. Verso la fine della guerra: “la terra ai con­
tadini?” . Riorganizzazione dell’industria in funzione
della fine del conflitto. Problemi economici, finanziari
e sociali del dopoguerra. Approvvigionamenti delle
truppe e della popolazione civile, in particolare per i
generi alimentari. Razionamento dei generi di prima
necessità. Cooperative di consumo. Le condizioni sala­
Tra fonti e ricerca
riali di militari ed impiegati dei servizi pubblici. L’azio­
ne degli Enti locali.
33. ICoût de la vie. Politique extérieure]. 1917-1918,
pz. 460.
Cooperative e cooperative di consumo. Razionamento
alimentare ed energetico; restrizioni ai consumi. Au­
mento del costo della vita e tentativi di controllare i
prezzi. Particolarmente seguiti sono i prezzi dei generi
di prima necessità. Buon andamento dei rapporti dell’I­
talia con l’Inghilterra e gli Usa. Sostegno economico
degli Stati uniti. Popolarità di Wilson e dibattito intor­
no alle sue proposte. La situazione russa nel 1918. Il di­
scorso di Lloyd George. Brest Litowsk. Il mito negativo
di Lenin. L’ineluttabilità del fallimento bolscevico. In­
tervento dell’Intesa in Siberia.
34. [Politique extérieure]. 1917-1918, pz. 493.
33. Fiume, Trieste, Dalmazia. È con la fine del 1917
che la questione jugoslava balza in primo piano e si ri­
sveglia l’interesse del servizio per un tema che, fin da
questo momento, sembra essere il punto su cui l’Italia è
più sensibile, tanto sul terreno dei rapporti con gli al­
leati che per le tensioni in politica interna. Il dibattito
sullo smembramento della monarchia austro-ungarica,
le rivendicazioni jugoslave, i problemi della formazione
di una legione jugoslava sul fronte italiano, gli impegni
del patto di Londra e le rivendicazioni dei nazionalisti
italiani; le tensioni italo-jugoslave, incertezze e contrad­
dizioni del governo italiano. Il congresso delle naziona­
lità oppresse ed II dibattito intorno al principio di na­
zionalità.
35. I rapporti franco-italiani. Affaires Bolo-Caillaux e
loro ricadute in Italia. Ammirazione e fiducia della
stampa nazionalista italiana verso Clemenceau e Foch.
35. [Politique extérieure: l’ennemi], 1917-1918, pz.
308.
36. La politica interna tedesca nei commenti della
stampa italiana. Lo sforzo bellico della Germania. I
suoi rapporti con l’Austria. Il problema delle colonie.
Peso della propaganda antitedesca.
37. Attività diplomatica e politica interna dell’Austria;
i suoi rapporti con la Germania. Lo sforzo bellico au­
striaco. I problemi delle nazionalità. Il dibattito intorno
allo smembramento della monarchia austro-ungarica.
35 bis. [Politique extérieure: les alliés]. 1917-1918, pz.
258.
I rapporti fra gli alleati. Conferenze di Versailles e di
Londra. Conferenza socialista di Londra. I versanti
francese ed italiano dell’affaire Caillaux. I problemi
posti agli alleati dalla defezione della Russia.36*
36. [Politique extérieure]. 1917-1918, pz. 423.
Materiali sulla politica estera italiana e sul punto di vi­
sta italiano rispetto a vari paesi. Molto seguite sono: le
137
questioni mediorientali e specialmente la presa di Ge­
rusalemme e lo sviluppo del sionismo; la politica del
Vaticano e l’atteggiamento dei cattolici di fronte alla
guerra; la situazione nei Balcani, le convulsioni del­
l’Impero ottomano, lo sviluppo della potenza giappo­
nese, l’America latina e le possibilità che essa offre al­
l’emigrazione.
Più in generale troviamo materiali su paesi quali: Bel­
gio, Finlandia, Romania, Polonia, Bulgaria, Svizzera,
Armenia, Spagna, Cuba, Albania, Olanda, eccetera,
ed inoltre sulla Società delle nazioni ed i problemi del­
la pace.
37. [Politique générale]. 1917-1918, pz. 445.
Dimissioni del governo Boselli e formazione del gabi­
netto Orlando (ottobre 1917). I giolittiani riprendono
peso; influenza dei cattolici. Vengono seguite tutte le
discussioni che riguardano l’assetto dei governi, la po­
litica interna, la definizione della politica estera, i rap­
porti con gli alleati, l ’atteggiamento verso l’Austria e
la Jugoslavia.
38. [Situation politique], 1917-1918, pz. 419.
46. Polemiche contro filotedeschi, cattolici, disfattisti,
profittatori, socialisti, sovversivi, eccetera. Il processo
per i fatti di Torino dell’agosto 1917. Scandali econo­
mici e finanziari.
47/1. L’atteggiamento del Partito socialista. L’Unione
socialista italiana. Bissolati. I socialisti riformisti. Soli­
darietà degli anarchici con il Psi.
47/2. Conferenza di Londra. La posizione dei sociali­
sti contro Wilson. Congresso socialista del settembre
1918; visita della missione americana. Consiglio nazio­
nale della Cgl. Il punto di vista del Psi sulla Russia e
la pace di Brest-Litowsk. L ’Unione socialista italiana
ed i sindacati interventisti. Processo contro Lazzari.
39. [Buts de guerre. Activité parlementaire]. 19171918, pz. 291.
44. L’offensiva di pace di tedeschi ed austriaci. Rifiu­
to delle loro proposte. Dibattito e disaccordi con gli
alleati sull’italianità di Trieste, Fiume, Dalmazia.
L’applicazione del principio di nazionalità nel dibatti­
to delle forze politiche. Lo smembramento dell’Au­
stria. La difficile definizione degli scopi di guerra del­
l’Italia.
49. Gli scopi della guerra nel dibattito politico italiano
ed i vari punti di vista sulla pace: la pressione dei na­
zionalisti.
50. Materiali vari ed abbondanti sull’attività parla­
mentare ed i temi più diversi del dibattito politico.
40. [Esprit public. Arrestations. Procès]. 1918, pz.
238.
52. Materiali aneddotici e biografici su: Nitti, Costan­
zo Chauvet, Carlo Esterle, Tittoni, Andrea Torre, gen.
138
Gianni Carrozza
Pasquale Meomartini, Cesare Nava, gen. Vittorio Zupelli, Paolo Carcano, Orlando.
53. Le esportazioni verso la Germania; il caso Cavalli­
ni; la “Gazzetta del Veneto”, giornale di propaganda fi­
loaustriaca nei territori occupati; processo Luca Corte­
se; denuncia di simpatie filotedesche e /o disfattiste e /o
socialiste. La Svizzera, focolaio di pacifisti, agitatori,
spie di ogni risma.
53 bis. Processo per i moti dell’agosto precedente a To­
rino. Arresto di C. Lazzari. Processo dei cascami. Spio­
naggio tedesco in Spagna. Sbarco austriaco ad Ancona;
processo per il disastro della nave “Benedetto Brin” .
54. Le atrocità austriache contro i prigionieri italiani;
la triste situazione delle terre invase e irredente: Trieste,
Veneto, Trentino, Friuli, Zara. Il trattamento dei pri­
gionieri in Austria e Germania; l’atteggiamento e l’a­
zione del Vaticano. Il problema dei profughi.
54 bis. Arresto di Lazzari; processo per i cascami; con­
dizioni dei territori occupati; i prigionieri italiani, ecce­
tera.
40 bis. [Divers], 1917-1918, pz. 337.
I e III. Recensioni di libri; letteratura, storia, musica,
poesia; personaggi politici e letterari.
IL Materiali sulla condizione ed il punto di vista delle
donne: attività femministe; la donna e la guerra (milita­
rizzazione); lavoro femminile.
IV, V, VI. Materiali diversi sulla situazione italiana a
partire dalla fine delle ostilità. Tutta la problematica
del paese si modifica repentinamente: al centro trovia­
mo i problemi della riconversione e della smobilitazio­
ne, l’instabilità sociale e politica, ma soprattutto analisi
e commenti sulla posizione internazionale dell’Italia e
l’insoddisfazione per la “vittoria mutilata”; la questio­
ne dei confini a oriente; le condizioni dei territori invasi
durante la guerra.
41. Rapports avec l’extérieur. Congrès. Conferences.
1920, pz. 239.
Conferenza internazionale di Genova (giugno-luglio)
sulle condizioni di lavoro dei marittimi; pesca e naviga­
zione interna. Ritiro della Cgl a causa dell’intervento
dei gruppi anarchici. Fallimento sulla questione delle
otto ore. Congresso socialista internazionale di Gine­
vra; rottura con la Terza internazionale. Le responsabi­
lità della guerra. Congresso internazionale dei minatori
(Ginevra). Nutrita serie di commenti della stampa ita­
liana sulle conferenze di pace. Dibattiti sul ruolo ed il
trattamento riservato all’Italia durante le conferenze.42*
42. Rapports avec l’extérieur: Albanie. Giu.-nov. 1920,
pz. 257.
Occupazione italiana; torbidi e ribellione albanese;
pressioni di D ’Annunzio e dei nazionalisti; l’opposizio­
ne socialista. Attentato a Parigi contro Essad Pascià.
Rivolta in Albania; moti di Bari: “L’Idea Nazionale” li
attribuisce alla presenza di anarchici, albanesi ed alla
politica di Wilson. Tensione con gli jugoslavi e la Gre­
cia. Trattative ed accordi italo-albanesi. Il problema
della presenza italiana in Albania, nel quadro dei rap­
porti di forza nell’Adriatico.
43. Rapports avec l’extérieur: Adriatique. Fiume.
Lu.1920 - genti.1921, pz. 252.
Il dibattito sullo statuto di Fiume. Offensiva dei nazio­
nalisti contro Riccardo Zanella. Attacchi a Salvemini,
ai socialisti, a Giolitti. Proclamazione dello stato libero
di Fiume. Defezioni fra le truppe italiane. Fiume viene
infine circondata dalle truppe governative che entrano
nella città (il “Natale di sangue”). Come si forma il mi­
to della “vittoria mutilata” . La stampa nazionalista
concede molto spazio a comunicati ed interviste di
D ’Annunzio.
44. Rapports avec l’extérieur: Adriatique Yougoslavie,
Montenegro). 1920, pz. 344.
La maggior parte dei materiali riguarda l’Istria e la
Dalmazia. Negoziati italo-jugoslavi. Campagna nazio­
nalista per dimostrare l’italianità di Fiume, dell’Istria,
della Dalmazia. Le posizioni delle varie forze politiche
sulla questione adriatica. Il peso dell’iniziativa di
D ’Annunzio nel dibattito politico. Campagne naziona­
liste sulle tristi condizioni delle terre irredente e tensioni
con la Jugoslavia. Riflessi dei conflitti interjugoslavi e
serbo-albanesi. L’accordo di Rapallo e le reazioni dei
nazionalisti. Agitazioni in Dalmazia. L’indipendenza
del Montenegro.
45. Rapports avec l’extérieur. Diverses spécifications.
1920, pz. 322.
Le condizioni della Germania dopo la guerra. Le rela­
zioni economiche con la Germania. Le proprietà tede­
sche in Italia. Asia minore, focolaio di tensioni interna­
zionali. Ristabilimento di buoni rapporti con la repub­
blica austriaca. Malcontento del “Popolo d’Italia” e del
“Resto del Carlino” contro la “nefasta” influenza del­
l’ambasciatore Barrère sul governo italiano. Contenzio­
so italo-greco sul Dodecaneso. I problemi e la consi­
stenza del flusso migratorio, in particolare verso gli
Usa. Razzie anti-italiane negli Usa. La criminalità di
origine italiana e la sua repressione in collaborazione
con l’Italia. Francia. Tensioni franco-italiane sulla si­
tuazione internazionale. Emigrazione italiana in Fran­
cia. I trasporti e le relazioni commerciali. Tensioni sulla
Tunisia. Il Vaticano e la Francia. Reazioni alla santifi­
cazione di Giovanna D ’Arco. Riflessioni e bilancio sul­
le cause e gli effetti della guerra. Testi di N. Pascazio,
Guglielmo Ferrerò, Francesco S. Nitti, Roberto CantaIupo, Attilio Cabiati, Achille Benedetti. Accordi com­
merciali con la Georgia e la Russia. Relazioni italo-russe in via di normalizzazione. La Russia ed i rivoluziona­
ri italiani. Grande attenzione allo stato Vaticano: in
Tra fonti e ricerca
particolare alla sua politica estera, alle sue prese di po­
sizione in materia sociale e culturale, alle agitazioni so­
ciali che toccano perfino lo Stato della chiesa.
46. Rapports avec l’extérieur. Colonies. 1920, pz. 37.
Regolamento dei confini delle colonie italiane in appli­
cazione del patto di Londra, con Francia ed Inghilterra.
Spedizione del duca degli Abruzzi nella Somalia italia­
na. Problemi dei trasporti ed azioni militari in Libia.
Sviluppo e penetrazione economica nelle colonie.
47. Intérieur. Partis [Diverses spécifications]. 1920, pz.
219.
Congresso di Napoli del partito dei cambattenti (15-29
agosto). Congresso delle frazioni comuniste a Imola (29
novembre). Congresso socialista di Reggio Emilia (1011 ottobre). Fasci. Attività di organizzazione e propa­
ganda dei fasci nel corso del 1920. Congresso di Milano
del 24 maggio 1920. Orientamenti generali fascisti del
luglio 1920. Giolitti. Il programma politico e le mano­
vre per sostituire Nitti al governo. Attività e crisi dei
partiti nel corso del 1920. Riflessi parlamentari degli
scontri politici che si verificano nel paese. Crisi nel mi­
nistero Nitti. Scontri a Milano fra anarchici e fascisti.
Ostilità dei nazionalisti contro Nitti e caduta del suo ga­
binetto (giugno 1920). Lotte di frazione nel Partito po­
polare a Bergamo. Congresso di “Rinnovamento” ed
uscita di Salvemini (20 agosto 1920). La crisi del partito
verso la scissione. Il dibattito sulla espulsione dei rifor­
misti. Materiali sull’Unione socialista italiana e sugli
anarchici (congresso di Bologna della Uai). I rapporti
fra partito e sindacato nella “Convenzione di Mosca” .
139
St. Germain). Frequenti incidenti alla Camera fra so­
cialisti e nazionalisti o popolari. Celebrazioni nazionali­
ste della presa di Roma. Concessione del voto ammini­
strativo alle donne. Reazioni antifemministe (per esem­
pio, Femminismo e peste , in “Il Resto del Carlino”).
Influenza della massoneria sul governo. Composizione
dei ministeri e mutamenti negli incarichi da Nitti a Gio­
litti. Calabria, Sicilia (questione agraria ed occupazione
delle terre), Sardegna (tendenze autonomiste), e sottosviluppo al Sud. Le terre liberate: Trentino, Tirolo,
Trieste, Venezie.
50. Economie. 1920, pz. 275.
I fascicoli più consistenti sono quelli che hanno dirette
implicazioni sociali: finanze e imposte; prezzo politico
del pane; variazioni dei prezzi.
48. Intérieur. Scandales. 1920, pz. 246.
Scandali di tipo essenzialmente economico, legati alla
formazione di un nuovo strato di arricchiti e profittatori della guerra; l’assalto alle banche e per il controllo
dei maggiori gruppi industriali del paese; le spese di
guerra; l’approvvigionamento di generi alimentari e la
ricostruzione dei territori invasi durante la guerra. A f­
fare Perrone-Banca commerciale. Scandali politici; in
particolare la vicenda di Misiano; i rapporti tra Salvemini e Favia, implicato nello scandalo dei formaggi.49*
51. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Agriculture. Mag.-dic. 1920, pz. 269.
Dal maggio inizia la serie degli scioperi agrari: l’iniziati­
va è nelle mani dei lavoratori ed il padronato è sulla di­
fensiva. A ll’inizio di luglio si hanno le prime reazioni
dei proprietari che si armano e sparano sui contadini
(Gioia del Colle). È l’indice di un mutamento psicologi­
co importante.
Agosto. Si registrano reazioni nel bolognese ed a Reg­
gio Emilia. I movimenti cominciano la fase discenden­
te, perdono in ampiezza e radicalità. Aumenta la vio­
lenza negli scontri fra piccoli gruppi e il numero degli
episodi di vendetta.
Settembre. Si verificano scontri a Cremona fra sociali­
sti e fascisti. Le forze sono ancora equilibrate. Iniziano
in Sicilia le occupazioni di terre.
Ottobre. Il Parlamento discute la regolamentazione del­
le occupazioni delle terre. Accordi fra padroni e conta­
dini a Parma, nel bolognese ed in Lombardia.
Novembre. Si registrano azioni comuni di agrari, fasci­
sti e nazionalisti, contro le leghe, in provincia di Ve­
nezia.
In dicembre (dibattito alla Camera) il clima è già cam­
biato: assalti fascisti in Toscana, copertura della magi­
stratura, che nel frattempo ha ordinato l’arresto della
redazione di “Umanità N ova”.
49. Intérieur. Diverses spécifications. 1920, pz. 260.
Elefantiasi burocratica ed inefficienza dell’amministra­
zione. Situazione dell’esercito e dibattito sulla sua rifor­
ma. Caricature e vignette estratte dal “Popolo d’Ita­
lia”. Discussioni in Parlamento fra giugno e dicembre:
scandali bancari e quello delle “terre liberate”; serrata
degli industriali e occupazione delle fabbriche; caduta
del ministero Nitti, formazione e fiducia al gabinetto
Giolitti; dibattito sul suo programma di governo; la
questione della nominatività dei titoli; i moti di Ancona
ed i disordini nel paese; le colonie, intervento in Alba­
nia. Elezioni amministrative. Politica estera (trattato di
52. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Communications. Giu.-dic. 1920, pz. 222.
Scioperi quotidiani dei ferrovieri. Blocco dei trasporti
militari, in particolare di carichi diretti in Polonia con­
tro la Russia, ma anche trasporti di truppe, carabinieri
o guardie regie trasferiti sulle varie piazze d’Italia.
Azioni di solidarietà con altre stazioni in sciopero. A
volte si verificano reazioni di viaggiatori contro i con­
ducenti. I giornali denunciano la “dittatura ferrovia­
ria”. Molto spazio alle dichiarazioni di Rinaldo Rigola
contrarie allo sciopero dei servizi ferroviari. Vengono
riportate le perplessità degli anarchici di fronte al susse-
140
Gianni Carrozza
guirsi degli scioperi settoriali, senza alcuna ipotesi di
sbocco più generale. Sovente la presenza degli anarchici
diviene per i socialisti uno stimolo all’azione. 24 giugno:
rientro al lavoro a Milano; nessuna concessione del go­
verno. I ferrovieri rientrano in corteo, con inni e bandie­
re. Luglio. Estensione degli scioperi ai tranvieri e alle fer­
rovie secondarie. I tramvieri ottengono soddisfazione.
Alla ripresa del lavoro, a Roma, si hanno manifestazioni
e bandiere rosse sui tram. Scontri tra utenti e tramvieri;
interventi sistematici dei fascisti. La sede dell’ “Avanti! ”
viene devastata. I socialisti proclamano uno sciopero di
protesta. Comincia a mettersi in moto il meccanismo che
porterà i fascisti al potere, passando per la sconfitta delle
organizzazioni proletarie: aggressioni, scioperi di prote­
sta, nuove aggressioni.
Scioperi nei porti, in settembre-ottobre. La Federazione
dei lavoratori del mare organizza il sequestro di quattro
navi russe battenti bandiera zarista. Arresti, processi, so­
lidarietà di tutti i gruppi sovversivi. Sequestro della nave
“Rodosto” .
53. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Occupations et contrôle d’établissements industriels.
Sett.-dic. 1920, pz. 138.
Epicentro del movimento è il triangolo Torino-MilanoGenova. Poche le occupazioni altrove. L’atteggiamento
degli operai: disciplina, lavoro, volontà di dimostrare la
loro capacità di mandare avanti la produzione senza capi
e dirigenti. L’esperimento sembra nel complesso perfet­
tamente riuscito. La cosa preoccupa gli industriali, che si
atteggiano a vittime e gestiscono in questa chiave una po­
derosa campagna di stampa, ma lasciano marcire le trat­
tative, finché Giolitti non li mette con le spalle al muro e
li convince/costringe ad un accordo. L ’11 settembre cir­
ca duecento stabilimenti sono già occupati a Milano. As­
senza di violenze. Gli industriali si lamentano della neu­
tralità del governo ed esercitano pressioni sui prefetti e su
Giolitti. 8 settembre. Le occupazioni si allargano agli sta­
bilimenti chimici e ai calzaturifici. I ferrovieri bloccano i
trasporti di truppe e carabinieri. 11 settembre. Indecisio­
ne e scontro di tendenze al Consiglio generale della Cgl a
Milano. “La rivoluzione ai voti” . Una lettura “sindacali­
sta” delle occupazioni, in chiave antipartito, viene fatta
da Lanzillo sul “Popolo d’Italia” del 17 settembre. 24
settembre. La fine delle occupazioni segnata da aggres­
sioni ed incidenti. L’Unione sindacale italiana rifiuta di
firmare il memoriale d’intesa col governo e gli industria­
li, che istituisce il controllo e si propone il sabotaggio si­
stematico degli accordi, ma è evidente che il suo spazio è
ridotto. Tutta la vicenda viene molto seguita da “La
Stampa” di Torino.54*
54. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Métaux. Giu.-dic. 1920, pz. 275.
Luglio. Le trattative vengono avviate con molta lentez­
za. Ostacoli di tutti i tipi vengono predisposti dagli indu­
striali.
Ai primi di agosto si verifica una rottura delle trattative
ed inizia l’ostruzionismo.
Serrata degli industriali ed occupazione delle fabbriche
da parte degli operai. Neutralità dei prefetti. A Milano,
il primo settembre, sono già occupati 280 stabilimenti.
3 sett. Manifesto dei riformisti che convoca il convegno
di Reggio Emilia e critica la gestione contraddittoria dei
massimalisti, i quali propagandano la violenza e conti­
nuano la politica delle riforme.
19 sett. L’accordo, che sancisce il “controllo operaio”
sulle aziende, viene raggiunto dietro le pressioni di Gio­
litti. I socialisti lo presentano come una grande vittoria.
Si verificano tumulti a Genova ed a Sestri: vengono ar­
restati un centinaio di operai sindacalisti e ricercati A.
Negro ed i dirigenti della Camera del lavoro locale.
23 sett. Proteste dell’Usi genovese, che rifiuta di accet­
tare l’accordo Fiom-industriali-governo. Incidenti in
varie città con la forza pubblica, gli impiegati, i dirigen­
ti di fabbrica.
25 sett. Il referendum indetto dalla Fiom ottiene dap­
pertutto (compresa Genova) la maggioranza assoluta.
Inizio ottobre. Calata la tensione delle occupazioni, il
decreto sul controllo operaio va rapidamente nel di­
menticatoio.
55. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Diverses spécifications. Mag.-dic. 1920, pz. 208.
I materiali del pacco sono classificati in due gruppi di­
versi: 1. per professione. Troviamo un mosaico delle
agitazioni e degli scioperi che continuano ad animare il
mondo del lavoro in Italia nella seconda metà del 1920.
Particolarmente seguite sono le lotte dei chimici, dei
tessili e del pubblico impiego. 2. Per specie e luogo. No­
tevole interesse verso le agitazioni locali che coinvolgo­
no intere città e provincie, come l’insurrezione di Anco­
na o gli incidenti provocati a Roma da nazionalisti e
fiumani in occasione della ricorrenza del 24 maggio.
56. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Sans spécifications (Un seul sujet sur chaque feuille).
Mag.-dic. 1920, pz. 255.
Quadro d’insieme delle agitazioni che scuotono il pae­
se. Epicentri sono le città industriali, in particolare Mi­
lano. I socialisti sono spesso scavalcati e si mostrano in­
certi. L’informazione fornita è relativamente ampia,
spesso riportando punti di vista diversi; sembra esserci
più preoccupazione per una situazione che imputridisce
che non per il pericolo di una rivoluzione. Gli anarchici
sono attivissimi e presenti in quasi tutti i conflitti: in
particolare sono in prima fila nelle agitazioni di piazza
a Milano e nei moti di Ancona, dove sembrano funzio­
nare come forza egemone, collante per altre componen­
ti socialiste o repubblicane. Malatesta viene indicato co­
me il responsabile di tutto quello che succede, ma la po­
lizia non osa arrestarlo. Si moltiplicano eccessi e violen­
ze inutili; i giornali parlano di “caccia all’ufficiale”.
Tra fonti e ricerca
Matura il clima per la reazione. Tra luglio ed agosto
scoppiano varie bombe in alcuni caffè di Milano. Ven­
gono arrestati vari anarchici. Assalto dei fascisti alla re­
dazione milanese dell’ “Avanti!” . Polemiche fra anar­
chici e socialisti, scontri fra socialisti e popolari, aggres­
sioni dei fascisti contro socialisti, anarchici, popolari e
leghe bianche.
57. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Sans spécifications (Plusieurs sujets sur la même feuil­
le). Mag.-ott. 1920, pz. 135.
È la continuazione del pacco precedente, ma risulta ac­
centuato il carattere sparso e frammentario delle infor­
mazioni come delle agitazioni nel paese. I materiali ri­
guardano in particolare gli scioperi dei trasporti urbani
e ferroviari, e più in generale dei servizi pubblici (luce,
gas). Le agitazioni di Bari, Napoli, Milano, Piombino
ed i moti di Ancona e delle Romagne. Il congresso del­
l’Unione anarchica italiana. La chiusura di vari sciope­
ri, le prime sconfitte operaie, alcuni scontri tra sciope­
ranti e nazionalisti o fascisti (a Roma).
58. Rapports avec l’extérieur. Diverses spécifications.
A-F. 1921, pz. 249.
Germania. Ripresa economica della Germania. Ripresa
delle attività economiche tedesche in Italia e dei rappor­
ti commerciali italo-tedeschi. Il plebiscito “bianco” del
Sud Tirolo vota l’annessione alla Germania. Le correnti
francofile e germanofile nell’economia e nella diploma­
zia italiana.
Asia minore e Vicino oriente. Tensioni con la Turchia.
I problemi della presenza italiana in Asia minore.
Austria. Restano vive le tensioni con l’Austria, in parti­
colare sulla questione del Sud Tirolo.
Commercio estero. Accordi e relazioni commerciali con
Spagna, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Germania, Svizze­
ra, Ungheria nei Balcani. Il commercio italiano nel
1920. La esportazione della seta. Le tariffe doganali.
Esportazioni di capitali. Protezionismo e liberismo.
Conferenze di Parigi, Porto Rose, Roma.
Problemi e flussi migratori in Europa, America del
Nord e del Sud (Argentina). Restrizioni all’emigrazione
e debito con gli Stati uniti.
Francia. Contenzioso italo-francese a proposito della
Jugoslavia e dell’Adriatico, del Vaticano, delle ripara­
zioni di guerra tedesche, dell’atteggiamento verso la
Polonia, del Tirolo, della politica commerciale italiana,
delle dogane, dei rapporti commerciali; della penetra­
zione economica francese in Italia. Materiali sui tra­
sporti.59
59. Rapports avec l’extérieur. Diverses spécifications.
G-Z. 1921, pz. 255.
Condotta della guerra. Lunga presentazione a puntate
— entusiasta — di Corrado Zoli su “L’Idea Nazionale”
delle memorie di Cadorna. Recensione fortemente criti­
141
ca di Mario Bassi su “La Stampa” (13 aprile), che ri­
prende le tradizionali posizioni giolittiane.
Ristabilimento della pace. Conferenza di Boulogne,
trattato di Versailles. Esecuzione del trattato di Rapal­
lo. Occupazione della Ruhr. Riparazioni degli sconfitti.
Debito italiano verso gli alleati.
Po e Ticino. Contenzioso con la Svizzera sulla interna­
zionalizzazione del Po. Campagna sull’italianità del
Canton Ticino. Polemiche sulle dichiarazioni nazionali­
ste di Mussolini.
Russia. Difficoltà e problemi con la missione commer­
ciale russa in Italia, accusata di sovvenzionare i bolscevichi locali e di dedicarsi alla propaganda sovversiva.
San Marino. Caccia ai profughi italiani a San Marino.
Campagna di stampa dei giornali reazionari.
Slesia. Torbidi in Alta Slesia; scontri fra tedeschi e po­
lacchi. Presenza e partenza delle truppe italiane.
Vaticano. Particolare attenzione alla politica estera del
Vaticano ed ai suoi rapporti con l’Italia, con la quale si
ha una ripresa delle relazioni diplomatiche.
60. Rapports avec l’extérieur. Adriatique. 1921, pz.
156.
Albania. Gli articoli presentano un’Albania stretta fra
il “giogo slavo” ed il pericolo greco, la cui unica ancora
di salvezza è la protezione italiana.
Montenegro. La repressione serba della rivolta montenegrina; la situazione dei profughi in Italia; la popolari­
tà della causa dell’indipendenza del Montenegro; lo
scioglimento ed il disarmo dei resti del suo esercito con­
centrato a Gaeta.
Shs. Reazioni, discussioni, applicazione del trattato di
Rapallo. I problemi e le relazioni con la Jugoslavia e la
sua formazione. Il contenzioso della Dalmazia e dell’A ­
driatico. Campagna di stampa nazionalista in difesa
dell’italianità oltraggiata della Dalmazia e di Fiume.
61. Rapports avec l’extérieur. Adriatique (Fiume). Die.
1920-lug. 1921, pz. 233.
Dopo il “Natale di sangue”, si ha lo sgombero dei legio­
nari da Fiume. Insediamento del governo provvisorio.
Dibattito tra i partiti sulla vicenda fiumana. Le elezioni
per la costituente. Accordo fra Italia e Jugoslavia. Co­
me la stampa nazionalista ‘produce’ la psicosi della
“vittoria mutilata”. I pacchi 58-61 sono a questo ri­
guardo di estremo interesse.
62. Rapports avec l’extérieur. Colonies. 1921, pz. 13.
Materiali sui problemi della penetrazione economica in
Africa orientale. Difficoltà a “pacificare” la Tripolitania.
63. Intérieur. Diverses spécifications. 1921, pz. 256.
Rapporto sulle condizioni della burocrazia statale e di­
battito sulla necessità di una riforma. Disarmo. Le or­
ganizzazioni che si oppongono all’intervento pacifica-
142
Gianni Carrozza
tore di Giolitti e sostengono i fascisti. L’atteggiamento
sovversivo ed antistatale dei principali partiti d’ordine.
Elezioni del maggio 1921: liste, programmi (del gover­
no), circoscrizioni, sistema elettorale. Dibattito sulla ri­
forma della scuola. Il progetto Croce. L’esame di Sta­
to. Dimissioni del governo Giolitti e composizione del
nuovo ministero Bonomi. I problemi delle nuove provincie. Tensioni autonomistiche in Sardegna. Le nuove
minoranze etniche: slavi, sloveni e soprattutto tedeschi
del Sud Tirolo. Tensioni e scontri in Venezia Giulia ed
Istria. AlTinterno dei vari fascicoli regionali si trovano
moltissimi resoconti di scontri locali tra fascisti e grup­
pi operai (specialmente socialisti e comunisti).
64. Intérieur. Partis. 1921, pz. 347.
Dibattito sulla costituzione degli agrari in partito; for­
mazione del gruppo parlamentare. Protezionismo e ri­
chiesta di reintrodurre il dazio sul grano. Candidati
agrari nel Blocco nazionale. Programmi, formazione e
lista del Blocco nazionale. Divisioni e distacco fra co­
munisti e socialisti. I servizi rilevano la violenza degli
attacchi fra i due partiti. Liste, dibattiti, programmi, ri­
sultati e commenti della stampa sulle elezioni legislative
del maggio 1921. Formazione dei gruppi parlamentari.
Echi del discorso di Mussolini del 21 giugno 1921. Ap­
poggio del Partito mazziniano italiano all’azione dei fa­
scisti contro il movimento operaio. Il programma dei
popolari. Le contraddizioni fra le diverse anime del
partito: scissioni di destra (Meda) e di sinistra (Miglioli). La concorrenza dei socialisti. Sintesi del Bpe (“Bul­
letin” 158 del 14 aprile 1921) sull’attentato al Diana.
65. Intérieur. Partis. Congrès. 1921, pz. 93.
Grosso fascicolo sulla scissione comunista di Livorno e
sul dibattito che la procede. Al centro sta l’applicazione
dei 21 punti. Il commento di Mussolini su “Il Popolo
d’Italia” del 22 gennaio è di una estrema lucidità. Tre
sono gli elementi che caratterizzano la nuova situazio­
ne: il riformismo ed il collaborazionismo del Partito so­
cialista; l ’impotenza ed il verbalismo del Partito comu­
nista; la divisione delle masse operaie ed il rafforza­
mento dell’iniziativa dei fascisti.
66. Intérieur. Partis. Fasci. 1921, pz. 212.
Fasci. Vita interna, pubblicazioni locali, organizzazione
e dibattito politico dei Fasci. Necessità di una epurazio­
ne e resistenze interne. Tensioni con i nazionalisti. Ca­
duta della pregiudiziale antimonarchica e rottura con i
repubblicani. Dibattito sul programma agrario del fa­
scismo. Tentativi di Mussolini di controllare le iniziati­
ve spontanee della propria base e violenze locali dei fa­
sci. Le elezioni di maggio. Le divisioni del fascismo di
fronte alle opzioni istituzionali.
Le iniziative fasciste dopo l’insediamento del nuovo
Parlamento: campagna contro l’aumento dei prezzi,
epurazioni nel movimento, rafforzamento della disci­
plina interna, il patto di pacificazione. Tentativi di ac­
cordo tra i fascisti ed i socialisti. Le trattative intorno al
patto di pacificazione: gli sforzi di Zaniboni, le esita­
zioni di varie sezioni socialiste, il tentativo di Mussolini
di imporsi all’insieme del movimento fascista, le reti­
cenze ed i tentativi di sabotaggio dei ras più duri.
67. Intérieur. Scandales. 1921, pz. 217.
Il pacco è dedicato in particolare all’integrazione fra
capitale finanziario e capitale industriale, ai fallimenti
legati alla scalata alle banche da parte delle società svi­
luppatesi con le commesse militari. Queste società ave­
vano prodotto investimenti e indebitamenti colossali,
gestioni allegre e, successivamente, l’intervento dello
Stato. Scandali economici e politici di importanza e
portata diversa. Particolarmente seguiti sono: la Comit
(e altre banche), l’Ansaldo, l’Uva e, tra quelli politici, i
casi di Misiano e Vacirca.
68. Economie. A-H. 1921, pz. 173.
Agriculture. Dibattito tra Ernesto Rossi (su “Il Popolo
d’Italia”) e Luigi Einaudi (sul “Corriere della Sera”) sul
problema della terra ai contadini. Urgenza del proble­
ma agrario sul piano economico e sociale.
69. Economie. I-O. 1921, pz. 118.
Imposte. La questione della nominatività dei titoli pro­
va una levata di scudi dei giornali più apertamente filo­
padronali. Einaudi, sul “Corriere della Sera”, si dice
favorevole in base a motivi di equità fiscale, ma è in so­
stanza contrario perché ritiene che i benefici saranno
inferiori ai danni provocati. “La Stampa”, filogiolittiana, difende la nominatività, con l’argomento che il ca­
pitale solidamente investito in attività industriali non ne
soffrirà, a differenza della speculazione di borsa: sareb­
be in fondo una operazione di risanamento.
70. Economie. P-T. 1921, pz. 208.
Movimento dei prezzi. Contiene un sottofascicolo inti­
tolato: “Reduction des prix - activité des fasci”. Fra le
iniziative che spiegano un aumento di popolarità dei fa­
scisti c’è quella per il calmiere dei prezzi, ampiamente
pubblicizzata dalla stampa, ed in genere accettata dai
negozianti, anche se con varie proteste.
71. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Agriculture. Ott. 1920-lug. 1921, pz. 176.
Propaganda dei fascisti sul tema: “la terra ai contadi­
ni”. Ovvero: valorizzare la piccola proprietà per di­
struggere le leghe bracciantili. Scontri con socialisti e
popolari. Passaggi di coloni ai fasci e loro rapida proli­
ferazione nella campagna emiliano-romagnola (in parti­
colare nel Ferrarese).
72. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Contrôle. Gestion. Genn.-apr. 1921, pz. 101.
Tra fonti e ricerca
Il pacco è dedicato al naufragio del progetto di control­
lo sindacale sulle fabbriche. Discussioni interminabili
sul progetto Giolitti, che tendono a svuotarlo di ogni
attribuzione di potere reale agli operai. Giolitti sembra
favorevole a dare al sindacato un potere di verifica.
73. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Employés de l’Etat et des administrations publiques.
1921, pz. 209.
I materiali riguardano la prima metà del 1921. Le agita­
zioni del pubblico impiego sono in ritardo rispetto al ci­
clo di lotte operaie e contadine del 1919-1920 ed alla oc­
cupazione delle fabbriche. Hanno come obiettivo au­
menti salariali che seguano il caro-vita: da 80 a 200 lire;
a un certo punto passa la proposta di chiedere 200 lire
uguali per tutti. Vengono accolte dall’ostilità degli
utenti, su cui speculano fascisti e nazionalisti. Le lotte
si inseriscono in un momento di generale stanchezza
(degli operai di lottare e dell’opinione pubblica di sop­
portare senza reagire): gli interventi di fascisti e nazio­
nalisti verranno quindi accolti con favore dalle classi
medie e dalla stampa in genere. La situazione favorisce
l’intransigenza di Giolitti, l’isolamento degli impiegati,
la sconfitta dello sciopero. L’epilogo è chiaro: rientro
al lavoro con rappresaglie e licenziamenti.
74. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Métaux. Genn.-ag. 1921, pz. 134.
Provvedimenti disciplinari, licenziamenti, rappresaglie
padronali. I comportamenti operai sono nettamente
sulla difensiva. Serrata della Fiat. Le condizioni poste
della Fiat alla riapertura degli stabilimenti; contatti in­
dividuali con gli operai e tentativo di scavalcare il sin­
dacato. Intervento della Fiom e tentativi di mediazione.
Debolezza dell’organizzazione sindacale. La ripresa del
lavoro. Vittoria delle liste socialiste alle elezioni per le
commissioni interne. Notizie di nuovi licenziamenti.
Repressioni, licenziamenti e serrate in altre città.
75. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Fasci. Genn.-mar. 1921, pz. 279.
L’iniziativa è nettamente nelle mani dei fascisti. La
stampa riporta le violenze fasciste invariabilmente co­
me reazioni alle aggressioni socialiste (uniche eccezioni
sono “Il Secolo” e, a volte, “La Stampa”). Epicentri
delle aggressioni sono la Padana, l’Emilia e la Toscana.
Soprattutto in febbraio, gli scontri saranno particolar­
mente sanguinosi in Puglia ed a Firenze (San Frediano).
76. Intérieur. Mouvement sociaux. Grèves. Troubles.
Fasci. Apr.-mag. 1921, pz. 334.
Incendi di circoli, case del popolo, camere del lavoro.
Si intensifica l’azione dei fascisti nelle campagne e nelle
cittadine di provincia, dove si trovano ancora sacche di
resistenza. Comincia la caccia sistematica al militante
operaio. La polizia offre costantemente una copertura
143
alle azioni fasciste e spesso arresta le vittime che tenta­
no di difendersi. In generale la stampa filofascista desi­
gna gli avversari come bolscevichi, comunisti, socialisti,
anarchici, usando in modo intercambiabile i diversi ter­
mini; è un po’ più precisa nel caso di scontri con repub­
blicani o popolari, che però costituiscono una eccezio­
ne. Tra aprile e maggio si verifica la distruzione o l’in­
vasione di varie camere del lavoro, cosa che spiega una
maggiore successiva debolezza di questa componente;
spesso i fascisti o i giornali evocano l’attentato del Dia­
na. Si verificano a volte scontri tra fascisti e popolari in
genere nelle zone d’influenza delle leghe bianche, ed in
particolare viene più volte aggredito Guido Miglioli. In
maggio quasi tutte le regioni sono ormai toccate dalle
violenze fasciste e dagli scontri: Piemonte, Veneto,
Emilia, Toscana, Lombardia, Sicilia, Campania, Puglie
(dove avvengono scissioni tra i fascisti di fronte alle ele­
zioni), Friuli, Trieste, Lazio, Marche, Umbria, Liguria
e Calabria.
77. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Fasci. Giu.-ag. 1921, pz. 273.
Giugno. Le aggressioni fasciste continuano e le reazioni
si fanno più episodiche: si ha nel complesso una polve­
rizzazione del conflitto nei centri minori di provincia,
mentre comincia la caccia all’uomo. Gli episodi di vio­
lenza divengono più crudeli da ambo le parti e sempre
più spesso si concludono con uccisioni. Epicentri sono
sempre la Toscana, l’Emilia Romagna, il Veneto, la
Lombardia, la Liguria, le Puglie (in particolare Bari e
Minervino), l’Umbria. Più rade le violenze in Piemon­
te, Trentino, Sicilia, Campania ed a Roma.
Luglio. Gli epicentri delle violenze si situano in Pie­
monte, Toscana, Lazio, Emilia, Lombardia, Friuli, Ve­
neto, Puglie, Umbria. In varie zone i fascisti lanciano
un calmiere dei prezzi: a Roma e Forlimpopoli si hanno
incidenti con i commercianti. Gli Arditi del popolo, che
non hanno alcuna fiducia negli avversari, si chiamano
fuori dal patto di pacificazione tra fascisti e socialisti.
Si fanno più frequenti le azioni degli Adp, e si moltipli­
cano le loro sezioni a Roma e nel Lazio, in Toscana, a
Torino ed in Piemonte, in Umbria, nella Padana, ad
Ascoli, in Liguria e Lunigiana. Viene distrutta la banda
dello zoppo, che operava nella campagna toscana. Vari
ritagli sugli incidenti di Sarzana, dove una pattuglia di
carabinieri spara sui fascisti e li disperde, mentre la po­
polazione li insegue nelle campagne circostanti. Scontri
particolarmente sanguinosi verso la fine del mese in To­
scana e Lazio. Differenze di opinioni fra i socialisti:
Zaniboni è convinto della necessità di una pacificazione
e sconsiglia la formazione degli Arditi del popolo
(“Corriere della Sera” del 31 luglio).
78. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Diverses spécifications. 1921, pz. 194.
Sciopero dei marmisti a Carrara contro l’arresto di Malatesta e quelli delle Federazione della Gente di mare.
144
Gianni Carrozza
Incidenti sanguinosi a San Giovanni Valdarno fra i mi­
natori. Scioperi e curiose serrate di pianofortisti, macel­
lai, fruttivendoli, industrie casearie, arbitri di calcio,
studenti, eccetera. Degrado del clima e forte decompo­
sizione sociale.
79. Intérieur. Mouvements sociaux. Grèves. Troubles.
Diverses speécifications. 1921, pz. 250.
Prima metà del 1921. Conflitti fra popolari e democra­
tici, socialisti, comunisti. Conflitti tra socialisti da un
lato, repubblicani e fascisti dall’altro. Sviluppo e pre­
senza degli Arditi del popolo. Scioperi e agitazioni di
ogni tipo e categoria sociale, dai panettieri ai lavoratori
del mare.
L ’ultimo fascicolo (“Desordres imputables aux sociali­
stes, communistes et partis avancés...”) è certamente il
più interessante. Vengono registrati gli scontri di San
Frediano a Firenze, l’eccidio dei marinai di Empoli e
vari incidenti in Toscana. Scontri a Trieste (compresi
quelli fra socialisti e comunisti per il controllo de “Il
Lavoratore”), Torino (ancora tra comunisti e socialisti
nell’Alleanza cooperativa), Bari, e vari in Emilia. Ma il
pezzo forte è l’attentato al Diana, lo sciopero della fa­
me di Malatesta, gli scioperi di sostegno organizzati
dell’Usi a Genova, Carrara, Valdarno, Livorno, Anco­
na, Torino, eccetera. La serie di attentati dimostrativi
che li accompagnano ed infine la reazione selvaggia da
parte dei fascisti e della stampa d’ordine e la gestione
politica dell’attentato che taglia definitivamente le gam­
be al movimento anarchico. A seguito dell’attentato (il
23 marzo) vengono devastate, due giorni dopo, le sedi
dell’Usi milanese e di “Umanità N ova”.
80. [Divers], 1920-1921, pz. 41.
In quest’ultimo pacco troviamo, oltre a una serie di
estratti del “Bulletin de la presse étrangère”, sulla poli­
tica estera e ad alcuni materiali non classificabili se­
guendo lo schema del servizio, un indice del supplemen­
to settimanale dedicato alle informazioni dall’Italia ed
un elenco delle effemeridi del 1920-1921, interessante
sia per seguire i materiali raccolti nei pacchi precedenti,
sia per capire i criteri del servizio nel determinare le
priorità del lavoro di raccolta e selezione degli articoli.
Gianni Carrozza
Appendice
23 Février [192] 1
NOTE - POUR MONSIEUR CORBIN.
Les listes d ’abonnements aux périodiques étrangers
nécessaires au Bureau d ’Etudes, devenu ensuite le Ser­
vice d ’Etudes et de Documentations, ont été dressées
pour la première fois en 1915.
Elles sont restées sans changements pendant les an­
nées 1916, 1917 et 1918, sauf suppressions et remplace­
ments occasionnels. .
Le paiement de ces abonnements était effectué par les
fonds spéciaux, en bloquant les factures par pays d ’ori­
gine, mais sans spécification des Services auxquels les
périodiques étaient destinés.
Courant 1919, ordre a été donné de comprimer les
dépenses d ’abonnements; le tableau ci-dessous montre
comment cette compression a été effectuée.
L ’extension des recherches d ’ordre économique exi­
gées du Service en 1919 et années suivantes a nécessité
l ’abonnement à des périodiques allemands et anglais
précédemment négligés. Il a fallu aussi se procurer
quelques périodiques de pays nouvellement reconnus.
Mais ces adjonctions ont été compensées par des sup­
pressions équivalentes, de manière à rester dans les li­
mites budgetaires.
Ces prévisions ont été établies en laissant par avance
une marge pour les variations éventuelles du change.
H n ’existe pas de listes analogues pour les abonne­
ments aux périodiques français.
Tableau comparatif des abonnements du service
d ’études des périodiques étrangers
Presse allemande
Presse anglaise
Autriche
République argentine
Belgique
Brésil
Canada
Australie
Danemark
Egypte
Espagne
Etats-Unis
Grèce
Hollande
Hongrie
Italie
Japon
Maroc
Norvège
Paraguay
Pologne
Roumanie
Russie
Suède
Suisse
Yougo-Slavie
Tchéco-Slovaquie
Total
1915-1919
1920
1921
18
37
4
7
1
4
6
0
2
1
8
31
4
4
4
9
2
1
3
1
2
5
6
5
5
0
0
30
33
5
1
0
0
1
1
1
0
5
8
0
2
1
12
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
33
34
6
1
0
0
1
1
1
0
3
9
0
2
1
16
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
1
170
100
101