Istruzioni per l'uso Convertitore di frequenza 28100241500 01/17 VAU 4/4 VAU(w) 7.5/3 VAU 11-22/3 www.becker-international.com Sommario 1 Aspetti generali..............................................................................................................4 1.1 Indicazioni sulla documentazione..............................................................................................4 1.1.1 Avvertenze.....................................................................................................................................4 1.1.2 Simboli di avvertimento impiegati...................................................................................................4 1.1.3 Parole di segnalazione...................................................................................................................5 1.1.4 Indicazioni informative....................................................................................................................5 1.2 Contrassegni apposti sul convertitore di frequenza................................................................5 1.3 Personale qualificato...................................................................................................................6 1.4 Impiego previsto..........................................................................................................................6 1.5 Responsabilità..............................................................................................................................7 1.6 Marchio CE...................................................................................................................................7 1.7 Avvertenze di sicurezza...............................................................................................................7 1.7.1 Aspetti generali..............................................................................................................................7 1.7.2 Trasporto e conservazione.............................................................................................................8 1.7.3 Indicazioni sulla messa in funzione................................................................................................8 1.7.4 Indicazioni sul funzionamento......................................................................................................10 1.7.5 Manutenzione e ispezione........................................................................................................... 11 1.7.5.1 Pulizia dei convertitori di frequenza............................................................................................. 11 1.7.5.2 Misurazione della resistenza di isolamento sui morsetti di comando........................................... 11 1.7.5.3 Misurazione della resistenza di isolamento sui morsetti di potenza............................................. 11 1.7.5.4 Verifica della pressione di un modello VAU..................................................................................12 1.7.6 Riparazioni...................................................................................................................................12 2 Panoramica del convertitore di frequenza.................................................................13 2.1 2.2 Materiale fornito in dotazione...................................................................................................13 Descrizione del convertitore di frequenza VAU.......................................................................14 3 Installazione..................................................................................................................14 3.1 Avvertenze di sicurezza sull'installazione...............................................................................14 3.2 Prerequisiti di installazione.......................................................................................................14 3.2.1 Condizioni ambientali adeguate...................................................................................................14 3.2.2 Varianti di collegamento VAU 4/4 e VAU(w) 7.5/3........................................................................15 3.2.3 Variante di collegamento VAU 11-22/3.........................................................................................17 3.2.4 Protezione contro i cortocircuiti e le dispersioni verso terra.........................................................18 3.2.5 Istruzioni di cablaggio...................................................................................................................18 3.2.6 Esclusione di interferenze elettromagnetiche..............................................................................21 3.3 Installazione del convertitore di frequenza integrato nel motore..........................................21 3.3.1 Installazione meccanica...............................................................................................................21 3.3.1.1 Installazione meccanica dei modelli VAU 4/4 e VAU(w) 7.5/3......................................................21 3.3.1.2 Collegamento meccanico del sistema di raffreddamento ad acqua del modello VAUw 7.5/3......23 3.3.1.3 Installazione meccanica del modello VAU 11-22/3.......................................................................24 3.3.2 Vano di connessione....................................................................................................................25 3.3.3 Connessione dell'alimentazione di potenza.................................................................................26 3.3.3.1 Connessione dell'alimentazione di potenza dei modelli VAU 4/4 e VAU(w) 7.5/3........................26 www.becker-international.com 2 3.3.3.2 Connessione dell'alimentazione di potenza del modello VAU 11-22/3.........................................27 3.3.4 Collegamenti del reostato di frenatura (solo VAU 4/4.4 e VAU(w) 7.5/3).....................................28 3.3.5 Connessioni dei segnali di comando............................................................................................28 3.3.6 Relè..............................................................................................................................................29 3.3.7 Interfaccia RS485.........................................................................................................................29 3.4 Elementi di comando e visualizzazione locali.........................................................................30 3.5 Accessori opzionali...................................................................................................................31 3.6 Installazione del convertitore di frequenza montato a parete...............................................31 3.6.1 Luogo adatto per un montaggio a parete.....................................................................................31 3.6.2 Installazione meccanica...............................................................................................................32 3.6.3 Connessione dell'alimentazione di potenza.................................................................................35 3.6.4 Chopper di frenatura....................................................................................................................35 3.6.5 Connessioni dei segnali di comando............................................................................................35 4 Messa in funzione........................................................................................................36 4.1 Avvertenze di sicurezza sulla messa in funzione...................................................................36 4.2 Aspetti generali..........................................................................................................................36 4.2.1 KombiTool....................................................................................................................................37 4.3 Impostazioni di base..................................................................................................................37 4.3.1 Modalità pressione/vuoto.............................................................................................................37 4.3.2 Modalità di funzionamento...........................................................................................................37 4.3.2.1 Modalità regime............................................................................................................................37 4.3.2.2 Regolazione senza sensori (regolazione interna)........................................................................38 4.3.2.3 Regolazione di processo (controllo PID mediante sensori).........................................................38 4.3.3 Sorgente del valore nominale......................................................................................................38 4.3.4 Sorgente di start/stop (abilitazione)..............................................................................................38 4.4 Schema a blocchi.......................................................................................................................39 5 Parametrizzazione........................................................................................................40 5.1 5.2 Descrizione dei parametri.........................................................................................................40 Parametri diagnostici.................................................................................................................54 6 Rilevamento e correzione degli errori .......................................................................55 6.1 6.2 Elenco degli errori e degli errori di sistema............................................................................55 Tabella dei possibili messaggi di errore..................................................................................56 7 Smontaggio e smaltimento.........................................................................................60 7.1 7.2 Smontaggio del convertitore di frequenza..............................................................................57 Indicazioni per uno smaltimento appropriato.........................................................................60 8 Dati tecnici....................................................................................................................61 8.1 8.2 8.2.1 8.2.2 8.2.3 Dati generali................................................................................................................................61 Riduzione della potenza in uscita.............................................................................................63 Riduzione di potenza a causa di una temperatura ambiente elevata..........................................63 Riduzione di potenza a causa dell'altitudine di installazione........................................................64 Riduzione di potenza a causa della frequenza di clock...............................................................64 www.becker-international.com 3 9 Omologazione, norme e direttive................................................................................65 9.1 9.2 9.3 9.4 9.4.1 Classi dei valori limite CEM......................................................................................................65 Classificazione secondo IEC/EN 61800-3................................................................................65 Norme e direttive........................................................................................................................65 Omologazione UL.......................................................................................................................66 UL Specification (English version)................................................................................................66 9.4.2 Homologation CL (Version en française)...............................................................................68 10 Indicazioni sulla manutenzione e sul servizio di assistenza...................................71 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 1 Aspetti generali 1.1 Indicazioni sulla documentazione Le seguenti indicazioni costituiscono un'utile guida attraverso la documentazione complessiva. Leggere attentamente e completamente queste istruzioni che contengono importanti informazioni sull'utilizzo del convertitore di frequenza (VAU). Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni derivanti dal mancato rispetto di queste istruzioni. Questo manuale fa parte del prodotto offerto ed è valido solo per la serie VAU (VARIAIR UNIT) della società Gebrüder BECKER GmbH. Consegnare questo manuale al gestore dell'impianto, di modo che le istruzioni siano a disposizione in caso di necessità. Conservare con cura queste istruzioni per l'uso e tutta la restante documentazione, in modo che siano a disposizione in caso di necessità. 1.1.1Avvertenze Le avvertenze richiamano l'attenzione su pericoli fisici e di morte. Possono verificarsi gravi danni alle persone, in alcuni casi letali. Ciascuna avvertenza è caratterizzata dai seguenti elementi: PERICOLO Pericolo di morte a causa di una scossa elettrica! Rischio di morte o lesioni gravi! Togliere tensione al convertitore di frequenza e metterlo in sicurezza per evitare un'eventuale riaccensione. Fig. 1: struttura delle avvertenze - Simbolo di avvertimento - Parola di segnalazione - Tipo di pericolo e relativa fonte - Possibile/i conseguenza/e in caso di inosservanza - Rimedio 1.1.2 Simboli di avvertimento impiegati Pericolo (generico) Pericolo a causa di scosse e scariche elettriche Pericolo a causa della presenza di superfici molto calde! www.becker-international.com 4 1.1.3 Parole di segnalazione Le parole di segnalazione contraddistinguono la gravità del pericolo. PERICOLO Indica una minaccia incombente con un elevato grado di rischio che, se non viene evitata, comporta come conseguenza la morte o gravi lesioni. AVVERTENZA Indica una minaccia con un grado di rischio medio che, se non viene evitata, comporta come conseguenza la morte o gravi lesioni. ATTENZIONE Indica una minaccia con un grado di rischio basso che, se non viene evitata, potrebbe avere come conseguenza lesioni modeste o di media entità oppure danni materiali. 1.1.4 Note informative Le note informative contengono importanti istruzioni per l'installazione e un utilizzo ottimale del convertitore di frequenza. È assolutamente obbligatorio attenersi ad esse. Le note informative richiamano inoltre l'attenzione sul fatto che, in caso di mancata osservanza, si possono verificare danni materiali o economici. i INFORMAZIONE IMPORTANTE Le operazioni di montaggio, utilizzo, manutenzione e installazione del convertitore di frequenza devono essere effettuate solo da personale specializzato qualificato con un'adeguata formazione. Fig. 2: esempio di nota informativa 1.2 Contrassegni apposti sul convertitore di frequenza Fig. 3: contrassegni apposti sul convertitore di frequenza www.becker-international.com 5 Sul convertitore di frequenza sono presenti targhette e contrassegni. Non modificarli, né rimuoverli. Simbolo Significato Pericolo a causa di scosse e scariche elettriche 2 mim Pericolo a causa di scosse e scariche elettriche; dopo lo spegnimento, attendere due minuti (tempo di scarica dei condensatori) Collegamento a terra supplementare 1.3 i 1.4 Personale qualificato INFORMAZIONE IMPORTANTE Tutti i lavori relativi al trasporto, all'installazione e alla messa in funzione, nonché alla manutenzione, devono essere eseguiti da personale specializzato qualificato (attenersi a quanto previsto dalle norme IEC 364 e/o CENELEC HD 384 o DIN VDE 0100 e IEC 664 o DIN VDE 0110 e dalle norme antinfortunistiche vigenti a livello nazionale). Il personale qualificato ai sensi di queste istruzioni per l'uso sono gli elettricisti che hanno conoscenza ed esperienza riguardo all'installazione, il montaggio, la messa in funzione e l'uso del convertitore di frequenza e sono informati dei pericoli correlati. Inoltre, grazie alla loro formazione professionale, dispongono delle necessarie conoscenze sulle norme e disposizioni competenti. Impiego previsto i INFORMAZIONE IMPORTANTE i INFORMAZIONE IMPORTANTE Nel caso del convertitore di frequenza VAU si tratta di un dispositivo per la regolazione della velocità nei motori trifase. Per quanto concerne l'installazione, questo convertitore di frequenza può essere incorporato nel motore (con l'ausilio di una piastra adattatrice standard) o installato in prossimità del motore (per mezzo di una piastra adattatrice per il montaggio a parete). I convertitori di frequenza sono componenti destinati all'installazione in macchine o impianti elettrici. Il presente convertitore di frequenza non è idoneo a essere utilizzato in aree a rischio di esplosione! In caso di montaggio su macchine è proibito procedere alla messa in funzione dei convertitori di frequenza (ovvero l'inizio del loro impiego conforme a quanto previsto) finché non sia stata accertata la conformità della macchina alle norme della Direttiva Macchine vigente al momento della messa in funzione, inclusa la Direttiva CEM. Deve essere inoltre osservata la norma EN60204. Per questi convertitori di frequenza devono essere applicate le norme armonizzate della serie DIN EN 50178; VDE 0160:1998-04 in abbinamento a DIN EN 60439-1; VDE 0660-500:2005-01. I convertitori di frequenza soddisfano i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE. I dati tecnici e le indicazioni relative ai requisiti di connessione sono riportati sulla targhetta dei dati di funzionamento e in queste istruzioni e devono essere assolutamente rispettati. Le riparazioni devono essere eseguite soltanto da centri autorizzati di riparazione. Eventuali interventi arbitrari, non autorizzati, possono causare la morte, lesioni fisiche e danni materiali. In questo caso decade la garanzia offerta dalla società Gebrüder BECKER GmbH. Non è ammesso che l'apparecchiatura venga sottoposta a sollecitazioni meccaniche esterne, come per esempio salire sulla carcassa esterna! L'uso di convertitori di frequenza in attrezzature non fisse è da considerarsi una condizione ambientale straordinaria ed è consentito soltanto in conformità alle norme e direttive vigenti in loco. www.becker-international.com 6 1.5Responsabilità Le apparecchiature elettroniche non sono sicure da guasti in assoluto. L'installatore e/o il gestore della macchina/impianto è responsabile del fatto che, in caso di guasto dell'apparecchiatura, il sistema di azionamento sia portato in condizioni di sicurezza. In DIN EN 60204-1; VDE 0113-1:2007-06 "Sicurezza dei macchinari" nel capitolo "Attrezzatura elettrica delle macchine" sono illustrati i requisiti di sicurezza per i comandi elettrici. Questi servono a garantire la sicurezza di persone e macchinari, nonché al mantenimento della funzionalità della macchina o dell'impianto e vanno quindi rispettati. Il funzionamento di un dispositivo d'arresto di emergenza non deve assolutamente provocare la disattivazione della tensione di alimentazione del sistema di azionamento. Al fine di escludere eventuali pericoli, può essere indicato mantenere in funzione singoli sistemi di azionamento o mettere in atto determinate procedure di sicurezza. L'esecuzione del provvedimento di arresto di emergenza viene valutata considerando il rischio per la macchina/l'impianto, inclusa l'attrezzatura elettrica, e determinata in base alla norma DIN EN 13849 "Sicurezza dei componenti dei sistemi di comando, relativamente alla sicurezza delle macchine", scegliendo la categoria di commutazione. 1.6 Marchio CE Con il marchio CE si certifica che i convertitori di frequenza soddisfano i requisiti fondamentali delle seguenti direttive: Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (direttiva 2004/108/CE del Consiglio EN 61800-3:2004). Direttiva per la bassa tensione (direttiva 2006/95/CE del Consiglio EN 61800-5-1:2003). 1.7 Avvertenze di sicurezza Le avvertenze, le misure precauzionali e le indicazioni riportate di seguito servono per la propria sicurezza e per evitare danni al convertitore di frequenza o ai componenti ad esso collegati. In questo capitolo sono riepilogate avvertenze e indicazioni generalmente valide per il trattamento dei convertitori di frequenza. Sono suddivise in "Aspetti generali", "Trasporto e conservazione", "Smontaggio e smaltimento". Le avvertenze e le indicazioni specifiche, che valgono per determinate attività, si trovano all'inizio del rispettivo capitolo e sono ripetute e integrate all'interno di tale capitolo nei punti critici. Leggere tali informazioni con attenzione perché sono pensate per la propria sicurezza personale e contribuiscono anche a favorire una maggiore durata utile del convertitore di frequenza e delle apparecchiature ad esso collegate. 1.7.1 Aspetti generali i INFORMAZIONE IMPORTANTE Prima dell'installazione e della messa in funzione, leggere con attenzione queste istruzioni per l'uso e le targhette di avvertenza applicate sul convertitore di frequenza. Prestare attenzione che tutte le targhette di avvertenza applicate sul convertitore di frequenza siano leggibili; all'occorrenza, sostituire le targhette mancanti o danneggiate. Sono contenute informazioni importanti sull'installazione e sul funzionamento del convertitore di frequenza. Attenersi in particolare alle indicazioni riportate nelle parti intitolate "Informazione importante". La società Gebrüder BECKER GmbH non risponde di eventuali danni derivanti dall'inosservanza delle presenti istruzioni per l'uso, che fanno parte integrante del prodotto e sono valide esclusivamente per i convertitori di frequenza della serie VAU della società Gebrüder BECKER GmbH. Conservare le presenti istruzioni per l'uso in prossimità del convertitore di frequenza in modo che risultino accessibili a tutti gli utilizzatori. Il convertitore di frequenza si può utilizzare in modo sicuro senza pericoli soltanto se sono presenti le condizioni ambientali richieste, riportate nel capitolo 3.2.1. www.becker-international.com 7 AVVERTENZA Pericolo di morte a causa di un incendio o di una scossa elettrica! Rischio di morte o gravi lesioni! In linea di principio, utilizzare il convertitore di frequenza in conformità all'impiego previsto. Non apportare alcuna modifica al convertitore di frequenza. In linea generale, usare soltanto accessori e pezzi di ricambio commercializzati o raccomandati dal costruttore. Durante il montaggio, prestare attenzione che ci sia una distanza sufficiente dai componenti vicini. ATTENZIONE Pericolo di ustioni a causa della presenza di superfici molto calde! Gravi scottature della pelle a causa della presenza di superfici molto calde! Il dissipatore di calore e tutte le altre parti metalliche si possono riscaldare raggiungendo temperature superiori a 70 °C. Durante il montaggio occorre mantenere una distanza sufficiente dai componenti vicini. Prima di effettuare dei lavori su tali componenti, lasciarli raffreddare sufficientemente. Se necessario, installare una protezione da eventuali contatti accidentali. 1.7.2 Trasporto e conservazione Eventuali danni materiali Rischio di danneggiamento del convertitore di frequenza! Rischio di danneggiamento del convertitore di frequenza a causa di modalità improprie di trasporto, conservazione, installazione e montaggio! In generale, trasportare adeguatamente il convertitore di frequenza nella confezione originale. In linea di principio, conservare il convertitore di frequenza in modo appropriato. Fare eseguire l'installazione e il montaggio soltanto da personale qualificato. 1.7.3 Indicazioni sulla messa in funzione Allacciamento elettrico I convertitori di frequenza sono materiali di esercizio destinati a essere impiegati in impianti industriali ad alta tensione, i quali vengono fatti funzionare con tensioni in grado di provocare in caso di contatto lesioni gravi e anche mortali. Le installazioni e gli interventi previsti devono essere effettuati solo da elettricisti qualificati e con l'apparecchiatura senza tensione. Le istruzioni per l'uso devono essere costantemente tenute a disposizione di queste persone e scrupolosamente osservate. www.becker-international.com 8 PERICOLO Pericolo di morte a causa di una scossa elettrica! Rischio di morte o gravi lesioni! Togliere tensione al convertitore di frequenza e metterlo in sicurezza per evitare un'eventuale riaccensione. I seguenti morsetti possono condurre tensioni pericolose anche a motore spento: - morsetti di allacciamento alla rete X1: L1, L2, L3 - morsetti di connessione del motore X2: U, V, W - morsetti di connessione X6, X7: contatti dei relè 1 e 2 - morsetti di connessione del sensore PTC/bimetallico T1/ T2 i INFORMAZIONE IMPORTANTE Qualora si eseguano dei lavori su convertitori di frequenza sotto tensione, occorre attenersi a quanto indicato nelle norme antinfortunistiche vigenti a livello nazionale (per esempio, VBG 4 in Germania). Si devono rispettare le disposizioni in materia di attività di installazione di impianti elettrici e le norme antinfortunistiche vigenti a livello locale. L'installazione elettrica deve essere effettuata nel rispetto delle norme pertinenti (ad esempio, riguardo alle sezioni dei cavi, alle protezioni di sicurezza e al collegamento PE). Se per l'impiego del convertitore di frequenza è richiesto un sistema di protezione personale e antincendio, devono essere usati a tale scopo degli interruttori differenziali sensibili a tutti i tipi di corrente (dispositivi differenziali a corrente residua di tipo B) (secondo le norme DIN VDE 0160 e EN 50178). Questi interruttori offrono una protezione affidabile contro le correnti alternate ad alta frequenza e le correnti continue di guasto livellate e pulsanti, che possono presentarsi durante il funzionamento del convertitore di frequenza. Non è ammesso l'impiego degli interruttori differenziali convenzionali di tipo A. Usare soltanto allacciamenti alla rete cablati in modo fisso. Collegare a terra il convertitore di frequenza in conformità a DIN EN 61140; VDE 0140-1. Nel modello VAU si possono produrre correnti di contatto > 3,5 mA. In tal caso, applicare un ulteriore conduttore di protezione per la messa a terra con la stessa sezione di quello originale, conformemente a DIN EN 61800-5-1. Consultare le istruzioni per l'uso dell'apparecchiatura interessata per capire se necessita di una messa a terra supplementare. È possibile effettuare il collegamento di un secondo conduttore di protezione per la messa a terra al di sotto dell'alimentazione di rete (contrassegnato dal simbolo di massa) sul lato esterno dell'apparecchiatura. Nel materiale fornito in dotazione con la piastra adattatrice è presente una vite M6x15 adatta al collegamento (con coppia di 4,0 Nm). Utilizzando diversi livelli di tensione (per esempio, +24V/230 V), si devono evitare sempre eventuali incroci delle linee elettriche! Inoltre, l'utilizzatore deve provvedere affinché siano rispettate le norme vigenti (per esempio, isolamento doppio o rinforzato in conformità a DIN EN 61800-5-1)! Sulle schede a circuito stampato si trovano elementi semiconduttori MOS estremamente delicati e particolarmente sensibili all'elettricità statica. Per questo motivo, evitare di toccare con le mani o con oggetti metallici le piste conduttive o i componenti. Durante il collegamento delle linee è consentito toccare con dei cacciaviti isolati solo le viti delle morsettiere. In un ambiente residenziale, questo prodotto può causare disturbi ad alta frequenza, che possono rendere necessari provvedimenti di soppressione dei disturbi stessi! Le indicazioni relative a un'installazione CEM conforme, come per esempio in merito alla schermatura, al collegamento a terra e alla posa dei cavi, sono riportate nella documentazione dei convertitori di frequenza. Tali informazioni vanno sempre osservate anche nel caso di convertitori di frequenza contrassegnati con il marchio CE. È cura del produttore dell'impianto o della macchina garantire il rispetto dei valori limite fissati dalla normativa CEM. www.becker-international.com 9 1.7.4 Indicazioni sulla messa in funzione PERICOLO Pericolo di morte a causa di una scossa elettrica! Rischio di morte o gravi lesioni! 2 mim A seconda delle circostanze, anche dopo il disinserimento della tensione di rete, per via dei condensatori carichi, il dispositivo può condurre tensioni pericolose ancora per massimo 2 minuti. Il contatto con morsetti, linee e componenti del dispositivo aperti o scoperti può causare lesioni gravi, anche mortali! L'apertura del dispositivo nonché la rimozione delle coperture o del componente di comando sono quindi consentite solo 2 minuti dopo che la tensione è stata disinserita. Anche a motore fermo (ad es. per bloccaggio elettronico, azionamento bloccato o cortocircuito sui morsetti di uscita) i connettori di rete, i morsetti del motore e del reostato di frenatura possono condurre tensioni pericolose. L'arresto del motore non coincide con la separazione galvanica dalla rete. PERICOLO Pericolo di morte a causa di componenti meccanici in movimento! Rischio di morte o gravi lesioni! Con determinate impostazioni, il convertitore può avviarsi automaticamente dopo l'inserimento della tensione di rete. Per gli impianti, in cui sono installati dei convertitori di frequenza, è previsto l'eventuale impiego di ulteriori dispositivi di monitoraggio e protezione in conformità alle disposizioni di volta in volta vigenti in materia di sicurezza, ad es. legge sulle attrezzature tecniche da lavoro, norme antinfortunistiche, ecc. Una rimozione indebita della copertura richiesta, un impiego improprio ed eventuali errori di installazione o utilizzo comportano il rischio di gravi lesioni fisiche o danni materiali. Durante il funzionamento tutte le coperture devono rimanere chiuse. i INFORMAZIONE IMPORTANTE Durante il funzionamento tenere presenti le seguenti informazioni. Il convertitore di frequenza funziona con alte tensioni. Quando sono in funzione dispositivi elettrici, determinate parti di tali dispositivi si trovano inevitabilmente sotto tensione pericolosa. I dispositivi di arresto di emergenza in base a DIN EN 60204-1; VDE 0113-1:2007-06 devono rimanere funzionanti in tutte le modalità operative della centralina. Il reset del dispositivo di arresto di emergenza non deve causare un riavvio incontrollato o indefinito. Per garantire un sezionamento sicuro dalla rete, deve essere staccato il cavo di rete verso il convertitore di frequenza, in modo sincrono e su tutti i poli. Per il modello VAU 11-22/3 occorre rispettare almeno una pausa di 1-2 minuti tra i collegamenti alla rete in successione tra di loro. Determinate impostazioni dei parametri possono causare il riavvio automatico del convertitore di frequenza dopo che è mancata la tensione di alimentazione. www.becker-international.com 10 Eventuali danni materiali In caso di mancata osservanza delle indicazioni fornite, il convertitore di frequenza può subire danni e venire distrutto alla successiva messa in funzione. Durante il funzionamento tenere presenti le seguenti informazioni. Per una protezione ineccepibile dai sovraccarichi del motore, i parametri del motore, in particolare le impostazioni I2T, devono essere configurati in modo opportuno. Il convertitore di frequenza offre una protezione interna dai sovraccarichi del motore. La protezione da sovraccarico del motore può essere assicurata anche tramite un sensore PTC/bimetallico esterno. Il convertitore di frequenza non deve essere usato come "dispositivo di arresto di emergenza" (vedere DIN EN 60204-1; VDE 0113-1:2007-06). 1.7.5 Manutenzione e ispezione La manutenzione e l'ispezione dei convertitori di frequenza devono essere eseguite soltanto da elettricisti. Se non espressamente indicato nelle presenti istruzioni per l'uso, eventuali modifiche all'hardware e al software devono essere eseguite esclusivamente da persone autorizzate dalla società Gebrüder BECKER GmbH. 1.7.5.1Pulizia dei convertitori di frequenza I convertitori di frequenza non richiedono manutenzione se adoperati secondo l'impiego previsto. In presenza di aria polverosa, le alette di raffreddamento del motore e del convertitore di frequenza devono essere pulite regolarmente. 1.7.5.2Misurazione della resistenza di isolamento sui morsetti di comando Non è consentita una verifica dell'isolamento dei morsetti di ingresso della scheda di comando. 1.7.5.3Misurazione della resistenza di isolamento sui morsetti di potenza Nel corso del controllo di serie, il modulo di potenza di un modello VAU viene testato con 1,9 kV. Se nell'ambito di una verifica di sistema dovesse risultare necessaria la misurazione di una resistenza di isolamento, occorre eseguirla in presenza delle condizioni indicate di seguito. Una verifica dell'isolamento può essere eseguita esclusivamente per il modulo di potenza. Per evitare tensioni inammissibilmente elevate, occorre scollegare tutte le linee di connessione del modello VAU prima di effettuare la verifica. Si deve utilizzare un apparecchio di controllo dell'isolamento da 500 V DC. Fig. 4: verifica dell'isolamento del modulo di potenza www.becker-international.com 11 1.7.5.4Verifica della pressione di un modello VAU i INFORMAZIONE IMPORTANTE Non è consentita l'esecuzione di una verifica della pressione su un modello VAU standard. 1.7.6Riparazioni Eventuali danni materiali In caso di mancata osservanza delle indicazioni fornite, il convertitore di frequenza può subire danni e venire distrutto alla successiva messa in funzione. Le riparazioni del convertitore di frequenza devono essere eseguite soltanto dal servizio di assistenza della società Gebrüder BECKER GmbH. PERICOLO Pericolo di morte a causa di una scossa elettrica! Rischio di morte o gravi lesioni! Togliere tensione al convertitore di frequenza e metterlo in sicurezza per evitare un'eventuale riaccensione. 2 mim A seconda delle circostanze, anche dopo il disinserimento della tensione di rete, per via dei condensatori carichi, il dispositivo può condurre tensioni pericolose ancora per massimo 2 minuti. Il contatto con morsetti, linee e componenti del dispositivo aperti o scoperti può causare lesioni gravi, anche mortali! L'apertura del dispositivo nonché la rimozione delle coperture o del componente di comando sono quindi consentite solo 2 minuti dopo che la tensione è stata disinserita. Occorre fare attenzione alle relative targhette indicatrici presenti sul convertitore di frequenza. Anche a motore fermo (ad es. per bloccaggio elettronico, azionamento bloccato o cortocircuito sui morsetti di uscita) i connettori di rete, i morsetti del motore e del reostato di frenatura possono condurre tensioni pericolose. L'arresto del motore non coincide con la separazione galvanica dalla rete. www.becker-international.com 12 2 Panoramica del convertitore di frequenza 2.1 Materiale fornito in dotazione Confrontate il contenuto della confezione del vostro prodotto con i componenti sottoelencati. Fig. 5: contenuto della confezione Legenda 1 Convertitore di frequenza (variante) 5 Piastra adattatrice con morsetto di connessione (opzionale) 2 Sacchetto di plastica con viti di fissaggio 6 Sacchetto di plastica con materiale di collegamento per la basetta (opzionale) 3 Pressacavi 7 Guarnizione (opzionale) 4 Istruzioni per l'uso 8 Motore (non presente nel materiale fornito in dotazione) www.becker-international.com 13 2.2 Descrizione del convertitore di frequenza VAU Nel caso del convertitore di frequenza VAU si tratta di un dispositivo per la regolazione della velocità nei motori trifase. Per quanto concerne l'installazione, questo convertitore di frequenza può essere incorporato nel motore (con l'ausilio di una piastra adattatrice standard) o installato in prossimità del motore (per mezzo di una piastra adattatrice per il montaggio a parete). I valori ammessi per la temperatura ambiente, che sono indicati nei dati tecnici (nel capitolo 8), si riferiscono all'utilizzo con carico nominale. 3Installazione 3.1 Avvertenze di sicurezza sull'installazione PERICOLO Pericolo di morte a causa di componenti meccanici in movimento! Rischio di morte o gravi lesioni! Togliere tensione al convertitore di frequenza e metterlo in sicurezza per evitare un'eventuale riaccensione. Le installazioni devono essere eseguite soltanto da personale opportunamente qualificato. Impiegare esclusivamente personale istruito riguardo alla messa in opera, all'installazione, alla messa in funzione e all'uso. Collegare l'apparecchio a terra in base a DIN EN 61140; VDE 0140, NEC e alle altre norme pertinenti. Gli allacciamenti alla rete devono essere cablati in modo fisso. 3.2 Prerequisiti di installazione 3.2.1 Condizioni ambientali adeguate Condizioni Valori Altitudine del luogo di installazione: fino 1000 m s.l.m./oltre 1000 m con prestazioni ridotte (1 % per ogni 100 m) (max. 2000 m), vedere il capitolo 8.2 Temperatura ambiente: da - 25° C a + 50° C (possibili variazioni della temperatura ambiente in singoli casi), vedere il capitolo 8.2 Umidità relativa dell'aria: ≤ 96 %, formazione di condensa non ammessa Resistenza alle vibrazioni e agli urti: DIN EN 60068-2-6 grado d'intensità 2 (vibrazioni da trasporto) DIN EN 60068-2-27 (prova d'urto verticale) 2…200 Hz per oscillazioni sinusoidali. Compatibilità elettromagnetica: resistente ai disturbi in base a DIN EN 61800-3 Raffreddamento: raffreddamento superficiale: VAU 4/4 e VAU 7.5/3: convezione libera; VAU 7.5/3: opzionale con ventola integrata; VAU -22/3: con ventole integrate. Raffreddamento ad acqua: VAUw 7.5/3: con raffreddatore ad acqua integrato Tab. 1: condizioni ambientali www.becker-international.com 14 Assicurarsi che il modello di carcassa (tipo di protezione) sia adatto all'ambiente di esercizio. - Prestare attenzione che la guarnizione tra il motore e la piastra adattatrice sia inserita in modo corretto. - Tutti i pressacavi non utilizzati devono essere chiusi in modo ermetico. - Controllare se il coperchio del convertitore di frequenza è stato chiuso e avvitato con la seguente coppia: VAU 4/4 & VAU 7.5/3 (4 x M4 x 28) 2 Nm, VAU 11-22/3 (4 x M6 x 28) 4 Nm. Eventuali danni materiali La mancata osservanza può provocare a lungo termine una perdita del tipo protezione (in particolare per quanto riguarda le guarnizioni e gli elementi fotoconduttori)! Nel caso di uno smontaggio delle schede dei circuiti stampati decade il diritto alla garanzia! I punti di avvitamento e le superfici di tenuta devono essere mantenuti fondamentalmente senza vernice per ragioni di CEM e di collegamento a terra! 3.2.2 Varianti di collegamento VAU 4/4 e VAU(w) 7.5/3 Fig. 6: collegamento a stella o triangolo nel caso di un convertitore di frequenza integrato nel motore PERICOLO Pericolo di morte a causa di una scossa elettrica! Rischio di morte o gravi lesioni! Togliere tensione al convertitore di frequenza e metterlo in sicurezza per evitare un'eventuale riaccensione. Le estremità aperte dei cavi, non utilizzate, nelle cassette di connessione del motore devono venire isolate. www.becker-international.com 15 Variante di collegamento con 3 conduttori (collegamento a stella/triangolo già presente nel motore) Variante di collegamento a triangolo Variante di collegamento a stella Legenda 1 Dado MA = 5 Nm 3 Rondella 2 Rosetta elastica 4 Capocorda/puntalino www.becker-international.com 16 i INFORMAZIONE IMPORTANTE Verificare regolarmente che i dadi siano ben fissi in sede (1)! Eventuali danni materiali Rischio di danneggiamento del motore! Quando si collega il convertitore di frequenza, si deve assolutamente rispettare la giusta configurazione delle fasi. Diversamente, il motore può subire sovraccarichi. Con il materiale di montaggio fornito in dotazione si possono collegare sia puntalini che capicorda. Le possibilità di collegamento sono illustrate nella fig. 6. i INFORMAZIONE IMPORTANTE Se il motore è dotato di un sensore di temperatura (PTC o bimetallico), lo si deve collegare con i morsetti T1 e T2 (1). A questo proposito, rimuovere il ponticello a innesto impiegato per la fornitura. La sezione del cavo di rete deve essere prevista in conformità al tipo di posa e alla corrente max. consentita. La protezione della linea di rete deve essere garantita dal tecnico addetto alla messa in funzione. 3.2.3 Variante di collegamento VAU 11-22/3 PERICOLO Pericolo di morte a causa di una scossa elettrica! Rischio di morte o gravi lesioni! Togliere tensione al convertitore di frequenza e metterlo in sicurezza per evitare un'eventuale riaccensione. Le estremità aperte dei cavi, non utilizzate, nelle cassette di connessione del motore devono venire isolate. Variante di collegamento con 3 conduttori (collegamento a stella/triangolo già presente nel motore) PE i U V W INFORMAZIONE IMPORTANTE Se il motore è dotato di un sensore di temperatura (PTC o bimetallico), lo si deve collegare con i morsetti T1 e T2 (1). A questo proposito, rimuovere il ponticello a innesto impiegato per la fornitura. La sezione del cavo di rete deve essere prevista in conformità al tipo di posa e alla corrente max. consentita. La protezione della linea di rete deve essere garantita dal tecnico addetto alla messa in funzione. www.becker-international.com 17 3.2.4 Protezione contro i cortocircuiti e le dispersioni verso terra Il convertitore di frequenza possiede una protezione interna contro i cortocircuiti e le dispersioni verso terra. 3.2.5 Istruzioni di cablaggio All'interno del convertitore di frequenza si trova una morsettiera con le connessioni dei segnali di comando. Morsetti di comando (tutte le serie VAU) Fig. 7: morsetti di comando tutte le serie VAU X5 – X7 Morsetti di connessio- connessione con morsetto ad innesto con azionamento a pressione ne: (cacciavite ad intaglio, larghezza max 2,5 mm) Sezione connessione: da 0,5 bis 1,5 mm², monofilo, da AWG 20 a AWG 14 Sezione connessione: da 0,75 a 1,5 mm², filo sottile, da AWG 18 a AWG 14 Sezione connessione: da 0,5 bis 1,0 mm², filo sottile (puntalini con o senza colletto di plastica) Lunghezza della spe- da 9 a 10 mm latura: Tab. 2: connessione X5-X7 www.becker-international.com 18 Connessioni dell'alimentazione di potenza (VAU 4/4 e VAU 7.5/3) Fig. 8: connessioni dell'alimentazione di potenza 1 VAU 4/4 e VAU 7.5/3 Rete X1 Reostato di frenatura B+ B- I morsetti di connessione per il cavo di rete si trovano all'interno del convertitore di frequenza. Il modello VAU è dotato di morsetti per il collegamento a un reostato di frenatura. La configurazione può variare a seconda della versione. Si consigliano puntalini con colletto di plastica e linguetta. Morsetti di connessione: connessione a reazione elastica (cacciavite ad intaglio, larghezza max 2,5 mm) Sezione conduttore rigido min. 0,2 mm² max. 10 mm² Sezione conduttore flessibile min. 0,2 mm² max. 6 mm² Sezione conduttore flessibile con min. 0,25 mm² puntalino senza colletto di plastica max. 6 mm² Sezione conduttore flessibile con min. 0,25 mm² puntalino con colletto di plastica max. 4 mm² 2 conduttori di uguale sezione fles- min. 0,25 mm² sibili con TWINAEH con colletto di max. 1,5 mm² plastica Sezione conduttore AWG/kcmil min. 24 max. 8 Lunghezza della spelatura: 15 mm Temperatura di montaggio: da -5 °C a +100 °C Tab. 3: connessione X1 (VAU 4/4 e VAU(w) 7.5/3) www.becker-international.com 19 Connessioni dell'alimentazione di potenza (VAU 11-22/3) Fig. 9: connessioni dell'alimentazione di potenza 2 VAU 11-22/3 Rete X1/ motore X4 I morsetti di connessione per il cavo di rete si trovano all'interno del convertitore di frequenza. La configurazione può variare a seconda della versione. Si consigliano puntalini con colletto di plastica e linguetta. Coppie di serraggio min. 2,5 Nm / max. 4,5 Nm Sezione conduttore: rigido min. 0,5 mm² / rigido max. 35 mm² Sezione conduttore flessibile: min. 0,5 mm² / max. 25 mm² Sezione conduttore flessibile con puntali- min. 1 mm² no senza colletto di plastica max. 25 mm² Sezione conduttore flessibile con puntali- min. 1,5 mm² no con colletto di plastica max. 25 mm² Sezione conduttore AWG/kcmil min 20 max. 2 2 conduttori di uguale sezione rigidi min. 0,5 mm² max. 6 mm² 2 conduttori di uguale sezione flessibili min. 0,5 mm² max. 6 mm² 2 conduttori di uguale sezione flessibili con min. 0,5 mm² AEH senza colletto di plastica max. 4 mm² 2 conduttori di uguale sezione flessibili con min. 0,5 mm² TWINAEH con colletto di plastica max. 6 mm² Lunghezza della spelatura: 18 mm AWG in base a UL/CUL min. 20 max. 2 Tab. 4: connessioni X1 e X 4 (VAU 11-22/3) www.becker-international.com 20 3.2.6 Esclusione di interferenze elettromagnetiche Per quanto possibile, per i circuiti di comando utilizzare cavi schermati. All'estremità del cavo, la schermatura deve essere applicata con la dovuta cura, evitando la presenza di fili non schermati su tratti lunghi. Si deve prestare attenzione che non possano fluire correnti parassite (correnti transitorie, ecc.) attraverso la schermatura del cavo analogico. Collocare le linee di trasmissione dei segnali di comando il più possibile lontano dalle linee di alimentazione di potenza. In determinate circostanze, si devono usare canali di potenza separati. In caso di eventuali incroci di cavi, per quanto possibile deve essere rispettato un angolo di 90°. Devono essere eliminati i disturbi di elementi di commutazione inseriti a monte, come contattori e bobine di frenatura, o elementi di commutazione che vengono collegati attraverso le uscite dei convertitori di frequenza. Nel caso di contattori a tensione alternata sono idonei accoppiamenti RC. Nel caso di contattori a corrente continua, sono utilizzati di solito diodi ad oscillazione libera o varistori. Queste soluzioni di eliminazione dei disturbi vengono applicate direttamente sulle bobine contattori. i INFORMAZIONE IMPORTANTE Per quanto possibile, l'alimentazione di potenza verso un freno meccanico deve essere fatta correre in un proprio cavo. In linea di principio, le connessioni dell'alimentazione di potenza tra il convertitore di frequenza e il motore dovrebbero essere schermate o armate. La schermatura deve essere collegata a terra su un'ampia superficie, ad entrambe le estremità! Si raccomanda l'uso di pressacavi CEM. Non sono inclusi nella confezione. In generale si deve assolutamente provvedere a un cablaggio che rispetti la CEM. 3.3 Installazione del convertitore di frequenza integrato nel motore 3.3.1 Installazione meccanica 3.3.1.1Installazione meccanica dei modelli VAU 4/4 e VAU(w) 7.5/3 Fig. 10: sequenza di assemblaggio: cassetta di connessione – piastra adattatrice (VAU 4/4 & VAU 7.5/3) Legenda 1 Piastra adattatrice 3 Guarnizione 2 Fori 4 Viti di fissaggio www.becker-international.com 21 Per l'installazione meccanica del convertitore di frequenza, procedere nel modo indicato di seguito. 1. Applicare la guarnizione (3). 2. Fare passare la linea di connessione del motore fino alla morsettiera di connessione attraverso la piastra adattatrice (1) e fissarla con le quattro viti di fissaggio (4) e i quattro elementi elastici del motore (coppia: 2,0 Nm). i INFORMAZIONE IMPORTANTE Durante il montaggio delle piastre adattatrici, prestare attenzione che tutte quattro le viti, inclusi gli elementi elastici, siano serrate con la relativa coppia (2 Nm)! Tutti i punti di contatto devono essere privi di sporco e di vernice, altrimenti non è garantito un collegamento corretto del conduttore di protezione! 3. Collegare i cavetti del motore nel cablaggio corretto, vedere anche la fig. 6 (coppia: 5,0 Nm). Si raccomanda l'utilizzo di capicorda anulari M5 isolati con una sezione di collegamento da 4 a 6 mm2. i INFORMAZIONE IMPORTANTE Durante l'installazione dei cavetti del motore, prestare attenzione che su tutti i bulloni della scheda di connessione siano presenti i dadi forniti, anche se il neutro centrale non viene collegato! 4. Se presente, cablare i cavi di collegamento del PTC/Klixxon del motore con i morsetti T1 e T2 (1) (coppia: 0,6 Nm). Fig. 11: connessione del sensore PTC/bimetallico del motore Legenda 1 Morsetti - sensore di temperatura 4 Piastra adattatrice 2 Ponticello 5 Viti 3 Convertitore di frequenza i INFORMAZIONE IMPORTANTE i INFORMAZIONE IMPORTANTE Durante il montaggio, prestare attenzione a non incastrare i cavi di collegamento! Se il motore è dotato di un sensore di temperatura, lo si deve collegare ai morsetti T1 e T2 (1). A tal fine, rimuovere il ponticello a innesto impiegato per la fornitura (2). Se il ponticello rimane inserito, non ha luogo alcun monitoraggio della temperatura del motore! 5. Innestare il convertitore di frequenza (3) sulla piastra adattatrice (4) e fissarlo uniformemente con le quattro viti laterali (5) VAU 4/4 e VAU 7.5/3) (coppia: 4,0 Nm). www.becker-international.com 22 3.3.1.2Collegamento meccanico del sistema di raffreddamento ad acqua del modello VAUw 7.5/3 Fig. 12: connessioni dell'acqua di raffreddamento VAUw 7.5/3 i INFORMAZIONE IMPORTANTE Includere il dissipatore di calore del convertitore di frequenza nel proprio circuito di raffreddamento. Per garantire un raffreddamento adeguato, sono necessari i seguenti prerequisiti: portata del liquido refrigerante: 8 l/min pressione di fluido (liquido refrigerante): 3-5 bar temperatura (liquido refrigerante): 10-40 °C Eventuali danni materiali Rischio di danneggiamento del dissipatore di calore in alluminio! Pericolo di danneggiamento a causa dell'impiego di un liquido refrigerante sbagliato (per esempio, acqua corrente)! Utilizzare esclusivamente liquidi refrigeranti conformi alla direttiva WN472 della società Gebrüder BECKER GmbH. Si raccomanda una miscela con il 65 % di acqua deionizzata e il 35 % di Glysantin G48 (antigelo). www.becker-international.com 23 3.3.1.3Installazione meccanica del modello VAU 11-22/3 Fig. 13: sequenza di montaggio: cassetta di connessione – piastra adattatrice VAU 11-22/3 Legenda 1 Opzione piastra adattatrice (variante) 7 Opzione rialzo morsettiera 2 Fori in funzione del motore 8 Originale – morsettiera (non inclusa nella confezione) 3 Guarnizione 9 Opzione vite lunga (per pos.7) 4 Viti di fissaggio con elementi elastici 10 Opzione viti di fissaggio con elementi elastici 5 Guarnizione O-ring 11 6 Supporto VAU/piastra adattatrice i Viti di fissaggio VAU/supporto INFORMAZIONE IMPORTANTE La regolare chiusura a tenuta tra la piastra adattatrice e il motore è di fondamentale importanza per il rispetto del tipo di protezione. La responsabilità in proposito è esclusivamente del tecnico addetto alla messa in funzione. In caso di domande rivolgersi alle persone di riferimento della società Gebrüder BECKER GmbH. Per l'installazione meccanica del convertitore di frequenza, procedere nel modo indicato di seguito. 1.Applicare la guarnizione (3). 2.Avvitare la piastra adattatrice (1) con le quattro viti di fissaggio (10) e i quattro elementi elastici sul motore (coppia: M4 con 2,4 Nm, M5 con 5,0 Nm, M6 con 8,5 Nm). i INFORMAZIONE IMPORTANTE Durante il montaggio della piastra adattatrice (1), prestare attenzione che tutte quattro le viti di fissaggio (10), inclusi gli elementi elastici, siano serrate con la relativa coppia! Tutti i punti di contatto devono essere privi di sporco e di vernice, altrimenti non è garantito un collegamento corretto del conduttore di protezione! www.becker-international.com 24 3.Fissare la morsettiera originale (8) sul motore, eventualmente con l'ausilio dell'opzione rialzo morsettiera (7) e dell'opzione viti lunghe (9). 4.Collegare i quattro cavi (PE, U, V, W) con la relativa sezione (a seconda della potenza del modello VAU utilizzato) alla morsettiera originale (8). i INFORMAZIONE IMPORTANTE I cavi di collegamento (circa 30 cm) necessari per il cablaggio, morsettiera motore/VAU, non sono inclusi nella confezione! Verificare che la guarnizione (3) sia ben riposta in sede! 5.Avvitare il supporto (6) sulla piastra adattatrice (1) con quattro viti di fissaggio (4), incl. gli elementi elastici (coppia: 5,0 Nm). 6.Fare passare i quattro cavi (PE, U, V, W) attraverso il supporto del modello VAU. i INFORMAZIONE IMPORTANTE Verificare che la guarnizione O-ring (5) sia ben riposta in sede! 7. Innestare il convertitore di frequenza con la dovuta attenzione sul supporto (6) e fissarlo uniformemente con le due viti M8 (11) (coppia: max. 25,0 Nm). 3.3.2 Vano di connessione Dopo aver aperto il coperchio della cassetta terminale, nel vano di connessione si potranno trovare tutti i morsetti di connessione del convertitore di frequenza. VAU 4/4 VAU(w) 7.5/3 Pressacavo (1) Collegamento della linea di rete L1, L2, L3, PE Collegamento del modulo di frenatura Relè Rel.2: messaggio di guasto generale (MGG)(standard) Rel.1: messaggio di esercizio generale (MEG)(standard) Morsetti di comando Interfaccia RS485 Presa di collegamento per: - PC (KombiTool) - unità di comando manuale (UI) Pressacavo CEM (2) www.becker-international.com 25 VAU 11-22/3 Pressacavo (1) Collegamento della linea di rete L1, L2, L3, PE Relè Rel.2: messaggio di guasto generale (MGG)(standard) Rel.1: messaggio di esercizio generale (MEG)(standard) Collegamento del motore U, V, W, PE Collegamento del sensore PTC/bimetallico Interfaccia RS485 Presa di collegamento per: - PC (KombiTool) - unità di comando manuale (UI) Morsetti di comando Pressacavo CEM (2) 3.3.3 Connessione dell'alimentazione di potenza 3.3.3.1Connessione dell'alimentazione di potenza dei modelli VAU 4/4 e VAU(w) 7.5/3 1.Svitare le quattro viti del coperchio della carcassa del convertitore di frequenza e rimuovere il coperchio. 2.Staccare il cavo di messa a terra dal coperchio della carcassa. 3.Fare passare il cavo di collegamento alla rete attraverso il pressacavo (1). i INFORMAZIONE IMPORTANTE Il pressacavo serve per alleggerire la trazione; il cavo di collegamento PE deve essere collegato in modo anticipato (nettamente più lungo)! 4.Collegare i cavi con i morsetti di connessione nel seguente modo: i Morsetto Connessione L1, L2, L3 Fasi L1, L2, L3 del cavo di rete PE Conduttore di protezione PE del cavo di rete INFORMAZIONE IMPORTANTE In caso di collegamento di un reostato di frenatura a un modulo di frenatura opzionale, si devono usare cavi schermati e doppiamente isolati! www.becker-international.com 26 3.3.3.2Connessione dell'alimentazione di potenza del modello VAU 11-22/3 Fig. 16: connessione dell'alimentazione di potenza (VAU 11-22/3) 1.Svitare le quattro viti del coperchio della carcassa del convertitore di frequenza e rimuovere il coperchio. 2.Staccare il cavo di messa a terra dal coperchio della carcassa. 3.Fare passare il cavo di collegamento alla rete attraverso il pressacavo (1). i INFORMAZIONE IMPORTANTE Il pressacavo serve per alleggerire la trazione; il cavo di collegamento PE deve essere collegato in modo anticipato (nettamente più lungo)! 4.Collegare i cavi con i morsetti di connessione nel seguente modo: Allacciamento a 400 V L1 L2 L3 Il conduttore di protezione deve essere collegato al contatto "PE". PE N. morsetto Denominazione Configurazione 1 L1 Fase di rete 1 2 L2 Fase di rete 2 3 L3 Fase di rete 3 4 PE Conduttore di protezione Tab. 5: configurazione del collegamento di rete X1 N. morsetto Denominazione Configurazione 1 PE Conduttore di protezione 2 U Fase motore 1 3 V Fase motore 2 4 W Fase motore 3 Tab. 6: configurazione del collegamento del motore X4 www.becker-international.com 27 3.3.4 Connessioni del reostato di frenatura (solo VAU 4/4.4 e VAU(w) 7.5/3) 27 N. morsetto Denominazione Configurazione 1 B+ Collegamento reostato di frenatura (+) 2 B- Collegamento reostato di frenatura (-) Tab. 7: configurazione dei pin del reostato di frenatura 3.3.5 Connessioni dei segnali di comando 1.Introdurre nella carcassa la linea di trasmissione dei segnali di comando necessaria attraverso i pressacavi (2). 2.Collegare le linee di trasmissione dei segnali di comando conformemente alla figura e/o alla tabella. Utilizzare in proposito linee di trasmissione dei segnali di comando schermate. 3.Collocare il coperchio sulla carcassa del convertitore di frequenza e avvitarlo con la seguente coppia: Taglia Coppia di serraggio VAU 4/4 e VAU 7.5/3 2 Nm (4 x M4 x 28) VAU 11-22/3 4 Nm (4 x M6 x 28) Tab. 8: coppie di serraggio Morsetti di connessione della fila inferiore della morsettiera doppia Morsetto Connessione 10 V Out Alimentazione di tensione interna 24 V IN Alimentazione di tensione esterna GND (In) Massa (alim. di tensione esterna) GND Massa Analog Out 2 (0V...10V) Uscita di tensione analogica 2 GND Massa GND Massa GND Massa Analog In 3 Ingresso analogico 3 Analog In 4 Ingresso analogico 4 Tab. 9: configurazione dei pin delle connessioni dei segnali di comando (fila inferiore) www.becker-international.com 28 Morsetti di connessione della fila superiore della morsettiera doppia Morsetto Connessione 24V Out Alimentazione di tensione interna Dig In 1 Ingresso digitale 1 - attivazione (avvio/arresto) Dig In 2 Ingresso digitale 2 Dig In 3 Ingresso digitale 3 Analog Out 1 (0V...10V) Uscita di tensione analogica 1 Analog Out 1 (0mA...20mA) Uscita di corrente analogica 1 RS 485 A(+) Interfaccia seriale RS485 linea A RS 485 B(-) Interfaccia seriale RS485 linea B Analog In 2 Ingresso analogico 2 Analog In 1 Ingresso analogico 1 Tab. 10: configurazione dei pin delle connessioni dei segnali di comando (fila superiore) 3.3.6Relè Funzionamento Descrizione I relè si possono parametrizzare con diverse funzioni (vedere il capitolo 5). NO Relè 1 MEG Messaggio di esercizio generale (MEG) (standard), Relè 2 MGG Messaggio di guasto generale (MGG) (standard), COM - NC esercizio regolare: COM - NO guasto: COM NC dispositivo fermo: COM - NC dispositivo funzionante a regime COM - NO > 0: Tab. 11: configurazione dei pin del relè Eventuali danni materiali Tutti i valori della tensione di comando si riferiscono al potenziale di riferimento comune (GND). La tensione di 24 V può essere prelevata dai rispettivi morsetti. La somma delle correnti non può superare i 100 mA (vedere il capitolo 8 dei dati tecnici). 3.3.7 Interfaccia RS485 L'interfaccia RS485, conforme a EIA RS485 ed eseguita con collegamento bipolare (linee dati A e B), consente la comunicazione con il convertitore di frequenza. L'interfaccia è predisposta secondo il suddetto standard per il collegamento a una rete con un massimo di 31 utenze. La velocità di trasmissione e l'indirizzo dell'utenza sono impostabili mediante i parametri corrispondenti. www.becker-international.com 29 Piedinatura M12: M12 Descrizione 1 24 V 2 RS 485 A(+) 3 GND 4 RS 485 B(-) 4 3 1 2 Stift (Bus-In) Tab. 12: piedinatura M12 3.4 Elementi di comando e visualizzazione locali Il comando locale del dispositivo avviene mediante il quadro di comando rappresentato nella figura. LED indicanti lo stato del convertitore Pulsante di conferma di un guasto Interfaccia RS485 Potenziometro per l'impostazione del valore nominale Il potenziometro consente di aumentare o ridurre il valore nominale corrente, facendo riferimento alla scala di valori presente. Il pulsante di conferma serve a confermare i guasti. Entrambi i LED mostrano lo stato attuale del convertitore. Tabella dei codici di lampeggio dei LED LED rosso LED verde Stato funzionamento con modulo BUS opzionale: funzionamento BUS (collegamento BUS attivo) guasto - per ulteriori informazioni vedere il capitolo 6.2 con modulo BUS opzionale: il modulo bus è pronto al funzionamento inizializzazione Legenda: rapidamente LED spento, LED acceso, LED lampeggiante, www.becker-international.com 30 LED lampeggiante Guasto: vedere → → 3.5 → capitolo 6.2 - Tabella dei possibili messaggi di errore KombiTool: lettura valori P1011...1014 display del dispositivo di comando manuale (UI) Accessori opzionali Il dispositivo di comando manuale (UI) opzionale (cod. ord.: 79630100115) è uno strumento di diagnosi e assistenza e serve per la comunicazione con il convertitore di frequenza. Esso ha, per esempio, le seguenti funzioni: visualizzazione/modifica di diversi parametri, visualizzazione degli errori (gli ultimi 20) con il codice di errore e la descrizione, controllo (impostazione del valore nominale), memorizzazione, cancellazione e trasferimento dei record di parametri. 3.6 Installazione del convertitore di frequenza montato a parete 3.6.1 Luogo adatto per un montaggio a parete Accertarsi che il luogo scelto per il montaggio a parete di un modello VAU soddisfi le condizioni indicate di seguito. Il convertitore di frequenza deve essere installato su una superficie piana e stabile. È consentito montare il convertitore di frequenza solo su basi di appoggio ignifughe. Intorno al convertitore di frequenza deve essere presente uno spazio libero largo 200 mm per garantire una convezione libera. Dalla seguente figura sono rilevabili le misure di montaggio e le distanze libere necessarie per l'installazione del convertitore di frequenza. Fig. 17: Nella variante "montaggio a parete", tra il motore e il modello VAU è consentita una lunghezza massima del cavo di 5 m. Utilizzare soltanto un cavo schermato con la sezione di volta in volta necessaria. Deve essere realizzato un collegamento PE (al di sotto della scheda di connessione dell'adattatore per pareti)! www.becker-international.com 31 3.6.2 Installazione meccanica 1.Aprire la cassetta di connessione del motore. i INFORMAZIONE IMPORTANTE Il pressacavo serve per alleggerire la trazione; il cavo di collegamento PE deve essere collegato in modo anticipato (nettamente più lungo)! 2.Per collegare i cavi schermati del motore sulla cassetta di connessione del motore, usare opportuni pressacavi CEM! Prestare attenzione a effettuare un contatto ineccepibile (ad ampia superficie) della schermatura! 3.Connettere il collegamento PE prescritto nella cassetta di connessione del motore! 4.Chiudere la cassetta di connessione del motore. Fig. 18: fissaggio della piastra adattatrice alla parete Legenda 5 i Pressacavo INFORMAZIONE IMPORTANTE Non è ammesso che il convertitore di frequenza venga montato senza la piastra adattatrice! Cercare una posizione conforme alle condizioni ambientali richieste, descritte nel capitolo 3.2. Per ottenere un'autoconvezione ottimale del convertitore di frequenza, durante il montaggio occorre prestare attenzione che il pressacavo (CEM) (5) sia rivolto verso l'alto. Senza un'ulteriore ventilazione del modello VAU (opzione per il modello VAU 7.5/3) è consentito esclusivamente un montaggio verticale. www.becker-international.com 32 Fig. 19: cablaggio Legenda 1 Vite 4 Collegamento PE 2 Piastra di contatto 5 Pressacavo 3 Piastra adattatrice 1.Svitare la vite (1), per poter togliere la piastra di contatto (2) dalla piastra adattatrice (3). Al di sotto della piastra di contatto si trova il collegamento PE (M6 x 15) (4). 2.Introdurre il cavo di collegamento del motore nella piastra adattatrice (3) attraverso il collegamento a vite integrato CEM (5). 3.Tale collegamento PE (coppia: 4,0 Nm) deve essere collegato con lo stesso potenziale verso terra del motore. La sezione del conduttore equipotenziale deve corrispondere almeno alla sezione del cavo di collegamento alla rete. 4.Reinserire la piastra di contatto (2) nella piastra adattatrice (3). 5.Fissare la piastra di contatto (2) con la vite (1) (coppia: 1,2 Nm). i INFORMAZIONE Dopo il fissaggio della piastra di contatto (2), accertarsi che sia supportata in modo flottante. www.becker-international.com 33 Fig. 20: rimozione del ponticello di cortocircuito Legenda 6 Morsetti - sensore di temperatura 7 Ponticello 8 Raccordo filettato cieco 6.Cablare i cavi del motore con i contatti U, V, W (in determinate circostanze anche il neutro centrale) nella morsettiera di connessione, come descritto nel capitolo 3.2.2. Utilizzare in proposito dei capicorda (M5). 7.Prima di collegare un eventuale sensore PTC/bimetallico del motore ai morsetti T1 e T2 (6), rimuovere il ponticello di cortocircuito (7) premontato. i INFORMAZIONE IMPORTANTE Dopo il collegamento del modello VAU, il sensore PTC/bimetallico del motore si trova sotto tensione. Pertanto, il collegamento deve essere effettuato per mezzo di una linea separata ed isolata, corrispondente alla linea del motore! Sostituire perciò il raccordo filettato cieco (8) con uno standard adatto e portare entrambe le estremità su T1 e T2 (6). www.becker-international.com 34 Fig. 21: sistemazione del convertitore di frequenza Legenda 3 Piastra adattatrice 9 Convertitore di frequenza 8 Raccordo filettato cieco 10 Viti 8.Collocare il convertitore di frequenza (9) sulla piastra adattatrice (3) in maniera tale che il colletto dell'adattatore entri nell'apertura alla base del dissipatore di calore. 9.Fissare il convertitore di frequenza (9) sulla piastra adattatrice (3) con le viti fornite in dotazione (10) (coppia: 4,0 Nm). 3.6.3 Connessione dell'alimentazione di potenza La realizzazione delle connessioni dell'alimentazione di potenza avviene nel modo descritto nel capitolo 3.3. 3.6.4 Chopper di frenatura La realizzazione delle connessioni del sistema di frenatura avviene nel modo descritto nel capitolo 3.3. 3.6.5 Connessioni dei segnali di comando La realizzazione delle connessioni dei segnali di comando avviene nel modo descritto nel capitolo 3.3. www.becker-international.com 35 4. Messa in funzione 4.1 Avvertenze di sicurezza sulla messa in funzione Eventuali danni materiali In caso di mancata osservanza delle indicazioni fornite, il convertitore di frequenza può subire danni e venire distrutto alla successiva messa in funzione. L'installazione deve essere eseguita soltanto da personale opportunamente qualificato. Attenersi sempre ai provvedimenti di sicurezza e alle avvertenze. PERICOLO Pericolo di morte a causa di una scossa elettrica! Rischio di morte o gravi lesioni! Accertarsi che l'alimentazione fornisca la tensione esatta e sia stata prevista per la corrente necessaria. Utilizzare opportuni interruttori automatici con la corrente nominale prescritta tra rete e convertitore di frequenza. Usare opportuni fusibili con i relativi valori di corrente tra rete e convertitore di frequenza (vedere il capitolo 8). Il convertitore di frequenza deve essere collegato a terra insieme al motore, secondo quanto prescritto. Diversamente si possono verificare gravi lesioni. 4.2 Aspetti generali Il convertitore non è dotato di un interruttore principale di rete e quindi è sempre in tensione quando è collegato alla rete. Dopo l'inserimento dell'alimentazione di tensione, il convertitore risulta pronto a funzionare dopo alcuni istanti. In questo stato è possibile impostarlo ossia eseguirne la parametrizzazione in funzione dell'applicazione data. Il convertitore viene consegnato già parametrizzato per l'applicazione specifica del cliente. Se necessario, i record di parametri specifici per l'applicazione interessata si possono richiedere al rappresentante competente del paese di riferimento (vedere il capitolo 10 sul servizio di assistenza). Nel capitolo 5 è riportata una descrizione dettagliata di ogni parametro. Solo dopo l'impostazione dei parametri, che deve essere effettuata da personale qualificato, è consentito avviare il motore mediante un segnale di abilitazione. i INFORMAZIONE IMPORTANTE Alcuni parametri diventano attivi solo dopo il reinserimento della tensione di rete. In questo caso, la tensione del convertitore di frequenza deve essere disinserita per almeno 60 secondi. Con determinate impostazioni dei parametri è possibile che il dispositivo si avvii subito dopo l'inserimento della tensione di rete. i INFORMAZIONE La parametrizzazione del convertitore di frequenza può essere effettuata anche solo a bassissima tensione, ad es. prima di installarlo sul motore. A tal fine, il convertitore di frequenza è provvisto di un ingresso a bassissima tensione da 24 V (morsetto X5: 24 V IN & Ground IN) tramite il quale viene alimentata l'elettronica senza che occorra inserire la tensione di rete. Per via della mancanza di quest'ultima Il convertitore segnalerà un errore. www.becker-international.com 36 4.2.1KombiTool KombiTool è il software per la diagnostica e la parametrizzazione dei convertitori di frequenza approvati dalla società Gebrüder BECKER GmbH. La comunicazione tra il computer e un convertitore di frequenza deve avvenire mediante un convertitore di interfacciamento adeguato. KombiTool non fa parte del materiale fornito in dotazione e può essere ordinato a parte in caso di necessità. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rappresentante competente del paese di riferimento: 4.3 Impostazioni di base Il convertitore di frequenza viene sempre fornito con una determinata impostazione di base a livello di parametri. Ciò comprende in particolare tutte le impostazioni dei regolatori e le curve caratteristiche di regolazione, i valori limite di temperatura, regime, ecc., nonché l'armonizzazione elettrica tra motore e convertitore di frequenza. Per questo motivo è fondamentale utilizzare il convertitore di frequenza solo con il tipo di dispositivo per il quale è stato fornito. Per un uso diverso, rivolgersi a personale di assistenza qualificato. 4.3.1 Modalità pressione/vuoto Affinché il dispositivo funzioni correttamente, è necessario impostare se l'applicazione richiede la produzione di pressione o di vuoto. Alcuni tipi di dispositivi possono essere utilizzati solamente per la produzione di pressione o di vuoto, mentre in altri l'applicazione dipende dall'uscita del dispositivo selezionata. In entrambi i casi è necessario accertarsi che la modalità di funzionamento impostata sia adeguata all'applicazione in questione, onde evitare danni al dispositivo. La selezione della modalità di funzionamento per il dispositivo avviene mediante una parametrizzazione corrispondente. 4.3.2 Modalità di funzionamento La modalità di funzionamento determina in modo decisivo il comportamento del dispositivo nell'applicazione. Se non diversamente specificato dall'utente, il dispositivo viene impostato in fabbrica nella modalità regime. Una modifica delle impostazioni è possibile mediante apposita parametrizzazione. 4.3.2.1Modalità regime Nella modalità regime come valore nominale viene impostato direttamente il regime operativo richiesto per il dispositivo. Il dispositivo raggiunge questo regime e lo mantiene anche al variare del punto di funzionamento dell'applicazione. www.becker-international.com 37 4.3.2.2Regolazione senza sensori (regolazione interna) La regolazione senza sensori consente di regolare direttamente una grandezza di processo, ad es. pressione o vuoto, senza bisogno che questa sia misurata da un sensore. Una volta parametrizzato, il convertitore di frequenza è in grado di calcolare la grandezza di processo sulla base di fattori interni e di regolarla in funzione del valore predefinito. I parametri di campo necessari sono già impostati in fabbrica in base al tipo di dispositivo utilizzato. Nella regolazione per pressione e vuoto è possibile impostare direttamente la differenza di pressione (relativa) come valore positivo sia per la modalità pressione che per la modalità vuoto. 4.3.2.3Regolazione di processo (controllo PID mediante sensori) Per la regolazione di processo è richiesto un apposito sensore da collegare a un ingresso analogico. La natura fisica della grandezza di processo dipende solo dal tipo di sensore utilizzato. L'impostazione del valore nominale avviene in percentuale sul valore di misura massimo del sensore utilizzato. Attenzione: se per la regolazione nella modalità vuoto si utilizza un sensore di pressione assoluta, per ottenere una regolazione corretta occorre in tal caso invertire il valore misurato. Per l'utilizzo del regolatore di processo può essere eventualmente necessario adeguarne i parametri al comportamento del sistema di regolazione, qualora il comportamento di regolazione con i valori preimpostati non risulti soddisfacente. Il regolatore di processo è realizzato come controllore PID. 4.3.3 Sorgente del valore nominale Il valore nominale per il regime, la regolazione senza sensori o la regolazione di processo può essere impostato in diversi modi, ad es. mediante un ingresso analogico o l'interfaccia RS485 Il modo da scegliere in base all'applicazione deve essere impostato nel rispettivo parametro per la sorgente principale del valore nominale. Se non diversamente specificato dall'utente, come sorgente principale del valore nominale viene selezionato il potenziometro interno. 4.3.4 Sorgente di start/stop (abilitazione) Anche l'abilitazione dell'avvio dell'accelerazione e dell'arresto del dispositivo può avvenire in diversi modi (ad es., ingresso digitale o interfaccia RS485). La modalità effettiva è determinata dal parametro della sorgente di start/stop. Se non diversamente specificato dall'utente, come sorgente di start/stop viene impostato l'ingresso digitale 1. www.becker-international.com 38 4.4 Schema a blocchi Sorgente del valore nominale Modalità di funzionamento Operating mode Potenziometro interno Ingresso analogico1 Ingresso analogico2 Ingresso analogico3 Ingresso analogico4 RS 485 Valori nominali fissi PID Bus di campo Impostazione della frequenza PID valore effettivo Ingresso analogico1 Regolazione di processo PID Ingresso analogico2 Regolazione interna Abilitazione della sorgente di start/stop Ingresso digitale1 Ingresso digitale2 Ingresso digitale3 Bus di campo Autostart Frequenze fisse Frequenza fissa RS 485 Potenziometro interno Uscita virtuale Frequenza min./max. Limite di corrente motore Limite di campo Rampe P Valore Nominale velocità Regolazione del motore Fig. 22: struttura generale di generazione dei valori nominali www.becker-international.com 39 5Parametrizzazione Accessibilità dei parametri Mediante l'abilitazione di diversi livelli di password, vari parametri vengono resi visibili e parametrizzabili tramite il KombiTool. Tutti i parametri sono riportati nelle tabelle alle pagine seguenti (capitolo 5.1). Descrizione Impostazione standard Intervallo di regolazione Numero del parametro/livello KombiTool 1) 1) Testo del parametro Livello KombiTool (livello KT) Livello 0 - basic (vengono visualizzati i parametri di base) Livello 2 - professional (i parametri del cliente vengono visualizzati e si possono modificare) Livello 3 - professional pro (tutti i parametri importanti vengono visualizzati e si possono modificare) 5.1 Descrizione dei parametri Di seguito, l'abbreviazione CF viene utilizzata per riferirsi al convertitore di frequenza. Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 000 2 Frequenza minima 0...400 Hz [-] 001 Frequenza minima emessa dal CF (fmin < fmax). 2 Frequenza massima 5...400 Hz [-] 003/048 Frequenza massima emessa dal CF (fmax > fmin). 2 Tempo di decelerazione (rampa di frenatura 1/rampa di frenatura 2) 0,1...1000 s [-] 004/049 2 Tempo di accelerazione (rampa di accelerazione 1/rampa di accelerazione 2) 0,1...1000 s [-] Tempo da fmax (vedere P001) fino all'arresto completo Tempo dall'arresto completo fino a fmax (vedere P001) www.becker-international.com 40 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 005 0...12 [0] 006 0...2 [0] 007 0...14 [0] 008 0...5 [0] 2 Sorgente principale del valore nominale Determina la sorgente da cui deve essere letto il valore nominale. 0 = potenziometro interno 1 = ingresso analogico 1 2 = ingresso analogico 2 3 = interfaccia utente (UI) 4 = interfaccia seriale RS-485 (protocollo USS o SAS) 6 = potenziometro del motore 7= somma degli ingressi analogici 1 e 2 8 = valore nominale fisso PID (vedere i parametri P83 e P127-133) 9 = bus di campo 10 = ingresso analogico 3 11 = ingresso analogico 4 12 = PLC (interno) 2 Sorgente del valore reale in caso di controllo PID mediante sensori Selezione della fonte di ingresso, dalla quale viene letto il valore effettivo per il regolatore di processo PID: 0 = ingresso analogico 1 1 = ingresso analogico 2 2 = PLC (interno) 2 Sorgente principale di start/stop abilitazione Selezione della sorgente per l'abilitazione software: 0 = ingresso digitale 1 1 = ingresso digitale 2 2 = ingresso digitale 3 3 = PLC (interno) 4 = ingresso analogico 1 5 = ingresso analogico 2 6 = bus di campo 7 = interfaccia seriale RS-485 (protocollo USS o SAS) 9 = autostart 10 = abilitazione frequenza fissa 11 = potenziometro interno 0 % off/> 0,5 % on 13 = interfaccia utente (UI) 14 = uscita virtuale 2 Modalità di funzionamento Selezione della modalità di funzionamento: 0 = modalità regime 1 = controllore PID mediante sensori 2 = frequenza fissa 3 = regolazione (interna) della pressione senza sensori 5 = PLC (interno) www.becker-international.com 41 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 009/010 011/012 013/014 015 0...400 Hz [0] 022/031 2 Frequenza fissa 1...7 P008 La frequenza fissa viene impostata in funzione dello schema di collegamento degli ingressi digitali 1 – 3. Tale modalità deve essere selezionata nel parametro 008. Commutazione sulla frequenza fissa mediante gli ingressi digitali. DigIN. 1 frequenza fissa 1: P009 DigIN. 2 frequenza fissa 2: P010 DigIN. 1 e DigIN. 2 frequenza fissa 3: P011 DigIN. 3 frequenza fissa 4: P012 DigIN. 3 e DigIN. 1 frequenza fissa 5: P013 DigIN. 3 e DigIN. 2 frequenza fissa 6: P014 DigIN. 3 e DigIN. 2 e DigIN. 1 frequenza fissa 7: P015 2 Tempo di filtraggio (ingresso analogico 1/ingresso analogico 2) 0,02...1,00 Costante di tempo in secondi per filtro di ingresso s [0,02] 023/032 0...100 % [0] 025/034 1; 2 [1] 026/035 0...100 % [0] 027/036 0...100 % [0] 037 0...100 [1] 038 0...100 1/s [1] 2 Reazione (ingresso analogico 1/ingresso analogico 2) Reazione come percentuale del valore di fondo scala del campo 2 Tipo di ingresso (ingresso analogico 1/ingresso analogico 2) Commutazione dell'ingresso analogico tra ingresso di tensione e ingresso di corrente: 1: ingresso di tensione; 2: ingresso di corrente 2 Valore min. in % (ingresso analogico 1/ingresso analogico 2) Definisce il valore minimo dell'ingresso analogico come percentuale del valore di fondo scala del campo: esempio: 0…10 V o 0…20 mA 0%…100 % 2…10 V o 4…20 mA 20 %…100 % 2 Valore max. in % (ingresso analogico 1/ingresso analogico 2) Definisce il valore massimo dell'ingresso analogico come percentuale del valore di fondo scala del campo: esempio: 0…10 V o 0…20 mA 0 %…100 % 2…10 V o 4…20 mA 20 %…100 % 2 Controllore PID (KP: contributo P) Amplificazione proporzionale del controllore PID 2 Controllore PID (KI: contributo I) Fattore di amplificazione contributo integrale del controllore PID www.becker-international.com 42 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 039 0...100 s [0] 042/162 0...54 [5] 043/163 -10000... 10000 [0] 050 0...6 [0] 051 0...100 % [0] 2 Controllore PID (KD: contributo D) Fattore di amplificazione contributo differenziale del controllore PID 2 Funzione (uscita analogica 1/uscita analogica 2) Selezione del segnale sull'uscita analogica: 0 = segnale impostato dal PLC (interno) 1 = Ud (tensione del circuito intermedio) 2 = UN (tensione di rete) 3 = Umotore (tensione del motore) 4 = Imotore (corrente del motore) 5 = fREALE (frequenza reale) 8 = temperatura IGBT 9 = temperatura interna 10 = ingresso analogico 1 11 = ingresso analogico 2 12 = fNOM (frequenza nominale) 50 = Pd (potenza del circuito intermedio) 51 = ingresso analogico 3 52 = ingresso analogico 4 53 = valore dalla funzione BECKER 54 = dpREALE (pressione reale calcolata) 2 Valore minimo (uscita analogica 1/uscita analogica 2) P080 P164 Valore minimo riferito alla grandezza di processo selezionata, rappresentata sull'uscita analogica come 0 V (o 4 mA) Esempio: 0..10 V (minWertAOut .. maxWertAOut) 2 Selezione della rampa Selezione delle rampe: 0 = rampa di frenatura 1 e rampa di accelerazione 1 1 = rampa di frenatura 2 e rampa di accelerazione 2 2 = selezione mediante ingresso digitale 1 3 = selezione mediante ingresso digitale 2 4 = selezione mediante ingresso digitale 3 5 = selezione mediante PLC (interno) 6 = uscita virtuale Per la selezione tra gli ingressi digitali vale: il segnale 0 corrisponde alla rampa di frenatura 1 e alla rampa di accelerazione 1 il segnale 1 corrisponde alla rampa di frenatura 2 e alla rampa di accelerazione 2 3 Ampiezza di passo MOP P141 Ampiezza di passo del potenziometro del motore, espressa in percentuale in relazione a fmax (frequenza massima) www.becker-international.com 43 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 053 0...3 [0] 054 0...1000 s [0] 062/065 0...59 [19/10] 063/066 0...10000 [0] 2 Funzione di conferma Selezione della sorgente per la conferma degli errori Nota: è sempre possibile la conferma mediante pulsante sul convertitore di frequenza. 0 = nessuna conferma mediante ingresso digitale 1 = ingresso digitale 1 2 = ingresso digitale 2 3 = ingresso digitale 3 2 Conferma automatica (riavviamento automatico dopo un guasto) 2 Funzione (relè 1/relè 2) Selezione della grandezza di processo che causa l'eccitazione/la diseccitazione del relè al raggiungimento del valore limite minimo/massimo 1 = Ud (tensione del circuito intermedio) 2 = UN (tensione di rete) 3 = Umotore (tensione del motore) 4 = Imotore (corrente del motore) 5 = fREALE (frequenza reale) 8 = temperatura IGBT 9 = temperatura interna 10 = guasto (attivazione in caso di guasto), messaggio di guasto generale 11 = guasto invertito (disattivazione in caso di guasto) 13 = Digital IN 1 14 = Digital IN 2 15 = Digital IN 3 18 = pronto 19 = in funzione (attivazione con velocità > 0), messaggio di esercizio generale 50 = limite di corrente attivo 51 = frequenza nominale raggiunta 52 = impossibile raggiungere il valore nominale (scarto di regolazione) 53 = Analog IN 1 > valore limite 1 (relè 1: P63/P64 relè 2: P66/P67) 54 = Analog IN 2 > valore limite 2 (relè 1: P165/P166 relè 2: P171/P172) 55 = Analog IN 3 > valore limite 3 (relè 1: P167/P168 relè 2: P173/P174) 56 = Analog IN 4 > valore limite 4 (relè 1: P169/P170 relè 2: P175/P176) 57 = funzione 53, 54, 55 o 56 attiva 58 = guasto o funzione 57 attiva 59 = limite di potenza attivo (protezione termica) 2 Soglia di attivazione (relè 1/relè 2) Soglia di attivazione riferita alla grandezza di processo selezionata per la funzione relè 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 53 (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: A, V, Hz, °C) www.becker-international.com 44 P109 Attivazione della conferma automatica 0 = nessuna conferma automatica 1-1000 = tempo (in secondi) trascorso il quale ha luogo il reset automatico del guasto Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 064/067 2 Soglia di disattivazione (relè 1/relè 2) 0...10000 [0] 068 Soglia di disattivazione riferita alla grandezza di processo selezionata per la funzione relè 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 53 (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: A, V, Hz, °C) 2 Temperatura IGBT ventola 40...200 °C [60] 069 2 Soglia di attivazione temperatura interna per la ventola 40...200 °C [60] 070/071 072/073 074 -32768... 32768 [0] 075/076 077/078 079 -32768... 32768 [0] 080/164 -10000... 10000 [-] 081 0...8 [0] 082 0; 1 [0] Soglia di temperatura dell'IGTB in °C, alla quale la ventola viene inserita Soglia di temperatura interna in °C, alla quale la ventola viene inserita 2 Parametri 1/2/3/4/5 relativi alla tecnologia documentati separatamente a seconda della versione firmware 3 Parametri 6/7/8/9/10 relativi alla tecnologia documentati separatamente a seconda della versione firmware 2 Valore massimo (uscita analogica 1/uscita analogica 2) Valore massimo riferito alla grandezza di processo selezionata, rappresentata sull'uscita analogica come 10 V (o 20 mA) Esempio: 0..10 V (minWertAOut .. maxWertAOut) 2 Protezione da avvio P007 Selezione del comportamento iniziale sull'abilitazione software (parametro 007: 0 = avvio immediato con High-Signal all'ingresso di avvio dell'abilitazione della regolazione 1 = avvio soltanto con fianco in aumento all'ingresso di avvio dell'abilitazione della regolazione (protezione contro il riavvio) 2 = l'ingresso digitale 1 attiva questa funzione 3 = l'ingresso digitale 2 attiva questa funzione 4 = l'ingresso digitale 3 attiva questa funzione 6 = PLC (interno) 7 = ingresso analogico 1 8 = ingresso analogico 2 2 Invers. PID Inverte il valore reale del regolatore di processo PID (importante per il sensore di pressione assoluta per il vuoto) 0 = non viene invertito 1 = il valore reale PID viene invertito www.becker-international.com 45 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 083 0...100 % [0] 084 0...1000 s [0] 085 0...50 % [0] 086 0...250 % [-] 087 0...100 s [-] 094/096 2 Valore nominale fisso PID P005 Impostazione del valore nominale fisso per il regolatore di processo PID deve essere selezionato in P005 (8 = valore nominale fisso PID) 2 Tempo di standby PID Tempo di attesa fino all'attivazione della funzione di standby 2 Isteresi di standby PID Condizione di risveglio del regolatore PID dalla funzione di standby (differenza di regolazione è maggiore del valore impostato) 2 Limite di corrente motore (valore percentuale della corrente nominale del motore) In caso di superamento di tale limite, la velocità viene ridotta. 2 Limite di corrente motore (tempo durante il quale la sovracorrente è ammessa) In caso di superamento di tale limite, la velocità viene ridotta. 2 Ritardo di eccitazione (relè 1 e 2) 0...99 s [1] 095/097 2 Ritardo di spegnimento (relè 1 e 2) 0...99 s [1] 098 0...31 [0] 099 0...31 [0] 100 0...8 [2] 0 Indirizzo USS/SAS Indirizzo del dispositivo per la modalità bus USS/SAS 2 Indirizzo del bus di campo in caso di uso del modulo opzionale per bus di campo, ad es. CANOpen 2 Velocità baud del bus di campo 0 = 9600, 1 = 19200, 2 = 38400, 3 = 57600, 4 = 115200; CanOpen 0 = 1 Mbit, 1 = 800 kbit, 2 = 500 kbit, 3 = 250 kbit, 4 = 125 kbit, 5 = 100 kbit, 6 = 50 kbit, 7 = 20 kbit, 8 = 10 kbit www.becker-international.com 46 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 102 0...100 s [0] 109 0...500 [0] 110 0...3 [0] 112/113 114/115 116/117 118/119 0...49 [-] 120/121 122 0; 1 [0] 124/125 0...5 [0] 0 Timeout bus (timeout USS) Tempo massimo tra due telegrammi USS (RS485)/timeout BUS in secondi Se RS485 è impostata come sorgente principale del valore nominale (P005) e/o di start/ stop (P007) e si immette un valore maggiore di 0, il convertitore di frequenza attende entro un intervallo non superiore al valore immesso un telegramma sull'interfaccia RS485; in mancanza del telegramma passa in modalità guasto. Immettendo il valore 0, si disattiva il controllo dello scambio dei telegrammi. 2 Conferma automatica (numero) P054 È possibile selezionare il numero massimo delle conferme automatiche. 0 sta a indicare che è possibile una conferma automatica illimitata. 0 Velocità baud USS/SAS (interfaccia RS485) 0 = 9600 baud, 1 = 19200 baud, 2 = 38400 baud, 3 = 57600 baud 2 Dati di processo Out 3/4/5/6/7/8/9/10 Valore reale bus n. 3 vedere la tabella dei valori di processo (valori reali) Valore reale bus n. 4 Valore reale bus n. 5 Valore reale bus n. 6 Valore reale bus n. 7 Valore reale bus n. 8 Valore reale bus n. 9 Valore reale bus n. 10 2 Inversione (ingresso digitale 1/ingresso digitale 2/ingresso digitale 3) Inversione dell'ingresso digitale 1 0 non è invertito, 1 è invertito Inversione dell'ingresso digitale 2 0 non è invertito, 1 è invertito Inversione dell'ingresso digitale 3 0 non è invertito, 1 è invertito 3 Errore esterno 1/errore esterno 2 Il convertitore di frequenza è in modalità di guasto/visualizzazione del guasto 0 = da PLC (interno) 1 = errore mediante ingresso digitale 1 2 = errore mediante ingresso digitale 2 3 = errore mediante ingresso digitale 3 5 = errore mediante uscita digitale 1 virtuale www.becker-international.com 47 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 127/128 129/130 131/132 0...100 % [0] 133 0...2 [2] 134/135 136/137 3...6 [-] 139 0...7 [3] 140 2 Valore nominale fisso PID 2/3/4/5/6/7 P005 Impostazione del valore nominale fisso 2/3/4/5/6/7 per il regolatore di processo PID (deve essere selezionato nel parametro 005) 2 Modalità valore nominale fisso PID Selezione dei valori nominali fissi PID utilizzati 0 = valore nominale fisso PID 1 (ingresso digitale 1) 1 = valore nominale fisso PID 1 - 3 (ingresso digitale 1, 2) 2 = valore nominale fisso PID 1 - 7 (ingresso digitale 1, 2, 3) 2 Dati di processo In 3/4/5/6 Valore reale bus n. 3 vedere la tabella dei valori di processo (valori reali) Valore reale bus n. 4 Valore reale bus n. 5 Valore reale bus n. 6 3 Ingresso digitale MOP Sorgenti di ingresso per la sorgente del valore nominale riguardante il potenziometro del motore: 0 = ingresso digitale 1 per aumentare il valore nominale + ingresso digitale 2 per abbassare il valore nominale 1 = ingresso digitale 1 per aumentare il valore nominale + ingresso digitale 3 per abbassare il valore nominale 3 = ingresso digitale 2 per aumentare il valore nominale + ingresso digitale 3 per abbassare il valore nominale 6 = ingresso analogico 1 per aumentare il valore nominale + ingresso analogico 2 per abbassare il valore nominale 7 = PLC (interno) 3 Tempo di reazione MOP 0,02...1000 Tempo di reazione rispetto a un intervento permanente sulle sorgenti di ingresso del pos tenziometro del motore [0,3] 141 3 Intervallo MOP P051 0,02...1000 Tempo ciclico con il quale si aumenta o si abbassa l'intervallo impostato per il valore nos minale con il parametro 51 [0,04] 142 0; 1 [0] 3 Memorizzazione MOP Attiva la memorizzazione del valore nominale del potenziometro del motore (e quindi anche il caricamento di tale valore nominale memorizzato come valore iniziale in seguito all'accensione): 0 = memorizzazione disattivata 1 = memorizzazione attivata www.becker-international.com 48 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 143 0...100 % [0] 144 0...100 % [100] 150 0...10000 [101] 151 0...10000 [1] 152 0...10000 [1] 153 0...10000 [-] 154 0...11 [0] 3 Valore di memoria MOP Memoria per il valore nominale del potenziometro del motore Se il valore nominale del potenziometro del motore non è stato modificato per 2 secondi ed è differente dall'ultimo valore nominale memorizzato, verrà memorizzato tale valore! 2 Valore nominale massimo PID Limitazione del valore nominale PID Il valore nominale PID fornito dalla sorgente del valore nominale viene limitato a tale valore nominale. 3 Tipi di convertitori Viene impostato solo da BECKER e definisce il convertitore nel Kombitool 2 Versione hardware Viene impostato solo da BECKER e definisce il record di parametri nel Kombitool 2 Versione software Viene impostato solo da BECKER e definisce il record di parametri nel Kombitool 0 ID record di parametri Viene impostato solo da BECKER e definisce un codice identificativo per il record di parametri 2 Sorgente alternativa del valore nominale Determina la sorgente da cui deve essere letto il valore nominale. 0 = potenziometro interno 1 = ingresso analogico 1 2 = ingresso analogico 2 3 = unità di comando manuale (UI) 4 = interfaccia seriale RS-485 (protocollo USS o SAS) 5 = PLC (interno) 8 = valore nominale fisso PID (vedere i parametri P83 e P127-133) 10 = ingresso analogico 3 11 = ingresso analogico 4 www.becker-international.com 49 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 155 0...11 [0] 156/157 0...10 [0] 158/160 1; 2 [1] 159/161 0...100 % [0] 2 Sorgente alternativa di start/stop abilitazione Selezione della sorgente per l'abilitazione del valore nominale: 0 = ingresso digitale 1 1 = ingresso digitale 2 2 = ingresso digitale 3 3 = PLC (interno) 4 = ingresso analogico 1 5 = ingresso analogico 2 7 = interfaccia seriale RS-485 (protocollo USS o SAS) 9 = autostart 10 = abilitazione frequenza fissa 11 = potenziometro interno 0 % off/> 0,5 % on 2 Funzione (ingresso digitale 2/ingresso digitale 3) Funzioni aggiuntive per gli ingressi digitali 2 e 3 Attenzione: non parametrizzare con la stessa funzione gli ingressi digitali 2+3!! Livello di commutazione: Low < 5 V/High > 15 V 0 = funzione aggiuntiva disattivata 1 = commutazione su sorgente del valore nominale 2 (P154) + sorgente di start/stop 2 (P155) 2 = commutazione pressione (0 V)/vuoto (24 V) 3 = commutazione (secondo P008) regolazione (0 V)/modalità regime (24 V) 4 = commutazione sulla modalità di frequenza fissa 5 = commutazione sulla modalità di emergenza sorgente del valore nominale del potenziometro interno, abilitazione ingresso digitale 1 e modalità regime 6 = allarme 1 24 V: intervento allarme CF in modalità di guasto, visualizzazione del guasto 7 = allarme 2 24 V: intervento allarme CF in modalità di guasto, visualizzazione del guasto 8 = stop con rampa 9 = stop immediato (corrente nulla) 10 = commutazione sulla funzione BECKER 2 Tipo di ingresso (ingresso analogico 3/ingresso analogico 4) Commutazione degli ingressi analogici tra ingresso di tensione e ingresso di corrente: 1 = ingresso tensione; 2 = ingresso corrente 2 Valore min. in % (ingresso analogico 3/ingresso analogico 4) Definisce il valore minimo degli ingressi analogici 3+4 come percentuale del valore di fondo scala del campo: esempio: 0…10 V o 0…20 mA 0%…100 % 2…10 V o 4…20 mA 20 %…100 % Nota: valore percentuale max.: 100 % a 10 V/20 mA (ad es., 10 V su Ain valore nominale fmax 100 Hz) www.becker-international.com 50 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 162 2 Funzione (uscita analogica 2) P042 163 2 Valore minimo (uscita analogica 2) P043 164 2 Valore massimo (uscita analogica 2) P080 165/171 2 Valore limite ingresso analogico 2: soglia di attivazione (relè 1/relè 2) 0...10000 [0] 166/172 0...10000 [0] 167/173 0...10000 [0] 168/174 0...10000 [0] 169/175 0...10000 [0] 170/176 0...10000 [0] 177 0;1 [0] 178 Soglia di attivazione riferita alla grandezza di processo selezionata (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: mA, V (0…20 mA/0…10 V)) vedere i parametri 62/65, funzione relè: 54 2 Valore limite ingresso analogico 2: soglia di disattivazione (relè 1/relè 2) Soglia di attivazione riferita alla grandezza di processo selezionata (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: mA, V (0…20 mA/0…10 V)) vedere i parametri 62/65, funzione relè: 54 2 Valore limite ingresso analogico 3: soglia di attivazione (relè 1/relè 2) Soglia di attivazione riferita alla grandezza di processo selezionata (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: mA, V (0…20 mA/0…10 V)) vedere i parametri 62/65, funzione relè: 55 2 Valore limite ingresso analogico 3: soglia di disattivazione (relè 1/relè 2) Soglia di attivazione riferita alla grandezza di processo selezionata (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: mA, V (0…20 mA/0…10 V)) vedere i parametri 62/65, funzione relè: 55 2 Valore limite ingresso analogico 4: soglia di attivazione (relè 1/relè 2) Soglia di attivazione riferita alla grandezza di processo selezionata (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: mA, V (0…20 mA/0…10 V)) vedere i parametri 62/65, funzione relè: 56 2 Valore limite ingresso analogico 4: soglia di disattivazione (relè 1/relè 2) Soglia di attivazione riferita alla grandezza di processo selezionata (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: mA, V (0…20 mA/0…10 V)) vedere i parametri 62/65, funzione relè: 56 2 Modalità pressione/vuoto Selezione della pressione o del vuoto 0 = pressione; 1 = vuoto 2 Pressione minima 0 . . . 1 0 0 0 (finecorsa sinistro del potenziometro) nella modalità di regolazione senza sensori o in caso mbar di tensione di comando minima [0] www.becker-international.com 51 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 179 2 Pressione massima 0...1000 mbar (finecorsa destro del potenziometro) nella modalità di regolazione senza sensori o in caso di tensione di comando massima [-] 180/181 182 2 Curva caratteristica pressione-temperatura (K0/K1/K2) -1000... 1000 W/Hz [-] 183/184 185 2 Curva caratteristica vuoto-temperatura (K0/K1/K2) -1000... 1000 W/Hz [-] 186 [-] 193/194 195/196 197/198 [-] 201 0...19 [-] Limite di temperatura 2 Tempo limite di temperatura 0...32767 s [30] 187/188 189/190 191/192 Limite di temperatura Tempo massimo per il superamento del limite di temperatura 3 Valori per le curve caratteristiche di pressione (K1/K2/K3/K4/K5/K6) per la modalità di regolazione interna in modalità pressione 3 Valori per le curve caratteristiche di vuoto (K1/K2/K3/K4/K5/K6) per la modalità di regolazione interna in modalità vuoto 2 Funzione (uscita virtuale) Selezione della grandezza di processo, che in caso di un valore superiore o inferiore al valore limite porta all'attivazione o alla disattivazione dell'uscita virtuale (0 = disattivato) 1 = Ud (tensione del circuito intermedio) 2 = UN (tensione di rete) 3 = Umotore (tensione del motore) 4 = Imotore (corrente del motore) 5 = fREALE (frequenza reale) 8 = temperatura IGBT 9 = temperatura interna 10 = guasto (attivazione in caso di guasto/messaggio di guasto generale) 11 = guasto invertito (disattivazione in caso di guasto) 12 = abilitazione stadi finali 13 = ingresso digitale 1 14 = ingresso digitale 2 15 = ingresso digitale 3 17 = pronto al funzionamento 18 = pronto 19 = in funzione (messaggio di esercizio generale) www.becker-international.com 52 Parametro/ Valore di impostazione/descrizione/nota livello KT 202 -10000... 10000 [0] 203 -10000... 10000 [0] 204 2 Valore minimo (uscita virtuale) Soglia di attivazione dell'uscita virtuale riferita alla grandezza di processo selezionata (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: A, V, Hz, °C) 2 Valore massimo (uscita virtuale) Soglia di disattivazione dell'uscita virtuale riferita alla grandezza di processo selezionata (valore da immettere nelle unità di misura fisiche: A, V, Hz, °C) 2 Ritardo di inserzione (uscita virtuale) 0...99 s [1] 205 2 Ritardo di disinserzione (uscita virtuale) 0...99 s [1] 218-237 -32768... 32768 [0] 1011 1012 1013 1014 0...32768 1038 3 Parametri relativi alla tecnologia (11-30) documentati separatamente a seconda della versione firmware 2 Gruppo di errori 1 Gruppo di errori 2 Gruppo di errori 3 Gruppo di errori 4 vedere il capitolo 6.2 (messaggi di errore) 2 Ore di esercizio 0...32768 ore 1039 2 Contatore accensioni 0...32768 1040 2 Consumo 0... kWh Tab. 13: panoramica dei parametri www.becker-international.com 53 5.2 Parametri diagnostici Mediante il KombiTool si possono leggere i valori dei parametri diagnostici indicati di seguito. Numero di parametro 1000 1001 1002 1003 1004 Unità Hz V A °C V Denominazione KombiTool ► diagnostica f reale u motore i motore Temperatura ibrida ud circuito intermedio 1005 Hz f nom regolatore 1006 1007 1008 1011 1012 1013 1014 1015 1016 1017 V A °C 1 1 1 1 1 V V u rete id circuito intermedio Temperatura interna Gruppo di errori 1 Gruppo di errori 2 Gruppo di errori 3 Gruppo di errori 4 Dgital IN tutti Analog IN1 Analog IN2 1019 Hz f nom ingresso 1020 % PID reale 1021 % PID nom 1022 1023 1024 1025 1026 V W V V V Analog OUT1 P circuito intermedio Analog IN3 Analog IN4 Analog OUT2 1027 W P limite temp. 1028 s Contatore limite temp. 1030 1031 1032 giri/min Nm W n motore mecc. M motore P motore 1035 W Pnom ger. int. 1038 1039 1040 1041 ore 1 kWh 1 Ore di esercizio Contatore accensioni Consumo Stato rel.1 rel.2 Descrizione Frequenza reale Tensione motore Corrente motore Tensione circuito intermedio Frequenza nominale del regolatore di corrente Tensione di rete Corrente circuito intermedio Capitolo 6.2 Capitolo 6.2 Capitolo 6.2 Capitolo 6.2 Stato di tutti gli ingressi digitali Ingresso analogico 1 Ingresso analogico 2 Frequenza nominale della sorgente del valore nominale Valore reale del regolatore di processo Valore nominale del regolatore di processo Uscita analogica 1 Potenza circuito intermedio Ingresso analogico 3 Ingresso analogico 4 Uscita analogica 2 Potenza max. della funzione di limitazione della temperatura Contatore relativo alla funzione di limitazione della temperatura Numero di giri del motore Coppia del motore Potenza del motore Potenza calcolata per la regolazione interna della pressione Stato dei relè 1 e 2 Tab. 14: parametri diagnostici www.becker-international.com 54 6. Rilevamento e correzione degli errori PERICOLO Pericolo di morte a causa di una scossa elettrica! Rischio di morte o gravi lesioni! Togliere la tensione elettrica all'apparecchio ed assicurarlo in modo tale da impedirne il reinserimento. Sostituire le parti o i componenti eventualmente danneggiati soltanto con ricambi originali. 2 mim 6.1 Pericolo a causa di scosse e scariche elettriche; dopo lo spegnimento, attendere due minuti (tempo di scarica dei condensatori) Elenco degli errori e degli errori di sistema Quando si verifica un errore, il convertitore di frequenza si spegne. Per individuare i relativi codici di errore, consultare la tabella dei codici di lampeggio, riportata di seguito (nel capitolo 6.2), o utilizzare l'apposito strumento per PC. i INFORMAZIONE IMPORTANTE I messaggi di errore possono essere confermati soltanto se l'errore non è più presente! I messaggi di errore possono essere confermati nei modi seguenti: tramite un ingresso digitale (programmabile) tramite il KombiTool (P1011...1014) tramite l'UI (dispositivo di comando manuale) mediante conferma automatica mediante spegnimento e accensione del dispositivo tramite bus di campo (CANOpen, Profibus DP, EtherCAT) www.becker-international.com 55 6.2 Tabella dei possibili messaggi di errore Se è presente un guasto (il LED rosso è acceso permanentemente), l'errore viene visualizzato mediante un codice di lampeggio ampliato del LED verde. Il LED verde lampeggia 1-10 volte brevemente. Al termine del codice di lampeggio segue una pausa di 5 secondi prima che il codice venga ripetuto. La tabella seguente fornisce una panoramica dei messaggi. Gruppo di errori LED 1 1 1 1x Cod. errore KombiTool UI Nome 4096 13 Rottura cavo Analog In 1 (4..20 mA/2 - 10 V) 8192 14 Rottura cavo Analog In 2 (4..20 mA/2 - 10 V) 32768 16 Allarme 1 Errore di sistema 2 1 17 Allarme 2 Errore di sistema 2 64 23 Errore esterno 1 2 128 24 Errore esterno 2 3 1 32 Trip IGBT 3 128 39 Sovracorrente 2x Legenda: LED lampeggiante, Descrizione Corrente o tensione inferiore al limite minimo per l'ingresso analogico 1 Corrente o tensione inferiore al limite minimo per l'ingresso analogico 2 Errore specifico per il cliente tramite funzione degli ingressi digitali Errore specifico per il cliente tramite funzione degli ingressi digitali L'ingresso parametrizzato per l'errore (ingresso digitale) è attivo. L'ingresso parametrizzato per l'errore (ingresso digitale) è attivo. È scattata la protezione del modulo IGBT contro la sovracorrente. In funzione dell'applicazione In funzione dell'applicazione Cortocircuito nel motore o nella linea di alimentazione del motore / Impostazioni del regolatore La corrente di uscita del con- Raffreddamento invertitore ha superato il limite sufficiente, velocimassimo. tà ridotta e coppia elevata/frequenza di clock troppo elevata/ tempi di rampa troppo brevi/freno non aperto LED lampeggiante rapidamente www.becker-international.com 56 Causa Rottura cavo, sensore esterno difettoso o non collegato Rottura cavo, sensore esterno difettoso Gruppo di errori LED 2 3x 4x 5x Cod. errore KombiTool UI Nome 2 18 Sovratemperatura Applicazione CF Descrizione Causa Temperatura interna troppo Raffreddamento inelevata sufficiente, velocità ridotta e coppia elevata, frequenza di clock troppo elevata Il sistema di monitoraggio Sovraccarico del modella temperatura del motore tore (ad es. coppia con sensore PTC/bimetallico elevata con velocità è intervenuto. ridotta)/temperatura ambiente troppo elevata Sovratemperatura del mo- Raffreddamento indulo di potenza del modulo sufficiente, velocità IGBT ridotta e coppia elevata, frequenza di clock troppo elevata Temperatura interna troppo Raffreddamento inelevata sufficiente/velocità ridotta e coppia elevata/frequenza di clock troppo elevata/ sovraccarico permanente Manca una fase / tensione di rete interrotta Dispersione a terra di una Difetto di isolamento fase motore Non è presente alcuna cor- Non è collegato alrente motore nonostante cun motore o il mol'azionamento mediante CF. tore non è collegato completamente. Impostazione del valore no- Interruzione della liminale mediante bus Nessu- nea bus na risposta dall'utenza bus o da UI/PC Il numero delle conferme massime automatiche (1.182) è stato superato. Motore bloccato Difetto meccanico o sovraccarico 3 8 35 Sovratemperatura del motore 3 64 38 Sovratemperatura del modulo IGBT 3 256 40 Surriscaldamento CF 3 16 36 Interruzione rete 3 2048 43 Dispersione a terra 3 8192 45 Collegamento motore interrotto 2 16 21 Timeout bus 2 32 22 Conferma automatica max. 1 16384 15 Sistema bloccato 3 1024 42 4 2 49 Disattivazione salvamo- Il salvamotore interno I2t è Sovraccarico permatore I2t intervenuto. nente Sovraccarico Sovraccarico massimo del convertitore di frequenza superato per più di 60 secondi 6x 7x Legenda: LED lampeggiante, LED lampeggiante rapidamente www.becker-international.com 57 Gruppo di errori LED 3 Cod. errore KombiTool UI Nome Descrizione 2 33 Sovratensione circuito La tensione massima del intermedio circuito intermedio è stata superata. 8x 3 4 34 1 1 1 1 2 2 1 1024 11 9x Legenda: Sottotensione del circuito La tensione del circuito interintermedio medio è scesa al di sotto del limite minimo. Sottotensione dell'appli- Tensione di alimentazione cazione a 24 V dell'applicazione inferiore a 15 V Sovratensione dell'appli- Tensione di alimentazione Alimentazione intercazione a 24 V dell'applicazione superiore na a 24 V non ok o a 31 V alimentazione esterna non ok Errore di sistema Al modulo di potenza non vie- Funzionamento con ne fornita la tensione di rete. 24 V senza alimentazione di rete LED lampeggiante, LED lampeggiante rapidamente www.becker-international.com 58 Causa Alimentazione di ritorno tramite motore in modalità generatore / Tensione di rete eccessiva / Regolazione errata del regolatore del numero di giri / Reostato di frenatura non collegato o difettoso / Tempi di rampa troppo brevi Tensione di rete troppo ridotta/connessione di rete difettoso Sovraccarico dell'alimentazione a 24 V Gruppo di errori LED 1 Cod. errore KombiTool UI Nome 3 Errore di sistema 128 4 Errore di sistema 5 Errore di sistema 6 Errore di sistema 7 Errore di sistema 8 Comunicazione applicazione<>potenza 9 Errore di sistema 12 Errore di sistema 19 Errore di sistema 20 Errore di sistema 25 Errore di sistema 37 Errore di sistema 41 Errore di sistema 44 Errore di sistema 50 Errore di sistema 10x Legenda: LED lampeggiante, Descrizione Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. La comunicazione interna tra la scheda di applicazione e la scheda di potenza non è ok. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Nel caso in cui si verifichi questo errore, contattare Becker. Causa Disturbi di compatibilità elettromagnetica (CEM) LED lampeggiante rapidamente www.becker-international.com 59 Gruppo di errori LED 1 Cod. errore KombiTool UI Nome Descrizione 512 10 Distribuzione dei para- La distribuzione interna dei metri parametri durante l'inizializzazione non è riuscita. 16384 46 Parametri del motore Il controllo della plausibilità dei parametri del motore è fallito. 32768 47 Parametri del convertito- Il controllo della plausibilità re di frequenza dei parametri del convertitore di frequenza è fallito. 1 48 Dati della targhetta Nessun dato della targhetta del motore è valido. 3 3 4 Legenda: LED lampeggiante, Causa Record di parametri non completo Record di parametri non ok Record di parametri non ok I dati della targhetta del motore non sono ancora stati immessi (stato alla consegna). LED lampeggiante rapidamente Tab. 14: panoramica dei possibili messaggi di errore 7. Smontaggio e smaltimento 7.1 Smontaggio del convertitore di frequenza PERICOLO Pericolo di morte a causa di una scossa elettrica! Rischio di morte o gravi lesioni! Togliere tensione al convertitore di frequenza e metterlo in sicurezza per evitare un'eventuale riaccensione. 2 mim Pericolo a causa di scosse e scariche elettriche; dopo lo spegnimento, attendere due minuti (tempo di scarica dei condensatori) 1.Aprire il coperchio del convertitore di frequenza. 2.Staccare i cavi dai morsetti. 3.Rimuovere tutti i cavi. 4.Rimuovere le viti di collegamento tra il convertitore di frequenza e la piastra adattatrice 5.Rimuovere il convertitore di frequenza. 7.2 Indicazioni per uno smaltimento appropriato Smaltire il convertitore di frequenza, gli imballaggi e i componenti sostituiti in base alle disposizioni del paese nel quale è stato installato il convertitore di frequenza. Il convertitore di frequenza non deve essere smaltito con i normali rifiuti domestici. www.becker-international.com 60 8. Dati tecnici 8.1 Dati generali Descrizione/taglia Potenza motore raccomandata [kW] (motore asincrono a 4 poli) Temperatura ambiente [° C] VAU 4/4 VAU(w) 7.5/3 4 7,5 VAU 11-22/3 11 15 18,5 22 - 25 (senza formazione di condensa) bis + 50 (senza riduzione della potenza) Tensione di rete [V] 3~ 400 – 15 % … 480 +10 % 1) Frequenza di rete [Hz] da 47 a 63 Forme di rete TN / TT Corrente di rete [A] 7,9 14,8 23,2 28,2 33,2 39,8 Corrente di uscita del conv. di freq., eff. [A] [IN a 8 kHz/400 V] 9,5 17,8 28,0 34,0 40,0 48,0 50 50 Resistenza min. di frenatura [Ω] Sovraccarico massimo - 150 % della corrente nominale per 60 sec 130 % Frequenza di commutazione [kHz] 4, 8, 16, (impostazione di fabbrica 8) Frequenza campo rotante [Hz] 0 - 400 Funzione di protezione Sovratensione e sottotensione, limitazione I2t, cortocircuito, temperatura del convertitore di frequenza, temperatura del motore, protezione antiribaltamento, protezione antibloccaggio Raccomandazioni in merito C 16 C 25 agli interruttori automatici 2) Caratteristica C = interruttori automatici C 63 Attenzione: La sezione del cavo di rete deve essere prevista in conformità al tipo di posa e alla corrente max. consentita. La protezione della linea di rete deve essere garantita dal tecnico addetto alla messa in funzione. Dimensioni [lungh. x largh. x alt.] mm Peso incl. piastra adattatrice [kg] 270 x 189 x 140 307x223x181 VAUw (307x223x155) 414 x 294 x 232 5,0 8,7 21,0 Tipo di protezione [IPxy] CEM 65 55 conforme alla norma DIN EN 61800-3 Emissione di interferenze: 1o ambiente categoria C2 Immunità alle interferenze: 2o ambiente Resistenza alle vibrazioni (DIN EN 60068-2-6) 50 m/s²; 5…200 Hz Resistenza agli urti (DIN EN 60068-2-27) 300 m/s² Tab. 14: dati tecnici (con riserva di modifiche tecniche) È possibile circa il 50 % di riduzione dell'alimentazione (potenza in uscita ridotta). Il dato esatto relativo al fusibile a monte per i singoli apparecchi è reperibile consultando la scheda tecnica dell‘apparecchio o le relative istruzioni per l‘uso. 1) 2) www.becker-international.com 61 Ingressi e uscite Descrizione Ingressi digitali 1 – 3 - Ingressi analogici 1 – 4 - Relè 1, 2 Contatto di scambio (NO/NC/COM) Potere massimo di apertura - Livello di commutazione Low < 5 V / High > 15 V Imax (a 24 V) = 3 mA Rin = 8,6 kOhm In +/- 10 V oppure 0 – 20 mA In 2 – 10 V oppure 4 – 20 mA Risoluzione 10 Bit Tolleranza +/- 2 % Ingresso tensione: - Rin = 10 kOhm Ingresso corrente: - Carico = 500 Ohm con carico ohmico (cos φ = 1): 5 A a ~ 230 V o = 30 V con carico induttivo (cos φ = 0,4 e L/R = 7 ms): 2 A a ~ 230 V o = 30 V Tempo massimo di reazione: 7 ms ± 0,5 ms Durata utile: 100.000 cicli di commutazione Uscita analogica 1 (corrente) - Resistenza ai cortocircuiti Iout = 0.. 20 mA Carico = 500 Ohm Tolleranza +/- 2 % Uscite analogiche 1, 2 (Tensione) - Resistenza ai cortocircuiti Uout = 0..10 V Imax = 10 mA Tolleranza +/- 2 % Alimentazione tensione 24 V - Tensione ausiliaria U = 24 V DC Resistenza ai cortocircuiti Imax = 100 mA possibile alimentazione esterna dei 24 V Alimentazione tensione 10 V - Tensione ausiliaria U = 10 V DC Resistenza ai cortocircuiti Imax = 30 mA Tab. 15: specifiche tecniche delle interfacce Il convertitore di frequenza presenta anche la possibilità di collegare un sistema di monitoraggio della temperatura del motore (sensore PTC/bimetallico). www.becker-international.com 62 8.2 Riduzione della potenza in uscita I convertitori di frequenza della serie VAU dispongono di due resistenze PTC integrate (conduttori a freddo), che sorvegliano sia la temperatura del dissipatore di calore che quella interna. Non appena viene superata una temperatura IGBT consentita di 95 °C o una temperatura interna consentita di 85 °C, il convertitore di frequenza si spegne. Ad eccezione del regolatore da 22 kW (VAU 11-22/3 130 %), tutti i convertitori di frequenza del tipo VAU sono concepiti per un sovraccarico del 150 % per 60 secondi (ogni 10 minuti). Per le seguenti circostanze occorre tenere conto di una riduzione della capacità di sovraccarico e della relativa durata: una frequenza di clock permanentemente impostata troppo alta > 8 kHz (in funzione del carico); una temperatura del dissipatore di calore permanentemente elevata, causata da un flusso d'aria bloccato o da una congestione termica (alette di raffreddamento sporche); temperatura ambiente permanentemente eccessiva, a seconda del tipo di montaggio. I rispettivi valori massimi di uscita possono essere determinati sulla base delle seguenti curve caratteristiche. 8.2.1 Riduzione di potenza a causa di una temperatura ambiente elevata Fig. 23: riduzione di potenza per convertitori di frequenza montati su motore (tutte le taglie) Fig. 24: riduzione di potenza per convertitori di frequenza montati a parete (VAU 4/4 e VAU 7.5/3) Fig. 25: riduzione di potenza per convertitori di frequenza montati a parete (VAU 7.5/3 con opzione ventola e VAU 11-22/3) www.becker-international.com 63 8.2.2 Riduzione di potenza a causa dell'altitudine di installazione Per tutti i convertitori di frequenza VAU vale quanto segue. Nella modalità S1 non è necessaria alcuna riduzione di potenza fino a 1000 m s.l.m. Nella fascia compresa tra i 1.000 e i 2.000 m è necessaria una riduzione di potenza dell'1 % ogni 100 m di altitudine di installazione. Viene rispettata la categoria di sovratensione 3! Nella fascia compresa tra i 2.000 e i 4.000 m deve essere rispettata la categoria di sovratensione 2 a causa della pressione atmosferica più bassa! Per rispettare la categoria di sovratensione: deve essere utilizzata una protezione esterna da sovratensione nella linea di alimentazione (cavo di rete) del modello VAU; deve essere ridotta la tensione in entrata. Rivolgersi al servizio di assistenza della società Gebrüder BECKER GmbH. I rispettivi valori massimi di uscita possono essere determinati sulla base delle seguenti curve caratteristiche. Fig. 26: riduzione di potenza della corrente massima in uscita a causa dell'altitudine di installazione Fig. 27: riduzione di potenza della tensione massima in ingresso a causa dell'altitudine di installazione 8.2.3 Riduzione di potenza a causa della frequenza di clock Nella seguente illustrazione è rappresentata la corrente di uscita in funzione della frequenza di clock. Per limitare le perdite di calore nel convertitore di frequenza, è necessario ridurre la corrente di uscita. Nota: la riduzione della frequenza di clock non avviene automaticamente. I valori massimi di uscita possono essere determinati sulla base della seguente curva caratteristica. www.becker-international.com 64 Fig. 28: riduzione di potenza della corrente massima in uscita a causa della frequenza di clock 9. Omologazioni, norme e direttive 9.1 Classi dei valori limite CEM Si presti attenzione a raggiungere le classi dei valori limite CEM soltanto se viene rispettata la frequenza di commutazione standard di 8 kHz. A seconda del materiale di installazione utilizzato e/o in presenza di condizioni ambientali estreme, può risultare necessario usare in aggiunta dei filtri antidisturbo EMI per cavi (anelli di ferrite). Nel caso di un eventuale montaggio a parete, la lunghezza dei cavi schermati del motore (disposti ad ampia superficie su entrambi i lati) (max. 3 m) non deve superare i limiti consentiti! Per un cablaggio CEM conforme si devono inoltre usare appositi pressacavi su entrambi i lati (lato convertitore di frequenza e lato motore). i 9.2 INFORMAZIONE In un ambiente residenziale, questo prodotto può causare disturbi ad alta frequenza, che possono rendere necessari provvedimenti di soppressione dei disturbi stessi! Classificazione secondo IEC/EN 61800-3 Per ciascun ambiente della categoria di convertitori di frequenza, la norma generica definisce determinati metodi di prova e gradi di severità, che devono essere rispettati. Definizione di ambiente Primo ambiente (area residenziale, lavorativa e commerciale): tutte le "aree" alimentate direttamente mediante un allacciamento alla rete di distribuzione pubblica di bassa tensione, come: aree residenziali, per es. case, appartamenti di proprietà, ecc. commercio al dettaglio, per es. negozi, supermercati istituzioni pubbliche, per es. teatri, stazioni ferroviarie aree esterne, per es. stazioni di servizio e parcheggi industria leggera, per es. officine, laboratori, piccole aziende Secondo ambiente (industria): ambiente industriale con rete di alimentazione propria, separata dalla rete pubblica di bassa tensione mediante un trasformatore. 9.3 Norme e direttive Valgono in particolare: la direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (direttiva 2004/108/CE del Consiglio EN 61800-3:2004); la direttiva per la bassa tensione (direttiva 2006/95/CE del Consiglio EN 61800-5-1:2003). www.becker-international.com 65 9.4 Omologazione UL 9.4.1 UL Specification (English version) Maximum Ambient Temperature (without models Suffix S10): Electronic Adapter Ambient Suffix INV MB 4 2.2 ADP MB WDM 45° C - INV MB 4 3.0 ADP MB WDM 40° C - INV MB 4 4.0 ADP MB WDM 35° C - INV MC 4 5.5 ADP MC WDM 40° C Gx0 INV MC 4 7.5 ADP MC WDM 35° C Gx0 INV MC 4 9.2 ADP MC WDM 20° C Gx0 INV MC 4 5.5 ADP MC WDM 55° C Gx1 INV MC 4 7.5 ADP MC WDM 50° C Gx1 INV MC 4 9.2 ADP MC WDM 50° C Gx1 INV MC 4 5.5 ADP MC WDM 50° C Gx2 INV MC 4 7.5 ADP MC WDM 45° C Gx2 INV MC 4 9.2 ADP MC WDM 45° C Gx2 INV MD 4 11.0 ADP MD WDM 55° C - INV MD 4 15.0 ADP MD WDM 50° C - INV MD 4 18.5 ADP MD WDM 40° C - INV MD 4 22.0 ADP MD WDM 35° C - INV MD 4 28.0 ADP MD WDM 10° C - Maximum Surrounding Temperatue(with Suffix S10): Electronic Adapter Ambient Suffix INV MC 4 5.5 ADP MC WDM 40° C S10 INV MC 4 7.5 ADP MC WDM 35° C S10 Required Markings Enclosure intended for use with field-installed conduit hubs, fittings or closure plates UL approved in accordance to UL514B and CSA certified in accordance to C22.2 No. 18, environmental Type 1 or higher. The VAU INV MC 4 with suffix S10 is for use in Pollution Degree 2 only. Internal Overload Protection Operates within 60 seconds when reaching 150 % of the Motor Full Load Current Suitable for use on a circuit capable of delivering not more than 5 kA rms symmetrical amperes, 230 Volts for INV Mx 2 or 480 Volts for INV Mx 4, maximum when protected by fuses. “Warning” – Use fuses rated 600 V/30 A for INV MB 4 only. “Warning” – Use fuses rated 600 V/30 A for INV MC 4 only. “Warning” – Use fuses rated 600 V/70 A for INV MD 4 only. Integral solid state short circuit protection does not provide branch circuit protection. Branch circuit protection must be provided in accordance with the Manufacturer Instructions, National Electrical Code and any additional local codes. All wiring terminals marked to indicate proper connections for the power supply, load and control circuitry. The tightening, torque to connect the motor terminals, is 26.55 lB/in (size A to C) and 5.31 lb/in to connect the PTC (in all sizes). www.becker-international.com 66 Instruction for operator and servicing instructions on how to mount and connect the products using the intended motor connection adapter, please see chapter 3 in the operating manual. Use 75° C copper wires only. Drives do not provide over temperature sensing. For use in Pollution degree 2 only (only for model S10). For Mx 4 used in Canada: TRANSIENT SURGE SUPPRESSION SHALL BE INSTALLED ON THE LINE SIDE OF THIS EQUIPMENT AND SHALL BE RATED 277 V (PHASE TO GROUND), 480 V (PHASE TO PHASE), SUITABLE FOR OVERVOLTAGE CATEGORY III, AND SHALL PROVIDE PROTECTION FOR A RATED IMPULSE WITHSTAND VOLTAGE PEAK OF 2.5 kV Maximum Surrounding Temperature (sandwich version): Electronic Overall heatsink dimensions Surrounding Suffix INV MB 4 2.2 (200x40x250) mm 60° C Gx3 INV MB 4 3.0 (200x40x250) mm 60° C Gx3 INV MB 4 4.0 (200x40x250) mm 60° C Gx3 INV MC 4 5.5 (216x83x300) mm 65° C Gx3 INV MC 4 7.5 (216x83x300) mm 65° C Gx3 INV MD 4 11.0 to be defined to be defined Gx3 INV MD 4 15.0 to be defined to be defined Gx3 INV MD 4 18.5 to be defined to be defined Gx3 INV MD 4 22.0 to be defined to be defined Gx3 CONDITIONS OF ACCEPTABILITY: Use - For use only in complete equipment where the acceptability of the combination is determined by Underwriters Laboratories Inc. 1.These drives are incomplete in construction and have to be attached to an external heatsink in the end-use. Unless operated with the heatsink as noted in item 2 of the conditions of acceptability below, temperature test shall be conducted in the end-use. 2.Temperature test was conducted with drive installed on aluminum heatsink, overall dimensions and ribs shape as outlined below: 3.Suitability of grounding for the combination of drive and heatsink needs to be verified in accordance with the end-use standard. 4.Temperature test was not conducted on models INV MD 4. Suitability of drive - heatsink combination shall be determined by subjecting to temperature test in the end-use. Required Markings Internal Overload Protection Operates within 60 seconds when reaching 150 % of the Motor Full Load Current. Suitable for use on a circuit capable of delivering not more than 5 kA rms symmetrical amperes, 230 Volts for INV Mx 2 or 480 Volts for INV Mx 4, maximum when protected by fuses. “Warning” – Use fuses rated 600 V/30 A for INV MB 4 only. “Warning” – Use fuses rated 600 V/30 A for INV MC 4 only. “Warning” – Use fuses rated 600 V/70 A for INV MD 4 only. Integral solid state short circuit protection does not provide branch circuit protection. Branch circuit protection must be provided in accordance with the Manufacturer Instructions, National Electrical Code and any additional local codes. All wiring terminals marked to indicate proper connections for the power supply, load and control circuitry. www.becker-international.com 67 Instruction for operator and servicing instructions on how to mount and connect the products using the intended motor connection adapter, please see chapter 3 in the operating manual. Use 75 °C copper wires only. Drives do not provide over temperature sensing. For use in Pollution degree 2 only. For Mx 4 used in Canada: TRANSIENT SURGE SUPPRESSION SHALL BE INSTALLED ON THE LINE SIDE OF THIS EQUIPMENT AND SHALL BE RATED 277 V (PHASE TO GROUND), 480 V (PHASE TO PHASE), SUITABLE FOR OVERVOLTAGE CATEGORY III, AND SHALL PROVIDE PROTECTION FOR A RATED IMPULSE WITHSTAND VOLTAGE PEAK OF 2.5 kV 9.4.2 Homologation CL (Version en française) Température ambiante maximale (sans modèles suffixe S10): Électronic Adaptateur Ambiante Suffixe INV MB 4 2.2 ADP MB WDM 45° C - INV MB 4 3.0 ADP MB WDM 40° C - INV MB 4 4.0 ADP MB WDM 35° C - INV MC 4 5.5 ADP MC WDM 40° C Gx0 INV MC 4 7.5 ADP MC WDM 35° C Gx0 INV MC 4 9.2 ADP MC WDM 20° C Gx0 INV MC 4 5.5 ADP MC WDM 55° C Gx1 INV MC 4 7.5 ADP MC WDM 50° C Gx1 INV MC 4 9.2 ADP MC WDM 50° C Gx1 INV MC 4 5.5 ADP MC WDM 50° C Gx2 INV MC 4 7.5 ADP MC WDM 45° C Gx2 INV MC 4 9.2 ADP MC WDM 45° C Gx2 INV MD 4 11.0 ADP MD WDM 55° C - INV MD 4 15.0 ADP MD WDM 50° C - INV MD 4 18.5 ADP MD WDM 40° C - INV MD 4 22.0 ADP MD WDM 35° C - INV MD 4 28.0 ADP MD WDM 10° C - Température environnante maximale (avec suffixe S10): Électronic Adaptateur Ambiante Suffixe INV MC 4 5.5 ADP MC WDM 40° C S10 INV MC 4 7.5 ADP MC WDM 35° C S10 Mentions requises Boîtier prévu pour une utilisation avec entrées de conduit filetées installées sur le terrain, raccords ou plaques d‘obturation approuvées UL conformément à UL514B et certifiées CSA conformément à C22.2 No. 18, étiquetage environnemental de type 1 ou plus. Le variateur VAU INV MC 4 avec le suffixe S10 est exclusivement conçu pour une utilisation en environnement de degré de pollution 2. La protection interne contre les surcharges se met en marche en l‘espace de 60 secondes une fois 150 % du courant nominal du moteur atteints. www.becker-international.com 68 Convient pour une utilisation sur un circuit capable de livrer pas plus de 5 kA ampères symétriques rms, 230 volts pour INV Mx 2 ou 480 volts pour INV Mx 4 maximum en cas de protection par fusibles. « Avertissement » – Utiliser des fusibles d‘une valeur nominale de 600 V/30 A pour INV MB 4 uniquement. « Avertissement » – Utiliser des fusibles d‘une valeur nominale de 600 V/30 A pour INV MC 4 uniquement. « Avertissement » – Utiliser des fusibles d‘une valeur nominale de 600 V/70 A pour INV MD 4 uniquement. La protection intégrée contre les courts-circuits à semi-conducteur n‘assure pas la protection du circuit de dérivation. Le circuit de dérivation doit être protégé conformément aux instructions du fabricant, au code national d‘électricité et à tout autre code local additionnel. Toutes les bornes de câblage avec repères pour les connexions correctes pour l‘alimentation électrique, la charge et les circuits de commande. Le couple de serrage pour la connexion des bornes du moteur est de 26,55 lb/in (taille A à C) et de 5,31 lb/in pour la connexion CTP (toutes les tailles). Pour les instructions destinées à l‘opérateur et les instructions de service relatives au montage et à la connexion des produits à l‘aide de l‘adaptateur de connexion du moteur prévu à cet effet, voir les chapitres 3 contenus dans le Manuel d‘utilisation. Utiliser uniquement des câbles en cuivre 75° C. Les entraînements ne permettent pas la détection de surtempérature. Réservé exclusivement à une utilisation en environnement de pollution de degré 2 (seulement pour le modèle S10). Concernant le Mx 4 utilisé au Canada : LA SUPPRESSION DE TENSION TRANSITOIRE DOIT ÊTRE INSTALLÉE CÔTÉ LIGNE DE CET ÉQUIPEMENT ET AVOIR UNE VALEUR NOMINALE DE 277 V (PHASE-TERRE), 480 V (PHASE-PHASE), EN COMPATIBILITÉ AVEC LA CATÉGORIE DE SURTENSION III, ET DOIT OFFRIR UNE PROTECTION CONTRE UN PIC DE TENSION ASSIGNÉE DE TENUE AUX CHOCS DE 2,5 kV Température environnante maximale (version sandwich): Électronic Dimensions hors tout du dissipateur Environnante Suffixe INV MB 4 2.2 (200x40x250) mm 60° C Gx3 INV MB 4 3.0 (200x40x250) mm 60° C Gx3 INV MB 4 4.0 (200x40x250) mm 60° C Gx3 INV MC 4 5.5 (216x83x300) mm 65° C Gx3 INV MC 4 7.5 (216x83x300) mm 65° C Gx3 INV MD 4 11.0 to be defined to be defined Gx3 INV MD 4 15.0 to be defined to be defined Gx3 INV MD 4 18.5 to be defined to be defined Gx3 INV MD 4 22.0 to be defined to be defined Gx3 CONDITIONS D‘ACCEPTABILITÉ: Utilisation - Réservé à une utilisation dans un équipement complet pour lequel l‘acceptabilité de la combinaison est déterminée par Underwriters Laboratories Inc. 1.Ces entraînements sont incomplets et doivent être raccordés à un dissipateur externe en utilisation finale. Sauf en cas d‘utilisation avec dissipateur comme mentionné au point 2 des conditions d‘acceptabilité ci-dessous, il est conseillé d‘effectuer un test de température en utilisation finale. 2.Le test de température a été effectué avec un entraînement installé sur un dissipateur en aluminium, dimensions hors tout et forme d‘ailettes comme indiqué ci-dessous. www.becker-international.com 69 3.La possibilité de mise à la terre de la combinaison entraînement et dissipateur doit être vérifiée conformément à la norme d‘utilisation finale. 4.Le test de température n‘a pas été conduit sur les modèles INV MD 4. Déterminer si la combinaison entraînement - dissipateur est appropriée à l‘aide d‘un test de température en utilisation finale. Mentions requires La protection interne contre les surcharges se met en marche en l‘espace de 60 secondes une fois 150 % du courant nominal du moteur atteints. Convient pour une utilisation sur un circuit capable de livrer pas plus de 5 kA ampères symétriques rms, 230 volts pour INV Mx 2 ou 480 volts pour INV Mx 4 maximum en cas de protection par fusibles. « Avertissement » – Utiliser des fusibles d‘une valeur nominale de 600 V/30 A pour INV MB 4 uniquement. « Avertissement » – Utiliser des fusibles d‘une valeur nominale de 600 V/30 A pour INV MC 4 uniquement. « Avertissement » – Utiliser des fusibles d‘une valeur nominale de 600 V/70 A pour INV MD 4 uniquement. La protection intégrée contre les courts-circuits à semi-conducteur n‘assure pas la protection du circuit de dérivation. Le circuit de dérivation doit être protégé conformément aux instructions du fabricant, au code national d‘électricité et à tout autre code local additionnel. Toutes les bornes de câblage avec repères pour les connexions correctes pour l‘alimentation électrique, la charge et les circuits de commande. Pour les instructions destinées à l‘opérateur et les instructions de service relatives au montage et à la connexion des produits à l‘aide de l‘adaptateur de connexion du moteur prévu à cet effet, voir les chapitres 3 contenus dans le Manuel d‘utilisation. Utiliser uniquement des câbles en cuivre 75° C. Les entraînements ne permettent pas la détection de surtempérature. Réservé exclusivement à une utilisation en environnement de pollution de degré 2. Concernant le Mx 4 utilisé au Canada: LA SUPPRESSION DE TENSION TRANSITOIRE DOIT ÊTRE INSTALLÉE CÔTÉ LIGNE DE CET ÉQUIPEMENT ET AVOIR UNE VALEUR NOMINALE DE 277 V (PHASE-TERRE), 480 V (PHASE-PHASE), EN COMPATIBILITÉ AVEC LA CATÉGORIE DE SURTENSION III, ET DOIT OFFRIR UNE PROTECTION CONTRE UN PIC DE TENSION ASSIGNÉE DE TENUE AUX CHOCS DE 2,5 kV www.becker-international.com 70 10 Indicazioni sulla manutenzione e sul servizio di assistenza Se utilizzati in modo conforme, i convertitori di frequenza VAU non prevedono alcuna manutenzione. Attenersi anche a quanto indicato nella parte "Dati generali" del capitolo 8.1. Se si utilizza il convertitore di frequenza in un ambiente polveroso, pulire regolarmente le superfici di raffreddamento. Se nell'armadio elettrico sono impiegati dei filtri di ingresso dell'aria, pulirli e sostituirli regolarmente. Per eventuali riparazioni, rivolgersi al rappresentante competente del paese di riferimento: SERVIZIO DI ASSISTENZA www.becker-international.com Sales and service network Non si assume alcuna responsabilità per eventuali componenti installati sui convertitori di frequenza inviati a scopo di riparazione, quali ad es. cavi di alimentazione, potenziometri, display esterni, ecc.! Si prega di rimuovere qualsiasi componente non originale dal convertitore di frequenza. Si raccomanda inoltre di svuotare tutti i canali di trasporto dell'acqua di raffreddamento (pulire con aria compressa). www.becker-international.com 71