3BC - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Leonardo da Vinci

annuncio pubblicitario
PROGRAMMI
LAVORO ESTIVO
3BC
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci - Cologno Monzese (MI)
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO III B CAT
INTRODUZIONE ALL’ATTIVITA’EDILIZIA
- Gli interventi edilizi
- Titoli abilitativi CIL CILA SCIA Permesso di Costruire
INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SICUREZZA
- Il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Malattie professionali ed infortuni sul lavoro
- Evoluzione della normativa sulla sicurezza
- Il Testo Unico ed i suoi principali contenuti
INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
- Pericolo, rischio, danno
- Classificazione del rischio e analisi del rischio
- Valutazione dei rischi e DVR
- Stima del rischio
- Prevenzione e protezione
- Informazione, formazione ed addestramento
- Sorveglianza sanitaria
VIGILANZA E CONTROLLO: IL SISTEMA PUBBLICO
- Visite ispettive
- Attività di indagine per infortuni sul lavoro
- Organi di vigilanza
LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE
- Il datore di lavoro
- Il preposto
- I lavoratori
- Gli addetti alla getione delle emergenze
- Il RLS
- Il RSPP
- Il medico competente
- Impresa affidataria ed esecutrice
- Il Committente ed il Responsabile dei Lavori
- I Coordinatori della sicurezza CSP e CSE
- La Direzione dei Lavori
- Cenni sul calcolo degli Uomini – Giorno
- Redazione di un progetto di ristrutturazione interna di un appartamento e suo
computo metrico con piccolo quadro economico, costi della sicurezza
DOCUMENTI DELLA SICUREZZA
La documentazione da tenere in cantiere
-
La Notifica Preliminare
1
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci - Cologno Monzese (MI)
-
Idoneità tecnico-professionale dell’impresa
PSC e suoi contenuti minimi
Il POS
Cenni sulla stima dei costi per la sicurezza
Il Fascicolo Tecnico dell’Opera
Il Piano per la gestione delle emergenze
PIMUS
Cenni sui ponteggi e loro tipologie
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
DPI e requisiti di progetto
Marca CE dei DPI
Classificazione dei DPI e tipologie
Obblighi del Datore di Lavoro: scelta, manutenzione e conservazione
dei DPI
Informazione, formazione, addestramento
Cologno Monzese
Lì 24/05/2015
Prof.ssa Maria Antonietta Gargiulo
2
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci - Cologno Monzese (MI)
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
ANNO SCOLASTICO 2015/16 COMPITI ESTIVI
III B CAT
Risposte aperte con descrizione di almeno sei righe
1) Cosa si intende per SCIA?
2) Come si può schematizzare la procedura per l’ottenimento del Permesso di
Costruire?
3) Qual è la differenza tra malattie professionali tabellate e non tabellate?
4) Cos’è l’INAIL e di cosa si occupa?
5) Cosa si intende per pericolo e rischio?
6) Che cosa si intende per rischio accettabile?
7) Cos’è e a cosa serve il DVR?
8) Qual è il significato di formazione ed addestramento?
9) Chi è l’ RSPP e di cosa si occupa?
10)Quali sono gli obblighi del Preposto e dell’RLS?
11) Che cos’è il DURC?
12) Qual è la differenza tra lavoratore subordinato ed autonomo?
13) Quali sono i contenuti della notifica preliminare?
14)Quali sono i contenuti del PSC?
15) Cosa diventa, dopo la fine dell’opera edile, il Fascicolo Tecnico e cosa contiene?
16) Cosa è il POS e chi lo redige?
17) Quali sono i requisiti dei DPI?
18) Quali DPI conosci?
3
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Leonardo da Vinci"
Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio
Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
CORSO
ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
DISCIPLINA
GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ED ESTIMO
CLASSE
3^B CAT – ISIS LEONARDO DA VINCI – COLOGNO MONZESE
DOCENTE
CARLA ASTORI
ANNO SCOLASTICO
2015-2016
TESTO
R.Spigarolo, S.Ronzoni, S.Bocchi LA CASA E LA TERRA Poseidonia Scuola
CONTENUTI SPECIFICI DELLE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO
INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA
Introduzione alla disciplina: significato di Ecologia e Geopedologia. Finalità della disciplina. La risorsa
suolo, formazione e funzioni. Il consumo di suolo: filmati "Let’s Talk About Soil" e "5 minuti di recupero" .
IL CLIMA
LA CLIMATOLOGIA. Strumenti per la misurazione dei fattori climatici.
L’ENERGIA. Luce e fotoperiodo. Lo spettro elettromagnetico e la luce visibile. I ritmi circadiani. Abitare con
la luce. L’orientamento ottimale degli ambienti. Il teleriscaldamento.
LA RADIAZIONE SOLARE E LA RADIAZIONE TERRESTRE. Il bilancio di radiazione. L’effetto serra. Le sostanze
responsabili dell’effetto serra. L’effetto serra in campo edilizio.
LA TEMPERATURA. Variazioni nel tempo e nello spazio. Le escursioni termiche stagionali. Le escursioni
termiche giornaliere. Le variazioni di temperatura nello spazio. L’inversione termica. Le temperature annue.
IL VENTO. I movimenti dell’aria. Le caratteristiche del vento. Gli anemometri. La pressione atmosferica.
IL CICLO DELL’ACQUA. Le parti della geosfera: biosfera, atmosfera. Un bilancio in pareggio. Le diverse forme
dell’acqua. Le falde.
L’UMIDITÀ ATMOSFERICA. Il vapore acqueo. Umidità assoluta e umidità relativa.
LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE. Cosa sono le precipitazioni. Le caratteristiche della piovosità La
pioggia. La neve. La rugiada. La brina. La grandine. Il pluviometro. Le precipitazioni annue. Calcolo dei
volumi di acqua corrispondenti ai millimetri di pioggia.
I FATTORI DEL CLIMA. Scala generale, regionale, locale. Fattori che determinano modificazioni del clima. Il
microclima. Come l’esposizione agisce sul clima.
I TIPI DI CLIMA. La classificazione secondo Koppen. Climatogramma. I cinque principali gruppi climatici e
biomi: caldo umidi, aridi, temperati (temperato fresco e subtropicale mediterraneo), freddi o boreali, polari
o nivali.
LA GEOMORFOLOGIA
COME È FATTA LA TERRA. La struttura interna. Misure e forma della terra. Le coordinate geografiche.
LA GEOMORFOLOGIA. la forma della terra e i suoli cambiamenti.
LA TETTONICA A PLACCHE. la trasformazione della terra. L’origine dei continenti e degli oceani. La teoria
della tettonica a placche. Le prove della tettonica delle placche.
I MOVIMENTI DELLE PLACCHE. Zone di divergenza e zone di convergenza.
I FENOMENI ENDOGENI. Zone vulcaniche e zone sismiche. la struttura dei vulcani. Vulcani spenti e vulcani
attivi. Il vulcanesimo in Italia.
I TERREMOTI. Cinquecento terremoti all’anno. Le cause dei terremoti. Le scale che misurano l’intensità dei
terremoti. I sismografi. Il maremoto. Lo tsunami.
LE NORME ANTISISMICHE. Prevenire i danni causati dai terremoti. I terremoti in Italia. Le norme
antisismiche in Giappone. Le norme antisismiche per le nuove costruzioni: tecniche convenzionali e
isolamento sismico.
I FENOMENI ESOGENI: L’AZIONE DEI FIUMI. La trasformazione del paesaggio. La doppia azione dei
fiumi:erosione e sedimentazione
L’AZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DEI GHIACCIAI. Acque sotterranee. L’azione dei ghiacciai. Il
carsismo. Erosione glaciale ed erosione fluviale.
L’AZIONE DEL VENTO. Erosione eolica. Il pericolo della desertificazione. Le cause della desertificazione.
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Leonardo da Vinci"
Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio
Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)
ELEMENTI DI GEOLOGIA
CHE COSA È LA GEOLOGIA. La geologia: una scienza teorica e applicativa. La ricerca dei giacimenti. La
realizzazione di grandi opere. Le falde acquifere. Due tipi di falda: freatica e artesiana. Filtrazione dell’acqua.
COME SI CLASSIFICANO LE ROCCE. L'origine e la composizione delle rocce. La formazione delle rocce. La
classificazione commerciale delle rocce.
LE ROCCE IGNEE. Caratteristiche. I cristalli. Dove si trovano. Alcuni tipi di rocce ignee: basalto granito,
pomice, porfido. Le rocce ignee e il loro impiego in edilizia in rapporto alle loro caratteristiche
LE ROCCE SEDIMENTARIE. Caratteristiche, alcuni tipi di rocce: arenaria, conglomerati, calcare. Le rocce
sedimentarie nell'edilizia.
LE FASI DELLA SEDIMENTAZIONE. Come avviene la sedimentazione. Compattazione e cementazione.
LE ROCCE METAMORFICHE. Caratteristiche. Alcuni tipi di rocce metamorfiche. Le pietre metamorfiche come
materiali per l’edilizia.
LA FORMAZIONE DEL TERRENO
UNA RISORSA NON RINNOVABILE. Il terreno come sistema aperto. Terreno naturale e terreno agrario.
Principali funzioni del terreno.
LA PEDOGENESI. Un flusso e un ciclo di trasformazioni. Le fasi della pedogenesi (Disgregazione
fisicomeccanica. Decomposizione chimica e biochimica). Fasi del flusso. Fasi del ciclo della componente
organica.
I PRINCIPALI AGENTI DELLA PEDOGENESI. Agenti della disgregazione fisicomeccanica. Agenti della
decomposizione chimica e biochimica.
LA CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI. Clima e zonalità. Terreni autoctoni e alloctoni. Classificazione dei
terreni alloctoni.
LA STRATIGRAFIA DEL TERRENO. Il profilo verticale Gli strati del terreno.
LE CARATTERISTICHE TOPOGRAFICHE DEI TERRENI. Giacitura ed esposizione. La pendenza. Lavorabilità ed
erodibilità dei terreni inclinati. Un esempio di incidenza dei raggi. L’esposizione: copertura vegetale e
costruzioni.
IL TERRENO
I DIVERSI ASPETTI DEL TERRENO. Il terreno: un ambiente complesso. L'aspetto fisico (tessitura, porosità,
struttura e proprietà fisico-meccaniche). Classificazione delle particelle del terreno. La tessitura (scheletro,
terra fine, sabbia. argilla e limo). Caratteristiche di sabbia, argilla, limo. Il triangolo della tessitura.
L'importanza della tessitura.
LA POROSITÀ. La porosità totale. Micro e macroporosità.
LA FASE LIQUIDA E FASE GASSOSA. La soluzione circolante. Rappresentazione schematica delle costanti di
umidità. Le forme di acqua presenti nel terreno. La fase gassosa.
LA GESTIONE DELL'ACQUA IN ECCESSO. La velocità di infiltrazione. Il ristagno idrico. Il ruscellamento e
l'erosione. I movimenti dell'acqua all'interno del terreno. Come prevenire gli eccessi di acqua in pianura:
affossatura e drenaggio. Effetti dell'umidità sugli edifici.
L'ERODIBILITÀ. La velocità dell'acqua.
DEGRADO E INQUINAMENTO
LA DEGRADAZIONE DEL SUOLO. Il dissesto idrogeologico. Il rischio idrogeologico in Italia. L’erosione idrica.
L’effetto splash.
PREVENIRE L'EROSIONE IDRICA. Le principali modalità di lotta all'erosione idrica: interventi sul terreno,
sulla copertura vegetale, sistemazione idraulico-agrarie. Le sistemazioni idraulico agrarie di collina e di
montagna (terrazzamento e ciglionamento). Opere di difesa contro erosione e alluvioni: consolidamento del
suolo, regimazione delle acque, opere di difesa di alvei e sponde (briglie, argini, barriere anti deflusso
detriti). Tipologie di opere a salvaguardia dal dissesto: drenaggi, gabbionate, muri di contenimento, opere di
bioingegneria, difesa contro caduta massi (reti e barriere paramassi).
LE FRANE. Cause e fattori. Classificazione delle frane (cenni) e delle aree a rischio.
LE ALLUVIONI. Le esondazioni dei corsi d'acqua. Prevenire le alluvioni.
FLUSSI DI ENERGIA
LE FONTI DI ENERGIA. Il Bilancio Energetico Nazionale BEN: consumi di energia in Italia nel tempo e per
tipologie. Forme di energia e trasformazioni. Risorse e riserve. La classificazione delle fonti energetiche,
primarie, secondarie, rinnovabili e non rinnovabili. Le fonti di energia di importanza biologica: fotosintesi e
ciclo dell’acqua. Caratteristiche qualitative dell’energia
LE FONTI DI ENERGIA NON RINNOVABILI. Combustibili fossili. L’inquinamento dell’aria dovuto a CO 2, NOx,
SOx (piogge acide e riscaldamento globale). Il carbone: formazione, composizione, tipologie e problematiche
connesse all’uso. Il petrolio: formazione, composizione, paesi produttori e consumatori, storia e modalità di
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Leonardo da Vinci"
Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio
Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)
ricerca ed estrazione. I prodotti del petrolio. Il gas naturale. L’energia nucleare. Centrali nucleari: il
combustibile fissile e la sua estrazione, reazioni nucleari (fusione e fissione), centrali nucleari. I problemi
connessi all’energia nucleare.
LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Energia pulita ed inesauribile. Energia dal sole. Disponibilità nel
mondo e in Italia. Energia termo solare. I principali tipi di collettori solari. L'utilizzo dei collettori solari. Gli
impianti fotovoltaici. Energia dalle biomasse: biomasse e biocarburanti. Energia dalla terra. Le centrali
geotermiche. Energia dall'acqua. Le centrali a salto. Le centrali ad acqua fluente. Energia dal mare. Energia
dal vento. Le centrali eoliche.
Cologno Monzese, 28 maggio 2016
gli studenti ………………………………..……………..
………………………………………………..……………….
il Docente Carla Astori
Anno scolastico 2015/16
PERCORSO DIDATTICO DI RECUPERO
per studenti con giudizio sospeso - da svolgere nel periodo estivo
Classe: 3^B Corso: CAT Docente: prof. CARLA ASTORI
Materia
Studio dei
seguenti
argomenti
GEOPEDOLOGIA
IL CLIMA ( da pag 5 a pag 37)
LA CLIMATOLOGIA. Strumenti per la misurazione dei fattori climatici.
L’ENERGIA. Luce e fotoperiodo. Lo spettro elettromagnetico e la luce visibile. I ritmi
circadiani. Abitare con la luce. L’orientamento ottimale degli ambienti. Il
teleriscaldamento.
LA RADIAZIONE SOLARE E LA RADIAZIONE TERRESTRE. Il bilancio di radiazione.
L’effetto serra. Le sostanze responsabili dell’effetto serra. L’effetto serra in campo
edilizio.
LA TEMPERATURA. Variazioni nel tempo e nello spazio. Le escursioni termiche
stagionali. Le escursioni termiche giornaliere. Le variazioni di temperatura nello
spazio. L’inversione termica. Le temperature annue.
IL VENTO. I movimenti dell’aria. Le caratteristiche del vento. Gli anemometri. La
pressione atmosferica.
IL CICLO DELL’ACQUA. Le parti della geosfera: biosfera, atmosfera. Un bilancio in
pareggio. Le diverse forme dell’acqua. Le falde.
L’UMIDITÀ ATMOSFERICA. Il vapore acqueo. Umidità assoluta e umidità relativa.
LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE. Cosa sono le precipitazioni. Le caratteristiche
della piovosità La pioggia. La neve. La rugiada. La brina. La grandine. Il pluviometro.
Le precipitazioni annue. Calcolo dei volumi di acqua corrispondenti ai millimetri di
pioggia.
I FATTORI DEL CLIMA. Scala generale, regionale, locale. Fattori che determinano
modificazioni del clima. Il microclima. Come l’esposizione agisce sul clima.
I TIPI DI CLIMA. La classificazione secondo Koppen. Climatogramma. I cinque
principali gruppi climatici e biomi: caldo umidi, aridi, temperati (temperato fresco e
subtropicale mediterraneo), freddi o boreali, polari o nivali.
LA FORMAZIONE DEL TERRENO ( da pag 125 a pag 141)
UNA RISORSA NON RINNOVABILE. Il terreno come sistema aperto. Terreno naturale e
terreno agrario. Principali funzioni del terreno.
LA PEDOGENESI. Un flusso e un ciclo di trasformazioni. Le fasi della pedogenesi
(Disgregazione fisicomeccanica. Decomposizione chimica e biochimica). Fasi del flusso.
Fasi del ciclo della componente organica.
I PRINCIPALI AGENTI DELLA PEDOGENESI. Agenti della disgregazione fisicomeccanica.
Agenti della decomposizione chimica e biochimica.
LA CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI. Clima e zonalità. Terreni autoctoni e alloctoni.
Classificazione dei terreni alloctoni.
LA STRATIGRAFIA DEL TERRENO. Il profilo verticale Gli strati del terreno.
LE CARATTERISTICHE TOPOGRAFICHE DEI TERRENI. Giacitura ed esposizione. La
pendenza. Lavorabilità ed erodibilità dei terreni inclinati. Un esempio di incidenza dei
raggi. L’esposizione: copertura vegetale e costruzioni.
IL TERRENO ( da pag 145 a pag 164)
I DIVERSI ASPETTI DEL TERRENO. Il terreno: un ambiente complesso. L'aspetto fisico
(tessitura, porosità, struttura e proprietà fisico-meccaniche). Classificazione delle
particelle del terreno. La tessitura (scheletro, terra fine, sabbia. argilla e limo).
Caratteristiche di sabbia, argilla, limo. Il triangolo della tessitura. L'importanza della
tessitura.
LA POROSITÀ. La porosità totale. Micro e macroporosità.
LA FASE LIQUIDA E FASE GASSOSA. La soluzione circolante. Rappresentazione
schematica delle costanti di umidità. Le forme di acqua presenti nel terreno. La fase
gassosa.
LA GESTIONE DELL'ACQUA IN ECCESSO. La velocità di infiltrazione. Il ristagno idrico. Il
ruscellamento e l'erosione. I movimenti dell'acqua all'interno del terreno. Come
prevenire gli eccessi di acqua in pianura: affossatura e drenaggio. Effetti dell'umidità
sugli edifici.
L'ERODIBILITÀ. La velocità dell'acqua.
DEGRADO E INQUINAMENTO ( da pag 241 a pag 250)
LA DEGRADAZIONE DEL SUOLO. Il dissesto idrogeologico. Il rischio idrogeologico in
Italia. L’erosione idrica. L’effetto splash.
PREVENIRE L'EROSIONE IDRICA. Le principali modalità di lotta all'erosione idrica:
interventi sul terreno, sulla copertura vegetale, sistemazione idraulico-agrarie. Le
sistemazioni idraulico agrarie di collina e di montagna (terrazzamento e
ciglionamento). Opere di difesa contro erosione e alluvioni: consolidamento del suolo,
regimazione delle acque, opere di difesa di alvei e sponde (briglie, argini, barriere anti
deflusso detriti). Tipologie di opere a salvaguardia dal dissesto: drenaggi, gabbionate,
muri di contenimento, opere di bioingegneria, difesa contro caduta massi (reti e
barriere paramassi).
LE FRANE. Cause e fattori. Classificazione delle frane (cenni) e delle aree a rischio.
LE ALLUVIONI. Le esondazioni dei corsi d'acqua. Prevenire le alluvioni.
FLUSSI DI ENERGIA ( da pag 182 a pag 194)
LE FONTI DI ENERGIA. Il Bilancio Energetico Nazionale BEN: consumi di energia in
Italia nel tempo e per tipologie. Forme di energia e trasformazioni. Risorse e riserve. La
classificazione delle fonti energetiche, primarie, secondarie, rinnovabili e non
rinnovabili. Le fonti di energia di importanza biologica: fotosintesi e ciclo dell’acqua.
Caratteristiche qualitative dell’energia
LE FONTI DI ENERGIA NON RINNOVABILI. Combustibili fossili. L’inquinamento
dell’aria dovuto a CO2, NOx, SOx (piogge acide e riscaldamento globale). Il carbone:
formazione, composizione, tipologie e problematiche connesse all’uso. Il petrolio:
formazione, composizione, paesi produttori e consumatori, storia e modalità di ricerca
ed estrazione. I prodotti del petrolio. Il gas naturale. L’energia nucleare. Centrali
nucleari: il combustibile fissile e la sua estrazione, reazioni nucleari (fusione e fissione),
centrali nucleari. I problemi connessi all’energia nucleare.
LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Energia pulita ed inesauribile. Energia dal sole.
Disponibilità nel mondo e in Italia. Energia termo solare. I principali tipi di collettori
solari. L'utilizzo dei collettori solari. Gli impianti fotovoltaici. Energia dalle biomasse:
biomasse e biocarburanti. Energia dalla terra. Le centrali geotermiche. Energia
dall'acqua. Le centrali a salto. Le centrali ad acqua fluente. Energia dal mare. Energia
dal vento. Le centrali eoliche.
Esercizi e/o
attività da
svolgere
Testi o altri
sussidi
Tipo di
prova da
svolgere
Nessuno
Libro di testo: R.Spigarolo, S.Ronzoni, S.Bocchi La casa e la terra
Poseidonia Scuola
Colloquio orale
Cologno Monzese, 28 maggio 2016
gli studenti ………………………………..……………..
il Docente Carla Astori
PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE 3B
.s. 2015-16
Testi in adozione: New Horizons 2, di P. Radley, D. Simonetti, ed. Oxford (Student's Book + WB,
Vol. 2), House & Grounds, di S. Sardi, C.E. Morris, ed. ELI (Coursebook + Extra, vol. separati),
Grammar Files (blue edition), ed. Trinity Whitbridge.
Dal testo New Horizons 2, di P. Radley, D. Simonetti, ed. Oxford (Student's Book + WB, Vol. 2):
COMMUNICATIVE AIMS
GRAMMAR
VOCABULARY
UNIT 07
- Talking about unfinished
actions and skills
- Going for a job interview
- Present perfect continuous:
for, since
- Present perfect vs past simple
- Each, every, all
UNIT 08
- Make, do and get
- Make, do and get
- Describing objects
- Present simple passive
- Talking about natural disasters
UNIT 09
- Talking about past habits
- Lifestyles
- Comparing ability
- Getting things done
- Giving advice
- Talking about health
- Money and savings
- The post office
- Expressions with make/do/get
- Used to
- Exercise and fitness
- Adverbs and comparative
adverbs
- Verbs+ to/ing
UNIT 10
- Have/get something. Done
- The body
- Should/ought to
- Illnesses and remedies
- Why don’t you?/had better/If I
were you…
UNIT 11
- Making wishes
- Talking about feelings
- Second conditional
- Wish + past simple
- Make + object +
adjective/verb
UNIT 12
- Checking information
- Describing events
- Reporting statements
- Question tags
- Relationships
- Past perfect
- Reported speech (1): say/tell
UNIT 13
- Should ought to have
- Crime and punishment
- Reported speech with ask, tell,
- Reported questions, requests
- Emotions
and instructions
-Talking about past mistakes
-Talking about past
development
want
UNIT 14
- Past simple passive
- Present perfect passive
- Present continuous passive
- Future passive
-Charities and world problems
Testo di supporto per le attività di recupero e consolidamento grammaticale: Grammar Files
(blue edition), ed. Trinity Whitbridge.
Tutte le attività sopra elencate sono state eseguite non solo in classe, ma anche in ambiente
laboratoriale e/o con il supporto della strumentazione LIM, per consentire una più omogenea
articolazione delle quattro abilità.
COMPITI ESTIVI
Dal testo House & Grounds Extra, di S. Sardi, C.E. Morris, ed. ELI:



Lettura dei brani e svolgimento dei relativi esercizi alle pagg. 32-37 (Houses in Great
Britain)
Lettura dei brani e svolgimento dei relativi esercizi della sezione CLIL Literature alle
pagg. 50-53
Svolgimento degli esercizi della sezione ACTIVE GRAMMAR alle pagg. 54-59; pag. 60
es. 1, p. 61 es. 1, 3, p. 62 es. 1,2,3, p. 63 n. 1.
Dal testo Grammar Files (blue edition) ed. Trinity Whitebridge:
 Es. pag. 311, 312, 313, 316.
PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO: In aggiunta ai compiti estivi,

Svolgimento di tutti gli esercizi del testo MOVE ON TO SUMMER 2 + audio CD, ed.
Black Cat, ISBN 978-88-530-1111-4.
L’Insegnante
Gli Alunni
Michela Marchiò
Cologno M., 01/06/2016
Anno scolastico 2015/2016
PROF.
MATERIA
CLASSE
AGATI PALMA
ITALIANO
3°B CAT
Programma svolto
Introduzione alla stesura di un saggio breve e di un articolo di giornale.
Cenni di storia della lingua.
Le origini della letteratura italiana : dal latino al volgare
La letteratura religiosa: San Francesco
Il poema cavalleresco medievale
La Chanson de Roland ( lettura e approfondimento del brano “La morte di Roland”)
Il dolce stil novo
Cavalcanti e Guinizzelli
Dante Alighieri vita e opere
analisi della poesia “Tanto gentile…”
Cecco Angiolieri,
analisi della poesia “S’i fossi foco”
Francesco Petrarca, vita e opere.
Il Canzoniere: parafrasi e analisi di alcune liriche presenti sul libro di testo
Giovanni Boccaccio, vita e opere.
Il Decameron, riassunto e analisi di alcune novelle presenti sul libro di testo
Umanesimo e Rinascimento.
Machiavelli, vita e pensiero.
Il Principe: contenuto e significato dell’opera
La Divina Commedia, struttura e genesi dell’opera
Lettura del romanzo “La vipera e il diavolo” di Luigi B. Frigoli
Firma del docente
_______________________
Firma dei rappresentanti di classe
________________________
________________________
Cologno Monzese 31/5/2016
Anno scolastico 2015/2016
PROF.
MATERIA
CLASSE
AGATI PALMA
ITALIANO
3°B CAT
Indicazioni riguardanti il lavoro estivo per gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio
Programma svolto
Le origini della letteratura italiana : dal latino al volgare
La letteratura religiosa: San Francesco
Il poema cavalleresco medievale
la Chanson de Roland ( lettura e approfondimento del brano “La morte di Roland”)
Il dolce stil novo
Cavalcanti e Guinizzelli
Dante Alighieri vita e opere
analisi della poesia “Tanto gentile…”
Cecco Angiolieri,
analisi della poesia “S’i fossi foco”
Francesco Petrarca, vita e opere.
Il Canzoniere: parafrasi e analisi di alcune liriche presenti sul libro di testo (a scelta dello
studente)
Giovanni Boccaccio, vita e opere.
Il Decameron, riassunto e analisi di alcune novelle presenti sul libro di testo (a scelta dello
studente)
Umanesimo e Rinascimento.
Machiavelli, vita e pensiero.
Il Principe: contenuto e significato dell’opera
La Divina Commedia, struttura e genesi dell’opera
Lettura del romanzo “La vipera e il diavolo” di Luigi B. Frigoli
Gli alunni con sospensione del giudizio, che affronteranno l’esame di settembre, dovranno ripassare
tutto il programma con particolare attenzione agli argomenti sottolineati. Dovranno inoltre leggere un
libro di narrativa a loro scelta (libro consigliato: “Fra me e te” di Marco Erba Ed. Rizzoli)
Firma del docente
_______________________
Firma dei rappresentanti di classe
________________________
________________________
Cologno Monzese 31/5/2016
ISIS “LEONARDO DA VINCI” COLOGNO MONZESE
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 3°BCAT
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
DOCENTE: PROF. SSA RUSSOTTO ADRIANA
A.TEST INIZIALI
 Test di Cooper
 Salto in lungo da fermo
 Navetta
 Lancio palla medica.
 Test addominali
B. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
 Miglioramento della propria resistenza aerobica con progressioni e corsa
intervallata
 Tonificazione muscolare
 Mobilità articolare (esercizi di stretching)
C.POTENZIAMENTO DELLA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE
Partite:
 Palla prigioniera
 Pallatutto
 Percorso con attrezzi, a tempo
D. CONOSCENZA E PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA:
PALLAVOLO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico
 Fondamentali individuali:
battuta dal basso, palleggio, bagher
 le regole del gioco.
PALLACANESTRO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico
 Fondamentali individuali: la tipica corsa cestistica, il passaggio, il
palleggio e il tiro
 Regole di gioco.
CALCIO A 5: riscaldamento ed allungamento specifico
 Fondamentali individuali: conduzione della palla, passaggio, stop, tiro in
porta.
 Fondamentali di squadra, gioco collettivo, difesa a uomo.
 Regole di gioco.
UNIHOCKEY:
 Fondamentali di gioco: passaggio, conduzione della pallina o del
dischetto, tiro
 regole di gioco, e partite.
PALLATTUTTO: descrizione del gioco
 Regole del gioco
E. CONOSCENZA E PRATICA DI ALCUNE DISCIPLINE DELL’AT. LEGGERA



Corsa veloce: 100 mt
Getto del peso
Salto in alto
Cologno Monzese, 06 giugno 2016
Prof.ssa Russotto Adriana
Alunni:……………………………
……………………………
Docente
PALMIERI LUCIA SARA
Materia
RELIGIONE CATTOLICA
Anno Scolastico
Classe
2015/2016
3B CAT
PROGRAMMA SVOLTO:
I Sogni e i desideri dell’uomo. Il discorso del Papa ai giovani cubani;
Discorso del Papa all’Onu: i problemi dell’emigrazione;
Visione del film “Timbuktu” che cerca di spiegare uno dei motivi dell’emigrazione;
Riflessioni sul rapporto tra Islam e Isis dopo gli attacchi del 13 Novembre;
La figura di Noè, primo uomo nuovo, nel film “Noah”;
Il racconto del Nuovo Testamento. Gesù:
-
I luoghi in cui visse Gesù;
-
La società giudaica;
-
L’uomo Gesù;
-
La vita nascosta;
-
La vita pubblica;
-
Le parabole;
-
I miracoli.
Riflessioni sulla Pasqua:
-
L’istituzione dell’eucarestia;
-
La passione e la morte;
-
La risurrezione. Il problema della risurrezione attraverso la visione del film “L’inchiesta”;
Riflessioni sulla giornata della memoria attraverso la visione di “Schindler’s list”.
Cologno Monzese,
Firma del docente
Firma degli studenti
Anno scolastico 2015/2016
PROF.
AGATI PALMA
MATERIA
STORIA
CLASSE
3°B CAT
Programma svolto
La monarchia francese e il conflitto col papato
La lotta per le investiture
Il Papato avignonese
La crisi del ‘300 e il flagello della peste
I problemi dell’economia signorile e la rivolta dei Ciompi
La guerra dei Cent’anni e l’ascesa della monarchia francese
La figura di Giovanna D’Arco
La guerra delle Due rose e la dinastia dei Tudor
La fusione dei Regni iberici
L’Italia degli Stati, dei Ducati e delle Signorie
Le Signorie Milanesi
Il Rinascimento
L’Europa alla scoperta del mondo: l’avventura di Cristoforo Colombo
Le civiltà precolombiane
Gli imperi coloniali
La riforma protestante
Controriforma e concilio di Trento
La figura di Giordano Bruno
L’impero di Carlo V e di Filippo II
L’Inghilterra elisabettiana
La monarchia francese e le guerre di religione
La cultura Barocca
Luigi XIV
Firma del docente
_______________________
Firma dei rappresentanti di classe
________________________
________________________
Cologno Monzese 31/5/2016
Anno scolastico 2015/2016
PROF.
AGATI PALMA
MATERIA
STORIA
CLASSE
3°B CAT
Indicazioni riguardanti il lavoro estivo per gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio
Programma svolto
La monarchia francese e il conflitto col papato
La lotta per le investiture
Il Papato avignonese
La crisi del ‘300 e il flagello della peste
I problemi dell’economia signorile e la rivolta dei Ciompi
La guerra dei Cent’anni e l’ascesa della monarchia francese
La figura di Giovanna D’Arco
La guerra delle Due rose e la dinastia dei Tudor
La fusione dei Regni iberici
L’Italia degli Stati, dei Ducati e delle Signorie
Le Signorie Milanesi
Il Rinascimento
L’Europa alla scoperta del mondo: l’avventura di Cristoforo Colombo
Le civiltà precolombiane
Gli imperi coloniali
La riforma protestante
Controriforma e concilio di Trento
La figura di Giordano Bruno
L’impero di Carlo V e di Filippo II
L’Inghilterra elisabettiana
La monarchia francese e le guerre di religione
La cultura Barocca
Luigi XIV
Gli alunni con sospensione del giudizio, che affronteranno l’esame di settembre, dovranno ripassare tutto il
programma con particolare attenzione agli argomenti sottolineati. E’ facoltativa la presentazione di un
ricerca/approfondimento su un argomento a scelta.
Firma del docente
_______________________
Firma dei rappresentanti di classe
________________________
_________________________
Cologno Monzese 31/5/2016
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "L. da VINCI"
Cologno Monzese (MI)
PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA - CLASSE 3^B CAT
A.S. 2015/2016
PROF.: Griffo Domenico, Meilach Michele
Angoli e funzioni goniometriche
Definizione di angolo.
Angolo orientato.
Sistemi di misura angolari: sistema sessagesimale, sistema sessadecimale, sistema centesimale e
sistema assoluto (radiante). Calcolo di raggi, archi e angoli in radianti.
Conversioni tra sistemi di misura angolari:
 da sessagesimale a sessadecimale e viceversa
 da sessagesimale a centesimale e viceversa
 da sessagesimale a radianti e viceversa
 da centesimale a radianti e viceversa.
Definizione di cerchio goniometrico.
Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente.
Grafici delle funzioni goniometriche.
Funzioni goniometriche inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente.
Risoluzione dei triangoli rettangoli:
 utilizzando le funzioni goniometriche seno e coseno
 utilizzando le funzioni goniometriche tangente e cotangente.
Enunciati relativi alla risoluzione dei triangoli rettangoli.
Uso della calcolatrice scientifica.
Esercitazione in Excel: rappresentazione grafica delle funzioni seno e coseno.
Risoluzione dei triangoli e dei poligoni
Teorema dei seni.
Costruzione del cerchio circoscritto.
Teorema di Carnot.
Criteri per la risoluzione dei triangoli qualunque:
1. noti due angoli e un lato
2. noti due lati e l’angolo compreso
3. noti due lati e l’angolo non compreso
4. noti tre lati.
Area dei triangoli.
Esercitazione grafica con l’utilizzo di AutoCad: risoluzione grafica dei triangoli.
Casi di risoluzione dei quadrilateri per scomposizione in triangoli:
1. noti quattro lati e un angolo
2. noti tre lati e due angoli
3. noti due lati e tre angoli
Indicazioni per la risoluzione dei poligoni.
Area dei poligoni.
Esercitazione grafica con l’utilizzo di AutoCad: risoluzione grafica dei quadrilateri.
Le coordinate cartesiane e polari
Definizione di coordinate cartesiane e polari: sistema di riferimento cartesiano e sistema di
riferimento polare.
Coordinate cartesiane parziali e totali.
Passaggio da coordinate cartesiane a polari e viceversa.
Calcolo dell’azimut, azimut reciproci e distanze fra due punti.
Risoluzione figure geometriche note le coordinate polari dei vertici.
Risoluzione figure geometriche note le coordinate cartesiane dei vertici.
Rappresentazione grafica in coordinate cartesiane e risoluzione di triangoli e quadrilateri con
AutoCad.
Dispositivi topografici elementari
Segnali e mire.
Tacheometro: messa in stazione, collimazione di punti.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------LIBRO DI TESTO
Misure, rilievo, progetto - volume 1
Autori: R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri.
Casa editrice: Zanichelli
Cologno Monzese, 3 giugno 2016
Gli studenti
I docenti
LAVORO ESTIVO DI TOPOGRAFIA – CLASSE 3^B CAT – A.S. 2015/16
Indicazioni riguardanti il lavoro estivo che dovrà essere svolto dagli studenti con giudizio sospeso
nello scrutinio di giugno.
Studiare tutti gli argomenti svolti durante l’anno scolastico ed eseguire i seguenti esercizi, riportati
sul libro di testo:
Conversioni angolari
esercizi n. 124,125, 126 pagina 41.
Calcolo di raggi, archi e angoli in radianti
esercizi n. 131,132, 135 di pagina 41.
Triangoli rettangoli
esercizi n. 153, 154, 157 pagina 43.
esercizi n. 179, 180, 181 pagina 44.
Triangoli qualunque
esercizi n. 59,60, 61 pagina 85.
esercizi n. 67,70, 73 pagina 86.
esercizi n. 76, 78 pagina 86.
Quadrilateri
esercizi n. 110, 111, 114a, 114b, 114f, 115, 116d pagine 88,89 e 90.
Coordinate cartesiane e polari
esercizi n. 45, 46, 47 pagina 123
esercizi n. 51, 52, 55 pagina 124
Cologno Monzese, 3 giugno 2016
Gli studenti
I docenti
Scarica