Editorialisti sull`orlo di una crisi di nervi

Buone notizie sul clima
Editorialisti sull’orlo di una crisi di nervi.
Il cambiamento climatico è innegabile, ai
negazionisti non resta che deligittimare chi
presenta le notizie
di Stefano Caserini, Climalteranti.it
Quando, fra qualche decennio, qualche storico cercherà di
capire i motivi per cui gli esseri umani hanno tardato così
tanto ad agire contro il riscaldamento globale, un capitolo
corposo dovrà dedicarlo al ruolo giocato dai mass media.
L’informazione sul riscaldamento globale è spesso un misto
di confusione e ambiguità, reticenze ed esagerazioni. Da una
parte la negazione, il rifiuto di credere a quanto la comunità scientifica in modo sostanzialmente unanime sostiene
da decenni. Una parte in ritirata, fortunatamente il negazionismo è quasi scomparso in televisione: sulla carta stampata gli articoli negazionisti sono ormai pubblicati solo su Il
Giornale, Libero e Il Foglio. Dall’altra parte l’allarmismo come
strategia editoriale, per vendere più copie o alzare l’audience. Se i fatti non rispondono ai requisiti del catastrofismo
giornalistico (e molti degli impatti del riscaldamento globale
son così, sono lontani e spostati nel tempo) sono resi più sexy
per colpire il cuore o la pancia. I toni allarmisti sono in genere abbandonati rapidamente, sostituiti con altre emergenze,
anche questi eventi epocali, gravi pericoli o incubi che assediano milioni di persone. Alla fine si perde la differenza fra
le notizie, perché il bombardamento delle breaking news nel
mondo della comunicazione globalizzata rende più difficile
l’approfondimento della notizia stessa, la verifica della sua
fondatezza, della sua rilevanza effettiva, la sua corretta contestualizzazione; l’ansiosa attesa delle novità che faccia impennare i contatti finisce con il richiedere strutturalmente
notizie effimere, o fa apparire come effimere per contaminazione anche comunicazioni epocali.
In questo contesto disastrato, iniziano a vedersi degli sprazzi di informazione di qualità: dal 2015 il meteorologo e climatologo Luca Mercalli, da sempre in prima linea nella divulgazione scientifica sui cambiamenti climatici, conduce
una bella trasmissione televisiva, “Scala Mercalli”, sei puntate in onda in prima serata il sabato, in cui il clima che cambia
è il tema principale, con servizi approfonditi e interessanti.
Finalmente si inizia a capire qualcosa del problema, le cause,
gli impatti già in corso o attesi per il futuro, gli strumenti a
disposizione per cambiare direzione.
Ma le azioni per contrastare il cambiamento climatico hanno
30
Altreconomia
Numero 181
9
Sono i mesi consecutivi in cui le temperature globali hanno
stabilito dei record rispetto ai rispettivi mesi degli ultimi 125
anni, ossia da quando esistono le misurazioni delle temperature globali.
delle conseguenze. Ci sono delle scelte che dovranno essere fatte, degli interessi di business che dovranno essere fermati. Alcuni cambiamenti riguardano anche le nostre azioni
quotidiane.
È per questo che sta emergendo una nuova figura, quella
dell’editorialista sull’orlo di una crisi di nervi. È un tipo di
editorialista abituato a parlare del nulla, campione del cerchiobottismo, un alfiere del “diamine, non preoccupiamoci
troppo”. Davanti agli aumenti di temperature senza precedenti, ai ghiacci che si fondono, agli impatti delle attività di
fracking, agli incidenti a centrali nucleari, l’editorialista ha
un problema: non è più possibile fare finta di niente, e non
è neppure possibile negare la realtà. La soluzione è quella di
prendersela con chi presenta le notizie.
Aldo Grasso, critico televisivo del Corriere, è uno di questi.
Ogni anno trova un modo per attaccare Luca Mercalli, descrivendolo come “incattivito”, “ideologico”, “profeta di
sventura”, addirittura “sadico”, con frasi come: “addio allo
stile rassicurante di Piero Angela. Qui si sceglie la strada del
catastrofismo”. Chi disturba il manovratore va bastonato.
Meglio dire che tutto va bene, con le splendide meteorine o
la ventisettesima replica della storia dell’impero romano.
Stefano Caserini è titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano. Il suo ultimo libro è
“Il clima è (già) cambiato” (Edizioni Ambiente)