Laurea specialistica in Farmacia - Dipartimento di Farmacia

annuncio pubblicitario
Laurea magistrale in Farmacia
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
Corsi: A-E, Prof. Cosimo Damiano Altomare
F-N, Prof. Francesco Campagna
O-Z, Prof. Saverio Cellamare
Attività formativa: B (Caratterizzante)
Settore disciplinare: CHIM/08
Crediti formativi: 11
Anno di riferimento: quarto
Semestre di riferimento: secondo
Docenti del corso:
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Finalità del corso:
L’obiettivo principale del corso è quello di preparare lo studente alla pratica professionale,
relativamente a fonti, nomenclatura, struttura e proprietà chimico-farmaceutiche di principi
attivi di origine sintetica, estrattiva e biotecnologica. Gli argomenti trattati vertono su classi di
farmaci usati nel trattamento di malattie infettive, neoplasie, processi infiammatori e malattie
specifiche di diversi organi. Per tutte le classi di farmaci vengono approfonditi gli aspetti
chimici e chimico-fisici relativi a: biogenesi, meccanismo di azione, usi terapeutici,
metabolismo e profilo farmacocinetico, relazioni struttura-attività, effetti collaterali, basi
molecolari della tossicità. Le conoscenze relative alle classi di farmaci studiati vengono
periodicamente aggiornate, tenendo conto dei traguardi terapeutici progressivamente
conseguiti.
Argomenti:
1.0 Ormoni, ormonoidi e anti-ormoni
1.1 Ormoni di natura peptidica: ormoni ipotalamici ed ipofisari, ormoni ghiandolari e
tissutali,ipoglicemizzanti orali, antitiroidei
1.2 Colesterolo e ipocolesterolemici
1.3 Ormoni steroidici: ormoni sessuali: androgeni, estrogeni, progestinici; inibitori della 5reduttasi, anticoncezionali orali, modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni, inibitori
della aromatasi; ormoni corticosurrenalici: mineralcorticoidi, glicocorticoidi; antinfiammatori
steroidei
1.4 Eicosanoidi
2.0 Vitamine ed etero vitamine
2.1 Vitamine liposolubili: A, D, E, K
2.2 Vitamine idrosolubili
2.2.1 Vitamina C
2.2.2 Complesso B e attività coenzimatica
3.0 Antibiotici
3.1 Antibiosi, proprietà e classificazione degli antibiotici
3.2 Antibiotici beta-lattamici
3.2.1 Parete cellulare batterica, biosintesi del peptidoglicano, reattività elettrofila acilante
3.2.2 Penicilline naturali, biosintetiche, semisintetiche
3.2.3 Cefalosporine
3.2.5 Inibitori delle beta-lattamasi
3.2.6 Carbapenemi e monobattami
3.3 Antibiotici glicopeptidici
3.4 Antibiotici polipeptidici
3.5 Antibiotici macrolidici
3.6 Tetracicline
3.7 Antibiotici amminoglicosidici
3.8 Amfenicoli
4.0 Chemioterapici
4.1 Antibatterici di sintesi: sulfamidici, ossacine, ossazolidinoni
4.2 Antimicobatterici
4.2.1 Antitubercolari
4.2.2 Antilebbra
4.3 Antiprotozoari
4.4 Antielmintici
4.5 Antimicotici
4.6 Antivirali
4.6.1 Anti-influenzali
4.6.2 Anti-erpetici
4.6.3 Anti-epatiti
4.7 Chemioterapia antiretrovirale e farmaci anti-HIV
4.8 Chemioterapici antitumorali
4.8.1 Agenti alchilanti e proalchilanti
4.8.2 Antimetaboliti pirimidinici e purinici, antifolici
4.8.3 Antibiotici antiblastici
4.8.4 Agenti intercalanti del DNA
4.8.5 Agenti antimitotici
4.8.6 Inibitori delle topoisomerasi
4.8.7 Inibitori delle proteina-chinasi
4.8.8 Recenti acquisizioni nella chemioterapia antitumorale
Modalità d’esame:
Esame orale. La prova d'esame consiste in un colloquio su almeno tre diversi
argomenti in programma.
Scarica