ANNO SCOLASTICO 2009-2010
PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA
Classe I L
LETTERATURA
LE ORIGINI
- La nascita della letteratura latina
- La diffusione della scrittura e le forme comunicative non letterarie
- I Carmina
- Poesia Popolare
- Il verso saturnio
IL TEATRO ROMANO ARCAICO
- La scena
- Le forme
- La terminologia dei generi teatrali e la divisione in atti
- L’ Atellana
L’EPICA ARCAICA: LIVIO ANDRONICO E NEVIO
- Livio Andronico: vita e opere
- Gneo Nevio: vita e opere
ANTOLOGIA
- Dall’Odusia: Invocazione alla Musa italica
- Dal Bellum Poenicum: L’Invocazione alle Muse
PLAUTO
- Vita
- Opere e fonti
- Intrecci e personaggi
- Plauto e il suo pubblico: ragioni storiche e sociali di trame e personaggi
ANTOLOGIA
- La commedia tipo e la sua struttura
- Gli intrecci: lettura integrale in italiano con testo latino a fronte delle seguenti
commedie: “Amphitruo”; “Miles gloriosus”
- Il desiderio irragionevole: “Tormentato dall’amore” da Cistellaria vv. 203-229;
“Un cuore malato”da Cistellaria vv. 59-77; “Pieno di passione di fronte a una
porta chiusa”da Curculio vv. 145-157
LETTERATURA E CULTURA NELL’ETA' DELLE CONQUISTE
- La battaglia culturale di Catone
- Il cosiddetto “Circolo degli Scipioni”
ENNIO E L’EPICA FINO ALL’ETA' DI CESARE
- La vita e le opere minori di Ennio
- Gli Annales: struttura e composizione
- Ennio e le Muse: la poetica
Percorso tematico: La fonte delle muse; ispirazione poetica e iniziazione al canto da
Esiodo al Novecento
LA TRAGEDIA ARCAICA: ENNIO, PACUVIO E ACCIO
ANTOLOGIA
- Le cothurnatae: pathos e spettacolarità. Ennio: “La profezia” dall’Alexander
vv. 63-71; Pacuvio: “L’ombra di Difilo”dall’Iliona vv. 197-201; Accio: “Il
mare” dall’Astyanax vv. 569-570, 571-573
- Una praetexta: il “Brutus” di Accio, “Il sogno di Tarquinio”
CATONE E GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA A ROMA
- Catone: vita e carriera politica
- Le Origines
- Il trattato sull’agricoltura e le altre opere
- La fortuna di Catone
ANTOLOGIA
- “La dichiarazione programmatica” dall’Origines fr. 77; “L’eroismo di un
tribuno” dall’Origines fr. 83; “Un’ esortazione” dalle Orazioni fr. 17;
“Coerenza di vita”
TERENZIO E LO SVILUPPO DELLA COMMEDIA
- Un nuovo contesto culturale : il declino del teatro popolare e la nascita di un
teatro d’ élite
- Terenzio: vita e opere
- Lo stile e la lingua: una rivoluzione sottovoce
- I prologhi: poetica e rapporto con i modelli
- Temi e fortuna delle commedie
Approfondimento: “Gli edifici teatrali nell’età repubblicana”; “Storia di un concetto:
l’ humanitas dal teatro arcaico all’età imperiale”
ANTOLOGIA
- Sei commedie di sentimenti: vecchie storie per personaggi rinnovati
- “Contaminari non decere fabulas”: sulla contaminatio da “Andria”,prologus vv
1-27; Una dichiarazione di poetica:” Qui non c’è dialogo” da
“Heautontimorumenos”,prologo vv 10-47; In difesa della commedia e del suo
autore: “Hecyra” vv 9-13,28-48;
- “Adelphoe”, la commedia del giusto mezzo: trama
LUCILIO
- Vita e opere
- Lucilio e la satira
Approfondimento: “Urbanitas : alla ricerca del bon ton”
POLITICA E CULTURA FRA I GRACCHI E SILLA
- Oratoria e politica
- Politica e morale
- Polemiche sulla lingua e sullo stile
- La produzione storiografica
- La commedia dopo Terenzio: fabula palliata e togata, l’atellana e il mimo
CESARE
- Vita e opere
- Il commentarius come genere storiografico
- Le campagne in Gallia nella narrazione di Cesare
- La narrazione della guerra civile
- La veridicità di Cesare e il problema della “deformazione storica”
- I continuatori di Cesare
- Le teorie linguistiche di Cesare
- Fortuna di Cesare scrittore
ANTOLOGIA: diversi brani del “De bello gallico” e del “De bello civili” sono stati
proposti agli alunni sotto forma di versioni come esercizio di traduzione oltre che
come analisi del testo latino.
STUDIO DELL'AUTORE: CICERONE
•
•
•
•
•
•
1.
•
1.
2.
3.
•
1.
L’età di Cesare
Biografia ed opere
L’utopia sconfitta di Cicerone
I discorsi, le opere retoriche, le epistole
L’orazione di Cicerone e il profilo del perfetto oratore
Da “De imperio Cnei Pompei” (o De lege Manilia)
Pompeo: l’uomo giusto (cap. 10 par. 27-28)
Dalla IV Catilinaria
L’exordium e la propositio (cap.1 par.1-2, cap.2 par.3-4)
L’argumentatio (cap.4 par.7-8)
La peroratio (cap.11 par.23-24)
Dalle “Epistulae”
Ad familiares XIV,1 (par.1-2-3-4-5-6-7)
DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA TRADUZIONE
Dal libro In pratica e in teoria, autrice Elisabetta Degl’Innocenti, casa editrice Paravia,
sono stati svolti i seguenti argomenti:
Sintassi dei casi e del verbo
1. I casi diretti (il nominativo e l’accusativo):
• Il verbo Videor (costruzione personale e impersonale)
• I Verba Dicendi (costruzione personale e impersonale): dico, credo, puto, duco,
narro, fero, trado, prodo, nuntio, respondeo e significo
• I Verba Rogandi: oro, rogo, interrogo, posco, reposco, flagito, peto e quaero
• I Verba Imperandi o Iubendi: i verbi transitivi ( iubeo, prohibeo) e il verbo
intransitivo Impero
• La costruzione del verbo doceo e le forme passive dei verbi erudior, imbuor,
instituor in sostituzione di doceo
• La costruzione del verbo celo
• Verbi transitivi in latino, intransitivi in italiano: deficio, iuvo, adiuvo, fugio, ulciscor,
abdico, spero
• I Verba Affectuum e Sensuum: doleo, queror, miseror, fleo, fastidio, granulo, laetor,
gaudeo, maereo
• I verbi impersonali di sentimento: paenitet, miseret, piget, pudet, tarde
• I verbi relativamente impersonali (costruzione personale e impersonale): decet,
deduce, fallit, fugit, praeterit, iuvat
2. I casi indiretti (genitivo, dativo e ablativo):
- Aggettivi e verbi che reggono il genitivo
- I verbi di memoria: memini, reminiscor, ricordo, moneo, commemoro, obliviscor,
venit in mentem
- La costruzione dei verbi interest e refert
- Aggettivi che reggono il dativo
- Verbi che reggono il dativo (verbi intransitivi in latino e in italiano; verbi intransitivi
in latino e transitivi italiano; verbi con diversi costrutti e significati)
- La costruzione del verbo dono e dei verbi circumdo, induo, induco, exuo, macto,
intercludo
- La costruzione di opus est, necesse est e oportet
3. Le forme nominali del verbo:
• Le diverse funzioni dell’infinito
• I vari tipi di participio
4. Le proposizioni subordinate:
• Proposizioni relative proprie e improprie
• Periodo ipotetico dipendente (I, II e III tipo)
• Proposizioni consecutive
• Cum storico o narrativo, costruito con il congiuntivo
Gli alunni si sono esercitati a tradurre diversi brani di autori di difficoltà via via crescente,
ponendo particolare attenzione anche agli aspetti linguistico-lessicali e retorici del testo.
Roma, 12 giugno 2010
La Professoressa
Antonella Daniela Zisa
I rappresentanti degli alunni: