CORSO POLITICHE ECONOMICHE EUROPEE IFIR

annuncio pubblicitario
CORSO POLITICHE ECONOMICHE EUROPEE IFIR - CFU 9
Prof. ssa Maria Gabriella Briotti
Programma aggiornato al 18 novembre 2014
Rispetto alla precedente versione sono stati leggermente modificati la parte III (11 e 12) e IV
PARTE I: Un’agenda per la crescita
1. Crescita, stabilità e coesione nell’Unione Europea: i vari aspetti del dibattito
2. Stabilità macroeconomica e compatibilità degli obiettivi nell’Unione Europea
3. L’Unione Europea e il resto del Mondo: indicatori economici e prospettive di crescita
Principali riferimenti bibliografici
A Sapir (2004): cap. 1, 2, 4.2, 5, 7; Commissione Europea (2010); Appunti delle lezioni su pagina del
docente
PARTE II: Costi e benefici di un’unione monetaria
4. Costi di una valuta comune
5. La teoria delle aree valutarie ottimali
6. Benefici di una valuta comune
7. Costi e benefici a confronto
Principali riferimenti bibliografici
P De Grauwe (2013): cap. 1, par. 1, 6, 7, 8 e riquadro 1.3; cap. 2, par. 1, 2, 3 (solo inizio a pag. 56 e
conclusioni a pag. 64), 5, 6, 7; cap. 3, par 1, 2, 3 (solo inizio a pag. 77 e conclusioni a pag. 81), 6, 7, 8, 9 ;
cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2; Appunti delle lezioni su pagina del docente
PARTE III: Unione Monetaria
8. La transizione verso l’Unione Monetaria e Economica in Europa (cap. 7, par. 1, 2, 3, 4)
9. La Banca Centrale Europea (cap. 8, par. 1,2,3, 4, 5, 6, 7, 8, riq. 8.1)
10. Indipendenza monetaria e bilanci pubblici (cap.1, par. 2, 3, 4)
11. La fragilità delle unioni monetarie incomplete (cap. 5, par. 2, 3, 4, 5; cap. 9, par.5; inoltre leggere
paragrafo 4, 4.1, 4.2 e riquadro 9.4)
12. Unione monetaria incompleta e politiche fiscali (cap. 6, introduzione, par. 1., 1.2, 1.3, 2., 2.1, 3; cap
10, introduzione, 3., 4., 5., 7., leggere il riquadro 10.3)
Principali riferimenti bibliografici
P De Grauwe (2013): cap. 7, par. 1, 2, 3, 4; cap. 8, par. 1,2,3, 4, 5, 6, 7, 8, riq. 8.1 ; cap.1, par. 2, 3, 4;
cap. 5, par. 2, 3, 4, 5; cap. 9, par.5; inoltre leggere del cap. 9, par. 4, 4.1, 4.2 e riquadro 9.4); cap. 6,
introduzione, par. 1., 1.2, 1.3, 2., 2.1, 3; cap 10, introduzione, 3., 4., 5., 7., leggere il riquadro 10.3;
Appunti del docente e altro materiale su pagina docente
Parte IV: Approfondimenti
13. Eurobonds: Stability bonds e Union bonds (COMMISSIONE EUROPEA (2011), “GREEN PAPER on the feasibility of introducing
Stability Bonds”, COM(2011) 818 final - Disponibile su mio sito e online su sito della Commissione Europea; altro materiale a cura del docente);
14. Economia e finanza dopo la crisi (Accademia nazionale dei Lincei, Economia e finanza dopo la crisi, Conferenza a Classi Riunite del
Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, Roma, 8 marzo 2013; Enzo Scannella, Innovazione finanziaria e instabilità: il trasferimento del rischio
di credito, in: Studi e Note di Economia, Anno XVI, n. 3-2011, pagg. 339-382; entrambi su mio sito)
15. Approfondimento dei temi del capitolo 5 con casi studio paese programma (materiale su sito)
16. Istituzioni e crescita economica: un approfondimento dei possibili nessi. (IMF,,“Building Institutions” in
World Economic Outlook , September 2005, Chapter 3, pp.125-160 - disponibile su mio sito e sul sito del Fondo
monetario internazionale; Sapir, cap. 6; altro materiale su mio sito)
Principali riferimenti bibliografici:
Vedi indicazioni specifiche per ciascun punto
Bibliografia:
1. COMMISSIONE EUROPEA (2010), “Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente,
sostenibile ed inclusiva”, Comunicazione della Commissione, Bruxelles (Disponibile su pagina del
docente e online su sito della Commissione Europea)
2. COMMISSIONE EUROPEA (2011), “GREEN PAPER on the feasibility of introducing Stability Bonds”,
COM(2011) 818 final (Disponibile su pagina del docente e online su sito della Commissione
Europea);
3. De Grauwe P. (2013), Economia dell’unione monetaria, Il Mulino, Manuali (biblioteca)
4. IMF,,“Building Institutions” in World Economic Outlook , September 2005, Chapter 3, pp.125-160 disponibile su mio sito e sul sito del Fondo monetario internazionale;
5. A Sapir (2004) Europa, un’agenda per la crescita. Rapporto Sapir , Il Mulino, Bologna, 2004
(fotocopie dei capitoli selezionati disponibili presso la copisteria di facoltà);
6. Enzo Scannella, Innovazione finanziaria e instabilità: il trasferimento del rischio di credito, in: Studi
e Note di Economia, Anno XVI, n. 3-2011, pagg. 339-382 (su mio sito)
7. Visco I., Accademia nazionale dei Lincei, Economia e finanza dopo la crisi, Conferenza a Classi
Riunite del Governatore della Banca d’Italia, Roma, 8 marzo 2013 (su mio sito)
Scarica