ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO” Scuola: Professionale INDIRIZZO :Enogastronomico Classe: 2°A Anno scolastico: 2013 – 2014 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: : Scienze integrate ( Scienze della Terra e Biologia) DOCENTE: Profili Lucia Obiettivi cognitivi .Gli alunni sono stati stimolati a ragionare per comprendere le analogie e le differenze presenti nelle strutture e nei processi inerenti alla disciplina di studio, cercando di sottolineare i collegamenti esistenti con materie affini come Chimica e Alimentazione. La classe può essere divisa in due gruppi, il primo che ha abbastanza raggiunto gli obiettivi stabiliti e tra questi alcuni hanno sviluppato una certa criticità di giudizio. Il secondo che non è riuscito a raggiungerli completamente anche perché, per alcuni, l’impegno dimostrato è stato ridotto. Tuttavia possiamo dire che è stata complessivamente raggiunta la finalità del corso di studio di favorire una crescita culturale e civile degli studenti sensibilizzandoli a tematiche inerenti l’educazione alla salute. Le alunne diversamente abili hanno seguito il proprio P.E.I. L’alunno D.S.A. ha seguito il proprio P.D.P. Obiettivi programmati Raggiunti da tutti maggioranza Conoscere le proprietà e le caratteristiche della molecola X metà dell’acqua Conoscere le biomolecole fondamentali per la vita Definire le funzioni delle biomolecole Conoscere le caratteristiche morfologiche della cellula procariote ed eucariote Identificare le differenze tra cellula procariote ed eucariote Distinguere la cellula vegetale da quella animale Correlare alle principali strutture cellulari le proprie funzioni Illustrare le principali vie del metabolismo cellulare e il ruolo dell’ATP Descrivere i processi della respirazione cellulare, della fotosintesi clorofilliana, della fermentazione. Individuare le differenze tra riproduzione sessuata e asessuata Descrivere il ciclo cellulare ,la Mitosi e la Meiosi Effettuare il confronto tra Mitosi e Meiosi Conoscere la morfologia e la fisiologia di un apparato umano X X X X X X X X X X X X alcuni Contenuti disciplinari. L’elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato. Metodologia. Le attività sono state affrontate secondo le seguenti procedure: adeguamento del programma al ritmo della classe (nei limiti del possibile); lezioni frontali e lezioni dialogate, osservazione di campioni al microscopio, studio assistito in classe con lettura del testo e sottolineatura delle parole chiave, uso di un quaderno dove rappresentare con schemi, mappe concettuali e/o disegni i vari concetti studiati, uso di mappe concettuali nelle verifiche orali per gli alunni che trovano difficoltà a parlare alunni con DSA, correzione dei vari tipi di esercizi presenti nel testo, recupero in itinere alla fine di ciascun modulo, quando è risultato necessario, animazione con il computer Strumenti e sussidi. Si è fatto riferimento al libro di testo La vita intorno a noi , autori C. Cavazzuti, ed. Zanichelli, con il commento delle immagini , con la lettura guidata e l’individuazione delle parole – chiave e sono stati utilizzati. computer per presentazioni degli argomenti in P.P. microscopi visione di filmati relativi ad argomenti scientifici Tipologia delle prove di verifica. La verifiche effettuate sono state in numero congruo, rispettando la programmazione iniziale, ed hanno permesso di valutare oggettivamente la preparazione raggiunta dagli alunni. Le verifiche sono state di vario tipo: interrogazioni individuali, esposizione dei lavori svolti dagli alunni nell’ambito dei progetti. discussioni all’interno del gruppo classe, elaborati scritti con quesiti di tipo strutturato, semi-strutturato e a risposta aperta. approfondimenti su un apparato dell’uomo scelto dall’alunno. Criteri di valutazione da personalizzare. Gli indicatori valutati, stabiliti durante le riunioni per dipartimenti, saranno i seguenti: - conoscenza dei contenuti disciplinari; - proprietà e correttezza del linguaggio; - capacità di affrontare i temi proposti in modo logico e razionale. Fasce di livello e descrittori utilizzati nella valutazione (come concordato nella riunione Dipartimento Scientifico) Voto Descrittori Prova in bianco 1-2 Ha conoscenze nulle o si rifiuta di rispondere scarso Si esprime in modo molto scorretto e improprio Applica nessuna delle conoscenze minime Ha conoscenze irrilevanti oppure molto frammentarie e lacunose 3 Si esprime in modo molto scorretto e improprio Anche guidato, applica pochissime o nessuna delle conoscenze minime, gravemente commettendo errori gravi insufficiente Compie analisi del tutto errate 4 insufficiente 5 mediocre 6 sufficiente 7 discreto 8 buono 9 – 10 ottimo Ha conoscenze lacunose e parziali Si esprime in modo scorretto e improprio Applica le conoscenze minime solo se guidato ma con errori Compie analisi lacunose e con errori Compie analisi parziali Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici Conosce in modo limitato e superficiale gli elementi del programma Si esprime in modo impreciso Applica le conoscenze minime con imperfezioni Conosce nelle linee essenziali gli elementi del programma Espone in modo semplice e corretto Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali Sa individuare elementi fondamentali e relazioni con sufficiente correttezza Se guidato, rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce semplici situazioni nuove Ha conoscenze complete sugli elementi del programma e se guidato sa approfondirli Espone in modo corretto e chiaro Applica le conoscenze in modo autonomo ma con imperfezioni Compie analisi coerenti e sintesi generalmente corrette Conosce in modo completo gli elementi del programma e talvolta sa approfondire e rielaborare in modo autonomo Espone in modo corretto e appropriato Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi Compie analisi corrette, individua relazioni in modo preciso Rielabora in modo corretto e completo Ha conoscenze organiche, articolate e approfondite che rielabora in modo autonomo, critico ed originale Espone in modo pertinente e preciso utilizzando un lessico ricco ed appropriato Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi Sa compiere analisi complete e approfondite e sintesi chiare ed articolate Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto e farà riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Scienze integrate ( Scienze della Terra e Biologia) Modulo I La chimica della vita 10 ore settembre - ottobre Le proprietà dell’acqua I composti del carbonio e le biomolecole I carboidrati e i lipidi delle cellule Gli acidi nucleici e le proteine: struttura e funzioni Riconoscimento delle macromolecole Modulo II mondo della cellula 14 ore novembre - dicembre Le caratteristiche generali delle cellule La cellula animale e la cellula vegetale La membrana plasmatici e la comunicazione tra le cellule Il sistema di membrane interne Gli organuli che trasformano l’energia: i mitocondri e i cloroplasti La cellula in movimento: citoscheletro, ciglia e flagelli Visione di vetrini e filmati scientifici Modulo III La cellula al lavoro 16 ore gennaio - febbraio Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia La glicolisi è la prima fase della demolizione metabolica del glucosio La respirazione cellulare e la fermentazione La fotosintesi produce glucosio a partire da acqua e anidride carbonica Modulo IV La riproduzione cellulare 12 ore marzo – aprile. Il ciclo cellulare: una visione d’insieme La mitosi produce due cellule identiche La meiosi è alla base della riproduzione sessuata Modulo V Il corpo umano : 10 ore maggio - giugno Lavoro di approfondimento su un apparato o sistema umano scelto dall’alunno tra i seguenti: Apparato muscolo scheletrico Sistema respiratorio: struttura e funzione Sistema digerente e l’alimentazione Sistema circolatorio e il sangue. Sistema nervoso Gli organi di senso Sistema riproduttore. Osservazioni. Rispetto alla programmazione iniziale, il programma svolto ha subito delle modifiche in quanto alcuni moduli non sono stati trattati per adeguare il programma al ritmo della classe. Infatti alcuni argomenti hanno creato difficoltà ai ragazzi nell’apprendere i concetti spiegati ; quindi sono occorsi momenti di ulteriori spiegazioni e poi di successivo recupero per permettere a tutti il raggiungimento degli obiettivi minimi. Obiettivi minimi che però non tutti hanno raggiunto perché all’interesse e all’attenzione dimostrata in classe ,durante le lezioni , spesso non è seguito uno studio regolare a casa che avrebbe permesso tale raggiungimento. Il docente Lucia Profili