prog storia IIIH Programma di storia Classe III H Liceo Economico

prog storia IIIH
Programma di storia
Classe III H Liceo Economico Sociale
Anno scolastico 2014/ 15
Prof.ssa Angela Vettori
- I caratteri originali dell'Europa medievale: i barbari; il Medioevo
cristiano; i poteri.
- Le monarchie feudali. La rifondazione dell'Impero: la dinastia degli
Ottoni.Strutture politiche delle monarchie medievali.I Capetingi in Francia;i
Normanni nell'Italia meridionale,la Reconquista in Spagna.
-Caratteri generali del Basso Medioevo: la fine delle invasioni barbariche
e i mutamenti nelle campagne, la rinascita delle città,le repubbliche marinare,
i comuni, le arti e le corporazioni.
-Riforma della Chiesa e lotta per le investiture: per una riforma della
Chiesa ( la nascita di nuovi ordini monastici e i movimenti pauperistici),lo
Scisma d'Oriente,Niccolò II e il "Decretum in electione Papae", la lotta per le
investiture.La Costituzione apostolica di Gregorio X.
- Le Crociate: Occidente e Oriente, i pellegrinaggi armati, le crociate,
crociate antieretiche, gli ordini mendicanti, la nascita dell'Inquisizione.
- Le lotte di potere: Federico I di Svevia,Innocenzo III, Federico II;
conflitti tra guelfi e ghibellini,la guerra del Vespro, il Papato da Bonifacio
VIII al trasferimento ad Avignone.
- La peste: la morte nera; reazioni di fronte alla peste; le conseguenze
economiche e sociali della peste.
- La guerra e il potere: la guerra dei Cent'anni , la guerra delle due
rose, l'avventura di Cola di Rienzo, il Papato dal ritorno a Roma alla
ricomposizione dello scisma d'Occidente; geopolitica della Penisola italiana
nel XIV secolo fino alla pace di Lodi; la "Bolla d'oro" di Carlo IV,la nascita
della Confederazione elvetica; quadro di sintesi dell'Europa nel XV secolo.
- Gli Stati, le alleanze, le guerre: l'invenzione delle armi da fuoco;
Carlo VIII di Francia e Enrico VII Tudor, gli Asburgo e l'Impero di Carlo V;
l'impero ottomano .La congiura dei Pazzi a Firenze;la spedizione in Italia di
Carlo VIII, La Firenze di Savonarola, la spedizione in Italia di Luigi XII.
- Scoperte e conquiste: merci che vengono da paesi lontani; alla ricerca
della via per le Indie;i portoghesi sulle coste dell'Africa, Cristoforo Colombo
e la scoperta dell'America; i portoghesi in Oriente ( l'avventura di Vasco da
Gama e Pedro Alvares Cabral), i viaggi di Amerigo Vespucci e Ferdinando
Magellano; la conquista del Messico e dell'Impero Inca; le istituzioni coloniali
spagnole; gli effetti sociali ed economici della conquista.
- La Riforma: la Chiesa alla vigilia della Riforma; la ribellione di
Lutero;i principi fondamentali del pensiro di Lutero, lo scontro con Roma; al
cospetto dell'imperatore; gli anabattisti; Calvino a Ginevra; la Riforma in
Europa; la nascita della Chiesa Anglicana.
- Carlo V e il suo impero: Carlo V e le guerre d'Europa: la lotta contro
la Francia e contro i protestanti;il "Sacco di Roma";la pce di Augusta e la
fine del progetto imperiale.
libro di testo: Alberto Mario Banti,
Il senso del tempo, vol.1, Laterza
L'insegnante
Gli alunni
Pagina 1
PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO ECONOMIA POLITICACLASSE III H LES A.S 2014/2015
Prof.ssa Stefania Nesi
DIRITTO PRIVATO
Ripasso prerequisiti biennio (concetto df diritto, norma, fonti del diritto, rapporti fra le fonti).
LA PROPRIETA' E IL POSSESSO
1.La proprietà
diritti assoluti e relativi
contenuto del diritto di proprietà
proprietà nella Costituzione
espropriazione
proprietà immobiliare
modi di acquisto della proprietà
azioni petitorie
2. Diritti reali minori e possesso
diritti reali minori inquadramento generale
diritti di godimento (usufrutto uso abitazione servitù prediali superficie)
la comunione e la comunione forzosa
il possesso e la detenzione
acquisto e perdita del possesso
la tutela possessoria
i modi di acquisto della proprietà basati sul possesso
OBBLIGAZIONI E CONTRATTO
3. Le obbligazioni
Concetto di obbligazione, fonti e caratteristiche
obbligazioni naturali
prestazione, caratteristiche ed oggetto
le obbligazioni pecuniarie
il rapporto obbligatorio: l'inadempimento e l'adempimento,la successione nel credito e nel
debito
cause di estinzione dell'obbligazione diverse dall'adempimento
la mora del debitore
la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
il risarcimento del danno
le garanzie generiche e specifiche
i diritti reali di garanzia (pegno ed ipoteca)
4. Il contratto
Fatti atti e negozi giuridici
il contratto e gli elementi costitutivi
l'autonomia contrattuale
le condizioni generali del contratto
la tutela del contraente debole e le clausole vessatorie
accordo, causa, oggetto, forma, motivi
elementi accidentali, condizione e termine
5. Invalidità del contratto
efficacia ed invalidità del contratto
la nullità: cause e conseguenze
l’annullabilità: cause e conseguenze
ECONOMIA POLITICA
Ripasso prerequisiti: l'economia come scienza sociale, sistema economico, operatori economici,
beni e servizi, il mercato
LA CONCORRENZA PERFETTA
La domanda
utilità totale e marginale
La teoria del consumo e la curva di domanda
domanda individuale e di mercato
movimenti lungo la curva e traslazioni della curva
elasticità della domanda
L'offerta
la produzione, gli input e l'output
breve e lungo termine
produzione e produttività
costi fissi, variabili, totali
curva di offerta individuale e di mercato
l'equilibrio dell'impresa
movimenti lungo la curva e traslazioni della curva
Il mercato
I vantaggi dello scambio
caratteri della concorrenza perfetta
analisi di statica comparata
l'equilibrio di mercato
situazioni di disequilibrio e meccanismo di aggiustamento degli eccessi
l'equilibrio di breve e lungo termine per l'impresa
I MERCATI IMPERFETTI
la concorrenza monopolistica
il monopolio, caratteristiche ed equilibrio del mercato
inefficienza del monopolio
l'oligopolio, caratteristiche e cenni sui modelli di Cournot e Bertrand
la teoria dei giochi, l'equilibrio
Sequenze dei contenuti basate sul testo in adozione
Firma docente
Pistoia, 10/06/2015
Firma studenti
Disciplina: Filosofia
Prof.ssa Manuela Petrucci
Classe III H LES - Programma svolto 2014/15
Testo: Filosofia cultura cittadinanza / A. La Vergata, F. Trabattoni / La nuova Italia Ed.
U1 La Grecia arcaica e i primi filosofi: i presocratici con particolare riferimento a Parmenide e
Democrito
U2 Filosofia e cultura nell’Atene del V secolo: i Sofisti e Socrate
U3 Platone e l’Accademia - Le parole della filosofia POLITICA
U4 Aristotele e il Liceo - Testi 14.15.16.17.18.19
U5 Filosofia e cultura nell’età ellenistico-romana (stoicismo, epicureismo, scetticismo) Plotino (per
cenni) Testi 1.2.3
U6 Il cristianesimo
Sono stati inoltre approfonditi o trattati con materiale caricato
sezione "didattica" del registro elettronico, i seguenti argomenti:
•
Meditazione socratica sulla morte
•
La crematistica in Aristotele
PISTOIA 3.06.2015
PER GLI STUDENTI
_______________________________
_______________________________
Prof.ssa M. Petrucci
_______________________________
nella
Liceo Forteguerri
Anno scolastico 2014–2015
classe 3H LES
Programma finale di fisica
Il Metodo scientifico e la misura
Che cos’è la fisica .
Lo studio della natura prima di Galileo.
Il Metodo Scientifico.
Grandezze fisiche e misure

La lunghezza

Il tempo

La massa

Il Sistema Internazionale di Unità
Le grandezze derivate.
Rapporti tra grandezze.
Funzioni e grafici

La relazione di proporzionalità diretta

La relazione lineare

La relazione di proporzionalità inversa

La relazione di proporzionalità quadratica
Notazione scientifica e ordine di grandezza
Misure ed errori

Approssimazioni e arrotondamenti

La deviazione standard
Le grandezze vettoriali e le forze
Lo spostamento
I vettori
Le funzioni goniometriche
Le forze
Massa e peso
La forza elastica
La forza di attrito
Forze ed equilibrio dei solidi
L’equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato
Il momento di una forza
Il momento di una coppia di forze
Le macchine semplici
Il baricentro di un corpo e la stabilità dell’equilibrio
L’equilibrio dei fluidi
La pressione
La pressione di un liquido in equilibrio
La legge di Stevino:la pressione idrostatica
I vasi comunicanti
Il Principio di Pascal
Il Principio di Archimede
Il
Il
La
Il
Movimento
moto rettilineo
velocità media
moto rettilineo uniforme

La legge oraria del moto rettilineo uniforme

I diagrammi spazio – tempo

La velocità nel diagramma spazio – tempo
Il moto rettilineo uniformemente accelerato

velocità istantanea

l'accelerazione media ed istantanea

la relazione velocità – tempo

legge oraria del moto uniformemente accelerato
Esperienze di laboratorio:
•
misura della densità nei solidi
•
principio di Archimede
•
misura della velocità nel moto rettilineo uniforme
La docente
Gli alunni
(prof.ssa Francesca Rubino)
LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
A.S. 2014/2015
− Classe: IIIH
Testi adottati : Doveri, Jeannine, Parcours, edizioni Europass; Jamet, Côté grammaire-
−
côté lexique (testo unico), Minerva Italica
−
Docente : Prof.ssa Barbara Ferrari
Parcours:
1. La France et le monde francophone
1.1. Le territoire et l’administration française
1.2. La France physique
1.3. L’administration du territoire
2. Petit tour dans les régions françaises
2.1. Le Sud
3. Paris, Ville Lumière
3.1. Portrait de la capitale
3.2. Les monuments anciens
3.3. Les monuments modernes
3.4. Les quartiers de bohème
4. La question de l’écologie
4.1. L’environnement : une urgence mondiale
5. Les problèmes sociaux
5.1. Les Français et les autres
5.2. Le monde du travail
5.3. Le problème des banlieues
6. Les jeunes Français
6.1. Comment-voient-ils leur avenir ?
6.2. Le langage des jeunes
6.3. Le système scolaire français
Coté grammaire- coté lexique : c’est/il est , preposizioni articolate, comparativo, aggettivi e pronomi
dimostrativi, aggettivi e pronomi possessivi, pronomi y-en, aggettivi e pronomi interrogativi, discorso
indiretto, formazione del femminile e del plurale, gerundio, participio presente, indicativo (imperfetto,
futuro, passato prossimo), gallicismi, pronomi COD-COI, indicatori di tempo, aggettivi irregolari, verbi
riflessivi, pronomi relativi semplici e composti, futuro nel passato.
Film : Belphégor de Salomé, Entre les murs de Cantet, Les Choristes de Barratier.
1
LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
Canzoni : Paris by night de Bénabar, J’aime Paris de T. Dutronc, Aux arbres citoyens de Noah.
Testi ulteriori : tratti dalla commedia musicale Notre –Dame des banlieues (organizzata da France Théâtre,
alla quale i ragazzi hanno assistito), con riferimento alla biografia di Victor Hugo e alla sua opera NotreDame de Paris.
Letture: Belphégor de Arthur.
Pistoia, lì 11 giugno 2015
Gli alunni
L’insegnante
Barbara Ferrari
2
LICEO "FORTEGUERRI-VANNUCCI" PISTOIA, LICEO ECONOMICO SOCIALE
A.S. 2014/2015
Classe 3H
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE
Prof.ssa MARINI ANNA
Dal libro di testo HEADWAY DIGITAL Pre-Intermediate (ed. O.U.P.) sono state svolte le unità 4,5,6,7,8,9,10 e 11
con le attività, le strutture linguistiche e le aree lessicali in esse contenute.
Strutture grammaticali
Costruzioni verbali: verb+infinitive, verb+ -ing form, prepositions + -ing form ( want/hope to do, like/enjoy
doing, looking forward to doing, would like to do). Il futuro: going to, will, present continuous. Everyday
English: polite requests. Strutture con like (What … like?...) Aggettivi comparativi e superlativi. As.....as. I
pronomi relativi. Everyday English: "Agree with me!". Present Perfect: unfinished past with for and since,
indefinite past; ever and never; have to, should, must. Past perfect. Traduzioni di "Far fare". Exclamations
with "so/so much/so many/such". Il passivo. Present perfect continuous.
Funzioni comunicative
Usare espressioni per socializzare. Fornire informazioni su un monumento storico. Parlare di diritti giovanili.
Descrivere i sistemi politico - amministrativi britannico e americano. Parlare della Street Art, con particolare
riferimento all'opera di Banksy. Parlare della diffusione della lingua inglese nel mondo. Fornire informazioni
sulle festività americane. Parlare dei contenuti di un testo letterario. Descrivere un luogo. Descrivere un
ristorante. Offrire, accettare, rifiutare cibo e bevande. Esprimere dubbi e incertezze. Cercare consenso. Dire
come stiamo. Chiedere come sta una persona. Parlare di spettacoli (What's on?).
Dare suggerimenti. Parlare di malattie. Parlare del proprio passato. Raccontare una breve storia. Parlare di
innovazioni tecnologiche. Sostenere una semplice conversazione telefonica.
Aree lessicali
Cibi e bevande. Le quantità. Lessico relativo allo shopping e ai negozi. Verbi frasali. Lessico relativo alla
famiglia. I vestiti. I materiali dei vestiti. Sinonimi e contrari. Lo sport. Lessico relativo alle malattie ed una
visita medica. Lessico relativo ai viaggi e agli spettacoli. Lessico relativo a mestieri e professioni. Lessico
relativo al carattere e alla personalità . Lessico relativo alle telefonate. The Internet.
Pronuncia L'accento della frase.
Civiltà e Intercultura
La diffusione della lingua inglese (pp.256-257). Diritti dei giovani e limiti d’età (pp.258-259). Le festività
nazionali nei Stati Uniti (pp.260-261).
Stonehenge (pp.262). L’artista Banksy (pp.264-265). Il sistema politico nel Regno Unito e negli USA (pp.266267). Charles Dickens: A Christmas Carol (pp.270-271). M. Shelley: Frankenstein (pp.268-269).
Pistoia, 9 giugno 2015
L'insegnante Marini Anna
prog. ita IIIH
Programma di italiano
Classe III H
Liceo Economico Sociale
Anno Scolastico 2014/15
Prof.ssa Angela Vettori
-Lo Stilnovo: caratteri generali
Guido Guinizzelli
Al cor gentil rempaira sempre amore
Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti
Chi è questa che vien,ch'ogn'om la mira
Tu m'hai si piena di dolor l mente
-I poeti comico-realistici: caratteri generali
Cecco Angiolieri
S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo
Tre cose solamente m'ènno in grado
Dante Alighieri, s'i' so bon begolardo
-Dante Alighieri
La vita, il percorso poetico e intellettuale. La Vita nuova: caratteri generali
dalla Vita nuova
Donne ch'avete intelletto d'amore
Tanto gentile e tanto onesta pare
dalle Rime
Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io
Chi udisse tossir la malfatata
-Caratteri generali de "Il Convivio", il "De vulgari eloquentia" e la
"Monarchia"
- La Divina Commedia
Il titolo,struttura e datazione,edizione critica,cronologia del viaggio, le
fonti, la simbologia del numero e i parallelismi, lingua e stile, la metrica,
l'universo dantesco e la cosmologia tolemaica, l'allegoria;il tomismo dantesco,
la struttura dell' Inferno
dall'Inferno:
canti I,III,V,VI,X, XIII,XXVI
- Francesco Petrarca
La vita,il pensiero, la poetica, le opere.
dalle Familiares, IV, 1
L'ascesa al monte Ventoso
Il Canzoniere: caratteri generali
dal Canzoniere
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
Era il giorno ch'al sol si scoloraro
Movesi il vecchierel canuto e bianco
Solo e pensoso i più deserti campi
Benedetto sia 'l giorno, e'l mese, et l'anno
Padre del ciel, dopo i perduti giorni
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
Chiare,fresche e dolci acque
- Giovanni Boccaccio: la vita, il pensiero e la poetica
Pagina 1
prog. ita IIIH
Il Decameron: caratteri generali
dal Decameron
Andreuccio da Perugia
Nastagio degli Onesti
Federigo degli Alberighi
Frate Cipolla
Chichibio e la gru
libri di testo: Roncoroni-Cappellini, Il rosso e il blu,, vol.1 Signorelli
Roncoroni-Cappellini, Antologia della Divina COmmedia,
Signorelli
L'insegnante
Gli alunni
-
Pagina 2
Liceo Forteguerri
Anno scolastico 2014–2015
classe 3H LES
Programma finale di matematica
Radici
L’insieme R e le radici
Il calcolo con le radici
La semplificazione di espressioni con radicali
Divisione fra
Raccoglimenti
MCD e mcm fra
scomposizione
scomposizione
polinomi
totali e
polinomi
mediante
mediante
e scomposizione in fattori
parziali
prodotti notevoli
regola di Ruffini
Equazioni di primo grado frazionarie e letterali
Le equazioni polinomiali
Scomporre per risolvere
Alcune classi di equazioni polinomiali
Equazioni polinomiali complete
Equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado
La risoluzione di una equazione di secondo grado
La scomposizione di un trinomio di secondo grado
Equazioni di secondo grado frazionarie
Parabola
La parabola
Le funzioni di secondo grado
Equazione della parabola
L’interpretazione delle equazioni di secondo grado
Le intersezioni tra retta e parabola
Retta tangente alla parabola
I sistemi di secondo grado
Risoluzione di sistemi di secondo grado
Disequazioni di secondo grado e frazionarie
Disequazioni di secondo grado
disequazioni frazionarie
sistemi di disequazioni di secondo grado
Circonferenza
La circonferenza
L’equazione della circonferenza
Le intersezioni tra retta e circonferenza
Pistoia, 10 giugno 2015
La docente
Gli alunni
(prof.ssa Francesca Rubino)
LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Programma svolto di Lingua e Civiltà Spagnola
Classe 3 H Liceo Economico Sociale
a.s. 2014-15
Libri di testo:
- Ramos C., Santos J.M., Santos M., ¿Qué me cuentas de nuevo? Vol.2 – De Agostini, Novara, 2011:
- Garzillo L.,Ciccotti R., Gallego González A., Pernas Izquierdo A., Contextos Literarios, Zanichelli, Bologna, 2013.
Dal libro di testo ¿Qué me cuentas de nuevo? Vol.2:
Unità 6:
CONOSCENZE:
Diálogo: ¿Quién será el asesino?
Gramática, repaso y ampliación
Morfología del pretérito imperfecto de subjuntivo, Morfología del pretérito. pluscuamperfecto de subjuntivo, Oraciones
sustantivas: usos de indicativo o subjuntivo, Hipótesis y probabilidad de mayor a menor grado de seguridad.
Léxico:
Crimen y castigo
ABILITA':
Chiedere ed esprimere opinioni e giudizi; Formulare ipotesi e probabilità; Esprimere preoccupazione o sorpresa.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Ascoltare e comprendere interviste e notizie per ricavarne informazioni specifiche.
Produzione orale: Dare le proprie opinioni su diversi argomenti.
Produzione Scritta: Scrivere testo guidato per raccontare la trama di un film o di un libro; Scrivere un testo per
esprimere una opinione su un dato argomento.
Comprensione Scritta: Ricavare informazioni da un testo
Interazione orale: Chiedere e dare opinioni su diversi argomenti; Partecipare a dialoghi per formulare ipotesi.
Unità 7:
CONOSCENZE:
Diversidad de opiniones
Diálogo
Gramática, repaso y ampliación
Oraciones sustantivas: usos de subjuntivo o infinitivo;
Oraciones sustantivas: usos de subjuntivo o Indicativo;
Oraciones subordinadas finales;
Oraciones subordinadas causales.
Léxico:
La prensa, Géneros literarios, Géneros cinematográficos, La mala educación
ABILITA':
Fare constatazioni; Negare un’affermazione; Esprimere giudizi; Protestare.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Comprendere informazioni concernenti il mondo dello spettacolo e abbinarle a immagini
corrispondenti; Ascoltare dialoghi e ricavare le informazioni richieste.
Produzione orale: Esprimere la propria opinione su comportamenti scorretti.
Produzione Scritta: Scrivere un articolo per un giornale; Scrivere frasi per esprimere finalità;
Comprensione Scritta: Ricavare informazioni specifiche da testi sul mondo dello spettacolo.
Interazione orale: Partecipare ad un dibattito guidato e difendere il proprio punto di vista.
Unità 8:
CONOSCENZE:
Diálogo: Planeando las vacaciones
Gramática, repaso y ampliación
Oraciones subordinadas consecutivas; Oraciones subordinadas concesivas; Oraciones subordinadas condicionales;
Nexos.
Léxico:
En el hotel; Sentimientos y demás
ABILITA':
Fare constatazioni; Negare un’affermazione; Esprimere giudizi; Protestare.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Comprendere informazioni sulla personalità o contesto alberghiero.
Produzione orale: Fare ipotesi.
Produzione Scritta: Scrivere un breve articolo; Scrivere frasi per esprimere finalità; Scrivere un testo guidato per
esprimere una opinione su un dato argomento.
Comprensione Scritta: Ricavare informazioni specifiche da testi.
Interazione orale: Partecipare a un dialogo guidato facendo o rifiutando proposte.
Unità 9:
CONOSCENZE:
Diálogo: ha puesto malo
Gramática, repaso y ampliación:
Verbos de cambio; Perífrasis aspectuales
Léxico:
El cuerpo humano; En el hospital
ABILITA':
Fare constatazioni; Negare un’affermazione; Esprimere giudizi; Protestare.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Ascoltare dialoghi e ricavare le informazioni richieste.
Produzione orale: Esprimere la propria opinione su comportamenti scorretti.
Produzione Scritta: Scrivere brevi testi con ipotesi, pretesti, soluzioni.
Comprensione Scritta: Ricavare informazioni specifiche da contesto giornalistico o sanitario.
Interazione orale: Partecipare ad un dibattito guidato e difendere il proprio punto di vista.
Unità 10:
CONOSCENZE:
Diálogo:Donde dije digo, digo Diego
Gramática, repaso y ampliación:
Estilo indirecto, partes del discurso, verbos con y sin preposición.
ABILITA':
Trasmettere informazioni di altre persone
COMPETENZE:
Comprensione orale: Ascoltare dialoghi e ricavare le informazioni richieste.
Produzione e interazione orale: Ripetere discorsi di altre persone; chiarire, precisare e ribadire affermazioni altrui;
Produzione Scritta: Scrivere brevi testi riportando informazioni di altre persone.
Dal libro di testo Contextos Literarios:
Unidad 1: La comunicación literaria y sus géneros
CONOSCENZE:
1.1 ¿Qué es la literatura? - Los géneros literarios - ¿Qué es la poesía? - Las funciones del lenguaje - 1.3: El comentario
de textos.
ABILITÀ:
Riconoscere e comprendere istruzioni dettagliate in testi di argomenti quotidiani e di studio; Riconoscere e comprendere
i diversi generi letterari; Analizzare con percorsi guidati e/o autonomi testi narrativi, poetici o teatrali; Individuare le
caratteristiche stilistiche di un testo; Individuare le funzioni di un linguaggio; Riconoscere le figure letterarie.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Saper comprendere informazioni specifiche relativamente ad argomenti letterari o di attualità;
Saper analizzare testi letterari.
Produzione orale: Saper interpretare un testo in relazione al contesto storico, allo stile e al significato;
Produzione Scritta: Saper riassumere articoli su temi d’interesse generale o letterario;
Saper esporre la propria tesi in un testo, mettendo in luce i punti fondamentali.
Comprensione Scritta: Saper comprendere sia globalmente sia nei dettagli, testi descrittivi, informativi, narrativi,
argomentativi anche complessi; Saper comprendere testi con funzione espressiva (emotiva); Saper riconoscere ed
individuare le caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo; Saper comprendere il significato simbolico di testi
letterari.
Unidad 2: Los orígenes
CONOSCENZE:
Al-Ándalus y la Reconquista (apuntes)
2.1 Contexto Cultural, Marco histórico-social-artístico-literario de la Edad Media
Para profundizar: El edicto de Isabel y los sefardíes
2.2 La lírica en la Edad Media: textos t1, t2, t3
El Mester de Juglaría
El Cantar de Mio Cid, Texto: Cantar del destierro y su comentario
Para profundizar: Diferencias entre la épica castellana y la europea.
El Mester de Clerecía
Gonzalo de Berceo
Juan Ruiz, Arcipreste de Hita. El Libro del Buen Amor. Texto: El Poder del Dinero
La lírica culta
Jorge Manrique. Texto: Coplas por la muerte de su padre: Coplas III, V, VIII, IX.
ABILITÀ:
Compiere le inferenze necessarie alla comprensione e alla collocazione di un testo nel sistema letterario e/o storicoculturale di riferimento; Comprendere il significato letterale e profondo di testi sia letterari sia non letterari;
Comprendere le diverse tipologie testuali e saper operare gli opportuni collegamenti; Passare dagli appunti e/o dalla
mappa concettuale alla produzione scritta; Analizzare con percorsi guidati e/o autonomi testi narrativi, poetici o
teatrali; Individuare le caratteristiche stilistiche di un testo; Riconoscere l’intenzione comunicativa dell’autore.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Saper comprendere informazioni specifiche relativamente ad argomenti di ambito letterario,
storico e artistico; Saper analizzare testi letterari.
Produzione orale: Saper riassumere ed esporre oralmente, collegando i dati studiati con linguaggio appropriato e con
una strutturazione logica corretta del discorso; Saper interpretare un testo in relazione al contesto storico e artistico.
Produzione Scritta: Saper riassumere articoli su temi d’interesse generale o artistico-letterario; Saper esporre la propria
tesi in un testo, mettendo in luce i punti fondamentali.
Comprensione Scritta: Saper comprendere sia globalmente sia nei dettagli testi descrittivi, informativi, narrativi, anche
complessi; Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo; Saper comprendere il
significato simbolico di testi letterari.
Lettorato in lingua spagnola:
Modulo di cinque ore con l'insegnante madrelingua Pilar Salvador sui seguenti contenuti di Storia dell'Arte:
Arte románico; arte gótico; arte mudéjar; arte renacentista español: plateresco, purista, herreriano o escurialense.
Pistoia, 10.06.2015
Studenti:
Docente:
Giulio Guarducci
_____________________
___________________________
_____________________
LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
Anno Scolastico 2014 – 2015
PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 3 H les
Contenuti:
•
Relazione fra storia personale e domande morali
•
Lo sviluppo di una storia: le proprie esperienze personali
•
Lo sviluppo nella storia: un cammino di crescita umana
•
Scoperta e comprensione delle domande morali in relazione all’esperienza religiosa
cristiana
•
La specificità della morale cristiana
•
La responsabilità morale nella società alla luce del pensiero sociale della Chiesa
Rappresentanti alunni:
•
-
•
-
Pistoia, 5 giugno 2015
Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2014/2015
Classe III H Liceo Economico - Sociale
Potenziamento fisiologico:
prove di resistenza generale
fartlek
miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie
corsa campestre
coordinazione neuro-motoria
Conoscenze e pratiche delle attività sportive:
Pallavolo: fondamentali, tecnica e regolamento di gioco, partite, arbitraggio
Pallacanestro: fondamentali, terzo tempo, regolamento di gioco, partite
Pallavolo
Orienteering
Disco-golf
Aikido
Atletica: attività su pista:
- velocità mt 80
- salto in lungo
- 800 mt
- 1000mt
Teoria: - apparato scheletrico- articolare
- apparato circolatorio
- apparato respiratorio
- qualità motorie di base: velocità, resistenza, equilibrio, mobilità
- modificazioni dell’attività sportiva sull’apparato cardio-circolatorio
Incontro Associazione Arbitri di calcio
Pistoia____________________
Insegnante_______________________
LICEO FORTEGUERRI - PISTOIA Liceo Economico Sociale
A.S. 2014/15
Classe III sez.H
Programma svolto di Scienze Umane
Prof.ssa Anna Maria Imbarrato
Antropologia culturale: origini e metodo
● Che cos’è l’antropologia
● La pratica antropologica
Questioni di cultura
● La natura culturale degli esseri umani
● Scheda “Il ragazzo selvagggio”
● La trasformazione delle culture
● Lo studio della cultura
I fondatori dell’antropologia
● Le origini del concetto di cultura in antropologia
● Cultura e civiltà nell’antropologia inglese
● Il concetto di cultura nell’antropologia statunitense
I classi dell’antropologia
● Malinowski e la teoria strumentale della cultura
● Radcliffe - Brown e lo studio della struttura sociale
● Mauss e la teoria del dono e della reciprocità
● Levi - Strauss e il rapporto tra natura e cultura
La sociologia: origini e metodo
● Che cos’è la sociologia
● Le origini: modernizzazione e cambiamenti sociali
● Norme sociali e ordine sociale
I primi teorici
● La nascita della sociologia e l’ttimismo dei positivisti
● Comte e la legge dei tre stadi
● L’approccio critico di Marx: il modo di produzione capitalistico, alienazione e proletariato, struttura e
sovrastruttura
● Tra Ottocento e Novecento: la sociologia come scienza
● Durkheim: solidarietà meccanica ed organica, la teoria del suicidio anomico
● Weber: l’agire sociale e i tipi ideali, l’avalutatività della scienza
● Pareto: azioni logiche e non logiche, l’élite.
Pistoia, _______________
La docente__________________________
Gli/le Studenti/Studentesse_________________________________
_________________________________