Elementi di analisi matematica Microeconomia Vincenzo Merella Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 1 / 21 La retta: de…nizione De…nita genericamente dall’equazione: y = m x + q Esempio nel gra…co: y = (1/2) x + 1 Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 2 / 21 La retta: interpretazione Supponiamo che, in y = (1/2) x + 1: x = euro dedicati all’acquisto di prosciutto y = etti di prosciutto Che informazioni ci fornisce il gra…co? il primo etto di prosciutto è gratuito (x = 0 ) y = 1) gli etti di prosciutto successivi costano 2 euro Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 3 / 21 La retta: de…nizioni Le lettere x e y indicano le variabili: x indica la variabile indipendente y indica la variabile dipendente (dipende dal valore di x) Le lettere m e q indicano i parametri: m indica il coe¢ ciente angolare (valore di y per x = 1 e q = 0) q indica l’intercetta (valore di y per x = 0) Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 4 / 21 La retta: esercizi Illustrare gra…camente la quantità di bottiglie di aranciata ottenibili al variare degli euro dedicati all’acquisto della bevanda, sapendo che il prezzo di una bottiglia è pari a 3 euro. Come varia il gra…co dell’esercizio precedente in seguito a uno sconto per bottiglia pari a 50c/? E nel caso di un aumento di prezzo pari a 1 euro? Illustrare gra…camente il credito residuo di una scheda telefonica al variare del numero di chiamate e¤ettuate, sapendo che il prezzo di una telefonata è pari a 50c/ e il credito iniziale è di 3 euro. Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 5 / 21 Intersezione tra rette: de…nizione Punto d’incontro tra due rette Esempio nel gra…co: y1 = x1 e y2 = 2x2 Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella 1 Elementi analisi matematica 6 / 21 Intersezione tra rette: calcolo e interpretazione Il punto d’incontro si ha per x1 = x2 e y1 = y2 abbiamo perciò: x = x1 = y1 = y = y2 = 2x2 x = 2x 1 = 2x 1 1 implica x = 1, e inoltre y = x = 1 Esempio. Salumeria e ingrosso: la salumeria o¤re ogni etto di prosciutto a un euro: y = x l’ingrosso o¤re ogni etto a 50c/, con ‘ingresso’pari a 50c/: y = 2x Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 1 7 / 21 Intersezione tra rette: esercizi Illustrare gra…camente la quantità di bottiglie di aranciata ottenibili da un supermercato e da un ingrosso al variare degli euro dedicati all’acquisto della bevanda, sapendo che il prezzo di una bottiglie nel supermercato è pari a 3 euro (e la prima è gratis!), mentre il prezzo all’ingrosso è pari a 2 euro. Per quale livello di spesa otteniamo la stessa quantità di bottiglie da entrambi i venditori? (Dove conviene acquistare l’aranciata al variare del livello di spesa?) Illustrare gra…camente il credito residuo di due schede telefoniche al variare del numero di chiamate e¤ettuate, sapendo che il prezzo di una telefonata è per entrambe pari a 50c/ e il credito iniziale è rispettivamente di 3 e 5 euro. E¤ettuando quale numero di chiamate, lo stesso per ciascuna scheda, otteniamo lo stesso credito residuo? Come cambia la tua risposta se invece il prezzo di una chiamata con la seconda scheda è pari a un euro? Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 8 / 21 La derivata: concetto base La derivata misura la variazione della variabile indipendente al variare della variabile indipendente Nell’esempio iniziale, risponde alla domanda: quanti etti di prosciutto aggiuntivi si ottengono con un euro in più? la risposta è: 50g, indipendentemente dalla quantità acquistata proprietà generale della retta: la sua derivata è una costante Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 9 / 21 La derivata: concetto generale Nelle curve, la variazione della variabile indipendente al variare della variabile indipendente cambia a seconda del punto in cui si calcola Nel gra…co di una curva d’indi¤erenza, il valore della variazione è: maggiore quando si calcola nel passaggio da B a F... ...rispetto a quanto accade nel passaggio da E ad H Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 10 / 21 La derivata: de…nizione La derivata è de…nita come il limite del rapporto incrementale tra la variabile indipendente e la variabile indipendente: y 0 = lim ∆x !0 ∆y ∆x ∆y rappresenta la variazione della variabile indipendente (y ) ∆x rappresenta la variazione della variabile dipendente (x) lim∆x !0 signi…ca che consideriamo la più piccola variazione di x Nel caso della retta, qualsiasi rapporto incrementale …nito eguaglia il suo limite, calcolato dalla derivata Nel caso della curva no: consideriamo allora il limite per avere l’informazione sul rapporto incrementale per tutti i punti della curva Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 11 / 21 La derivata: calcolo Sebbene il concetto di derivata sia complesso, il calcolo è semplice Si tratta infatti di applicare determinati criteri: le derivate notevoli per le funzioni semplici, delle quali possiamo stilare un ‘prontuario’ le regole di derivazione per le funzioni complesse Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 12 / 21 Derivate notevoli Funzione costante, y = q: y0 = 0 Funzione potenza, y = x n : y0 = n xn 1 la retta y = mx è un caso particolare di questa funzione (n = 1): y0 = m 1 x1 1 = m (= costante) la regola si applica anche per n < 0, ad es. y = x y0 = Microeconomia (EGA) 1 x 1 1 Vincenzo Merella = x2 = 1 = 1/x: 1 x2 Elementi analisi matematica 13 / 21 Derivate notevoli Altre applicazioni della funzione potenza includono: n= k, che implica y = x k y0 = k 1 k x = 1/x k : = n = 1/2, che implica y = x 1 /2 = y 0 = (1/2) x 1 /2 1 = n = 1/3, che implica y = x 1 /3 = y 0 = (1/3) x 1 /3 Microeconomia (EGA) 1 = kx p 1 /2 2 p 3 Vincenzo Merella = k x 1 +k x: x x (1 +k ) = 1 2x 1 /2 1 = p 2 x x: 2 /3 3 = 1 3x 2 /3 1 = p 3 3 x2 Elementi analisi matematica 14 / 21 Derivate notevoli Funzione logaritmica, y = logb x: y0 = 1 1 logb e = = x x loge b x ln b la funzione y = ln x è un caso particolare di questa funzione (b = e): y0 = 1 x Funzione esponenziale, y = ax : y 0 = ax ln a la funzione y = e x è un caso particolare di questa funzione (a = e): y 0 = e x ln e = e x Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 15 / 21 Regole di derivazione Somma di funzioni, y = f (x ) + g (x ): y 0 = f 0 (x ) + g 0 (x ) Prodotto di funzioni, y = f (x ) g (x ): y 0 = f 0 (x ) g (x ) + f (x ) g 0 (x ) Rapporto di funzioni y = f (x ) /g (x ): y0 = Microeconomia (EGA) f 0 (x ) g (x ) f (x ) g 0 (x ) [g (x )]2 Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 16 / 21 Derivate: esercizi Calcolare la derivata della funzione y = 3x 2 + 5x + 11 p 5 Calcolare la derivata della funzione y = 3 x 4 + ax + loga x Calcolare la derivata della funzione, y = e x p x p Calcolare la derivata della funzione, y = e x / x Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 17 / 21 Derivata parziale di funzione a più variabili: calcolo Nel caso di funzione a più variabili: y = f (x1 , x2 ) si deriva rispetto alla variabile data considerando l’altra costante Esempi: dy = 1+0 dx1 y = x1 + x2 y = (x1 Microeconomia (EGA) 1) p x2 dy p =1 x2 + (x1 dx1 Vincenzo Merella dy =1 dx2 1) 0 dy x1 1 = p dx2 2 x2 Elementi analisi matematica 18 / 21 Derivata parziale di funzione a più variabili: esercizi p Calcolare le derivate parziali della funzione y = 5 x1 + x2 Calcolare le derivate parziali della funzione y = ln x1 + 9 ln x2 Calcolare le derivate parziali della funzione y = (x1 + 3) (x2 + 5) Calcolare le derivate parziali della funzione y = Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella p x1 (x2 ) 1/2 Elementi analisi matematica 19 / 21 Massimo/minimo di una funzione: calcolo In economia, il calcolo delle derivate è strumentale all’identi…cazione di un estremo (massimo o minimo) di una funzione L’identi…cazione di un massimo (o minimo) avviene come segue: 1 si calcola la derivata della funzione 2 si eguaglia la risultante espressione a zero (da cui si ottiene il valore della variabile indipendente che garantisce un estremo) 3 si calcola la derivata seconda (derivata della derivata) 4 si studia is segno della derivata seconda: se essa è positiva, abbiamo un minimo se essa è negativa, abbiamo un massimo Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 20 / 21 Massimo/minimo di una funzione: esercizi Calcolare l’estremo della funzione y = 38x x2 eguagliamo a zero la derivata prima della funzione: y 0 = 38 2x = 0 ! x = 19 il punto x = 19 è un massimo, dato che: y 00 = Calcolare l’estremo della funzione y = 2<0 x 2 + 10x 23 Calcolare l’estremo della funzione y = x 2 + 4x Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 21 / 21