RIVISTA MUSICALE ITALIANA - ABBADO (M.), Presenza di Tartini nel nostro secolo, Vol. IV/1970 (n.s.), n.6, pp. 1087-1106 – Con quali strumenti si dovrebbero eseguire le sonate per violino e basso, Vol. XII/1978 (n.s.), n.2, pp. 157-165 – Antonio Vivaldi nel nostro secolo, con particolare riferimento alle sue opere strumentali, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 79-112 - ABERT (A. A.), Tasso, Guarini e l’opera, Vol. IV/1970 (n.s.), n.5, pp. 827-840 - ACOLEO (P.), La realtà allo specchio. Chansons de Bilitis e Six Epigraphes Antiques di Debussy tra ellenismo, estetismo, esoterismo, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.3, pp. 311-334 - ACQUAFREDDA (P.), Georg Philipp Telemann, trecento anni dopo, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.2, pp.182-206 - ADAIEWSKY (E.), “L’entrèe du Christ à Jèrusalem” de Perosi, Vol. VII/1900, pp. 536-555 – “Le massacre des innocents” de Perosi, Vol. VII/1900, pp. 746-768 – Les chants de l’ Èglise Grecque-Orientale, Vol. VIII/1901, pp. 43-74 – Glinka. Ètudes analytiques, Vol. XI/1904, pp. 725-760 – Anciennes Mèlodie set Chansons populaires d’Italie, Vol. XVI/1909, pp. 143-166 e 311319 – Du Chant populaire de la Boheme, Vol. XVI/1909, pp. 563 – Anciennes Mèlodie set Chansons populaires d’Italie, Vol. XVIII/1911, pp. 137-146 – Le Te Deum d’Alphonse Diepenbrock au festival Nèerlandais à Amsterdam, Vol. XIX/1912, pp. 738-758 – Adolf Henselt, Vol. XXI/1914, pp. 324-333 – Profils et mèdaillons. – II. Josef Pembaur, Vol. XXVII/1920, pp. 497-500 – Quelques chants Tatares, Vol. XXVIII/1921, pp. 135-158 – Une visite au Beethovenhaus à Bonn, Vol. XXXI/1924, pp. XXXI/1924, pp. 581-586 – Folklore Celte, Vol. XXXII/1925, pp. 535-543 - ADLER (G.), I “Componimenti musicali per il Cembalo” di Teofilo Muffat e il posto che essi occupano nella storia della “Suite” per Pianoforte, Vol. III/1896, pp.1-35 – Una messa e un inno a 53 voci di Orazio Benevoli, Vol. X/1903, pp. 1-22 - ADORNO (T. W.), Ludwig van Beethoven, “Sei Bagatelle” Op. 129 (1934), Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.3, pp. 501-504 - AGNELLO (G.), Un nuovo importante contributo alla storia della melurgia bizantina, Vol. XLIII/1939, pp. 109-114 - AGOSTINI (F.) e RATTALINO (P.), Beethoven nel Veneto nell’Ottocento, Vol. VI/1972 (n.s.), n.4, pp. 477-502 - ALALEONA (D.), Le laudi spirituali italiane nei secoli XVI e XVII e il loro rapporto coi canti profani, Vol. XVI/1909, pp. 1-54 – I moderni orizzonti della tecnica musicale, Vol. XVIII/1911, pp. 382-420 – L’armonia modernissima: le tonalità neutre e l’arte di stupore, Vol. XVIII/1911, pp. 769838 - ALBERATI (A.), Le composizioni di Gino Tagliapietra nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Vol. XX/1986 (n.s.), n.3, pp. 435-442 - ALBERTINI (C.), Ancora l’allestimento scenico del teatro “alla Scala”, Vol. XXX/1923, pp. 287-288 – I quaderni di Conversazione di Beethoven, Vol. XXXIII/1926, pp. 28-34 – Beethoven di R. Romain Rolland, Vol. XXXVII/1930, pp. 583-603 - ALBINI (E.), La Viola da Gamba in Italia, Vol. XXVIII/1921, pp. 82-93 – Beethoven e le sue Cinque Sonate per Violoncello, Vol. XXX/1923, pp. 202-222 – Goethe e la musica, Vol. XXXIX/1932, pp. 29-33 – L’origine dei canterini e i canterini romagnoli, Vol. XL/1936, pp. 326-332 – Domenico Gabrielli, il Corelli del Violoncello, Vol. XLI/1937, pp. 170-175 – La musica in Cina, Vol. XLII/1938, pp.34-45 – Rossiniana, Vol. XLIV/1940, pp. 247-257 – Ugo Becker, Vol. XLVI/1942, pp. 99-102 - ALEXITCH (A.), Musica, teologia e scienza nella“Musurgia Universalis“ di A. Kircher, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.2, pp. 183-190 - ALLORTO (R.), Stefano Arteaga e“Le rivoluzioni del teatro musicale italiano“, Vol. LII/1950, pp. 124-147 – La “musica ragionata” di Carlo Giovanni Testori, Vol. LIII/1951, pp. 242-261 – Il consumo musicale in Italia, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 89-100 –Il consumo musicale in Italia, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 534-558 – Il consumo musicale in Italia, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 758-775 – Il consumo musicale in Italia, Vol. II/1968 (n.s.), n2, pp. 283-303 – La legge Corona ha compiuto due anni, Vol. III/1969 (n.s.), n.4, pp. 708-720 - ALOYS MOOSER (R.), Violonistes-compositeurs italiens en Russie au XVIII siècle, Vol. XLII/1938, pp. 309324 – Violonistes-compositeurs italiens en Russie au XVIII siècle, Vol. XLVI/1942, pp. 273-293 – Violonistes-compositeurs italiens en Russie au XVIII siècle, XLVIII/1946, pp. 219-229 – Violonistes-compositeurs italiens en Russie au XVIII siècle, Vol. L/1948, pp. 113-123 e 225-240 – Violonistes-compositeurs italiens en Russie au XVIII siècle, Vol. LII/1950, pp. 55-70 –Un musicista veneziano in Russia: Catterino Cavos, Vol. III/1969 (n.s.), n.1, pp. 13-23 -AMBROS (A. W.), Giovanni Pierluigi da Palestrina, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp.265-322 - ANDRIANI (L.), Benjamin Britten e il laboratorio degli archi. Alcune testimonianze, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.1, pp. 57-82 - ANNIBALDI (C.), L’ultimo oratorio di Telemann, Vol. III/1969 (n.s.), n.2, pp. 221-235 – Beethoven a Roma nell’Ottocento, Vol. V/1971 (n.s.), n.3, pp. 357-391 – Beethoven a Roma nell’Ottocento, Vol. V/1971 (n.s.), n.4, pp. 606-656 - ANNUNZIATA (A.), Intervista a Riccardo Panfili, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.2, pp. 267-276 – Intervista a Filippo Del Corno, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.3, pp. 404-416 - ANSBACHER (L.), Sulla cantata profana n.209 di Bach, Vol. LI/1949, pp. 97-116 - ANTICLO, Gli spiriti della musica nella tragedia greca, Vol. XX/1913, pp. 821-887 - ANTOLINI (B. M.), Pianisti italiani di metà Ottocento, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.3-4, pp. 375-390 - ANTONINI (G.), Un episodio emotivo di Gaetano Donizzetti, Vol. VII/1900, pp. 518-535 - APEL (W.), Bach erede della tradizione, Vol. III/1969 (n.s.), n.1, pp. 3-12 - APPOLONIA (G.), Gaetano Crivelli. Profilo di un interprete, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.4, pp. 595-604 – Il fenomeno della voce castrata, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 165-178 - ARBO (A.), La musicologia di Adorno nella sua ricezione italiana (1950-1980), Vol. XXI/1988 (n.s.), n.2, pp. 181-210 – Origine del tardo stile nella “Sonata” Op. 102 n.1 di Beethoven, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.1, pp. 1-14 – Riflessioni sul silenzio (tra Adorno e Jankélévitch), Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 141-154 – Musica e fenomenologia, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp.243-264 - ARIENZO (N.d’), Salvator Rosa musicista e lo stile monodico da camera, Vol. I/1894, pp. 389-410 – Origine dell’Opera comica, Vol. II/1895, pp. 597-628 – Origine dell’Opera comica, Vol. IV/1897, pp. 421-459 – Origine dell’Opera comica, Vol. VI/1899, pp. 473-495 – Origine dell’Opera comica, Vol. VII/1900, pp. 1-33 - ARMES (K.) e CAROL (B.), La musica nell’opera di Aleksandr Solženicyn, Vol. IX/1975 (n.s.), n.3, pp. 382-395 - ARNESE (R.), Un codice napoletano e i “Clerici vagantes”, Vol. LVII/1955, pp. 136-139 - ARNOLD (D.), Gli allievi di Giovanni Gabrieli, Vol. V/1971 (n.s.), n.6, pp. 943-972 - ARTOM (C.), Nuove considerazioni sulla Solmisazione guidoniana, Vol. XIX/1912, pp. 839-857 – Sulle quinte consecutive e passaggi duri in genere, Vol. XXI/1914, pp. 1-12 – A proposito di rapporti superarmonici, Vol. XXX/1923, pp. 127-129 – Cadenze e pseudo cadenze. Nuova interpretazione delle forme tonali bimodali, Vol. XXXIV/1927, pp. 100-110 – Del concetto di consonanza e dissonanza, Vol. XXXVIII/1931, pp. 586-590 –L’origine e il significato tonale degli accordi, Vol. XXXIX/1932, pp. 311-326 – Essenza dei fatti armonici, Vol. XLII/1938, pp. 368-371 - ARKWRIGHT (G. E. P.), Un compositore italiano alla corte di Elisabetta, Vol. IV/1897, pp. 1-16 - AURISICCHIO (P.), Breve vita di Adolfo Fumagalli, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.4, pp. 533-552 - AZZONI (G.), Iterpreti ed interpretazioni della musica di G. S. Bach, Vol. XLIX/1947, pp. 25-45 - BADALĺ (R.), Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio musicale registrato, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 443-448 – Le registrazioni della musica di Goffredo Petrassi, Vol. XL/2006 (n.s.), n.2, pp. 217-235 - BAGGIANI (G.), Il laboratorio sperimentale per la musica elettronica di Pesaro, Vol. IX/1975 (n.s.), n.2, pp. 257-266 - BAGGIOLI (A.), L’opera pianistica di Liszt: la complementarietà strutturale dei fattori timbrici, armonici e formali, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.4, pp. 680-691 – Il romanzo di Balzac e le tematiche del teatro musicale nel primo romanticismo francese, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 33-70 – Il concetto di cornice come strumento di analisi comparativa nei testi artistici del primo romanticismo francese, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.2, pp. 209-248 - BAGLIONI (S.), Per il nostro folklore musicale, Vol. XIX/1912, pp. 721-726 - BALDACCI (L.), Naturalezza di Puccini, Vol. IX/1975 (n.s.), n.1, pp. 42-49 – La giovinezza di Verdi, Vol. IX/1975 (n.s.), n.2, pp. 219-229 – I libretti di Mascagni, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.3,pp. 395-410 - BALDANELLO (F.), Canti Rovignesi, Vol. XLVIII/1946, pp. 499-515 - BALLARINI (F.) e LA SPISA (E.), I “Piccoli” di Vittorio Podrecca. Novità scenografiche e musica nel Teatro Stabile per Marionette (1914-1923), Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.4, pp. 541-556 - BALLAURI (L.), La modernità del linguaggio corale di Ildebrando Pizzetti, Vol. XL/2006 (n.s.), n.3, pp. 275314 - BALILLA PRATELLA (F.), Giacomo Carissimi ed i suoi Oratori, Vol. XXVII/1920, pp.1-30 – La scrittura musicale bizantina e quella neumatica romana, Vol. XLVI/1942, pp. 79-98 – Il canto liturgico Greco-bizantino e le origini dell’Organum, Vol. XLVII/1943, pp. 141-164 - BALSANO (M. A.), “Le Haydine” di Carpani, ovvero “lettere per la salvezza della musica”, Vol. XII/1978 (n.s.), n.3, pp. 317-341 - BALSANO (A.) e FIORENZA (A.), La ricerca dell’Assoluto in musica: Balzac e Hoëné Wronski, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.4, pp. 487-506 - BANFI (A.), A proposito di un’estetica musicale, Vol. XL/1936, pp. 528-533 - BARBACCI (R.), I primi fasti della musica nell’Argentina, Vol. XLVII/1942, pp. 330-380 - BARBERIO (F.), Giovanni Paisiello tra le ire di un copista e di un innovatore, Vol. XXII/1915, pp. 301-318 – Disavventure di Paisiello, Vol. XXIII/1916, pp. 534-558 – La principessa Elisa Baciocchi Bonaparte e Paisiello, Vol. XL/1936, pp. 254-269 – La rigina d’Etrutria e Rossini, Vol. LV/1953, pp. 64-74 - BARBERIS (F.), I primi dieci anni di vita artistica di Paisiello, Vol. XXIX/1922, pp. 264-276 - BARBIER (J.), L’interpretazione della musica rinascimentale oggi. Ricostruzione o ri-creazione?, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.3, pp. 365-378 - BARBIERI (M.), Curiosità musicale (con 5 tavole), Vol. XXXIX/1932, pp. 148-151 - BARBLAN (G.), L’opera di Giuseppe Verdi e il dramma romantico, Vol. XLV/1941, pp. 93-107 – “La pace di Mercurio” cantata inedita di Tommaso Traetta, Vol. XLVII/1943, pp. 24-35 – Quo vadis musice?, Vol. XLVIII/1946, pp. 489-498 –“L’Oro” ultima opera di Pizzetti alla Scala, Vol. XLIX/1947, pp. 57-68 – Perlustrazione nelle sabbie mobili della musica contemporanea al X Festival Veneziano, Vol. XLIX/1947, pp. 264-274 – Donizzetti nel passato e nel presente, Vol. L/1948, pp. 284-289 – Beethoven in Lombardia nell’Ottocento, Vol. IV/1972 (n.s.), n.1, pp. 3-63 – Ricordo di Erich Schenk, Vol. X/1976 (n.s.), n.1, pp. 20-22 - BARCE (R.), Un nuovo sistema armonico, Vol. XX/1986 (n.s.), n.1, pp. 61-80 - BARILLI (A.), Claudio Mèrulo e Ottavio Farnese, Vol. XII/1905, pp. 623-628 - BARINI (G.), Noterelle Belliniane, Vol. IX/1902, pp. 62-71 - BAROFFIO (G.), A prposito di esecuzioni filologiche, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.2, pp. 221-226 - BARONI (M.), La nozione di “realismo” nella Chovanščina di Musorgskij, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.3, pp. 313329 - BARONI (J. M.), La lirica musicale di Pietro Metestasio, Vol. XII/1905, pp. 383-406 - BARTHES (R.), La musica, la voce, il linguaggio, Vol. XII/1978 (n.s.), n. 3, pp. 362-366 - BARTOLETTI (B.), Ricoro di Tullio Serafin, Vol. II/1968 (n.s.), n.2, pp. 304-307 - BARTOLINI (D.), La genialità? Il segreto è nell’universo infantile, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.2, pp. 227-232 - BATTAGLIA (E.), Voci verdiane: equivoco di scuola?, Vol. VI/1972 (n.s.), n.4, pp. 562-543 – Civiltà vocale in Unione Sovietica: appunti di un’esperienza didattica, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 382-393 – L’esperto della vocalità, Vol. XII/1978 (n.s.), n.1, pp. 67-82 – I sessant’anni di Dietrich Fischer-Diesaku: a colloquio con il maestro, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.2,pp. 277-290 - BAZZINI (A.), Musicisti contemporanei italiani, Vol. V/1898, pp. 141-148 - BECHERINI (B.), Il“Metodo“ per pianoforte di Muzio Clementi, Vol. XLIII/1939, pp. 55-71 – Il margine ai convegni di musica Firenze-Weimar, Vol. XLVI/1942, pp. 417-424 –Problemi di didattica pianistica, Vol. XLVII/1943, pp. 230-246 – Un canta in panca Fiorentino Antonio di Guido, Vol. L/1948, pp. 241-247 – La musica nelle “Sacre rappresentazioni” Fiorentine, Vol. LIII/1951, pp. 193-237 – Ricordo di Arnaldo Bonaventura, Vol. LIV/1952, pp. 329-331 - BECKER (G.), Richard Lindau, le traducteur du Tannhauser, Vol. XXVI/1919, pp. 395-398 – Ritratto di Isang Yun, Vol. II/1968 (n.s.), n. 1, pp. 76-80 – La “Zattera” di Henze, Vol. IV/1970 (n.s.), n.3, pp. 488-492 - BEGHELLI (M.), Quel “Lago di Massaciuccoli tanto… povero d’ispirazione”! D’Annunzio-Puccini: lettere di un accordo mai nato, Vol. XX/1986 (n.s.), n.4, pp. 605-625 – Rilettura delle fonti sulla fortuna ottocentesca di Mozart in Italia (I), Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.2, pp. 173-194 – Rilettura delle fonti sulla fortuna ottocentesca di Mozart in Italia (II), Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.3, pp. 387-410 - BELLI (C.), Storia di un coro e del suo maestro. Luigi Colacicchi in memoriam, Vol. X/1976 (n.s.), n.3, pp. 397-406 - BELLINA (E. G.), Reminiscenza e oblio nell’opera pianistica di Maurice Ravel, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.2, pp. 177-216 – L’Enfant et les Sortilèges e la poetica del Music-Hall, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.1, pp. 55-70 - BELLINGARDI (L.), “Opinioni”: Come e perché il Teatro dell’Opera di Roma è in crisi, Vol. XII/1978 (n.s.), n.4, pp. 557-564 – Discografia vivaldiana, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 290-304 - BELLIO (G.), Contributi alla didattica del pianoforte, Vol. XIV/1907, pp. 839-854 - BELLOTTI (E.), La vita musicale a Pavia nel Settecento, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.1, pp. 29-66 - BELOTTI (G.), Le date di composizione dell’opera 22 di Chopin, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 697-711 –L’asimmetria ritmica nella mazurca chopiniana, Vol. V/1971 (n.s.), n.4, pp. 657-668 – L’asimmetria ritmica nella mazurca chopiniana, Vol. V/1971 (n.s.), n.5, pp. 827-846 – Le Polacche Op. 26 nella concezione autografa di Chopin, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 191-209 – Un nuovo Valzer di Chopin?, Vol. XII/1978 (n.s.), n.4, pp. 521-546 - BELTRAMI (C.), L’opera italiana in Francia tra Sette e Ottocento: disciplina giuridico-amministrativa ed attività artistica (1793-1815), Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 375-388 - BENPORÀD (P.), Prospettive evolutive nelle musica d’oggi, Vol. III/1969 (n.s.), n.4, pp. 684-707 - BENVENUTI (G.), Noterella circa tre fughe attribuite al Frescobaldi e alcune ristampe moderne, Vol. XXVII/1920, pp. 133-138 – Munchener Festspiele 1922, Vol. XXX/1923, pp. 122-126 – Il manoscritto veneziano della “Incoronazione di Poppea”, Vol. XLI/1937, pp. 176-184 - BEONIO-BROCCHIERI (V.), Una celebrazione musicale della leggenda francescana, Vol. XXXIII/1926, pp. 229-238 - BERIO (M.), Un centenario silenzioso, Vol. XXII/1915, pp. 105-112 –Commenti al Rock, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 125-135 – Notre Faust, Vol. III/1969 (n.s.), n.2, pp. 275-281 – Un inedito di Bruno Moderna, Vol. XII/1978 (n.s.), n.4, pp. 517-520 - BERNARDONI (V.), Bonifazio Asioli e l’istruzione musicale nella Milano napoleonica, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 4, pp. 575-594 – Appunti sulla crisi musicale italiana, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 331-342 - BERRI (P.), Sulla cantata profana n.209 di Bach, Vol. LI/1949, pp. 306-309 - BERRUETA (J. D.), Rigenerazione della gamma dei suoni, Vol. XV/1908, pp. 538-553 - BERTINI (A.), La ritmica integrale di Laura Bassi, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.3, pp. 650-656 - BERTOCCHI (D.), Goethe nei filtri di Schubert (a cura di Renzo Cresti), Vol. XX/1986 (n.s.), n.2, pp. 193-198 - BERTOLINI (G.), Un giorno vissuto con Edvard Grieg nel suo nido di Norvegia, Vol. XIV/1907, pp. 803-823 - BERTONE (A.), Considerazioni numeriche sulla legge di riforma dell’istruzione artistica, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 375-378 - BESSELER (H.), Bach e il medioevo, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.1,pp. 5-19 - BETTA (N.), Ritratto di Gastone Rossi-Doria, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.1, pp. 37-52 - BETTI (A.), La vita musicale a Vienna, Vol. VI/1899, pp. 119-158 - BIAGIOLA (S.), Modelli di ninne nanne molisane, Vol. XV/1981 (n.s.), n.1, pp. 66-94 – Per una classificazione della musica folk lorica italiana. Studio sulle ninne nanne, Vol. XXI/1989 (n.s.), n.1-2, pp. 113-140 – I canti dei venditori ambulanti italiani, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.1, pp. 53-66 - BIANCHI (L. A.), Il virtuosismo violinistico nell’opera di Rolla e Paganini, Vol. IX/1975 (n.s.), n.1, pp. 10-34 - BIANCHI (L.), Intorno alla “Juditha” di Vivaldi, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 204-209 – Due appunti su recenti studi dedicati a Giacomo Carissimi, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.1,pp. 112-121 – Due nuovi ritratti di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Vol. XX/1986 (n.s.), n.1, pp. 1-5 – Antoine de la Baume ultimo mecenate del Palestrina, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.1, pp. 85-90 – Dante D’Ambrosi, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.3, pp. 419-428 - BIANCHI (M.), Il “coro muto” della “Madama Butterfly”, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp.265-284 - BIANCHI (C.), Lo sguardo della contestazione. De André, Spoon River e il vento del Sessantotto, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.3, pp. 349-368 - BIETTI (G.), La comunicazione nella musica di Lutoslawski, , Vol. XXIX/1995 (n.s.), n. 1, pp. 31-48 – Beethoven e la “forma organica” uno studio sull’interazione dei parametri musicali, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 3, pp. 283-320 - BIETTI (G.) e BIZZI (G.), Etcetera: l’”Arte del canone” uno studio sul pensiero canonico di J. S. Bach, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.4, pp. 421-464 - BIGGI PARODI (E.), Il “Metodo pel clavicembalo” di Francesco Pollini, ossia il primo metodo pubblicato in Italia per pianoforte, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.1, pp. 1-29 – Francesco Pollini e il suo tempo, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.3-4, pp. 333-364 - BIGNAMI (G.), L’anno di nascita di Luca Marenzio, Vol. XLII/1938, pp. 46-47 – Uno scritto di Galileo sulle onde sonore, Vol. XLV/1941, pp. 16-19 -BIONDI (M.), L’armonia di Berlioz: aspetti tecnici e stilistici, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.3,pp.406-419 – Note su Alkan, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 361-374 - BISOGNI (F.), Rilievi filologici sulle sonate giovanili di Franz Schubert, Vol. II/1968 (n.s.), n. 3, pp. 453-472 – Rossini e Schubert, Vol. II/1968 (n.s.), n.5, pp. 920-935 - BLANCHETTI (F.), «Alto, alto si sospenda / la sentenza è rivocata»: parodia del dramma borghese nel Militare Bizzarro di Giuseppe Sarti, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.1, pp. 85-96 - BLARDONE (A.), Nicola Marselli fra utopie sistematiche e concretezza critica:”La ragione della musica moderna”, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 389-402 – Valentine Hugo: una figura da scoprire, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.2, pp. 241-252 - BLUME (F.), Lo stato attuale degli studi su Bach, Vol. III/1969 (n.s.), n.3, pp. 381-397 - BLUMETTI (P.), Il gesto espressivo nel linguaggio musicale contemporaneo. Analisi del primo movimento della “Sinfonia” di Luciano Berio, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 335-350 - BOCCA (G.), Di un nuovo sistema di bibliografia musicale, Vol. V/1898, pp. 384-390 – Verdi e la caricatura, Vol. VIII/1901, pp. 326-359 - BOEHM (H. O.), La musica sacra cattolica nella nuova Germania, Vol. XL/1936, pp. 318-321 - BOITO (A.), Pensieri critici giovanili, con introduzione di G. Cesàri, Vol. XXXI/1924, pp.161-198 - BOLLERT (W.), Giuseppe Petrosellini librettista, Vol. XLIII/1939, pp. 531-538 - BOLZAN (C.), Il velo di Iside ovvero Schumann di fronte a Kreisler, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.3, pp. 423-440 – La tematica del destino tra Goethe e Schubert, Vol. XXI/1989 (n.s.), n.1-2, pp. 61-78 – L’ “incubo sull’anima”: mito e storia nell’ultimo Richard Strauss, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.2, pp. 183-198 – Nortbert Burgmüller: “caso” musicale o realtà acquisita, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.2, pp. 205220 – “Un richiamo dai sogni”. Fanny Mendelssohn Hensel tra idillio ed emancipazione artistica (1833-1843), Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.4, pp. 563-594 – Robert Schumann: lettere dall’Italia, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 359-370 – Per un’estetica musicale del classicismo. Chr. G. Koerner e il saggio “Uber Charakterdarstellung in der Musik”, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.4, pp. 721-73 – “L’idea fantastica del tutto”. Per una lettura dell’”Undine” di E. T. A. Hoffmann, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 57-98 – Carla Wieck Schumann: il carteggio con E. A. Becker e altri rari documenti, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 425-439 – Un “Simultaneo concerto si armonie”, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.4, pp. 451-480 – “Una soave incantatrice”. Alle origini dell’opera pianistica di Carla Wieck-Schumann, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.2, pp. 149-200 – Una musica per gli occhi. Musica, paesaggio e giardino nella Germania dell’età di Goethe, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.4, pp. 479-518 – «Ein Vortreffliches Quartett». Verità, dubbi ed ipotesi intorno al Quartetto Op. 14 di Norbert Burgmüller, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.3, pp. 341-364 – Metafore del destino. Percorsi del sacro nell’opera di Franz Schubert, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.2, pp. 153-208 – Fanny Mendelssohn-Hensel. Dalla formazione artistica ai richiami della Wanderung, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.2, pp. 167-218 – Una sonata misconosciuta e dimenticata. La Sonata in Fa maggiore (1838) per violino e pianoforte di Felix Mendelssohn Bartholdy: genesi, contesto storico-artistico e problematiche, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.2, pp. 143-176 – «La notte si distende su sentieri sconosciuti» il tema della notte nel lied romantico aspetti, sviluppi, linguaggi, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 3, pp. 313-346 – «C’è immensamente tanto da fare nel mondo» Felix Mendelssohn Bartholdy: lettere di viaggio tra la Svizzera, Monaco e Parigi ( 1831-1832), Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 2, pp. 195-244 – «Un’atmosfera molto particolare». I Gesänge der Frühe di Robert Schumann tra suggestioni poetico-religiose e aspirazione verso una integrale rigenerazione estetica, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.4, pp. 499-522 - BON (P.), Introduzione alla teoria evolutica del diatonismo, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 465-486 - BONACCORSI (A.), L’Opera in musica, Vol. XXXVI/1929, pp. 594-599 – Il teatro delle campagne toscane: “Il Maggio”, Vol. XXXVII/1930, pp. 108-110 – “Lo Straniero” di Ildebrando Pizzetti, Vol. XXXVIII/1931, pp. 429-436 – Contributo alla storia del concerto grosso, Vol. XXXIX/1932, pp. 467-492 – Dell’interpretazione musicale, Vol. XL/1936, pp. 337-338 – Vita musicale del settecento, nelle memorie di un contrabbassista, Vol. XLVI/1942, pp. 205207 – Università, cultura musicale e critica per immagini, Vol. XLVII/1943, pp. 79-86 - BONAVENTURA (A.), Il Boccaccio e la Musica, Vol. XXI/1914, pp. 405-442 – Le donne italiane e la musica, Vol. XXXII/1925, pp. 519-534 – Una “Cantata” inedita di Luigi Boccherini, Vol. XXXVI/1929, pp. 243-258 – Un poemetto su l‘“Arte del contrappunto“, Vol. XLVIII/1946, pp. 230-242 - BONGIOVANNI (C.), “Il Terzo Libro delle Musiche” di Sigismondo d’India, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.3, pp. 303-324 – Note sulla tradizione musicale dell’oratorio “Sant’Elena al Calvario” di Pasquale Anfossi, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.1, pp. 29-54 – Quattro secoli di rielaborazioni strumentali di polifonia palestriniana, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.1, pp. 7-36 - BONISCONTI (A.), Panorama lirico 1936, Vol. XL/1936, pp. 134-143 – Didattica del violino, Vol. XL/1936, pp. 313-317 - BONTEMPELLI (E.), Il segreto di Susanna, Vol. XVIII/1911, pp. 839-853 - BORER (P.), Scuola, Tradizione e modernità in Paganini, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.1, pp. 93-102 - BORGHETTI (V.), Musica e musicisti ad Ortona tra Cinque e Seicento, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 381424 - BORGNA (G.), Esiste ancora la canzone?, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 157-162 - BORINGHIERI (G.), Le due Sonate di Beethoven, Op. 102, n. 1 e 2, per pianoforte e violoncello, Vol. XI/1977 (n.s.), n.4, pp. 537-572 – Nota su uno scherzo di Beethoven (dalla “Sonata” Op. 69 per pianoforte e violoncello), Vol. XIV/1980 (n.s.), n.3, pp. 368-377 – Beethoven autore di scherzi, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.4, pp. 541-560 - BORREN (CH. Van Den), Contribution au Catalogue thèmatique des Sonates de Galuppi, Vol. XXX/1923, pp. 365-370 – Roma centro musicale del settecento, Vol. XXXI/1924, pp. 69-71 – L’apport italien dans un manuscrit du XV siècle, perdu et partiellment retrouvè, Vol. XXXI/1924, pp. 527-533 - BORTOLOTTO (M.), Relevés de Maître, Vol. III/1969 (n.s.), n.2, pp. 236-245 –Mario Bortolotto risponde a proposito di “Fase seconda”, Vol. III/1969 (n.s.), n.6, pp. 1055-1059 – Sul teatro d’operetta, Vol. V/1971 (n.s.), n.3, pp. 420-442 –Commiato da Diego Bertocchi, Vol. XI/1977 (n. s.), n.1, pp. 75-76 - BOTTAI (G.), Prolusione alle trasmissioni radiofoniche, Vol. XLII/1938, pp. 84-86 - BOTTI CASELLI (A.), Le “Sonate da cimbalo di piano, e forte” di Lodovico Giustini, Vol. XII/1978 (n.s.), n.1, pp. 34-66 – Biblioteca, arrangiati. Giacimento, giaci. Le biblioteche dei conservatori: ambiguità funzionali, sprechi e sfortune, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.2, pp. 204-220 – Conservatori e nuove professionalità, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.3-4, pp. 411-416 - BOYER (J.), La Rivoluzione Francese nel Fidelio, Vol. XLIV/1940, pp. 243-246 - BRANCACCI (F.), Il sonetto nei Libri di frottole di O. Petrucci (1504-1514), Vol. XXV/1991 (n.s.), n.2, pp. 177-216 – Il sonetto nei Libri di frottole di O. Petrucci (1504-1514) (II), Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 441-468 - BRANCHI (W.), Partendo dalla tecnica delle forme d’onda, Vol. X/1976 (n.s.), n.3, pp. 414-422 - BRANCOUR (R.), Le sentiment de la musique chez Victor Hugo, Vol. XXII/1915, pp. 447-482 – Le Musèe du Conservatoire de Musique de Paris, Vol. XXVI/1919, pp. 66-93 e 265-290 – Les femme et la musique, Vol. XXXII/1925, pp. 363-380 – Molière et la musique, Vol. XLI/1937, pp. 446-459 – Gounod, Vol. XLVIII/1946, pp. 361-379 - BRENET (M.), Les “Oratoires” de Carissimi, Vol. IV/1987, pp. 460-483 – Notes sur l’histoire su luth en France, Vol. V/1898, pp. 637-676 – Notes sur l’histoire su luth en France, Vol. VI/1899, pp. 1-43 – La Jeunesse de Rameau, Vol. IX/1902, pp. 658-693 e 860-887 – La Jeunesse de Rameau, Vol. X/1903, pp. 62-85 e 185-206 – Essai sur les origines de la musique descriptive, Vol. XIV/1907, pp.725-751 – Essai sur les origines de la musique descriptive, Vol. XV/1908, pp.457-487 e 671-700 - BRESSAN (G.), Il momento Perosiano, Vol. VI/1899, pp. 385-399 - BRIDGMAN (N.), “Chansons tant musicales que rustiques”, Vol. II/1968 (n.s.), n. 1, pp. 43-53 - BRINER (E.), Costruzione geometrica delle principali scale musicali, Vol. LI/1949, pp. 310-321 - BRONARSKI (L.), L’accordo Chopiniano, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.4, pp. 519-532 - BRONDI (M. R. ), Il liuto e la chitarra, Vol. XXXII/1925, pp. 1-39 e 161-195 e 317-362 – Il liuto e la chitarra, Vol. XXXIII/1926, pp. 1-20 e 181-209 - BROOK (B. S.) – PAYMER (M. E.), La mano di Pergolesi: studio calligrafico, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.4, pp. 487-513 - BRUMANA (B.), Luigi Caruso e la cappella musicale del duomo di Perugia dal 1788 al 1832, Vol. XI/1977 (n.s.), n.3, pp. 380-405 - BRUMANA (B.) – CILIBERTI (G.), Umanesimo e tradizione orale. Nuovi documenti sui canterini a Perugia nel XV secolo, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.4, pp. 579-591 - BRUNEAU (A.), Le Drame lyrique francais, Vol. IV/1987, pp.299-304 - BRUNELLI (V.), Gli Inni musicali di Delfi, Vol. XXIX/1922, pp. 572-582 – Natura e Arte Italiana nella musica di F. Liszt, Vol. XL/1936, pp. 57-86 –Franco Margola, Vol. LII/1950, pp. 349-368 - BRUNETTI (C. M.), Musica dei cavalieri, Vol. XXXVI/1929, pp. 38-57 e 211-228 e 430-443 - BRUNETTO (F.), Per l’unificazione dello strumentale delle Bande, Vol. VI/1900, pp. 769-779 - BRUNI (F.), La cappella musicale di S. Maria in Trastevere nel Settecento, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.3-4, pp. 466-476 – Edizioni rare e “unica” del seicento nella cattedrale di Malta, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.3, pp. 505-528 - BRUNI (F.) e REFRIGERI (F.), Musiche per le Tre Ore di agonia di N. S. G. C. Nuove fonti per lo studio della liturgia del Venerdì santo in Italia, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 3, pp. 483-506 - BRUSA (F.), Le ultime composizioni di Ildebrando Pizzetti, Vol. XXX/1923, pp. 586-601 – “Il Nerone di Arrigo Boito” – La concezione e il poema, Vol. XXXI/1924, pp. 235-443 – Giacomo Puccini, Vol. XXXII/1925, pp. 98-101 – Madonna Imperia di Franco Alfano (Teatro di Torino, 5 maggio 1927), Vol. XXXIV/1927, pp. 248-256 – Fra Gherardo, Vol. XXXV/1928, pp. 386-441 – Il Congresso musicale dell’Istituto Gaffurio, Vol. XXXVI/1929, pp. 313-317 – “Il Favorito del Re” di Antonio Veretti e Arturo Rossato, Vol. XXXIX/1932, pp. 152-159 - BRUSCHETTINI (M.), Il II° Festival Internazionale di Musica di Venezia, Vol. XXXIX/1932, pp. 567-579 - BRUSOTTI (M.), Di alcuni inediti “Klavierkonzerte” di J. Haydn, Vol. XXXVIII/1931, pp. 525-545 –Per la dignità dell’arte, Vol. XLVII/1943, pp. 69-78 – Il substrato del suono, Vol. L/1948, pp. 70-72 – Importanza della preparazione culturale nella interpretazione della musica, Vol. LV/1953, pp. 202-206 – Il fraseggio e il colore nell’interpretazione della musica, Vol. LV/1952, pp. 434-445 - BUDDEN (J.), Varianti nei “Vespri Siciliani”, Vol. VI/1972 (n.s.), n.2, pp. 155-181 - BUFALETTI (F.), Federico Bufaletti, Vol. XL/1936, pp. 144-146 - BUFFENOIR (H.), Mozart en France, Vol. V/1898, pp. 694-720 - BUSSI (F.), Storia, tradizione e arte del “Requiem” di Cavalli, Vol. X/1976 (n.s.), n.1, pp. 49-77 – I teatri d’opera a Piacenza preima della costruzione del Teatro Municipale, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 457-464 – Sacro e profano in musica alla corte di Ranuccio I Farnese,Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.2, pp. 221-234 – A proposito di Anna Tessieri «Girò», ‘prima donna’ di Vivaldi, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.1, pp. 41-56 - BURCHI (G.), Una cadenza inedita per il soprano nello “Stabat Mater” di Rossini, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.1, pp. 36-42 - BURTON (D.), Possibili fonti storiche per “La Tosca”, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.2, pp. 199-220 - BUSNELLI (M.), “Il matrimonio sul Lago di Como”, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.2, pp. 246-254 - BUSSI (F.), Francesco Cavalli 1602-2002. Sommario di una storia della fortuna, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.3, pp. 333-344 - BUSTICO (G.), Saggio di una bibliografia di libretti musicali di Felice Romani, Vol. XIV/1907, pp. 229-284 – Gli spettacoli musicali al “Teatro Novo“ di Novara (1779-1873), Vol. XXV/1918, pp. 84-103 e 202-248 – Biografia delle Storie e Cronistorie dei Teatri d’Italia, Vol. XXVI/1919, pp. 36-65 – Nuovo contributo sugli spettacoli musicali al “Teatro Novo“ di Novara, Vol. XXVI/1919, pp. 615-652 – Un librettista antiromantico(Angelo Anelli), Vol. XXVIII/1921, pp. 53-81 – Saverio Mercadante a Novara, Vol. XXVIII/1921, pp. 361-396 – Le origini del teatro Fraschini di Pavia, Vol. XXXVI/1929, pp. 466-477 - CABATTINI (G.), Per una riscoperta di Stefano Golinelli (1818-1891), Vol. XIV/1980 (n.s.), n.1, pp. 52-72 - CACCIOLA (G.), Conclusioni su J. J. Rousseau musicista, Vol. L/1948, pp. 149-158 – Jacopo Tomadini teorico e artista, Vol. LI/1949, pp. 274-283 – Estetica e problematica del jazz, Vol. LI/1949, pp. 67-71 - CADARI (V.), Il tempo musicale in Stravinsky. Tratti della teoria di Maritain come sistema organizzativo dell’attitudine estetica del grande musicista, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.2, pp. 247-262 - CADIEU (M.), Per Janáček: testimonianza di uno scrittore francese, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.1, pp. 73-78 - CAGLI (B.), Riproposte rossiniane tra le due guerre, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 311-322 - CAHN-SPEYER (R.), Sull’impressionismo musicale, Vol. XX/1913, pp. 145-167 - CALABRÒ (S.), Dominante minore e costrizioni delle forma. A proposito della Sonata «a Kreutzer», Vol. XL/2006 (n.s.), n.3, pp. 343-378 - CALĺ (L.), L’insegnamento musicale in Italia. “…tra propositi e speranze”, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.3-4, pp. 485-488 - CALLEGARI (M.), Il Melodramma e Pietro Metastasio, Vol. XXVI/1919, pp. 518-544 – Il Melodramma e Pietro Metastasio, Vol. XXVII/1920, pp. 31-59 e 458-476 - CALZA (R.), “Tod und Verklärung“: proposte di lettura, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 233-264 – Il trionfo dell’Entropia. Il concerto per la mano sinistra di Maurice Ravel, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.4, pp. 445-474 -CAMELLINI (T.), Comporre e scomporre l’ascolto, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.4, pp. 633-638 – Identità vocale e musica di tradizione orale, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.3, pp. 287-306 - CAMETTI (A.), Il Guglielmo Tell e le sue prime rappresentazioni in Italia, Vol. VI/1899, pp. 580-592 – Saggio cronologico delle opere teatrali (1754-1794) di Niccolò Piccinni, Vol. VIII/1901, pp. 75-100 – Critiche e satire teatrali romane del 700, Vol. IX/1902, pp. 1-35 – Un nuovo documento sulle origini di Giovanni Pierluigi da Palestrina – Il testamento di Jacobella Pierluigi (1527), Vol. X/1903, pp. 517-525 – Donizzetti a Roma. Con lettere e documenti inediti, Vol. XI/1904, pp. 761-788 – Donizzetti a Roma. Con lettere e documenti inediti, Vol. XII/1905, pp. 1-39 e 515-554 e 689-713 – Donizzetti a Roma. Con lettere e documenti inediti, Vol. XIII/1906, pp. 50-90 e 522-545 e 616-655 – Donizzetti a Roma. Con lettere e documenti inediti, Vol. XIV/1907, pp. 301-331 – Girolamo Frescobaldi in Roma, Vol. XV/1908, pp. 701-752 – Orazio Michi “dell’Arpa”, virtuoso e compositore di musica della prima metà del seicento, Vol. XXI/1914, pp. 203-277 – La scuola dei pueri cantus di S. Luigi dei francesi in Roma e i suoi principali allievi (17501850), Vol. XXII/1915, pp. 593-641 – Nuovi contributi alle biografie di Maurizio e Felice Anerio, Vol. XXII/1915, pp. 122-132 – Jacques Dupont e la sua Canzon di cald’arost , Vol. XXIII/1916, pp. 273-288 – Organi, organisti ed organari del Senato e Popolo Romano in S. Maria di Aracoeli (15831848), Vol. XXVI/1919, pp. 441-485 – Le case di Giovanni Pierluigi da Palestrina in Roma, Vol. XXVIII/1921, pp. 419-432 – Rubino Mallapert maestro di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Vol. XXIX/1922, pp. 335-347 – Giovanni Pier Luigi da Palestrina e le sue alleanze matrimoniali, Vol. XXX/1923, pp. 489-510 – Firmino Lebel, Maestro in S. Luigi dei Francesi a Roma, Vol. XXXII/1925, pp. 196-205 – Due “canoni” commemorativi di Giovanni M. Nanino, Vol. XXXV/1928, pp. 583-587 – L’insegnamento privato della musica alla fine del Cinquecento, Vol. XXXVII/1930, pp. 74-77 - CAMILLUCCI (G.), L’Amfiparnaso, Comedia harmonica, Vol. LIII/1951, pp. 42-60 - CAMIOLO (A.), Il Musicometro, Vol. V/1898, pp. 504-514 - CAMPA (C.), Una raccolta di canti della rivoluzione francese presso la Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia e la parodia di un Lied di Haydn, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.4, pp. 692-708 – Il théâtre italien, la parodia e le querelles del primo Settecento, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.3, pp. 343-378 – Mattheson, Muratori e l’imitazione nel melodramma, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.1, pp. 17-38 – Poetologia e istoriosofia. Il pensiero musicale intorno a Francesco Patrizi, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.4, pp. 433-451 - CAMPUS (L.), E l’Italia cominciò a Volare. Il Festival di Sanremo, il boom economico e il mito americano, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.4, pp. 529-546 - CANE (G.), Ma il Jazz è nato davvero a New Orleans?, Vol. XV/1981 (n.s.), n.1, pp. 120-122 – Luois Armstrong, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.2, pp. 207-217 – Il “Duca” che (per qualcuno) non fu mai un jazz man, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.1, pp. 17-28 – Una tastiera, un solista e il prodigio di un uragano di melodie e di ritmi, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.2, pp. 221-226 - CANINO (B.), Boulez prima e dopo, Vol. III/1969 (n.s.), n.4, pp. 672-683 - CANNELLA (A.), Per una dieresi, Vol. XVIII/1911, pp. 647 – Ancora per una dieresi, Vol. XIX/1912, pp. 176-178 – Per una nuova scoperta, Vol. XIX/1912, pp. 446 – Divagazioni, Vol. XIX/1912, pp. 1033 - CANO (C.), Victor Segalen e Claude Debussy, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.2, pp. 178-204 - CANTARINI (A.), L’opera italiana alla Corte Bavarese dal suo inizio alla morte d’Adelaide di Savoia, Vol. XX/1913, pp. 888-893 – Dal carteggio di W. Goethe e un amico musicista, Vol. XXI/1914, pp. 313-321 – Nuovi compositori italiani di musica da camera: Carlo Perinello, Vol. XXII/1915, pp. 690-715 – Intervalli enarmonici “enarmonium” e l’avvenire della musica, Vol. XXIX/1922, pp. 349-354 – Un grande allucinato dell’udito: Martin Lutero, Vol. XXXIV/1927, pp. 73-79 – Editori e crisi del teatro lirico, Vol. XXXV/1928, pp. 612-618 – Tempora docent (Cont. all’art. “Editori e crisi teatrale”), Vol. XXXVI/1929, pp. 305-310 –Alfredo Casella, Vol. XXXVIII/1931, pp. 78-98 - CANTÙ (A.), I tre Locatelli e Paganini, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.2, pp. 221-230 - CAPACCIOLI (E.), Precisazioni biografiche su Adriano Banchieri, Vol. LVI/1954, pp. 340-341 - CAPPELLETTO (S.), Un astro del belcanto settecentesco: Gaetano Guadagni, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.2, pp. 195-204 – Epitalamo per una corda vuota, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 163-168 - CAPRI (A.), Rossini e l’estetica teatrale della vocalità, Vol. XLVI/1942, pp. 353-373 – “Don Giovanni” e “Fidelio”, Vol. XLVII/1943, pp. 188-211 - CARACI (M.), Fortuna del tenor “L’homme armè” nel primo Rinascimento, Vol. IX/1975 (n.s.), n.2, pp. 171204 – Niccolò Zingarelli tra mito e critica, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.3, pp.375-422 - CARAPEZZA (P. E.), L’ultimo oltramontano o vero l’antiomonteverdi, Vol. IV/1970 (n.s.), n.2, pp. 213-243 – L’ultimo oltramontano o vero l’antimonteverdi, Vol. IV/1970 (n.s.), n.3, pp. 411-444 - CARAVAGLIOS (N.), Una nuova “Intavolatura de Cimbalo” di Antonio Valente Cieco, Vol. XXIII/1916, pp. 491-508 – Il contenuto poetico ed il contenuto musicale dei gridi dei venditori ambulanti napoletani, Vol. XL/1936, pp. 417-431 – Il contenuto poetico e il contenuto musicale dei gridi dei venditori ambulanti, Vol. XLII/1938, pp. 149-161 - CARDINALE (F.), Itinerario wagneriano attraverso alcuni documenti, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.1, pp. 39-56 – Pianiste romane di primo Ottocento, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.3-4, pp. 467-479 - CARDINI (G.), Un musicista ritrovato: Giulio Ricordi, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.4,pp. 572-588 – Giovanni Rinaldi. Un solitario innovatore nell’Italia pianistica dell’Ottocento, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.2, pp. 161-176 – Sguardo sull’opera pianistica di Paolo Castaldi, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.4, pp. 534-547 - CARERI (E.), Le tecniche vocali del canto italiano d’arte tra il XVI e il XVII secolo, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.3, pp. 359-375 - CARERJ (L.), La mano invalida di Robert Schumann, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.3, pp. 609-619 - CARLI BALLOLA (G.), I pianeti e l’”Astro maggiore”: due fasi del rossinismo di Pacini, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.3-4, pp. 323-332 – Alcune note su Lorenzo Perosi e Ildebrando Pizzetti, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 353360 - CARLOTTI (V.), Il Secondo Libro di Madrigali concertati di Tarquinio Merula, Vol. XX/1986 (n.s.), n.3, pp. 339-386 - CARNER (M.), Berg e il riesame di “Lulu”, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.3,pp. 434-440 - CAROCCIA (A.), Tempo musicale e tempo dell’azione nella Griselda di Alessandro Scarlatti, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 1, pp. 45-58 – «Mentre d’ampia voragine tonante». Cartoline musicali dal Vesuvio, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.4, pp. 523-534 - CARPI (M.), Il papiro musicale di Hibeh, Vol. XX/1913, pp. 487-493 - CARRATELLI (C.), Il Lohengrin di Salvatore Sciarrino, «forma della coscienza». Un percorso attraverso la costellazione simbolica dello specchio, Vol. XL/2006 (n.s.), n.4, pp. 511-536 - CASCELLI (A.), Noche Oscura: linguaggio della crisi e crisi del linguaggio, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.4, pp. 505-516 - CASELLATI (A.), Il Liceo Civico Musicale “Benedetto Marcello” di Venezia, Vol. XXX/1923, pp. 109-121 – Giovanni Salviucci, Vol. XLI/1937, pp. 610-613 – Problemi della musica contemporanea in Italia, Vol. XLI/1937, pp. 460-469 - CASIMIRI (R.), Maurizio, Felice e Giov. Franc. Anerio, Vol. XXVII/1920, pp. 602-610 - CASTALDI (P.), Take Care, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 213-226 – Il timbro del pianoforte, Vol. X/1976 (n.s.), n.3, pp. 434-436 – Stravinsky con noi oggi, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.3, pp. 469-490 – Le chant du signe. Ricordo di Niccolò Castiglioni, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.1, pp. 1-16 – I miei caratteri (features) compositivi, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.1, pp. 119-124 – Digressioni sul pianismo di Messiaen, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.1, pp. 77-86 – Un’eredità di John Cage, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.2, pp. 139-152 – In margine a una partitura: Boulevard Promenade, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.2, pp. 153-166 - CASTRIOTA (A.), Le zampogne dell’Italia meridionale nella musica di Händel, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.1,pp. 94-111 - CASTRONUOVO (A.), Béla Bartòk e la Repubblica dei Consigli, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.2, pp. 171-192 - CATTANEO (F.), “Eine Alpensymphonie” di Riccardo Srtauss, Vol. XXXI/1924, pp. 72-99 –Le sinfonie neglette, Vol. XL/1936, pp. 217-238 - CAVALLARI (L.), Intervista a Gianandrea Gavazzeni, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.2, pp. 239-272 – Intervista a Franco Ferrara, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.2, pp. 265-288 - CAVALLINI (E.), Breve nota sul pluricromatismo, Vol. XLVII/1943, pp. 247-250 –Il pluricromatismo nell’evoluzione musicale, Vol. XLVIII/1946, pp. 130-141 – Per un’intesa sull’unificazione die segni pluricromatici, Vol. XLVIII/1946, pp. 516-518 – A proposito di due nuovi progetti di scala pluricromatica, Vol. XLVIII/1946, pp. 519-522 – Dodecafonia e pluricromatismo, Vol. LII/1950, pp. 263-265 - CAVICCHI (A.), Inediti nell’epistolario di Vivaldi-Bentivoglio, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 45-79 - CECCAROSSI (D.), I Concerti per corno di Mozart e la loro interpretazione, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.1, pp. 2434 - CECCHINI (M.), L’Atalanta Fugiens: Maier, il mito rivisitato tra filosofia, musica e alchimia, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.3-4, pp. 311-338 – Le virtù musicali. Il «Filo d’oro delle corrispondenze cosmiche», Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.2, pp. - CELANI (E.), Il primo amore di Pietro Metastasio, Vol. XI/1904, pp. 228-264 – Canzoni musicate del secolo XVII, Vol. XII/1905, pp. 109-150 – I cantori della Cappella Pontificia nei secoli XVI-XVIII, Vol. XIV/1907, pp. 83-104 e 752-790 – I cantori della Cappella Pontificia nei secoli XVI-XVIII, Vol. XVI/1909, pp. 55-111 – Musica e Musicisti in Roma (1750-1850), Vol. XVIII/1911, pp. 1-63 – Musica e Musicisti in Roma (1750-1850), Vol. XX/1913, pp. 33-88 – Musica e Musicisti in Roma (1750-1850), Vol. XXII/1915, pp. 1-56 e 257-300 - CELENTANO (F.), La musica presso i Romani, Vol. XX/1913, pp. 243-276 e 494-526 - CELI (C.), La danza aulica italiana nel XV secolo, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.2, pp. 218-225 – La danza aulica italiana nel XVI secolo, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.2,pp. 268-276 – La Bella Arsene di Domenico Rossi. Un adattamento coreografico di La Bégueule di Voltaire, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.4, pp. 499-508 - CELLESI (L.), Documenti per la storia musicale di Firenze, Vol. XXXIV/1927, pp. 579-602 – Documenti per la storia musicale di Firenze, Vol. XXXV/1928, pp. 553-582 - CELLETTI (R.), La vocalità al tempo del Tosi, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 676-684 – Il “Falstaff” di Stabile (con una testimonianza dell’artista: “E questo è tutto il calvario mio”), Vol. II/1968 (n.s.), n.2, pp. 274-282 – Origine e sviluppi della coloratura rossiniana, Vol. II/1968 (n.s.), n. 5, pp. 872-919 – A colloquio con Magda Olivero, Vol. III/1969 (n.s.), n.6, pp. 1096-1104 – Meyerbeer a Venezia, Vol. IX/1975 (n.s.), n.1, pp. 35- 41 - CEPOLLARO (A.), Musica di tradizione orale e raltà post-industriale: intervista a Marcello Colasurdo (27.9.’99), Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.4, pp. 548-556 - CERVELLI (L.), “Del sonare sopra ‘l basso con tutti li stromenti”, pp. 121-135 fascicolo 2 - CERVESATO (M.), Su una sconosciuta raccolta di lettere autografe del Conservatorio B. Marcello di Venezia, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.1,pp. 133-139 - CERVONE (G.), Franz Schubert: le Sonate per pianoforte degli anni 1815-1818 (I), Vol. XVII/1983 (n.s.), n.34, pp. 398-425 – Franz Schubert: le Sonate per pianoforte degli anni 1815-1818 (II), Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.1, pp. 10-51 - CESARI (G.), Le origini del Madrigale cinquecentesco, Vol. XIX/1912, pp. 1-34 e 380-428 – La leggenda di Sakùntala di Franco Alfano, Vol. XXVIII/1921, pp. 666-676 – Musica e Musicisti alla Corte Sforzesca, Vol. XXIX/1922, pp. 1-53 – “ Giulietta e Romeo” di Arturo Rossato e Riccardo Zandonai, Vol. XXIX/1922, pp. 113-128 – Friedrich Ludwig, Vol. XXXVIII/1931, pp. 110-114 -CHECCACCI (G. F.), Musica dell’Hindustan, Vol. XV/1908, pp. 1-22 e 295-305 e 519-537 e 655-670 - CHERNIAVSKY (D.), Casals’s teaching of the Cello, Vol. LV/1953, pp. 186-201 - CHIEREGHIN (S.), Zarlino, Vol. XXXVII/1930, pp. 21-37 e 204-218 – Claudio Monteverdi, Vol. XLVII/1943, pp. 212-219 - CHIEROTTI (C. M.), Comporre senza conoscere la musica: Attanasio Kircher e la “Musica mirifica”. Un singolare esempio di scienza musicale nell’età barocca, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 3, pp. 383-410 - CHILESOTTI (Dott. Oscar), Di Hans Newsidler e di un’antica intavolatura tedesca di liuto, Vol. I/1894, pp. 48-59 – L’evoluzione nella musica, Vol. V/1898, pp. 559-573 – Sulle gamme, Vol. V/1898,pp. 754-785 – Savonarola musicista, Vol. VI/1899, pp. 792-794 – Les Maitres musiciens de la Renaissance francaise, Vol. VII/1900, pp. 482-492 e 730-738 – Sulle gamme, Vol. VII/1900, pp. 368-372 – L’evoluzione nella scrittura dei suoni musicali, Vol. VIII/1901, pp. 123-136 – Note circa alcuni liutisti italiani della prima metà del Cinquecento, Vol. IX/1902, pp. 36-61 e 233-263 – De l’origine des modes majeur et mineur, Vol. XI/1904, pp. 335-341 – La Chitarra francese, Vol. XIV/1907, pp. 791-802 – Sull’arte greca. Appunti, Vol. XV/1908, pp. 306-308 – Il primo libro di liuto di Vincenzo Galilei, Vol. XV/1908, pp. 753-758 – Canzonette del Seicento con la Chitarra , Vol. XVI/1909, pp. 847-862 – La rocca e ‘l fuso, Vol. XIX/1912, pp. 363-379 – Di Nicola Vicentino e dei generi greci secondo Vincentio Galilei, Vol. XIX/1912, pp. 546-565 – Un po’ di musica del passato, Vol. XIX/1912, pp. 858-881 – Come la “ Internationale Musikgesellschaft” ebbe rappresentanza in Italia, Vol. XIX/1912, pp. 165-171 – Jacomo Gorzanis, liutista del cinquecento, Vol. XXI/1914, pp. 86-96 – Una canzone popolare del cinquecento, Vol. XXII/1915, pp. 113-121 – Toujours bien di Jo. Martini, Vol. XXIII/1916, pp. 66-69 - CHIRICO (T.), Gli “Studi” di Debussy, Vol. XIX/1985 (n.s.), n.4, pp. 665-680 – La scuola di musica del Real Orfanotrofio Provinciale di Reggio Calabria e le istituzioni musicali napoletane, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.3, pp. 462-491 – L’insegnamento delle discipline storico-musicologiche nelle università e nei corsi sperimentali dei conservatori di musica, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.2, pp. 253-276 - CHIRONI (Gian Pietro), L’opera musicale e la legge sui diritti d’autore, Vol. I/1894, pp. 275-296 – Il “Parsifal” e il “Barbiere di Siviglia” nel movimento legislativo sul diritto d’autore, Vol. III/1896, pp. 514-525 – Il diritto di palco, Vol. IV/1897, pp. 525-527 e 672-688 – Il “Cecilian Aeolian” ed una contraffazione di opera musicale, Vol. XIII/1906, pp. 310-314 - CILIBERTI (G.), Il “Barbiere” di F. Morlacchi: una “inutil precauzione” tra Paisiello e Rossini, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.4, pp. 629-652 - CIMAGALLI (C.) La musica a Roma ai tempi del soggiorno di Mendelssohn: una rilettura del suo epistolario alla luce di nuovi documenti, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 2, pp. 171-182 - CIMBRO (A.), Le gamme per terzi di tono, Vol. XXVII/1920, pp. 483-496 –Une nouvelle thèorie de l’harmonie, Vol. XXXII/1925, pp. 239-261 – La musica al Teatro di Torino (con figure), Vol. XXXIII/1926, pp. 386-407 - CIOLFI (S.), Luigi Dallapiccola tra prima e seconda versione, Vol.XXXVIII/2004 (n.s.), n.2, pp. - CIRASOLE (M.), Louis Moreau Gottiscalk: occhi creoli e cuore errante, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.1, pp. 97-104 - CLERCX-LEJEUNE (S.), Fortuna Josquini. A proposito di un ritratto di Josquin des Prez, Vol. VI/1972 (n.s.), n.3, pp. 315-337 – Ancora su Johannes Ciconia (1335 ca. – 1411), Vol. XI/1977 (n.s.), n.4, pp. 573-590 - CODAZZI (E.), È lecito accompagnare il canto ambrosiano e gregoriano?, Vol. XVI/1909, pp. 113-117 - COEN (F.), A proposito della prefazione del “Manuale della pedagogia del canto tedesco” del sig. Ugo Goldschmidt, Vol. V/1898, pp. 370-383 - COLARIZI (G.), Commento ai nuovi programmi di educazione musicale nella scuola media, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.2, pp. 385-403 – Legislazione comparata dell’istruzione musicale professionistica nelle sue tendenze attuali, Vol. XIX/1985 (n.s.), n.3, pp. 482-499 - COLAZZO (S.), Il modernismo di oggi, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.3, pp. 447-456 – La metamorfosi del tempo. Per un webernismo critico, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.1, pp. 57-68 – Ascoltare, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.4, pp. 681-700 – Europa musicale, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 35-46 – Esercizi di silenzio. Analisi musicale di «4’33’’»di John Cage, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.4, pp. 515-533 – Federico Mompou, o della solitudine sonora (1893-1987), Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.1, pp. 7-38 - COLI (R.), Casanova incontra Boccherini. I primi anni del musicista in Spagna (1768-1771), Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.4, pp. 557-562 - COLOMBO (P.), Fétis-Verdi: cronaca di una polemica, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.3-4, pp. 391-425 - COLONIA (F.), I “Pezzi lirici” di Edward Grieg, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.4, pp. 669-680 - COMBARIEU (J.), Le Charlatanisme dans l’archèologie musicale au XIX siècle et le problème de l’origine des neumes, Vol. II/1895, pp. 185-218 e 569-596 – “Messidor” di A. Bruneau, Vol. IV/1897, pp.305-312 – L’art musical en France et la loi sur les monuments historique, Vol. VII/1900, pp. 49-77 - CONATI (M.), Aspetti della messinscena del “Macbeth” di Verdi, Vol. XV/1981 (n.s.), n.3, pp. 374-405 – Quasi un mistero il silenzio italiano sui Grand-Opéra di Meyerbeer (I), Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.2, pp. 157-170 – Quasi un mistero il silenzio italiano sui Grand-Opéra di Meyerbeer (II), Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 353-558 – Il Turco in… osteria. Fonti rossiniane nei canti popolari del Nord Italia, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.1, pp. 105-114 - CONRAT (H.J.), La musica in Shakespeare, Vol. X/1903, pp. 646-669 – La musica in Shakespeare, Vol. XI/1904, pp. 35-54 – Il più antico dei canoni conosciuti, Vol. XI/1904, pp. 500-515 - CONTI (L.), Le opere di Varèse fino al 1914, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 285-298 – Dinamiche politiche e scelte culturali del primo nazionalismo musicale messicano, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.3-4, pp. 379-388 – La scuola di Vienna e la dodecafonia nella pubblicistica italiana (1911-1945), Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.2, pp. 155-196 – Assez sage, assez sauvage: La musica per archi di Julio Estrada, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.1, pp. 69-100 - CONTI (E.), Il Turco in Italia: tradizione e rinnovamento nell’opera buffa tra Sette e Ottocento, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.1, pp. 5-42 - CONTRI (A.), Un’inversione di tendenza, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 309-310 - CORADINI (F.), P. Antonio Cesti (Nuove notizie biografiche), Vol. XXX/1923, pp. 371-388 - CORAZZA (E. A.), Intervista a Mario Pagotto, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.2, pp. 227-241 - CORDERO (Juan N.), Un essai sur l’unitè du rythme, Vol. VI/1899, pp. 823-832 - CORDERO DI PAMPARATO (S.), Le relazioni del musico Dassouci colla Corte di Torino, Vol. XXI/1914, pp. 443-450 – Vicende della Facoltà Musicale erigenda nell’Università di Torino, Vol. XXVIII/1921, pp. 241262 – Emanuele Filiberto di Savoia protettore dei musici, Vol. XXXIIV/1927, pp. 221-247 e 555-578 – Emanuele Filiberto di Savoia protettore dei musicisti, Vol. XXXV/1928, pp. 29-49 – Gaetano Pugnani violinista torinese, Vol. XXXVII/1930, pp. 38-58 e 218-230 e 350-371 e 551-561 – Appendice. Alcuni appunti sul teatro melodrammatico francese in Torino nei secoli XVII, XVIII e XIX, Vol. XXXVII/1930, pp. 562-571 – Alcuni appunti sul teatro melodrammatico francese in Torino nei secoli XVII, XVIII e XIX (Cont. e fine), Vol. XXXVIII/1931, pp. 21-36 e 207-225 – Un Duca di Savoia impresario teatrale, Vol. XLV/1941, pp. 108-132 e 237-263 - CORSI (G.), Un grande cembalaro italiano del ‘600: Carlo Grimaldi, Vol. XV/1981 (n.s.), n.2, pp. 206-215 - CORTESE (L.), Albert Roussel, Vol. XLI/1937, pp. 591-609 - COSENTINO (M. G.), L’ironia in Goffredo Petrassi: l’esperienza dei Nonsense, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.4, pp. 517-524 - COSI (L.), Due Oratori goldoniani, Vol. XX/1986 (n.s.), n.4, pp. 515-538 - COSSO (L.), La forma concerto in “Aulodia” di B. Maderna, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.3-4, pp.426-440 – “Un re in scolto” : Berio, Calvino ed altri, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 4, pp. 557-574 - COSTA (A.), Pensieri sulla storia della musica, Vol. VII/1900, pp. 294-311 e 443-460 e 651-672 – Dei rapporti fra l’idea e la sua manifestazione nell’arte e specialmente nella musica, Vol. IX/1902, pp. 442-454 – Schopnhauer e Wagner, Vol. XXXIX/1932, pp. 1-12 - COURTIER (Jules), Questionnaire sur la Mèmoire musicale, Vol. I/1894, pp. 315-320 - COVRE (R.), «I volti e le maschere». Origini e concezione dei Davidsbündertänze di Robert Schumann, Vol. XL/2006 (n.s.), n.4, pp. 489-510 - CRESTI (R.), Un’”opera” per tutti e per nessuno, Vol. XI/1977 (n.s.), n.2, pp. 212-219 - CROZALS (J.de), Essai de notation musicale des Odes d’Horace , Vol. I/1894 pp. 411-445 - CYR (M.), Rameau e Traetta, Vol. XII/1978 (n.s.), n.2, pp. 166-182 - CURT LANGE (F.), Domenico Zipoli: storia di una riscoperta, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.2,pp. 203-226 - D’AGOSTINO SCHNIRLIN (V.), Un’”Opera per la scuola”, Vol. XI/1977 (n.s.), n.4, pp. 628-634 – La didattica musicale nelle scuole, Vol. XII/1978 (n.s.), n.2, pp. 236-243 – La didattica musicale nelle scuole, Vol. XII/1978 (n.s.), n.3, pp. 403-40 – La didattica musicale nelle scuole, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.3, pp. 634-649 - DAHLHAUS (C.), Storia europea della musica nell’età del classicismo viennese, Vol. XII/1978 (n.s.), n.4, pp,. 499-516 - D’ALESSANDRO (D. A.), Ritorna alla luce il fondo musicale S. Martino della Biblioteca Nazionale di Napoli, Vol. XV/1981 (n.s.), n.3, pp. 440-446 - DALLABORRA (M.), Quattro Sonate per cembalo di Giovanni Andre Fioroni, musicista “metropolitano”, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.3, pp. 457-464 - DALLAPICCOLA (L.), Nascita di un libretto d’opera, Vol. II/1968 (n.s.), n. 4, pp. 605-624 - DALL’ONGARO (M.), Cronaca di un’esperienza televisiva: “C’è musica e musica” (1972), Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 294-302 – I Radiofilm di Radio Tre, un modello per la creazione musicale, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 199-204 - DAMERINI (A.), L’Oratorio musicale nel Seicento dopo Carissimi, Vol. LV/1953, pp. 149-163 – Rivive “Medea” di Cherubini, Vol. LVI/1954, pp. 61-67 - D’AMORE (G.), Bibliografia delle tesi in storia della musica discusse nelle università italiane (II), Vol. XXI/1988 (n.s.), n.4, pp. 741-781 - DAMILANO (P.), Giovanni Giovenale Ancina musicista ed il suo contributo allo sviluppo della lauda filippina cinquecentesca, Vol. LIV/1952, pp. 1-20 e 99-113 e 195-206 – Antonio Vivaldi compose due vespri?, Vol. III/1969 (n.s.), n.4, pp. 652-663 –Musica e liturgia, oggi, Vol. IV/1970 (n.s.), n.4, pp. 693-711 - D’AMICO (F.), L’idea di balletto classico, Vol. III/1969 (n.s.), n.1, pp. 41-54 – La parte di Gatti e quella di Labroca, Vol. VII/1973 (n.s.), n.2, pp. 171-175 – La peggiore, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.4, pp. 845-848 – La musica e l’”impegno”, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.3, pp. 321-332 - D’ANGELL (L.), Lettres inèdites de l’Abbè Nicolas Roze, Vol. XXVII/1920, pp. 441-457 - D’ANTONI (C. A.), Prima la musica, poi le parole ovvero il realismo estemporaneo di Giovan Battista Casti, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.3, pp. 351-370 – Corollari all’ermeneutica primaria. Delle espressioni, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.2, pp. 219-240 – Il Teatro Nuovo di Trieste (Teatro Comunale Giuseppe Verdi), Vol. XLII/2008 (n.s.), n.1, pp. 65-78 – Fratelli d’Italia, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 4, pp. 457-468 – Il teatro pianistico di Massimo Bontempelli, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.3, pp. 359-390 - DANZA (G.), Di un orientamento razionale della Scuola di Canto, Vol. XL/1936, pp. 515-527 - DE ANGELIS (A.), Francesco Liszt a Roma, Vol. XVIII/1911, pp. 308-355 – I musicisti italiani contemporanei: Giovanni Sgambati, Vol. XIX/1912, pp. 141-164 – Cosima Wagner, Vol. XX/1913, pp. 607-645 – Domenico Mustafà e la Cappella Sistina, Vol. XXIX/1922, pp. 583-607 – Il capolavoro inespresso di R. Leoncavallo?, Vol. XXX/1923, pp. 563-576 – Cantanti italiani del secolo XIX: Erminia e Giuseppe Frezzolini, Vol. XXXII/1925, pp. 438-454 – Gaetano Braga, Vol. XXXVI/1929, pp. 282-304 – Il Teatro Olimpico di Vicenza, Vol. XLII/1938, pp. 655-666 – Musica e Musicisti nell’Opera di G. D’Annunzio, Vol. XLIII/1939, pp. 115-141 – Il teatro Farnese di Parma, Vol. XLIII/1939, pp. 364-382 – Lionello Balestrieri e i suoi quadri musicali, Vol. XLVII/1943, pp. 46-61 – Cristo in Liszt, Vol. XLVIII/1946, pp. 380-386 – Richard Strauss o dell’epigonismo. Spunti e riflessioni. Vol. XV/1981 (n.s.), n.2, pp. 247-258 - DE ANGELIS (M.), Il Teatro di Pratolino tra Scarlatti e Petri, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.4, pp. 605-640 - DECUJOS (L.), Di una riforma nel meccanismo teatrale, Vol. V/1898, pp. 149-152 – La casa di riposo pei musicisti, Vol. VIII/1901, pp. 368-378 – L’allestimento scenico al teatro “alla Scala“, Vol. XXX/1923, pp. 130-132 - DE DOMINICIS (G.), Roma centro musicale nel settecento, Vol. XXX/1923, pp. 511-528 - DE EISNER- EISENHOF (A.), Giuseppe Weigl. Una biografia, Vol. XI/1904, pp. 459-483 – Edoardo Hanslick, Vol. XI/1904, pp. 819-824 - DE GRANDIS (L.), Famiglie di musicisti nel Cinquecento. I Ferrabosco: da Bologna alla corte di Londra, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.4, pp. 539-547 – Famiglie di musicisti nel ‘500. I Piccinini: vita col liuto, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.2, pp.226-232 - DE LA GRANGE (H.), Mahler prigioniero della leggenda, Vol. II/1969 (n.s.), n. 2, pp. 246-262 - DE LALANDE (F.) e MION (P.), Musica su nastro: il richiamo della scrittura, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.2, pp. 233-238 -DE LA LAURENCIE (L.), Un musicien Pièmontais en France au XVIII siècle, Vol. XVIII/1911, pp. 711-746 – Un musicien dramatique du XVII siècle francais. Pierre Guedron, Vol. XXIX/1922, pp. 445-472 - DE LEON (P.), Cause del mancato sviluppo del teatro lirico spagnuolo, Vol. XLV/1941, pp. 201-206 - DELFINO (V.), Niccolò Paganini e la critica musicale inglese, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.4, pp. - DELFRATI (C.), I programmi della scuola media italiana. Suite trasteverina, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.2, pp. 263-285 - DELIÉGE (C.), L’invenzione musicale contemporanea (Tentativo di sintesi), Vol. IV/1970 (n.s.), n.4, pp. 637664 –L’invenzione musicale contemporanea – Tentativo di sintesi, Vol. IV/1970 (n.s.), n.5, pp. 880897 - DE NATALE (M.), L’analisi musicale: uno sbocco teorico e didattico, Vol. III/1969 (n.s.), n.6, pp. 1105-1122 - DEL GRANDE (C.), Musica enarmonica nell’antica Grecia, Vol. XXXVI/1929, pp. 533-547 – Le forme elementari dell’espressione musicale nella Grecia antica, Vol. XXXVII/1930, pp. 372386 - DELLABORRA (M.), Pietro Nardini: l’opera per flauto. Un sorprendente itinerario nel repertorio del “violinista dell’amore”, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.3, pp. 345-380 - DELLA CHIESA d’ISASCA (M.), Conservazione e metamorfosi della tradizione musicale tedesca in Paul Hindemith, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.4, pp. 481-500 - DELLA CORTE (A.), Madame Sans-Gene di U. Giordano, Vol. XXII/1915, pp. 139-150 – Un Maestro: Nicola d’Arienzo, Vol. XXII/1915, pp. 327-341 – Le imperfezioni di un’opera di Beethoven, Vol. XXVI/1919, pp. 545-564 – Le idee di Vincent D’Indy e quelle di Camille Saint Saens, Vol. XXVI/1919, pp. 381-398 – Appunti sull’estetica musicale di Pietro Metastasio, Vol. XXVIII/1921, pp. 94-119 – Questioni di “prezzemolo”, Vol. XXVIII/1921, pp. 433-443 – “The Rake’s Progress” di I. Stawinsky, Vol. LIII/1951, pp. 262-268 – Le critiche musicali di Filippo Filippi, Vol. LVI/1954, pp. 45-60 e 141-159 - DELLA LIBERA (L.), L’idioma vivaldiano nel repertorio per flauto traverso, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 469-482 - DELLA SCIUCCA (M.), Indagando la musicalità della poesia. Il poema paradisiaco di Gabriele D’Annunzio, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.1, pp. 43-64 - DELLA SETA (F.), Scienza e filosofia nella teoria musicale dell’Ars Nova in Francia, Vol. X/1976 (n.s.), n.3, pp. 357-383 – Due partiture di Benedetto Marcello e un possibile tributo händeliano, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.3-4, pp. 341-382 - DELOGU (M.), Stravinsky: Petruška e il Balagan, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.4,pp. 589-611 - DEL VALLE DE PAZ (G.), Iprimordi della critica musicale in Francia, Vol. XXXVIII/1931, pp. 564-585 – La critica musicale in Italia, Vol. XXXIX/1932, pp. 493-512 - DE NAPOLI (G.), Niccolò Piccinni nel secondo centenario della nascita, Vol. XXXV/1928, pp. 209-218 - DENTICE D’ACCADIA (F.), Fracesco Paolo Tosi, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.3-4, pp. 456-465 - DE PAOLI (D.), Karol Szymanowski (1883-1937) discolo (il). – Lettere a Perdita, Vol. XLI/1937, pp. 209-217 e 335-340 e 470-477 – Luigi Cortese (1899-1976), Vol. XI/1977 (n.s.), n.2, pp. 220-231 - DE PAUER PERETTI (F.), Nel bicentenario di Giuseppe Haydn, Vol. XXXIX/1932, pp. 299-310 – Il finale dell’ “Eroica” e le sue interpretazioni, Vol. XXXIX/1932, pp. 531-544 - DE PIRRO (M.), La musica da educazione a professione per il non vedente, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.1, pp.7677 - DE RODA (C.), Un quaderno di autografi di Beethoven del 1825, Vol. XII/1905, pp. 63-108 e 592-622 e 767 - DE RUBERTIS (V.), Maggio della Defènsa, Vol. XXVII/1920, pp. 112-132 – La scala musicale, Vol. XXIX/1922, pp. 389-42 – La scala musicale, Vol. XXX/1923, pp. 1-13 e 341-364 – Dove e quando nacque e morì Domenico Zipoli, Vol. LIII/1951, pp. 152-157 - DE STEFANO (G.), Il Ragtime ‘classico’: un’utopia che diventa realtà, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.3, pp. 349-352 – Il tropicalismo ovvero del cannibalismo culturale brasiliano, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.4, pp. 501506 - DE St.-FOIX (G.), A proposito dello scritto: Torrefranca, La fortuna di Ph. E. Bach nell’ottocento, Vol. XXVI/1919, pp. 332-337 – Mozart et le jeune Beethoven, Vol. XXVII/1920, pp. 85-111 – Mozart ou Ferlendis, Vol. XXVII/1920, pp. 543-560 – Histoire musicale: Une dècouverte, Vol. XXVIII/1921, pp. 317-318 – Nouvelle contribution à l’ètude des oeuvres inconnues de la jeunesse de Beethoven, Vol. XXX/1923, pp. 177-202 – Les Symponies de Clementi, Vol. XXXI/1924, pp. 1-22 – Les Maitres de l’Opèra bouffe dans la musique de chambre à Londres, Vol. XXXI/1924, pp. 507-526 – Pergolesi (1710-1736), Vol. XLI/1936, pp. 24-30 – G. Sammartini et les chanteuse de son temps, Vol. XLIII/1939, pp. 357-363 – Autor de Paisiello, Vol. XLVIII/1946, pp. 243-250 – A proposito di“malefatte fasciste“, Vol. XLVIII/1946, pp. 251-254 - DE SAUSSINE (H.), L’harmonie Bellinienne, Vol. XXVII/1920, pp. 477-482 - DESDERI (E.), Max Reger e la musica strumentale da camera, Vol. XXXIII/1926, pp. 590-603 – L’opera sinfonica di Max Reger, Vol. XXXIV/1927, pp. 111-128 – La musica per pianoforte e per organo di Max Reger, Vol. XXXIV/1927, pp. 399-411 – Le tendenze attuali della musica, Vol. XXXV/1928, pp. 244-262 e 588-601 – Le tendenze attuali della musica, Vol. XXXVI/1929, pp. 100-116 e 575-593 – Le tendenze attuali della musica (Continuazione), Vol. XXXVII/1930, pp. 78-97 e 255-276 – L’originalità, Vol. XXXVIII/1931, pp. 52-77 – Le tendenze attuali della musica. Il teatro, Vol. XXXVIII/1931, pp. 247-277 –Bela Bartock, Vol. XLVIII/1946, pp. 142-144 – Pietro Mascagni, Vol. XLVIII/1946, pp. 144-146 – Leone Sinigaglia, Vol. XLVIII/1946, pp. 146-148 – Alfredo Casella, Vol. XLIX/1947, pp. 69- 72 – Propaganda, Vol. L/1948, pp. 66-69 – R. Strauss, Vol. LI/1949, pp. 322-324 - DI BENEDETTO (R.), Beethoven a Napoli nell’Ottocento, Vol. V/1971 (n.s.), n.1, pp. 3-21 – Beethoven a Napoli nell’Ottocento, Vol. V/1971 (n.s.), n.2, pp. 201-241 – La funzione timbrica dell’armonia nelle composizioni di Fryderyk Chopin, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.2, pp. 217-252 - DI DONATO (M.), Il fondo vanna rota. Note su una famiglia di musicisti, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.4, pp. 547562 - DI GASBARRO (F.), C’è musica e musica, o dell’arte di parlare di musica in televisione, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.1, pp. 75-114 - DI GIACOMO (S.), La musica in Napoli dal XVI al XVIII s. , Vol. XXII/1915, pp. 483-519 – La musica in Napoli dal XVI al XVIII s. , Vol. XXIII/1916, pp. 1-32 – Giacinto Scelsi prima della crisi. La poetica degli anni ’40, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 1, pp. 73-88 - DI GIORGI (F.), Lo «Stabat Mater» e il «Commune dolor», Vol. XLI/2007 (n.s.), n.3, pp. 307-336 – Il Quarto concerto di Beethoven e la filosofia di Schelling, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 4, pp. 459488 – Rilke e la musica, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 3, pp. 321-398 – Et in terra pax.Osservazioni sul Gloria (RV 589) di Antonio Vivaldi, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.1, pp. 5-40 – Beethoven e Goethe, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.3, pp. 287-338 - DI MARIA (G.), Il ritmo della marcia di guerra, Vol. XLIII/1939, pp. 393-397 - DI MARTINO (M.), Oblio e recupero di un librettista del Settecento: Carlo Sigismondo Capeci (1652-1728) e il melodramma arcadico, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 31-56 - DIREZIONE (La), Il Teatro lirico internazionale, Vol. I/1894, pp. 742-748 - DI SANDRO (M.), Le opere di Bache nell’elaborazione creativa di Ferruccio Busoni. Tecnica e poetica della riscrittura, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 217-232 - DISCOLO (IL), Lettera a Perdita, Vol. XLII/1938, pp. 204-210 - DI SEGNI- JAFFÉ (L.), Il Metodo Dalcroze, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.4, pp. 876-882 - DISERTORI (B.), Orientamenti della pratica musicale in Germania, Vol. XL/1936, pp. 534-537 – Di alcuni strumenti di A. Stradivario tuttora esistenti in Italia, Vol. XLI/1937, pp. 300-305 – La primitiva viola italiana senza capotasto, Vol. XLII/1938, pp. 48-52 – Il più antico esemplare esistente di strumento ad arco, Vol. XLII/1938, pp. 294-308 – La leutista di Brera o del sonare a libro Idem, Un nuovo libro di F. Torrefranca, Vol. XLIII/1939, pp. 645-651 – Le Onde Martenot, Vol. XLIII/1939, pp. 383-392 – Un’aria di danza a ritmo ambiguo in un affresco del Cinquecento, Vol. XLIV/1940,pp. 31-33 – Campane in un mottetto del Quattrocento, Vol. XLIV/1940, pp. 106-111 – L’Arciviolatalira in un quadro del Secento, Vol. XLIV/1940, pp. 199-211 – Monumenti, Vol. XLIV/1940, pp. 212-222 – Antichità del sonar con espressione, Vol. XLIV/1940, pp. 351-358 – Un libro italiano su Carlo Gesualdo, Vol. XLV/1941, pp. 20-24 – Pratica e tecnica della lira da braccio, Vol. XLV/1941, pp. 150-175 – L’epistola all’Italia del Petrarca, musicista nei Codici Tridentini, Vol. XLVI/1942, pp. 65-78 – Un incunabolo di assolo per violone, Vol. XLVI/1942, pp. 455-471 – Le canzone strumentali da sonar a Quattro di Claudio Marulo, Vol. XLVII/1943, pp. 305-321 – Il manoscritto 1947-4 di Trento e la canzone “I’ay prins amours”, Vol. XLVIII/1946, pp. 1-29 – Pittura e musica. A proposito di un affresco di Nicolò II Giolfino, Vol. L/1948, pp. 32-38 – Monumenta et Documenta Poliphoniae Liturgicae Sanctae Ecclesiae Romanae, Vol. L/1948, pp. 145-148 – In margine all’odhecaton, Vol. LI/1949, pp. 29-42 – Collezionismo settecentesco e il carteggio del Conte di Salabue, Vol. LIII/1951, pp. 315-322 - DIXON (G.), Oratorio o mottetto? Alcune riflessioni sulla classificazione della musica sacra del Seicento, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.2, pp.203-222 - DONÀ (M.), Notizie sulla famiglia Sammartini, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 400-405 - DONATI (P.), Lo studio di fonologia della RAI di Milano, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 359-364 - DORSI (F.), Un intermezzo di Niccolò Jommelli: Don Falcone, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.3,pp. 432-457 - DRAESEKE (F.), Riccardo Wagner poeta drammatico, Vol. I/1894, pp. 518-523 – Anton Rubinstein, Vol. II/1895, pp. 138-145 - DUHAMEL (R.), Le chant moderne. Sa matière, sa nature, sa forme et ses moyens, Vol. XXXII/1925, pp. 8097 – Erreurs et lacunes de l’enseignement acque du chant, Vol. XXXIII/1926, pp. 210-228 – La physiologie et le chant, Vol. XXXIV/1927, pp. 412-435 – Caractèristiques vocales del èmotions et leur utilisationdans le chant, Vol. XLI/1937, pp. 306-322 e 561-572 – Caractèristiques vocales des èmotions et leur utilisation dans le chant, Vol. XLII/1938, pp. 53-63 – Eugène Delacroix et la musique, Vol. XLIII/1939, pp. 35-54 e 333-356 – Eugène Delacroix et la musique, Vol. XLIV/1940, pp. 223-242 e 439-457 DURANTE (E.) e MARTELLOTTI (A.), Il lessico musicale del tardo rinascimento e del barocco: alcune puntualizzazioni, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 7-30 - DUSI ( R.), Arte musicale ed arte letteraria, Vol. XXXIV/1927, pp. 611-620 - DUVAL (R.), L’amour du poète, Vol. VIII/1901, pp. 656-673 - DUVAL-DEN’LEX (R.), Un rival de Beethoven, Joseph Woelfl, Vol. V/1898, pp. 490-503 - ECCHER (C.), Note quadrate, Vol. LV/1953, pp. 341-361 - EHINGER (H.), H. Schütz ed Andrea Bontempi, Vol. LIV/1952, pp. 332-337 - EHRENS (L.), Il primo Teatro stabile di Opera tedesca, Vol. XXXIV/1927, pp. 369-375 - EINSTEIN (A.), Ancora sull’ “Aria di Ruggiero”, Vol. XLI/1937, pp. 163-169 - ELLERO (G.), Origini e sviluppo storico della musica nei quattro grandi ospedali veneziani, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 160-167 - EMANUELE (M.), L’autoimprestito in Rossini: alcune ipotesi, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp.101-114 – Retorica e parodia: appunti su “Così fan tutte” e “The rake’s progress”, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.2, pp. 155-180 - EMILIANI (V.), La necessaria ripresa di un viaggio, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 311-316 – Gli anni della divulgazione e della sperimentazione alla radio, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 305-308 – Gli anni del Terzo Programma radiofonico e delle grande orchestre della RAI, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 291-293 – I nuovi media nel futuro dell’educazione musicale di massa, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 149-156 – Melodramma e Risorgimento, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 4, pp. 437-450 - ENDYMION, Per una nuova illustrazione del Ring, Vol. XVIII/1911, pp. 180-186 - ENGELFRED (Abele), Hansel e Gretel. Fiaba in tre quadri. Parole di Adelaide Wette. Musica di Engelberto Humperdinck, Vol. I/1894, pp. 497-518 – Hulda di C. Franck, Vol. II/1895, pp. 312-323 – Un nuovo sistema di notazione musicale, Vol. IV/1897, pp. 145-147 – “ Enoch Arden” di Riccardo Strauss, Vol. VI/1899, pp. 176-184 – “L’arte musicale in Italia” di Luigi Torchi , Vol. XI/1904, pp. 342-352 – Max Reger, Vol. XIII/1906, pp. 546-551 - ENGELHARDT (M.), Mendelssohn e l’opera italiana, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 2, pp. 163-170 - ENGELMANN (W.), Il pensiero materno nell’opera di Wagner, Vol. XLIV/1940, pp. 112-116 - ERNST (Alfred), Le motif de l’Èpèe dans “la Walkyrie”, Vol. I/1894, pp. 40-47 – Les motifs du Hèros dans loeuvre de R. Wagner, Vol. I/1894, pp. 657-677 – Thais. Comèdie lyrique en trios actes et sept tableaux. Poème de Louis Gallet d’après le roman d’Anatole France. Musique de J. Massenet, Vol. I/1894, pp. 296-306 – Tannhauser à Paris, Vol. II/1895, pp. 502-511 – Les reprèsentations de Bayreuth, Vol. III/1896, pp. 731-740 – Sapho de Massenet, Vol. V/1898, pp. 99-111 – Sancho, Vol. V/1898, pp. 362-369 - ESPERANZA (E.), Inglese italianato diavolo incarnato, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.1, pp. 97-118 - ESPOSITO (M.), « Anche l’inverno da me sarà verde» La tanatologia in Frydeyk Chopin, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n.3, pp. 239-312 - FABBRI (M.), La Cappella musicale dei Gonzaga a Mantova, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 371-376 – Da “Bella ciao” a “L’orchestra”, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 321-330 - FABRIS (D.), Danze intavolate per chitarra tiorbata in uno sconosciuto manoscritto napoletano, Vol. XV/1981 (n.s.), n.3, pp. 405-426 - FALCONE (G.), Mozart e Bridi, storia sconosciuta di un’amicizia, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.2, pp. 251-256 - FALVY (Z.), Franz Liszt e Béla Bartòk, Vol. III/1969 (n.s.), n.4, pp. 664-671 - FANO (F.), Origini della cappella musicale del duomo di Milano, Vol. LV/1953, pp. 1-27 – Note su Franchino Gaffurio, Vol. LV/1953, pp. 225-250 – Problemi e orientamenti di critica palestriniana, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n. 1, pp. 92-133 - FARA DESSY (G.), Musica popolare sarda, Vol. XVI/1909, pp. 713-749 – Su uno strumento sardo, Vol. XX/1913, pp. 763-791 – Su uno strumento sardo, Vol. XXI/1914, pp. 13-51 – Sulla etimologia della parola “tumbu”, Vol. XXI/1914, pp. 322-323 – Dello zufolo pastorale in Sardegna, Vol. XXIII/1916, pp. 509-533 – Di alcuni costumi musicali in Sardegna, Vol. XXV/1918, pp. 63-83 – Sull’etimologia di lauaneddas, Vol. XXV/1918, pp. 259-270 – Appunti di etnofonia comparata, Vol. XXIX/1922, pp. 277-334 – Genesi e prime forme della polifonia, Vol. XXXIII/1926, pp. 343-362 e 530-550 – Università e Licei musicali, Vol. XXXIV/1927, pp. 376-398 – Canto del popolo e musica dotta, Vol. XXXVII/1930, pp. 417-419 - FARRELL (G.), Musica o cultura musicale? Riflessioni sull’educazione musicale interculturale, alla luce di un recente dibattito nel Regno Unito, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.2, pp. 255-262 - FASSINI (S.), Il melodramma italiano a Londra al tempo del Rolli, Vol. XIX/1912, pp. 35-74 e 575-636 - FAZIO (E.), Bottesini, i salotti privati e le società cameristiche e orchestrali italiane nel secondo Ottocento, Vol. XIX/1985 (n.s.), n.4, pp. 609-620 - FAVA (E.), Il margine al “Corregidor” di Hugo Wolf, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.1, pp. 55-76 - FEDELI (V.), Dal Cavaliere Ergasto alla Molinarella, Vol. XVIII/1909, pp. 357-381 – Il primo Congresso internazionale di musica a Londra, Vol. XVIII/1911, pp. 601-630 – Lettere di musicisti italiani, Vol. XIX/1912, pp. 696-720 – Per il nostro folklore musicale, Vol. XIX/1912, pp. 172-175 – Il Dr. Oscar Chilesotti, Vol. XXIII/1916, pp. 596-616 – Il XII Congresso di Musica Sacra, Vol. XXVII/1920, pp. 674-681 – Una petizione de’ Cantori Pontifici a Pio IX, Vol. XXVIII/1921, pp. 120-130 – La musicalità di Dante, Vol. XXVIII/1921, pp. 557-616 – Le istituzioni di coltura musicale in Berlino, Vol. XXX/1923, pp. 245-278 – La commemorazione Guidoniana, Vol. XXXV/1928, pp. 369-385 – L’insegnamento dell’organo e la riforma musicale liturgica, Vol. XXXVII/1930, pp. 606-619 – Un’antica canzone del Duca di Savoia, Vol. XXXIX/1932, pp. 348-357 - FEDER (G.), Lo stato attuale degli studi su Hayden, Vol. II/1968 (n.s.), n.4, pp. 625-654 - FELBER (R.), La Canzone popolare slovacca, Vol. XXX/1923, pp. 529-544 - FELLERER (K. G.), Gregoriano, Fiamminghi e Riforma nella musica di Palestrina, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 449-464 - FELLOWES (H.), L’elogio di Orlando Gibbons, Vol. LIV/1952, pp. 231-243 - FERAND (E.), Improvvisazioni e composizioni polifoniche, Vol. LIV/1952, pp. 128-160 - FERDINANDI (A.), Le messe inedite del Palestrina, Vol. LVII/1955, pp. 60-69 fascicolo 1 - FERRARI (F.), Pedagogia musicale e ricerca musicologica, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.1, pp. 100-107 – I bambini e la musica ovvero quando l’immaginazione di fa segno, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.2, pp. 239-250 - FERRARI (G. C.), Ricerche sperimentali sulla natura dell’emozione musicale, Vol. IV/1897, pp. 328-339 – Primi esperimenti sull’immaginazione musicale, Vol. VI/1899, pp. 159-175 - FERRARI BARASSI (E.), La villanella napoletana nella testimonianza di un letterato, Vol. II/1968 (n.s.), n. 6, pp. 1064-1087 – Il Monocordo di Prosdocimo de Beldomandi: nota bibliografica, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.1, pp. 83-99 – Alcune frottole “petrucciane” fra Italia, Spagna e Germania, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 47-70 - FERRARIA (L. E.), Per l’adozione negli Istituti musicali italiani del metodo Jaques-Delcroze, Vol. XXVI/1919, pp. 673-689 – A proposito della soppressione della scuola ritmica dalcroziana (Ginnastica ritmica) nel R. Conservatorio di Milano, Vol. XXXII/1925, pp. 262-277 – Per l’introduzione dell’insegnamento Dalcroziano nelle scuole, Vol. XXXV/1928, pp. 602-611 – La Direzione della “Rivista Musicale” – Ancora per la preparazione storica, Vol. XXXV/1928, pp. 99-104 - FERRERO (G.), Crisi teatrale, Vol. VI/1899, pp. 604-634 – Giurisprudenza, Vol. VI/1899, pp. 833-854 – La musica dei negri americani, Vol. XIII/1906, pp. 391-436 -FERRERO (L.), Il sintetizzatore, dieci anni dopo, Anno IX, 1975, n.4, pp.568-583 - FINZI (A.), “Le Beatitudini” di Cèsar Franck, Vol. XLII/1938, pp. 20-33 - FIORENTINO (E.), I ritmi della poesia italiana sono quelli della musica, Vol. XXIII/1916, pp. 73-114 - FIORENZA (A.), Stravinsky fra Adorno e Varese, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.4, pp. 759-774 - FISCHER (E.), Musica Patagone, Vol. XVI/1909, pp. 332- 334 - FISCHER-DIESKAU (D.), Saggio sul Lied tedesco per canto e pianoforte, Vol. III/1969, n.3, pp. 398-421 - FLEISCHMANN (U. R.), Il melodramma moderno viennese, Vol. XXVII/1920, pp. 649-663 - FOÀ (F.), Il teatro lirico nazionale, Vol. VIII/1901, pp. 690-702 - FOCHER (A.), Annette von Droste-Hülshoff: poetessa e musicista, Vol. XX/1986 (n.s.), n.4, pp. 564-578 – Franz Grillparzer poeta musicologo, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 9-34 – E. T. A. Hoffmann un’opera lirica inedita di Otto Besch, Vol. XL/2006 (n.s.), n.1, pp. 27-46 – La baronessa Dorothea von Ertmann, Beethoven e Mendelssohn. Momenti di vita musicale tra Vienna e la Milano asburgica, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.3, pp. 335-358 - FONDI (E.), Dante e la musica, Vol. X/1903, pp. 86-98 – Il sentimento musicale di Vittorio Alfieri, Vol. XI/1904, pp. 484-499 – Musica e musicalità di Ugo Foscolo, Vol. XXXV/1928, pp. 61-98 - FOSCHINI (G. F.), La musica all’Esposizione generale italiana di Torino 1898, Vol. V/1898, pp. 787-836 - FOUILLEÈ (A.), La nature et l’èvolution de l’art, Vol. III/1896, pp. 295-303 - FRAGAPANE (P.), Chiudiamo le scuole di composizione?, Vol. X/1976 (n.s.), 627-633 – Sul divieto delle quinte e delle ottave di seguito, Vol. XII/1978 (n.s.), n.2, pp. 205-220 - FRANÇAIS (E.), Le secret de Stradivarius, Vol. XLI/1937, pp. 296-299 - FRANCESCHINI (S.), Tanti librettisti per un’opera di Ponchielli a lungo rimaneggiata (1856-1864), Vol. XXX/1996 (n.s.), n.3-4, pp. 365-382 - FRANCO (E.), La Site “Iberia” di Albéniz, Vol. VII/1973 (n.s.), n.1, pp. 51-74 - FRASSINESI (E.), Wilhelmj Augusto, Vol. XV/1908, pp. 759-778 - FRATI (L.), Un impresario teatrale del settecento e la sua biblioteca, Vol. XVIII/1909, pp. 64-84 – Metastasio e Farinelli, Vol. XX/1913, pp. 1-30 – Musicisti e cantanti bolognesi del settecento, Vol. XXI/1914, pp. 189-202 – Satiri di musicisti, Vol. XXII/1915, pp. 560-566 – Un capitolo autobiografico di Orazio Vecchi, Vol. XXII/1915,pp. 71-78 – Codici musicali della R. Biblioteca Universitaria di Bologna, Vol. XXIII/1916, pp. 219-242 – Liutisti e Liutati di Bologna, Vol. XXVI/1919, pp. 94-111 – Antonio Bernacchi e la sua scuola di canto, Vol. XXIX/1922, pp. 473-491 – Torquato Tasso in musica, Vol. XXX/1923, pp. 389-400 – Il Petrarca e la musica, Vol. XXXI/1924, pp. 59-68 – Per la storia della musica in Bologna nel secolo XVII, Vol. XXXII/1925, pp. 544-565 – Attilio Ottavio Ariosti, Vol. XXXIII/1926, pp. 551-557 – Giacomo Casanova e la musica, Vol. XXXVI/1929, pp. 446-465 – Donne musiciste bolognesi, Vol. XXXVII/1930, pp. 387-400 - FRESCHI (A.) e TOSO (I. M.), La scuola didattica della musica, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.2, pp. 257-267 - FRIMMEL (Th. v.), Ritratti e caricature di Beethoven, Vol. IV/1897, pp. 17-43 - FUA’ (L.), Lettera da Salisburgo, Vol. XL/1936, pp. 333-336 - FUBINI (E.), Indeterminazione e struttura nell’avanguardia musicale, Vol. V/1971 (n.s.), n.6, pp. 1003-1018 – Per una storiografia sociologica della musica, Vol. X/1976 (n.s.), n.1, pp. 41-48 – Critica ed estetica musicale in Italia tra ‘800 e ‘900, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 319-330 - FULLER-MAITLAND (J.A.), Henry Purcell, Vol. II/1895, pp. 85-94 - FUMAGALLI (G.), Musica per arpa, Vol. XLI/1937, pp. 82-85 - GABANIZZA (C.), Beethoven a Genova nell’Ottocento, Vol. VI/1972 (n.s.), n.2, pp. 338-371 - GABBA (C. F.), Compositore di musica e Poeta, Vol. IV/1897, pp. 114-144 - GALASSO (G.), Le Messe di Francesco Foggia. Preliminari allo studio dell’intero corpus, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.2, pp. 173-200 - GALLARATI (P.), L’estetica musicale di Ranieri de’ Calzabigi: “La Lulliade”, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.3, pp. 531563 – L’estetica musicale di Ranieri de’ Calzabigi: il caso Metastasio, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.4, pp. 497-538 – Mila e la scuola, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 15-18 - GALLI (A.), Musica artificiosa, Vol. XII/1905, pp. 778-813 – Musica artificiosa, Vol. XIII/1906, pp. 656-675 – Musica artificiosa, Vol. XIV/1907, pp. 1-24 – Giovanni Francesco Le Sueur, Vol. XLI/1937, pp. 31-34 - GALLIA (F.), Contributo alla bibliografia wagneriana: le traduzioni in italiano delle Gesammelte Schriften, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.1, pp. 39-56 - GALLIANO (L.), L’uso di materiali e di concezioni della musica “gagaku” nell’opera di Yoritsune Matsudaira, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.1, pp. 53-68 – Note sull’opera di Lucia Lombardi (1967-1985), Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.2, pp.253-266 – Takemitsu Tōru. Il primo periodo creativo (1950-1970), Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 507534 - GALLI BUONERBA (M.), Note alle ballate di Chopin, Vol. LII/1950, pp. 152-171 - GALLICO (C.), Ricognizione di “Rigoletto”, Vol. III/1969 (n.s.), n.5, pp. 855-901 – Guglielmo Gonzaga signore della musica, Vol. XI/1977 (n.s.), n.3, pp. 321-334 – Cosa è Aeneis in musica, Vol. XV/1981 (n.s.), n.4, pp. 624-627 - GALLINI (N.), Inediti donizzettiani, Vol. LV/1953, pp. 257-275 - GAMBASSI (O.), Origine, statuti, ordinamenti del Concerto Palatino della Signoria di Bologna, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.2, pp. 261-283 – Origine e ordinamenti del Concerto Palatino alla Signoria di Bologna, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.3,pp. 469-502 – Origine, statuti, ordinamenti del Concerto Palatino alla Signoria di Bologna, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.4,pp. 631-642 – Le accademie musicali dei “melodici” e degli “armonici uniti, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.1, pp. 72-82 – Domenico Maria Ferrabosco e un suo madrigale affrescato nella fortezza di Sorano, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.3-4, pp. 417-444 – «Si fà cappella»: una didascalia travisata. Nuovi documenti sulla prassi musicale in S. Petronio, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.3, pp. 393-414 - GANDOLFI (R.), Alcune considerazioni intorno alla riforma melodrammatica a proposito di Giulio Caccini detto Romano, Vol. III/1896, pp. 714-720 – La cappella Musicale della Corte di Toscana (1539-1859), Vol. XVI/1909, pp. 506-530 – Intorno al Codice membranaceo N.2440, esistente nella Biblioteca del R. Istituto Musicale di Firenze, Vol. XVIII/1911, pp. 537-548 – Lettere inedited scritte da musicisti e letterati, appartenenti alla seconda metà del secolo XVI, estratte dal R. Archivio di Stato in Firenze, Vol. XX/1913, pp. 527-554 – Cinque lettere inedite di Giuseppe Verdi, Vol. XX/1913, pp. 168-172 - GARBELOTTO (A.), La Musica Sacra Moderna, Vol. XLV/1941, pp. 296-314 – Codici musicali della biblioteca capitolare di Padova, Vol. LIII/1951, pp. 289-314 – Codici musicali della biblioteca capitolare di Padova, Vol. LIV/1952, pp. 218-230 e 289-315 - GARGIULO (P.), Le regole “pratiche” e “utilissime” nei trattati di Antonio Brunelli, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.4,pp. 554-571 – La prima produzione operistica: la Pergola dal Potestà di colognole (1657) al Greci in Troia (1689), Vol. XLII/2008 (n.s.), n. 4, pp. 465-476 – Tromboncino, Lhéritier, Verdelot: tre intonazioni polifoniche del carme cum rides mihi basium negasti, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.2, pp. 167-180 - GARIEL (E.), Il ritmo e l’interpretazione nelle opere di Chopin, Vol. III/1896, pp. 76-91 e 497-513 – A proposito del mio Nuovo sistema di armonia, Vol. XXV/1918, pp. 481-497 - GARULLI (V.), Una nuova concezione dell’armonia, Vol. XXXVII/1930, pp. 620-635 - GASLINI (G.), Jazz nuovo e musica nuova, Vol. II/1968 (n.s.), n.3, pp. 473-481 - GASPERINI (G.), L’associazione dei Musicologi Italiani, Vol.XVIII/1911, pp. 637-646 - GASTALDELLI (L.), Marion Delorme in Italia. Tra teatro e melodramma, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.1, pp. 742 - GASTOUÈ (A.), La musique à Avignone t dans le Comtat du XIV au XVIII siècle (avec transcriptions du pièces anciennes), Vol. XI/1904, pp. 265-291 – La Musique à Avignone t dans le Comtat du XIV au XVIII siècle (avec transcriptions de pièces anciennes), Vol. XII/1905, pp. 555-578 e 768-777 - GATTA (F.), Sul lessico tecnico della liuteria, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 101-120 - GATTI (M. G.), Le liriche di Ildebrando Pizzetti, Vol. XXVI/1919, pp. 192-206 – Le espressioni drammatiche di G. F. Malipiero, Vol. XXVI/1919, pp. 690-712 – L’opera pianistica di Cl. Debussy, Vol. XXVII/1920, pp. 139-183 – I “festivals“ internazionali di Zurigo, Vol. XXX/1923, pp. 427-438 – In memoria di Ferruccio Busoni, Vol. XXXI/1924, pp. 565-580 – Torino musicale del passato, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 80-88 – Torino musicale del passato, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 319-328 – Torino musicale del passato, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 559-567 – Ricordo di Victor De Sabata, Vol. II/1968 (n.s.), n. 1, pp. 5-9 – Torino musicale del passato, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 4, pp. 511-538 - GAVAZZENI (G.), I quindici anni della “Debora e Jaele” di Pizzetti, Vol. XLI/1937, pp. 64-73 – Pizzetti dopo la morte, Vol. II/1968 (n.s.), n.4, pp. 701-709 – Fra poesia e musica, Vol. II/1968 (n.s.), n. 6, pp. 1088-1091 - GAZZANIGA (A.), Su “L’amor coniugale” di Simone Mayr, Vol. V/1971 (n.s.), n.5, pp. 799-826 – Un intervallo nelle ultime scene di “Lucia”, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.3, pp. 620-633 – La geminazione nel linguaggio di Donizzetti, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.3,pp. 420-433 – Appunti di Donizetti per una conferenza, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.2,pp. 291-297 - GAZZARA (F.), I processi creativi della musica nel messaggio pubblicitario radiotelevisivo, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.2, pp. 273-286 - GEDDA (G. C.), Vincenzo Davico ed il suo impressionismo, Vol. XXXVIII/1931, pp. 638-643 - GENTILI (A.), La raccolta Mauro Foà nella Biblioteca Nazionale di Torino, Vol. XXXIV/1927, pp. 356-368 - GENTILUCCI (A.), Giacomo Manzoni, Vol. II/1968 (n.s.), n. 6, pp. 1147-1161 – Šostakovič anno 1925, Vol. IV/1970 (n.s.), n.3, pp. 445-462 – Vittorio Fellegara, una presenza, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.4, pp. 579-591 - GERMI (L.), Sugli strumenti musicali popolari in Italia, Vol. XI/1977 (n.s.), n.1, pp. 58-74 - GHERŠKOVIČ, Su un’Invenzione di Johann Sebastian Bach (intorno all’origine della forma-sonata classica), Vol. XVII/1983 (n.s.), n.1, pp. 9-35 - GHIGNONI (P.), La musica sacra e la realtà delle cose, Vol. XIV/1907, pp. 366-386 e 824-838 - GHISI (F.), Musica nel film, Vol. XL/1936, pp. 538-543 – Maggio musicale fiorentino, Vol. XLI/1937, pp. 323-334 – Un frammento musicale della “Ars Nova Italiana”, Vol. XLII/1938, pp. 162-168 – IV Maggio Musicale Fiorentino, Vol. XLII/1938, pp. 372-378 –Un processionale inedito per la Settimana Santa nell’opera del Duomo di Firenze, Vol. LV/1953, pp. 362-370 - GHISLANZONI (A.), La genesi storica della fuga e il suo insegnamento, Vol. XLVIII/1946, pp. 446-467 – La genesi storica della fuga, Vol. L/1948, pp. 1-31 – La genesi storica della fuga, Vol. LI/1949, pp. 1-28 e 193-211 –La genesi storica della fuga, Vol. LII/1950, pp. 25-54 e 201-242 – La genesi storica della fuga, Vol. LIII/1951, pp. 1-41 e 99-141 – Cronache di teatro: Re Lear di Alberto Ghislanzoni, Vol. XL/2006 (n.s.), n.1, pp. 87-106 - GHISLANZONI (Adriana), Swarten. Un libretto dimenticato di Antonio Ghislanzoni, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n.2, pp. 241-260 – Una serata al San Carlo: Virginia,di Errico Petrella e Domenico Bolognese, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.3, pp. 369-403 - GIACHIN (G.), Contributo alla conoscenza di Paradisi, Vol. IX/1975 (n.s.), n.3, pp. 358-366 – I “Pensieri per l’organo” di Giovanni M. Casini, Vol. X/1976 (n.s.), n.1, pp. 185-195 - GIALDRONI (G.), I Madrigali di Lucrezio Quinzani in “Musica Transalpina”, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.3, pp. 419455 - GIANI (Romualdo) e ENGELFRED (Abele), I Medici, parole e musica di Leoncavallo, Vol. I/1894, pp.86-116 – Note sulla poesia per musica, Vol. I/1894, pp. 141-143 e 321-326 – Savitri, Idillio drammatico indiano in tre atti, di N. Canti, versi di L. A. Villanis, Vol. II/1895, pp. 95-137 – Per l’arte aristocratica, Vol. III/1896, pp. 92-127 – Senza titolo, Vol. III/1894, pp. 756-769 – Il “Nerone” di Arrigo Boito, Vol. VIII/1901, pp. 861-1006 – La lirica e l’arte musica nei “Pensieri “ di Giacomo Leopardi, Vol. X/1903, pp. 737-761 – Per finire, Vol. XIX/1912, pp. 179-180 – L’intrusa, Vol. XXVII/1920, pp. 340-358 – Esther. Tragedia, Vol. XXVII/1920, pp. 611-648 – Note marginali agli “Intermezzi Critici” di Ildebrando Pizzetti, Vol. XXVIII/1921, pp. 677-690 – “Il Nerone di Arrigo Boito”. –La concezione e il poema, Vol. XXXI/1924, pp. 235-392 – Il piacere estetico nei “ Pensieri” del Leopardi, Vol. XXXV/1928, pp. 226-243 - GIANNANTONI (M.), Bibliografia musicale nell’opera di G. D’Annunzio, Vol. XLIII/1939, pp. 81-105 - GIANNI (S.), La determinazione dell’indeterminato: la struttura e l’alea in Franco Evangelisti, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.2, pp. 247-258 - GIANTURCO (C.), La famiglia Stradella: nuovi documenti biografici, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.3, pp.456-466 - GIAZOTTO (R.), Apostolo Zeno Pietro Metastasio e la critica del settecento, Vol. XLVIII/1946, pp. 324-360 – Apostolo Zeno Pietro Metastasio e la critica del Settecento, Vol. XLIX/1947, pp. 46-56 – Zeno e Metastasio nel parallelo critico dal Rosellini al Goldoni, Vol. L/1948, pp. 39-65 – Zeno, Metastasio e la critica del‘700, Vol. L/1948, pp. 248-258 – Zeno, Metastasio e la critica del’700, Vol. LI/1949, pp. 43-66 e 129-161 – La guerra dei palchi, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 245-28 – La guerra dei palchi, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 465-508 – La guerra dei palchi, Vol. III/1969 (n.s.), n.5, pp. 906-933 – Giovanni Pierluigi da Palestrina, Quinzio Solini, Tarquinio Merula: cinque documenti inediti, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.4,pp. 625-630 – Ricordo di Gianni Granzotto, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.1,pp. 3-4 – Maria Malibran: una donna con tre anime, Vol. XXI/1987 (n. s.), n.3, pp. 411-420 – Inediti di Arrigo Boito, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 115-152 - GILLIO (P. G.), Il proto-libretto di “Bohème”, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 165-182 - GIOMI (F.) e LIGABUE (M.), Gli oggetti sonori incantati si Salvatore Sciarrino. Analisi stetico cognitiva di “Come vengono prodotti gli incantesimi”?, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 155- 180 - GIORDANA (D.), Un secolo di attività musicale a Roma tra Sette e Ottocento: la famiglia Puccinelli, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 81-100 - GIOVANELLI (A.), Suoi motivi tematici nel Tristano ed Isotta di R. Wagner, Vol. XVI/1909, pp. 772-784 - GIOVANNINI (T.), La riforma della musica sacra in Italia dopo il Decreto ed il Regolamento del luglio 1894, Vol. III/1896, pp. 329-357 - GIRARD (A.) e ROSTIROLLA (G.), Catalogo delle composizioni di A. V. , Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 210-289 - GIRARDI (M.), Letteratura e folklore nei “Cori” di Smetana come strumenti ideologici nell’ambito della musica nazionale ceca, Vol. XX/1986 (n.s.), n.4, pp.579-604 – Un’autobiografia incompiuta di S. Rachmaninov, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.3-4, pp. 383-406 – Puccini e il suo tempo, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 361-370 - GIRAUD (H.), A rebours, Vol. XXVIII/1921, pp. 309-316 – Il ne s’agit pas de cela, Vol. XXVIII/1921, pp. 656-665 - GIUBERTONI (A.), L’ombra tra Hofmannsthal e Strauss, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.2, pp. 205-215 – Le fonti poetiche dell’”Hyperion” di Bruno Maderna, Vol. XV/1981 (n.s.), n. 2, pp. 197-205 - GIULIANI (M.), Antologie, miscellanee, edizioni collettive nei secc. XVI-XVII, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.1, pp. 70-76 – La diffusione dell’”Alta cultura” musicale nella strategia radiofonica degli anni cinquanta, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 303-320 - GLINSKI (M.), Skriabin. Saggio di una sintesi, Vol. XLV/1941, pp. 187-200 - GMEINWIESER (S.), Girolamo Chiti (1679-1759) maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, Vol. IV/1970 (n.s.), n.4, pp. 665-677 - GON (F.), «Quando suona mezzanotte» Gioacchino Rossini (anche) drammaturgo, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 1, pp. 113-130 - GORINI (R.), Un’antifona di Händel “perduta” e “ritrovata”. I casi delle biblioteche musicali, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.1,pp. 62-74 - GOSSETT (P.), Le fonti autografe delle opere teatrali di Rossini, Vol. II/1968 (n.s.), n. 5, pp. 936-960 –Rossini e i suoi “Pèchès de Vieillesse”, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.1, pp. 7-26 - GOTTI (T.), Beethoven a Bologna nell’Ottocento, Vol. VII/1973 (n.s.), n.1, pp. 3-38 – Beethoven a Bologna nell’Ottocento, Vol. VII/1973 (n.s.), n. 3/4, pp. 352 - GRADARA (M.), Un inedito “Concerto per violoncello” di Ottorino Respighi, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.4, pp. 595-604 - GRAND-CARTERET (J.), Les titres illustrès et l’image au service de la musique, Vol. V/1898, pp. 1-63 e 225280 – Les titres illustrès et l’image au service de la musique, Vol. VI/1899, pp. 289-329 – Les titres illustrès et l’image au service de la musique, Vol. IX/1902, pp. 559-635 – Les titres illustrès et l’image au service de la musique, Vol. XI/1904, pp. 1-23 e 191-227 - GRASSI-LANDI (B.), Genesi della musica, Vol. VI/1899, pp. 45-70 e 531-560 – Genesi della musica, Vol. VII/1900, pp. 34-48 e 252-268 e 461-481 – Genesi della musica, Vol. VIII/1901, pp. 560-578 – Genesi della musica, Vol. IX/1902, pp. 636-657 – Genesi della musica, Vol. X/1903, pp. 441-465 - GRECI (M.), La chitarra: sua origine, storia, evoluzione, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.4, pp. 709-725 - GRIVEAU (M.), Les sens et l’expression de la musique pure, Vol. I/1894, pp. 712-741 – L’interprètation artistique de l’Orange, Vol. III/1896, pp. 684-699 – La musique sans parole et son lien avec la parole, Vol. III/1896, pp. 167-185 e 309-328 – Parallèle de la musique e du langage, Vol. IV/1897, pp. 252-266 – Prèpositions, prèfixes et suffixes en musique, Vol. IV/1897, pp. 689-706 – Les instruments à vent et l’orgue, Vol. VI/1899, pp. 342-353 – Les instruments de musique ètudiès dans leur forme au point de vue pittoresque et decorati, Vol. VII/1900, pp. 312-332 – Que faut-il voir plutot en l’oeuvre musicale, la forme ou la destination?, Vol. XI/1904, pp. 550-564 – Jusqu’à quel point la musique se suffit-elle, isolèe du drame?, Vol. XII/1905, pp. 629-645 – Le Mystère des mèlodies, Vol. XXIII/1916, pp. 289-302 – Les intervalles musicaux et leur expression comme èlèments de mèlodie, Vol. XXVI/1919, pp. 168-185 – Les intervalles musicaux et leur expression comme èlèments de mèlodie, Vol. XXVII/1920, pp. 314-339 – Le retour “imprèvu”, Vol. XXXVII/1930, pp. 572-582 – Le retour “imprèvu” (Cont. e fine), Vol. XXXVIII/1931, pp. 37-48 e 226-239 – Itinèraire de la mèlodie, Vol. XLI/1937, pp. 185-197 – L’Archer divin, Vol. XLII/1938, pp. 636-646 - GRONDONA (M.), Rossini e Wagner negli scritti: il problema dell’opera, Vol. XIX/1985 (n.s.), n.4, pp. 621641 - GROSSI (J.), In margine agli Inni per la Rivoluzione di Luigi Cherubini, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.1, pp. 3-19 – Musorgskij prima del Boris. Opere e giorni, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.2, pp. 241-256 – Ancora su Musorgskij: i giorni dell’Urboris, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.3, pp. 317-334 – Romeo i Džul’etta, amore senza fine, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.1, pp. 57-74 - GROSSO (E.), Rossini attraverso alcune notizie di un giornale torinese del suo tempo, Vol. XLVII/1943, pp. 381-402 - GROUT (D. J.), La “Griselda” di Zeno e il libretto dell’opera di Scarlatti, Vol. II/1968 (n.s.), n.2, pp. 207-225 - GUALERZI (G.), Il teatro lirico in Italia, con particolare riferimento al teatro di Torino, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 323 – Non solo Verdi, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 4, pp. 451-456 - GUARINONI (E. de’), Antonio Bazzini, Vol. IV/1897, pp. 340-344 - GUERRINI (P.), La Cappella musicale del Duomo di Salò, Vol. XXIX/1922, pp. 81-112 – Un codice piemontese di teorici musicali del Medioevo, Vol. XXXIV/1927, pp. 63-72 - GUI (V.), Ritorno di “Alceste”, Vol. II/1968 (n.s.), n. 1, pp. 54-61 – Il rispetto del testo nelle edizioni e nelle traduzioni musicali, Vol. IV/1970 (n.s.), n.4, pp. 678692 –Ricordo di Luigi Mancinelli, Vol. V/1971 (n.s.), n.2, pp. 242-248 - GUIDOTTI (F.), La musica per strumenti a tastiera di Domenico Puccini (1772-1815), Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 335-360 - GUZZO (A.), Il Gregoriano e Paletrina, Vol. XXVIII/1921, pp. 1-52 - HABERL (Franz Xavier) e LISIO (Giuseppe), Una stanza del Petrarca musicata dal Du Fay, Vol. I/1894, pp. 257- 266 - HALL Jr. (R. A.), La struttura della musica e del linguaggio, Vol. VII/1973 (n.s.), n.2, pp. 206-225 - HARRÁN, Sulla genesi della famosa disputa fra Zarlino e Galilei, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.3, pp. 467-476 - HELFERT (V.), Contributo alla storia della “Marseillaise”, Vol. XXIX/1922, pp. 622-638 - HENIUS-KLAIBER (C.), La musica tra realtà e invenzione nel “Doktor Faustus” di Thomas Mann, Vol. XI/1977 (n.s.), n.2, pp. 193-206 - HENRION (M.), Georges Migot 1936, Vol. XLI/1937, pp. 484-490 - HANSLICK (E.), Billroth, Vol. II/1895, pp. 324-331 - HAAPANAW (T.), La musique Finlandaise, Vol. XXXI/1924, pp. 106-117 - HENZE-DÖHRING (S.), La tecnica del concertato in Paisiello e Rossini, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.1, pp. 1-23 - HERCZOG (J.), Tendenze letterarie e sviluppo musicale dell’oratorio italiano nel Settecento tra Vienna e il paese d’origine, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.2, pp. 217-230 – Exordium in varietate: la musica in Germania tra umanesimo e borghesia intorno al ‘500, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 71-100 – «Foglie di cipresso su la tomba di Etelke». Gli albori veristi di Pierantonio Tasca,Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.3, pp. 381-400 – La scena sottratta e l’illusione suggerita. Riferimenti socio-culturali e confessionali dell’Oratorio, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.3, pp. 273-286 – ‘Harold’ o ‘Taugenichts’? Sulla ricezione romantica di Liszt dell’Italia, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.3, pp. 301-316 – Crisi esistenziale e riscatto nel Salmo XIII «Herr, wie lange willst du meiner so gar vergessen?» di Franz Liszt, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 1, pp. 5-32 – Da ‘Gianni alla Moda’ a ‘Papà Haydn’: un fraintendimento d’immagine personale e artistica, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.2, pp. 151-166 - HERSCHKOWITZ (F.), Le fonti tonali della dodecafonia di Schoenberg, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.4, pp. 540-578 - HERVÉ (J. L.), Gérard Griset: un’opera per oltrepassare la soglia, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.1, pp. 71-78 - HERVIEUX (J. C.), En quel temps, e de quelle manière il faut mettre les Serins,lorsqu’on veut les instruire au Flageollet, Vol. V/1898, pp. 574-577 - HESSELGREN (F.), La scienza musicale, Vol. VI/1899, pp. 354-362 - HIRT (G. C.), Autografi di G. Rossini, Vol. II/1895, pp. 23-35 – I concerti delle nazioni, Vol. V/1898, pp. 552-558 - HOFFMANN-ERBRECHT (L.), Ricordo di Heinrich Besseler, Vol. IV/1970 (n.s.), n.1, pp. 97-104 - HOL (J. C.), Horatio Vecchi, Vol. XXXVII/1930, pp. 59-73 – L’Amfiparnaso e le Veglie di Siena, Vol. XL/1936, pp. 3-22 – Le Veglie di Siena di Horatio Vecchi, Vol. XLIII/1939, pp. 17-34 – Otto Barblan, Vol. XLIV/1940, pp. 47-48 - HOLLAENDER (H.), Leos Janàcek e le sue opere, Vol. XXXIV/1927, pp. 266-271 – Il romanticismo di Schubert, Vol. XXXV/1928, pp. 343-347 – Gustavo Mahler, Vol. XL/1936, pp. 482-499 - HORTSCHANSKY (K.), Gluck nella “Gazzetta di Milano”, Vol. VI/1972 (n.s.), n.4, pp. 512-525 - HOUDARD (G.), La “Cantilena romana”, Vol. VI/1899, pp. 330-341 - HUBENS (A.), Federico Chopin e la stampa scozzese nel 1848, Vol. XXII/1915, pp. 384-388 – La Bibliothèque Euing à Glasgow, Vol. XXIII/1916, pp. 243-272 - IESUÈ (A.), Giambattista Grazioli: appunti critici, Vol. XI/1977 (n.s.), n.3, pp. 339-348 – Note su Antonio Ferradini, Vol. XV/1981 (n.s.), n.2, pp. 241-246 - Le opere a stampa e manoscritte di Giovanni Benedetti Platti, Anno IX, 1975, n.4, pp.541-551 – Francesco Gasparini nella cappella musicale di San Giovanni in Laterano, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.4, pp. 609-614 – Grazioli padre e figlio: le composizioni manoscritte, Vol. XIX/1985 (n.s.), n.4, pp. 654-664 – Il concerto con il cembalo solista nel XVIII secolo in Italia, Vol. XX/1986 (n.s.), n.4, pp. 539563 – È l’unico ritratto di Platti?, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.1, pp. 77-78 - IGOE (J. T.), Johannes Franchois de Gembloux, Vol. IV/1070 (n.s.), n.1, pp. 3-50 - ILLY (H.), Una rara Opera XIX di G. M. Rutini, Vol. III/1969 (n.s.), n.6, pp. 1123-1124 - IMBERTY (M.), Il senso del tempo e della morte nell’immaginario debussiano, Vol. XXI/1987 (n. s.), n.3, pp. 383-410 - INGLETTI (P.), «L’attesa d’Amore» in D’Annunzio e Puccini, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.3, pp. 289-300 – La musica nel Don Chisciotte, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n.2, pp. 195-208 – «Come un sax rauco che canta alto, altissimo, la solitudine» La lirica di Cesare Pavese, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 3, pp. 399-414 – «Aprite le porte alla giustizia». Il valore etico-sociale delle Seconda Cantata di Dave Brubeck, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.2, pp. 201-210 - INZAGHI (L.), Nozze affrettate di G. B. Sammartini (da un autografo inedito), Vol. X/1976 (n.s.), n.4, pp. 634-639 – Gian Andrea Fioroni: nuovi documenti, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.4, pp. 577-597 – Il violinista Camillo Sivori: nuove suggestioni, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 371-390 – Nuovi documenti su Amintore Galli, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.1, pp. 71-86 – Simone Mayr secondo l’”Allgemeine Musikalische Zeitung”, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 181-192 - ISOTTA (P.), Per una lettura del Il Turco in Italia, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.2,pp. 227-253 - IVALDI (A.F.), Giovanni Battista Olivieri scenografo nel Teatro di Tordiona (1737), Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.3, pp. 376-405 – Dialetto genovese e dramma per musica nel 1655, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.4, pp. 607-628 – Una macchina «rocaille» pewr la tetide e altre questioni (Vienna, 1760), Vol. XLV/2011 (n.s.), n.4, pp. 485-498 – «Magnificenza, e buon gusto inarrivabili». La villa e il teatrino di Giacomo Durazzo a Mestre (1772), Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.2, pp. 181-204 - JACHINO (Carlo), Wagner è degenerato?, Vol. I/1894, pp. 130-137 - JACOUCCI (G.), Il jazz nei Conservatori, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.2, pp. 306-311 - JADASSOHN (S.), L’art de la fugue de J. S. Bach, Vol. II/1895, pp. 57-84 - JAHIER (E.), La bibliografia musicale italiana: un Centro nazionale per la ricerca e la catalogazione dei fondi musicali, Vol. II/1968 (n.s.), n. 1, pp. 105-109 - JANKÉLEVITCH (V.), Dell’improvvisaizione , Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.2, pp. 227-254 - JAQUES-DALCROZE (E.), La “pedagogia del ritmo”, Vol. XIII/1906, pp. 727-739 - JEANNIN (Dom J., O. S. B.), Le Rythme Grègorien d’après le 7° volume de la Palèographie Musicale, Vol. XX/1913, pp. 555-582 – Ètude sur le mineur et le majeur dans un certain nombre de sistèmes musicaux, Vol. XXII/1915, pp. 193-256 – Il mensuralismo Gregoriano, Vol. XXVIII/1921, pp. 185-216 – Il mensuralismo Gregoriano, Vol. XXIX/1922, pp. 213-235 – Il mensuralismo Gregoriano, Vol. XXX/1923, pp. 465-488 – Simples remarques sur la poliphonie dans l’antiquitè, Vol. XXXII/1925, pp. 434-437 - JOSEF (L.), Nozioni di psicofisiologia applicate allo studio del pianoforte, Vol. XXXVII/1930, pp. 98-107 - JULLIEN (Adolphe), Hector Berlioz, Vol. I/1894, pp.454-482 – A propos de la mort de Charles Gounod, Vol. I/1894, pp. 60-67 – Ambroise Thomas, Vol. III/1896, pp. 358-366 – Charles Lamoureux, Vol. VII/1900, pp. 153-159 - JUVARRA (A.), Il trattamento del settore acuto della voce cantata: aspetti fonetico-acustici e metodologici, Vol. XX/1986 (n.s.), n.3, pp. 416-426 – Problemi e tendenze dell’attuale didattica vocale alla luce dei principi elaborati dalla scuola di canto italiana storica, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.2, pp. 223-234 – La didattica del canto tra empirismo, tradizione e utopia foniatrica, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.3-4, pp. 389-415 – La didattica del canto e gli influssi del pensiero scientifico e delle discipline del corpo, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.3, pp. 371-392 - KAHN (O. H.), Presentazione di un giovane compositore Americano, Vol. XXVI/1929, pp. 131-133 - KÄMOER (D.), Uno sguardo nell’officina:gli schizzi e gli abbozzi del “Prigioniero” di Luigi Dallapiccola, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.2, pp. 227-239 - KANTNER (L. M.), Francesco Basily: tre Qartetti (Sinfonie) “sullo stile di Haydn”, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.4, pp. 561-567 - KENTON (E. F.), Su Scipione Bargagli, Vol. LVII/1955, pp. 48-50 fascicolo 1 - KLING (H.), Les compositeurs de la musique du Psautier Huguenot Genevois, Vol. VI/1899, pp. 496-530 – Boildieu à Genève en 1833, Vol. VII/1900, pp. 269-293 – Caron de Beaumarchais et la Musique, Vol. VII/1900, pp. 673-697 – Schiller et la musique, Vol. VIII/1901, pp. 802-846 – Le centenaire d’un compositeur suisse cèlèbre: Louis Niedermeyer, Vol. IX/1902, pp. 839859 – Grillparzer et Beethoven, Vol. X/1903, pp. 485-500 – Jean-Jacques Rousseau et ses ètudes sur l’Harmonie et le Contrepoint, Vol. XII/1905, pp. 4062 – Goethe e Berlioz, Vol. XII/1905, pp. 714-733 – Madame de Stael et la musique, Vol. XIII/1906, pp. 221-243 – Helmine de Chèzy, Vol. XIV/1907, pp. 24-39 – Marie-Anne Mozart, Vol. XIV/1907, pp. 535-554 – Beethoven et le Baron de Trèmont, Vol. XV/1908, pp. 275-294 – R. Wagner a Lucerna ad a Triebschen, Vol. XVI/1909, pp. 118-122 – Le cor de Chasse, Vol. XVIII/1911, pp. 95-136 – Beethoven et ses relations avec le compositeur et èditeur de musique suisse: Hans George Naegeli de Zurich, Vol. XIX/1912, pp. 566-574 – Mozart fils, Vol. XXII/1915, pp. 79-104 - KNOSP (G.), Notes sur la musique indo-chinoise, Vol. XVI/1909, pp. 821-846 – Le “Gamelan“, Vol. XXXI/1924, pp. 35-58 – Le problème de la musique exotique, Vol. XXXII/1925, pp. 566-570 – Le “Gamelan”, Vol. XXXIII/1926, pp. 35-59 – Essai d’harmonie exotique, Vol. XXXVIII/1931, pp. 546-563 – Essai d’harmonie exotique, Vol. XXXIX/1932, pp. 13-28 - KOLNEDER (W.), Il Concerto per due trombe di A. Vivaldi, Vol. LV/1953, pp. 54-63 – “L’arte della fuga” di Bach e i suoi ascoltatori, Vol. XI/1977 (n.s.), n.2, pp. 159-166 –Antonio (Lucio) Vivaldi, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 3-78 -KÖNIG (S.), Tradizione e innovazione in Petrassi e Salviucci nei primi anni Trenta:Partita e Introduzione, passacaglia e finale, Vol. XL/2006 (n.s.), n.2, pp. 149-180 - KOPITZ (K. M.), “Sette mesi interi”. Beethoven e Therese von Zandt, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 323336 - KORTE (W.), Contributo alla Storia della Musica in Italia, Vol. XXXIX/1932, pp. 513-530 - KYAS (V.), Smetana e Dvořák e il loro rapporto con Schubert, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.1, pp. 52-62 - KUFFERATH (Maurice), Hans Guido von Bulow, Vol. I/1894, pp. 307-315 – “Fervaal” di V. D’Indy, Vol. IV/1897, pp. 313-327 – Sur Mozart, Vol. XXII/1915, pp. 567-592 - KÜMMEL (W. F.), Vincenzo Bellini nello specchio dell’”Allgemeine Musikalische Zeitung” di Lipsia, 18271846, Vol. VII/1973 (n.s.), n. 2, pp. 185-205 - LADDA (G.), Erik Satie e gli esordi della poetica neoclassica, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.1, pp. 67-88 - LA FACE (G.), Beethoven a Messina nell’Ottocento, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.1, pp. 36-60 - LA TORRE (F.), Degli effetti dei suoni sugli uomini, Vol. XIV/1907, pp. 387-439 – Degli effetti fisiologici della musica, Vol. XIV/1907, pp. 628-689 – Degli effetti patologici della musica, Vol. XIV/1907, pp. 876-906 – Degli effetti patologici della musica, Vol. XV/1908, pp. 170-200 – Degli effetti terapeutici della musica, Vol. XV/1908, pp. 367-400 e 592-623 – Come dovrebbe essere una buona musica, Vol. XVI/1909, pp. 175-186 – Quale è il contenuto estetico della musica?, Vol. XVI/1909, pp. 413-434 - LAHY (J. M.), L’èmotion musicale et ler idèes associèes, Vol. XI/1904, pp. 77-99 - LANA (R.), Glenn Gould e l’Idea del Nord, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.4, pp. 535-555 - LANCELLOTTI (A.), Terapia musicale, Vol. XXIX/1922, pp. 639-644 - LANG (R.), Origine e tradizione del concetto di «sesta napoletana», Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 4, pp. 489-502 - LANZA TOMASI (G.), I cartelloni degli Enti lirici a un anno dalla legge Corona, Vol. III/1969 (n.s.), n.1, pp. 88-95 – I due volti dell’alea, Vol. III/1969 (n.s.), n.6, pp. 1076-1095 - LAURI (A.), Musica francescana in sette secoli, Vol. XLVI/1942, pp. 173-185 – Nel IV Centenario di Vittoria Colonna, Vol. L/1948, pp. 124-134 – Musica e canto casti amori di S. Francesco d’Assisi, Vol. LI/1949, pp. 284-298 – Poesia e musica nella Roma Rinascimentale, Vol. LIII/1951, pp. 142-151 - LEDUC (A.), Come si intende la funzione della critica, Vol. XXX/1923, pp. 132-133 - LEGÁNY (D.), Liszt a Roma, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.4, pp. 571-594 - LEHMANN-NITSCHE (R.), I canti e la musica in Patagonia, Vol. XVI/1909, pp. 320-331 - LEIBOWITZ (R.), I guai del wagnerismo, Vol. II/1968 (n.s.), n.3, pp. .403-429 – Tempo e senso drammatico nel “Don Giovanni” di Mozart, Vol. III/1969 (n.s.), n.4, pp. 609651 – Il rispetto del testo (bisogna correggere le sinfonie classiche?), Vol. IV/1970 (n.s.), n.2, pp. 244-262 - LENDVAI (E.), La Sezione Aurea nelle strutture musicali bartòkiane, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.2, pp.157-181 – La sezione aurea nelle strutture musicali bartòkiane, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.3, pp. 340-399 - LEONIDA (J.), Considerazioni speciali per i pianisti, Vol. XXXVII/1930, pp. 403-416 - LESSONA (M.), Turandot di Giacomo Puccini, Vol. XXXIII/1926, pp. 239-247 - LESURE (F.), Lettere inedite dell’Italia di Hector Berlioz, Vol. III/1969 (n.s.), n.2, pp. 203-220 - LETTIERO (M.), Le ottave di Boiardo nella lettura musicale cinquecentesca, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.1, pp. 53-56 - LEVI (C.), La Geotopografia e la canzone popolare, Vol. II/1895, pp. 703-726 – Molière e Lulli, Vol. XIV/1907, pp. 285-300 – Un grande operista italiano (A. Smareglia), Vol. XXXVI/1929, pp. 600-615 - LEYDI (R.), Venti anni di ricerche sulla musica popolare in Italia, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 785-788 – Venti anni di ricerche sulla musica popolare in Italia, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n.4, pp. 555-558 - LIBERATORE (V.), Panfilantonio Mazzara, «nobile dilettante in musica» nell’Abruzzo tra Sette e Ottocento, Vol. XL/2006 (n.s.), n.4, pp. 459-488 - LINDLEY (M.), Tecnica della tastiera e articolazione: testimonianze della pratica esecutiva di Scarlatti, Bach e Händel, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.1,pp. 20-61 - LIONNET (J.), Una svolta nella storia del Collegio dei cantori pontifici: il Decreto del 22 giugno 1665 contro Orazio Benevolo; origine e conseguenze, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.1, pp. 72-103 – Risposta data a un curioso sul sentimento della musica d’Italia, Vol. XIX/1985 (n.s.), n.4, pp. 681-708 - LIPERI (F.), Il colto e il popolare nella canzone degli anni ‘50/’70,Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 340-348 - LIPPMANN (F.), Per un’esegesi dello stile rossiniano, Vol. II/1968 (n.s.), n.5, pp. 813-856 – Su “La Straniera” di Bellini, Vol. V/1971 (n.s.), n.4, pp. 565-605 – La Sezione di storia della musica dell’Istituto Storico Germanico di Roma, Vol. XI/1977 (n.s.), n.4, pp. 622-627 – Haydn o l’opera buffa: tre confronti con opere italiane coeve sullo stesso testo, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.2, pp. 223-246 – La melanconia nella musica: due esempi (Beehoven e Čajkovskij), Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.2, pp. 213-220 - LISIO (Giuseppe), Musica e Poesia. Osservazioni alla stanza del Petrarca musicata dal Du Fay, Vol. I/1894, pp.267-274 - LIUZZI (F.), “Riletture”, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.1,pp. 122-132 - LO IACONO (C.), Manzotti e Marenco. Il diritto di due autori, Vol. XXI/1987 (n. s.), n.3, pp. 421-446 - LOMBARDI (L.), Rivoluzione della musica e musica della rivoluzione: Hanns Eisler, o di un’alternativa, Vol. VII/1973 (n.s.), n. 3/4, pp. 430-442 - LOMBROSO (Cesare), Le più recenti inchieste scientifiche sui suoni e la musica, Vol. I/1894, pp. 117-130 – La sordità fra i musicisti, Vol. I/1894, pp. 524-526 – Sugli effetti psichici della musica, Vol. I/1894, pp. 526-531 - LO MONACO (M.) e VINCIGUERRA (S.), Passo doppio e “contro passo” nei balli italiani del Quattrocento, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 499-516 - LONG DE CLAVIÈRES (P.), Lettres inèdites de A. E. Grètry, Vol. XXI/1914, pp. 699-727 – Les rèflexions d’un solitaire par A. E. M. Grètry, Vol. XXVI/1919, pp. 565-614 – Musiciens suisses d’autrefois, Vol. XLVI/1942, pp. 165-172 - LOPEZ (M.), Contributo all’analisi della “Sonata per pianoforte” Op. 1 di Berg, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 219-242 - LOPRIORE (C.), Robert Valentine: nuovi documenti biografici, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 193-208 - LORETO (A.), Il fondo musicale della biblioteca Comunale di Siracusa, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 3, pp. 507515 – Un teorico siracusano del Seicento: Vincenzo Mirabella, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.4, pp. 470506 - LOZZA (G.), La doppia visione del Lied di Liszt “Der Fichtenbaum”, Vol. XX/1986 (n.s.), n.3, pp. 387-399 - LOZZI (C.), La musica e specialmente il melodramma alla corte Medicea, Vol. IX/1902, pp. 297-338 – Brigida Banti, Vol. XI/1904, pp. 64-76 - LUALDI (A.), Il Principe Igor di Borodine, Vol. XXIII/1916, pp. 115-139 – Arrigo Boito, un’anima, Vol. XXV/1918, pp. 524-549 – Claudio Debussy, la sua arte e la sua parabola, Vol. XXV/1918, pp. 271-305 – “Fantasia” di Walt Disney, Vol. XLIX/1947, pp. 179-190 – Musiche sconosciute del fondatore della scuola musicale di Napoli: F. Durante, Vol. LI/1949, pp. 116-129 – Orazio Vecchi, Vol. LII/1950, pp. 243-254 - LUCCISANO (M.), La musica pianistica di Gian Francesco Malipiero, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 119-140 - LUCIANI (S. A.), Una nuova interpretazione del fenomeno degli armonici, Vol. XX/1913, pp. 646-657 – Un’opera inedita di Domenico Scarlatti, Vol. XLVIII/1946, pp. 433-445 – I modi gregoriani e il“maggiore“ e“minore“ moderni, Vol. L/1948, pp. 141-144 - LUIN (E. I.), La sepoltura di celebri maestri italiani a Monaco, Vol. XXXVII/1930, pp. 604-605 – Meccoli Federico e Pietro van Antgarden, due musicisti dimenticati, Vol. XXXVIII/1931, pp. 49-51 – La famiglia Fedeli, Vol. XXXVIII/1931, pp. 424-428 – Antonio e Francesco Borosini, Vol. XXXIX/1932, pp. 41-45 – Giovanni Ferrandini e l’apertura del Teatro Residenziale a Monaco nel 1745, Vol. XXXIX/1932, pp. 561-566 – Documenti inediti sul Salieri come maestro di F. Liszt ed altri, Vol. XL/1936, pp. 23-31 – L’influsso dell’Italia sui musicisti tedeschi attraverso i secoli, Vol. XLIII/1939, pp. 622-639 – L’influsso dell’Italia sui musicisti tedeschi, Vol. XLIV/1940, pp. 18-28 – Clemens von Frankenstein, Vol. XLVII/1943, pp. 91-94 – In memoria di Adolf Sandberger, Vol. XLVII/1943, pp. 418-423 - LUISI (F.), Il Secondo Libro di Frottole di Andrea Antico: considerazioni critiche e bibliografiche, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.4, pp. 491-535 –Le frottole per canto e liuto di B. Tromboncino e M. Cara nella edizione adespota di Andrea Antico, Vol. X/1976 (n.s.), n.2, pp. 211 – “Se non così” (“La ragione degli altri”) “Così è (se vi pare)”, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.3, pp. 413-417 - LUNELLI (R.), La cultura universitaria e l’organo, Vol. XLV/1941, pp. 207-210 – Nuove ricerche sulle origini della musica organistica italiana, Vol. XLIX/1947, pp. 249-263 – Gli organi delle tre Venezie, Vol. LV/1953, pp. 164-174 - LUPO (B.), La scuola della voce, Vol. VI/1972 (n.s.), n.2, pp. 207-217 - LUSSY DE STANS (M.), Du rhythme dans l’hymnographie latine, Vol. II/1895, pp. 477-490 - LUSTING (L.), Per la cronistoria dell’antico teatro musicale. Il Teatro della Villa Medicea di Pratolino,Vol. XXXVI/1929, pp. 259-266 - MACCHIA (A.), Ai mani del divino Mozart. L’ultimo Strauss: le musiche strumentali, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.3-4, pp. 277-310 – Restless, ovvero la percezione del male in quindici variazioni. Uno studio comparato di The Turn of the Screw, Vol. XL/2006 (n.s.), n.1, pp. 7-26 - MAEHDER (J.), “Bussottioperaballet”. Sviluppi della drammaturgia musicale bussottiana, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.3,pp. 441-468 – Studi sul rapporto testo-musica nell’”Anello del Nibelungo” di Richard Wagner, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.1, pp. 43-66 – Studi sul rapporto testo-musica nell’”Anello del Nibelungo” di Richard Wagner, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.2, pp. 255-282 – Immagini di Parigi. La trasformazione del romanzo “Scéne de la vie de Bohéme” di Henry Murger nelle opere di Puccini e Leoncavallo, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 403-456 - MADDALENA (E.), Libretti del Goldoni e d’altri, Vol. VII/1900, pp. 739-745 - MAGGINI (L.), Goffredo Petrassi: da “Estri” a “Ottavo Concerto”, Vol. IX/1975 (n.s.), n.1, pp. 64-96 - MAGNANI (L.), Prolegomeni a Beethoven, Vol. LVII/1955, pp. 3-22 fascicolo 1 - MAGNETTE (P.), Essai sur la musique et les musiciens au Pays de Liège, Vol. XXV/1918, pp. 377-401 – Essai sur la musique et les musiciens au Pays de Liège (A suivre), Vol. XXVIII/1921, pp. 217-240 - MAGNINO (L.), Musica giapponese, Vol. XLVI/1942, pp. 62-64 - MAGRINI (G.), La revisione delle edizioni musicali, Vol. VIII/1901, pp. 674-689 – L’oratorio La Regina dei Pirenei del Sacerdote D. Pietro Magri, Vol. XX/1913, pp. 894-905 – Le condizioni del canto corale nelle scuole normali governative in rapporto al suo sviluppo e alla sua diffusione nel popolo, Vol. XXVIII/1921, pp. 444-459 - MAGUIRE (J.), René Leibowitz, Vol. XV/1981 (n.s.), n.3, pp. 427-439 - MAIONE (P.), «La scola de’ costumi». La disciplina nei teatri napoletani nel primo Ottocento, Vol. XL/2006 (n.s.), n.3, pp. 315-342 - MALHERBE (Ch.), Le Centenaire de Donizzetti e l’Exposition de Bergame, Vol. IV/1897, pp. 707-729 – Une autobiographie de Berlioz, Vol. XIII/1906, pp. 506-521 - MALIPIERO (G. F.), La sinfonia italiana dell’avvenire, Vol. XIX/1912, pp. 727-737 – Orchestra e orchestrazione, Vol. XXIII/1916, pp. 559-569 – La dodecafonia come tecnica, Vol. LV/1953, pp. 277-300 – Ricordo di Ernest Ansermet, Vol. III/1969 (n.s.), n.2, pp. 263-264 - MALLACH (A.), Alberto Franchetti e il “Cristoforo Colombo”, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.2, pp. 193-212 - MALUSI (L.), Il violone e il suo impiego nei secoli passati, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.3, pp. 603-608 - MALVANO (A.), «Une Société d’Ésotérisme Musical»: Claude Debussy e la matrice esoterica del suo rapporto con il fruitore, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.1, pp. 79-98 – La Mignon di Schumann: genietto della Zauberflöte o grande malata romantica?, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n.2, pp. 173-194 – Érard versus Pleyel. Liszt e Chopin rispecchiati dai loro pianoforti, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.2, pp. 157-172 - MANDALARI (M. T.), Il melodramma come opera d’arte, Vol. XLII/1938, pp. 531-538 - MANERA (T.), Musica scritta e prassi esecutiva: quale Testo? Il caso delle Études symphoniques di Schumann, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.2, pp. 231-264 - MANN (M). Il divenire del concerto per viola, Vol. LIV/1952, pp. 343-348 - MANOLIU (G.), L’arte del violino di George Enescu, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.1, pp. 20-31 - MANZATO (A.), Musica de istrumenti indiani, Vol. XXX/1923, pp. 279-286 - MANZONI (G.), 1950: un percorso ha inizio, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 349-358 - MANTELLI (G. A.), Debussy e Mallarmè, Vol. XXXIX/1932, pp. 545-553 - MARAFFI (D.), In Repubblica al tempo di Laura Guidiccioni, Vol. LI/1949, pp. 212-223 - MARAGLIANO (R.), L’educazione musicale di chi è diventato musica, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 517522 - MARCELLO, La prima rappresentazione del Guglielmo Tell a Parigi (3 agosto 1829), Vol. XVI/1909, pp. 664670 - MARCHESI (G.), Roberto Lupi, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n.2, pp. 209-220 - MARCHETTI (A.), Carezze e graffi di D’Annunzio a Puccini, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.4, pp. 536-539 – Tutta la verità sull’”Inno a Roma” di Puccini, Vol. IX/1975 (n.s.), n.3, pp. 396-408 – Verdi e Boito per il “cuore” di Kosciutzko, Vol. XII/1978 (n.s.), n.3, pp. 384-392 - MARCHETTI TRICAMO (G.), Le ragioni di una scelta, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 307-310 – Una fase di rinnovamento, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 303-304 – L’incontro tra diverse esperienze, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 289-290 – La conclusione di un progetto, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 137-138 - MARGONI TORTORA (D.), L’immagine di Mendelssohn nella cultura musicale italiana di fine secolo, e oltre, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 2, pp. 183-194 - MARINO (C.), A proposito di un “valtzer” di colori, Vol. X/1903, pp. 762-778 - MARNOLD (J.), Nature et èvolution de l’art musical (A suivre), Vol. XXVIII/1921, pp. 460-499 e 691-725 – Nature et èvolution de l’art musical, Vol. XXIX/1922, pp. 149-159 - MARTINA (A.), “Qidquid recipitur…”. Considerazioni su una storia “filologica” della recezione musicale, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.1, pp. 31-52 - MARTINOTTI (S.), Rivisitazione di Grieg, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.4, pp. 653-680 – Il pianismo italiano e la musica da camera del primo novecento, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 343-352 – Il futurismo e la musica italiana, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 361-378 – Meyerbeer e le sue “Mélodies”, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.1, pp. 7-28 – King Arthur e le “Semi-opere” di Henry Purcell, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.3, pp. 307-332 - MARX-WEBER (M.), Musiche per le tre ore di agonia di N. S. G. C., Vol. XXI/1989 (n.s.), n.1-2, pp. 1-32 - MASCAGNI (A.), L’insegnamento della musica in Italia, Vol. II/1968 (n.s.), n. 4, pp. 673-700 – L’insegnamento della musica in Italia, Vol. II/1968 (n.s.), n.6, pp. 1105-1134 – L’insegnamento della musica in Italia, Vol. III/1969 (n.s.), n. 1, pp. 55-78 - MASELLI (G.), Furor filologico, Vol. XV/1981 (n.s.), n.4, pp. 634-635 – Considerazioni sul pensiero circolare e sulle sue applicazioni alla musica, Vol. XX/1986 (n.s.), n.2, pp. 211-215 – A proposito di un ritrovamento “bachiano”, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.1, pp.17-23 – La prassi esecutiva o della Vergine di Norimberga, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp.371-374 – Noterelle sui significati della musica e sulla sua interpretazione, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.1, pp. 103-108 - MASSON (P. M.), Musique italienne et musique francaise, Vol. XIX/1912, pp. 519-545 - MAUCERI (M.), Ancora sui “Puritani” per Napoli: un inedito, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.3, pp. 410-417 – Inediti di Felice Romani. La carriera del librettista attraverso nuovi documenti dagli archivi milanesi, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 391-432 - MAUKE (W.), Il primo dramma importante della scuola di Wagner, Vol. II/1895, pp. 491-501 – Il primo ciclo delle rappresentazioni wagneriane a Monaco, Vol. II/1895, pp.690- 702 – Secessione musicale?, Vol. IV/1897, pp. 528-539 – La nuova romanza, Vol. VII/1900, pp. 354-360 – La nuova romanza, Vol. VIII/1901, pp. 637-655 – “ Le donne curiose” di Wolf-Ferrari, Vol. XI/1904, pp. 366-370 - MAYER (E. R.), Verso quali mete è diretta l’ “Opera”?, Vol. XLII/1938, pp. 363-367 - MAZZINI (G.), Biotipologia e talento musicale, Vol. XLII/1938, pp. 344-349 – Etnofonia sud-americana (del Cile e del Perù), Vol. XVLII/1943, pp. 403-417 - MAZZOLETTI (A.), Il jazz in Italia tra primo e secondo dopoguerra, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 399-406 - MELCHIORRE (A.), La “poesia in suoni” di Robert Schumann, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.4, pp. 582-608 - MELE (G.), La musica in Spagna durante l’età colombiana. Breve sguardo storico e bibliografico, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 3, pp. 435-482 - MELONCELLI (R.), Ricordo di Luigi Ronga, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.2, pp. 173-182 – Attualità di Mendelssohn, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 2, pp. 153-162 - MENNUTI (L.), L’Antiwagneriano Wolf, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.3-4, pp. 339-358 - MERLINUS COCCAIUS, La Nona a Roma e la giocondità della critica, Vol. XVI/1909, pp. 187-190 - MESSINIS (M.), Ricordo di Lorenzi, Vol. VIII/1974 (n.s.),n.2, pp. 210-212 – Ballo, Piovesan, Labroca alla Biennale Musica, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 365-370 - MEYEROWITZ (J.), Otto Klemperer e la Krolloper, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.1, pp. 3-13 – Puccini: musica a doppio fondo, Vol. X/1976 (n.s.), n.1, pp. 3-19 - MEUCCI (R.), Riflessioni di archeologia musicale: gli strumenti minoritari romani e il lituus, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.3,pp. 383-394 – Aulos, tibia e doppio flauto: antichistica e folklore musicale, Vol. XX/1986 (n.s.), n.4, pp. 626-632 – Mazzini, Ricordi e la strumentazione, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 4, pp. 495-510 - MICELI (S.), Musica e film: la colonna sonora ha cinquant’anni. È possibile un bilancio?, Vol. XI/1977 (n.s.), n.3, pp. 349-363 – La musica e il cinema, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 349-360 – Petrassi tra musica per film e musica nei film, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.4, pp. 549-556 - MILA (M.), La Melurgia Bizantina, Vol. XLVIII/1946, pp. 193-215 –La nascita del melodramma, Vol. LVI/1954, pp. 307-325 – Ricordo di Alberto Mantelli, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 445-448 – Musica e scuola nel costume italiano, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 5-15 – L’unità stilistica nell’opera di Verdi, Vol. II/1968 (n.s.), n. 1, pp. 62-75 – L’opera di Andrea Della Corte per la cultura musicale italiana, Vol. II/1968 (n.s.), n. 2, pp. 203-207 – “Il Turco in Italia”, manifesto di dolce vita, Vol. II/1968 (n.s), n. 5, pp. 857-871 – R.-Aloys Mooser (1876-1969), Vol. III/1969 (n.s.), n.5, pp. 902-905 –Lettura del “Corsaro” di Verdi, Vol. V/1971, n.1, pp. 40-73 – Piero Gobetti e la musica, Vol. X/1976 (n.s.), n.1, pp. 91-94 – “Nona Sinfonia” e Quartetti nei quaderni di conversazione di Beethoven, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.2, pp. 309-336 – I canoni di Mozart, Vol. XV/1981 (n.s.), n.1,pp. 7-33 – L’equivoco della musica barocca, Vol. XV/1981 (n. s.), n.3, pp. 355-373 – La fantacustica, principi di una scienza nuova, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.1, pp. 69-71 – Lettura dell’”Attila” di Verdi, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.2, pp. 247-276 – “La donna è mobile…”. Considerazioni sull’edizione critica del “Rigoletto”, Vol. XIX/1985 (n.s.), n.4, pp. 597-608 – Sarti contro Mozart, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.2, pp. 283-302 - MINARDI (G. P.), Toscanini e il Fra Gherardo, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.4, pp. 463-480 - MIRAGLIA (B.), Vincenzo Bellini secondo il parere frenologico di un grande psichiatra, Vol. XXXVIII/1931, pp. 389-415 – L’opinione del frenologo Biagio Miraglia sul talento della musica, Vol. XL/1936, pp. 500-514 - MISCHIATI (O.), Musica e burocrazia ovvero le biblioteche dei Conservatori, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.2, pp. 235-250 - MODUGNO (M.), Domenico Donzelli e il suo tempo, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.2, pp. 200-216 - MOMPELLIO (F.), Un “grillesco” capriccioso di A. Banchieri, Vol. LV/1953, pp. 371-403 - MONALDI (G.), Aneddoti Verdiani, Vol. VIII/1901, pp. 360-367 – A proposito del centenario di Vincenzo Bellini. Appunti, Vol. IX/1902, pp. 72-85 – “I quattro rusteghi”. Versi di G. Pizzolato, musica di E. Wolf-Ferrari, Vol. XIII/1906, pp. 315320 – Orchestre e direttori del secolo XIX, Vol. XVI/1909, pp. 125-142 e 531-549 – Il plagio musicale, Vol. XXV/1918, pp. 104-109 – I castrati, Vol. XXVI/1919, pp. 661-672 - MONETA CAGLIO (E.), La musica sacra dopo il Concilio, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 329-349 - MONICI (A.), Proposta di modificazioni nell’insegnamento del piano, Vol. XV/1908, pp. 130-159 – “Delle regole più essenziali per imparare a cantare” secondo un vecchio autore, Vol. XVIII/1911, pp. 85-94 – Di un nuovo Metodo per apprendere l’accompagnamento del basso secondo un vecchio autore, Vol. XXIII/1916, pp. 453-490 - MONNA (M.), I canti politici del popolo napoletano: ipotesi per una “contraffaccio” musicale, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.4, pp. 794-819 – L’Accademia nazionale di Danza: doppio ritratto, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.3, pp. 457-466 – Un laboratorio musicale per l’università, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.2, pp. 268-272 - MONTAGU (N. M.), Libretti derivati dai drammi di Gogol, Vol. LIV/1952, pp. 243-249 - MONTALTO (L.), Arcangelo Corelli nell’ambiente musicale romano fra il 1671 e il 1713, Vol. LVI/1954, pp. 241-246 - MONTANI (A.), Outline of a physiological theory of musical consonance, Vol. XLIX/1947, pp. 168-178 - MONTANI (P.), Città di Genova. Conservatorio di musica “Niccolò Paganini”, Vol. XXXVI/1929, pp. 271-281 – Psicologia dei moderni modi musicali, Vol. XLIV/1940, pp. 34-45 - MONTELEONE (F.), Il ruolo della radio nella diffusione della musica, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 391398 - MOOSER (R. A.), Un musicien espagnol en Russie à la fin du XVIII siècle, Vol. XL/1936, pp. 432-449 – Violonistes-compositeurs italiens en Russie, Vol. XLV/1941, pp. 264-280 - MORELLI (G.), «La Farfalla»(1839-1846). Una fonte di informazioni sulla vita melodrammatica italiana, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.2, pp. 273-291 – Gino Contilli: ritratto di famiglia nel centenario della nascita (1907-2007), Vol. XLI/2007 (n.s.), n.4, pp. 452-462 - MORTARI (V.), L’”Oca del Cairo” di W. A. Mozart, Vol. XL/1936, pp. 477-481 – Introduzione ad un problema, Vol. XLI/1937, pp. 573-579 - MORTAROTTI (L.), Il problema della datazione del Trio per archi Op. 3 di Beethoven, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.2, pp. 219-230 - MUGELLINI (M.), Sull’insegnamento del pianoforte negli Istituti musicali d’Italia, Vol. XIV/1907, pp. 105112 – Nuovi sistemi fondamentali nella tecnica del pianista, Vol. XV/1908, pp. 140-159 - NALDO (A. R.), Un trattato inedito ignoto di F. M. Veracini, Vol. XLII/1938, pp. 617-635 - NANNI (F.), Perché la “popular music” a scuola?, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.3-4, pp. 478-484 - NAPOLITANO (E.), L’idioletto di John Cage, con la cronologia della vita di J. C. a cura di Ellsworth Snyder, Vol. VI/1972 (n.s.), n.3, pp. 391-403 – L’”Adagio in si minore” K540 di Mozart, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.2, pp. 235-240 – L’Orchestra Nazionale Sinfonica della Rai. La stagione passata e le prospettive future, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 19-26 - NAPOLITANO (E.) e TONIETTI (T.), Il concerto è morto (note sull’improvvisazione), Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 394-399 - NARDACCI (F.), Ennio Morricone: libere scelte di un libero artista, Vol. XL/2006 (n.s.), n.4, pp. 537-550 – A colloquio con Charles Rosen, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 1, pp. 89-98 – Il Coro Saraceni nei sessant’anni dalla nascita. Ricordi e testimonianze di cantori e maestri, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.4, pp. 563-570 - NATHAN (H.), Il senso della storia nell’interpretazione musicale, Vol. LVI/1954, pp. 211-232 - NAVONE (M.), Per una “melodica”, Vol. LII/1950, pp. 71-79 - NEILL (E.), Il “Primo Concerto” di Paganini: indagini e riscontri, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.1, pp.35-42 - NETTL (P.), Un oratorio di Beethoven per l’America, Vol. LIV/1952, pp. 348-350 - NEWMAN (E.), Il valore documentario delle lettere di Wagner nella collezione di Burrell, Vol. LIV/1952, pp. 249-260 - NICASTRO (A.), Reminiscenza e populismo nella poetica di Puccini (appunti sul Tabarro), Vol. II/1968 (n.s.), n.6, pp. 1092-1104 – “Parsifal” e l’Italia, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.2, pp. 253-260 – Il caso Pepoli e il libretto dei “Puritani”, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.2, pp. 214-227 - NICOLINI (F.), La villanella napoletana, Vol. LIV/1952, pp. 21-36 - NICOLODI (F.), La riscoperta di Vivaldi nel Novecento, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.4, pp. 820-844 – Parigi e l’opera verista: dibattiti, riflessioni, polemiche, Vol. XV/1981 (n.s.), n.4, pp. 557-623 – Luigi Dallapiccola e la Scuola di Vienna: considerazioni e note in margine a una scelta, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.3-4, pp. 493- 528 – Gavezzeni e la Musica del suo tempo, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 379-390 – Ricezione del primo Petrassi, Vol. XL/2006 (n.s.), n.2, pp. 195-216 - NIRCHIO (G.), L’arte musicale come scienza del linguaggio, Vol. LIII/1951, pp. 167-175 - NOCCIOLINI (M.), Il melodramma nella Milano napoleonica: teatro musicale e ideologia politica, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n. 1, pp. 1-30 - NORCI CAGIANO (L.), Un teatro tutto di legno. Il teatro Valle e il dramma giocoso a Roma attraverso i resoconti di viaggiatori francesi del Settecento, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 305-334 - NORDIO(M.), Gustavo Malher, Vol. XVIII/1911, pp. 854-859 - NOSKE (F.), Schiller e la genesi ddel “Macbeth” verdiano, Vol. X/1976 (n.s.), n.2, 196-203 - NUVOLI (G.) e DI PIETRO (P.), Sull’uso delle vocali nell’insegnamento del canto, Vol. V/1898, pp. 533-551 - ODDONE (E.), Cantuum Aedes, Vol. XXVII/1920, pp. 664-670 – La musica infantile europea, Vol. XLII/1938, pp. 647-654 - OHMURA (N.), I “concerti senza orchestra” di Antonio Vivaldi, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 119-149 - OLIVIERI (G.), Geminiani e Napoli, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.1, pp. 27-42 - OREFICE (G.), Conservatorio o Università musicale?, Vol. XXV/1918, pp. 461-480 - ORLANDO (F.), Proposte per una semantica del leit-motiv nell’”Anello del Nibelungo”, Vol. IX/1975 (n.s.), n.2, pp. 230-247 – La fine della preistoria nella musica del “Ring”: figlie del Reno, valchirie, norne, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.4, pp. 663-679 - ORSINI (L.), Santa Caterina da Siena: opera postuma di Marco Enrico Bossi, Vol. XXXIV/1927, pp. 257-265 - OSTHOFF (W.), Maschera e musica, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 16-44 – Ricordo di Fabio Fano, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.1, pp. 67-71 - OTTOBRE (A.), Il coro di voci bianche e la musica del Novecento, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.2, pp. 297-305 - PACI (E.), Thomas Mann e la musica, Vol. XLVIII/1946, pp. 88-111 - PADRONI (U.), Toscanini inediti (I), Vol. XX/1986 (n.s.), n.1, pp. 27-60 – La fondazione italiana per la Musica Antica cerca casa, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.4, pp. 731-732 – La Filodiffusione di Radio RAI: presenza storica e ruolo nell’informazione musicale in Italia, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.4, pp. 553-560 – Il suono dell’orchestra di Toscanini. Progetto e realizzazione, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.3, pp. 343-348 - PAGANNONE (G.), “Quel vecchione rimbambito”: conflitti generazionali in Don Pasquale, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.4, pp. 451-466 - PAGANO (L.), Dèbora e jaèle di Ildebrando Pizzetti, Vol. XXX/1923, pp. 47-108 – Arrigo Boito: l’artista, Vol. XXXI/1924, pp. 199-234 – Il Vangelo e il Breviario, celebrazione dell’estetica crociana, Vol. XXXII/1925, pp. 571-598 – Socrate e la pulce, Vol. XXXIII/1926, pp. 77-102 – Sillabario d’estetica, Vol. XXXV/1928, pp. 442-453 – La favola dell’aridità, Vol. XXXVI/1929, pp. 311-312 – Il parto settimello, Vol. XXXVII/1930, pp. 249-254 – La vita musicale a Palermo e nella Sicilia del Seicento, Vol. III/1969 (n.s.), n.3, pp. 439-466 –Poesia e subtilitè nell’opera clavicembalistica di François Couperin “Le Grand”, Vol. III/1969 (n.s.), n.6, pp. 1060-1075 – La Congregazione di Santa Cecilia e i Barnabiti: pagine inedite della prima attività ceciliana, Vol. XV/1981 (n.s.), n.1, pp. 34-49 – Una visita apostolica alla Cappella dei cantori pontifici al tempo di Urbano VIII (1630), Vol. XVI/1982 (n.s.), n.1, pp. 40-72 – Ralph Kirkpatrick in memoriam, Vol. XVIII/1984 (n. s.), n.4,pp. 549-553 - PAGANUZZI ( E.), Sulla notazione neumatica della monodia trobadorica, Vol. LVII/1955, pp. 23-47 fascicolo 1 – Nota sul Madrigale “Suso quel monte che fiorisce l’erba” (Vat. Rossi 215), Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 337-342 - PAGELLA (Don Giov.), Essenza del ritmo. Come si attua nella musica (Appunti teorici e pratici), Vol. XXXI/1924, pp. 534-558 - PAGLIARONE (F.), La musica classica alla RAI radiotelevisione italiana dal 1954 al 1995, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.4 – La musica classica alla RAI radiotelevisione italiana dal 1954 al 1995, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.1, pp. 71-125 - PAJA (J.), L’opera di Witold Lutoslawski e la musica polacca del suo tempo, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.4, pp. 726-740 - PALUMBO FOSSATI (I.), La casa veneziana di Gioseffo Zarlino nel testamento e nell’inventario dei beni del grande teorico, Vol. XX/1986 (n.s.), n.4, pp. 633-649 - PANATERO (M.), Le liriche di Ettore Desderi, Vol. XLV/1941, pp. 281-295 - PANNAIN (G.), Una pagina inedita della storia musicale di Napoli, Vol. XXI/1914, pp. 737-746 – Alcuni documenti inediti per la storia degli antichi Conservatori napoletani, Vol. XXII/1915, pp. 642-650 – Note di archeologia musicale, Vol. XXVI/1919, pp. 486-517 – Liber musicae. Un teorico anonimo del secolo XIV, Vol. XXVII/1920, pp. 407-440 – Il Rinascimento e la musica in Italia, Vol. XXIX/1922, pp. 608-621 – Rossini nel “Guglielmo Tell“, Vol. XXXI/1924, pp. 473-506 – Francesco Provenzale e la lirica del suo tempo, Vol. XXXII/1925, pp. 497-518 – La musica e l’estetica dell’idealismo, Vol. XXXIII/1926, pp. 61-76 – L’internazionale Musikgesellschaft fur neue Musik e il Festival musicale di Zurigo, Vol. XXXIII/1926, pp. 408-427 – Sonata per violoncello e pianoforte di Franco Alfano, Vol. XXXIII/1926, pp. 604-620 – Saggio su la musica a Napoli nel sec. XIX, Vol. XXXV/1928, pp. 198-208 e 331-342 – Saggio su la musica a Napoli nel sec. XIX, Vol. XXXVI/1929, pp. 197-210 – Saggio sulla musica a Napoli nel secolo XIX (Da Mercadante a Martucci), Vol. XXXVII/1930, pp. 231-242 – Saggio su la musica a Napoli nel secolo XIX (Cont.), Vol. XXXVIII/1931, pp. 193-206 – Saggio sulla musica a Napoli nel secolo XIX (Cont.), Vol. XXXIX/1932, pp. 51-72 – Le prime rappresentazioni in Italia: “Giuditta” di Honegger, “Aeneas” di Roussel, Vol. XLI/1937, pp. 74-8 – In morte di Maurice Ravel, Vol. XLII/1938, pp. 78-83 – “Don Chisciotte della Mancia” di G. B. Lorenzi e Giovanni Paisiello, Vol. LVI/1954, pp. 342-345 – “La figlia di Iorio” di D’Annunzio e Pizzetti, Vol. LVII/1955, pp. 51-54 fascicolo 1 - PANNI (M.), Appunti di un compositore interprete, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 189-198 - PANTINI (E.), Il rapporto musica-poesia nelle concezioni poetiche di Eliot e Stravinsky, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.1, pp. 54-73 - PAOLETTI (M.), Strehler e la musica. Il «direttore d’orchestra mancato» attraverso le sue partiture, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.4, pp. 509-528 - PAOLI (R.), “Les Indes Galantes” di Rameau, Vol. LVI/1954, pp. 68-71 - PAOLINI (P.), Beethoven a Firenze nell’Ottocento, Vol. V/1971 (n.s.), n.5, pp. 753-787 – Beethoven a Firenze nell’Ottocento, Vol. V/1971 (n.s.), n.6, pp. 973-1002 - PAOLONE (E.), Codici musicali della Biblioteca Oliveriana e della Bibl. del Conservatorio di Pesaro, Vol. XLVI/1942, pp. 186-200 – La fortuna di Beethoven in Sardegna, Vol. VI/1972 (n.s.), n.2, pp. 200-206 – L’originale autografo della lettera del 16 aprile 1819 di L. van Beethoven, inviata a F. Ries con le indicazioni metronomiche della “Hammerklavier Sonate” Op. 106, Vol. XV/1981 (n.s.), n.2, pp. 181-196 – Sergej Rachmaninov infedele interprete di se stesso (colpevole o innocente?), Vol. XX/1986 (n.s.), n.2, pp.199-201 - PAONE (G.), Il vocalese: uno stile di canto jazz, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.2, pp. 249-262 - PAPA MERITO (M. R.), Un’intesa tra Ministri per valorizzare le biblioteche dei Conservatori, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.3-4, pp. 407-410 - PARIBENI (G. C.), Echi di una sinfonia italiana, Vol. XXVI/1919, pp. 365-380 - PARIGI (L.), Del “Lied” contemporaneo, Vol. XXI/1914, pp. 127-149 – Del “Lied“ contemporaneo, Vol. XXV/1918, pp. 448-460 - PARISI (A.), Intorno al soggiorno di N. Piccinni in Francia, Vol. XXXV/1928, pp. 219-225 - PARMENTOLA (C.), La “Harmonielehre” di Schoenberg nella crisi del pensiero moderno, Vol. II/1968 (n.s.), n.1, pp. 81-95 - PAROLARI (C.), Giambattista Velluti ultimo dei sopranisti sulle liriche scene, Vol. XXXIX/1932, pp. 263-298 - PASCUZZI (A.), Feste, spettacoli e teatro di corte nella Caserta del Settecento, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 343-366 - PASQUALINI (G.), Nota circa gli effetti dell’assorbimento ambientale sul suono dei violini antichi e moderni, Vol. LII/1950, pp. 172-177 - PASQUINELLI (A.), Contributo per la storia di Casa Lucca, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.4, pp. 568-581 - PASTICCI (S.), Le ragioni dell’improvvisare: a colloquio con Alessandro Sbordoni, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.4, pp. 556-576 - PASTORE (A.), In memoria di Romualdo Giani, Vol. XLV/1941, pp. 50-53 - PATRIZI (M. L.), Primi esperimenti intorno alla influenza della musica sulla circolazione del sangue nel cervello dell’uomo, Vol. III/1896, pp. 275-294 – La nuova fisiologia della emozione musicale, Vol. X/1903, pp. 526-549 - PAVAN (G.), Il Teatro Capranica, Vol. XXIX/1922, pp. 425-444 - PELLEGRINI (A. C.), Testimonianze per un secolo: gli scritti di Goffredo Petrassi, Vol. XL/2006 (n.s.), n.2, pp. 181-194 - PELUZZI (E.), Chi fu l’inventore del violino, Vol. XLV/1941, pp. 25-39 – Stradivario ha parlato, Vol. XLVI/1942, pp. 30-61 – Le regole di Antonio Bagatella, Vol. XLVII/1943, pp. 165-187 – Anima e Catena nella costruzione degli strumenti ad arco, Vol. XLVIII/1946, pp. 468-488 - PENNINO (G.), Per la moderna didattica del canto artistico, Vol. 240-246 - PEPPERCORN (L. M.), Le influenze del folklore brasiliano nella musica di Villa-Lobos, Vol. X/1976 (n.s.), n.1, pp. 179-184 – Heitor Villa-Lobos: il burlone, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.3, pp. 378-392 - PERINELLO (C.), I rapporti sonori superarmonici, Vol. XXIX/1922, pp. 492-506 – I problemi del consonare musicale, Vol. XL/1936, pp. 53-56 e 286-297 – L’ “Amfiparnaso” di Horatio Vecchi, Vol. XLI/1937, pp. 1-23 - PERL (C. J. ), Una moderna officina liutistica tedesca, Vol. XXXI/1924, pp. 100-105 - PERROD (G.), La sensibilità meteorica in Riccardo Wagner, Vol. III/1896, pp. 562-576 - PERRUCCIO (F.), La fortuna di Chopin in Italia dalla “Gazzetta Musicale di Milano” (1842-1902), Vol. XXI/1988 (n.s.), n.1, pp. 24-39 - PESTALOZZA (L.), Musica e politica, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 371-384 - PESTELLI (G.), Beethoven a Torino e in Piemonte nell’Ottocento, Vol. IV/1970 (n.s.), n.6, pp. 1013-1086 – Le riduzioni del tardo stile verdiano, Vol. VI/1972 (n.s.), n.2, pp. 372-390 – Massimo Mila (Torino, 15 agosto 1910 – Torino, 26 dicembre 1988) - PETAZZI (P.), « Una forma nella quale non si crede»: appunti su Morte dell’aria e sul teatro di Petrassi, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.4, pp. 537-548 - PETINO (A.), Musicisti della scuola napoletana, Vol. XLVI/1942, pp. 300-318 - PETRASSI (G.), Genesi di un’educazione sentimentale, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 317-318 - PETROBELLI (P.), Tartini ,le sue idee e il suo tempo, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 651-675 – L’ultimo pezzo per orchestra di Dallapiccola, Vol. XIII/1979 (n.s.), n. 2, pp. 358-364 - PETROCCHI (G.), L’opera di Giacomo Puccini nel giudizio della critica, Vol. XLV/1941, pp. 40-49 - PETROCELLI ( P.), William Walton. Il fascino di un voce fievole, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.1, pp. 99-123 - PFEIFFER (R.), Considerazioni sul coro nell’opera buffa del tardo settecento. I Finti eredi (1785) di Giuseppe Sarti, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 1, pp. 59-72 - PFISTER (G. A. ), La Musica Ascianti, Vol. XXXII/1925, pp. 213-218 - PIAMONTE (G.), Ricordo di Alessandro Piovesan, Vol. II/1968 (n.s.), n. 6, pp. 1061-1063 - PIATTI (M.), Pedagogia della musica: quali basi?, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.2, pp. 259-274 - PICCARDI (C.), Prosaico e sublime: storia e attualità di confronti musicali nella radiofonia, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.3, pp.395-418 - PICCIONI (L.), Diario e viaggio musicale (Il jazz oggi), Vol. II/1968 (n.s.), n.4, pp. 655-672 - PIGHI (G. B.), Il canto in Attis, Vol. XXXIX/1932, pp. 34-40 - PILO (Mario), La musica nella classificazione delle arti, Vol. I/1894, pp. 483-496 – La prosa e la poesia della musica, Vol. II/1895, pp. 672-689 - PINAMONTI (P.), L’opera metafora della modernità. La riflessione sulla musica drammatica negli scritti giovanili di Nietzsche, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.3,pp. 411-431 - PINELLI (C.), Esordio di un operista italiano, Vol. XLIII/1939, pp. 75-96 - PINTORNO (G.), Dov’è il punto di equilibrio? L’opera e la regia, Vol. XII/1978 (n.s.), n.4, pp. 565-567 – Curiosità: quanto costava andare alla Scala, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.2, pp. 368-370 - PINZAUTI (L.), A colloquio con Hans Werner Henze, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 359-366 – A colloquio con Gian Francesco Malipiero, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 120-124 – A colloquio con Luigi Dallapiccola, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 568-579 – A colloquio con Krzysztof Penderecki, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 776-784 – A colloquio con Karlheinz Stockhausen, Vol. II/1968 (n.s.), n.1, pp. 96-104 – Prospettive per uno studio sulla musica a Firenze nell’Ottocento, Vol. II/1968 (n.s.), n.2, pp. 255-273 – A colloquio con Goffredo Petrassi, Vol. II/1968 (n.s.), n. 3, pp. 482-493 – A colloquio con Aurelio M. Milloss, Vol. II/1968 (n.s.), n. 6, pp. 1135-1146 – Nouva musica e televisione, Vol. III/1969 (n.s.), n.1, pp. 79-87 – A colloquio con Luciano Berio, Vol. III/1969 (n.s.), n.2, pp. 265-274 – A colloquio con Mauricio Kagel, Vol. III/1969 (n.s.), n.3, pp. 486-495 – A colloquio con Luigi Nono, Vol. IV/1970 (n.s.), n.1, pp. 69-81 – A colloquio con Franco Donatoni, Vol. IV/1970 (n.s.), n.2, pp. 299-306 – A colloquio con Henri Sauguet, Vol. IV/1970 (n.s.), n.3, pp. 482-487 – A colloquio con Gian Carlo Menotti, Vol. IV/1970 (n.s.), n.4, pp. 712-720 – A colloquio con Sylvano Bussotti, Vol. IV/1970 (n.s.), n.5, pp. 898-909 – A colloquio con Nino Rota, Vol. V/1971 (n.s.), n.1, pp. 74-83 – A colloquio con Olivier Messiaen, Vol. V/1971 (n.s.), n. 6, pp. 1028-1033 – A colloquio con Peter Maxwell Davies, Vol. VI/1972 (n.s.), n.1, pp. 87-92 – La musica in Italia dopo la “Legge Corona”, Vol. VI/1972 (n.s.), n.2, pp. 218-227 – A colloquio con Bruno Maderna, Vol. VI/1972 (n.s.), n.4, pp. 545-552 – A colloquio con Pierre Boulez, Vol. VII/1973 (n.s.), n.2, pp. 226-230 – Un critico dell’Ottocento: G. Alessandro Biaggi, Vol. VII/1973 (n.s.), n.3/4, pp. 388-401 – Un inedito di Dallapiccola, Vol. IX/1975 (n.s.), n.2, pp. 248-256 – Vittorio Gui e Firenze, Vol. X/1976 (n.s.), n.2, pp. 204-210 – Conservazione e restauro degli antichi strumenti, Vol. X/1976 (n.s.), n.4, pp. 617-622 – A colloquio con Salvatore Sciarrino, Vol. XI/1977 (n.s.), n.1, pp. 50-57 – Le battaglie di Celletti, Vol. XIII/1979 (n. s.), n.2, pp. 365-367 – La lezione di Maderna, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.3, pp. 393-403 – Le ragioni di “Andrea Chénier”, Vol. XV/1981 (n.s.), n.2, pp. 216-226 – Marinuzzi al “Maggio”, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.1, pp. 32-39 – Mahler e Puccini, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.3, pp.330-339 – Ricordo di Mario Fabbri, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.2, pp.199-203 – La scomparsa di Fedele D’Amico nei commenti della stampa italiana, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.2, pp. 127-146 – Un centenario da ricordare:”Cavalleria rusticana”, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.2, pp. 199-203 – Salisburgo dopo Karajan, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 293-297 – Gli scherzi della memoria, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.1, pp. 108-109 – Il “Corriere” senza Courir, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.1, pp. 69-10 – Ma è proprio vero che è morta la critica musicale nei giornali?, , Vol. XXIX/1995 (n.s.), n. 1, pp. 49-60 – I tre tenori e la somma delle pere con le mele, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 209-210 – A colloquio con Hans Werner Henze (1967), Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.2, pp. 242-254 - PIOVANO (F.), Elenco cronologico delle opere (1757-1802) di Pietro Guglielmi (1727-1804), Vol. XII/1905, pp. 407-446 – Baldassarre Galuppi. Note bibliografiche, Vol. XIII/1906, pp. 676-726 – Baldassarre Galuppi. Note bio-bibliografiche, Vol. XIV/1907, pp. 333-365 – Baldassarre Galuppi. Note bio-bibliografiche, Vol. XV/1908, pp. 233-274 – Notizie storico-bibliografiche sulle opere di Pietro Carlo Guglielmi (Guglielmini) con appendice su Pietro Guglielmi, Vol. XVI/1909, pp. 243-270 e 475-505 e 785-820 – Aspetti morfologici e caratteri linguistici del “Concerto a cinque” di Ottorino Respighi, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.1, pp. 67-83 - PIOVANO (A.), Peculiarità idiomatiche e caratteri stilistici negli Uccelli di Respighi. La fantasiosa avventura di un poliedrico Repêchage, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.4, pp. 409-432 - PIPERNO (F.), I quattro Libri di musica strumentale di Salomone Rossi, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.2, pp. 337357 - PIRROTTA (N.), Per l’origine e la storia della “caccia” e del “madrigale” trecentesco, Vol. XLVIII/1946, pp. 305-323 – Per l’origine e la storia della “caccia” e del “madrigale” trecentesco, Vol. XLIX/1947, pp. 121142 – Note su un codice di antiche musiche per tastiera, Vol. LVI/1954, pp. 333-339 – Scelte poetiche di Monteverdi, Vol. II/1968 (n.s.), n. 1, pp. 10-42 – Scelte poetiche di Monteverdi, Vol. II/1968 (n.s.), n. 2, pp. 226-254 –Ricordo di Laurence Feiniger (1909-1976), Vol. XI/1977 (n.s.), n.1, pp. 77-79 - PISTARINO (G.), Un episodio della vita di P. P. Borrono, Vol. LI/1949, pp. 299-305 – Ritratto di Adriano Willaert, Vol. LVI/1954, pp. 117-124 - PISTORELLI (L.), I melodrammi giocosi del Casti, Vol. II/1895, pp. 36-56 e 449-476 – Due melodrammi inediti di Apostolo Zeno, Vol. III/1896, pp. 261-274 – I melodrammi giocosi inediti di G. B. Casti, Vol. IV/1897, pp.631-671 – Jacopo Tomadini e la sua “Risurrezione del Cristo”, Vol. VI/1899, pp. 762-791 – Il “Miserere” in Mi minore di J. Tomadini, Vol. VIII/1901, pp. 784-801 – G. B. Candotti (1809- 1876), Vol. XVI/1909, pp. 863-871 - PITARRESI (G.), Contributo ad una storia della storiografia musicale calabrese: il “De Antiquitate et situ Calabriae” di Gabriele Barrio, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.1, pp. 84-108 - PIZZETTI (I.), Il Faust della leggenda, del poema e del dramma musicale, Vol. XIII/1906,pp. 1-49 – La musica per la “Nave” di Gabriele d’Annunzio, Vol. XIV/1907, pp. 855-862 – “Ariane et Barbebleue” , Vol. XV/1908, pp. 73-112 – “Pellèas et Mèlisandre”, Vol. VX/1908, pp. 350-363 – La musica per “La Nave” di G. D’Annunzio, Vol. XLIII/1939, pp. 107-114 - POLICASTRO (G.), Ottavio Catalano, Vol. XLIX/1947, pp. 1-24 – La cappella musicale del duomo e l’oratorio sacro in Catania nel‘600, Vol. LII/1950, pp. 1-24 – La musica ecclesiastica in Catania sotto i Benedettini, Vol. LII/1950, pp. 97-123 – Cento anni di attività musicale a Catania, Vol. LII/1950, pp. 305-339 – I teatri del ‘600 in Catania, Vol. LIV/1952, pp. 205-217 e 316-328 –Musica e teatro nel Seicento nella provincia di Catania, Vol. LV/1953, pp. 100-148 - POLIGNANO (A.), La storia della “Gioconda” attraverso il carteggio Ponchielli-Ricordi, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.2, pp. 228-245 - POLLI (B.), La nuova generazione di compositori ungheresi, Vol. XLVI/1942, pp. 319-324 - POLLINI (B.), Eugenio Hubay e la sua scuola, Vol. XLVII/1943, pp. 251-253 - POMPEATI (A.), Il Parini e la musica, Vol. XXXVI/1929, pp. 556-574 - PONZ DE LEON (G.), Il drama lirico nell’arte di Pizzetti, Vol. XLIII/1939, pp. 539-544 - POLO (C.), L’”Otello” di Verdi nelle traduzioni shakespeariane dell’Ottocento, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.3, pp. 419-430 - PORENA (B.), I Concerti Petrassi e la crisi della musica come linguaggio, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 101119 –Facilità di Schubert. Uno studio sugli interpretanti, Vol. XII/1978 (n.s.), n.3, pp. 342-361 – La scuola sperimentale di composizione: il quadriennio superior, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n. 1, pp. 61-91 - POUGIN (A.), Jean-Jacques Rousseau musicien, Vol. II/1895, pp. 227-261 – Essai historique sur le musique en Russie, Vol. III/1896, pp. 36-77 e 452-496 – La musique en Russie, Vol. IV/1897, pp. 44-94 – Notice sur Mèhul par Cherubini, Vol. XVI/1909, pp. 750-771 – Gounod ècrivain, Vol. XVIII/1911, pp. 747-746 – Gounod ècrivain, Vol. XIX/1912, pp. 239-285 e 637-695 – Massenet, Vol. XIX/1912, pp. 916-985 – Gounod ècrivain, Vol. XX/1913, pp. 453-486 e 792-820 – Les soeurs Milanollo, Vol. XXIII/1916, pp. 345-389 – Bernardo Mengozzi, Vol. XXV/1918, pp. 176-201 e 323-344 – Les dernières annue de Spontini, Vol. XXIX/1922, pp. 54-80 e 236-263 - POUSSEUR (H.), Sì, il nostro Faust, indivisibile, Vol. III/1969 (n.s.), n.2, pp. 281-287 - POZZI (R.), Polemica antiurbana ed isolamento ideologico in Central Park in the Dark di Charles Ives, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.3,pp. 471-481 - PRATELLA (F. B.), La musica nel terzo Congresso Nazionale di arti e tradizioni popolari, Vol. XLI/1937, pp. 478-483 - PREFUMO (D.), Nuovi documenti sui fratelli Sammartini, Vol. XX/1986 (n.s.), n.1, pp. 94-98 - PREMOLI (O.), Due lettere inedite del P. Giovenale Sacchi al P. Giambattista Martini, Vol. XXI/1914, pp. 728-736 - PREUSSNER (E.), Il pubblico e I concerti nel ‘700, Vol. LIV/1952, pp. 37-70 - PRILI (R.), Toscanini e la ‘parola cantata’, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.3, pp. 337-342 - PRIMIGNANI (M.), «Q’un vol de papillons sans se poser traverse». Alcune osservazioni sui canti di Fryederyk Chopin, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 1, pp. 59-82 - PROCOPIO (P.), A proposito di un documento inedito di coreutica quattro-cinquecentesca, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.1, pp. 57-64 - PROD’HOMME (J. G.), Les Forqueray, Vol. X/1903, pp. 670-706 – Nouvelles lettres d’Hector Berlioz, Vol. XII/1905, pp. 339-382 – L’hèritage de Sacchini, Vol. XV/1908, pp. 23-25 – Lettres inèdites de Hector Berlioz, Vol. XX/1913, pp. 277-290 – Deux Collaborateurs italiens de Gluck: Raniero de Calzabigi, Vol. XXIII/1916, pp. 33-65 – Giuseppe d’Affligio, Vol. XXIII/1916, pp. 201-218 – Les portraits francais de Gluck, Vol. XXV/1918, pp. 29-62 – Camille Saint-Saens, Vol. XXIX/1922, pp. 129-148 – Lettres inèdites de G. Verdi à Lèon Escudier, Vol. XXXV/1928, pp. 1-28 e 171-197 e 519-552 – Comment la Marseillaise fut conue à l’ètrager à l’èpoque de la Rèvolution, Vol. XL/1936, pp. 307-312 – Julien Tiersot, Vol. XL/1936, pp. 544-546 – Charles-Marie Widor, Vol. XLI/1937, pp. 218-220 – Maurice Emmanuel, Vol. XLIII/1939, pp. 105-108 – Albert Carrè, Vol. XLIII/1939, pp. 398-402 - PRUNIÈRES (H.), Notes sur une partition faussement attribuèe à Cavalli, Vol. XXVII/1920, pp. 267-273 - PUCCIANTI (A.), Di un opuscolo contenente la descrizione dell’organo di Azzolino della Ciaja nella chiesa dei Cavalieri in Pisa, Vol. LII/1950, pp. 148-151 - PULCINI (F.), Janàček in Italia, Vol. X/1976 (n.s.), n.2, pp. 259-276 - Le opere teatrali inedite di Leoš Janáček, Anno IX, 1975, n.4, pp.552-567 - PUTIGNANO (L.), Revival gotico e misticismo leggendario nel melodramma italiano postunitario, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 3, pp. 411-433 – Revival gotico e misticismo leggendario nel melodramma italiano postunitario, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n.4, pp. 575-592 - RADICIOTTI (G.), Il Signor Bruschino ed il Tancredi di G. Rossini, Vol. XXVII/1920, pp. 231-266 – La famosa lettera al Cicognara non fu scritta dal Rossini, Vol. XXX/1923, pp. 401-407 – Due lettere inedite di G. Rossini e la sua definitiva partenza da Bologna, Vol. XXXII/1925, pp. 206-212 - RAELI (V.), La Collezione Corsini di antichi codici musicali e Girolamo Chiti, Vol. XXV/1918, pp. 345-376 – La Collezione Corsini di antichi codici musicali e Girolamo Chiti, Vol. XXVI/1919, pp. 112-139 – La Collezione Corsini di antichi codici musicali e Girolamo Chiti, Vol. XXVII/1920, pp. 60-84 – Giuseppe Ferrata, Vol. XXXVIII/1931, pp. 591-598 – Per il più compiuto abbinamento della musica e delle arti figurative alle Biennali Veneziane, Vol. XL/1936, pp. 88-103 - RAGNI (S.), Ricordi perugini di Valentino Bucchi, Vol. X/1976 (n.s.), n.3, pp. 423-433 – “Strapaese” nella musica di Gian Luca Tocchi, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.2, pp. 216-226 – Carlo Della Giacoma, un musiciasta militare tra Risorgimento e Anarchia. La vita, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.4, pp. 535-562 - RAIMO (C.), Le due anime di Johann Sebastian Bach, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.2, pp. 177-204 – Quel che Clementi non ha detto e quel che non avrebbe mai potuto dire nel suo Metodo Completo per Piano-Forte, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 4, pp. 503-532 – Fictio retorica musicaque poita, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.1, pp. 43-52 - RAINA (R.), Nuovi documenti biografici su G. B. Viotti, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.2, pp. 251-256 - RAMACCI (C.), Il periodo umoristico di Eric Satie: le opere per pianoforte dal 1912 al 1915, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 4, pp. 665-682 - RATTALINO (P.), Il processo compositivo nel “Don Pasquale” di Donizzetti, Vol. IV/1970 (n.s.), n.1, pp. 5168 – Il processo compositivo nel “Don Pasquale” di Donizzetti, Vol. IV/1970 (n.s.), n.2, pp. 263-280 – Editori di musica nell’Italia dell’Ottocento, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 4, pp. 539-554 - RAYNOR (H.), I problemi della critica ed i critici inglesi, Vol. LIV/1952, pp. 350-358 - RAZZI (F.), A colloquio con Goffredo Petrassi, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.2, pp. 221-232 – L’arte di Goffredo Petrassi, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 343-348 – La creatività musicale nel‘900, Vol. XL/2006 (n.s.), n.1, pp. 107-122 – Considerazioni sul «Recitar Cantando», Vol. XLI/2007 (n.s.), n.3, pp. 353-390 - RESTAGNO (E.), Berio: un’alternativa all’eurocentrismo, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 385-394 – Petrassi oltre le definizioni, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.4, pp. 525-536 - RESTORI (A.), Per la storia musicale dei trovatori provenzali, Vol. II/1895, pp. 1-22 – Per la storia musicale dei trovatori provenzali, Vol. III/1896, pp. 231-260 e 407-451 – Il canto dei soldati di Modena, Vol. VI/1899, pp. 742-761 - RETI (R.), Un punto di vista del “concetto tematico”, Vol. LIV/1952, pp. 260-264 - RICCI (V.), Può il cantante egualmente usare le due chiavi?, Vol. XXX/1923, pp. 577-585 – Il tricentenario del compositore William Byrd, Vol. XXXI/1924, pp. 23-34 –Un melodramma ignoto della prima metà del ‘600, Vol. XXXII/1925, pp. 51-79 – La canzone non accompagnata, Vol. XXXII/1925, pp. 278-282 - RICCI (A.) – TUCCI (R.), Su uno strumento musicale effimero: il flauto di corteccia, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.4, pp. 563-578 - RICCI (F. C.), Marcello de Manziarly (1899-1989) e Igor Stravinsky (1882-1971), Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.2, pp. 249-282 – Stravinsky, Djagilev e Kusevickij: amicizie burrascose, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.3, pp. 415424 – La musica di Roman Vlad per il cinema, la televisione e il teatro, Vol. XLII/2008 (n.s.), n. 4, pp. 499-524 - RICE (J. A.), Muzzarelli, Koželuh e “La ritrovata figlia di Ottone II” (1794): Il balletto viennese rinato nello spirito di Noverre, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.1, pp.1-46 - RIEDEL (J.), La musica sacra di Křenek, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.3, pp. 441-461 - RIGHINI (P.), Musica nell’alambicco, Vol. LIII/1951, pp. 158-166 – Dalle trombe egizie per l’”Aida” alle trombe Tut-Ankh-Amon, Vol. XI/1977 (n.s.), n.4, pp. 591-605 – La banda municipale. Cosa è stata e cosa può essere, Vol. XII/1978 (n.s.), n.2, pp. 192-204 – La “virtuosa canaglia” (orchestre italiane e orchestrali, dalle lotte sindacali degli anni Venti all’attuale professionalità), Vol. XIV/1980 (n.s.), n.2, pp. 240-254 — Da che male è afflitto il “diapason”? I veri aspetti della secolare questione, Vol. XV/1981 (n.s.), n.4, pp.540-555 – Francesco Zannetti e il “Salomone” ritrovato, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 121-150 – La «Virtuosa canaglia». Orchestre italiane e orchestrali, dalle lotte sindacali degli anni venti all’attuale professionalità, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n.4, pp. 559-572 - RINALDI (U. ), Anche le parti orchestrali a note reali, Vol. XVI/1909, pp. 395-399 – Vincenzo Tommasini, Vol. LIII/1951, pp. 323-336 - RINALDI (M.), Contributo alla future biografia di Antonio Caldara (1670-1736), Vol. IV/1970 (n.s.), n.5, pp. 841-872 – Dati certi su Vivaldi operista, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 150-159 - RINGO (J.), Ermanno Wolf-Ferrari: An appreciation of his Work, Vol. LI/1949, pp. 224-247 - RIZZO (V.), La figura di Gaetano Greco nella tradizione dei Conservatori napoletani. Stato della ricerca e prospettive di lavoro, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.3, pp. 375-386 - RIZZUTI (A.), Le geometrie imperfette della “Musica per strumenti a corde, percussioni e celesta” di Bartòk, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.1, pp. 37-52 – Il folletto e la giostra. Un lied giovanile di Gustav Mahler, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.3, pp. 425456 – «Misterioso, alter<at>o», ossia: il potere dell’enarmonia, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 4, pp. 477484 - ROBBIANI (I.), Alcune idee sul teatro lirico moderno, Vol. XLVI/1942, pp. 391-416 - ROBBINS LANDON (H. C.), Due nuovi ritratti di Mozart, Vol. V/1971 (n.s.), n.4, pp. 669-672 - ROBERT (P. L.), Correspondance de Boieldieu, Vol. XIX/1912, pp. 75-107 – Correspondance de Boieldieu, Vol. XXII/1915, pp. 520-559 - ROBERTI (G.), Donizettiana, Vol. II/1895, pp. 219-226 – La musica negli antichi eserciti sabaudi, Vol. III/1896, pp. 700-713 – La musica in Italia nel secolo XVIII secondo le impressioni di viaggiatori stranieri, Vol. VII/1900, pp. 698-729 – La musica in Italia nel secolo XVIII secondo le impressioni di viaggiatori stranieri, Vol. VIII/1901, pp. 519-559 – Da autografi di grandi musicisti, Vol. X/1903, pp. 625-645 - ROGGERI (E.), Maestri, allievi e critici di Beethoven, Vol. XXXIV/1927, pp. 210-228 – Enrico Heine critico musicale, Vol. XXXV/1928, pp. 50-60 – Epistolario di musicisti, Vol. XXXV/1928, pp. 348-368 – Musicisti italiani a Vienna, Vol. XXXVI/1929, pp. 548-555 – Alcune idee sui lieder di Schumann, Vol. XXXVII/1930, pp. 243-248 – Ossigeno per i concerti sinfonici, Vol. XXXVIII/1931, pp. 99-109 – Musicisti nord-americani, Vol. XXXVIII/1931, pp. 437-452 – Riccardo Wagner e la Svizzera, Vol. XXXIX/1932, pp. 327-347 – Per il centenario di Washington, Vol. XXXIX/1932, pp. 554-560 – Cinematografia musicale, Vol. XL/1936, pp. 131-133 – Musica pedagogica e musica rivelatrice, Vol. XL/1936, pp. 322-325 – Il“Romanticismo“ di Beethoven, Vol. XLIII/1939, pp. 561-565 - ROGNONI (L.), Il quinto festival internazionale di musica contemporanea, Vol. XLI/1937, pp. 580-590 – Le prime rappresentazioni in Italia: “Lucrezia” di Respighi, Vol. XLI/1937, pp. 199-203 – Ricostruzione di Mozart (“L’Oca del Cairo”), Vol. XLI/1937, pp. 35-63 - ROLLAND (R.), Le premier Congrès International d’histoire de la musique, Vol. VII/1900, pp. 822-829 – “ L’Ètranger” de Vincent d’Indy, Vol. XI/1904, pp. 129-139 - ROLANDI (U.), Didascalie sceniche in un libretto dell’ “Euridice” del Rinucci (1600), Vol. XXXIII/1926, pp. 21-27 – Emilio de’ Cavalieri, il Granduca Ferdinando e l’ “Inferigno”, Vol. XXXVI/1929, pp. 26-37 - ROMAGNOLI (E.), Nuovi frammenti di musica greca, Vol. XXVII/1920, pp. 274-313 - ROMANO (C.), Fenomenologia e simbologia musicale nel Manfred di Schumann, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n.2, pp. 145-172 - ROMITO (M.), I commenti musicali di Bruno Maderna: radio, televisione, teatro, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.2, pp. 233-270 – I commenti musicali di Bruno Maderna: radio, televisione, teatro (Seconda parte – Appendice), Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.1, pp. 79-98 – Bruno Maderna alla RAI: Cronologia delle registrazioni e dei concerti: 1935-1973, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.1, pp. 89-126 - RONCAGLIA (G.), In difesa dell’espressione sonora, Vol. XVI/1909, pp. 616-631 –I “plagi”, Vol. XXXVIII/1931, pp. 416-423 – Grandezza musicale del seicento, Vol. XXXIX/1932, pp. 46-50 – Il Centenario di “Lucia”, Vol. XL/1936, pp. 119-125 – Una sonata inedita di G. B. Sammartini, Vol. XLII/1938, pp. 492-494 – Ancora attorno ad una sonata di G. B. Sammartini, Vol. XLIII/1939, pp. 72-74 – Le composizioni strumentali di Alessandro Stradella, Vol. XLIV/1940, pp. 81-105 – Le composizioni strumentali di Alessandro Stradella, Vol. XLV/1941, pp. 1-15 e 133-149 – Simone Molinaro, Vol. XLV/1941, pp. 184-186 – Le composizioni vocali di A. Stradella, Vol. XLVI/1942, pp. 1-16 – Di J. Fogliani e G. Segni. Documenti, Vol. XLVI/1942, pp. 294-299 – Il “Tema cardine” nell’opera di G. Verdi, Vol. XLVII/1943, pp. 220-229 – L’abbozzo del“Rigoletto“ di Verdi, Vol. XLVIII/1946, pp. 112-129 – Il musicista quale appare dal suo epistolario, Vol. L/1948, pp. 159-177 – Orazio Vecchi precursore drammatico e umorista, Vol. LI/1949, pp. 263-273 – Rileggendo il“Macbeth“ di Bloch, Vol. LII/1950, pp. 255-262 – Il cammino e l’insegnamento di Giuseppe Verdi, Vol. LIV/1951, pp. 114-120 – Le donne malvagie di G. Verdi, Vol. LV/1953, pp. 75-79 –La storia della musica vista attraverso gli strumenti, Vol. LV/1953, pp. 181-185 – Gli elementi precursori del melodramma nell’opera di Orazio Vecchi: attuazioni e limiti, Vol. LV/1953, pp. 251-256 – “Il Trespolo tutore” di Alessandro Stradella, la prima “opera buffa”, Vol. LVI/1954, pp. 326-332 - RONCHETTI (P.), «Vespri traditi, assassinati». I maestri della Cappella Giulia, Orazio Benevoli ed Antonio Masini, nelle fonti manoscritte del Seicento, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.3, pp. 339-348 - RONGA (L.), In morte di Romualdo Giani, Vol. XXXVIII/1931,pp. 115-124 – Grandezza e solitudine di Gerolamo Frescobaldi, Vol. LVI/1954, pp. 28-44 – Motivi critici su Alessandro Scarlatti, Vol. LVI/1954, pp. 125-140 –Dell’ “Ifigenia in Aulide” e dello stile gluckiano, Vol. LVI/1954, pp. 160-163 – L’”Agnese di Hohenstaufen” di Spontini e l’”Euryanthe” di Weber, Vol. LVI/1954, pp. 247-257 – Nuovo tempo Brahmsiano, Vol. LVII/1955, pp. 99-108 fascicolo 2 - ROSENBERG (H.), La frottola e il Lied tedesco nel ‘500, Vol. XLVIII/1946, pp. 30-66 - ROSIGNOLI (W.), Gino Tagliapietra: l’uomo e l’artista, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.4, pp. 775-793 - ROSS & SCHWENDIMANN BERRA, Sette lettere di Puccini a Giulio Ricordi, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.4, pp. 851 - ROSSI ESPAGNET (A.), Attività spettacolari al Teatro San Carlo di Napoli nella prima metà dell’Ottocento, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.1-2, pp. 99-118 – La RAI per la musica, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 27-32 - ROSTAGNO (A.), Neoclassicismo di Petrassi?, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.4, pp. 447-480 - ROSTIROLLA (G.), L’organizzazione musicali nell’Ospedale veneziano della Pietà al tempo di Vivaldi, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 168-195 – Le tesi in storia della musica discusse nelle università italiane (1933-1975/6), Vol. XXI/1987 (n.s.), n.4, pp. 656-701 – Un giurista compositore e musicografo del Seicento: Grazioso Uberti, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 4, pp. 595-619 – Musicisti della scuola napoletana nei disegni di Pier Leone Ghezzi, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.3, pp. 311-340 – Luoghi e protagonisti della musica sacra nella Roma di metà ottocento, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.3, pp. 307-350 – «Musica Antica». Collezionismo e biblioteche musicali nella Roma di metà Ottocento, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.1, pp. 5- 56 – Riletture: Vladimir Vasil’evič Stasov. L’abate Santini e la sua collezione musicale a Roma, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.3, pp. 335-386 - ROVENA (B.), Giuseppina Gargano, la piccola Malibran. Una diva dell’ottocento, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.3, pp. 401-418 - RUBSAMEN (W.), La musica nella vita sociale degli Stati Uniti, Vol. L/1948, pp. 259-272 - RUFER (J.), Schoenberg ieri, oggi e domani, Vol. III/1969 (n.s.), n.1, pp. 24-40 - RUGGIERI (M.), Dal disimpegno statale alla “Rappresentanza degli interessi”, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 371-396 – Lo stato e le organizzazioni musicali: tra “rappresentanza” e “governo degli interessi” (19261948), Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 415-442 – Lo stato e l’organizzazione musicale tra riforme e involuzione (1951-1975), Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 419-438 – L’organizzazione musicale tra pubblico e privato, tra centro e periferia (1976-2000), Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 209-268 - RUSCA (P.), Studi critici sul Tristano e Isotta, Vol. XIX/1912, pp. 286-313 – Il Tannhauser nella vita e nell’arte di Riccardo Wagner, Vol. XXI/1914, pp. 675-698 - RUSSO (P.), “L’sola di Alcina”. Funzioni drammaturgiche del “divertissement” nella “tragédie lyrique”, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.1, pp. 1-16 – Recezione e volontà d’autore nella “Symphonie fantastique”: prospettive di studio, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 71-80 - RUSSO (A. M.), Una lettera sconosciuta di Beethoven, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.1, pp. 74-82 - RUSSO (M.), La notazione musicale nell’era dell’informatica, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.2, pp. 209-248 - RUZICSKA (P.), Una lettera inedita di Batòk al violinista Vecsey, Vol. XII/1978 (n.s.), n.2, pp. 231-243 - RYOM (P.), La situazione della musicologia vivaldiana, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 113-118 - SABLICH (S.), L’influenza di Busoni sulla musica italiana della prima metà del ‘900, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp.331-336 - SACHS (H.), Toscanini, Hitler e Salisburgo, Vol. XXI/1987 (n.s.), n.2, pp. 203-213 – La Scala durante il ventennio fascista, Vol. XXI/1989 (n.s.), n.1-2, pp. 99-112 – Una vita di musica. Brani delle Memorie inedite di Mario Castelnuovo Tedesco, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.3, pp. 379-409 - SAIJA (G.), Mario Aspa, musicista fra i tanti ignorati del XIX secolo, Vol. XIV/1980 (n.s.), N.4, PP. 561-566 - SALAGHI (S.), Un problema di acustica fisiologica risoluto musicalmente, Vol. XXV/1918, pp. 498-522 - SALEMI (N.), L’altro Gianni Schicchi, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.1, pp. 7-28 - SALOMONE (P.), Nove mesi di lavoro per l’educazione musicale, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.2, pp. 255-260 - SALVETTI (G.), Alcuni aspetti della vita musicale nel secondo dopoguerra italiano, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 407-414 - SALZA (A.), Drammi inediti di Giulio Rospigliosi poi Clemente IX, Vol. XIV/1907, pp. 473-508 - SANDBERGER (A.), Orlando di Lasso, Vol. I/1894, pp. 678-711 – Orlando di Lasso e le correnti spirituali del suo tempo, Vol. XLIV/1940, pp. 177-198 - SANDELEWSKI (W.), Francesco Mirecki campione polacco del melodramma italiano, Vol. LV/1953, pp. 426433 – Ricordo di Matteo Glinski, Vol. X/1976 (n.s.), n.4, pp. 623-626 – La “Balata de Mallorca” di Chopin – de Falla, Vol. XII/1978 (n.s.), n.2, pp. 183-191 - SANGUINETI (E.), Avanguardia e coscienza del passato. A colloquio con Fausto Razzi, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.1, pp. 71-92 - SANGUINETTI (G.), L’opera italiana nella critica musicale di Heinrich Schenker, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.3, pp. 431-468 – Modi di organizzazione octatonica in La follia di Orlando di Goffredo Petrassi, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.4, pp. 491-504 - SANTARCANGELI (P.), Cenni sulla storia della musica ungherese, Vol. XI/1977 (n.s.), n.1, pp. 26-43 - SANTARELLI (C.), Quattro messe sul tenor “Fors seulement”, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.3, pp. 333-349 – Gandolfino, Macrino e Defendente nelle Sacre Conversazioni piemontesi tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.2, pp. 287-296 - SANTI (P.), “Nei cieli bigi…”, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 350-358 – La materia di Manzoni, Vol. XX/1986 (n.s.), n.1, pp.81-93 - SANTUCCI (U. ), Il Jazz in Europa, Vol. IV/1970 (n.s.), n. 2, pp. 281-298 – I festival di jazz in Italia, Vol. XII/1978 (n.s.), n.2, pp. 221-230 –L’estate jazzistica italiana, Vol. XII/1978 (n.s.), n.4, pp. 547-556 - SARCINA (P.), Un italiano a Dresda: Francesco Morlacchi e “La semplicetta di Pirna”, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.3, pp. 411-424 - SARNO (J.), La musica in America Latina dal XVI al XIX secolo, Vol. XX/1986 (n.s.), n.1, pp. 6-26 - SARTI (S.), Kìtharis e Kithàra: origini di un antico strumento attraverso le fonti letterarie e figurative, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.3, pp. 529-537 - SARTORELLI (F.), “Un’opera buffa nuovissima” al Teatro Ducale di Varese, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 153-164 - SARTORI (C.), Franco Faccio e il Teatro Grande di Brescia, Vol. XLII/1938, pp. 64-77 e 188-203 e 350-362 – “Rocester“ la prima opera di Verdi, Vol. XLIII/1939, pp. 97-104 – Musica in un quadro del Savoldo, Vol. XLIII/1939, pp. 566-568 – Precisazioni bibliografiche sulle opere di Girolamo Cavazzoni, Vol. XLIV/1940, pp. 359-366 – Il“Dafni“ di Alessandro Carlatti, Vol. XLV/1941, pp. 176-183 – Una lettera inedita di G. Rossini, Vol. XLVI/1942, pp. 218-219 – Gli Scarlatti a Napoli, Vol. XLVI/1942, pp. 374-390 – Giacomo Benvenuti, Vol. XLVII/1943, pp. 87-90 – Omaggio a Einstein, Vol. LIV/1952, pp. 121-127 –Le quarantaquattro edizioni italiane delle sei opere di Corelli, Vol. LV/1953, pp. 28-53 – Il dilettante Luigi Mancia dignitario dell’imperatore, Vol. LV/1953, pp. 404-425 – Lo “Zeffiretto” di Angelo Tarchi, Vol. LVI/1954, pp. 233-240 –Giulio Cesare Monteverde a Salò, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 685-696 – La prima divina della lirica italiana: Anna Renzi, Vol. II/1968 (n.s.), n. 3, pp. 430-452 –Un fantomatico compositore per un’opera che forse non era un’opera, Vol. V/1971 (n.s.), n.5, pp. 788-798 – Quisquilie pucciniane e intuizioni bazziniane, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 366-370 – Stefano Landi uno e due. Ma di chi sono le canzoni strumentali?, Vol. IX/1975 (n.s.), n.1, pp. 39 – Bernardo Sabadini smascherato, Vol. XI/1977 (n.s.), n.1, pp- 44-49 – I sospetti di Puccini, Vol. XI/1977 (n.s.), n.2, pp. 232-241 – Ancora della “Finta Pazza” di Strozzi e Sacrati, Vol. XI/1977 (n.s.), n.3, pp. 335-338 – Antonio Bazzini e i suoi maestri, Vol. XI/1977 (n.s.), n.4, pp. 606-621 – I ricuperi dell’Ufficio Ricerche Fondi Musicali: Domenico Gabrielli, Carlo Pallavicino, Freschi, Legrenzi, Sartorio e Marcantonio Ziani, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.4, pp. 548-554 - SATRAGNI (G.), Parola cantata e parola declamata in Bohème, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.1, pp. 7-26 - SAULO (P.), Declinazioni di Jazz, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 205-208 - SBORDONI (A.), L’esperienza di Nuova Consonanza, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 169-174 - SCAFETTA (C.), I madrigali a due e tre voci nelle vicende editoriali di Girolamo Scotto e Antonio Gardano (1537-1567), Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.4, pp. 467-478 - SCAGLIA (C.), Per la riforma dei Conservatorii, Vol. XXVI/1919, pp. 338-360 - SCARAMUCCI (B.), Il recupero digitale degli archivi musicali della RAI, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.3, pp. 337342 -SCAZZOSO (P.), La posizione storica di Antonio Vivaldi, Vol. XLIX/1947, pp. 143-67 - SCHAEFFNER (A.), Teatro immaginario di Debussy, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 303-318 - SCHEMBRI (M.), Arriva il medioevo: si salvi chi può!, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.2, pp. 283-294 - SCHER (S. P.), Il concetto di realismo nella musica, Vol. XI/1977 (n.s.), n.2, pp. 167-184 - SCHERLIESS (V.), Igor Markevitch. Schizzi per un ritratto, Vol. XI/1977 (n.s.), n.3, pp. 369-379 - SCHLITZER (F.), Curiosità epistolari inedite nella vita teatrale di G. Donizzetti, Vol. L/1948, pp. 273-283 - SCHLÖTTERER-TRAIMER (R.), Richard Strauss come compositore e dome direttore d’orchestra dell’accademia musicale di Monaco, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.1, pp. 87-116 - SCHNEBEL (D.), Musica sacra senza tabù, Vol. V/1971 (n.s.), n.6, pp. 1019-1027 - SCHOULTZ-ADAIEWSKY (E. de), La Berceuse populaire, Vol. I/1894, pp. 240-256 – La Berceuse populaire, Vol. II/1895, pp.420-448 – La Berceuse populaire, Vol. IV/1897, pp.484-493 – Quelques mots à propos de l’Oratorio La resurrezione di Lazzaro de Don L. Perosi, Vol. V/1898, pp. 837-841 - SCHRADE (L.), “Choro et Organo” di B. Bettazzi, Vol. XXXVI/1929, pp. 516-532 – Sulla natura del ritmo barocco, Vol. LVI/1954, pp. 3-27 - SCHWENDIMANN BERRA (D.), Interesse di Büchner e Berg per i Volks-Lieder, Vol. VII/1973 (n.s.), n. 3/4, pp. 402-416 - SCIACCA (B.), Analisi delle strutture musicali e testuali nel motetto del XIII secolo, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.1, pp. 69-86 - SCOCCIMARRO (R.), L’Arcifanfano re de’ matti di Goldoni-Galuppi. Una fonte musicale sconosciuta, Vol. XL/2006 (n.s.), n.4, pp. 423-458 - SCOGNA (F. E.), La musica nel Duomo di Savona dal XVI al XVIII secolo, Vol. XV/1981 (n.s.), n.2, pp. 259 - SCRIMA (C.), Il flauto diritto in Sardegna, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.3, pp. 400-418 - SCURTI (G.), At the beginning… I suoni della vicinanza in Siriusdi Alessandro Sbordoni, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.4, pp. 577-582 - SCUTIERO (A.), Sull’uso del corno dal ‘700 a Debussy, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.3, pp. 350-367 - SEGNITZ (E.), Francesco Liszt e Roma, Vol. XIII/1906, pp. 113-134 – Anselmo Feuerbach e Riccardo Wagner, Vol. XIII/1906, pp.437-450 – La musica nel romanticismo tedesco, Vol. XV/1908, pp. 500-518 - SELDEN-GOTH (G.), Un manoscritto di Bach in Italia, Vol. XXXVI/1929, pp. 267-270 – Autografi di musicisti europei in America, Vol. LV/1953, pp. 175-180 - SENICI (E.), Una colonna sonora per il Risorgimento. Conversazione con Mario Martone, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 4, pp. 485-494 - SEQUI (S.), Che fare della regia lirica in Italia?, Vol. VI/1972 (n.s.), n.2, pp. 228-231 - SERVIERES (G.), Le “wagnerisme” de C. Saint-Saens, Vol. XXX/1923, pp. 223-244 – Les trasformations et tribulations de l’ “Africaine”, Vol. XXXIV/1927, pp. 80-99 – La première reprèsentation de “Guillaume Tell” à Paris en 1829, Vol. XXXVI/1929, pp. 229-242 - SERINI (C. ), Antonio Salieri, Vol. XXXII/1925, pp. 412-433 - SERVIERES (G.), Les debuts de Massenet à l’Opèra, Vol. XXXII/1925, pp. 40-50 - SETTI (F. C.), Gli armonici ed i rapporti delle note della scala del nostro sistema musicale, Vol. XXX/1923, pp. 408-426 - SHACKELFORD (R.), Dallapiccola e l’organo, Vol. IX/1975 (n.s.), n.3, pp. 367-381 - SIFONIA (F.), Elementi di una melo poietica wagneriana inerenti a “Tristan und Isolde”, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.2, pp. 221-246 – Elementi di una melo poietica wagneriana inerenti a “Tristan und Isolde”, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 483-498 - SILVA (G.), Il moderno Canto artistico italiano e la sua Pedagogia, Vol. XIX/1912, pp. 429-440 – Appunti di pedagogia del canto, Vol. XXII/1915, pp. 133-138 e 342-352 – Alcune riflessioni intorno al “vocalismo“ e all‘ “italianità” della musica, Vol. XXIII/1916, pp. 570595 – A proposito di sistemi antichi e moderni d’insegnamento del canto, Vol. XXIII/1916, pp. 303325 - SIMI BONINI (E.), Angelo Berardi, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.4, pp. 497-534 – Uno strumento e la sua storia: l’arpa Barberini, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.2, pp. 205-226 - SINCERO (C.), L’Organo e la religione, Vol. II/1895, pp. 332-336 – La “Sonata” di Filippo Emanuele Bach, Vol. V/1898, pp. 677-693 – Il finale dell’Eroica, Vol. VII/1900, pp. 493-500 – La sonata di Kreutzer, Vol. VIII/1901, pp. 603-612 – Il ripieno nell’organo, Vol. XV/1908, pp. 554-562 – Boris Godounow al teatro Alla Scala di Milano, Vol. XVI/1909, pp.385-394 – Da Tannhauser a Parsifal, Vol. XXI/1914, pp. 122-126 – La “première” di Fedra alla Scala, Vol. XXII/1915, pp. 319-326 – Musica liturgica e musica artistica, Vol. XXVII/1920, pp. 671-673 – Pro Frescobaldi, Vol. XXIX/1922, pp. 160-161 - SINI (C.), “Faust” mito della modernità, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.2, pp. 267-272 - SIRCH (L.), “Violini piccoli alla francese” e “canto alla francese”nell’”Orfeo” (1607) e negli “Scherzi Musicali” (1607) di Monteverdi, Vol. XV/1981, n.1, pp. 50-65 – Il Secondo Libro di Madrigali a cinque voci di Alfonso Fontanelli (1604), Vol. XX/1986 (n.s.), n.2, pp. 235-256 – Manoscritti di musica per banda di Amilcare Ponchielli, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.2, pp. 211-214 - SOGLIAN (P. M.), I Bossi “ fabbricatori d’organi” in Bergamo, Vol. XII/1978 (n.s.), n.3, pp. 367-383 - SOLERTI (A.) e ALALEONA (D.), Primi saggi del melodramma giocoso, Vol. XIII/1906, pp. 91-112 e 244-257 - SOLERTI (A.), Le rappresentazioni musicali di Venezia del 1571 al 1605, per la prima volta descritte, Vol. IX/1902, pp.503-558 – Laura Guidiccioni Lucchesini ed Emilio de’ Cavalieri. I primi tentativi del melodramma, Vol. IX/1902, pp. 797-829 – Precedenti del Melodramma, Vol. X/1903, pp. 207-233 e 466-484 – Un viaggio in Francia di Giulio Caccini (1604-1605), Vol. X/1903, pp. 707-711 – Un balletto musicato da Claudio Monteverde, Vol. XI/1904, pp. 24-34 – Feste musicali alla corte di Savoia nella prima metà del secolo XVII, Vol. XI/1904, pp. 675-679 – Lettere inedite sulla musica di Pietro della Valle a G. B. Doni ed una Veglia drammaticamusicale del medesimo, Vol. XII/1905, pp. 271-338 – Primi saggi del melodramma giocoso, Vol. XII/1905, pp. 814-838 - SOMIGLI (C.), Alcune considerazioni sull’arte del canto, Vol. V/1898, pp. 112-128 – Del teatro reale d’opera in Monaco di Baviera e del suo repertorio, Vol. V/1898, pp. 721-753 – La tecnica del canale d’attacco, Vol. VII/1900, pp. 501-517 – La tecnica del canale d’attacco, Vol. VIII/1901, pp. 137-156 e 613-636 – La tecnica del canale d’attacco, Vol. IX/1902, pp. 86-11 – Giulio Stockhausen e la scuola del canto artistico, Vol. XV/1908, pp. 113-129 e 330-349 e 563-591 e 779-815 – Giulio Stoockhausen e la scuola del canto artistico, Vol. XVI/1909, pp. 585-615 e 882-909 – Una rettifica che potrebbe valere per molte, Vol. XIX/1912, pp. 441-445 – L’attuale situazione e la nuova produzione operatoria-teatrale degli Stati Uniti dell’America del Nord, Vol. XIX/1912, pp. 898-915 – Il modus operandi di Arnold Schonberg, Vol. XX/1913, pp. 583-606 – L’attuale situazione e la nuova produzione operatoria-teatrale degli Stati Uniti dell’America del Nord, Vol. XX/1913, pp. 354-376 – L’attuale situazione e la nuova produzione operatoria-teatrale degli Stati Uniti dell’America del Nord, Vol. XXI/1914, pp.513-577 – Nuove acquisizioni della fonetica linguistico-musicale, Vol. XXII/1915, pp. 353-383 – L’attuale situazione e la nuova produzione operatoria-teatrale degli Stati Uniti dell’America del Nord, Vol. XXII/1915, pp.651-683 – Squilla di risveglio, Vol. XXXVII/1930, pp. 636-640 – La tecnica del canto artistico, Vol. XXXVIII/1931, pp. 599-637 – La tecnica del canto artistico (Cont.), Vol. XXXIX/1932, pp. 114-147 e 358-391 - SONDHEIMER (R.), Boccherini e la sinfonia in do magg. , Vol. XXVII/1920, pp. 561-601 – Vita musicale berlinese, Vol. XXVIII/1921, pp. 132-134 - SONNECK (O.G.), La nuova rappresentazione del “D. Giovanni” di Mozart a Monaco, Vol. III/1896, pp. 741755 - SERCE KELLER (M.), A colloquio con un etnomusicologo: Bruno Nettl, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.4, pp. 567-576 – “Io te voglio bene assaje”, celebre canzone napoletana tradizionalmente attribuita a Donizzetti. Un’occasione per alcune osservazioni in tema di tradizione musicale orale e tradizione letteraria, Vol. XIX/1985 (n.s.), n. 4, pp. 642-653 - SORANI (D.), Ritroviamo Ernest Bloch: un’analisi dell’opera da camera, Vol. XV/1981 (n.s.), n.4, pp.556-576 - SORIA (M.), Prolegomeni del jazz, Vol. XL/1936, pp. 126-130 - SOUBIES (A.), La musique scandinave avant le XIX siècle, Vol. VIII/1901, pp. 101-122 e 255-278 – La musique scandinave au XIX siècle, Vol. IX/1902, pp. 783-796 - SPADA (P.), Muzio Clementi sinfonista europeo, Vol. X/1976 (n.s.), n.1, pp. 78-90 - SPADA (M.), “Elisabetta regina d’Inghilterra” di G. Rossini: fonti letterarie e autoimprestito musicale, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.2, pp. 147-182 - SPARAGNA (A.), I canti popolari risorgimentali, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 4, pp. 469-476 - SPENCER (H.), L’origine della musica, Vol. X/1903, pp. 118-124 – La corruzione della musica, Vol. X/1903, pp. 124-126 – Meyerbeer, Vol. X/1903, pp. 126-128 – Alcune eresie musicali, Vol. X/1903, pp. 129-137 – Lo sviluppo della musica, Vol. X/1903, pp. 367-378 - SPERANZA (E.), Oscurità,bagliori, rinuncie, approdi. Qualche riflessione sul Quartetto per archi di Goffredo Petrassi, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.4, pp. 481-490 - SPINA (G.), Origine de “I Puritani”, Vol. XII/1978 (n.s.), n.1, pp. 29 – L’educazione musicale nella Scuola primaria, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.2, pp.284-292 – Scott-Ancelot-Pepoli-Bellini. Genesi del libretto de “I Puritani”, Vol. XXI/1989 (n.s.), n.1-2, pp.79- 98 – Stendhal aveva ragione, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 487-490 – E. T. A. Hoffmann, Berlioz e Wagner. Hoffmann scrittore, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.4, pp. 475496 - SPINI (D.), Petrassi e il Tempo, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 3, pp.355-362 – Funzioni e prospettive dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 175-188 - STEFANI (G.), Musica sacra e regia liturgica, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 744-757 – Musica elettronica e liturgica, Vol. III/1969 (n.s.), n.5, pp. 934-94 – Padre Martini e l’Eximeno: bilancio di una celebre polemica sulla musica di chiesa, Vol. IV/1970 (n.s.), n.3, pp. 463-481 – Musica, chiesa, società negli scritti di Ch. Burney, Vol. V/1971 (n.s.), n.1, pp. 22-39 –Tritono e forma-arco nel “Quinto Qartetto” di Bartòk, Vol. V/1971 (n.s.), n.5, pp. 847-860 – “Caro Mozart”, Vol. VI/1972 (n.s.), n.2, pp. 182-199 – Miti barocchi: Santa Cecilia, Vol. VII/1973 (n.s.), n.2, pp. 176-184 – Situazione della semiotica musicale (1973), Vol. VIII/1974, n.1, pp. 61-82 – Miti barocchi: Palestrina ‘Princeps Musicae’, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 347-355 – Giacomo Puccini nelle testimonianze di Berio, Bussotti, Donatoni e Nono, Vol. VIII/1974 (n.s.), n. 2, pp. 356-36 – “E, la vita la vita”, Vol. IX/1975 (n.s.), n.1, pp. 97-105 – Miti barocchi: l’organo “re degl’ instrumenti”, Vol. IX/1975 (n.s.), n.3, pp. 347-357 – Il mito della “musica sacra”: origini e ideologia, Vol. X/1976 (n.s.), n.1, pp. 23-40 – Musica come. Proggetti antropologici (e didattici), Vol. X/1976 (n.s.), n.3, pp. 407-413 – Musica e titoli: i Preludi di Debussy, Vol. X/1976 (n.s.), n.4, pp. 596-616 – Musica, liturgia, cultura, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.4, pp. 479-498 - STEVENS (D.), Altri Vespri di Monteverdi, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.2, pp. 167-177 – Monteverdi e la prassi esecutiva, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.4, pp. 595-606 - STREICHER (J.), La tesi in storia della musica discusse nelle università italiane (III), Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 4, pp. 683-799 - STRINATI (P.), Forme d’Aria, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.4, pp. 583-590 - STUPPNER (H.), Serialità e misticismo in “Stimmung” di K. Stockhausen, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.1, pp. 83-98 - SUESS (J. G.), Giovanni Battista Vitali e i suoi “Artifici Musicali” Op. XIII (1689), Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.4, pp. 623-632 - SZILÁGYI (A.), Sulla caratterizzazione dei personaggi in drqamma e melodia: il Trovatore di Guitierréz e Verdi, Vol. XLII/2008 (n.s.), n. 4, pp. 477-498 - TABANELLI (N.), I diritti degli spettatori riguardo alla composizione degli spettacoli, Vol. VI/1899, pp. 363384 e 593-603 – I diritti e gli obblighi degli spettatori riguardo al posto, Vol. VI/1899, pp. 795-822 – Palchettisti del teatro municipale contro il Comune di Modena, Vol. VII/1900, pp. 115-152 – I diritti e gli obblighi degli spettatori riguardo al posto, Vol. VII/1900, pp. 333-353 – Giurisprudenza teatrale, Vol. VII/1900, pp. 374-389 e 556-577 e 830-848 – La “questione della Scala” dal punto di vista storico e giuridico, Vol. VIII/1901, pp. 181-212 – Giurisprudenza teatrale, Vol. VIII/1901, pp. 441-458 e 703-726 e 1007-1022 – La questione Mascagni-Liceo di Pesaro dal punto di vista giuridico, Vol. IX/1902, pp. 903922 – Giurisprudenza teatrale, Vol. X/1903, pp. 379-393 – La questione Mascagni- Liceo di Pesaro dinanzi al Consiglio di Stato, Vol. X/1903, pp. 779790 – Ancora la questione Mascagni, Vol. XI/1904, pp. 573-577 – La Convenzione di Berna e gli strumenti musicali meccanici, con speciale riguardo ai fonografi ed ai grammofoni, Vol. XI/1904, pp. 825-842 – La “Questione Parsifal” in America, Vol. XII/1905, pp. 447-461 – Il contratto di “ claque”, Vol. XII/1905, pp. 646-657 – La collaborazione nelle opere teatrali e la legge sui diritti d’autore, Vol. XIII/1906, pp. 135151 e 321-354 – Il “ Teatro alla Scala” è istituzione di pubblica utilità?, Vol. XIV/1907, pp. 619-627 – La musica nel progetto di riforma della legge sui diritti di autore, Vol. XV/1908, pp. 309-329 – Compositore di musica e poeta, Vol. XXXII/1925, pp. 621-634 – La musica e la nuova legge sui diritti d’autore, Vol. XXXIII/1926, pp. 103-128 – La nuova legge sul diritto di palco nei teatri comunali, Vol. XXXVI/1929, pp. 117-130 – Oriani e la musica, Vol. XLII/1938, pp. 325-343 e 495-505 – La “Gioconda“ di Ponchielli è caduta nel dominio pubblico?, Vol. XLIII/1939, pp. 545-560 – Verdi e la legge sui diritti d’autore, Vol. XLVI/1942, pp. 208-217 – Le scene del “Nerone” di Mascagni in Cassazione, Vol. XLVII/1943, pp. 62-68 - TAGLIAFERRI (P.), “Seconda prattica” negli “Scherzi Musicali” a tre voci (1667) di Claudio Monteverdi, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.2, pp. 217-222 - TAMMARO (F.), L’”imperativo” nella musica di Sibelius, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.1, pp. 14-35 – Mèlisandre dei quattro volti, Vol. XV/1981 (n.s.), n1, pp. 95-119 – Eclettismo e tradizione nelle Sinfonie di Vaughan Williams, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.1, pp. 4368 – I Quartetti di Šostakovič, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.1, pp. 30-53 - TARALLO (P.), Nuovi contributi su Giuseppe Bencini, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.3, pp. 427-439 - TARSKAYA (O.), Apercu sur l’enseignment actuel du chant, Vol. XL/1936, pp. 32-42 - TAYLOR (D. C.), L’antico sistema italiano di coltivazione vocale, Vol. XXIII/1916, pp. 140-147 - TEBALDINI (G.), Giovanni Pierluigi da Palestrina, Vol. I/1894, pp. 213-239 – Gounod autore di musica sacra, Vol. I/1894, pp. 67-85 – Edgar Tinel, Vol. III/1896, pp. 770-778 – Filippo Pedrel e il Dramma lirico-spagnuolo, Vol. IV/1897, pp. 267-298 – La musica nella settimana di Pasqua a Parigi, Vol. V/1898, pp. 321-361 – Cronaca Romana ( Le feste Gregoriane), Vol. XI/1904, pp. 353-365 – Il “Motu proprio” di Pio X sulla musica sacra, Vol. XI/1904, pp. 578-619 – Giuseppe Persiani e Fanny Tacchinardi. Memorie ed appunti, Vol. XII/1905, pp. 579-591 – L’elemento lirico nella musica sacra, Vol. XIII/1906, pp. 258-309 – L’anima musicale di Venezia, Vol. XV/1908, pp. 42-72 – Telepatia musicale. A proposito dell’ Elettra di Richard Strauss, Vol. XVI/1909, pp. 400-412 – Telepatia musicale? Sempre a proposito dell’Elettra di Richard Strauss, Vol. XVI/1909,pp. 632659 – Rossini, Vol. XXXVI/1929, pp. 58-99 – Giulio Buzenac, Vol. XLI/1937, pp. 204-208 – La scolastica di P. Martini, Vol. XLIII/1939, pp. 303-314 e 517-530 – La scolastica di P. Martini, Vol. XLIV/1940, pp. 1-17 – Guglielmo Zuelli, Vol. XLVI/1942, pp. 102-104 – Per la resurrezione della nostra musica. Rendiconti, Vol. XLVI/1942, pp. 425-454 - TELLENBACH (M. E.), Beethoven e Josephine, contessa Brunswich: 1799-1821, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.3-4, pp. 355-374 - TELLI (F.), Le radici del contrappunto bachiano in Paul Hindemith. Il Quartetto per archi Op. 32, Vol. XL/2006 (n.s.), n.3, pp. 379-398 - TERMINI (C.), La pubblica distruzione della musica. A proposito del progetto di riforma dell’istruzione musicale in Italia, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 379-380 - TESTA (A.), Ricordo dei Sakharoff, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.1, pp. 99-106 – Su Béjart, Vol. XI/1977 (n.s.), n.3, pp. 364-368 – Batòk nell’estetica del balletto moderno in generale e nell’opera di Milloss in particolare, Vol. XV/1981 (n.s.), n.2, pp. 227-240 -THIBAUT (P.J.), Les chants de la liturgie de S. Jean Chrysostome, Vol. VIII/1901, pp. 763-783 - THOMPSON (B.), Flamenco: tradizione e sviluppo, Vol. XX/1986 (n.s.), n.2, pp. 216-234 - TIBY (O.), Teoria e storia della musica bizantina, Vol. XLI/1937, pp. 421-445 e 549-560 – Teoria e storia della musica bizantina, Vol. XLII/1938, pp. 1-19 e 169-178 - TIERSOT (J.), L’ultima opera di Gluck, Eco e Narciso, Vol. IX/1902, pp. 264-296 – Lettres de musiciens, ècrites en francais, du XV au XX siècle, Vol. XVIII/1911,pp. 233-275 e 549-600 – Lettres de musiciens, ècrites en francais, du XV au XX siècle, Vol. XIX/1912, pp. 315-362 e 882897 – Lettres de musiciens, ècrites en francais, du XV au XX siècle, Vol. XX/1913, pp. 89-128 – Lettres de musiciens, ècrites en francais, du XV au XX siècle, Vol. XXI/1914, pp. 52-85 e 451491 – Lettres de musiciens, ècrites en francais, du XV au XX siècle, Vol. XXIII/1916, pp. 413-452 – Lettres de musiciens ècrites en francais du XV au XX siècle, Vol. XXIX/1922, pp. 541-571 – Lettres de musiciens ècrites en francais du XV au XX siècle, Vol. XXX/1923, pp. 14-46 – Pour le Centenaire de Palestina, Vol. XXXII/1925, pp. 381-411 – Lettres de musiciens ècrites en francais du XV au XX siècle, Vol. XXXIII/1926, pp. 558-589 – Lettres de musiciens ècrites en francais du XV au XX siècle, Vol. XXXIV/1927, pp. 34-62 e 190209 e 325-355 e 512-554 – Lettres de musiciens ècrites en francais du XV au XX siècle, Vol. XXXVI/1929, pp. 1-25 e 408429 – Lettres de musiciens ècrites en francais du XV au XX siècle, Vol. XXXVII/1930, pp. 1-20 e 185203 e 329-349 e 529-550 – Lettres de musiciens ècrites en francais du XV au XX siècle (Cont.), Vol. XXXVIII/1931, pp.1-20 e 207-225 e 369-388 – Lettres de musiciens ècrites en francais du XV au XX siècle (Cont.), Vol. XXXIX/1932, pp. 237262 e 441- 466 - TITLI (M.), Le idee musicali di Isidoro di Siviglia tra Ars e Peritia, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.2, pp. 181-198 - TITONE (A.), Le settimane internazionali di nuova musica e “collage” (1960-1970), Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 331-339 - TOCILJ (E.), Beethoven, Vol. XXXVI/1929, pp. 478-515 - TODDE (F.), Cenni sul rapporto fra “El Trovador” di Garcia Gutiérrez ed “Il Trovatore” di Verdi, Vol. XX/1986 (n.s.), n.3, pp. 400-415 – Le non-relazioni tra l’”Italienisches Liederbuch” e le sue fonti letterarie, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.4, pp. 514-540 – Antonio Gramsci e la musica, Vol. XXIX/1995 (n.s.), n.3, pp. 491-500 – La parola cantata. In margine all’estetica di Galvano della Volpe, Vol. XXXI/1997 (n.s.), n.1-4, pp. 183-218 – Alcune banalità sull’esecuzione del recitativo secco, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.1, pp. 39-54 – Falstaff o la dittatura delle sdrucciole, Vol. XLI/2007 (n.s.), n.1, pp. 7-84 – L’opera lirica nel pensiero di Antonio Gramsci, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 3, pp. 347-368 – Chopin, l’opera italiana e i canti del suo tempo, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 1, pp. 5-58 – Convenienze e inconvenienze tra Verdi e il tenore Mario, Vol. XLVI/2012 (n.s.), n.4, pp. 483498 - TOFFETTI (M.), Nuovi documenti su Orfeo Vecchi, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.3-4, pp. 445-466 - TOMELLERI (L.), Sulla “Filosofia della musica” di Mazzini, Vol. XLII/1938, pp. 506-518 – Il VI Festival internazionale di musica contemporanea a Venezia, Vol. XLII/1938, pp. 539-548 – Gabriele D’Annunzio inspiratore di musicisti, Vol. XLIII/1939, pp. 1-73 – Impressionismo francese in poesia e in musica, Vol. XLIII/1939, pp.652-663 – Un Alleluia romanzato, Vol. XLV/1941, pp. 315-325 - TOMMASINI (V.), L’opera di Riccardo Wagner e la sua importanza nella storia dell’arte e della cultura, Vol. IX/1902, pp. 113-147 e 422-441 e 694-716 – Di una vera cultura musicale italiana, Vol. X/1903, pp. 550-563 – Musica e Religione, Vol. XI/1904, pp. 100-128 – Claude Debussy e l’impressionismo nella musica, Vol. XIV/1907, pp. 157-167 – Del drama lirico, Vol. XXXIX/1932, pp. 73-113 - TONI (A.), Nuovo contributo allo studio della psiche rossiniana (I Canonici Malerbi di Lugo), Vol. XVI/1909, pp. 271-297 – L’Elettra, Vol. XVI/1909, pp. 167-174 – Sul basso continuo e l’interpretazione della musica antica (Appunti), Vol. XXVI/1919, 229-264 – Ancora un’Appendice, Vol. XXVI/1919, pp. 653-660 – Rivista ai revisori, Vol. XXVI/1919, pp. 186-191 e 399-405 e 713-716 - TONIETTI (T.), Musica concettuale, Vol. VII/1973 (n.s.), n.1, pp. 75-81 - TORCHI (L.), L’accompagnamento degli strumenti nei melodrammi italiani della prima metà del seicento, Vol. I/1894, pp. 7-38 – Carlo Pedrotti, Vol. I/1894, pp. 137-141 – R. Schumann e le sue “Scene tratte dal Faust di Goethe, Vol. II/1895, pp. 381-419 e 629-665 – L’accompagnamento degli istrumenti nei melodrammi italiani della prima metà del seicento, Vol. II/1895, pp. 666-671 – Guglielmo Ratcliff di P. Mascagni, Vol. II/1895, pp. 287-311 – La sinfonia in “Re minore” di G. Martucci, Vol. III/1896, pp. 128-166 – Una giustificazione necessaria, Vol. III/1896, pp. 304-308 – Ghismonda di D’Albert, Vol. III/1896, pp. 526-561 – La musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Vol. IV/1897, pp. 581-630 – Per l’arte, Vol. IV/1897, pp.148-150 – La musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Vol. V/1898, pp. 64-84 e 281-320 – La musica Istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Vol. VI/1899, pp. 255-288 e 693726 – La musica Istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Vol. VII/1900, pp. 233-251 – Tosca, di G. Puccini, Vol. VII/1900, pp. 78-114 – Il cantico dei cantici, di E. Bossi, Vol. VII/1900, pp. 780-821 – La musica Istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Vol. VIII/1901, pp. 1-42 – Le “Maschere” di P. Mascagni, Vol. VIII/1901, pp. 178-180 – L’opera di Giuseppe Verdi e i suoi caratteri principali, Vol. VIII/1901, pp. 279-325 – Germania, di A. Franchetti, Vol. IX/1902, pp. 377-421 – L’educazione del musicista italiano, Vol. IX/1902, pp. 888-902 – “ Oceana” di A. Smareglia, Vol. X/1903, pp. 309-366 – “ Consuelo” di A. Rendano, Vol. X/1903, pp. 564-580 – “La Vita Nuova” di E. Wolf-Ferrari, Vol. X/1903, pp. 712-736 – L’esito del concorso Sonzogno, Vol. XI/1904, pp. 516-549 – La seconda Sinfonia (in Fa maggiore) di Giuseppe Martucci, Vol. XII/1905, 151-209 – I monumenti dell’antica musica francese a Bologna, Vol. XIII/1906, pp. 451-505 e 575-615 – “Salome” di Riccardo Strauss, Vol. XIV/1907, pp. 113-156 – L’acustica, base dell’orchestrazione, Vol. XVI/1909, pp. 298-310 – Studi di orchestrazione, Vol. XX/1913, pp. 347-353 – Studi di orchestrazione, Vol. XXI/1914, pp. 509-512 e 768-774 -TORREFRANCA (F.), Le origini della musica, Vol. XIV/1907, pp. 555-594 – L’allitterazione musicale, Vol. XIV/1907, pp. 168-186 – L’allitterazione e lo sviluppo della tonalità, Vol. XIV/1907, pp. 863-875 – Lettera da Monaco, Vol. XV/1908, pp. 160-169 – Il futuro genio della critica musicale italiana, Vol. XV/1908, pp. 401-410 – Per un Catalogo tematico delle sonate per cembalo di B. Galuppi detto il Buranello, Vol. XVI/1909, pp. 872-881 – Giuseppe Martucci, Vol. XVI/1909, pp. 660-663 – R. Strauss e l’Elektra, Vol. XVI/1909, pp. 335-384 – Le sonate per cembalo del Buranello, Vol. XVIII/19011, pp. 276-307 e 497-536 – Il Rosenkavalier di R. Strauss, Vol. XVIII/1911, pp. 147-179 – Per una sineresi, Vol. XVIII/1911, pp. 860-863 – Le sonate per cembalo del Buranello, Vol. XIX/1912, pp. 108-140 – La nuova opera di Riccardo Strauss, Vol. XIX/1912, pp. 986-1031 – Per una mezza scoperta, Vol. XIX/1912, pp. 757-758 – Le Origini della Sinfonia, Vol. XX/1913, pp. 291-346 – Le Origini della Sinfonia, Vol. XXI/1914, pp. 97-121 – Le origini della Sinfonia, Vol. XXII/1915, pp. 431-446 – La fortuna di Ph. E. Bach nell’ottocento, Vol. XXV/1918, pp. 400-447 – La lotta per l’egemonia musicale nel settecento, Vol. XXV/1918, pp. 1-28 e 137-175 – Intermezzo di date e documenti, Vol. XXVI/1919, pp. 140-167 e 291-331 – Le origini dello stile mozartiano (Cont.), Vol. XXVIII/1921, pp. 263-308 – Le origini dello stile mozartiano, Vol. XXXIII/1926, pp. 321-342 e 505-529 – Le origini dello stile mozartiano, Vol. XXXIV/1927, pp. 1-33 e 169-189 e 493-511 – Le origini dello stile mozartiano, Vol. XXXVI/1929, pp. 373-407 – Il primo maestro di W. A. Mozart, Vol. XL/1936, pp. 239-253 – Strumentalità della commedia musicale: “Buonaq figliola”, “Barbiere” e “Falstaff”, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.1, pp. 1-9 - TORREFRANCA (M. A.), Alcune note sugli studi musicali in Israele, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.3, pp. 418-426 - TORRI (L.), Una lettera inedita del Padre Giambattista Martini, Vol. II/1895, pp. 262-286 – Vincenzo Ruffo madrigalista e compositore di musica sacra nel Secolo XVI, Vol. III/1896, pp. 635-683 – Vincenzo Ruffo madrigalista e compositore di musica sacra nel Secolo XVI , Vol. IV/1897, pp. 233-251 – La passione di Cristo secondo S. Marco di Perosi, Vol. V/1898, pp. 129-140 – Il Solitaire second ou Prose de la musique di Pontus de Tyard, Vol. VIII/1901, pp. 847-860 – Saggio di bibliografia Verdiana, Vol. VIII/1901, pp. 379-407 – La costruzione ed i costruttori degli Istrumenti ad arco, Vol. XIV/1907, pp. 40-82 – Nel 3° centenario della morte di Giovanni Croce detto il Chiozzotto, Vol. XVI/1909, pp. 550562 – Il Trattato di Prosdocimo de’ Beldomandi contro il Lucidario di Marchetto da Padova, Vol. XX/1913, pp. 707-762 – Nei Parentali (1614-1914) di Felice Anerio e di Carlo Gesualdo, Principe di Venosa, Vol. XXI/1914, pp. 492-508 – Il primo melodramma a Torino, Vol. XXVI/1919, pp. 1-35 - TORRISI (R.), Cage e Joyce: esperimenti di riscrittura del “Finnegans Wake”, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.4, pp. 605-622 - TORTORA (D.), Goffredo Petrassi e la scuola di composizione in Italia, Vol. XXXIX/2005 (n.s.), n.4, pp. 557576 - TOZZI (L.), Sacralità di Antonio Vivaldi, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.1, pp. 196-203 - TRAVERSARO (E.), Pellegrino Tomeoni detto il “Lucchesino”, maestro di cappella in Camaiore e Pietrasanta, Vol. XV/1981 (n.s.), n.1, pp. 123-126 - TRONCHI (G.), Per l’insegnamento del canto, Vol. XLVI/1942, pp.220-223 - TRUDU (A.), La critica musicale italiana e la musica nuova, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 395-404 - TUCCI (R.), Diego Carpitella: bibliografia, con un’appendice nastro-disco-videofilmografica, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 523-572 - TURCHI (G.), Igor Strawinsky, In Memoriam Dylan Thomas, Vol. LVII/1955, pp. 69-72 fascicolo 1 – Breve storia segreta di “Das Marienleben”, Vol. LVII/1955, pp. 109-120 fascicolo 2 – Una visita a Horowitz, Vol. VI/1972 (n.s.), n.3, pp. 404-408 – Schubertiade I, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.3-4, pp. 298-305 – Schubertiade II: il giovane Franz, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.2, pp. 231-246 – Schubertiade III. Sul Lied, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.1, pp. 15-30 – La musica del XX secolo al suo termine. Una ricognizionzione con postille e note, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 3, pp.363-382 - TUTENBERG (Dr. F.), Musicisti svedesi, Vol. XL/1936, pp. 298-306 - UBERTI (M.), Il Metodo pratico di canto di Nicola Vaccaj, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.1, pp. 43-68 - UNTERSTEINER (A.), L’invenzione del violino, Vol. XI/1904, pp. 55-63 – Antonio Dvoràk, Vol. XI/1904, pp. 565-572 – Agostino Steffani, Vol. XIV/1907, pp. 509-534 - URBINATI (M.), L’idillio di Tribschen, Vol. XLIV/2010 (n.s.), n. 1, pp. 83-112 - VACCA (F.), Il Liceo Musicale di Roma dal 1869 al 1886 “… purtroppo i geni non son lì che covano…”, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 179-206 - VALLETTA (I.), la musica in Inghilterra, Vol. V/1898, pp. 85-98 e 515-532 – I musicisti compositori francesi all’ accademia di Francia a Roma, Vol. X/1903, pp. 501-516 – I musicisti compositori francesi all’ accademia di Francia a Roma, Vol. XI/1904, pp.292-334 e 411-458 - VALLORANI (M.), Baudelaire, “Lohengrin”, “Tannhäuser”: riflessioni sugli effetti wagneriani, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.4, pp. 541-546 - VAJRO (M.), Romualdo Giani, Vol. LIII/1951, pp. 337-368 - VARNAI (P.P.), La funzione dell’unisono nella drammaturgia di Mozart, Vol. III/1969 (n.s.), n.3, pp. 422-438 – “… È sempre ugual…”, Vol. IX/1975 (n.s.), n.2, pp. 205-218 - VARRO’ (M.), Riflessioni sulle attitudini musicali, Vol. XLII/1938, pp. 519-530 - VARTOLO (S.), Girolamo Frescobaldi: annotazioni sulla musica per strumento a tastier, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n. 4, pp. 620-664 - VASCHIDE (N.) et LAHY (J.), Les coefficients respiratoires et circulatoires de la Musique, Vol. IX/1902, pp. 148-179 e 717-734 – Les coefficients respiratoires et circulatoires de la Musique, Vol. X/1903, pp. 263-308 - VASSELLA (F.), Opera e tragedia. La riforma del 700, Vol. XLVI/1942, pp. 17-29 - VAN DEN BORREN (CH.), Une “Messe-canzonetta” et un “Magnificat-chanson” d’Orlando di Lasso, Vol. XXXIV/1927, pp. 603-610 - VAN DER LINDEN (A.), Une mission de F. J. Fètis en Italie, en 1841, Vol. LIII/1951, pp. 61-72 - VANDOR (I.), La notazione musicale strumentale del Buddismo tibetano, Vol. VII/1973 (n.s.), n. 3/4, pp. 335-351 - VATIELLI (F.), Riflessi della lotta Gluckista in Italia, Vol. XXI/1914, pp. 639-674 – Il Corelli e i maestri bolognesi del suo tempo, Vol. XXIII/1916, pp. 173-200 e 390-412 – Luigi Torchi (Necrologia), Vol. XXVII/1920, pp. 682-696 – Canzonieri musicali del ‘500, Vol. XXVIII/1921, pp. 397-418 e 617-655 – Le opere comiche di G. B. Martini, Vol. XL/1936, pp. 450-476 – L’ultimo liutista, Vol. XLII/1938, pp. 469-491 – Operisti-librettisti dei secoli XVII-XVIII, Vol. XLIII/1939, pp. 1-16 e 605-612 – Ricordo di Raffaello Casimiri, Vol. XLVII/1943, pp. 254-257 - VECCHI (A.), Intorno ad alcune lettere inedite di Benedetto Marcello, Vol. LII/1950, pp. 340-343 - VECCHI (C.), Ivan Vandor: passaggi verso la non-storia, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n.2, pp. 221-240 - VENDRIX (P.), Il “tombeau” in musica nel periodo barocco, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.3, pp. 325-342 - VERARDO TIERI (G.), Il teatro Novissimo. Storia di “mutationi, macchine e musiche”, Vol. X/1976 (n.s.), n.4, pp. 555-595 – Il Teatro Novissimo. Storia di “mutationi, macchine e musiche”, Vol. XI/1977 (n.s.), n.1, pp. 325 - VERDI (L.), Il Farinelli a Bologna, Vol. XXXVII/2003 (n.s.), n.2, pp. 197-238 – Johannes Brahms a Bologna, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.1, pp. 101-133 – Wagner a Bologna, Vol. XXXVIII/2004 (n.s.), n.3, pp. 379-410 – Per una storia del valzer pianistico, Vol. XL/2006 (n.s.), n.1, pp. 47-86 – Rodolfo Ferrari direttore d’orchestra, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.1, pp. 83-134 – La trascrizione e la revisione della partitura de I Goti di Stefano Gobatti, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.3, pp. 391-444 - VEROLI (P.), Un manoscritto ritrovato di Alexandre Sakharoff, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.2, pp. 275-280 – La regia d’opera in Italia: il caso di Margherita Wallmann, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 351-370 - VERRETTI (A.), Adriano Lualdi, Vol. XXXV/1928, pp. 105-123 - VERTI (R.), Un nuovo Centro per l’inventariazione dei periodici musicali, Vol. XX/1986 (n.s.), n.3, pp. 427434 - VERZINA (N.), Tradizione e innovazione: due categorie estetiche a confronto in epoca seriale e postseriale, Vol. XXV/1991 (n.s.), n.3-4, pp. 441-455 – Tecnica dei gruppi, scrittura timbrica, alea. Problemi micro e macro-morfologici in Stockhausen, Maderna e Boulez, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 299-334 – Le Meta-Morfosi dell’Hyperion (1960-’70) di Bruno Maderna, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.3, pp. 405-418 - VETRO (G. N.), Avanti adagio, quasi indietro? Decollo? Noterelle sull’Art. 7 della Legge di riforma degli istituti musicali, Vol. XII/1978 (n.s.), n.3, pp. 393-407 – Appunti sul problema delle “arti sussidiarie” della musica in Italia, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.4, pp. 866-875 – La casa natale di Verdi alle Roncole, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.1, pp. 79-88 – L’azione della Comunità europea nel settore dell’istruzione musicale, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.4, pp. 615-620 – La stampa musicale a Parma: una sconosciuta casa editrice nella prima metà del XIX secolo, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.1, pp. 87-92 – Una nuova società di mutuo soccorso per professori d’orchestra?, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 207-216 - VIDUSSO (G.), Alla Radio non per la Radio, Vol. XI/1977 (n.s.), n.2, pp. 207-211 – Schreberiana ovvero “La lingua di Schumann”, Vol. XX/1986 (n.s.), n.2, pp. 202-210 - VILLANIS (L. A.), Un compositore ignoto alla corte dei Duchi di Savoia, Vol. X/1903, pp. 23-61 – Un compositore sconosciuto alla Corte dei Duchi di Savoia, nel secolo XVIII, Vol. XXII/1915, pp. 57-70 - VINAY (G.), Charles Ives e i musicisti europei: anticipazioni e dipendenze, Vol. VII/1973 (n.s.), n. 3/4, pp. 417-429 – L’apothèose de Stravinsky: “Apollon Musagète”, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.1, pp. 63-75 – Šostakovič, la morte e il monaco nero, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.1, pp. 57-69 - VITALE (V.), Il pianoforte a Napoli nell’Ottocento: Francesco Lanza, Vol. IV/1970 (n.s.), n.5, pp. 873-879 – Sigismondo Thalberg a Posillipo, Vol. VI/1972 (n.s.), n.4, pp. 503-511 –Il Circolo Bonamici, Vol. VII/1973 (n.s.), n.1, pp. 82-87 - VITALI (C.), Un fondo di musiche operistiche settecentesche presso l’Archivio di Stato di Bologna (Fondo Malvezzi-Campeggi), Vol. XIII/1979 (n.s.), n.2, pp. 371-384 – Il musico in manette, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.4, pp. 849-850 – Una lettera di Vivaldi perduta e ritrovata; un inedito monteverdiano del 1630 e altri carteggi di musicisti celebri, ovvero splendori e nefandezze del collezionismo di autografi, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.3, pp. 404-412 – Far filologia col grimaldello. Ancora un epistolario “definitivo” di Claudio Monteverdi, Vol. XVI/1982 (n.s.), n.1, pp. 73-75 – Gli Orfei rivali: lavoro precario e concorrenza nella musica sacra fra Sei e Settecento, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.2, pp. 277-281 – Lettere di Carlo Broschi Farinelli al conte Sicinio Pepoli, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.1, pp. 1-36 – Giovanni Battista Vitali editore di musica fra realizzazione artistica e insuccesso imprenditoriale,Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.3, pp. 359-375 – Il vate strizza l’occhio al musico, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 397-430 - VOLPATO (G.), Nuovi documenti su Pietro Antonio Fiocco, Vol. XXI/1988 (n.s.), n.2, pp. 215-220 - VLAD (R.), Strawinsky, compositore seriale, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 712-743 – Strawinsky compositore seriale, Vol. I/1967 (n. s.), n. 1, pp. 509-533 – Gli ultimi anni di Stravinsky, Vol. VI/1972 (n.s.), n.1, pp. 64-86 – Ricordo di Casella maestro, Vol. XI/1977 (n.s.), n. 2, pp. 185-192 – Improvvisi schubertiani, Vol. XII/1978 (n.s.), n.1, pp. 3-6 – Riletture della “Sagra”, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.3-4, pp. 426-492 – Nei nomi di J. S. Bach e G. F. Händel, Vol. XIX/1985 (n. s.), n.1,pp. 75-93 – Rossini e i compositori moderni, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.1, pp. 72-84 – L’architettura di un capolavoro. Ancora sulla “Sagra della primavera”, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.1, pp. 29-70 – L’architettura di un capolavoro. Ancora sulla “Sagra della primavera” (II), Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.2, pp. 193-220 – L’architettura di un capolavoro: ancora sulla “Sagra della primavera” III, Vol. XXXIII/1999 (n.s.), n.3, pp. 481-506 – L’architettura di un capolavoro. Ancora sulla “Sagra della primavera” (IV fine), Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.1, pp. 65-96 – Il Coro di morti di Goffredo Petrassi, Vol. XL/2006 (n.s.), n.2, pp. 235-256 – Ricordo di Pietro Scarpini, Vol. XLII/2008 (n.s.), n.2, pp. 205-252 - VOLKOV (S.), Principi fondamentali della regia musicale di Mejerchol’d, Vol. X/1976 (n.s.), n.3, pp. 384-396 - VOLPATO (G.), Note biografiche su Pietro Antonio Fiocco, Vol. XIV/1980 (n.s.), n.1, pp. 89-94 - VOSKOBOJNIKOV (V.), Vladimir Sofronizkij pagine della storia della scuola pianistica sovietica. (parte prima), Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 3, pp. 369-412 – Vladimir Sofronizkij pagine della storia della scuola pianistica sovietica (parte seconda), Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 4, pp. 533-576 – Heinrich Neuhaus nei ricordi della sua allieva Natal’ja Fomina. Pagine della storia pianistica sovietica, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.2, pp. 211-266 - ZACCAGNINI (G.), Field e Chopin, Vol. XXIV/1990 (n.s.), n.1, pp. 47-71 - ZACCARIA (A.), Dalla sacralità al virtuosismo brillante. Il “Pater noster arrangé” di Luigi Cherubini: vicende di un autoimprestito, Vol. XXXII/1998 (n.s.), n.1-4, pp. 165-178 – Il segno dell’interesse della RAI per la musica e le intese con le grandi istituzioni, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.2, pp. 139-142 - ZAMBIASI (G.), Intorno alla musica degli intervalli melodici, Vol. VIII/1901, pp. 157-177 e 413-440 – Dei disegni melodici nei vari generi musicali, Vol. IX/1902, pp. 339-376 – Le “figure di Lissajous” nell’estetica dei suoni, Vol. X/1903, pp. 99-117 e 234-262 – La legge dei rapporti semplici e l’arte musicale, Vol. XI/1904, pp. 789-818 – Intorno alle relazioni del canto gregoriano colla tonalità moderna, Vol. XIV/1907, pp. 595-618 - ZAMBON (R.), Pantomima e danza alla Comédie Italienne: i lavori e le idee di Luigi e Francesco Riccoboni, Vol. XLIII/2009 (n.s.), n. 1, pp. 33-44 - ZANETTI (E.), Inediti Rossiniani, Vol. LVII/1955, pp. 156-166 fascicolo 2 – Ancora sul catalogo dell’Archivio musicale dei Gonzaga, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 377-381 – L’editoria musicale a Roma nel sec. XIX: avvio di una ricerca, Vol. XVIII/1984 (n.s.), n.2, pp. 191199 - ZANIER (F.), Il segreto della vernice nella liuteria classica, Vol. XXXI/1924, pp. 559-564 - ZANNONI (F.), Tempo musicale in Debussy. Influssi bergsoniani e apertura verso una riflessione sul tempo nella musica, Vol. XXVI/1992 (n.s.), n.3-4, pp. 433-440 - ZANOLINI (B.), L’accordo di sesta eccedente: analisi storica, Vol. XV/1981 (n.s.), n.4, pp.517-539 - ZIINO (A.), Appunti su una nuova fonte di musica polifonica intorno al 1500, Vol. X/1976 (n.s.), n.3, pp. 437-441 – Un antico “Kyrie” a due voci per uno strumento a tastiera, Vol. XV/1981 (n.s.), n.4, pp. 628-633 - ZOPPELLI (L.), Un Olandese a Parigi. Struttura francese e morfologia fiabesca nell’”Olandese volante” di Richard Wagner, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.4, pp. 455-469 – Modi narrativi scapigliati nella drammaturgia della “Bohème”, Vol. XXXV/2001 (n.s.), n.2, pp. 201-208 - ZOSI (G.), A proposito di Ligeti, Vol. VIII/1974 (n.s.), n.2, pp. 234-253 – Idee e appunti per una nuova didattica della composizione, Vol. IX/1975 (n.s.), n.1, pp. 50-63 - ZURLETTI (S.), Intervista immaginaria a Theodor Wiesengrund Adorno, Vol. XXXIV/2000 (n.s.), n.4, pp. 507514 - ZURLETTI (S.) e QUINZ (E.), Dialogo di due gentiluomini sull’impertinenza dell’ascolto, Vol. XXXVI/2002 (n.s.), n.3-4, pp. 359-378 - WAGNER (R.), Il Giudaismo nella musica, Vol. IV/1897, pp. 95-113 – Il pubblico nel tempo e nello spazio, Vol. XV/1908, pp. 488-499 - WANGERMÉE (R.), Specchi di Stravinsky, Vol. V/1971 (n.s.), n.3, pp. 392-419 - WATERHOUSE (J. C. G.), I lavori “distrutti” di Gian Francesco Malipiero. Brani da un “work in progress”, Vol. XIII/1979 (n.s.), n.3, pp. 564-602 - WEINBERG (H.) e PETROBELLI (P.), Roger Sessions e la musica americana, Vol. V/1971 (n.s.), n.2, pp. 249263 -WERBA (R.), Il «Don Giovanni» nella interpretazione di Gustav Mahler, Anno IX, 1975, n.4, pp.515-540 - WESTARP (F.), De l’interprètation musicale, Vol. XVIII/1911, pp. 631-636 – L’àme du Folk-lore musical, Vol. XX/1913, pp. 129-144 - WIESEND (R.), Il giovane Galuppi e l’opera. Materiali per gli anni 1722-1741, Vol. XVII/1983 (n.s.), n.3-4, pp. 383-397 - WIGNALL (H. J.), L’opera del ventesimo secolo in Italia, Vol. XXIII/1989 (n.s.), n.4, pp. 547-562 – L’avversario imperiale di Mozart, Vol. XXVIII/1994 (n.s.), n.1, pp. 1-16 - WILHEIM (A.), «… To put an idea in order…». Nascita di un tardo abbozzo di Stravinskij del 13 dicembre 1966, Vol. XLV/2011 (n.s.), n.4, pp. 469-484 - WINTERNITZ (G. F.), Cimeli belliniani, Vol. XL/1936, pp. 104-118 - WITZENMANN (W.), Viene alla luce il primo autografo musicale di Domenico Mazzocchi, Vol. XXVII/1993 (n.s.), n.2, pp. 263-280 – L’insegnamento della musica nella scuola dell’obbligo in Germania, Vol. XXX/1996 (n.s.), n.12, pp. 211-219 - WOLF (J.), L’Italia e la musica religiosa medievale, Vol. XLII/1938, pp. 269-294 - WOLFF (H. C.), L’opera comica nel XVII sec. a Venezia e l’”Agrippa” di Händel 1709, Vol. VII/1972 (n.s.), n.1, pp. 39-50 – L’opera nell’opera: “L’amore in Musica” di Antonio Boroni (Venezia, 1763), Vol. XIV/1979 (nn.s.), n.1, pp. 27-51 - WOTQUENNE (A.), Baldassarre Galuppi, Vol. VI/1899, pp. 561-579