PROGRAMMAZIONE
CLASSE III
2014 – 2015
DISCIPLINA
DOCENTE
SEZIONE
A
Fisica
Prof. Stanco
Grandezze fisiche
Prerequisiti: rapporti, prodotto e proporzione.
Le osservazioni quantitative e le grandezze fisiche.
Che cosa significa misurare.
Le unità di misura.
Il sistema internazionale.
Le operazioni tra grandezze fisiche.
Operazioni tra grandezze fisiche omogenee
La misura del tempo
Misure di lunghezza, multipli e sottomultipli del metro.
Misura delle aree
Misura dei volumi
La misura della massa – la bilancia a bracci uguali, il peso, differenza fra peso e massa
La densità – definizione di densità
Densità di solidi, liquidi e gas
Come si misura la densità
La rappresentazione dei dati
Prerequisiti: riferimento cartesiano, posizione di un punto note le sue coordinate
Riconoscere le costanti e le variabili in una formula
I grafici cartesiani: la costruzione di un grafico, la scala sui due assi
Un grafico particolare: la retta
La pendenza di una retta
Le grandezze direttamente proporzionali
le grandezze proporzionali nella vita quotidiana
un esempio tratto dalla geometria, massa e volume di una sostanza.
La formula delle dirette proporzionalità
Le rappresentazioni di un fenomeno
La rappresentazione di un fenomeno mediante una tabella.
Le rappresentazioni di un fenomeno mediante una formula
Le rappresentazioni di un fenomeno mediante un grafico
La proporzionalità inversa
A.S.
Le grandezze vettoriali
Prerequisiti: parallelogramma, angolo retto, triangolo rettangolo, teorema di Pitagora
Gli spostamenti e i vettori: direzione e verso di uno spostamento
Somma di due spostamenti sulla stessa retta
Il metodo punto-coda
La regola del parallelogramma
Vettori scalari
Le forze
La forza peso
L’unità di misura delle forze
Le operazioni sulle forze: la rappresentazione di una forza
Somma di due forze con la stessa retta d’azione
La somma di due forze con retta d’azione diversa
La differenza di due forze
Il prodotto di un numero per una forza
Le componenti di una forza
Costruzione geometrica
La scomposizione di una forza
Le componenti di una forza visti come cateti di un triangolo rettangolo
Il moto rettilineo
Prerequisiti: s.interazionale
Grandezze correlate linearmente
Direttamente proporzionali
Pendenza di retta
Proporzionalità quadratica
Il moto è relativo
traiettoria
necessità di un riferimento
vari tipi di moto
moto rettilineo
rettilineo vario
spostamento
posizione
spazio percorso
velocità e accelerazione
velocità: la variazione di una grandezza fisica
definizione di velocità media
metri al secondo e chilometri all’ora
la velocità istantanea
il moto uniforme
moto rettilineo uniforme
la legge oraria
la rappresentazione grafica del moto
dal grafico alla legge oraria
traiettoria e rappresentazione grafica del moto rettilineo
moto rettilineo uniforme 2
legge oraria del moto uniforme
La rappresentazione grafica del moto
Dal grafico alla legge oraria
L’accelerazione: le variazioni di velocità
Definizione di accelerazione media
Accelerazione e decelerazione
L’accelerazione istantanea
Moto uniformemente accelerato
Moto rettilineo uniformemente accelerato
La legge della velocità
La rappresentazione grafica della velocità
Dal grafico alla legge della velocità
Moto uniformemente accelerato 2
La legge della velocità
La rappresentazione grafica della velocità
Il moto uniformemente decelerato
La legge oraria del moto uniformemente accelerato
Caso Vo=0
La rappresentazione grafica della legge oraria
La legge oraria nel caso Vo ≠ 0
La legge oraria del moto decelerato
Le forze e il movimento
I principio della dinamica
Il primo principio della dinamica
L’enunciato del primo principio della dinamica
II principio della dinamica. La forza modifica la velocità
Forza, accelerazione e massa
Enunciato del 2° principio della dinamica
La legge vettoriale
Il primo e secondo principio
III principio della dinamica. Interazione a distanza
Interazione fra corpi a contatto
L’enunciato del terzo principio della dinamica
Autotrazione e locomozione
Secondo e terzo principio
Visto: Il Dirigente Scolastico
Cristina Stanco
firmato