Liceo Scientifico Statale “M. G. Agnesi”
Liceo Scienze Applicate – Liceo
Linguistico
Via dei Lodovichi 10 – 23807 Merate (LC)
Tel: 039 9906676-039 9902139
Fax: 039 9900230 – www.liceoagnesi.gov.it
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 / 3
•
CLASSE 3^ BS
•
MATERIA: SCIENZE NATURALI
•
DOCENTE: ILENIA PERROTTA
•
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
a.s. 2015-2016
Sadava D., Heller C.H., Orians G.H., Purves W.K., Hillis D. M. – Biologia.blu PLUS: Le
basi molecolari della vita e dell’evoluzione. Zanichelli
Brady J.E., Senese F. – Chimica con Chemistry in English. Zanichelli
____________________________________________________________________
BIOLOGIA
-
Da Mendel ai modelli di ereditarietà
•
•
•
•
•
-
Il linguaggio della vita
•
•
•
-
La genetica molecolare. Il DNA come materiale genetico: gli esperimenti di Griffith,
Avery, Hershey e Chase
La struttura del DNA: la struttura a doppia elica; il contributo di Franklin, Chargaff,
Watson e Crick
La duplicazione semiconservativa del DNA: il meccanismo e gli enzimi coinvolti; i
telomeri; gli errori di duplicazione e i meccanismi di riparazione.
Il genoma in azione
•
•
•
•
•
•
•
-
Ripasso della genetica mendeliana: le leggi di Mendel, gli alberi genealogici e le malattie
genetiche umane
Le interazioni tra gli alleli: poliallelia; dominanza incompleta; codominanza; pleiotropia
Le interazioni tra i geni: epistasi; i caratteri poligenici; interazioni geni-ambiente
Geni e cromosomi: i gruppi di associazione; la ricombinazione e le mappe genetiche
La determinazione cromosomica del sesso: i cromosomi sessuali e gli autosomi; i caratteri
legati al sesso
La relazione “un gene-un polipeptide”; il dogma centrale della biologia
Differenze tra DNA e RNA
La trascrizione: dal DNA all’mRNA
Il codice genetico
La traduzione e il ruolo del tRNA e dell’rRNA: dall’mRNA alla catena polipeptica
Le mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche. Le mutazioni spontanee e indotte.
Il ruolo delle mutazioni nell’evoluzione
Le cellule He-La
La regolazione genica in virus e batteri
•
•
•
La genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno; il virus dell’HIV come virus a RNA
Le vaccinazioni e la loro importanza sanitaria
La ricombinazione genica nei procarioti: trasduzione, trasformazione, coniugazione; i vari
tipi di plasmidi; i trasposoni
Liceo Scientifico Statale “M. G. Agnesi”
Liceo Scienze Applicate – Liceo
Linguistico
Via dei Lodovichi 10 – 23807 Merate (LC)
Tel: 039 9906676-039 9902139
Fax: 039 9900230 – www.liceoagnesi.gov.it
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 2 / 3
•
-
La regolazione genica negli eucarioti
•
•
•
-
•
Creazionismo e fissismo. Le teorie evolutive di J. B. Lamarck e G. Cuvier; il principio
dell’attualismo (uniformismo) di J. Hutton e C. Lyell
Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno: la teoria dell’evoluzione per selezione
naturali; prove a sostegno dell’evoluzione
L’evoluzione e i suoi meccanismi
•
•
•
•
-
Caratteristiche generali del genoma eucariote e differenze rispetto a quello procariote
Cenni ai principali livelli di regolazione genica negli eucarioti: il rimodellamento della
cromatina (pre-trascrizionale), trascrizionale, post-trascrizionale (splicing e splicing
alternativo), traduzionale e post-traduzionale (ruolo dei miRNA)
L’epigenetica
Le teorie evolutive
•
-
La regolazione genica nei batteri: significato. Geni costitutivi e non costitutivi. Geni
regolatori e geni strutturali. Operone: sistema inducibile (operone lac) e sistema
reprimibile (operone trp)
La genetica delle popolazioni: il pool genico
La legge di Hardy-Weinberg e la stabilità genetica delle popolazioni
I fattori che modificano la stabilità genetica di una popolazione
La selezione naturale e l’adattamento. I tipi di selezione naturale: stabilizzante,
direzionale, divergente, sessuale
L’origine delle specie
•
•
Concetto di specie biologica: speciazione ed isolamento riproduttivo
Meccanismi di speciazione: speciazione allopatrica e simpatrica. Isolamento riproduttivo:
barriere prezigotiche e postzigotiche
CHIMICA
-
I fondamenti
•
•
•
•
-
Dalla massa degli atomi alla mole
•
•
•
-
Le proprietà e le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Miscugli omogenei ed
eterogenei; elementi e composti. Leggi ponderali e teoria atomica di Dalton
Le particelle subatomiche; il numero atomico e il numero di massa; gli isotopi
La tavola periodica degli elementi. Caratteristiche di metalli, non metalli e semimetalli
Formule chimiche: composti ionici e composti molecolari. Equazioni chimiche e
bilanciamento
La Massa Atomica Relativa e la Massa Molecolare Relativa
Gli isotopi e la massa di un atomo medio
La mole, la massa molare e il numero di Avogadro
La composizione delle sostanze e i calcoli stechiometrici
•
Determinazione della formula chimica: minima e molecolare. Composizione percentuale
di un composto. Stechiometria: reagente limitante e resa.
Liceo Scientifico Statale “M. G. Agnesi”
Liceo Scienze Applicate – Liceo
Linguistico
Via dei Lodovichi 10 – 23807 Merate (LC)
Tel: 039 9906676-039 9902139
Fax: 039 9900230 – www.liceoagnesi.gov.it
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 3 / 3
-
La struttura dell’atomo
•
•
•
•
•
-
Il sistema periodico
•
•
-
La doppia natura corpuscolare e ondulatoria della luce. Lo spettro elettromagnetico. Gli
spettri di emissione degli atomi
Evoluzione dei modelli atomici: Dalton, Thomson, Rutherford. Il modello atomico di
Bohr (non in modo dettagliato)
Natura ondulatoria e corpuscolare dell’elettrone. La meccanica quantistica. La funzione
d’onda e i numeri quantici
Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Il concetto di orbitale
La configurazione elettronica applicando le regole: Aufbau, Pauli e Hund. La notazione
di Lewis
Relazione tra configurazioni elettroniche e organizzazione della tavola periodica. Le
proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità
elettronica
Relazione tra energia di ionizzazione e modello atomico
I legami chimici
•
•
•
•
•
L’energia di legame: principio della minima energia potenziale. I gas nobili e la regola
dell’ottetto
Il legame ionico e i composti ionici. L’energia reticolare
Il concetto di elettronegatività
Il legame covalente puro, polare e dativo. Le molecole polari e apolari.
Le formule di struttura di Lewis
Merate, 6 giugno 2016
Gli studenti
L’insegnante
_______________________
Ilenia Perrotta
_______________________