Indice - Cea edizioni

annuncio pubblicitario
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
17:41
Pagina VII
Indice
Presentazione
XIX
Immunoprofilassi attiva e
immunoprofilassi passiva delle
infezioni
PARTE GENERALE
Capitolo 1
(di Massimo Clementi)
Meccanismi patogenetici dei batteri
Meccanismi patogenetici dei virus
Miceti come agenti patogeni
Protozoi come agenti patogeni
3
7
11
11
Capitolo 2
Sistema immunitario. Considerazioni
generali e interazione virus-ospite 13
(di Guido Poli)
2.1 Elementi cellulari della risposta
immunitaria
14
2.1.1 Risposta immunitaria adattativa:
i linfociti
14
Linfociti T
15
Linfociti B e produzione
di anticorpi
41
(di Roberto Burioni)
Microrganismi patogeni e opportunisti:
rapporti con l’ospite, caratteristiche
biomolecolari e loro evoluzione
3
1.1
1.2
1.3
1.4
Capitolo 3
20
2.1.2 Risposta immunitaria innata
25
2.1.3 Cellule dendritiche
26
2.1.4 Sistema dei fagociti mononucleati 27
2.1.5 Cellule natural killer (NK)
e NK/T
29
2.1.6 Linfociti T γδ
31
2.2 Elementi solubili della risposta
immunitaria
31
2.2.1 Citochine
31
2.2.2 Chemochine
35
2.2.3 Sistema del Complemento
36
3.1 Vaccini a patogeno vivo attenuato
3.2 Vaccini a patogeno inattivato
3.3 Vaccini contenenti fattori di virulenza
del patogeno
3.4 Ingegneria genetica e vaccini
3.5 Vaccini epitope-based
3.6 Immunizzazione passiva
42
44
45
46
47
48
Capitolo 4
Principi della diagnosi di laboratorio
delle malattie infettive
51
(di Massimo Clementi)
4.1 Aspetti generali della diagnosi
batteriologica
4.2 Aspetti generali della diagnosi virologica
4.3 Aspetti generali della diagnosi
micologica
4.4 Aspetti generali della diagnosi
parassitologica
51
53
55
55
Capitolo 5
Diagnostica per immagini
nelle malattie infettive
57
(di Giuseppe Balconi, Gianpiero Cardone,
Donata Fiecchi)
5.1 Radiologia convenzionale
5.1.1 Caratteristiche della metodica
5.1.2 Indicazioni, controindicazioni
e limiti
57
57
58
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
VIII
17:41
Pagina VIII
INDICE
ISBN 978-88-08-18416-0
5.1.3 Campi di applicazione
Patologia infettiva polmonare
Patologie del tubo digerente
Apparato scheletrico
5.1.4 Peculiarità positive e negative
59
59
63
65
della metodica
5.1.5 Possibili applicazioni
interventistiche
5.2 Ecografia
5.2.1 Caratteristiche della metodica
5.2.2 Indicazioni, controindicazioni
e limiti
5.2.3 Campi di applicazione
65
Strutture superficiali
Organi addominali
Torace
Encefalo
Strutture osteoarticolari
66
66
66
66
67
67
69
70
70
70
5.2.4 Peculiarità positive e negative
della metodica
5.2.5 Possibili applicazioni
interventistiche
5.3 Tomografia computerizzata
e risonanza magnetica
5.3.1 Caratteristiche della metodica
5.3.2 Indicazioni, controindicazioni
e limiti
5.3.3 Campi di applicazione
Patologie infettive dell’encefalo
e del midollo spinale
Torace e mediastino
Addome
Apparato osteoarticolare
e tessuti molli
70
71
71
71
72
73
73
73
75
77
5.3.4 Peculiarità positive e negative
della metodica
77
5.3.5 Possibili applicazioni
interventistiche
77
Capitolo 6
Principi di terapia antibatterica
79
(di Francesco Giuseppe De Rosa,
Silvia Garazzino, Federico Gobbi,
Giovanni Di Perri)
6.1 Farmacologia clinica degli antibatterici 81
6.2 Microbiologia clinica delle infezioni
nosocomiali
84
6.2.1 Patogeni problematici
84
Cocchi gram-positivi:
Staphylococcus aureus, stafilococchi
coagulasi-negativi, enterococchi
85
86
86
6.2.2 Antibiotico-resistenza
87
Resistenze batteriche agli antibiotici 87
Bacilli gram-negativi
Anaerobi
Batteri multiresistenti (MDR,
multi-drug-resistant)
88
6.3 Farmacologia speciale
88
6.3.1 Classificazione degli antimicrobici 88
6.3.2 Antibiotici: caratteristiche
generali e molecole
89
Beta-lattamine
89
Aminoglicosidi
91
Chinoloni
91
Glicopeptidi
91
Linezolid
92
Quinopristin-dalfopristin
92
Tigeciclina
92
6.3.3 Penicilline
93
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
Penicilline naturali
Aminopenicilline
Penicilline penicillinasi-resistenti
Carbossipenicilline e ureidopenicilline
93
93
93
94
95
96
96
6.3.4 Cefalosporine
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
96
Tossicità
96
Cefalosporine di prima generazione 97
Cefalosporine di seconda generazione 98
Cefalosporine di terza generazione
99
Cefalosporine di terza
generazione somministrabili per os 100
Cefalosporine di quarta generazione 101
6.3.5 Monobactami
102
Struttura chimica e meccanismi
102
d’azione
6.3.6 Carbapenemi
102
Struttura chimica e meccanismi
102
d’azione
Tossicità
102
6.3.7 Aminoglicosidi
103
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
103
Tossicità
104
6.3.8 Glicopeptidi
105
Meccanismi d’azione
105
Tossicità
105
6.3.9 Macrolidi
107
Struttura chimica e meccanismi
107
d’azione
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
ISBN 978-88-08-18416-0
17:41
Pagina IX
IX
INDICE
Tossicità
6.3.10 Clindamicina
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
6.3.11 Tetracicline
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
6.3.12 Cloramfenicolo
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
6.3.13 Chinoloni
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
6.3.14 Oxazolidinoni
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
6.3.15 Streptogramine
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
6.3.16 Daptomicina
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
6.3.17 Metronidazolo
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
6.3.18 Sulfamidici e trimetoprim
Struttura chimica e meccanismi
d’azione
Tossicità
107
108
108
109
109
109
109
110
Capitolo 8
111
111
113
(di Evangelista Sagnelli, Caterina Sagnelli,
Michele Imparato, Nicola Coppola)
113
113
113
Eziologia, patogenesi ed epidemiologia
Manifestazioni cliniche
Complicanze
Diagnosi
Prognosi e profilassi
Terapia
113
114
114
114
114
115
115
115
115
115
115
Principi di normativa delle malattie
infettive
119
(di Gaetano Privitera)
Vaccinazioni obbligatorie
PARTE SPECIALE
110
110
111
Capitolo 7
7.1 Sistema informativo e notifica
delle malattie infettive
7.1.1 Le sorveglianze speciali
7.2 Aspetti normativi e medico-legali
delle vaccinazioni
7.2.1 La Costituzione
7.2.2 Le norme
127
128
7.2.3 Strategia vaccinale negli interventi
di programmazione
128
7.2.4 Verso il superamento dell’obbligo
vaccinale
132
Vaccinazioni raccomandate
Calendario delle vaccinazioni
119
121
123
123
124
124
Patologie infettive a carico
dell’apparato gastroenterico
8.1 Parotite epidemica e pancreatiti
a eziologia infettiva
8.2 Infezioni da Enterobacteriaceae
8.2.1 Colera
Eziologia
Epidemiologia
Patogenesi
Manifestazioni cliniche
Complicanze
Diagnosi
Terapia
Profilassi
139
139
139
139
141
142
143
143
144
144
144
144
146
147
148
148
148
150
151
8.2.2 Altre malattie da vibrioni
Infezioni dell’apparato digerente:
Vibrio cholerae non O1
151
e Vibrio parahaemolyticus
Infezione dei tessuti molli e setticemia:
Vibrio vulnificus e Vibrio alginolyticus 152
8.2.3 Gastroenterite da Escherichia coli 153
Infezione da E. coli
155
enteropatogeno (EPEC)
Infezione da E. coli
155
enterotossigeno (ETEC)
Infezione da E. coli enteroaggregante
(EAggEC) e da E. coli diffusamente
155
entero-aderente (DAEC)
Infezione da E. coli
156
enteroinvasivo (EIEC)
Infezione da E. coli
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
X
17:41
Pagina X
INDICE
ISBN 978-88-08-18416-0
enteroemorragico (EHEC) o produttore
della tossina di Shiga (STEC)
156
Terapia
156
8.2.4 Shigellosi
Eziologia
Epidemiologia
Patogenesi
Anatomia patologica
Manifestazioni cliniche
Complicanze
Diagnosi
Terapia
Profilassi
8.2.5 Salmonellosi
Eziologia
Patogenesi
8.2.6 Febbre tifoide
Eziologia
Epidemiologia
Anatomia patologica
Manifestazioni cliniche
Complicanze
Diagnosi
Terapia
Profilassi
8.2.7 Salmonellosi minori
non tifoidee
156
157
157
158
160
160
161
161
162
163
163
163
164
165
165
165
166
168
170
171
172
173
173
173
174
176
176
8.2.8 Infezioni da Campylobacter jejuni 177
Eziologia
177
Epidemiologia
178
Patogenesi
178
Anatomia patologica
179
Manifestazioni cliniche
179
Complicanze
179
Diagnosi
180
Terapia
180
Profilassi
181
8.3 Gastroenteriti virali
181
Rotavirus
181
Calicivirus
183
Adenovirus enterici
183
Terapia
183
8.4 Tossinfezioni alimentari
184
8.4.1 Tossinfezione alimentare
da Staphylococcus spp.
184
Eziologia e fisiopatologia
184
Sintomi
184
Diagnosi
185
Epidemiologia
Manifestazioni cliniche
Terapia
Profilassi
Terapia
Profilassi
185
185
8.4.2 Intossicazione alimentare
da Clostridium perfringens
Eziologia
Sintomi
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
185
185
186
186
186
187
8.4.3 Tossinfezione alimentare
da Bacillus cereus
187
Diagnosi
187
Terapia
187
Profilassi
187
8.5 Infezioni da protozoi
187
8.5.1 Amebiasi (entamebiasi)
187
Epidemiologia, eziologia e patogenesi 187
Sintomi
189
Diagnosi
190
Terapia
191
Profilassi
192
8.5.2 Giardiasi (lambliasi)
192
Epidemiologia, eziologia e patogenesi 192
Sintomi
194
Diagnosi
194
Terapia
194
Prevenzione
195
8.6 Infezioni da platelminti
e da nematelminti
195
Platelminti: Cestodi (vermi a nastro)
195
Nematelminti (vermi ad anello)
195
8.6.1 Ascaridiasi
196
Ciclo biologico di Ascaris lumbricoides 196
Sintomi
197
Diagnosi
197
Terapia
197
Profilassi
198
8.6.2 Anchilostomiasi
198
Ciclo biologico di Ancylostoma
duodenale e di Necator americanus
Sintomi
Diagnosi
Prognosi
Terapia
Profilassi
8.6.3 Ossiuriasi (enterobiasi)
Ciclo biologico di Enterobius
vermicularis
Sintomi
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
198
199
200
200
200
201
201
201
202
202
202
203
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
ISBN 978-88-08-18416-0
17:41
Pagina XI
XI
INDICE
8.6.4 Trichiuriasi (infezione da vermi
a frusta; tricocefalosi)
203
Ciclo biologico di Trichuris trichiura 203
Sintomi
203
Diagnosi
203
Prevenzione e terapia
204
8.6.5 Strongiloidiasi (infezione da
vermi filiformi)
204
Ciclo biologico di Strongyloides
stercoralis
Sintomi
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
204
205
205
205
206
8.6.6 Trichinosi
206
Ciclo biologico di Trichinella spiralis 206
Sintomi
207
Diagnosi
208
Terapia
208
Profilassi
208
8.6.7 Toxocariasi (larva oculare
migrante o viscerale)
208
Eziologia e patogenesi
208
Sintomi
209
Diagnosi
209
Terapia
209
Profilassi
209
8.6.8 Teniasi (Taenia saginata)
209
Ciclo biologico di Taenia saginata 209
Sintomi
211
Diagnosi
211
Terapia
211
Profilassi
212
8.6.9 Taenia solium (cisticercosi)
212
Ciclo biologico di Taenia solium 212
Sintomi
212
Diagnosi
212
Terapia
213
Profilassi
213
8.6.10 Idatidosi (echinococcosi)
213
Idatidosi cistica
213
Ciclo biologico di tenia
da Echinococcus granulosus
Sintomi
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
213
214
216
216
216
8.6.11 Idatidosi alveolare
(echinococcosi multiloculare)
217
Ciclo biologico di Echinococcus
multilocularis
Sintomi
217
217
Diagnosi
Prognosi
Terapia
8.6.12 Filariasi linfatica
Ciclo biologico di Wuchereria
bancrofti o di Brugia malayi
Sintomi
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
8.6.13 Dracunculosi (malattia del
218
218
218
218
218
219
219
219
220
verme di Guinea, dracontiasi,
“serpente di fuoco”)
220
Ciclo biologico di Dracunculus
medinensis
Sintomi
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
8.6.14 Loiasi
Ciclo biologico di Loa loa
Sintomi
Diagnosi
Prevenzione e terapia
8.6.15 Oncocercosi (cecità fluviale)
Ciclo biologico di Onchocerca
volvulus
Sintomi
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
8.6.16 Schistosomiasi (bilharziosi)
Ciclo biologico di Schistosoma
Sintomi
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
8.7 Colite pseudomembranosa (colite
da antibiotici)
Eziologia, patogenesi
Anatomia patologica
Sintomi
Diagnosi
Terapia
Profilassi
220
221
221
221
222
222
222
223
223
223
223
224
224
225
225
226
226
226
227
228
228
228
229
229
229
229
230
230
231
8.8 Epatiti virali acute e croniche
da HAV, HBV, HCV, HDV, HEV
231
8.8.1 Epatite da virus dell’epatite A 231
Eziologia
231
Epidemiologia e vie di trasmissione 232
Patogenesi
233
Presentazione e decorso clinico
234
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
XII
17:41
Pagina XII
INDICE
236
237
237
8.8.2 Epatite da virus dell’epatite B 238
Eziologia
238
Vie di trasmissione ed epidemiologia 242
Patogenesi
244
Anatomia patologica
245
Diagnosi
Prognosi
Profilassi
Presentazione clinica e storia
naturale dell’epatite acuta B
248
Storia naturale e presentazione clinica
dell’infezione cronica da HBV
249
Diagnosi
253
Prognosi
254
Terapia
254
Profilassi
258
8.8.3 Epatite da virus dell’epatite Delta 259
Eziologia
259
Vie di trasmissione ed epidemiologia 260
Patogenesi
261
Anatomia patologica
261
Presentazione clinica dell’epatite
261
acuta Delta
Storia naturale e presentazione clinica
261
dell’infezione cronica da HDV
Diagnosi
262
Prognosi
263
Terapia
264
Profilassi
264
8.8.4 Epatite da virus dell’epatite C 264
Eziologia
264
Vie di trasmissione
266
ed epidemiologia
Patogenesi
267
Anatomia patologica
267
Presentazione clinica e storia naturale
268
dell’epatite acuta C
Presentazione clinica e storia
naturale dell’infezione cronica
269
da HCV
Diagnosi
271
Prognosi
273
Terapia
273
Profilassi
276
8.8.5 Epatite virale da HEV
276
Eziologia
276
Epidemiologia e vie di trasmissione 277
Patogenesi
277
Presentazione clinica
277
Diagnosi
278
Prognosi
279
Profilassi
280
ISBN 978-88-08-18416-0
Capitolo 9
Patologie infettive a carico
dell’apparato respiratorio
283
(di Francesco Giuseppe De Rosa,
Marianna Michelazzo, Olivia Bargiacchi,
Stefano Bonora, Sabrina Audagnotto,
Giovanni Di Perri, Pierluigi Viale)
9.1 Sinusite acuta/cronica
Epidemiologia
Eziologia
Patogenesi
Quadro clinico
Terapia
9.2 Otiti infettive
9.2.1 Otite esterna
Eziologia
Sintomi
Terapia
9.2.2 Otite media
Epidemiologia
Eziologia
Patogenesi
Sintomi
Terapia
9.3 Rinite
Epidemiologia
Eziologia
Patogenesi
Sintomi
Terapia
9.4 Faringite
Epidemiologia
Eziologia
Sintomi
Terapia
9.5 Tracheobronchiti
Epidemiologia
Patogenesi
Eziologia
Clinica
Diagnosi
Terapia
9.6 Influenza
Eziologia
Epidemiologia
Patogenesi
Clinica
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
9.7 Pertosse
Eziologia
283
283
283
284
284
285
286
286
286
286
286
286
287
287
287
287
288
288
288
289
289
289
289
289
289
290
290
290
290
291
291
291
292
292
292
293
293
294
295
295
295
295
296
296
296
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
ISBN 978-88-08-18416-0
17:41
Pagina XIII
Epidemiologia
Clinica
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
9.8
Difterite
Eziologia
Epidemiologia
Patogenesi
Clinica
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
9.9
XIII
INDICE
Virus respiratorio sinciziale (VRS)
Patogenesi
Clinica
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
297
297
297
297
297
298
298
299
299
299
299
299
300
300
301
301
301
301
302
9.10 Infezioni a carico dei bronchi
e del parenchima polmonare
9.10.1 Polmoniti di comunità
303
303
Patogenesi
303
Epidemiologia e clinica
304
Diagnosi microbiologica
313
Terapia
316
9.10.2 Polmoniti nosocomiali
318
Patogenesi
320
Epidemiologia e clinica
320
Diagnosi microbiologica
323
Terapia
324
9.11 Tubercolosi
326
Eziologia
326
Epidemiologia
327
Patogenesi e storia naturale
328
9.11.1 Tubercolosi polmonare
331
Manifestazioni cliniche
331
Diagnosi
333
9.11.2 Tubercolosi extrapolmonare 336
9.11.3 Tubercolosi in HIV
339
Principi di terapia antitubercolare 340
Capitolo 10
Miocarditi, pericarditi ed endocarditi
343
(di Paolo Scarpellini, Adriano Lazzarin)
10.1 Miocarditi
Eziologia
Anatomia patologica e patogenesi
Caratteristiche cliniche e diagnosi
Terapia
10.2 Pericarditi
343
343
345
345
346
346
Eziologia
Anatomia patologica e patogenesi
Caratteristiche cliniche e diagnosi
Terapia
10.3 Endocarditi
Epidemiologia
Eziologia
Patogenesi
Caratteristiche cliniche
Diagnosi
Terapia
347
347
349
350
350
350
351
352
353
354
358
Capitolo 11
Patologie infettive a carico
dell’apparato osteoarticolare
365
(di Silvano Esposito, Sebastiano Leone)
11.1 Osteomieliti
Epidemiologia
Eziologia
Patogenesi
Caratteristiche cliniche
Terapia
11.2 Infezioni delle protesi articolari
Epidemiologia
Eziologia
Patogenesi
Caratteristiche cliniche
Terapia
11.3 Artriti settiche
Epidemiologia
Eziologia
Patogenesi
Caratteristiche cliniche
Terapia
365
365
366
366
367
368
369
371
371
371
372
374
375
375
375
376
376
377
Capitolo 12
Patologie infettive a carico del sistema
nervoso centrale
379
(di Gioacchino Angarano)
12.1 Diagnostica generale delle infezioni
del SNC
381
Sintomi e segni di interessamento
del sistema nervoso centrale
Studi di immagine dell’encefalo
Studio del liquido cefalorachidiano
(LCR)
12.2 Meningiti: batteriche, virali,
protozoarie; acute e croniche;
a liquor limpido e torbido
381
382
384
388
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
XIV
17:41
Pagina XIV
INDICE
12.2.1 Meningiti a liquor torbido
12.2.2 Meningiti a liquor limpido
Meningiti virali
Altre cause di meningite
a liquor limpido
12.2.3 Meningiti subacute e croniche
Meningite tubercolare
Meningiti fungine
Altre cause di meningite
subacuta o cronica
12.3 Encefaliti
12.3.1 Encefaliti da herpesvirus
Encefaliti da herpes simplex
virus (HSV)
Encefaliti da varicella-zoster
virus (VZV)
Encefaliti da Epstein-Barr
virus (EBV)
Encefaliti da citomegalovirus
(CMV)
Encefaliti da human
herpesvirus 6 (HHV-6)
ISBN 978-88-08-18416-0
389
394
394
396
396
397
399
400
401
403
Insonnia fatale familiare
Diagnosi
12.4 Ascessi ed empiemi intracranici
12.4.1 Ascessi intracranici
12.4.2 Empiemi
12.4.3 Mieliti, ascessi ed empiemi
spinali
12.5 Botulismo
12.6 Tetano
Capitolo 13
Infezioni sistemiche
405
13.1 Batteriemia, sepsi, sindrome settica,
shock settico
439
Eziopatogenesi
441
Quadro clinico
444
Diagnosi
447
Terapia
448
13.2 AIDS
451
Epidemiologia
451
Eziologia
454
Patogenesi
458
Diagnosi
460
Clinica
463
405
405
406
encefalite
406
Encefaliti associate alle malattie
esantematiche infantili
Encefaliti da enterovirus
Rabbia
Encefaliti da arbovirus
406
406
406
409
439
(di Adriano Lazzarin)
Patologie opportunistiche associate all’infezione
da HIV: sindrome da immunodeficienza
acquisita (AIDS)
465
12.3.3 Encefaliti postinfettive
Sindrome di Reye
Encefaliti subacute e croniche
425
426
431
404
12.3.2 Altri agenti virali causa di
e postvaccinali
422
422
422
423
425
411
412
412
Terapia
Prevenzione
474
479
12.3.4 Encefaliti da agenti
convenzionali
412
Panencefalite subacuta
412
sclerosante (PESS)
Panencefalite rubeolica
413
progressiva (PRP)
Leucoencefalopatia multifocale
413
progressiva (PML)
Encefalite da virus dell’immunodeficienza
414
umana (HIV)
Paraparesi spastica tropicale
415
12.3.5 Encefaliti acute, subacute
e croniche non virali
415
12.3.6 Encefaliti da agenti
non convenzionali
Kuru
Malattia di Creutzfeldt-Jakob
Sindrome di GerstmannStraussler-Scheinker
418
419
419
421
Capitolo 14
Infezioni fungine
483
(di Matteo Bassetti, Claudio Viscoli)
14.1
14.2
14.3
14.4
Epidemiologia
Patogenesi ed eziologia
Fattori di rischio
Clinica
14.4.1 Infezioni da Candida spp.
Candidosi orofaringea
Candidosi esofagea
Sepsi da Candida
Candidosi cronica
disseminata (epatocandidiasi)
Endocardite da Candida
Infezioni endoaddominali
da Candida
Infezioni delle vie urinarie
484
484
487
487
487
489
489
489
490
490
490
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
ISBN 978-88-08-18416-0
17:41
Pagina XV
XV
INDICE
da Candida (o candiduria)
Infezioni del sistema nervoso
centrale da Candida
14.4.2 Infezioni criptococciche
14.4.3 Aspergillosi
Aspergillosi polmonare invasiva
Tracheite e bronchite
da Aspergillus
Sinusite da Aspergillus
Aspergillosi cerebrale
14.4.4 Altri funghi
14.5 Diagnosi
14.6 Terapia
14.6.1 Terapia delle infezioni
da Candida spp.
14.6.2 Terapia delle infezioni
da Cryptococcus neoformans
14.6.3 Terapia dell’aspergillosi
invasiva
14.6.4 Terapia chirurgica
490
Malattie causate
516
da Bartonella henselae
Endocarditi da Bartonella quintana
517
e Bartonella henselae
Diagnosi
517
Terapia
518
490
490
491
491
492
493
493
493
494
495
495
497
497
498
15.2.3 Borreliosi
Febbri ricorrenti
Patogenesi
Febbre ricorrente da pidocchi
Febbre ricorrente da zecche
Diagnosi
Terapia e profilassi
Malattia di Lyme
Epidemiologia
Patogenesi
Quadri clinici
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
15.3 Patologie da protozoi
15.3.1 Toxoplasmosi
Ciclo biologico
Quadri clinici
Diagnosi
Terapia
Prevenzione
Capitolo 15
Infezioni a carico del sistema
emolinfopoietico
499
(di Massimo Andreoni, Anna Rita Buonomini,
Luca Dori)
15.1 Patologie di origine virale
15.1.1 Mononucleosi infettiva
499
499
Virus: morfologia e patogenesi 499
Quadri clinici
500
Diagnosi
502
Terapia
502
15.1.2 Infezioni da citomegalovirus 503
Virus: morfologia ed epidemiologia 503
Quadri clinici
504
Diagnosi
505
Terapia e prevenzione
506
15.2 Patologie a eziologia batterica
507
15.2.1 Brucellosi
507
Eziologia
508
Patogenesi
508
Manifestazioni cliniche
508
Diagnosi
511
Terapia
512
15.2.2 Infezioni da Bartonella spp. 513
Eziologia
514
Epidemiologia
515
Patogenesi
515
Malattie causate
da Bartonella quintana
15.3.2 Leishmaniosi
Definizione
Eziologia
Epidemiologia
Ciclo biologico
Patogenesi
Forma viscerale: kala hazar
Diagnosi
Terapia
Leishmaniosi cutanea
e mucocutanea
Forma secca o bottone d’Oriente
urbano (Vecchio Mondo)
Forma mucocutanea
o espundia (Nuovo Mondo)
Prevenzione della leishmaniosi
540
542
542
542
Capitolo 16
Infezioni a carico dell’apparato
urogenitale
545
(di Giampiero Carosi, Alberto Matteelli)
16.1 Infezioni delle vie urinarie
515
518
518
519
519
519
520
520
521
521
522
522
526
526
527
529
529
529
529
532
533
533
534
534
534
534
536
537
537
539
539
Eziologia
545
545
00_INFETTIVE.qxd romane
XVI
12-05-2008
17:41
Pagina XVI
INDICE
ISBN 978-88-08-18416-0
Epidemiologia
546
Modalità di trasmissione e patogenesi
546
16.1.1 Cistite
547
Presentazione clinica
547
Diagnosi
547
Prognosi
549
Terapia
549
Prevenzione e gestione del malato 551
16.1.2 Pielonefrite
551
Presentazione clinica
551
Diagnosi
551
Prognosi
551
Terapia
551
Prevenzione e gestione del malato 552
16.1.3 Prostatite batterica
552
16.2 Infezioni sessualmente trasmesse
16.2.1 Ulcere genitali
553
554
16.2.8 Tricomoniasi
574
Eziologia ed epidemiologia
574
Clinica
574
Diagnosi
575
Terapia
575
16.2.9 Vaginosi batterica
575
Clinica
576
Diagnosi
576
Terapia
576
16.2.10 Malattia infiammatoria pelvica 576
Definizione ed eziologia
576
Caratteristiche epidemiologiche 576
Presentazione clinica
577
e criteri diagnostici
Gestione e terapia
577
16.2.11 Sindrome proliferativa:
condilomatosi anogenitale
Algoritmo diagnostico-terapeutico
per soggetti con primo episodio
ulcerativo
555
Algoritmo diagnostico-terapeutico
per soggetti con lesioni vescicolose
genitali ad andamento ricorrente 555
16.2.2 Sifilide
Agente eziologico
Caratteristiche epidemiologiche
e cliniche
Criteri diagnostici
Terapia
16.2.3 Herpes genitale
Agente eziologico
Caratteristiche epidemiologiche
e cliniche
Criteri diagnostici
Terapia
Follow-up e counselling
16.2.4 Uretriti
16.2.5 Vaginite e cervicite
16.2.6 Gonorrea
Agente eziologico
Epidemiologia
Quadro clinico
Diagnosi
Terapia
16.2.7 Infezioni genitali da
Chlamydia trachomatis
Agente eziologico
Epidemiologia
Patogenesi
Quadro clinico
Diagnosi
Terapia e profilassi
557
557
557
560
562
563
563
563
564
564
565
566
566
568
568
568
569
570
571
571
571
571
572
572
573
573
578
Agente eziologico
580
Caratteristiche epidemiologiche
581
e cliniche
Criteri diagnostici
581
Gestione e terapia
582
Capitolo 17
Patologie infettive ed esantematiche
della cute
585
(di Massimo Andreoni, Loredana Sarmati)
17.1 Esantemi infettivi
Patogenesi delle lesioni cutanee
associate alle infezioni
Aspetti clinici degli esantemi cutanei
Esantemi caratterizzati
da eritema diffuso
Esantemi maculo-papulari diffusi
Esantemi vescicolari
Lesioni nodulari
Problematiche di diagnostica differenziale
585
586
586
587
587
589
589
590
592
17.2 Patologie di origine virale
17.2.1 Infezioni da virus dell’herpes
simplex 1 e 2
592
Caratteristiche virologiche
ed epidemiologiche
Quadri clinici
Diagnosi
Terapia e prevenzione
17.2.2 Human herpesvirus 6
Caratteristiche virologiche
Quadri clinici
Diagnosi
Sensibilità ai farmaci antivirali
592
593
597
597
598
598
599
599
600
00_INFETTIVE.qxd romane
12-05-2008
ISBN 978-88-08-18416-0
17:41
Pagina XVII
XVII
INDICE
17.2.3 Human herpesvirus 7
Caratteristiche virologiche
ed epidemiologiche
Aspetti clinici dell’infezione
Terapia
17.2.4 Human herpesvirus 8
Caratteristiche virologiche
ed epidemiologiche
Aspetti clinici dell’infezione
Diagnosi
Terapia
17.2.5 Infezioni da virus
varicella-zoster
Caratteristiche virologiche
Varicella
Epidemiologia
Quadro clinico
Herpes zoster
Epidemiologia
Quadro clinico
Diagnosi dell’infezione da VZV
Terapia dell’infezione da VZV
Vaccinazione e profilassi
della varicella
17.2.6 Morbillo
Caratteristiche virologiche
Epidemiologia
Patogenesi
Quadro clinico
Diagnosi
Terapia e prevenzione
17.2.7 Rosolia
Caratteristiche virologiche
Epidemiologia
Manifestazioni cliniche
Diagnosi di laboratorio
Terapia e profilassi
17.3 Patologie di origine batterica
17.3.1 Rickettsiosi
600
Tifo epidemico
Tifo murino (o endemico)
Tifo dei boschi o tsu-tsugamushi
Diagnosi delle rickettsiosi
Terapia
Prevenzione
Ehrlichiosi
Sintomi
Terapia
600
600
601
601
601
602
604
604
604
604
605
605
605
607
607
607
610
610
611
612
613
613
615
615
616
617
618
618
618
619
621
621
622
622
Considerazioni generali sulla diffusione
delle rickettsiosi, cenni
di microbiologia e classificazione 622
Gruppo delle febbri
623
esantematiche
Febbre delle Montagne
624
Rocciose
Febbre eruttiva mediterranea (febbre
625
bottonosa o del Carducci)
Altre febbri eruttive da rickettsie 625
Rickettsiosi varicelliforme
626
o rickettsialpol
Gruppo del tifo
626
627
627
628
628
628
629
629
629
629
17.3.2 Infezioni cutanee da batteri
gram-positivi e gram-negativi 629
Impetigine
630
Impetigo bollosa
630
Staphylococcal skin scalded
syndrome
Follicolite
Ectima
Eritrasma
Celluliti
Gangrena
17.3.3 Scarlattina ed erisipela
Generalità sugli streptococchi
Scarlattina
Erisipela e impetigo
Terapia
631
631
631
632
632
633
636
636
637
637
639
Capitolo 18
Patologie emergenti
641
(di Giampiero Carosi, Alberto Matteelli)
18.1 Sindrome respiratoria acuta grave
(SARS)
641
Eziologia, epidemiologia e storia naturale 641
Presentazione clinica
642
Diagnosi di laboratorio
643
Terapia e prevenzione
643
18.2 Influenza aviaria
644
Eziologia, epidemiologia e storia naturale 644
Presentazione clinica
645
Diagnosi di laboratorio
645
Terapia e prevenzione
645
Capitolo 19
Patologia di importazione
e medicina delle migrazioni
649
(di Francesco Castelli, Sara Bigoni,
Chiara Pezzoli, Barbara Pedruzzi)
19.1 Febbre al ritorno dai Tropici
19.1.1 Malaria
650
653
00_INFETTIVE.qxd romane
XVIII
12-05-2008
17:41
Pagina XVIII
INDICE
Epidemiologia
Eziologia
Manifestazioni cliniche
Diagnosi
Prevenzione
Terapia
19.1.2 Febbri emorragiche virali
Dengue
Eziologia ed epidemiologia
Patogenesi e immunità
Manifestazioni cliniche
Diagnosi
Terapia e prevenzione
Febbre gialla
Eziologia ed epidemiologia
Manifestazioni cliniche
Terapia e prevenzione
19.1.3 Tripanosomiasi
Tripanosomiasi africana
Eziologia ed epidemiologia
Patogenesi
Manifestazioni cliniche
Diagnosi
Terapia
Tripanosomiasi americana
Eziologia ed epidemiologia
Patogenesi
Manifestazioni cliniche
Diagnosi
Prevenzione e terapia
ISBN 978-88-08-18416-0
653
654
655
658
658
660
661
661
661
663
663
664
664
664
664
665
665
665
665
665
667
667
667
667
668
668
668
668
669
670
19.2 Sindrome gastroenterica in patologia
di importazione. Diarrea
del viaggiatore
670
Eziologia
671
Epidemiologia
671
Caratteristiche cliniche
672
Prevenzione e terapia
672
19.3 Patologia cutanea di importazione
672
Scabbia
672
Larva migrans cutanea
673
Filariosi
673
Leishmaniosi cutanea e muco-cutanea
674
Lebbra
19.4 Medicina delle migrazioni
676
677
Capitolo 20
Febbre di origine sconosciuta
683
(di Caterina Uberti-Foppa)
20.1 Eziologia
20.2 Caratteristiche cliniche
20.3 Terapia
683
686
690
Capitolo 21
Infezioni nell’ospite
immunocompromesso
691
(di Valerio Del Bono, Claudio Viscoli)
21.1 Eziopatogenesi
21.2 Quadri clinici e diagnostici
Sepsi
Polmonite
Cellulite perirettale o perianale
Infezioni cutanee
Infezioni della cavità orale, del faringe,
dell’esofago, dell’intestino e del fegato
Infezioni del sistema nervoso centrale
Infezioni delle vie urinarie
21.3 Profilassi
Eliminazione della condizione
predisponente
Immunoprofilassi passiva
Immunoprofilassi attiva
Prevenzione e riduzione
della microflora endogena
Antibioticoprofilassi sistemica
691
694
695
696
697
697
697
698
698
699
699
699
700
21.4 Terapia
700
700
701
Fonti iconografiche
703
Indice analitico
705
Scarica