prof. Nappini Iacopo insegnante di Filosofia classe 3 sez. F

annuncio pubblicitario
prof. Nappini Iacopo
insegnante di Filosofia
classe 3
sez. F
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
Programmazione – Contenuti
ARGOMENTI o MODULI in
cui si articola la disciplina
UNITA’ DIDATTICHE
(Indicare le unità didattiche in cui si articola
ciascun argomento )
La filosofia In Grecia: origini
e autori
- Introduzione alla filosofia.
- Talete, Anassimandro e Anassimene
- La scuola pitagorica storia e principi
- Il problema dell’essere in Zenone e in
Parmenide. I frammenti del testo di
Parmenide. I paradossi di Zenone
- Eraclito e Senofane
Empedocle e Anassagora
-Leucippo e
Democrito. La teoria
atomistica. La conoscenza. La cosmologia.
L'etica, la società, il linguaggio.
Il Problema antropologico
nella filosofia Greca
Classica: I sofisti e Socrate
- La polis e l'interesse per l'uomo.
- La sofistica. Il relativismo gnoseologico ed
etico: Protagora. Gorgia: la retorica,
l'essere. L'interpretazione sofistica della
religione e delle leggi.
Socrate: la vita, la personalità, il processo.
"Conosci te stesso". L'ironia, la maieutica e
il dialogo. La centralità del metodo socratico
nella prospettiva di una rifondazione di
valori. L'unicità della virtù. L'intellettualismo
etico.
Platone
Platone: La vita e le opere. La Difesa del
maestro Socrate: Apologia di Socrate. Le
idee come condizione della conoscenza,
come valori e come realtà. I problemi
connessi alla teoria delle idee: la risposta
mitica. L’importanza del Mito in Platone.
L'immortalità dell'anima: importanza etica e
gnoseologica.
L'amore come tendere verso le idee.
Il dialogo “Il Simposio”.
L'organizzazione dello Stato e la politica.
La cosmologia del Timeo. Contenuti e
linguaggio della Repubblica e del Sofista.
Aristotele
Aristotele: La vita, la situazione storica, le
opere. L'organizzazione del Liceo. Il
rapporto con il platonismo. L'articolazione
del sapere; autonomia delle scienze;
scienze teoretiche, pratiche, poietiche.
La funzione della logica. La logica:
sostanze prime e seconde, predicati e
categorie; i giudizi: distinzioni in base alla
quantità e alla qualità; la sillogistica; la
logica induttiva.
La "filosofia prima"; materia e forma,
potenza e atto, i tipi di movimento e le
cause del divenire. La cosmologia. La
psicologia e la gnoseologia.
L'etica: la distinzione tra conoscenza del
bene e comportamento, la "medietà" come
giusta misura, la gerarchia dei beni. La
politica. La retorica e la poetica.
La filosofia fuori dal
contesto Europeo e ellenico
La filosofia ellenistica
Introduzione alle “filosofie orientali”:
Taoismo, confucianesimo, buddismo,
induismo
-
-
-
-
Il Cristianesimo e la filosofia
La cultura della civiltà ellenistica:
società, cultura successi e limiti di
una grande stagione filosofica e
scientifica.
, La filosofia stoica, il concetto di
destino, la cosmologia, il rapporto
con il potere imperiale romano
la filosofia Epicurea, L’insegnamento
di Epicuro, la filosofia come farmaco,
il materialismo, la cosmologia, la
moralità
La scuola Cinica: Diogene e la sua
vita da filosofo ai margini, aspetti
della filosofia cinica
- Il cristianesimo e l’ebraismo, sintesi storica
e differenze di due confessioni religiose, la
crisi dell’Impero Romano, apologetica
cristiana, la gnosi e lo gnosticismo,
cristianesimo e potere imperiale, il
cristianesimo e la trasformazione in
religione di Stato.
Ipazia: una vita per la filosofia
Teologia e Filosofia
La Filosofia nel Medioevo
Data
- Plotino. Il problema di Dio come uno,
l’emanatismo.
- Agostino: la vita e il contesto storico. La
teoria dell’illuminazione. La lotta di Agostino
contro i Donatisti e contro Pelagio.
l'interiorità e la ricerca della verità, la
memoria e il tempo, il problema del male e
la "grazia", la predestinazione, la "città
terrena" e la "città divina".
-Boezio vita e opere, La forza della filosofia
in Boezio
- La Scolastica, fasi della scolastica e
caratteristiche della filosofia scolastica.
Docente
Scarica