ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II - Dipartimento di Sociologia

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II
Funzioni della sociologia
in generale e per gli AS
SOMMARIO
•
•
•
•
•
•
•
Argomenti del corso
Valenze del corso
La prospettiva sociologica
Il nostro angolo visuale
Le funzioni della Sociologia per gli AS
Il nostro approccio
I testi e le letture
SS - Introduzione
2
L’OGGETTO DELLA SOCIOLOGIA
• ORGANIZZAZIONE SOCIALE
• Insieme di rapporti sociali relativamente
stabili tra individui e tra gruppi che si
osservano in una società,
• e delle azioni ricorrenti che essi compiono
quotidianamente allo scopo di produrre e
riprodurre, materialmente e simbolicamente,
la propria esistenza.
SS - Introduzione
3
1
CI CONCENTRIAMO SU TRE TEMI
• Studiamo alcune parti dell’organizzazione
sociale contemporanea, alcune
caratteristiche di:
• Istruzione
• Lavoro
• Politiche sociali
SS - Introduzione
4
ISTRUZIONE PERCHÉ 1/2
• Svantaggio sociale è spesso associato a
carenza di istruzione/formazione
• La formazione permanente potrebbe essere
una leva cruciale per alcuni utenti dei SS
• Ma istruzione e formazione non risolvono
tutto: nella scuola permangono
disuguaglianze (sociali) rilevanti
SS - Introduzione
5
ISTRUZIONE PERCHÉ 2/2
• Siamo in università, è opportuno conoscerla
bene; il corso di servizio sociale è diventato
laurea di recente
• La popolazione italiana è sotto-scolarizzata
• Tutti pensano di saperne abbastanza per
indicare soluzioni
SS - Introduzione
6
2
LAVORO PERCHÉ 1/2
• È l’attività più importante per la maggior
parte della popolazione
• Il lavoro si scambia su un mercato speciale
che ha sue regole particolari
• La progressiva diffusione dei lavori atipici
ha un alto potenziale di precarietà
SS - Introduzione
7
LAVORO PERCHÉ 2/2
• L’incremento di occupazione negli ultimi
anni è dovuto alle donne
• Il rapporto delle donne con il lavoro pone
questioni interessanti (conciliazione …)
• La sociologia delle professioni solleva
interrogativi interessanti per gli AS
SS - Introduzione
8
WELFARE e POLITICHE SOCIALI PERCHÉ 1/2
• I servizi sociali sono parte del sistema di
welfare e gli AS vi hanno un ruolo centrale
• Il concetto di assistenza si è trasformato e
con lui il ruolo dello stato: da fornitore a
organizzatore, spesso in una prospettiva di
sussidiarietà e questo si riverbera sul lavoro
degli AS
SS - Introduzione
9
3
WELFARE e POLITICHE SOCIALI PERCHÉ 2/2
• L’evoluzione demografica ridisegna profilo
e dimensioni degli utenti dei servizi di
welfare
• Diversi assetti di welfare caratterizzano
diversi paesi con effetti anche molto
diversificati: la comparazione è utile, ma
non è semplice “importare” soluzioni
SS - Introduzione
10
SOMMARIO
•
•
•
•
•
•
•
Argomenti del corso
Valenze del corso
La prospettiva sociologica
Il nostro angolo visuale
Le funzioni della Sociologia per gli AS
Il nostro approccio
I testi e le letture
SS - Introduzione
11
LE DUE VALENZE DEL NOSTRO CORSO
• Una generale, di sapere sociologico (la
teoria è importante)
• Una specifica, il sapere e la pratica dell’AS
(gli aspetti applicati)
SS - Introduzione
12
4
LA VALENZA GENERALE
• Sapere sociologico utile a tutti
• Sapere di senso comune /disciplinarmente
orientato
• Problema sociale / problema sociologico
SS - Introduzione
13
LA VALENZA PER SERVIZIO SOCIALE
• Consapevolezza dei meccanismi che creano
disuguaglianza ed emarginazione
((esposizione
p
ai rischi sociali))
• Consapevolezza delle proprie idee, opzioni,
valori
SS - Introduzione
14
SOMMARIO
•
•
•
•
•
•
•
Argomenti del corso
Valenze del corso
La prospettiva sociologica
Il nostro angolo visuale
Le funzioni della Sociologia per gli AS
Il nostro approccio
I testi e le letture
SS - Introduzione
15
5
LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA
il disagio, lo svantaggio che caratterizzano gli utenti
dei servizi sociali hanno origine nel funzionamento di
diversi settori e meccanismi della società
spesso le soluzioni per affrontare disagio e svantaggio
possono trovare nel contesto sociale le risorse
appropriate
SS - Introduzione
16
CONSEGUENZE della PROSPETTIVA
SOCIOLOGICA
• la natura del lavoro sociale è contestuale (non opera nel
vuoto)
• il ruolo e lo scopo del servizio sociale evolvono in
relazione al contesto più ampio (economico, politico,
culturale)
• i servizi sociali sono nati da problemi conseguenti ai
processi di industrializzazione ed urbanizzazione
• oggi sorgono nuovi problemi che hanno conseguenze su
diversi strati sociali quanto a disagi o svantaggi
(globalizzazione, consumi, strutture familiari, stili di vita)
• su questi la sociologia può contribuire a far luce e dare
quindi consapevolezza dei contorni, delle cause, delle
soluzioni possibili.
SS - Introduzione
17
SOMMARIO
•
•
•
•
•
•
•
Argomenti del corso
Valenze del corso
La prospettiva sociologica
Il nostro angolo visuale
Le funzioni della Sociologia per gli AS
Il nostro approccio
I testi e le letture
SS - Introduzione
18
6
L’ANGOLO VISUALE: I RISCHI SOCIALI
• Cosa sono i rischi sociali?
le conseguenze, più o meno anticipate,
dell’agire
dell
agire dei meccanismi naturali
(invecchiamento), sociali (disoccupazione)
e collettivi (ad es. economici) propri delle
società umane,
SS - Introduzione
19
I RISCHI SOCIALI NON SONO
EQUIDISTRIBUITI
• la loro distribuzione varia a seconda di
determinanti naturali e sociali (età, classe,
ggenere,, istruzione,, origine
g sociale ecc.))
• muta nel tempo ed è soggetta all’azione
delle istituzioni,
SS - Introduzione
20
CHI COPRE I RISCHI SOCIALI ?
Welfare, famiglia, mercato
• Obiettivo della politica di welfare è
proteggere la popolazione dai rischi sociali
• Il dibattito sui sistemi di welfare ruota
attorno alla domanda: come affrontare i
rischi sociali?
SS - Introduzione
21
7
SOMMARIO
•
•
•
•
•
•
•
Argomenti del corso
Valenze del corso
La prospettiva sociologica
Il nostro angolo visuale
Le funzioni della Sociologia per gli AS
Il nostro approccio
I testi e le letture
SS - Introduzione
22
LAVORO SOCIALE e
FUNZIONE della SOCIOLOGIA
Nel lavoro di AS ci si trova ad interagire con persone
marginalizzate e vulnerabili la
sociologia esplora e spiega le disuguaglianze e i
processi di costruzione di vantaggi e svantaggi
sociali
i li
ha pertanto due funzioni:
A) mostra come si formano i gruppi di persone in difficoltà,
quelli che vanno a costituire gli utenti dei servizi
B) dà agli operatori gli strumenti per una riflessione critica su
questi stessi processi e per mettere a punto pratiche antiemarginazione e anti-esclusione
SS - Introduzione
23
A) PROCESSI ALLE ORIGINI DEL DISAGIO
• le persone che ricorrono ai servizi sociali non sono sfortunate
o incapaci, sono al centro di processi che le mettono in
difficoltà;
• per aiutarle non basta la buona volontà: servono conoscenze
su questi processi, serve la pratica, ma anche la teoria;
• la sociologia dà consapevolezza di quei processi e offre
strumenti.
Poiché problemi e svantaggi hanno spesso origine in processi
sociali, le soluzioni a problemi individuali possono risiedere
in più ampi processi sociali e comunitari
SS - Introduzione
24
8
B) CONOSCENZA di SE STESSI, COME AS
• In chiave riflessiva la sociologia è utile perché man mano che
si studiano le ragioni di differenze e disuguaglianze si
comprende meglio anche la propria posizione
• è fondamentale esplorare/riconoscere
p
i ppropri
p valori,, idee e
pregiudizi in un lavoro in cui l’interazione umana è cruciale
(gli AS tipicamente interagiscono con persone molto meno
istruite di loro)
IMPORTANTE PER TUTTE LE PROFESSIONI DI AIUTO:
strutture e processi sociali condizionano decisioni e comportamenti individuali; azioni ed esperienze individuali sono
influenzate dai processi di interazione
SS - Introduzione
25
L’ AS RICOPRE DIVERSI RUOLI …
• è inserito in una struttura burocratica che
comporta responsabilità organizzative e di
gestione economica
• deve valutare rischi e bisogni
• cerca di facilitare l’accesso a servizi e si impegna
in una relazione di supporto /protezione
• è un agente di controllo sociale
SS - Introduzione
26
NON FACILE PERCHÉ I RUOLI ….
possono essere compositi, ambivalenti, soggetti a
varianza e a interferenza.
Pensiamo per esempio ai ruoli di
• consigliere,
• difensore,
• tutore,
• rappresentante,
• agente di Empowerment
SS - Introduzione
27
9
Ruolo sociale
Insieme delle norme o delle aspettative
che convergono su un individuo in quanto occupa una
determinata posizione
all’interno
all
interno di una rete di relazioni sociali;
norme e aspettative hanno per il soggetto un carattere
esterno ed oggettivo.
[NB: Il ruolo non deve essere confuso con il modo in cui
l’individuo che occupa una determinata posizione
effettivamente agisce]
SS - Introduzione
28
Caratteristiche dei ruoli
• Varianza
– autonomia dell’attore
• Ambivalenza
– contraddittorietà dei fini
• Carattere composito
• Interferenza
– multiappartenenza
SS - Introduzione
29
SOMMARIO
•
•
•
•
•
•
•
Argomenti del corso
Valenze del corso
La prospettiva sociologica
Il nostro angolo visuale
Le funzioni della Sociologia per gli AS
Il nostro approccio
I testi e le letture
SS - Introduzione
30
10
L’APPROCCIO di QUESTO CORSO
• È un approccio empirico e ove possibile
comparativo
• Empirico:
• ha origine o è basato sull’osservazione e sui
dati; suscettibile di essere verificato
attraverso l’osservazione e sui dati.
SS - Introduzione
31
ESEMPI
•
•
•
•
le società contemporanee invecchiano
lavoro atipico riguarda anche gli AS
la disuguaglianza dei redditi
barriere sociali per iscriversi all’università
SS - Introduzione
32
PER GLI AS Æ TRE TIPI DI COMPETENZE
•
•
•
Competenze teoriche (problemi
sociologici vs problemi sociali)
Competenze pratiche,
pratiche compresa ll’analisi
analisi
dei dati
Competenze relazionali
SS - Introduzione
33
11
SOMMARIO
•
•
•
•
•
•
•
Argomenti del corso
Valenze del corso
La prospettiva sociologica
Il nostro angolo visuale
Le funzioni della Sociologia per gli AS
Il nostro approccio
I testi e le letture
SS - Introduzione
34
TESTI 1/2
Facchini C. (a cura di) Tra impegno e professione. Gli
assistenti sociali come soggetti del welfare, il Mulino,
2010, capp. 1, 4, 6, 7, 10 e 12.
Schizzerotto A. e C. Barone Sociologia dell’istruzione,
il Mulino, 2006, capp 1, 4, 5, 8.
Bagnasco A., Barbagli M. e A. Cavalli Elementi di
Sociologia, il Mulino, 2004, pp. 279-300.
SS - Introduzione
35
TESTI 2/2
Gallina V. (a cura di) La competenza alfabetica in
Italia, FrancoAngeli, 2002, capp 1, 2, 3, 4; opera fuori
catalogo, estratto disponibile presso copisteria fronte-retro.
Dal Pra Ponticelli M. Dizionario di servizio sociale,
Carocci Faber, 2005, voci: Cittadinanza, Esclusione sociale,
Politiche sociali, Segretariato sociale, Terzo settore, Welfare
state
SS - Introduzione
36
12
DOCUMENTI
1/2
•Istat, Noi Italia 2011 - 100 statistiche per capire il
paese in cui viviamo, 2011, scaricabile gratuitamente
da www.istat.it (indicatori scelti relativi a:
popolazione,
l i
istruzione,
it i
mercato
t del
d l lavoro).
l
)
•Istat, La povertà in Italia - anno 2010, Istat 2011,
scaricabile gratuitamente da www.istat.it
SS - Introduzione
DOCUMENTI
37
2/2
Reyneri, E. (a cura di), Offerta di lavoro e
occupazione femminile. Parte I - Il lavoro delle
donne, 2010, scaricabile gratuitamente da
www.portalecnel.it
t l
l it .
Plantega J. et al., «Towards a European Union
Gender Equality Index», Journal of European Social
Policy, 2009; 19; 19. .
SS - Introduzione
38
MODALITÀ DI ESAME
ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II
• Una prova on line con domande a risposta multipla
• Un colloquio orale
• Ciascuna pprova porta
p
a una valutazione (18-22,
(
, 2326, 27-30); il voto per “Elementi di sociologia II” è
una sintesi delle due valutazioni
Il voto finale per «Sociologia» (12 CFU) è la media dei
due voti, “Elementi I” ed “Elementi II”
SS - Introduzione
39
13
PUNTI IMPORTANTI
•
•
•
•
•
……….
………..
………..
………..
SS - Introduzione
40
LETTURE X PROSSIMA VOLTA
ISTAT
Noi ITALIA
(P t IIstruzione)
(Parte
t i )
SS - Introduzione
41
“PENSARE SOCIOLOGICO …. ”
a) Non ci sono solo individui, c’è la società
b) Esistono le istituzioni, le norme …
c) Apparteniamo a gruppi e questi influenzano la
nostra azione
d) C’è un legame tra struttura sociale e biografia
e) Le nostre vite sono influenzate da fattori sociali
f) ….
g) ….
SS - Introduzione
42
14