Liceo scientifico Guido Castelnuovo
Anno Scolastico 2015-2016
Programma di latino effettivamente svolto
classe III A
Prof.ssa Silvia Persiani
Studio della sintassi
Ripasso generale del programma svolto nel corso biennio con particolare riferimento a
Declinazioni e coniugazioni
I pronomi
I congiuntivi subordinati
La consecutio temporum del congiuntivo
La consecutio temporum dell’infinito
Perifrastiche: attiva e passiva
L’uso del participio
Ablativo assoluto
Le proposizioni subordinate interrrogative
Uso del relativo: nesso, prolessi
Completive introdotte da ut
Enunciato finale
Enunciato consecutivo
Enunciato temporale
Enunciato causale
Nuovi argomenti di sintassi dei casi o del periodo
La sintassi del nominativo: Videor, costruzione personale e impersonale
Altri verbi costruiti con il doppio nominativo
Il doppio dativo
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti
I verbi di sentimento costruiti in modo impersonale
Interest e refert
Opus est
L’oratio obliqua e attrazione modale
Il periodo ipotetico indipendente della realtà della possibilità della irrealtà
Storia della letteratura latina con lettura ed analisi di testi d’autore
Produzione circolazione e tradizione dei testi latini
Le origini tra oralità e scrittura; i modi della lettura e dellaa scrittura; pubblicazione, biblioteche e
pubblico; la tradizione manoscritta; la ricostruzione del testo – la filologia
Dalle Origini alla conquista del Mediterraneo
L’italia preistorica e le origini di Roma; dalla Roma dei re alla conquista dell’Italia; La società e le
istituzioni della Roma arcaica; la democratizzazione e laicizzazione del diritto
Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti
1
I carmina religiosi
Laudationes funebres, carmina convivalia e triumphalia
Le forme preletterarie teatrali. Fescennini ed atellane; la fabula atellana; la satura
Le più antiche iscrizioni latine
Verso la storiografia: gli Annales maximi
Il diritto: le leggi delle XII tavole
La Letteratura delle origini
Oratoria, teatro, poesia
Il teatro greco
Elementi essenziali relativi alla tragedia greca
Lettura ed analisi di Edipo re di Sofocle
Livio Andronico: il teatro e l’epica
Nevio: lo sviluppo dell’epica; il poema epico storico
La commedia dalla Grecia al substrato italico e alla realtà latina : elementi essnziali: la commedia
antica greca e la commedia nuova
Plauto
Dati biografici
Il corpus delle commedie: titoli e trame delle commedie più significative
Lettura integrale del testo Maenecmi
Dalla lettura del testo sono stati indotti i seguenti aspetti poi studiati in modo sistematico:
La commedia degli equivoci
I rapporti con i modelli greci
Il teatro come gioco e la drammaturgia metateatrale: il disvelamento della finzione scenica
I tipi del teatro platino: il servo, il cliente, la cortigiana
Analisi di aspetti tratti da altre commedie:
il servus callidus nel Miles gloriosus: l’artefice dell’intreccio e il ‘regista’ in scena
Il tema del doppio nell’Amphitruo: il tema del Sosia
La commedia di carattere: il caso della Aulularia
Le situazioni carnevalesche: il ribaltamento dei ruoli, l’ironia del linguaggio: il rapporto con il
substrato del teatro italico
Lettura dei seguenti brani antologici
T2 Il servo astuto (da Pseudolus)
T5 Le ossessioni di un avaro (da Aulularia) :
L’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia: Ennio e Catone
Ennio:il recupero di modelli greci – esametro ed il modello di Omero; lo sviluppo dell’epica gli
Annales – elementi essenziali
Catone: Le Origines e la concezione catoniana della storia – elementi essenziali
Terenzio: il teatro fra innovazione e tradizione
I dati biografici e le commedie
I rapporti con i modelli greci
Le commedie: la costruzione degli intrecci
I personaggi e il messaggio morale
Il problema della contaminatio. La ricezione del teatro di Terenzio presso i propri contemporanei
Aspetti e momenti dell’humanitas:
2
Lettura ed analisi di Il tema dell’Humanitas
La valorizzazione del l’uomo come individuo. Lettura ed analisi di La Cortigiana
Contenuti significativi degli Adelphoe: due modelli educativi a confronto
Cesare
La vita e le opere
Il commentarius come genere storiografico: composizione e contenuti dei Commentarii
Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii; l’autocelebrazione nel De bello
gallico; l’autodifesa nel De bello civili
La lingua e lo stile
Il De Bello gallico
Lettura analisi e traduzione dei seguenti testi dal De bello gallico
• L’incipit dell’opera
• Il carisma di Cesare; La reazione dei soldati e la partenza (letti in traduzione)
PAROLE CHIAVE: FORTUNA
• Il discorso di Ariovisto
• I Galli: la divisione in fazioni
• I Galli: le classi sociali: I druidi; i nobili
• Alesia: il discorso di Critognato (letto in traduzione)
Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii
Il De bello civili: elementi essenziali dell’opera
Varii testi tratti dalle 2 opere sono stati tradotti come versioni per esercizi di traduzione
Sallustio
La vita
La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio
Il De Catilinae coniuratione
De Catilinae coniuratione
Lettura analisi e traduzione dei seguenti testi:
• Proemio: l’anima e il corpo
• Proemio: Il programma storiografico (cap. 1)
Gli studenti dovranno tradurre nel corso dell’estate i seguenti testi. Il lavoro di
traduzione dovrà essere così congegnato: analisi del periodo e studio delle proposizioni
subordinate latine, revisionando la costruzione dei medesimi tipi di strutture nella
lingua italiana. Nel tradurre si dovranno ripassare tutti gli elementi di morfologia e di
sintassi che si incontrano
• Proemio: Il programma storiografico (concludere)
• Ritratto di Catilina
• L’archeologia : le virtù degli antichi Romani
• L’archeologia: avidità ed ambizione
• Cesare e Catone a confronto
Gli studenti dovranno tradurre nel corso dell’estate i seguenti testi
CATULLO
• Viviamo e amiamo
• Odi et amo
Firenze 4 giugno 2016
LA docente
Silvia Persiani
Le rappresentanti di classe
Elka Rusta
Giulia Fabi
3
4