UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA D IPARTIMENTO D I ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING MANAGEMENT INSEGNAMENTO: TEORIA DEI GIOCHI Docente: ANDREA DI LIDDO email: [email protected] pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/diliddo-andrea luogo ricevimento: studio n. 10, piano terra, Palazzo Ex-Ateneo S.S.D. dell’insegnamento SECS-S06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie Anno di Corso 2016-2017 Crediti 8 Semestre PRIMO SEMESTRE - dal 1 SETTEMBRE 2016 al 31 DICEMBRE 2016 Eventuali prerequisiti Elementi di algebra lineare e di calcolo differenziale: risoluzione di sistemi di equazioni lineari, calcolo di derivate, calcolo di massimi e minimi di una funzione di una variabile. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Lezioni frontali PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO numero ore: 64 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA D IPARTIMENTO D I ECONOMIA Il corso si propone di educare lo studente all’analisi delle interazioni strategiche in ambito economico attraverso lo studio dei concetti di base della teoria dei giochi con particolare riferimento ai diversi concetti di equilibrio ed al ruolo centrale dell’informazione posseduta dagli agenti. Le conoscenze così acquisite consentiranno allo studente di trattare problemi di marketing strategico. Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Modalità di erogazione Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere gli aspetti principali delle interazioni strategiche tra decisori razionali e il ruolo centrale dell’informazione in possesso dei singoli agenti. Il corso, attraverso la presentazione di numerosi esempi, si propone di fornire strumenti per la modellizzazione, analisi e risoluzione di problemi applicativi di marketing strategico. Durante le lezioni verrà posta molto in evidenza l’importanza della comprensione corretta dei concetti fondamentali della teoria dei giochi affinché lo studente possa sviluppare al meglio la propria capacità di analisi e di giudizio rispetto alla validità ed ai limiti dei diversi concetti di soluzione utilizzati. La presentazione dei concetti fondamentali e di alcuni risultati della teoria dei giochi sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione della padronanza di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguati; sarà molto stimolata la discussione in classe e sarà richiesta anche nella prova scritta e nella prova orale finale una presentazione oltre che tecnicamente corretta anche adeguatamente presentata ed esplicata. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. Saranno anche forniti supporti didattici integrativi (appunti delle lezioni, esercizi svolti,…). Particolare attenzione sarà prestata dal docente alla attività di tutorato per superare individualmente eventuali ostacoli all’efficace apprendimento dei contenuti del corso. Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Testi consigliati R. Gibbons, Teoria dei giochi, Il Mulino, 2005. Modalità di verifica La prova di valutazione consiste in una prova scritta, della durata di due ore, costituita da quesiti di carattere essenzialmente applicativo. E’ inoltre prevista una prova orale dedicata alla discussione della prova scritta ed alla verifica dell’apprendimento, da parte dello studente, delle definizioni e dei risultati della teoria dei giochi esposti durante il corso. La prova complessiva (scritta e orale) sarà valutata in trentesimi. Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento dell’apprendimento Programma dettagliato dell’insegnamento Descrizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA D IPARTIMENTO D I ECONOMIA Argomenti del Corso Rif. testo Giochi statici con informazione completa: rappresentazione dei Gibbons: Cap. I. giochi in forma normale; eliminazione iterata di strategie strettamente dominate; equilibrio di Nash; strategie miste; Appunti del docente: Cap. applicazioni. 1. CFU corrispondenti 1 Oligopolio: monopolio; il duopolio di Cournot; l'oligopolio di Cournot simmetrico; il duopolio di Bertrand per prodotti omogenei; il duopolio di Bertrand per prodotti differenziati. Il problema delle terre comuni. Competizione tra due aziende per le rispettive quote di mercato attraverso la pubblicità. Giochi dinamici con informazione completa: backwards induction; rappresentazione dei giochi in forma estesa; equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi; applicazioni. Il modello di duopolio di Stackelberg. Tariffe e concorrenza internazionale. Altruismo: il teorema del figlio viziato. Distribution channels: manufacturer e retailer. Scelta ottima dei prezzi e della pubblicità. Gibbons: Cap. I. 1 Mercato con prodotti verticalmente differenziati. Best response functions e calcolo dell'equilibrio di Nash. Calcolo dell'equilibrio di Stackelberg. Confronto tra i diversi equilibri. Attributi di un prodotto. Scelta ottima del prezzo e del valore di un attributo verticale in un mercato segmentato. Price discrimination. Scelta ottima del prezzo e del valore di un attributo verticale in un mercato uniformemente distribuito. Scelta ottima del prezzo e del valore di un attributo orizzontale in un mercato uniformemente distribuito. Un monopolista sceglie due tipi di prodotto (con attributo verticale) e i relativi prezzi. Cannibalizzazione. Due imprese scelgono due tipi di prodotto (con attributo orizzontale) e i relativi prezzi in un mercato distribuito uniformemente. Equilibrio di Nash. Giochi ripetuti. Giochi ripetuti un numero finito di volte. Il dilemma del prigioniero ripetuto infinitamente. Il duopolio di Cournot ripetuto infinitamente. Appunti del docente: Cap. 5. 1 Appunti del docente: Cap. 6. 1 Appunti del docente: Cap. 6. 1 Gibbons: Cap. II. 1 Appunti del docente: Cap. 2. Gibbons: Cap. II. 1 Appunti del docente: Cap. 3 e 4. Gibbons: Cap. II. 1 Appunti del docente: Cap. 4. Appunti del docente: Cap. 7. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA D IPARTIMENTO D I ECONOMIA Bachelor Degree or Master Degree Programme: Academic Year: 2016/2017 Subject title: GAME THEORY Lecturer: Andrea Di Liddo Academic year 2016-2017 SSD (scientific area) SECS-S06 CFU (Credits) 8 Programme year II Academic period I semester TEACHING ORGANIZATION: Lectures 64 hours Objectives The course aims to educate students to the analysis of strategic interactions in economics through the study of the basic concepts of game theory with particular reference to equilibria and the central role of information possessed by the agents. The knowledge acquired will enable students to deal with issues of strategic marketing. Expected learning results The student will learn the concepts of static and dynamic game in normal and extended form, Nash equilibrium and its refinements, Stackelberg equilibrium, the main applications of game theory in economics (eg. Cournot model and its consequences) and strategic marketing. Textbooks Robert Gibbons, Game Theory for Princeton University Press, 1992. Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Traditional classes. Applied Economists, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA D IPARTIMENTO D I ECONOMIA Examination method Written and oral examination. TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Static games of complete information. Normal-form games and Nash equilibrium. Cournot model of duopoly. Bertrand model of duopoly. The problem of the commons. Mixed strategies and existence of equilibrium. Dynamic games of complete and perfect information. Backward induction. Stackelberg model of duopoly. Two-stage games of complete but imperfect information. Subgame-perfect Nash equilibrium. Tarifs and imperfect international competition. Repeated games. Trigger strategies. Collusion between Cournot duopolists. Dynamic games of complete but imperfect information. Extensive-form representation of games. Game theory and marketing. Price. Product. Advertising. Distribution.