Biologia Molecolare Docente/Docenti Modulo A/B/ Lina Sabatino Anno di corso Secondo Corso di Laurea Scienze Biologiche Tipologia (di base, caratterizzante etc) Caratterizzante Crediti 9 SSD BIO/11 Anno Accademico 2012/2013 Periodo didattico Secondo semestre Propedeuticità Chimica generale , Biochimica Frequenza E’ fortemente consigliata la frequenza Modalità di erogazione Tradizionale (tradizionale, a distanze, mista) Modalità di valutazione (scritto, orale etc) Orale, o scritto con domande a quiz a risposta multipla e/o domande a risposta aperta Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio etc) Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e prove intercorso con test a risposta aperta Sede (aule, indirizzo) Appelli di esame Aule facoltà Scienze MM.FF.NN. Via port’Arsa 30/06/2013; 20/07/2013; 15/09/2013; 15/10/2013 (riservato ai fuori corso) Lunedì dalle 15.00-17.00 Martedi 15,00-1700, Da definire Orario di ricevimento Orario lezioni Risultati di apprendimento previsti (quali conoscenze acquisisce lo studente e cosa sa fare alla fine) Programma (sintetico, se il corso è a moduli il programma deve essere completo: ex Modulo A/ModuloB) Predisposizione di seminari su specifici argomenti trattati che dovranno essere predisposti da gruppi di studenti Contenuti del corso: Biologia Molecolare (dott.ssa Sabatino) Il DNA come materiale genetico. Struttura chimica e struttura fisica del DNA. La scoperta della struttura a doppia elica. Strutture alternative del DNA (A, B, Z) e superstrutture (s.cruciformi, superavolgimento, DNA curvo). Struttura dell'RNA. Codice genetico e sintesi proteica. Decifrazione, proprietà ed evoluzione del codice genetico. I componenti dell'apparato di traduzione: ribosomi, mRNA, tRNA e amminoacil-sintetasi. Meccanismo della traduzione nei procarioti e negli eucaroti: inizio, allungamento e terminazione. Regolazioni generali e specifiche della traduzione. Organizzazione ed evoluzione di geni, cromosomi, e genomi. . Contenuto di DNA e complessità genetica; sequenze uniche, e sequenze ripetute del DNA; regioni codificanti e non codificanti del genoma; la struttura esoni/introni dei geni; origine ed evoluzione degli introni; funzioni degli introni; organizzazione ed evoluzione delle famiglie geniche; sequenze semplici e DNA satelliti; organizzazione e struttura dei cromosomi; centromeri e telomeri; istoni, struttura dei nucleosomi e organizzazione della cromatina. Replicazione del DNA. Replicazione semiconservativa e progressiva del DNA; repliconi, forche di replicazione ed origini; repliconi unidirezionali e bidirezionali; repliconi ed origini di replicazione dei cromosomi procariotici; repliconi ed origini dei cromosomi eucariotici; modelli topologici della replicazione del DNA; replicazione discontinua e frammenti di Okazaki; DNA polimerasi proc. ed euc.; apparato enzimatico di replicazione; controllo della replicazione; replicazione della cromatina. Trasposoni Testi consigliati e bibliografia procariotici ed eucariotici. Meccanismi di riparazione del DNA. Trascrizione e sua regolazione. RNA polimerasi e promotori procariotici; meccanismo di trascrizione e regolazione nei procarioti; RNA polimerasi e promotori eucariotici: Pol I, Pol II e Pol III; regolazione della trascrizione negli eucarioti. Fattori di trascrizione. Terminazione, antiterminazione ed attenuazione della trascrizione. Struttura della cromatina e trascrizione: cromatina attiva e rimodellamento della cromatina. Metilazione del DNA e trascrizione; imprinting genetico. Processamento dell'RNA. Maturazione dei trascritti nei procarioti: la maturazione degli mRNA del fago T7, e degli rRNA e tRNA di E.coli; autotaglio dell'RNA; Maturazione dell'RNA negli eucarioti; tagli e modificazioni chimiche degli RNA ribosomali; metilazione e pseudouridilazione dell'RNA; Maturazione degli mRNA eucariotici: struttura dell' M7G-cap e della coda di poli(A), meccanismi enzimatici di "capping" e "poliadenilazione". Meccanismi di "splicing" dell'RNA: introni di tipo I e di tipo II; autosplicing; splicing nucleare e spliceosoma; splicing dei tRNA di lievito. "Editing" dell'RNA; Traduzione Tecniche di estrazione degli acidi nucleici.; tecniche di clonaggio, tecniche di ibridazione molecolare; Elettroforesi su gel. PCR . Bibliografia consigliata: Il GENE X Lewin Zanichelli “Biologia Molecolare del gene “Watson” Zanichelli Genomi Edises -Curriculum scientifico del docente LINA SABATINO Benevento 17/03/65 Ricercatore SSD BIO/11 Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dip.to di Scienze Biologiche e Ambientali Benevento e-mail:[email protected] Tel.0824/305167 Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II”. Specializzata in Biochimica Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli FedericoII; in possesso del Dottorato di ricerca in Scienze della Terra e della Vita conseguito presso l’Università degli Studi del Sannio. Abilitazione all'Albo Professionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi. Abilitazione all’insegnamento per la classe di Concorso A060 Interessi Scientifici: Ruolo di PPARs nel Metabolismo, Differenziamento cellulare e Tumorigenesi. Autrice di numerosi lavori scientifici su riviste internazionali con fattore d’impatto; Nome: Luogo e data di nascita Posizione attuale: