MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 3 IV Filosofia Testi utilizzati: titoli: La Ricerca del pensiero, vol. 2a e 2b sez. AA prof autori: a.s. 2015-2016 Citterio / Tonazzo Nicola Abbagnano; Giovanni Fornero; Giancarlo Burghi Il periodo umanistico-rinascimentale: le coordinate storiche e i concetti storiografici; Cusano; Telesio; Bruno; Campanella. Il Giusnaturalismo: Hobbes: la concezione politica e il Leviatano. La concezione politica di Locke e Spinoza. Rousseau: la politica. Lettura di "La guerra di tutti contro tutti " tratta dal Leviatano (vol. 2a, pp. 394-396). La Rivoluzione scientifica: il nuovo concetto di scienza e le forze ostili; Copernico: la ricerca di un nuovo sistema astronomico; Galileo: vita e opere; le scoperte fisiche; la nuova cosmologia e l'uso del cannocchiale; esperienze e dimostrazioni, la verifica delle ipotesi; conclusioni sul metodo e sul realismo. Bacone: il profeta della tecnica Cartesio: vita e scritti; le regole del metodo e la morale provvisoria; il dubbio e il cogito; Dio come giustificazione metafisica delle certezze dell'uomo; dualismo cartesiano; geometria analitica e fisica cartesiana; filosofia pratica: concezione cartesiana delle passioni; intellettualismo etico di Cartesio (vol. 2a, pp. 174-197). Ascolto di parti di un'intervista di P. Ricoeur sul cogito cartesiano (fornita dal docente). Lettura (facoltativa) di un testo di P. Rossi sulla fisica di Cartesio. Occasionalismo o "scolastica cartesiana": definizione (vol. 2a, pp. 215-217) Logica "mentalistica" di Port-Royal: pensiero e giudizio (vol. 2a, pp. 217-218). Pascal: vita, opere e rapporto col giansenismo; il problema del senso della vita e il rapporto con l'esistenzialismo; il divertissement; la critica della scienza: "spirito di geometria" e lo "spirito di finezza"; i limiti della filosofia e l'antropologia: l'uomo come "re decaduto" e l'uomo tra due infiniti; la ragionevolezza del cristianesimo e la scommessa su Dio (vol. 2a, pp. 233-254) Lettura del "Pari" (testo fornito dal docente) Spinoza: vita di Spinoza; le fonti e il carattere del sistema; concetto della filosofia come analisi del concetti di Dio e di sostanza e allo stesso tempo come ricerca della felicità; la metafisica di Spinoza: Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 3 metodo, sostanza, attributi, modi e problema del rapporto tra finito e infinito; la critica della visione finalistica della realtà; il problema del corpo e il parallelismo psico-fisico; il geometrismo morale e la teoria degli affetti; i tre generi della conoscenza; la virtù come libera necessità; contrattualismo di Spinoza: differenze rispetto a Hobbes, Rousseau, Locke (vol. 2a, pp. 262-297). Lettura dell'Appendice al Libro I dell'Etica (vol. 2a, pp. 302-306). Ascolto di parti di un'intervista di F. Mignini sul pensiero di Spinoza (fornita dal docente). Leibniz: vita di Leibniz; l'ordine contingente del mondo; differenza fra verità di ragione e verità di fatto; concetto di sostanza individuale o monade e sue caratteristiche; monade e forza: il dinamismo di Leibniz e meccanicismo di Cartesio; rapporto fra monadi e "armonia prestabilita"; l'innatismo "virtuale" e l'inconscio descrittivo di Leibniz; il problema del male e la teodicea (cenni) (vol. 2a, pp. 312-333). Newton: rapporto con Locke; significato dell'espressione "hypoteses non fingo" e regole del metodo (vol. 2a, p. 405). Locke: concetto dell'empirismo inglese; vita e opere; concetto di ragione finita e di indirizzo critico; classificazione delle conoscenze in idee semplici, idee complesse e idee generali; nominalismo di Locke; critica dell'idea complessa di sostanza; forme della conoscenza e concetto della probabilità; contrattualismo: differenze fra Hobbes e Locke; difesa della libertà religiosa; rapporto con la "Gloriosa Rivoluzione" inglese (vol. 2a, pp. 407-425). Hume: vita di Hume e idea di una scienza della natura umana; classificazione delle conoscenze in impressioni e idee; concetto dell'immaginazione e principi della "libera" associazione fra idee; differenza fra "verità di ragione" e "materie di fatto"; analisi critica del principio di causalità; analisi critica dell'identità dell'io e concetto di identità come "fascio di impressioni"; scetticismo e probabilità (vol. 2a, pp. 452-463). Kant: introduzione a Kant: la religiosità pietista, la fede nella fisica di Newton e la passione per la metafisica; il concetto della metafisica come ricerca dell'incondizionato. Il rapporto con Locke e con Hume, la rivoluzione copernicana e il concetto di noumeno. L'immagine generale dell'uomo e la teoria delle facoltà. Critica della ragione pura: i giudizi analitici, sintetici e sintetici a priori; la struttura dell'opera; l'estetica trascendentale: spazio e tempo; l'analitica trascendentale: i concetti puri dell'intelletto, la deduzione trascendentale e l'io penso; lo schematismo trascendentale; l'analitica dei principi; la dialettica trascendentale: la critica delle idee di io, mondo e Dio e il loro uso regolativo (vol. 2b, pp. 165-205). Critica della ragione pratica: il concetto di ragione pratica e la Legge morale; imperativo ipotetico e categorico; le forme dell'imperativo categorico; la dottrina dei postulati della ragione pratica e il primato della ragione pratica (vol. 2b, pp. 228-251). Critica del giudizio: cenni introduttivi. Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 3 di 3 FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA REV. 0 del 16/04/08