Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia Dott. Marco Di Domizio [email protected] MICROECONOMIA MACROECONOMIA ECONOMIA POLITICA Approccio classico e marxista Approccio neoclassico Scienza che ha per oggetto lo studio delle relazioni tra gli uomini per produrre e scambiare beni Scienza che ha per oggetto l’analisi dell’equilibrio del sistema economico L’approccio neoclassico muove da una concezione meccanicistica del sistema economico il cui equilibrio è il risultato di azioni di “atomi umani” che agiscono secondo finalità indipendenti I neoclassici vogliono dimostrare che le azioni indipendenti e spesso conflittuali sono compatibili con il raggiungimento di un equilibrio non caotico 2 OGGETTO DI STUDIO HOMO OECONOMICUS È l’uomo in quanto portatore di bisogni da soddisfare, per i quali necessita di beni e servizi da produrre e scambiare. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INDIVIDUALISMO METODOLOGICO VS OLISMO METODOLOGICO Il sistema economico è la somma delle singole parti. Solo studiando come queste si comportano è possibile giungere alla logica del suo funzionamento. MODELLO METODOLOGICO RAZIONALITA’ ILLIMITATA Ogni agente economico è un atomo che compie scelte ottimali. L’interazione con altri agenti altrettanto “razionali” conduce il sistema ad uno stato di equilibrio. 3 LA METODOLOGIA ECONOMICA È un approccio allo studio delle relazioni economiche tra agenti razionali che, abbandonando ogni pretesa di rappresentare fedelmente la realtà, costruisce modelli in grado di rappresentarla in un modo utile. Questo affinché sia possibile simulare le azioni dei policy makers e valutare le modificazioni apportare all’equilibrio del sistema. 4 IL NOSTRO CORSO DI MICROECONOMIA Proprietà 1 Il mercato dei beni e dei servizi Domanda Offerta Equilibrio Proprietà Analisi positiva e analisi normativa Politiche microeconomiche 5 2 LA DOMANDA Il consumatore Preferenze Utilità e Curve di indifferenza Vincoli Retta di bilancio SCELTE Il consumatore risolve un problema di ottimizzazione vincolata ed esprime una propria funzione di domanda di beni e servizi. La relazione tra la quantità che il consumatore domanda ed il prezzo del bene o servizio è la funzione di domanda. DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO 6 3 L’OFFERTA (1) Le imprese Le imprese operano su un duplice piano risolvendo due problemi: COME PRODURRE? Tecnologia Mercato degli input Funzione di produzione Le imprese risolvono un problema di ottimizzazione vincolata attraverso il quale individuano la migliore tecnologia possibile per ogni possibile livello di produzione FUNZIONI DI COSTO DI BREVE PERIODO E DI LUNGO PERIODO 7 4 L’OFFERTA (2) QUANTO PRODURRE? Profitto Le imprese Le imprese risolvono un problema di ottimizzazione libera della funzione di profitto. = Dipendono dal contesto competitivo in cui le imprese sono inserite Ricavi - Costi Sono quelli derivati dalla soluzione del problema “quanto produrre?” 8 5 I MERCATI CONCORRENZA PERFETTA Breve e lungo periodo MONOPOLIO CONCORRENZA IMPERFETTA OLIGOPOLIO - Modello di Cournot - Modello di Stackelberg - Modello di collusione La teoria dei giochi e gli equilibri di Nash 9 La valutazione finale del corso di Microeconomia Sono previste 3 prove intermedie, come da calendario didattico, rispettivamente su: - Unità didattiche I e II - Unità didattica III - Unità didattiche IV e V Il docente indicherà le modalità di prenotazione alle prove parziali. Nel mese di giugno sono previste altre 3 prove di recupero (una per ciascuna delle prove intermedie) alle quali possono avere accesso coloro che non abbiano preso parte o non abbiano superato due delle tre prove intermedie. È dunque richiesto il superamento di almeno una prova parziale. Coloro che superassero tutte le prove con una valutazione uguale o superiore ai 18/30 hanno accesso alla prova orale sulla parte monografica. Il voto conseguito avrà valore fino alla scadenza dell’anno accademico (febbraio 2018). Per coloro che non avessero superato tutte le prove intermedie (o la eventuale prova di recupero) l’esame si svolgerà in forma scritta, nelle canoniche date di appello, sull’intero programma. 10