Corso di studi: WPU-LM SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
( Corso di Laurea Magistrale )
2014
CURRICULUM 1
Primo anno
cfu)
Economia Pubblica (9 cfu)
Economia aziendale (6 cfu)
Etica e comunicazione pubblica (9 cfu)
Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (9 cfu)
Metodi statistici per le decisioni aziendali (9 cfu)
Politica sociale (9 cfu)
Secondo anno
Attività a libera scelta (12 cfu)
Inglese giuridico economico (6 cfu)
Prova finale (18 cfu)
Tirocinio (6 cfu)
18 cfu a scelta nel gruppo GR2
Attività formative
Attività a libera scelta ( 12 Cfu)
▪ Cfu: 12
▪ Obiettivi formativi: Lo studente è libero di scegliere le attività connesse alla scelta libera
tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo. Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza
delle attività scelte con il progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata
per le attività presenti nel gruppo "Attività consigliate per la libera scelta".
▪ Modalità di verifica finale: Esame scritto e/o orale
DPT Diritto contabile pubblico ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Con il Corso di Diritto contabile pubblico si intende perseguire i
seguenti obiettivi: a) consentire allo studente di avere una conoscenza approfondita del
processo decisionale in materia di finanza pubblica. In particolare le fasi di elaborazione
ed approvazione dei documenti finanziari dello Stato , delle regioni e degli enti locali. b)
consentire allo studente di avere una conoscenza approfondita in materia di
responsabilità finanziarie di amministratori e dipendenti pubblici.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
DPT Diritto dell'ambiente ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: • Il corso ha come finalità quella di delineare il quadro ordinamentale
nel cui ambito si sviluppa la tutela dell’ambiente. A tale scopo verrà ricostruito il
complesso quadro normativo che regola la “materia” ambiente, con particolare attenzione
al profilo definitorio, al contesto istituzionale (a livello internazionale, comunitario e
nazionale) ed al sistema degli strumenti (di command and control, economici, ad adesione
volontaria) volti a prevenire od a ridurre gli inquinamenti e, più in generale, a
promuovere politiche economiche e sociali sostenibili. • In questo quadro, oggetto
specifico di studio saranno quei procedimenti amministrativi “speciali” (VAS, VIA, AIA)
che consentono la emersione dell’interesse alla tutela ambientale in relazione alle diverse
attività umane. A questo si accompagnerà l’analisi, sia sotto il profilo teorico che
applicativo, delle singole discipline di settore (difesa del suolo e tutela delle acque;
gestione dei rifiuti; inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico; aree protette e
beni paesaggistici ed ambientali; energia; ecc.). In tale ambito, una attenzione particolare
sarà rivolta all’analisi gli strumenti pianificatori di settore ed al loro raccordo con gli
strumenti della pianificazione urbanistica di area vasta e, più in generale, agli strumenti
pianificatori e programmatori per il governo del territorio.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi.
DPT Servizi, infrastrutture e governo del territorio ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del
diritto dei servizi pubblici con particolare riferimento alla regolazione europea e
nazionale nei diversi settori (energia, trasporti, telecomunicazioni, servizi locali) nonché
dei servizi non economici. Il corso intende altresì fornire una conoscenza approfondita del
governo del territorio con particolare riferimento alla pianificazione territoriale, alla
regolazione delle attività edilizie, alla sicurezza territoriale e ambientale,
all’infrastutturazione del territorio e ai lavori pubblici.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi.
▪ Semestre: Secondo semestre
Moduli
Denominazione
Ore didattica
frontale
Cfu
Servizi, infrastrutture e governo del
6
territorio
Docente
ALFREDO
(10901)
42
FIORITTO
DPT Tecnica di redazione dei regolamenti e degli atti amministrativi ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire gli strumenti di conoscenza della
tematica del drafting riferito agli atti normativi e amministrativi; particolare attenzione
sarà data all’approfondimento dell’istruttoria che precede l’elaborazione dell’atto,
all’analisi tecnico-normativa, all’analisi di impatto della regolamentazione e a quella ex
post.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale. Valutazione espressa con un voto in
trentesimi
▪ Semestre: Primo semestre
Moduli
Denominazione
Ore didattica
frontale
Cfu
Tecnica di redazione dei regolamenti e
6
degli atti amministrativi
42
Docente
SAULLE
(08717)
PANIZZA
DPT e DSPU Analisi economica del diritto ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Oggetto del corso è l’analisi dal punto di vista della teoria economica
di istituti giuridici fondamentali quali la proprietà, il contratto, la responsabilità civile,
l’impresa, la concorrenza.
▪ Modalità di verifica finale: Esame orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
Moduli
Denominazione
Analisi economica del diritto
Cfu
6
Ore didattica frontale
48
Docente
NICOLA GIOCOLI (09345)
DPT e DSPU Diritto dell'economia e dei servizi pubblici ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Acquisizione dei principi generali della disciplina dell’intervento
pubblico nell’economia, con particolare riferimento alla materia dei servizi pubblici. Il
corso mira a far acquisire la capacità di interpretare criticamente la normativa (generale
e di settore) sui servizi pubblici e sulla loro gestione alla luce dei principi e degli obiettivi
che ispirano l’intervento pubblico in economia.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi.
▪ Semestre: Primo semestre
Moduli
Denominazione
Ore didattica
frontale
Cfu
Diritto dell'economia e dei servizi
6
pubblici
42
Docente
ELISABETTA
(08448)
BANI
DPT e DSPU Disciplina del rapporto di lavoro nelle pp.aa. e nelle aziende di servizi ( 6
Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici e le nozioni
necessarie per comprendere l’evoluzione della disciplina delle relazioni sindacali e dei
rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende di servizi. Sul primo
versante il corso muove dalla oramai consolidata contrattualizzazione del rapporto di
impiego pubblico offrendone un quadro aggiornato che tenga conto della multiforme
composizione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Sul secondo versante il corso
intende esaminare le ricadute dei processi di trasformazione dei servizi pubblici sui
rapporti di lavoro e sulla protezione sociale dei lavoratori.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale, valutazione espressa con un voto in trentesimi
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Il corso proporrà un’analisi dei cambiamenti giuridici e organizzativi
che l’innovazione tecnologica apporta all’apparato e al modo di lavorare e comunicare
nella Pubblica Amministrazione. Saranno approfonditi temi connessi all’uso e allo
sviluppo di metodologie e tecniche di trattamento dell’informazione giuridica e analizzate
le caratteristiche dei sistemi informativi e dei sistemi di controllo adottati dalle
organizzazioni pubbliche in relazione alle logiche della pianificazione strategica, del
controllo dell’efficienza e dell’efficacia di gestione, anche in base a principi di matrice
economico aziendale
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
▪ Semestre: Annuale
Moduli
Denominazione
Informatica
applicata
Amministrazione
alla
Ore didattica
frontale
Cfu
Pubblica
6
0
Docente
SAI@UNIPI
DPT e DSPU Organizzazione aziendale ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e operativi per
progettare le strutture organizzative e i loro sistemi di funzionamento, in relazione alla
dinamica delle variabili ambientali, strategiche, tecnologiche e culturali analizzando in
particolare i seguenti punti: - Come nasce il problema organizzativo: analisi e cenni
evolutivi - Strategia e progettazione organizzativa - I fondamenti delle strutture
organizzative - L’analisi ambientale - Le relazioni interorganizzative - ICT e sistemi di
controllo organizzativo - Dimensione e cultura organizzativa - Il processo decisionale - Il
sistema del network
▪ Modalità di verifica finale: Modalità di verifica finale: Verifica scritta ed orale; voto in
trentesimi
▪ Semestre: Secondo semestre
Moduli
Denominazione
Organizzazione
industriali
delle
Ore didattica
frontale
Cfu
aziende
6
Docente
MARCO
(06078)
42
GIANNINI
DPT e DSPU Storia delle istituzioni politiche ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti della
capacità critica di esame e trattamento delle fonti storiografiche connesse alle
trasformazioni delle principali istituzioni della vita politica ed istituzionale nella storia
italiana ed europea, comprenderne le cesure, le continuità e le contraddizioni, con
particolare riguardo alla conquista dei diritti – anche in chiave di genere – in ambito
sociale e giuslaburistico.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
Moduli
Denominazione
Storia delle istituzioni politiche
Ore didattica
frontale
Cfu
6
42
Docente
MARCELLA
(11263)
AGLIETTI
DSPU Contratti e tutela del consumatore e dell'utente ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Il corso prevede una introduzione diretta a ricostruire le significative
modifiche del paradigma contrattuale classico per effetto della rilevanza attribuita alla
qualità di consumatore o di utente di uno dei contraenti. Prosegue affrontando l’analisi
dei passaggi salienti della costruzione del moderno “diritto dei consumatori”: dalle
direttive comunitarie alle specifiche normative di attuazione fino al codice del consumo.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
▪ Semestre: Secondo semestre
Moduli
Denominazione
Ore didattica
frontale
Cfu
Disciplina del mercato e tutela del
6
consumatore
Docente
GRAZIA
(04374)
48
CECCHERINI
DSPU Diritto dell'impresa ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Principali obiettivi del corso sono, da un lato, fornire un quadro
generale della disciplina giuridica dell'impresa nelle sue varie articolazioni e nei suoi
aspetti organizzativi, comprensivo dell’analisi dei principali contratti di impresa e della
disciplina dei titoli di credito; dall’altro, approfondire la conoscenza delle tematiche
relative alle imprese pubbliche ed al settore delle società a partecipazione pubblica,
anche alla luce del Testo Unico degli Enti Locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267) e della
6).
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
DSPU Politiche europee della concorrenza e dello sviluppo territoriale ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti utili ad inquadrare
le linee direttrici della politica di concorrenza dell’UE e della politica di coesione
territoriale. Gli argomenti trattati includeranno le norme europee sulla concorrenza e i
programmi di finanziamento dello sviluppo territoriale, avendo riguardo alla disciplina
astratta e alle principali applicazioni pratiche.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi.
▪ Semestre: Secondo semestre
Moduli
Denominazione
Cfu
Politiche europee della concorrenza e
6
dello sviluppo territoriale
Ore didattica
frontale
42
Docente
MARCELLO DI FILIPPO
(09095)
9 Cfu)
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: Due principi fondamentali campeggiano nel diritto amministrativo
globale, nel diritto amministrativo dell’U.E. e nei diritti amministrativi nazionali: il
principio di buona amministrazione e il principio del due process of law. Essi operano sia
come canoni di guida per l’azione della P.A. sia come fondamenti per la tutela dei diritti e
degli interessi degli individui. Il corso intende indagare, in particolare, le varie forme e
modalità con cui i due principi presi in considerazione danno vita, nell’ordinamento
sopranazionale e negli ordinamenti nazionali di civil law e di common law, a istituti sia
giudiziali che extra-giudiziali di garanzia delle posizioni dei soggetti privati a fronte dei
poteri esercitati dalla P.A.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
▪ Semestre: Secondo semestre
Moduli
Denominazione
Ore didattica
frontale
Cfu
Diritto delle amministrazioni pubbliche
9
nello spazio giuridico europeo
63
Docente
ALBERTO MASSERA
(07631)
Economia Pubblica ( 9 Cfu)
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: Il corso intende fornire allo studente un approfondimento su alcuni
aspetti dell’intervento pubblico nell’economia secondo l’impostazione della moderna
Economia Pubblica i cui elementi fondamentali saranno richiamati. Saranno esaminati gli
aspetti teorici relativi alle spese sociali quali sanità, previdenza, assistenza ed istruzione,
e alla tassazione degli individui e della società. Ci si concentrerà poi sugli aspetti
istituzionali della spesa pubblica e della tassazione con particolare riferimento alla realtà
italiana. Particolare attenzione sarà dedicato al problema dell’identificazione degli utenti
nei servizi e dei contribuenti per quanto concerne la tassazione.
▪ Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi; prova scritta e orale (a quest’ultima si
accede superando la prima)
▪ Semestre: Primo semestre
Moduli
Denominazione
Economia Pubblica
Cfu
9
Ore didattica frontale
63
Docente
ALESSANDRO BALESTRINO (08089)
Economia aziendale ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Il corso si occupa della teoria dell'azienda, della dinamica delle
operazioni, della teoria dei valori e delle rilevazioni con particolare attenzione alla
determinazione del risultato economico di periodo ed al sistema di scritture da cui trae
origine. Vengono approfondito di temi di particolare rilievo: la struttura finanziaria, la sua
progettazione e la liquidità, la determinazione dei costi e le relazioni tra costi di un
oggetto, prezzi e ricavi per le decisioni. In particolare il programma si sviluppa
analizzando i seguenti punti: -Il fenomeno azienda ed i criteri per la sua identificazione
nel campo economico. –la struttura: I fattori produttivi - Lavoro umano, attività
manageriale e imprenditoriale – Capitale ed elementi ad esso riconducibili - Le condizioni
intangibili - L'assetto istituzionale, il soggetto economico, problemi di corporate
governance. - il funzionamento: Il sistema delle operazioni - La combinazione dei fattori
produttivi - La composizione delle forze interne ed esterne - Il tempo - L'autonomia. Lo
scopo: Il processo di trasformazione produttiva e la funzione di produzione di ricchezza L'equilibrio economico durevole ed evolutivo - Le componenti dell'equilibrio economico:
l'aspetto della redditività, quello della competitività, la dimensione sociale e lo sviluppo La condizione di equilibrio finanziario. I modelli: i modelli sistemici. La gestione: Le
attività (scelte, decisioni, operazioni) di gestione strategica - Le attività di gestione
operativa. L’organizzazione: struttura organizzativa, stile di direzione, meccanismi di
coordinamento.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta ed orale, votazione in trentesimi
Moduli
Denominazione
Economia aziendale
Cfu
6
Ore didattica frontale
42
Docente
ALESSANDRO CAPOCCHI (09793)
Etica e comunicazione pubblica ( 9 Cfu)
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: Nella prima parte del corso si introdurranno i concetti-chiave
dell’ambito di studio proprio della comunicazione pubblica: in particolare ci soffermeremo
sugli aspetti definitori del campo di ricerca, e sui soggetti collettivi e individuali che
“fanno” comunicazione pubblica. Verranno approfonditi poi i temi della interazione tra i
media, la politica e la sfera pubblica, con particolare riguardo verso le modalità di
comunicazione proprie degli attori pubblici e politici attraverso il sistema dei media: quali
sono i linguaggi, i rituali e i simboli usati dagli attori che comunicano per ottenere il
consenso dei cittadini, come influiscono i media nel determinare e influenzare il modo di
comunicare, cosa si intende con mediatizzazione della politica, quali sono gli aspetti
cognitivi dei cittadini-consumatori di messaggi mediatici che devono essere considerati
per capire le modalità di ricezione di tali messaggi. Accanto ad una breve ricognizione
della struttura dei media e dei rapporti media-politica in alcuni paesi europei,
focalizzandoci sul caso italiano, con questo modulo tenteremo di dare una risposta alle
questioni sopra esposte. Inoltre verranno approfonditi gli aspetti del ruolo della
comunicazione nel sistema politico-istuzionale e nella società civile. Innanzitutto vedremo
nel dettaglio quali sono gli attori rilevanti per la comunicazione: il Presidente della
Repubblica, il Parlamento, il Governo, la Magistratura, i partiti, i gruppi di interesse, i
movimenti sociali. Vedremo come i diversi attori abbiano modalità e logiche proprie di
“comunicare politicamente”. Infine, ci domanderemo quali siano gli effetti della
comunicazione (soprattutto mediatizzata) sulla socializzazione politica, sulla conoscenza
politica, sulla partecipazione politica, sulle scelte di voto e sull’opinione pubblica in
generale. Nella seconda parte del corso viene presentata un’analisi delle principali
distorsioni che investono il rapporto tra attività politica e amministrativa e buon
funzionamento dell’apparato pubblico. Obiettivo del modulo è fornire agli studenti gli
elementi per una comprensione analitica dei fattori che incidono negativamente sull’etica
pubblica e sulla “cultura della legalità”, offrendo altresì strumenti di conoscenza empirica
delle molteplici manifestazioni assunte, sia nel contesto italiano che in prospettiva
comparata, su questo tipo di fenomeni. Il problema dell’etica viene ricondotto alle
caratteristiche dei vincoli di natura informale e delle regole istituzionali che orientano le
scelte degli attori pubblici, alla loro evoluzione, alla possibilità di incidere, mediante
opportune politiche di selezione, socializzazione e formazione del personale,
sull’orientamento dei decisori e sulla loro propensione ad aderire a modelli “socialmente
virtuosi” di condotta. Una particolare attenzione sarà dedicata al caso italiano, facendo
riferimento alla vasta fenomenologia della “malamministrazione”, alle variabili che
influenzano lo sviluppo di dinamiche di corruzione, ai fattori che – entro le reti di scambio
corrotto – contribuiscono a neutralizzare l’etica pubblica favorendo l’adesione individuale
o illegale.
▪ Modalità di verifica finale: La verifica finale dà come risultato un voto in trentesimi e si
svolgerà con modalità scritta e orale. Per i frequentanti del corso sarà possibile accedere
ad una modalità di verifica finale alternativa, che prevede la stesura di una tesina.
▪ Semestre: Primo semestre
Moduli
Denominazione
Comunicazione
pubblica
politica
Ore didattica
frontale
Cfu
e
Etica
9
63
Docente
ALBERTO
(09380)
VANNUCCI
Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo ( 9 Cfu)
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: PAROLE CHIAVE: Comparazione - Forme di stato – Stato composto –
Regioni - Enti locali - Decentramento – Principio di sussidiarietà OBIETTIVI FORMATIVI:
Presupposte le conoscenze di base dell’ordinamento regionale e locale in base alla
disciplina nazionale, questo insegnamento, di carattere comparatistico, intende
sviluppare un confronto tra la forma di stato regionale italiana e le principali esperienze
degli altri stati europei, sia con riferimento agli ordinamenti che hanno adottato assetti
federali (Svizzera, Germania, Austria, Belgio) o, comunque forme di stato composte
(Spagna) o che hanno mantenuto un’organizzazione di tipo unitario, pur realizzando
forme significative di decentramento amministrativo (Regno Unito, Francia). Parte del
programma si concentrerà sulle relazioni intercorrenti tra i diversi livelli di governo del
territorio (Stato – enti territoriali di grandi dimensioni – municipalità) riguardo alla
distribuzione del potere normativo, della declinazione del principio di sussidiarietà, della
ripartizione delle risorse (autonomia finanziaria). Oggetto dell’insegnamento, infine, sarà
costituito dall’analisi dei rapporti diretti tra Unione europea ed unità territoriali substatali.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
▪ Semestre: Primo semestre
Moduli
Denominazione
Ore didattica
frontale
Cfu
Governo regionale e locale nello spazio
9
giuridico europeo
Docente
ELETTRA
(11637)
63
STRADELLA
Inglese giuridico economico ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari per una
corretta interpretazione e redazione di testi a carattere giuridico in lingua inglese.
Durante il corso saranno analizzati testi tratti da diverse fonti che affrontino, sotto diversi
profili, problematiche giuridiche di natura analoga in lingua inglese. Sarà pertanto
condotta un’attività di disamina delle forme linguistiche più ricorrenti in ambito giuridico,
in un contesto di uso internazionale della lingua inglese.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale. Valutazione espressa con idoneità.
▪ Semestre: Secondo semestre
Moduli
Denominazione
Ore didattica
frontale
Cfu
Inglese giuridico economico
6
Docente
11911 FRANCESCHI DANIELE
(PC)
42
Metodi statistici per le decisioni aziendali ( 9 Cfu)
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti logiche e strumenti metodologici
di base per il trattamento delle informazioni d’interesse aziendale, in termini sia di
raccolta delle informazioni che di analisi dei dati e utilizzo di modelli statistici. Al termine
del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze su fonti statistiche, tecniche di
indagine campionaria, metodi e modelli statistici, finalizzati allo lo studio di
problematiche legate all’azienda (pubblica o privata). Gli studenti saranno in grado di
trarre informazioni utili da analisi ed elaborazioni dei dati e proporre metodologie
adeguate per fornire un supporto alle decisioni manageriali.
▪ Modalità di verifica finale: L’esame consiste in una prova orale. La valutazione della prova
di esame consiste in un voto in trentesimi.
▪ Semestre: Secondo semestre
Moduli
Denominazione
Metodi statistici
aziendali
per
le
Ore didattica
frontale
Cfu
decisioni
9
63
Docente
BARBARA
(11758)
PACINI
Politica sociale ( 9 Cfu)
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: Origini, sviluppo e differenziazione dei sistemi di welfare nello stato
moderno: tra costruzione sociale della cittadinanza e rischi di esclusione. Fondamenti ed
evidenze empiriche. Il welfare state può essere definito come un insieme di interventi
pubblici, connessi al processo di modernizzazione, che fornisce protezione e risorse sotto
forma di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale. In quanto tale è parte di un più
ampio sistema di welfare, che comprende il ruolo di altre sfere regolative e attori che
producono e distribuiscono risorse (famiglia e comunità, mercato, ecc.), e da cui dipende
un insieme di diritti sociali e di doveri variabile da contesto a contesto. I diversi sistemi di
welfare, i loro fondamenti, le loro applicazioni e gli effetti sono l’oggetto di studio del
corso, attraverso un’analisi dei presupposti scientifici, politici e valoriali; così come
attraverso l’analisi delle evidenze empiriche fornite da alcuni studi condotti nel corso
degli ultimi decenni sul tema. Nella parte generale, sono trattati alcuni presupposti
teorici ed è proposta un’analisi delle origini, dello sviluppo e dei processi di
differenziazione dei sistemi di welfare nei paesi occidentali. Inoltre, è svolto uno studio
comparativo tra i medesimi e un approfondimento specifico del caso italiano,
particolarmente per ciò che riguarda le politiche di assistenza. Nella parte monografica
sono proposti alcuni approfondimenti su specifici temi di ricerca teorica ed empirica di
particolare attualità. A) Parte generale: presupposti, origini, sviluppo e differenziazione
dei sistemi di welfare. B) Parte monografica Tema 1 Il nesso Welfare-Famiglie-Lavoro, tra
crisi e tentativi di riforma Tema 2. Lo spazio, le appartenenze, la discriminazione Tema 3
La costruzione sociale dell'esclusione e dell'inclusione: una comparazione tra sistemi di
welfare locale in Europa. Tema 4 I processi di territorializzazione e sussidiarizzazione
delle Politiche Sociali in Italia.
▪ Modalità di verifica finale: Verifica orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
Moduli
Denominazione
Politica sociale II
Cfu
9
Ore didattica frontale
63
Docente
FEDELE NATALE RUGGERI (06490)
Prova finale ( 18 Cfu)
▪ Cfu: 18
▪ Obiettivi formativi: La prova finale consiste in ogni caso in un elaborato scritto originale,
che comporti un lavoro organico e completo finalizzato a dimostrare la capacità di
ricerca, progettazione o analisi di caso nonché di elaborazione e sintesi, su un argomento
di approfondimento disciplinare, sotto la guida di un docente relatore.” Maggiori dettagli
in merito ai contenuti della prova finale verranno definiti attraverso successive
deliberazione del Consiglio del Corso di laurea.
▪ Modalità di verifica finale: Elaborato scritto e discussione orale. Valutazione espressa con
idoneità
▪ Semestre: Secondo semestre
Moduli
Denominazione
Prova finale
Cfu
18
Ore didattica frontale
Docente
0
Teorie economiche dell'impresa(attività a scelta dello studente) ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Oggetto del corso è l’analisi, dal punto di vista della teoria economica,
del funzionamento dei mercati e dell’organizzazione dell’impresa. Particolare attenzione
verrà riservato alle teorie che spiegano l’esistenza dell’impresa ed all’analisi economica
dell’antitrust.
▪ Modalità di verifica finale: Esame orale. Valutazione espressa con un voto in trentesimi
Tirocinio ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione
privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni
studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e
dal tutor aziendale.
▪ Modalità di verifica finale: Il profitto dell'attività è verificato tramite attestazione,
rilasciata dalla struttura ospitante, della frequenza e del raggiungimento degli obiettivi
previsti dal progetto formativo di tirocinio. La valutazione finale è espressa con una
idoneità semplice.
▪ Semestre: Primo semestre
Moduli
Denominazione
Tirocinio
Cfu
6
Ore didattica frontale
150
Docente
BARBARA PACINI (11758)
Gruppi Attività formative
Attività consigliate per la libera scelta - Attività a libera scelta dello studente (cfu 12 )
DPT Diritto contabile pubblico (cfu 6)
DPT Diritto dell'ambiente (cfu 6)
DPT Servizi, infrastrutture e governo del territorio (cfu 6)
DPT Tecnica di redazione dei regolamenti e degli atti amministrativi (cfu 6)
DPT e DSPU Analisi economica del diritto (cfu 6)
DPT e DSPU Diritto dell'economia e dei servizi pubblici (cfu 6)
DPT e DSPU Disciplina del rapporto di lavoro nelle pp.aa. e nelle aziende di servizi (cfu 6)
DPT e DSPU Informatica applicata alla Pubblica Amministrazione (cfu 6)
DPT e DSPU Organizzazione aziendale (cfu 6)
DPT e DSPU Storia delle istituzioni politiche (cfu 6)
DSPU Contratti e tutela del consumatore e dell'utente (cfu 6)
DSPU Diritto dell'impresa (cfu 6)
DSPU Politiche europee della concorrenza e dello sviluppo territoriale (cfu 6)
Teorie economiche dell'impresa(attività a scelta dello studente) (cfu 6)
GR2 - Piano di studi individuale (cfu 18 )
DPT Diritto contabile pubblico (cfu 6)
DPT Diritto dell'ambiente (cfu 6)
DPT Servizi, infrastrutture e governo del territorio (cfu 6)
DPT Tecnica di redazione dei regolamenti e degli atti amministrativi (cfu 6)
DPT e DSPU Analisi economica del diritto (cfu 6)
DPT e DSPU Diritto dell'economia e dei servizi pubblici (cfu 6)
DPT e DSPU Disciplina del rapporto di lavoro nelle pp.aa. e nelle aziende di servizi (cfu 6)
DPT e DSPU Informatica applicata alla Pubblica Amministrazione (cfu 6)
DPT e DSPU Organizzazione aziendale (cfu 6)
DPT e DSPU Storia delle istituzioni politiche (cfu 6)
DSPU Contratti e tutela del consumatore e dell'utente (cfu 6)
DSPU Diritto dell'impresa (cfu 6)
DSPU Politiche europee della concorrenza e dello sviluppo territoriale (cfu 6)