Sistemi di assistenza primaria e innovazione in sanità Venezia, 7 giugno 2013 Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Progetto CCM – Indagine conoscitiva sulle strutture deputate all’erogazione di servizi di prevenzione in Italia S. Salmaso, I. Giovannelli per il gruppo di lavoro del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Summary • Il Progetto - Azione Centrale 5.1 (Piano Nazionale della Prevenzione) - Obiettivi - Fasi - Attività e metodi • Conclusioni Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Il Progetto e l’azione centrale 5.1 del PNP • Il Progetto, selezionato dal Bando CCM 2011, supporta l’Azione Centrale 5.1 del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) Azioni Funzioni della stewardship (DM 10/11/10) ACP 1.1 Supporto legislativo alle azioni previste dal PNP ACP 1.2 Intesa Stato-Regioni su registri e sorveglianze Esercitare influenza sugli interlocutori (azioni di indirizzo) ACP 1.3 Contratto nazionale MMG e PLS ACP 1.4 Intesa Stato-Regioni sulla emanazione di documenti di pianificazione ACP 1.5 Accordi inter-istituzionali Garantire la realizzazione delle politiche (strumenti per realizzare la programmazione) ACP 2.1 Protocollo di public health agenzie ACP 2.2 Predisposizione di supporti alle Regioni ACP 2.3 Assetto istituzionale dell’Osservazione nazionale Screening (ONS) Stabilire e mantenere collaborazioni e partnership ACP 3.1 Definire alleanze con gli stakeholders Garantire la responsabilità (accountability, responsabilizzare gli operatori) ACP 4.1 Protocollo per la comunicazione in prevenzione Gestione basata sulla conoscenza ACP 5.1 Azione conoscitiva sull’assetto e le attività delle strutture deputate all’erogazione della prevenzione ACP 5.2 Azione conoscitiva sui bisogni di integrazione socio-sanitaria Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Obiettivo generale • Il Progetto prevede la presenza di due unità operative: - CNESPS (ISS) - AGENAS • Obiettivo generale (OG): «raccogliere, interpretare e diffondere alle istituzioni interessate informazioni sull’assetto e sulle pratiche delle strutture deputate all’erogazione di servizi di prevenzione» Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Obiettivo generale • Ai fini del raggiungimento dell’OG: - Esplorazione dell’articolazione delle strutture che erogano servizi di prevenzione attraverso la lettura dei progetti regionali all’interno dei Piani Regionali della Prevenzione (2010-2012); - Esplorazione dell’articolazione delle attività di prevenzione attraverso la lettura degli atti normativi e delle indicazioni programmatorie a vari livelli organizzativi; - Raccolta di dati ad hoc attraverso una web-survey destinata agli operatori della prevenzione. Descrizione di situazioni operative Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Il workshop iniziale Mandato e obiettivi concordati con le Regioni • Finalità del workshop iniziale: - discutere e ridefinire il mandato dell’Indagine; - condividere e rivedere le aree della prevenzione (situazioni operative) sulle quali focalizzare l’Indagine; - rivedere gli obiettivi. • Il mandato: - i risultati dell’Indagine devono fornire informazioni utili alle Regioni per una «comprensione condivisa» e per la governance del nuovo scenario della prevenzione Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Il workshop iniziale Mandato e obiettivi concordati con le Regioni • Situazioni operative e Piano Nazionale della Prevenzione Macro-area 2 (413/647 progetti) Macro-area 4 Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Il workshop iniziale Mandato e obiettivi concordati con le Regioni • Le situazioni operative nell’ambito delle 2 macro-aree del PNP: - Prevenzione del sovrappeso e dell’obesità; - Promozione dell’attività fisica; - Prevenzione del rischio di disabilità negli anziani; - Prevenzione degli infortuni sul lavoro (in ambito edile). Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Il workshop iniziale Mandato e obiettivi concordati con le Regioni • Gli obiettivi: - mettere in evidenza le norme che assegnano responsabilità alle diverse strutture di prevenzione; - rilevare, rispetto alle 4 aree identificate, quali sono le strutture del sistema socio-sanitario coinvolte, quali assetti organizzativi presentano e quali attività svolgono. Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi Fase 2 Conduzione di un’indagine quantitativa su un campione di Azienda Sanitarie Locali Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi Ricognizione delle SESP CNESPS Analisi dei progetti presentati dalle singole regioni nell’ambito dei PRP AGENAS Analisi degli atti normativi e delle indicazioni programmatorie attraverso l’utilizzo di parole chiave - Definizione di SESP e suoi descrittori; - messa a punto di una tabella riepilogativa delle informazioni ottenute dai percorsi CNESPS/AGENAS inviata e compilata da parte dei Referenti Regionali. Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi National Public Health Performance Standards Program • Definizione di SESP e suoi descrittori: La SESP è un’organizzazione che coinvolge più persone e svolge almeno UNA delle seguenti 7 funzioni: 1. Sorveglianza e monitoraggio, passiva con dati di servizio o attivi con ricerca di informazioni, di malattia, delle condizioni di salute della popolazione, di accesso a servizi sanitari, sociali o scolastici; 2. Informazione, educazione e comunicazione (empowerment) su aspetti di salute, a livello individuale o collettivo, in partenariato con altre istituzioni o gruppi di interesse; 3. Coinvolgimento della comunità su temi socio-sanitari nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute; segue… Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi National Public Health Performance Standards Program • Definizione di SESP e suoi descrittori: La SESP è un’organizzazione che coinvolge più persone e svolge almeno UNA delle seguenti 7 funzioni: 4. Sviluppo di progetti, programmi, strategie che danno supporto o promuovono azioni a favore della prevenzione; 5. Azioni a favore di individui allo scopo di favorirne l’accesso ai servizi in tal modo limitando le disuguaglianze; 6. Attività di supporto, supervisione, formazione del personale operante nei servizi; 7. Valutazione di accesso, qualità ed efficacia dei servizi, ricerca e proposta di nuove soluzioni. Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi DA COMPILARE A CURA DEL REFERENTE REGIONALE Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi • Hanno compilato la tabella 17 Regioni/P.A. • 1 (BZ) ha dichiarato di non voler aderire all’Indagine Regioni che non hanno inviato la scheda Esempio Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione SESP citate nell’ambito dell’area Prevenzione del sovrappeso e dell’obesità Nucleo referenti ASL per la Promozione della Salute (RePes) Organizzazioni Sportive/enti di promozione sportiva U.O. di educazione sanitaria e promozione della salute Servizi farmaceutici Servizio di Epidemiologia Sovrazonale Dip.to di Prevenzione/medica Osservatorio Epidemiologico regionale U.O. Epidemiologia Unità operativa igiene e sanità publica (UOISP) Unità operative/servizi di educazione alla salute SIAN Servizi Veterinari U.O. Dietologia e Nutrizione Clinica Ambienti di lavoro Servizi di comunicazione ASL Servizio per le Tossicodipendenze (SerT) Servizi di prevenzione Comuni, Enti locali Organizzazioni MMG Assessorato ai trasporti; Osservatorio per la salute (Ass. to alla salute e politiche sociali) Istituto Gaslini SISP Aziende/strutture Ospedaliere (universitaria) Servizi di medicina scolastica Istituzioni scolastiche Dip.to materno infantile Distretti\ Società della Salute SPRESAL Centro regionale di educazione alimentare Dipartimenti ospedalieri Punti nascita ospedali Registro tumori del Veneto Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati (IRCCS) Dipartimento delle dipendenze Agenzia Sanitaria Regionale Puglia (ARES) ASL/ASP/ULSS Servizi consultoriali familiari e pediatrici Direzione statistica CONI U.O. Ospedaliera di medicina del Lavoro (UOOML) Dip.to Salute Mentale Servizi sociali Fattorie didattiche Centri/servizi/U.O. di Medicina dello sport Dipartimento Regionale Salute, Sicurezza e solidarietà sociale, servizi alla persona e alla comunità - Ufficio politiche della Prevenzione Dipartimento di sanità pubblica Casa della Salute U.O. Pediatria di comunità Servizio di dietologia Rete Epidemiologica Marchigiana (REM) Reparto ostetricia e neonatologia Centro regionali di Riferimento per la Promozione della salute Associazioni di volontariato, categoria, consumatori, commercio Agenzia Sanitaria Toscana (ARS) U.O. \ Servizi di medicina dello sport Servizio di comunicazione interna ed esterna Centri di educazione alimentare e benessere alla salute c/o comuni N.O. / U.O. Epidemiologia Organizzazioni PLS SESP citate nell’ambito dell’area Prevenzione dell’attività fisica Centri di aggregazione per gli anziani sul territorio Associazioni di volontariato, categoria, consumatori, commercio Dipartimenti Materno-Infantile Agenzia per l'energia e l'ambiente ( ANEA) Rete regionale per la promozione dell'attività fisica UOESA (unità operative di educazione alla salute) Centro territoriale di Medicina dello sport (Dipartimento di Sanità Pubblica) U.O. Ospedaliera di medicina del Lavoro (UOOML) Istituzioni scolastiche Organizzazioni MMG Servizi di comunicazione Distretti / Società della Salute Dipartimenti cure primarie Università della terza età e del tempo disponibile (UTETD) Dipartimento di prevenzione/medica U. O. di Nutrizione Clinica e Dietologia Osservatorio Epidemiologico regionale Azienda Ospedaliera (universitaria) SIAN U.O. Cardiologia e diabetologia Servizi di medicina dello sport Università Facoltà Scienze Motorie Centro di ricerca sport, montagna e salute (cerism) Enti sportivi Organizzazioni PLS ASP/ASL Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) U.O. di medicina fisica e riabilitazione Luoghi di prevenzione ARS Ambientaliste/Escursioniste, Cittadinanza Attiva, Associazioni Anziani (ADA), Associazione Trentina Malati Reumatici CONI/UISP Servizi di educazione alla salute, di pediatria di comunità, medicina scolastica, per l'educazione ambientale, geriatrici, dietologia Servizi di epidemiologia Servizi sociali U.U.O.O. Promozione della salute Dipartimento Regionale Salute, Sicurezza e solidarietà sociale, servizi alla persona e alla comunità - Ufficio politiche della Prevenzione Strutture di educazione alla salute Consultori familiari CIP (comitato italiano paraolimpico) U.O. materno infantile Agenzia regionale sanitaria U.O. reumatologia Comuni, Municipi, Enti Locali SESP citate nell’ambito dell’area Prevenzione del rischio di disabilità negli anziani Dipartimento cure primarie Università della terza età e del tempo disponibile (UTETD) Azienda Ospedaliera Unità di valutazione multidimensionale ASL ASP Ufficio politiche della Prevenzione SISP Agenzia sanitaria toscana (ARS) Comuni, Enti Locali , Municipi Servizi di cardiologia Dipartimento Regionale Salute Terzo settore, associazioni anziani Istituto Nazionale riposo e cura anziani (INRCA) Società scientifiche e sindacali dei MMG Servizi sociali e socio-sanitari SPRESAL Dipartimenti di Prevenzione/medica SIAN Servizio sovrazonale di epidemiologia Servizi di Epidemiologia Organizzazioni sindacali dei pensionati Unità territoriale per l'assistenza primaria (UTAP) area organizzativa di Epidemiologia Case della Salute INAIL Federsanità ANCI Organizzazioni no profit Centri di aggregazione/associazioni per gli anziani sul territorio Distretti, Società della Salute Osservatorio Epidemiologico regionale Servizio di emergenza - urgenza 118 Istituzioni scolastiche Organizzazioni MMG Centri diurni U.O. di geriatria U.O. di epidemiologia e sorveglianza UISP U.O. assistenza anziani Associazioni di volontariato Sicurezza e solidarietà sociale, servizi alla persona e alla comunità U.O. di promozione della salute Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi • Alcune riflessioni: - Oltre alle SESP del sistema socio-sanitario, altre strutture esterne ad esso, istituzionali o meno, hanno un ruolo attivo nella realizzazione di prestazioni di prevenzione; - Interdisciplinarietà e intersettorialità come pre-requisito per la buona riuscita dei progetti/azioni/strategie messe in atto nelle 4 aree considerate. Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi • Sono stati raccolti 82/145 organigrammi Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi • Alcune riflessioni: - non esiste una tipologia organizzativa comune nelle aziende sanitarie, tantomeno per l’attribuzione istituzionale delle attività di prevenzione nei settori identificati dall’indagine; - grande diversità nei ruoli che le SESP hanno nella realizzazione delle attività di prevenzione; - l’attività di prevenzione corrente è realizzata all’interno dei programmi/progetti dei piani di prevenzione regionali; - per molte aree della prevenzione primaria poco esiste nelle norme che definiscono le strutture istituzionalmente incaricate della prevenzione; segue… Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 1 Ricognizione delle Strutture che Erogano Servizi di Prevenzione (SESP) e raccolta organigrammi • Alcune riflessioni: - il distretto viene indicato come: “l’ambito più appropriato per le prestazioni del livello di assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro che persegue obiettivi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, gestione delle malattie croniche, miglioramento della qualità di vita dei singoli e della collettività, attraverso interventi che possono superare i confini del settore sanitario e coinvolgere l’intera società civile” - per diverse aree di prevenzione secondaria (es.: screening tumorali) le responsabilità delle attività è affidata a strutture diverse dal Dipartimento di Prevenzione. Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 2 Conduzione di un’indagine quantitativa su un campione di ASL • L’indagine quantitativa mira a descrivere: - le caratteristiche strutturali delle SESP; - le attività svolte (7 funzioni); - le modalità e l’attività di networking. • Per la realizzazione sono state selezionate: - 2 ASL con caratteristiche diverse (ad es.: asl metropolitana e urbana) Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 2 Conduzione di un’indagine quantitativa su un campione di ASL • Sono stati coinvolti 3 attori: - i Referenti Regionali dell’indagine - i Direttori Sanitari di ciascuna delle Aziende Sanitarie - i Responsabili delle singole SESP • Il questionario: − on-line (survey-monkey) − composto da 70 domande Pre-test nel Lazio Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 2 Conduzione di un’indagine quantitativa su un campione di ASL • Sono stati inviati: – 122 questionari o prevenzione del sovrappeso e dell’obesità (58); o promozione dell’attività fisica (29); o prevenzione del rischio di disabilità negli anziani (35). – Prevenzione degli infortuni sul lavoro (in ambito edile) Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 2 Conduzione di un’indagine quantitativa su un campione di ASL Percentuale di SESP citate nell’ambito dell’area prevenzione del sovrappeso e dell’obesità Altro (Direzione Integrata della prevenzione; Dipartimento del Territorio) 10% Direzione generale 7% Presidi Ospedalieri 13% Distretto 10% Dipartimento di Prevenzione 60% PREVENZIONE DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITA’ Direttore generale (2) Direttore sanitario Direttore amministrativo Direzione integrata della prevenzione Dip. Territorio Distretti (3) UVOS Coordinamento Mmg-Pls SSD Epidemiologia SSD Promozione della Salute Dipartimento di prevenzione (18) Presidi ospedalieri (4) Farmacovigilanza Dipartimento di medicina Sanità pubblica veterinaria ADI Specialistica ambulatoriale U.O. Formazione Igiene negli alimenti Dipartimento di chirurgia Unità di day-surgery Igiene e sanità pubblica Sert Dipartimento di dei servizi Igiene e prof. mal. infettive Medicina dello sport Assistenza territoriale Medici di famiglia Sumai U.O.C. Sanità Pubblica, Epidemiologia e SpresalU.O. Educazione alla Medicina Preventiva; Salute; Servizio Promozione della Salute; U.O. Educazione Sanitaria; Promozione ed educazione alla salute, sorveglianza e stili di vita; Epidemiologia, Educazione Sanitaria; SS. Sorveglianza e Promozione Nutrizionale; U.O.C. Igiene degli alimenti, Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale; U.O.C. Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva U.O. Nutrizione Clinica, Dietetica e Nutrizione clinica, SS Neonatologia, Disturbi del comportamento alimentare; Dietologia e Nutrizione clinica; Assistenza ospedaliera IRCCS Ospedali accreditati Aziende ospedaliere Pediatri libera scelta Area in convenzione Ospedali per riabilitazione Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 2 Conduzione di un’indagine quantitativa su un campione di ASL Percentuale di SESP citate nell’ambito dell’area promozione dell’attività fisica Altro (Dip. di fisiologia cardiovascolare; SC Direzione Integrata della Prevenzione) Presidi ospedalieri 8% Distretto 20% 12% Direzione Generale 4% Dipartimento di Prevenzione 56% PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ FISICA Direttore generale (1) Direttore sanitario URP Direttore amministrativo Direzione integrata della prevenzione SSD Epidemiologia Dip. Territorio Distretti (5) UVOS Coordinamento Mmg-Pls Dipartimento di prevenzione (14) Presidi ospedalieri (2) Farmacovigilanza Dipartimento di medicina Sanità pubblica veterinaria ADI Specialistica ambulatoriale Igiene negli alimenti Dipartimento di chirurgia Unità di day-surgery Igiene e sanità pubblica Sert Dipartimento di dei servizi Igiene e prof. mal. infettive S.S.D. Diabetologia; S.S.D. Dietetica e Nutrizione Clinica; U.O. Reumatologia; U.O. Medicina Fisica e riabilitazione Medicina dello sport SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica); Diabetologia; UDMG Spresal Assistenza territoriale Medici di famiglia Sumai Pediatri libera scelta U.O. Educazione alla Salute; Servizio Promozione della Salute; U.O. Educazione Sanitaria, epidemiologia; Promozione ed educazione alla salute, sorveglianza e stili di vita; SS. Sorveglianza e Promozione Nutrizionale; Coordinamento screening e prevenzione malattie cronico degenerative; S.S.D. Promozione della salute; S.C. recupero e riabilitazione professionale Area in convenzione Assistenza ospedaliera IRCCS Ospedali accreditati Aziende ospedaliere Ospedali per riabilitazione Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 2 Conduzione di un’indagine quantitativa su un campione di ASL Percentuale di SESP citate nell’ambito dell’area Prevenzione del rischio di disabilità negli anziani Altro (Dip. di fisiopatologia cardiovascolare; SC Direzione Integrata della Prevenzione) Direzione Generale 7% 22% Presidio Ospedialiero 14% Distretto 14% Dipartimento di Prevenzione 43% PREVENZIONE DEL RISCHIO DI DISABILITA’ NELL’ANZIANO Direttore generale (2) Direttore sanitario Direzione integrata assistenza distrettuale Coord. Servizi Sociali Direttore amministrativo Direzione integrata della prevenzione Ass. Primaria Distretti (4) Epidemiologia SSD Epidemiologia; SSD Promozione della Salute; U.O. Medicina Riabilitativa Dipartimento di prevenzione (12) Presidi ospedalieri (4) Farmacovigilanza Dipartimento di medicina Dip. Territorio Coordinamento Mmg-Pls UVOS; SerT Sanità pubblica veterinaria ADI Specialistica ambulatoriale Igiene negli alimenti Dipartimento di chirurgia Unità di day-surgery Igiene e sanità pubblica Sert Dipartimento di dei servizi Igiene e prof. mal. infettive Medicina dello sport Porta Unica di accesso; protesi e ausili; U.O. Cure Primarie Spresal Assistenza territoriale Medici di famiglia Servizio Promozione alla Salute; Epidemiologia ed educazione Sanitaria; S.S. Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale; U.O.C. Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva; U.O. Educazione Salute UO Geriatria; Oculistica; SC Urologia; SC Recupero e Riabilitazione Funzionale; SS Dietetica e Nutrizione Clinica; Geriatria Riabilitativa; Lungoassistenza Riabilitativa Assistenza ospedaliera IRCCS Ospedali accreditati Sumai Aziende ospedaliere Pediatri libera scelta Area in convenzione Ospedali per riabilitazione Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Fase 2 Conduzione di un’indagine quantitativa su un campione di ASL Numero di SESP citate nell’ambito delle 3 aree SESP Prevenzione AREA del sovrappeso e dell’obesità Promozione dell’attività fisica Prevenzione del rischio di disabilità nell’anziano Direzione Generale 2 1 2 Dipartimento di Prevenzione 18 14 12 Distretto 3 5 4 Presidio Ospedaliero 4 2 4 Altro 3 3 6 Totale 30 25 28 Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Conclusioni • Le strutture che erogano la prevenzione sono spesso diverse dalle strutture deputate al coordinamento; • La lettura dei PRP non sempre aiuta nella comprensione degli attori/responsabili della prevenzione; • Le modalità attraverso le quali si dovrebbe erogare la prevenzione sono spesso poco definite; • Confini labili tra la prevenzione e la promozione della salute; • Tale settore ha un mandato vago e difficile da valutare; • Le informazioni raccolte possono essere utili per orientare il prossimo PNP. Risultati preliminari dell’indagine descrittiva sui servizi che erogano la prevenzione Grazie per l’attenzione! [email protected] [email protected]