calendario 2014 piante a fioritura invernale Cupressaceae2

Nelle Marche la stagione pollinica delle
Gennaio
Febbraio
Festa della Candelora
Marzo
Le ceneri
Aprile
Le Palme
Pasqua di Resurezione
Lunedì dell'Angelo
Maggio
Festa dei Lavoratori
Giugno
Festa della Repubblica
2012
2013
Media
26.01
11.05
146
106
4899
11826
1288
299
948
2014
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Media
98
14830
1664
2013
84
19671
540
2012
95
7904
Max P/m3
gen
feb
Calendario pollinico Cupressaceae/Taxaceae (2010-2013)
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
concentrazione:
assente-molto bassa
bassa
media
Cupressaceae/Taxaceae 2010-2013
400
02-01
20-06
dic
alta
01-01
03-01
04-01
05-01
06-01
07-01
08-01
09-01
10-01
11-01
12-01
13-01
14-01
15-01
16-01
17-01
18-01
19-01
20-01
21-01
22-01
23-01
24-01
25-01
26-01
41301,00
28-01
29-01
30-01
31-01
01-02
02-02
03-02
04-02
05-02
06-02
07-02
08-02
09-02
10-02
11-02
12-02
13-02
14-02
15-02
16-02
17-02
18-02
19-02
20-02
21-02
22-02
23-02
24-02
25-02
26-02
27-02
28-02
01-03
02-03
03-03
04-03
05-03
06-03
07-03
08-03
09-03
10-03
11-03
12-03
13-03
14-03
15-03
16-03
17-03
18-03
19-03
20-03
21-03
22-03
23-03
24-03
25-03
26-03
27-03
28-03
29-03
30-03
31-03
01-04
02-04
03-04
04-04
05-04
06-04
07-04
08-04
09-04
10-04
11-04
12-04
13-04
14-04
15-04
16-04
17-04
18-04
19-04
20-04
21-04
22-04
23-04
24-04
25-04
26-04
27-04
28-04
29-04
30-04
01-05
02-05
03-05
04-05
05-05
06-05
07-05
08-05
09-05
10-05
11-05
12-05
13-05
14-05
15-05
16-05
17-05
18-05
19-05
20-05
21-05
22-05
23-05
24-05
25-05
26-05
27-05
28-05
29-05
30-05
31-05
01-06
02-06
03-06
04-06
05-06
06-06
07-06
08-06
09-06
10-06
11-06
12-06
13-06
14-06
15-06
16-06
17-06
18-06
19-06
nov
Grafico relativo calendario pollinico di:
300
P/m3 aria
Epifania
21.01
15.06
durata (giorni)
Festività
Capodanno
21.01
27.04
2011
Mesi
28.01
21.04
indice pollinico stagionale
Alta
Gennaio
04.02
09.05
2010
La loro allergenicità, emergente, è
2011
inizio stagione
fine stagione
inizia nella terza decade di
2010
Stagione pollinica Cupressaceae/Taxaceae
Cupressaceae/Taxaceae
200
100
0
J
F
M
A
M
J
J
A
S
O
N
D
Generi e Specie di Cupressaceae presenti nelle Marche
Specie di Cupressaceae Coltivar
Genere Chamaecyparis
21-01
Nome scientifico
nome comune
Forma
biologica:
Periodo di
fioritura:
Altitudine (min/max):
Tipo corologico:
Synonyms / Sinonimi: -
Chamaecyparis lawsoniana (Murray) Parl.
Cipresso di Lawson
P scap
-
0/1200 m.
Nordamer. - Coltiv.
-
299
Genere Cupressus
-
Cupressus arizonica Green
Cipresso dell'Arizona
P scap
-
100/800 m.
Nordamer. - Coltiv.
Cupressus macrocarpa Hartweg
Cipresso di Monterey
P scap
-
-
Coltiv.
-
Cupressus sempervirens L.
Cipresso comune
P scap
II-V
0/800 m.
E-Euri-Medit.
-
26-01
28-01
Genere Platycladus
Platycladus orientalis (L.) Franco
Tuia orientale
P scap
III-IV
0/800 m.
E-Asiat. Coltiv.
Thuja orientalis L.
Genere Thuja
Thuja occidentalis L.
Tuia occidentale
P scap
III-IV
0/800 m.
Nordamer. Avv
-
0/300 m.
Nordamer. Coltiv.
-
Genere Taxodium
04-02
1664
Taxodium distichum (L.) Richard
Cipresso delle paludi
P scap
-
Specie di Cupressaceae presenti nelle Marche
Genere Juniperus
Juniperus communis L.
Ginepro commune
P caesp
II-IV
0/1500 m.
Circumbor.
Juniperus nana Willd.
Ginepro nano
NP
V-VII
1500/2500 m.
Euro-asiat.
Juniperus communis var. montana Aiton
Juniperus oxycedrus L.
Ginepro ossicedro
P caesp
II-IV
0/1500 m.
Euri-Medit.
-
Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa S.
et S.) Ball.
Ginepro coccolone
P caesp
II-IV
0/1500 m.
Euri-Medit.
Juniperus umbilicata Godron
Juniperus oxycedrus L. subsp. oxycedrus
Ginepro ossicedro
NP
V-VII
1500/2500 m.
Euro-asiat.
Juniperus nana Willd.
Juniperus sibirica Lodd. ex Burgsd.
Ginepro nano
NP
V-VII
1500/2500 m.
Euro-asiat.
Juniperus nana Willd.
Paleotemp.
-
Generi e Specie di Taxaceae presenti nelle Marche
Genere Taxus
Taxus baccata L.
Tasso comune
P scap
IV-V
300/1600 m.
Cupressus Sempervirens
Etimologia: Il nome del genere deriva probabilmente da 'Cyprus ', nome latino dell'isola di Cipro.
La radice della parola potrebbe trovare la sua origine nell'ebraico 'gofer', balsamo, per il contenuto di resine della pianta.
Proprietà ed utilizzi: Specie officinale
Dalla distillazione delle foglie, dei rami e dei galbuli si ottiene l' "oleum cupressi", che ha un profumo rinfrescante, canforato-resinoso,
assai usato nell'industria farmaceutica e in profumeria.
Contiene oli essenziali come fusfurolo, pinene, cadinene, terpenolo, cedrolo e cimolo e viene utilizzato per inalazioni
e frizioni nel trattamento di tosse, pertosse,asma bronchiale.Possiede inoltre proprietà antidiarroiche e tossifughe.
Il legno di cipresso è molto duro e compatto, di ottima qualità, inattaccabile dagli insetti (tarli)
per cui è molto ricercato per mobili e infissi. Per la sua resistenza all'acqua fin dall'antichità fu utilizzato per costruire
imbarcazioni ed intere flotte.
Infiorescenza
1288
Albero di cipresso
Infiorescenze maschili
strobili o galbuli
Juniperus communis L.
Etimologia: Il nome del genere deriva dal celtico ”juneprus” = acre,indica il sapore aspro
dei frutti; l'epiteto specifico latino " communis" ="comune, non raro", indica l'ampia diffusione.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
Il Ginepro ha proprietà diuretiche, lassative, antisettiche, balsamiche, espettoranti, aperitive e stimolanti del sistema nervoso.
Nel passato le bacche hanno avuto fama di operare guarigioni miracolose, nel XVI secolo
erano considerate una panacea universale; in realtà contengono dei glucidi, degli acidi organici,
della cera, della resina, un principio amaro (juniperina) e dell'olio essenziale. Per la loro azione balsamica
sono usate soprattutto nelle affezioni delle vie respiratorie, negli stati uricemici e reumatici.
Il Ginepro può essere impiegato anche come stimolante della funzione gastrica e contro il meteorismo.
L'olio essenziale è un potente diuretico, combatte i reumatismi ed è indicato come regolatore delle mestruazioni e per i problemi respiratori.
Cespuglio di ginepro
galbule o coccole di ginepro- falsi frutti
Taxus baccata L.
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'taxos ' (>lat. 'taxus '), tasso, con lo stesso significato in latino,
e/o dal suo derivato 'toxon', arco. Si fabbricavano infatti già in antichità archi e frecce dal legno di tasso per la sua
elasticità, tenacità e resistenza.
L'epiteto specifico dal lat. 'baccatus, -a, -um ', che allude appunto ai frutti simili alle bacche.
Proprietà ed utilizzi: Specie tossica
Le foglie e i semi del tasso sono velenosi, contengono un alcaloide diterpenico estremamente tossico, la tassina.
Dalla corteccia e dalle foglie del tasso californiano (Taxus brevifolia Nutt.) è stato isolato un principio attivo
attualmente in via di sperimentazione chemioterapica contro alcune forme di cancro.
L'unica parte edibile non tossica della pianta è l'arillo carnoso, di sapore dolciastro, gradito dagli uccelli
che così ne favoriscono la disseminazione.
che così ne favoriscono la disseminazione.
Il legno estremamente elastico e tenace è durissimo e pesante e molto ricercato e usato in lavori di tornio e in ebanisteria
21-04
540
27-04
09-05
11-05
Albero del tasso
Fiori maschili
Frutti (arillocarpi)
Polline di Cupressaceae
Grado d'allergenicità:Alto
Allergie
L’ allergia al cipresso è una pollinosi emergente. Nonostante il cipresso sia diffuso nel bacino del Mediterraneo sin dall’antichità,
infatti, l’allergia al cipresso è stata segnalata per la prima volta nel 1945 e negli ultimi 15-20 anni è andata progressivamente aumentando.
La prevalenza dell’ allergia al cipresso nella popolazione generale non è ben studiata, ma sembra aggirarsi tra il 2,4% e il 5%.
15-06
Se si va a studiare invece solo la popolazione allergica, la prevalenza della allergia al cipresso, secondo uno studio condotto recentemente in Italia,
varia tra il 9,2% dell’ Italia del Nord, il 28,2% dell’Italia centrale e il 20,1% dell'Italia del sud, il che significa che in Italia centrale 1 persona su 4 affetta
da allergia presenta allergia al cipresso,
Molto allergenico il polline delle specie di nuova introduzione(C.Arizonica,Chamacyparis, Cryptomeria japonica)
Nelle Marche la stagione pollinica del
2011
2012
2013
18.02
26.01
20.01
04.01
25.01
fine stagione
22.04
25.03
16.03
22.03
29.03
durata (giorni)
indice pollinico stagionale
64
239
59
525
57
389
78
342
64
374
Max P/m3
28
86
65
32
53
2011
2012
2013
inizia nella terza decade di
Gennaio
La sua allergenicità è
Alta
Mesi
Gennaio
Epifania
Febbraio
Festa della Candelora
Marzo
Le ceneri
Aprile
Le Palme
Pasqua di Resurezione
Lunedì dell'Angelo
Maggio
2014
Festività
Capodanno
Festa dei Lavoratori
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
01-01
02-01
03-01
04-01
05-01
06-01
07-01
08-01
09-01
10-01
11-01
12-01
13-01
14-01
15-01
16-01
17-01
18-01
19-01
20-01
21-01
22-01
23-01
24-01
25-01
26-01
27-01
28-01
29-01
30-01
31-01
01-02
02-02
03-02
04-02
05-02
06-02
07-02
08-02
09-02
10-02
11-02
12-02
13-02
14-02
15-02
16-02
17-02
18-02
19-02
20-02
21-02
22-02
23-02
24-02
25-02
26-02
27-02
28-02
01-03
02-03
03-03
04-03
05-03
06-03
07-03
08-03
09-03
10-03
11-03
12-03
13-03
14-03
15-03
16-03
17-03
18-03
19-03
20-03
21-03
22-03
23-03
24-03
25-03
26-03
27-03
28-03
29-03
30-03
31-03
01-04
02-04
03-04
04-04
05-04
06-04
07-04
08-04
09-04
10-04
11-04
12-04
13-04
14-04
15-04
16-04
17-04
18-04
19-04
20-04
21-04
22-04
23-04
24-04
25-04
26-04
27-04
28-04
29-04
30-04
01-05
02-05
03-05
04-05
Calendario pollinico Corylus avellana (2010-2013)
gen
feb
mar
concentrazione:
apr
mag
lug
assente-molto bassa
ago
bassa
set
ott
media
nov
dic
alta
Corylus avellana 2010-2013
15
04-01
giu
Grafico relativo calendario pollinico di:
P/m3 aria
Corylus
Media
2010
Media
inizio stagione
2010
Stagione pollinica di Corylu avellana
10
5
0
J
F
M
A
M
J
J
A
S
O
N
D
Specie di Corylus presenti nelle Marche
Corylus avellana L. L./Nocciolo comune.
Periodo di fioritura:I-IV
20-01
Forma biologica:P caesp (Pianta legnosa cespitosa)
Altitudine (min/max):0/1700 m.
25-01
26-01
Tipo corologico: Europ.-Cauc.
Synonyms / Sinonimi: -
Etimologia: Corylus deriva dal greco "koris " = elmo, per la forma
dell'involucro ricoprente i frutti; l'epiteto specifico dal
latino "nux abellana", cioè noce di Avellino, per la ricchezza di
nocciole del territorio di quella città fin dai tempi antichi.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
La corteccia di nocciolo ha proprietà febbrifughe e cicatrizzanti.
Gli amenti maschili dimostrano doti dimagranti. Alle foglie sono attribuite
proprietà depurative, antidiarroiche, toniche, vasocostrittrici, antiemorragiche e cicatrizzanti.
Con il legno bianco-rosato si usava confezionare piccoli oggetti rustici:
manici, bastoni, cucchiai da cucina, ceste; viene tuttora impiegato per carbonella.
32
86
18-02
Pianta legnosa cespitosa
28
65
16-03
Infiorescenze
22-03
25-03
29-03
fiori maschili e femminili
Polline di Corylus
Grado d'allergenicità:Alto
Allergie
Grande quantità di polline a livello locale: primi pollini dell'anno a scatenare i sintomi allergici,
conseguente possibile rischio di confonderli con i sintomi del raffreddore; reattività incrociata
con betulla, ontano e carpino.
22-04
Nelle Marche la stagione pollinica di
Epifania
Febbraio
Festa della Candelora
Marzo
Le ceneri
Aprile
2010
2011
2012
2013
26.02
05.01
05.02
fine stagione
31.03
25.03
20.03
25.03
25.03
50
24
80
49
402
1000
259
535
Max P/m3
62
53
151
42
77
2014
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
01-01
02-01
03-01
04-01
05-01
06-01
07-01
08-01
09-01
10-01
11-01
12-01
13-01
14-01
15-01
16-01
17-01
18-01
19-01
20-01
21-01
22-01
23-01
24-01
25-01
26-01
41301,00
28-01
29-01
30-01
31-01
01-02
02-02
03-02
04-02
05-02
06-02
07-02
08-02
09-02
10-02
11-02
12-02
13-02
14-02
15-02
16-02
17-02
18-02
19-02
20-02
21-02
22-02
23-02
24-02
25-02
26-02
27-02
28-02
01-03
02-03
03-03
04-03
05-03
06-03
07-03
08-03
09-03
10-03
11-03
12-03
13-03
14-03
15-03
16-03
17-03
18-03
19-03
20-03
21-03
22-03
23-03
24-03
25-03
26-03
27-03
28-03
29-03
30-03
31-03
01-04
02-04
03-04
04-04
05-04
06-04
07-04
08-04
09-04
10-04
Media
42
478
2013
durata (giorni)
indice pollinico stagionale
Calendario pollinico Alnus (2010-2013)
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
assente-molto bassa
ago
set
bassa
media
ott
nov
dic
alta
Grafico relativo calendario pollinico di:
Alnus 2010-2013
40
05-01
P/m3 aria
Capodanno
04.02
2012
Alta
Mesi
Gennaio
18.02
2011
Febbraio
La sua allergenicità è
inizio stagione
2010
inizia nella prima decade
Media
Stagione pollinica Alnu
Alnus
30
20
10
0
J
F
M
A
M
J
J
A
S
O
N
D
Specie di Alnus presenti nelle Marche
Nome scientifico
nome comune
Alnus cordata
Ontano cordato
Alnus glutinosa
Ontano comune/
Ontano nero
Alnus incana
Ontano bianco
Forma
biologica:
P scap
(Albero)
P scap
(Albero)
P scap
(Albero)
Periodo di
fioritura:
Altitudine
(min/max):
III-IV
III-IV
III-V
Tipo
corologico:
Synonyms / Sinonimi: -
0/1500 m.
Endem.
A.cordifolia Ten./A.neapolitana Targioni-T
0/800 m.
Paleotemp.
-
0/1300 m.
Circumbor.
-
Alnus glutinosa
Etimologia: il latino Alnus sembra derivare dal celtico "al lan"= presso le rive, perchè la pianta predilige i luoghi umidi;
il nome specifico è connesso alle foglie ed ai rametti giovani, che sono attaccaticci.
Proprietà ed utilizzi:specie officinale
Le droghe ricavate da ramoscelli, foglie e gemme contengono emodina, alnulina, glutano, tannini, sali minerali; le
proprietà sono astringenti, diuretiche, febbrifughe, antinfiammatorie.
L'ontano nero fornisce diverse tinte: rosso dalla corteccia, verde dai fiori, marrone dai rametti giovani; la corteccia è
ricca di tannino, usato in conceria e per la preparazione d'inchiostro.
Il legno ha la peculiarità di indurire notevolmente e di essere praticamente immarcescibile se completamente
sommerso, mentre si deteriora facilmente all'aria, per cui veniva usato un tempo (oggi non più) per palafitte, piccoli
ponti e lavori idraulici; altri usi decaduti del legno: confezione di giocattoli, zoccoli e secchi per il latte, lavori al tornio,
in fonderia ed in ortopedia, per carbonella.
04-02
05-02
infiorescenze maschili e femminili
alberi in inverno
foglie
pseudostrobili
Alnus cordata
A. cordata ha un areale tipico dell'Appennino meridionale, foglie cordate o, al più, troncate alla base e strobili più grandi (3x2 cm).
18-02
26-02
62
foglie
151
pseudostrobili
Alnus incana
Etimologia: Il latino Alnus sembra derivare dal celtico "al lan "= "presso le rive", perchè la pianta predilige i luoghi
umidi; il nome specifico latino significa "canuto", cioè bianco ed è riferito alla pagina inferiore fogliare.
Proprietà ed utilizzi: specie officinale
La specie, dotata di grande facoltà pollonifera, viene impiegata con successo nel rinsaldamento di scarpate stradali e
pendici instabili, particolarmente in montagna. Grazie alla presenza di batteri simbionti delle radici, capaci di fissare
l'azoto atmosferico e trasformarlo in azoto organico, gli Ontani fertilizzano il suolo su cui vegetano.
53
20-03
Pianta ripariale
25-03
25-03
infiorescenza maschile
foglie
pseudostrobili
25-03
Polline di Alnus
31-03
Grado d' allergenicità: alta
Allergie: cross-reattività con altre specie del genere di Alnus, possibile anche con il genere Betula e nei confronti dei generi della famiglia
delle Corylaceae (Carpinus, Corylus) e delle Fagaceae (Castanea, Fagus, Quercus).
Nelle Marche la stagione pollinica di
19.02
20.02
18.03
19
22.03
32
23.03
32
indice pollinico stagionale
1341
265
2197
110
978
Max P/m3
166
28
272
12
120
Mesi
Gennaio
Febbraio
Festa della Candelora
Marzo
Le ceneri
Aprile
Le Palme
Pasqua di Resurezione
Lunedì dell'Angelo
Maggio
2014
Festività
Festa dei Lavoratori
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
21-01
22-01
23-01
24-01
25-01
26-01
27-01
28-01
29-01
30-01
31-01
01-02
02-02
03-02
04-02
05-02
06-02
07-02
08-02
09-02
Giovedì
20-03
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
21-03
gen
feb
mar
concentrazione:
apr
mag
giu
lug
assente-molto bassa
ago
bassa
set
ott
media
nov
dic
alta
Grafico relativo calendario pollinico di:
Ulmus 2010-2013
80
P/m3 aria
Bassa
Media
29.02
28.03
45
2013
12.02
21.03
30
2012
è
20.02
fine stagione
durata (giorni)
2011
Febbraio
Calendario pollinico Ulmus (2010-2013)
inizio stagione
2010
inizia nella seconda decade di
La sua allergenicità
Stagione pollinica Ulmus
Periodo: 2010 - 2012
Ulmus
60
40
20
0
J
F
M
A
M
J
J
A
S
O
N
D
Specie di Ulmus presenti nelle Marche
Nome scientifico
Forma biologica:
Periodo di
fioritura:
Altitudine
(min/max):
Tipo
corologico:
Synonyms / Sinonimi: -
II-IV
0/1200 m.
Euro-Cauca.
Ulmus montana With./ Ulmus
scabra Miller.
P scap (Albero)
Ulmus glabra Hudson.
Olmo di montagna
Ulmus laevis Pallas.
Olmo bianco
P caesp (Pianta
legnosa cespitosa)
III-IV
100/1200m.
Olmo comune
P caesp (Pianta
legnosa cespitosa)
II-III
0/1200 m.
Ulmus minor Miller.
10-02
nome comune
CentroEurop.
Euro-Cauca.
Ulmus effusa Wild.
Ulmus campestris Auct. Non L./
Ulmus carpinifolia Suckov.
11-02
12-02
12-02
13-02
14-02
15-02
16-02
17-02
18-02
19-02
20-02
21-02
19-03
20-02
20-02
Ulmus glabra Hudson
Etimologia: ll nome di genere "Ulmus" è lo stesso con il quale veniva chiamata la pianta in lingua latina; l'epiteto
glabra si riferisce alla corteccia che rimane per molti anni liscia a differenza degli altri olmi.
Proprietà ed utilizzi:
Si usano corteccia mediana, foglie e galle delle foglie.Costituenti, mucillagine, tannino, silice, potassio
Proprietà, astringente, cicatrizzante,depurativo, sudorifero, tonico.
Le foglie un tempo venivano usate, assieme agli altri olmi, come ottimo foraggio per il bestiame.
Il legno degli olmi è resistente e fibroso è quasi impossibile romperlo e un tempo si usava per la fabbricazione di
sedie, mozzi di ruote e parti soggette a forti sollecitazione.
L'Olmo montano è una pianta di origine europea. Si trova in tutta l'Europa, dalla Spagna del Nord alla Scandinavia, ai
Balcani fino ai monti Urali. In Italia è diffusa sulle Alpi e sugli Appennini, nei boschi misti di latifoglie, dalla collina alla
22-02
23-02
montagna (fino a circa 1.300 metri di quota).
24-02
Dimensione e portamento:Può raggiungere i 30 metri di altezza. Presenta una chioma densa e ampia.
25-02
Tronco e corteccia:Il tronco è diritto e presenta una scorza prima liscia e grigiastra, poi rugosa, grigio-bruna, screpolata
e solcata verticalmente.
Foglie:Alterne, decidue, con un picciolo corto, obovate ellittiche, con margine doppiamente dentato; la pagina
superiore è ruvida e verde scuro, quella inferiore chiara e pelosa.
Strutture riproduttive:I fiori bisessuali compaiono prima delle foglie, numerosi, di piccole dimensioni e con breve
peduncolo; gli stimmi sono biforcuti, piumosi e gli stami terminano in appariscenti antere rosso-viola. I frutti sono
samare di circa 3x2 centimetri, con seme posto al centro
Usi:Il legname, non particolarmente pregiato, viene impiegato in lavori di costruzione. L'Olmo montano viene
impiegato anche come albero ornamentale nel verde privato e pubblico (meno rispetto all'Olmo campestre).
26-02
27-02
28-02
01-03
166
29-02
02-03
03-03
04-03
272
05-03
06-03
07-03
08-03
09-03
10-03
11-03
12-03
13-03
12
14-03
28
15-03
Albero
infiorescenze
Ulmus laevis Pallas
Etimologia: ll nome di genere "Ulmus" è lo stesso con il quale veniva chiamata la pianta in lingua latina; l'epiteto
laevis si riferisce alla pagina inferiore delle foglie( laevis in latino significa "vellutato")
L'Olmo ciliato è originario dell'Europa centrorientale ed è diffuso nelle valli alluvionali.
16-03
17-03
18-03
18-03
19-03
22-03
21-03
22-03
23-03
23-03
24-03
25-03
26-03
27-03
28-03
29-03
30-03
31-03
01-04
28-03
Foglie
frutti
Dimensioni e portamento:Ha una chioma molto ampia e irregolare, a differenza di altri olmi non emette polloni.
Può raggiungere in altezza i 35-(40) m ed è abbastanza longevo ma inferiore all'olmo campestre, ha portamento maestoso,
con chioma non molto folta, ma strutturata su pochi grossi rami ascendenti.
Foglie:Le foglie, lunghe al massimo 10 cm, sono asimmetriche alla base della lamina e sensibilmente dentate. Le
nervature, a differenza di quelle di Ulmus minor, non sono ramificate.
Fiori:I fiori appaiono precocemente a primavera, prima delle foglie. Sono riuniti in infiorescenze, hanno piccioli lunghi circa
2 cm e sono privi di petali. L'impollinazione è anemofila.
Frutti:Il frutto, una samara, si distingue da quello degli altri olmi per essere lungamente peduncolato e finemente ciliato sui
bordi: questo fatto gli conferisce il nome di "olmo ciliato". Ogni samara contiene un unico seme rotondo, di circa 5
mm. Anche le samare appaiono precocemente sulla pianta, appena prima dell'apertura delle gemme o insieme alle
prime foglioline, e prima di maturare sono di colore verde.
Usi:Difficile da fendere, è utilizzato spesso come legna da ardere o per realizzare parquet o in ebanisteria.
02-04
03-04
04-04
05-04
06-04
07-04
08-04
09-04
10-04
11-04
12-04
13-04
14-04
15-04
16-04
abito invernale
foglie
infiorescenze
samare
17-04
18-04
19-04
20-04
21-04
22-04
23-04
24-04
25-04
26-04
27-04
28-04
Ulmus minor Miller
Pianta originaria dell'Europa centromeridionale e della regione caucasica. In Italia è frequente in ogni zona fino ai
1.000 metri. La diffusione della grafiosi, una malattia fungina, ne ha ridotto notevolmente la presenza.
Dimensione e portamento:Può raggiungere i 30 metri di altezza; chioma leggera ed elegante.Tronco diritto, molto
ramoso. Corteccia opaca, rugosa, il colore varia dal grigio al bruno, fessurata in piccole placche e solcata longitudinalmente.
Foglie:Foglie decidue, semplici, inserzione alterna , lamina ovale, base asimmetrica, apice appuntito.
Fiori:Fiori ermafroditi, sessili, riuniti a gruppi, colore rosso (antere).
Frutti:I frutti, samare riunite in gruppi, maturano in estate.
Usi:Un tempo veniva usato come tutore della vite. Il legno di Olmo campestre, di buona qualità, facilmente lavorabile
e resistente all'acqua, è usato per la costruzione di mobili, porte, pavimenti e nella produzione di compensato. Non è
un buon combustibile. La pianta viene anche impiegata a scopo ornamentale in parchi e giardini.
29-04
30-04
01-05
02-05
03-05
04-05
05-05
06-05
07-05
08-05
09-05
10-05
11-05
albero
foglie
12-05
13-05
14-05
15-05
16-05
17-05
18-05
Grado d' allergenicità:bassa
19-05
20-05
21-05
22-05
23-05
24-05
25-05
Allergie: Rare
Polline di Ulmus
fiori
samare
Nelle Marche la stagione pollinica di
11.03
28.02
29.03
12.04
04.04
durata (giorni)
38
45
28
33
36
indice pollinico stagionale
316
490
862
223
473
Max P/m3
27
60
76
20
46
Bassa
Festività
Febbraio
Marzo
Le ceneri
Aprile
Le Palme
Pasqua di Resurezione
Lunedì dell'Angelo
Maggio
Festa dei Lavoratori
Giugno
Festa della Repubblica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
2010
Mesi
2014
10-02
11-02
12-02
13-02
14-02
15-02
16-02
17-02
18-02
19-02
20-02
21-02
22-02
23-02
24-02
25-02
26-02
27-02
28-02
01-03
02-03
03-03
04-03
05-03
06-03
07-03
08-03
09-03
10-03
11-03
12-03
13-03
14-03
15-03
16-03
17-03
18-03
19-03
20-03
21-03
22-03
23-03
24-03
25-03
26-03
27-03
28-03
29-03
30-03
31-03
01-04
02-04
03-04
04-04
05-04
06-04
07-04
08-04
09-04
10-04
11-04
12-04
13-04
14-04
15-04
16-04
17-04
18-04
19-04
20-04
21-04
22-04
23-04
24-04
25-04
26-04
27-04
28-04
29-04
30-04
01-05
02-05
03-05
04-05
05-05
06-05
07-05
08-05
09-05
10-05
11-05
12-05
13-05
14-05
15-05
16-05
17-05
18-05
19-05
20-05
21-05
22-05
23-05
24-05
25-05
26-05
27-05
28-05
29-05
30-05
31-05
01-06
02-06
03-06
04-06
05-06
06-06
07-06
08-06
09-06
10-06
11-06
12-06
13-06
14-06
15-06
Calendario pollinico Salix(2010-2013)
gen
feb
mar
concentrazione:
apr
mag
giu
assente-molto bassa
lug
ago
bassa
set
ott
nov
media
dic
alta
Grafico relativo calendario pollinico di:
Populus 2010-2013
30
25
P/m 3 Luft
Febbraio
Media
2013
02.03
04.04
2013
2012
19.02
01.04
2012
2011
23.02
fine stagione
2011
2010
inizio stagione
inizia nella terza decade di
La sua allergenicità è
Media
Stagione pollinica Populus
Populus
20
15
10
5
0
19-02
J
F
M
A
M
J
J
A
S
O
N
D
Specie di Populus presenti nelle Marche
23-02
Nome scientifico
28-02
02-03
Populus alba L.
Populus canadensis L.
Populus canaescen(Aiton)Smith
Populus nigra L.
Populus tremula
nome comune
Pioppo bianco
Pioppo del Canadà
Pioppo canescente
Pioppo nero
Pioppo tremulo
Forma
biologica:
Pscap
Pscap
Pscap
Pscap
Pscap
Periodo di
fioritura:
Altitudine
(min/max):
Tipo
corologico:
II-III
III-IV
II-III
III-IV
III-IV
0/1000 m.
0/1000 m.
0/600 m.
0/1200 m.
0/2000 m.
Paleotemp.
Hybrid.Cult.
S.Europ.
Pontica
Eurosib. Populus australis Ten.
Synonyms / Sinonimi: -
Populus alba L.
Etimologia:Il nome del genere, di origine latina, è stato attribuito dagli antichi romani, probabilmente per designare "arbor populi" = "albero del popolo"; l'attributo
"albero del popolo"; l'attributo specifico, sempre dal latino, è riferito a corteccia e foglie (di sotto) bianche.
Proprietà ed utilizzi:
specie officinale
Il legno, con alburno bianco ben distinto dal durame più scuro, è tenero e di mediocre valore; può venir impiegato
nella produzione di cellulosa al bisolfito per l'industria cartaria, per confezione di zoccoli e fiammiferi, per imballaggi e
pannelli truciolari. La corteccia essiccata, contenente tannino e salicina, possiede azione febbrifuga.Molto usato come pianta ornamentale e nelle alberature
ornamentale e nelle alberature stradali per la bella chioma bianco argentata.
11-03
20
frutti
Albero
amenti maschili
amenti femminili
Populus canadensis L.
Proprità ed utilizzi:Si origina dall' ibridazione di P.nigra e P.deltoides(o altri pioppi americani) ed è il nome generalmente utilizzato
per indicare le molteplici varietà coltivate per il legno e la cellulosa.
76
foglie
27
60
29-03
01-04
04-04
04-04
12-04
alberi
foglie
Populus canescens (Aiton) Smith
Proprietà ed utilizzi:Quest'albero rappresenta un ibrido tra individui maschili di Populus tremula e femminili di
Populus alba; lo s'incontra frequentemente nello stesso areale dove sono diffuse queste due specie, avendo esigenze
ambientali analoghe. Le qualità dei legno e gli usi sono simili a quelli degli altri pioppi
Albero
foglie
Populus nigra L.
Proprietà ed utilizzi:L'areale dei pioppo nero è esteso a tutta l'Europa meridionale e viene ovunque largamente nero è
coltivato. Questa specie s'incontra di frequente sulle rive dei corsi d'acqua, dove insieme a salici e ontani forma
boscaglie, su suoli permeabili, profondi, periodicamente inondati. E' esigente per luce e temperatura. Piuttosto
longevo, raggiunge trecento anni di età. Il legno è di modesta qualità e ha impieghi simili agli altri pioppi. Il pioppo
nero è impiegato sopratutto nell' industria della carta e per produrre carbone vegetale.
Populus nigra varietà italica:Pioppo cipressino:Del pioppo nero è molto diffusa la varietà italica conosciuta
anche come pioppo cipressino.Si tratta di un albero in grado di raggiungere i 40 m e che, adifferenza del p. nero, ha portamento
colonnare e fastigiato con rami eretti e molto addossati al tronco. Le foglie e le infiorescenze sono più piccole del pioppo nero.
albero
Pioppi cipressini
fiori maschili
Populus tremula L.
Proprità ed utilizzi.Originaria dell'Europa e della Siberia. E' diffusa soprattutto in ambiente collinare e montano sino a
2.000 m di quota. Il suo nome è dovuto alla facilità con cui le foglie si muovono alla più debole brezza a causa del
picciolo lungo e sottile. Il legno chiaro e leggero trova impieghi simili a quelli degli altri pioppi.
alberi
polline di Populus
Grado di allergenicità:Basso
Allergie: Rare
foglie
semi piumosi
pollinica di
Marzo
Le ceneri
Aprile
Le Palme
Pasqua di Resurezione
Lunedì dell'Angelo
Maggio
Festa dei Lavoratori
Giugno
Festa della Repubblica
2011
2012
2013
15.03
13.03
12.03
13.04
06.04
27.04
12.04
21
23
46
33
432
201
273
248
13
54
26
25
30
2014
Calendario pollinico Salix(2010-2013)
gen
feb
mar
concentrazione:
apr
mag
giu
lug
assente-molto bassa
ago
set
bassa
ott
nov
media
dic
alta
Grafico relativo calendario pollinico di:
10-02
Salix 2010-2013
11-02
16
12-02
14
13-02
12
14-02
P/m3 aria
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Media
41
85
Max P/m3
2013
durata (giorni)
Festività
Marzo
24.03
03.04
indice pollinico stagionale
Bassa
Mesi
Febbraio
22.02
fine stagione
2012
è
inizio stagione
2010
La sua allergenicità
2010
Salix
inizia nella prima decade di
Media
Stagione pollinica Salix
2011
Nelle Marche la stagione
15-02
16-02
17-02
10
8
6
4
18-02
19-02
2
20-02
0
J
21-02
22-02
23-02
M
A
M
J
J
A
S
O
N
D
Periodo di
fioritura:
Altitudine
(min/max):
Tipo corologico:
Synonyms /
Sinonimi: -
II-IV
0/1600 m.
Paleotemp.
-
II-IV
II-IV
II-IV
0/1600 m.
0/1600 m.
0/1600 m.
Paleotemp.
Paleotemp.
Coltiv.
-
IV-V
200/1800 m.
Endem.
Salix nigricans
Auct.fl.ital. p.p.
III-V
0/1800 m.
Euro-asiat.
-
Specie di Salix presenti nelle Marche
24-02
Nome scientifico
25-02
26-02
27-02
28-02
01-03
02-03
03-03
04-03
05-03
06-03
07-03
08-03
09-03
10-03
11-03
12-03
13-03
14-03
15-03
16-03
17-03
18-03
19-03
20-03
21-03
22-03
23-03
24-03
25-03
26-03
27-03
28-03
29-03
30-03
31-03
01-04
02-04
03-04
04-04
05-04
06-04
07-04
08-04
09-04
10-04
11-04
12-04
13-04
14-04
15-04
16-04
17-04
18-04
19-04
20-04
21-04
22-04
23-04
24-04
25-04
26-04
27-04
28-04
29-04
30-04
01-05
F
22-02
12-03
13-03
15-03
nome comune
Forma biologica:
P scap (Albero)
1) Salix alba L.
salice comune
2) Salix alba L. subsp. alba
3) Salix alba L. subsp. coerulea (SM.) Rech.
4) Salix alba L. subsp. vitellina (L.) Arcang.
salice comune
salice comune
salice comune
5) Salix amplexicaulis Bory
salice a foglie amplessicauli
P scap (Albero)
P scap (Albero)
P scap (Albero)
6) Salix apennina Skvortsov
salice dell'appennino
7) Salix caprea L.
8) Salix cinerea L.
9) Salix eleagnos Scop.
10) Salix herbacea L.
11) Salix retusa L.
12) Salix triandra L.
13) Salix triandra L. subsp. discolor (Koch)
salice delle capre
salice cinereo
salice ripaiolo
salice erbaceo
salice retuso
salice da ceste
salice da ceste
NP (Pianta perenne legnosa, con
gemme poste ad una altezza di 0,25-2
m.)
NP (Pianta perenne legnosa, con
gemme poste ad una altezza di 0,25-2
m.)
P caesp (Pianta legnosa cespitosa)
III-V
III-IV
III-IV
VI-VIII
V-VIII
III-V
III-V
P caesp (Pianta legnosa cespitosa)
P caesp (Pianta legnosa cespitosa)
Ch frut
Ch frut
P caesp (Pianta legnosa cespitosa)
P caesp (Pianta legnosa cespitosa)
0/1800 m.
Euro-asiat.
0/1000 m.
Paleotemp.
100/1800 m. Orof.Europ.
2000/3000 m. (Circum.) Art.
1800/3000 m. Orof.Europ.
0/1400 m.
Eurosib.
0/1400 m.
Eurosib.
Etimologia: Forse dal celtico "sal lis " = presso l'acqua;
Proprietà ed utilizzi: officinale
La corteccia del genere Salix fornisce, oltre a tannino, anche la salicina, da cui si ricava acido salicilico, ad azione
tonica, antireumatica, febbrifuga, antifermentativa ed astringente. La varietà vitellina, dai rami dorati in primavera e
spesso rossastri in autunno, è coltivata per ricavarne vimini e pertiche utilizzati in agricoltura, oggigiorno meno
frequentemente rispetto al passato. Il legno dei salici è apprezzato nell'industria cartaria per la produzione di cellulosa al bisolfito.
Il salice bianco è diffuso in tutta l'Europa centromerdionale, dove costituisce formazioni miste, con altre specie
igrofile, lungo i corsi d'acqua su terreni fertili, profondi, soggetti a periodica innondazione; si spinge dal piano basale
sino a 1000 m di altitudine. Attualmente è largamente coltivata la varietà Safix alba tristis , come pianta ornamentale, per il
portamento "piangente". Anche questa specie, come tutti i salici, è molto tollerante nei confronti del vento e dell'inquinamento.
atmosferico
Salix alba L.
24-03
13
26
03-04
06-04
54
Albero
fiori maschili
foglie
Fiori femminili
Salix amplexicaulis Bory
12-04
13-04
25
pianta perenne legnosa
fiori maschili
foglie
foglie
Salix apennina Bory
27-04
02-05
03-05
04-05
05-05
06-05
07-05
pianta perenne legnosa
foglie
frutti(capsule bivalve) con semi dotati di pappo
Salix caprea L.
08-05
09-05
10-05
11-05
12-05
13-05
14-05
15-05
16-05
17-05
18-05
19-05
20-05
pianta legnosa cespitosa
amenti maschili
foglie
Salix cinerea L.
21-05
22-05
23-05
24-05
25-05
26-05
27-05
28-05
29-05
30-05
31-05
01-06
02-06
pianta legnosa cespitosa
foglie
amenti maschili
Salix eleagnos Scop.
03-06
04-06
05-06
06-06
07-06
08-06
09-06
10-06
11-06
12-06
13-06
14-06
15-06
pianta legnosa cespitosa
foglie
amenti maschili
Salix herbacea L:
16-06
17-06
18-06
19-06
20-06
Camefita frutticosa
fiori maschili
frutti con semi
Salix retusa L:
pollini di Salix
Camefita frutticosa
frutti con semi
fiori maschili
Salix trianda L:
Grado d'allergenicità:Basso
Allergie
Rare, poiché si tratta di un albero entomofilo; scarsa quantità di polline presente nell'aria, ma quantità piuttosto
elevata a livello locale; negli ambienti chiusi i rami del salice possono scatenare il raffreddore da fieno.
Pianta legnosa cespitosa
foglie
fiori maschili
Salix
-