Meccanica = studio del moto dei corpi Cinematica: studio del moto indipendentemente dalle cause Dinamica: studio del moto in relazione alle forze agenti Statica: studio delle condizioni di equilibrio Punto Materiale: corpo di dimensioni trascurabili rispetto alle dimensioni del sistema con cui interagisce (es. il moto dei pianeti) Rt = 6400 km Rs-t = 150x106 km Traiettoria di un punto materiale: insieme dei punti dello spazio raggiunti da P al trascorrere del tempo. z s O r x vettore posizione: r = r(t) s = s(t) legge oraria P y P≡(x,y,z) x = x(t), y = y(t), z = z(t) z P1 ∆r = r(t2)-r(t1) = P1P2 ∆r P2 r(t1) O x r vm = t velocità media r(t2) y r dr v = lim = dt t →0 t [v]=[LT-1] S.I. m/s C.G.S. cm/s velocità istantanea s B s2 s1 s BC vm = = = tgα t AC A t1 s t2 t s1 r dr v = lim = = tgα ' dt t →0 t B s2 A t1 ’ t2 significato geometrico della velocità istantanea: tangente trigonometrica dell’angolo α’ formato dalla retta tangente alla traiettoria con l’asse delle ascisse t v1 z P2 P1 v1 v2 ∆v r(t1) v2 r(t2) O ∆v = v2-v1 y x v am = t [a]=[LT-2] a = lim t →0 v dv d 2 r = = 2 t dt dt accelerazione media S.I. m/s2 C.G.S. cm/s2 accelerazione istantanea In un moto curvilineo l’accelerazione istantanea è diretta verso il centro della traiettoria s. P1 v1 P2 P v1 v2 ∆v v2 an at a Possiamo scomporre a in 2 componenti, tangente e normale a s at rappresenta la misura della variazione del modulo della velocità nell’unità di tempo an rappresenta la misura della variazione della direzione della velocità nell’unità di tempo at = 0 moto uniforme (|v| = costante) an = 0 moto rettilineo (direzione di v costante) Moto uniforme moto uniforme inoltre se an = 0 st − s0 v= t st = s0 + vt equazione oraria |v| = costante, at = 0 moto rettilineo uniforme. s v>0 moto progressivo α v = tg α t v<0 moto regressivo moto uniformemente vario: at = costante ≠ 0 a>0 moto uniformemente accelerato v se v0 = 0 moto naturalmete vario vt − v 0 a= t vt = v0 + at t a<0 moto uniformemente ritardato v 1 2 at 2 1 vt − v0 = at → AT = t (vt − v0 ) 2 v0t 1 2 st − s0 = v0t + at 2 v0 o t equazione oraria 1 2 st = s0 + v0t + at 2 vt = v0 + at vt2 = v02 + 2ast v ds v= dt v0 s o s= t t2 t1 ds = vdt v(t )dt Moto verticale dei gravi o h P t suolo 1 2 s = s0 + v0t + gt 2 v = v0 + gt v 2 = v02 + 2 gs Tutti i corpi cadono nel vuoto con accelerazione costante (esperienza di Galileo). |g| = 9.8 m/s2 Esempio: lancio di un grave verso l’alto. Problema: determinare hmax, t(hmax) e t di volo (ttot) y hmax 1 2 s = s0 + v0t − gt 2 v = v0 − gt v 2 = v02 − 2 gs suolo v(hmax ) = 0 v0 t (hmax ) = g v02 s = hmax = 2g 1 s − s0 = v0t − gt 2 = 0 2 t1 = 0 t2 = 2v0 g Moto di un proiettile Moto composto da 2 moti indipendenti: rettilineo uniforme lungo l’asse x e uniformemente accelerato lungo l’asse y