Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta: caratteristiche Frazionamento della domanda e dell'oerta: molti piccoli acquirenti e produttori,incapaci di inuire sul prezzo di mercato. Omogeneità di prodotto: imprese producono prodotti identici. Assenza di barriere: non vi sono limiti istituzionali o economici all'entrata o all'uscita dal mercato. perfetta informazione: tutti sanno quello che fanno gli altri Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 2 / 31 Concorrenza perfetta Per eetto di tali caratteristiche, in un mercato concorrenziale il prezzo si determina sulla base dell' interazione tra domanda e oerta di MERCATO. La domanda di mercato è data dalla somma delle domande individuali dei singoli consumatori. L'oerta di mercato è la somma delle oerte di tutte le imprese. La singola impressa NON può inuire sul prezzo di mercato (PRICE TAKER) Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 3 / 31 Price taking Per il produttore/venditore: Ciascuna impresa vende una quota molto piccola della produzione totale di mercato tale da non poter esercitare in alcun modo il prezzo di mercato. Per il consumatore/acquirente: Ciascun individuo acquista una quota così piccola della produzione di mercato tale da non riuscire ad inuenzare il prezzo di mercato. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 4 / 31 Esercizio 1 In un settore concorrenziale operano 1000 imprese. La curva di costo marginale di breve periodo MC (q) = 4 + q. Se la curva di domanda inversa del settorep = 10 − Q d 1/500, quale sarebbe la perdita di surplus dei consumatori e dei produttori se la produzione dovesse essere azzerata? Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 5 / 31 Soluzione concorrenza perfetta: p=MC p = 4+q Da questa condizione si ricava OFFERTA della SINGOLA IMPRESA: q = p−4 Nel mercato operano 1000 imprese: OFFERTA AGGREGATA: Q s = 1000(p − 4) = 1000p − 4000 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 6 / 31 Funzione di domanda del mercato da p = 10 − Q d /500 si ha la segeunte funzione di domanda di mercato Q d = 5000 − 500p L'equilibrio sul mercato si ha quando Q d = Q s 1000p − 4000 = 5000 − 500p da cui : Elena Crivellaro (Università di Padova ) p = 6 , Q s = Q d = 2000 Esercitazione 4 Economia Politica 1 7 / 31 Gracamente Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 8 / 31 Surplus Surplus CONSUMATORE (area Sc) Sc = 2000(210−6) = 4000 Surplus PRODUTTORE (area Sp) Sp = 2000(26−4) = 2000 Le imprese fanno bene a produrre? SI! surplus del produttore>0, protto positivo nel breve periodo Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 9 / 31 Se azzerassimo la produzione? Ovvero, Q=0. Si avrebbe Sp = Sc = 0 Perdita totale di surplus sarebbe quindi uguale alla somma delle due aree (6000). Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 10 / 31 Esercizio 2 Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due tipo imprese (100 per ogni tipo). La prima e' caratterizzata dalla funzione di costo totale C1 = 100q12 , la seconda dalla funzione C2 = 300q22 . Si calcolino: 1. Le funzioni di oerta delle singole imprese; 2. La funzione di oerta dell'industria; 3. Il costo marginale di produzione per ciascuna impresa per un dato livello di produzione per l'industria. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 11 / 31 Funzioni di oerta delle singole imprese Concorrenza perfetta=> PREZZO = COSTO MARGINALE P = MC1 = 200q1 =⇒ q1 = P /200 P = MC2 = 600q2 =⇒ q2 = P /600 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 12 / 31 La funzione di oerta dell'industria E' la somma delle due funzioni di oerta: Q = 100q1 + 100q2 = P /2 + P /6 = P 2/3 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 13 / 31 Costo marginale In equilibrio, il costo marginale sopportato da ciascuna impresa deve essere uguale al prezzo. Dalla funzione di oerta dell' industria si ha: P = 32 Q quindi MC = P = 23 Q Questa espressione ci dice che, in equilibrio, quando la quantità complessivamente prodotta è, ad esempio, 400, il costo marginale di ciascuna impresa sarà pari a 600, per cui le imprese di tipo 1 produrranno 3 unità ciascuna e le imprese di tipo 2 produrranno 1 unità ciascuna, per un totale, appunto, di 300+100=400 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 14 / 31 Analisi di equilibrio generale Ci sono connessioni tra i mercati di due beni se questi sono tra loro COLLEGATI (sostituti o complementari), o se uno è un input nel processo di produzione dell'altro Se i due mercati sono collegati, allora lo spostamento della curva di domanda(oerta) in un mercato ha ripercussioni sul prezzo e la quantità scambiata nell'altro, e a catena.. Se i due mercati sono collegati, analisi di equilibrio parziale, che omette le controreazioni, può portare a conclusioni erronee. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 15 / 31 Curva delle allocazioni ecienti La curva delle allocazioni ecienti nella produzione individua coppie (x,y) per cui è impossibile aumentare l'uno senza ridurre l'altro. L'insieme di queste coppie individua la curva delle produzioni possibili Rendimenti marginali decrescenti Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 16 / 31 Allocazioni pareto ecienti Un' allocazione dei beni prodotti e dei fattori produttivi è Pareto eciente se, una volta raggiunta, non è possibile aumentare il benessere di un individuo senza ridurre quello di un altro Un' allocazione Pareto eciente è eciente sia nel consumo (curva contratti) sia nella produzione (frontiera delle produzioni possibili) Un' allocazione Pareto eciente è eciente se: Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 MRSA = MRSB Economia Politica 1 17 / 31 Ecienza 1.Ecienza nello scambio: i beni devono esser distribuiti tra individui in modo che non esistano vantaggi da un ulteriore scambio. 2. Ecienza nella produzione la produzione: dell' economia deve esser sulla sua curva delle possibilità produttive. 3. Ecienza nella combinazione dei prodotti: l'economia deve produrre una combinazione di beni che rietta le preferenze dei consumatori. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 18 / 31 Allocazione Pareto eciente è unica? NO! Data la coppia x,y sulla curva delle produzioni possibili vi possono essere varie allocazioni tra A e B che soddisfano le condizioni. Tutti i ragionamenti fatti possono essere ripetuti per qualsiasi coppia sulla curva delle produzioni possibili. Quindi il numero delle allocazioni Pareto ecienti è innito. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 19 / 31 Esercizio 3 Si consideri un' economia concorrenziale di puro scambio con due agenti e due beni. La funzione di utilita' dell' agente A e' : UA = [(xA − 2)yA ]1/2 e quella dell' agente B da UB = (xB yB )1/2 . Le dotazioni per l'individuo A sono 10 unita' del primo bene, mentre per l'individuo B sono 10 unita' del secondo bene. Si calcoli e si rappresenti gracamente l'equilibrio concorrenziale del sistema. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 20 / 31 MRS Calcoliamo i Saggi marginali di sostituzione. MRSA = ∂ UA ∂ xA ∂ UA ∂ yA = 1/2[(xA − 2)yA ]−1/2 yA 1/2[(xA − 2)yA ]−1/2 (xA − 2) ∂ UB MRSB = ∂∂UxBB ∂ yB Elena Crivellaro (Università di Padova ) = 1/2(xB yB )−1/2 yB 1/2(xB yB )−1/2 xB Esercitazione 4 Economia Politica 1 21 / 31 Soluzione Per risolvere il problema di ottimizzazione dell' agente A: Vincolo di bilancio px xA + py yA = 10p x max U s.t VB In equilibrio il suo saggio marginale di sostituzione MRS(A) deve essere uguale al rapporto tra i prezzi px/py. MRSA = x y−A 2 A Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 22 / 31 Agente B Vincolo di bilancio agente B: px xB + py yB = 10py In equilibrio: MRS= rapporto dei prezzi MRSB = yxB B Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 23 / 31 Equilibrio A Dalla condizione di equilibrio dell' agente A ricavo: yA = ppyx (xA − 2) Nel vincolo di biliancio: px xA + py ppyx (xA − 2) = 10p x quindi xA∗ = 6 e yA = 4 ppyx Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 24 / 31 Equilibrio B Dalla condizione di equilibrio dell' agente B ricavo: yB = ppyx (xB ) Nel vincolo di bilancio: px xB + py ppyx xB = 10p y quindi yB∗ = 5 e xB = 5 ppyx Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 25 / 31 Equilibrio generale Usando come condizione di equilibrio: x + y = 10 tutta la quantita' di x presente nell' economia viene consumata quindi 6 + 5 ppyx = 10 con ppyx = 4/5 da cui: yA = ·(5/4) = 5 e xB · (4/5) = 4 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 26 / 31 5 4 yA = 4 = 5 e xB = 5 = 4: 4 5 Gracamente L’equilibrio economico trovato può essere rappresentato gra…camente attraverso la La scatola didiEdgeworth. Figure: scatola Edgeworth come rappresentazione dellíequilibrio economico generale. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 27 / 31 Curva dei contratti Curva contratti: luogo di tutti punti corrispondenti ad allocazioni ecienti nel consumo. A = la curva dei contratti sara’ xAy− 2 10−yA 10−xA yA(10 − xA) = (xA − 2)(10 − yA) la soluzione quindi: yA = (5/4)xA − (5/2) Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 28 / 31 Dotazione eciente Q: Se le dotazioni sono 8 unita' del primo bene e 2 del secondo per l'individuo A e viceversa per l'individuo B, esse costituiscono un'allocazione eciente nel consumo? In quel punto si ha MRSA = xAy−A 2 = 26 = 1/3 mentre MRSB = 82 = 4 Quindi, la risposta e' NO! i due possono entrambi migliorare scambiando. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 29 / 31 Dotazione eciente II Q: Si dica se il seguente scambio: A cede 3 unita' del primo bene, contro (7/4) del secondo, possa costituire un esito nale eciente di una trattativa tra i due individui. Il punto di partenza e' : xA = 8; yA = 2; xB = 2; yB = 8 L'allocazione a cui si arriva e' xA = 5; yA = 15/4; xB = 5; yB = 25/4 In quel punto si ha: MRSA = xAy−A 2 = 153/4 = 5/4 e MRSB = 255/4 = 5/4 quindi si tratta di un punto eciente. Resta da capire se per ambedue vale la condizione di non peggioramento: Nel punto di partenza l'utilita' di A era UA = (12)1/2 Nel punto di arrivo invece e': UA = [(5 − 2)(15/4)]1/2 = [45/4]1/2 = [11 + 1/4]1/2 un valore piu' basso di quello iniziale. Quindi A non accettera' lo scambio. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 30 / 31 Dotazione eciente III Q: Si dica se il seguente scambio : A cede 2 unita' del primo bene, contro 3 del secondo, possa costituire un esito nale eciente di una trattativa tra i due individui. Il punto di partenza e' : xA = 8; yA = 2; xB = 2; yB = 8 Il punto di arrivo e' : xA = 6; yA = 5; xB = 4; yB = 5 In questo punto si ha MRSA = 5/4 = MRSB Inoltre, UA = [(6 − 2)5]1/2 = 201/2 > 121/2 e UB = [4(5)]1/2 = 201/2 > [2(8)]1/2 Questo e' un miglioramento per entrambi ed e' anche un punto eciente. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 31 / 31