Programma di italiano
Classe: I AL
La pronuncia del latino
Vocali e dittonghi
Consonanti
Divisione e quantità delle sillabe
Regole dell’accento
Le parti del discorso
Parti variabili
Parti invariabili
Teoria della flessione
Radice, tema e desinenza
Le parole della cucina
Elementi della declinazione
Il numero
Il genere
I casi e le principali funzioni logiche
La prima declinazione
La prima declinazione e le sue particolarità
Particolarità dei casi
Particolarità del numero
Avviamento all’uso del dizionario e alle tecniche di traduzione
Le congiunzioni
Gli aggettivi femminili di prima classe
La concordanza
Il verbo
Nozioni generali
Morfologia verbale: il paradigma
La forma, i modi, i tempi, numeri e persone
Elementi della voce verbale
Le quattro coniugazioni e il loro tema
Il paradigma dei verbi
L’indicativo del verbo Sum
Il presente
L’imperfetto
L’infinito presente
L’indicativo e l’infinito presente attivo delle quattro coniugazioni regolari
La seconda declinazione
Maschili e femminili in –us
Maschili in –er e in - ir
Neutri in –um
Le particolarità della seconda declinazione
Particolarità dei casi
Particolarità del numero
Gli aggettivi maschili e neutri di prima classe e i possessivi
Le preposizioni e i complementi
Complemento di compagnia/unione e stato in luogo
Complemento di causa
Complementi di moto
Complemento di argomento
Complemento di tempo
Complemento di vantaggio e di svantaggio
Le parole del teatro
La terza declinazione
Generalità
I nomi del primo gruppo della terza declinazione
I nomi del secondo gruppo della terza declinazione
I nomi del terzo gruppo della terza declinazione
Le particolarità della terza declinazione
Gli aggettivi della seconda classe
Le preposizioni e i vari complementi
Studio ragionato del lessico
La docente
Pappalardo Annalia