Ottobre - IL MESE PARMA

annuncio pubblicitario
Poste italiane Spedizione in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Parma
€ 0,50
B2280910
aperto
(per)
festival
Dal 6 ottobre la
seconda edizione
del festival di arti
performative. Musica,
danza, arti visuali,
installazioni ed
elettronica. Al centro
la contemporaneità
mostre
Apre la grande
personale di Davide
Benati. Quattro
sedi per trent’anni
di ricerca
concertistica
Al via la stagione:
Marc Albrecht
dirige l’Orchestre
Philarmonique de
Strasbourg
eventi
Dall’11 al 17
ottobre i giorni
delle Biblioteche.
Incontri, spettacoli,
letture, scoperte
AGRARIA
ARCHITETTURA
ECONOMIA
FARMACIA
GIURISPRUDENZA
INGEGNERIA
LETTERE E FILOSOFIA
MEDICINA E CHIRURGIA
MEDICINA VETERINARIA
PSICOLOGIA
SCIENZE POLITICHE
SCIENZE MATEMATICHE,
FISICHE E NATURALI
www.unipr.it
spetta
a
i
t
e
h
c
o
d
n
Il mo
o
i
r
a
m
m
s
Redazione e coordinamento
Erika Varesi
[email protected]
Per informazioni e contatti
Redazione de Il Mese di
Reggio Emilia c/o l’editore:
Edicta p.s.c.
via Torrente Termina 3/b
43100 PARMA
n. iscrizione ROC: 9980
Tel. 0521251848
Fax 0521907857
e-mail:[email protected]
www.ilmese.it
Per la pubblicità
Tel. 0521 921755 - 921346
In copertina
Diamanda Galás
i
Hanno collaborato
Gian Marco Alessandrini,
Caterina Barbarini, Eleonora
Bellomi, Anna Bennicelli,
Matteo Bianchi, Chiara
Caccialupi, Eugenio Fedolfi,
Giuseppe Labellarte, Tommaso
Landini, Aurora Patera,
Barbara Pelosi, Saverio
Petrarulo, Cecilia Salvini,
Armando Soreca, Cecilia
Vecchi, Gioia Ventriglia,
Alberto Zanetti
n
Art director
Pietro Spagnulo
[email protected]
.
Direttore responsabile
Simone Simonazzi
[email protected]
o
Il mese di Reggio Emilia n°74
Aut. Tribunale di Parma n°15
del 03/05/2004
ISSN 1827-5966
euro 0,50
in sommario
primopiano
p.04 Su il sipario: inizia Aperto Festival
p.06 Mondo lieve a colori
arte
p.08 Click! Diamoci un taglio
p.09 Kara Tanaka: un triste pezzo di frutta
p.10 Spagnulo: la materia plasmata
teatro-danza
p.12 Uno, due, tre Kontakt!
p.14 Sono Fragilimondi
p. 15 Calendario eventi
l’intervista
p.19 Alfredo Galaverni, una passione chiamata arte
cinema
p.20 L’italietta dei vizi e della mediocrità /
Il cinema di Mike Leigh
p.22 Il corto va sul web
p.23 Politicamente scorretti all’Eden
musica
p.24 Brahms e Beethoven: s’apre la concertistica
p.25 Beautiful! E non è una soap opera
p.26 Arriva Lo Scafandro
incontri&letteratura
p.27 B-Days: la parola ai libri
p.28 Incontriamoci al Museo
p.29 Eventi lungo il Fiume
fuoriprovincia
p.30 Sulle orme di Toscanini
il Mese Reggio magazine lo trovi
Distribuito gratuitamente:
- in città
Biblioteca Panizzi, Biblioteca Rosta Nuova,
Biblioteca San Pellegrino, Biblioteca Santa
Croce, Circoscrizione 7, Informagiovani
Comune, IAT Reggio Emilia, Informacomune
Ospizio, Informacomune Pieve, La Gabella di
via Roma, Palazzo Magnani, Comune - Assessorato Cultura, Officina delle Arti, Spazio
Gerra, Teatro Valli, Biblioteca Università
Scienze della Comunicazione, Cinema Olimpia, Cinema Rosebud, Arena Estiva, Arci
provinciale (sede), Camera di Commercio,
Tosi Dischi, Planet Music
- nel punto vendita Lino’s Coffee Shop presso I Petali del Giglio
- in provincia
Scandiano (Comune, Biblioteca, Cinema
Teatro Boiardo), Poviglio (Comune e Biblioteca), Montecchio (Comune e Biblioteca),
Carpi (IAT)
di alberto zanetti
il calendario
MOVING WITH PINA
di e con Cristiana Morganti
Martedì 5 ottobre ore 20,30
Teatro Ariosto
CONVERSAZIONI CON CHOMSKY
Talk-Opera in un atto sulle tracce di Noam
Chomsky
Mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre, ore 20.30
Teatro Cavallerizza
TANZTHEATER WUPPERTAL PINA
BAUSCH - KONTAKTHOF
Uno spettacolo di Pina Bausch con ragazzi
dai 14 anni - prima ed esclusiva italiana
Venerdì 8, sabato 9 ottobre 2010, ore 20
Teatro Valli
IL TEATRO AL LAVORO / IL LAVORO A
TEATRO
Installazione Democratica Verticale 4
Inaugurazione: 10 ottobre, ore 16
Teatro Valli (spazi vari)
Audioscan: notturno Installazione
Dentro i suoni e le immagini dell’industria
pesante: l’Acciaieria di Rubiera. Di AGON,
Giorgio Sancristoforo, Giuseppe Cordaro
Inaugurazione: 10 ottobre, ore 16
Atrio e Sala degli specchi Teatro Valli
NAVÂ ENSEMBLE
Concerto democratico verticale 1
musica persiana
Domenica 10 ottobre ore 18.30
Teatro Valli (Sala degli Specchi)
Nasdaq Voices Il ‘suono’
dell’economia in tempo reale
di Fabio Cifariello Ciardi
Icarus Trio & sMax: Nasdaq Match 0.1
Martedì 12 ottobre, ore 20.30
Teatro Cavallerizza
DIAMANDA GALÁS
voce e pianoforte - Songs of Exile
Venerdì 15 ottobre, ore 20.30
Teatro Valli
I DEMONI
di Fëdor Dostoevskij Regia di Peter Stein
Sabato 16, domenica 17 ottobre, ore 11
Teatro Cavallerizza
ANEYMA MANDE (Guinea Conakry)
Concerto democratico verticale 2
Sabato 16 ottobre ore 18,30
Teatro Valli (Sala degli Specchi)
VARIAZIONI GOLDBACH
sulle “Variazioni Goldberg” per
clavicembalo di Johann Sebastian Bach
Martedì 19 ottobre, ore 20.30
Teatro Valli (Palcoscenico)
AIDORU / ARZAN! / TRE ALLEGRI
RAGAZZI MORTI
triplo concerto
Mercoledì 20 ottobre, ore 20.30
Teatro Cavallerizza
IL FLAUTO MAGICO secondo
L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Direzione artistica e musicale di Mario
Tronco
Venerdì 22 ottobre, ore 20.30
Teatro Valli
[04] - il mese ottobre \2010
Su il sipario: inizia
E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artis
La nuova edizione della manifestazione de I Teatri che
Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto a
incrocia la contemporaneità porta a Reggio Emilia
Chomsky, Dostoevskij, William Parker, Diamanda
Galás, Bergonzoni, Lonquich, Uri Cane, Pina Bausch
P
er Jean Luc Nancy, l’aperto è nulla,
scarto infinito, occasione colta nella
traccia leggera dell’istante, caduta
che s’osserva cadere, eterna fuga del senso,
correlato della pazienza, passività sensibile.
Votato al presente inattuale, il festival Aperto, nato lo scorso anno dalla fusione delle
due manifestazioni REggio Contemporanea
(REC) e REggio Danza (RED), pare esplorare le enigmatiche suggestioni evocate dal
filosofo francese in una recente apparizione
carpigiana.
Fin dall’esordio, in un versante “rabbioso” con
Conversazioni con Chomsky, esperimento di
contaminazione tra forme presenti e passate
(il teatro musicale) nel nome della radicalità
politica e scientifica che non rinuncia però
alla “battaglia” per la natura umana, magari
nella versione marxiana di “ente naturale
generico”. Ancora furia per la natura offesa,
nello show della “Medea della sperimentazione” Diamanda Galás: “Songs of Exile è
partitura sull’esilio e il genocidio, tra Vallejo,
De Nerval, Celan, Michaux...
Ma la rabbia non derivava nel “secolo breve” dalla lotta, dal sudore, dall’ingiustizia?
Ecco che, nella variante fordista, la quarta
Installazione Democratica Verticale esplo-
ra il “ventre” del teatro Valli soggiacente la
messinscena - ombroso, polveroso, cunicolare - doppiato acusticamente dai “gemiti”
dell’Acciaieria di Rubiera colte da Giorgio
Sancristoforo e Giusepep Cordaro; nell’ambito postfordista risuonano, invece, i Dati
Finanziari in Tempo Reale, ovvero il tintinnio
del Nasdaq che “valuta” i corpi musicanti di
Icarus Ensemble e Uri Caine, baluardi contro l’ideologia immateriale al crepuscolo.
Corpi e durata imposti pure dalla danza con
Talk opera: sulle tracce di Noam Chomsky
Ferocemente critico, pacifista, anti-imperialista: in una
parola, anarchico, nel senso più antico e nobile del
termine. A Noam Chomsky non è bastato essere uno
dei linguisti più importanti del Novecento, ideatore della
teoria della “grammatica generativo-strasformazionale”.
Ha scelto di “sporcarsi le mani” con il cuore di tenebra
del nostro tempo, dal Vietnam all’Iraq, da Nixon a Bush.
Come si sarebbe detto qualche tempo fa: passione e
ideologia. Una tale ricchezza - a anche di vissuto, dal
momento che l’anagrafe recita 1928 - sono alla base
dello spettacolo Conversazioni con Chomsky, assoluta
esclusiva del Festival Aperto: un evento “fuori formato”
che unisce musica, video e recitazione in una felice riproposizione di un teatro musicale aggiornato ai tempi con le musiche di Emanuele
Casale eseguite dall´Ensemble Icarus diretto da Yoichi Sugiyama, l’interpretazione di
Edoardo Ribatto, la regia di Francesco Micheli e la “voce” di Cristina Zavelloni, una
delle artiste italiane votate alla sperimentazione più interessanti degli ultimi anni.
p r i m o p i a n o
a Aperto Festival
sta americano nella
al pubblico
il calendario
NASDAQ VOICES
Il ‘suono’ dell’economia in tempo reale
di Fabio Cifariello Ciardi
Inaugurazione: 23 ottobre, ore 18:30
Teatro Cavallerizza (Atrio)
ATMOSFERE 2
Pezzi brevi, Fuga e Primavera
Maratona pianistica con
Alexander Lonquich / Cristina Barbuti duo
pianistico; Kit Armstrong pianoforte
Maria Grazia Bellocchio pianoforte
Domenica 24 ottobre ore 19
Teatro Cavallerizza
URGE - Alessandro Bergonzoni
Lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27
ottobre, ore 20.30
Teatro Ariosto
URI CAINE & sMAX: NASDAQ MATCH 0.2
Concerto per Pianoforte e Dati finanziari in
tempo reale
Giovedì 28 ottobre ore 20,30
Teatro Cavallerizza
COMPAGNIA ATERBALLETTO
Venerdì 29, sabato 30 ottobre, ore 20.30
Teatro Valli
ALEKSEY ASENOV DUO (Bulgaria/Balcani)
Concerto democratico verticale 3
Sabato 30 ottobre ore 18,30
Teatro Valli (Sala degli Specchi)
l’adolescenza in/mota dalle Bausch (vedi
sezione teatro/danza) e dallo spettacolo
“mostruoso” e luciferino di Peter Stein: undici ore per un corpo a corpo con I demoni
dostoevskiani, agenti della paranoia globale
del mondo finalmente relativo e nichilista
come quello detto/non detto da Alessandro
Bergonzoni nelle sue performance spassose quanto inquietanti o della maratona
pianistica di Lonquiche-Barbuti-ArmstrongBellocchio.
E se la Terra non basta, conviene rivolgersi
altrove con il William Parker di Raining on
the moon, jazz ancora di piacere e senso,
o all’universo Bach, variazione Goldberg per
clavicembalo, di Giovanni Togni e FontanaMIXensemble, quindi matrice cageana.
Può, dunque, un festival aggirare il proprio
micidiale destino di imballaggio per consumi
culturali? Forse non tutto è perduto, oh
spettatore: basta costruirsi lo spazio di una
durata, di un incontro, di qualche scoperta.
Come direbbe ancora Nancy, “il mondo è un
frutto passeggero, può essere sgradevole,
ma resta l’unica possibilità di essere”.
Info: www.iteatri.re.it
Un viaggio tra gli ingranaggi del teatro
Installazione Democratica Verticale è un viaggio, a
metà tra visita guidata e esposizione artistica, attraverso il labirinto strutturale del teatro, con stazioni
che immergono i visitatori ora in ricostruzioni di
episodi storici dimenticati, ora in sale espositive, ora
in momenti informativi, ora in esperienze di natura
più fantastica e inventiva. L’Installazione Democratica
Verticale rende omaggio quest’anno a tre protagonisti diversi fra loro, ma ugualmente illustri nella
storia culturale di Reggio Emilia, città che guarda al
mondo: Franco Cigarini documentarista, Luigi Ghirri
fotografo, Otello Sarzi burattinaio.
Il percorso installativo si affianca al laboratorio didattico destinato a ragazzi delle scuole dell’infanzia
ed elementari, e alla serie di Concerti Democratici Verticali (gratuiti) dedicati
a musiche dei popoli del mondo, con riferimento particolare ma non esclusivo a
quelli immigrati a Reggio Emilia.
WILLIAM PARKER
Raining on the Moon
Domenica 31 ottobre ore 20.30
Teatro Ariosto
Audioscan: notturno
Concerto. Dentro i suoni e le immagini
dell’industria pesante: l’Acciaieria di Rubiera
Venerdì 5 novembre ore 20.30
Teatro Valli (Sala degli Specchi)
COMPAGNIE CATERINA ET CARLOTTA
SAGNA
sabato 6 novembre ore 20.30, domenica
7 novembre ore 19
Teatro Cavallerizza
GHAZI MAKOUL ENSEMBLE (Medio
Oriente e Nord Africa)
Concerto democratico verticale 4
Sabato 6 novembre, ore 18.30
Teatro Valli (Sala degli Specchi)
SABURO TESHIGAWARA / KARAS
Obsession
Domenica 7 novembre, ore 17
Teatro Ariosto
RE:PASOLINI - PASTORALE
Doppio concerto + Music painting
Martedì 9 novembre, ore 20.30
Teatro Cavallerizza
SOUTHERN BOUND COMFORT
The Cherkaoui/Maqoma Double Bill Project
Sabato 13 novembre ore 20.30,
domenica 14 novembre, ore 17
Teatro Cavallerizza
CHRISTIAN SCOTT QUINTET
Yesterday you said Tomorrow
Domenica 14 novembre, ore 20.30
Teatro Ariosto
primopiano
I Demoni di Peter Stein. A sinistra William Parker
di chiara serri
LA MONOGRAFIA
In apertura “Aire” Acquerello su
carta intelata, cm 140X140,
2006. A sinistra dall’alto “Grande
mattino” Acquerello su carta
intelata, cm 70X50, 2009; “Lotus
Solus” Acquerello su carta intelata,
cm 195X97,5 2003; “Bassifondi
del cielo” Acquerello su carta
intelata, cm 195X292,5, 2003
(particolare)
[06] - il mese ottobre \2010
Il colore, la realtà,
il quadro
“Il terzo occhio è un cerchio
di pigmento rosso cadmio
al centro della fronte. La
densità grumosa del colore si scioglie col sudore
e a sera resta solo una
sbiadita traccia rosa.Ma
durante il giorno,nella luce
del giorno,luccica come
sangue...”. Così Davide Benati introduce la sua nuova
monografia edita da Skira
nell’ambito della collana
Artisti del nostro tempo,
curata da Paola Gribaudo.
Primo tra gli italiani, l’artista
ha presentato il volume alla
Biblioteca delle Arti conver-
sando con Sandro Parmiggiani che, ripercorrendo i
testi di Cristina Comencini,
Walter Guadagnini, Flaminio Gualdoni e Antonio
Tabucchi, ha sottolineato
come, sfogliando il volume,
si riconoscano numerosi cicli pittorici “uniti tra loro da
fili misteriosi e tenaci”.
p r i m o p i a n o
Mondo lieve
a colori
LA MOSTRA
DAVIDE BENATI - DIPINTI IN
PALMO DI MANO 1980-2010
Dove: Reggio Emilia, Chiostri di San
Domenico / Sinagoga / Galleria
Parmeggiani / Biblioteca Panizzi
Inaugurazione: venerdì 15 ottobre
ore 18, i Chiostri di San Domenico
Quando: dal 16 ottobre al 21
novembre
Orari: Chiostri di San Domenico,
Sinagoga e Galleria Parmeggiani:
da martedì a venerdì 16-19,
sabato, domenica e festivi 1013 / 16-19. Chiuso il lunedì.
Biblioteca Panizzi: lunedì, venerdì e
sabato 9-19, martedì, mercoledì e
giovedì 9-22. Chiuso la domenica.
Ingresso libero
Info: 0522 456477 - www.musei.
re.it - [email protected]
Inaugura venerdì 15
ottobre la grande
personale di Davide
Benati. Sessanta
opere in quattro sedi
ripercorrono trent’anni
di passione mai esausta
per la pittura
affascinanti e ridondanti, “alcune piccole
opere andranno a disturbare con la loro
luce l’oscurità ottocentesca”, facendo
affiorare tra le armature, gli arredi e le
opere d’arte (forse autentiche, o forse no)
nuovi misteri, storie e memorie.
PAROLA DI
“Prima di tutto
bisogna guardare”
“Per visitare una
mostra non dovrebbero esserci
particolari istruzioni per l’uso.
Basta guardare e
lasciarsi andare
all’istinto. Solo successivamente vengono le esperienze,
i progetti e le analisi. Prima di tutto
c’è la visione. A volte poi c’è qualcosa
che non funziona, e non è necessariamente negli occhi dello spettatore. La
stessa cosa avviene quando incontri
una persona: o scatta qualcosa oppure non accade proprio nulla. Mi piace
pensare che anche una mostra possa
appartenere a questa dimensione avventurosa, bella e primordiale...”.
primopiano
S
uggestioni orientali e tradizioni locali: s’intitola Dipinti in palmo di mano
la grande esposizione di Davide
Benati che, da un lato, rende omaggio
ai celebri racconti di Yasunari Kawabata,
vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1968, e dall’altro segna il “ritorno a
casa” dell’artista reggiano che, dopo due
inviti alla Biennale di Venezia e numerose
esposizioni in Italia e all’estero, da alcuni
mesi lavora a Masone, all’interno di quel
granaio in cui giocava bambino. Quattro
sedi - Chiostri di San Domenico, Sinagoga, Galleria Parmeggiani e Biblioteca
Panizzi - per un’unica mostra, promossa
dal Comune di Reggio Emilia (Musei Civici
e Biblioteca Panizzi) con il contributo di
Car Server S.p.A, CCPL, PAR.CO S.p.A. e
PPI & Partners. Una ricerca trentennale,
cólta eppure “artigianale”, che ribadisce
la centralità della pittura attraverso la
preparazione manuale della tela con numerosi strati di carta di riso nepalese,
il ripetersi di una forma semplice che
trasporta il pigmento nello spazio e poi,
naturalmente, i colori, dal rosso cadmio
al blu lapislazzulo, dallo zafferano al
bianco di calce degli Stupa che, come
scrive lo stesso artista, “continueranno
a rivelare per sempre la loro trasparente
illusorietà”.
La mostra inaugura venerdì 15 ottobre
alle ore 18 presso i Chiostri di San Domenico, dove è raccolto il corpus principale
delle opere: dalle tele scelte degli anni Ottanta e Novanta alle ultime ricerche, ancora inedite o presentate solo all’estero
dalla Galleria Malborough di Monaco, con
cui l’artista lavora in esclusiva. All’interno
della Sinagoga sono, invece, ospitate tre
opere (Arpabirmana, 1990; Segreta,
1995; Cantico, 2006) realizzate in diversi
periodi, ma accomunate dal tema della
spiritualità e dal continuo riverbero di luci
e di ombre, mentre nella sala espositiva
della Biblioteca Panizzi si possono ammirare, oltre alle grafiche, numerosi taccuini
redatti durante i viaggi in Oriente e preziosi libri d’artista, con incisioni all’acquatinta. Per finire, nelle stanze della Galleria
Parmeggiani dedicate a Cesare Detti e
Ignacio Lèon y Escosura, luogo di ferraglie
>arte
DI gian marco alessandrini
Click! Diamoci un taglio
Allo Spazio Gerra la mostra
fotografica del collettivo Cesuralab,
progetto autonomo per l’arte
indipendente diretto da Alex Majoli
D
al 2 ottobre fino al 1 novembre è aperto allo Spazio
Gerra Cesura Inprint, il nuovo progetto fotografico
del collettivo artistico CESURALAB, diretto da Alex
Majoli.
Il gruppo ha concezioni artistiche sulle quali il nome la dice
lunga: dare un taglio netto al mondo fotografico di oggi e
alla sua staticità. Nato come un insieme di persone accomunate dalla passione per la fotografia, presto si è deciso
di concentrare le energie creative per realizzare progetti
fotografici senza compromessi commerciali. CESURALAB si
connota come un’entità indipendente, autonoma che cerca
di rimanere esterna al sistema e che non vuole etichette,
anche per la diversità di stile e progetti che caratterizza i suoi
componenti. Questa sua autosufficienza è evidente anche
nella produzione degli oggetti d’arte, che riesce a sostenersi
da sola permettendo al gruppo di seguire completamente
il percorso della progettazione e della realizzazione delle
opere. Autonomia e diversità artistica: queste peculiarità
sono quelle che fungono da substrato a “Cesura Inprint”,
che propone una nuova forma di fotogiornalismo libero e
indipendente che cerca di superare la crisi del mercato
editoriale scommettendo sulla rete e il self-publishing.
Come diverse sono le personalità e le sensibilità artistiche di
coloro che compongono il collettivo così le opere esposte e
LA MOSTRA
CESURAINPRINT
Mostra Fotografica a cura di CesuraLab con opere di:
Arianna Arcara, Gabriele Micalizzi, Alice Pavesi, Andy Rocchelli, Alessandro Sala, Luca Santese, Gabriele Stabile
Inaugurazione sabato 2 ottobre ore 18.30. Alle ore 19.30
Live set di My Silver Booster e Video set di Luca Baioni
Sabato 9 ottobre “ Giornata del Contemporaneo”: alle
ore 18.30 incontro con gli autori e a seguire slideshow
fotografiche in esterno
Orari: martedì - giovedì 10 -13; venerdì, sabato, domenica e festivi 18-23; apertura straordinaria lunedì 1
novembre
Dove: Spazio Gerra, Reggio Emilia
Info: www.spaziogerra.it www.cesuralab.com
© Alessandro Sala South Africa. Johannesburg. 2010. Scotch bar, a
gay club in Soweto, one of the biggest township in Africa (particolare)
gli strumenti espressivi usati sono eterogenei. Alessandro
Sala propone poster di grandi dimensioni scomposti e rielaborati mentre quelli di Andy Rocchelli risultano staccabili;
si va dai libri scomponibili di Alice Pavesi alle fotografie sul
Po di Arianna Arcara. E poi Gabriele Stabile con “Places
of Sorrow”, Luca Santese con “Sado” e Gabriele Micalizzi
con il suo libro pop-up “Bang Bang Kok”.
Il pubblico è chiamato ad interagire con l’immagine e questo
rapporto è essenziale in Cesura Inprint: il visitatore deve
entrare fisicamente in ciascun progetto e agire attraverso
di esso, ci sono libri animati (da sfogliare velocemente) e
immagini 3D attraverso cui camminare.
Il Resto del Carlino: oltre cent’anni di informazione
A Palazzo Magnani la mostra
del quotidiano: un excursus
tra prime pagine e storia
Presso gli spazi di Palazzo Magnani
dal primo al 24 ottobre è possibile
visitare la mostra Il Resto del Carlino:
45.000 notti passate a scrivere la
Storia. L’esposizione vuole celebrare i
primi 125 anni di attività della testata
che, dal 1885, a livello nazionale, quotidianamente, accompagna gli italiani
con la sua informazione. La mostra,
in collaborazione con la Provincia di
Reggio Emilia, e che verrà ospitata
anche da altre numerose città italiane,
è composta di pannelli che illustrano le
prime pagine più rappresentative del
quotidiano nella sua pluriennale storia.
Lungo il percorso espositivo l’attività de
“Il Resto del Carlino” viene presentata
[08] - il mese ottobre \2010
cronologicamente distribuita in decadi,
ognuna delle quali contestualizzata da
una introduzione storica arricchita da
contributi video, realizzati selezionando
foto e immagini dall’archivio del quotidiano. Una parte della mostra inoltre è
espressamente dedicata alle pagine di
informazione locale di Reggio Emilia.
L’evento espositivo offre la possibilità al
visitatore di compiere, con lo sguardo
del giornale e degli uomini che lo hanno
realizzato – “nelle notti passate a scrivere” - , un viaggio tra gli eventi storici,
politici e di cronaca più significativi accaduti negli ultimi 125 anni; l’esposizione
è anche un momento per ripercorrere
la nostra storia in quegli aspetti di
trasformazione tecnologica legati alla
stampa e di cultura visiva collettiva;
la mostra da sé porta a riflettere sul
ruolo di chi, attraverso le sue parole,
dà forma alla realtà e, quotidianamente,
ce la restituisce. Info: www.palazzomagnani.it
Kara Tanaka: un triste
pezzo di frutta
Alla Collezione Maramotti la prima
esposizione europea dell’artista americana
Kara Tanaka A Sad Bit of
Fruit, Pickled in the Vinegar of
Grief, 2010 particolare
La Collezione Maramotti con
la Kara Tanaka prosegue l’attività dello spazio progettuale
Pattern room, il locale dove
in passato, quando l’edificio
era fabbrica di produzione,
venivano realizzati modelli e
prototipi, e dove, anche oggi,
progetto e sperimentazione
si fondono, convivono e rivivono. [A.B.]
Info: www.collezionemaramotti.org
Travestimento e attesa
Luoghi umani, disumani luoghi
All’OdA la ricerca di Maria Chiara Zarabini
Cinquanta scatti del reggiano Bruno Cattani
A Reggio Emilia all’Officina
delle Arti si inaugura, sabato 2 ottobre alle ore 18, la
mostra fotografica Corredo
per Daphnae dell’artista
bolognese Maria Chiara Zarabini. Il progetto, nato dalla
collaborazione di alcuni spazi
ed associazioni culturali pubbliche e private della Regione
Emilia - Romagna, nell’arco
del 2010 e del 2011 verrà
presentato in varie sedi
espositive e comprenderà
anche sculture, video installazioni e performance dell’artista. A Reggio l’artista,
che si cimenta per la prima volta con le tecniche
fotografiche attraverso una serie di autoritratti,
proporrà una performance con propri brani poetici.
La mostra proseguirà fino al 7 novembre.
Info: tel. 0522 456477
Continua fino al 17 ottobre
negli appartamenti della Galleria Parmeggiani la mostra
di Bruno Cattani “I luoghi
della follia”, promossa dal
Comune e dall’AUSL di Reggio, in collaborazione con il
Centro di Documentazione
di storia della Psichiatria.
L’esposizione presenta cinquanta scatti del fotografo
reggiano che rappresentano
la sua ricerca iniziata ormai
nel 2004 sui manicomi del
post-Basaglia. Con l’aiuto
di piccoli oggetti e dettagli Cattani mostra i segni
lasciati da chi ha vissuto in questi posti raccontando
gli istituti stessi e storie fatte di un passato pieno
di malessere e un presente in cui il manicomio è
ancora vivo nella memoria. [G.M.A.]
Info: www.fotografiaeuropea.it
arte
Kara Tanaka, A Sad Bit of
Fruit, Pickled in the Vinegar
of Grief, è , l’opera realizzata
per la Collezione Maramotti
e visitabile presso gli omonimi spazi espositivi a Reggio
Emilia, dal 24 ottobre fino
al 31 gennaio. L’artista
americana, alla sua prima
mostra in Europa, con la
creazione “Un triste pezzo
di frutta, marinato nell’aceto
del dolore” si interroga sul
destino del corpo umano,
sul suo conflitto con la coscienza e sul desiderio di
immortalità della cultura
occidentale. Kara Tanaka allora immagina e ci propone
la sua realizzazione artistica
come via d’uscita fisica dal
conflitto corpo - coscienza,
anticipando la dissolvenza
del primo in favore di un
viaggio della coscienza nel
cosmo, dissolvenza raffigurata nei fluidi sanguigni che
scorrono nei canali laterali
dei tavoli d’imbalsamazione
di cui l’opera è composta. >arte
Spagnulo: la materia plasmata
in breve
Alberto Zamboni - Confine
inaugurazione 2 ottobre - ore 18
Alla 2000 & Novecento “Il respiro del fuoco”: in mostra alcuni
interessanti inediti site-specific dell’artista pugliese. Dal 2 ottobre
La Galleria VV8artecontemporanea di
Reggio Emilia presenta un nuovo progetto
dedicato alle ultime ricerche pittoriche del
noto artista bolognese Alberto Zamboni.
Una decina di dipinti ad olio su tela che
muovono al Confine tra luce ed ombra,
dove “le storie sanno di noir”.
Info: tel. 0522 432103
Dipinti, sculture alla Galaverni
fino al 30 ottobre
Dipinti e sculture di
Adami, Assadour,
Benati, Benedini,
Colombara, Della
Torre, Iotti, Melioli,
Minoli, Tadini, Tagliati, nella sede della Saletta Galaverni
e nella Sinagoga (le sculture) per
celebrare i cinquant’anni di attività
della galleria d’arte cittadina.
Info: tel. 0522 434878
Bruno Barani - Terre
inaugurazione 2 ottobre - ore 17
Presso il Centro Culturale Mavarta di
Sant’Ilario la personale di Bruno Barani,
Terre. Terre segnate
dalle città e dai campi
arati e coltivati; terre
bagnate dall’acqua e
dalla rugiada; terre lambite dal tramonto e dall’alba; terre colorate dalle tinte
calde dell’autunno o bianche di neve.
Info: www.mavarta.it
Veritas, l’arte è bugia...
fino al 7 novembre
Opere di pittura, fotografia, scultura, installazione e ventun
artisti per la mostra
Veritas L’arte è una
bugia che permette
di svelare la verità, a cura di Mauro
Buzzi e Marzio Dall’Acqua nel Salone
dei Giganti di Palazzo Bentivoglio a
Gualtieri.
Info: tel. 349 3636216
[10] - il mese ottobre \2010
Fonderia dove Spagnulo realizza parte dei suoi
lavori (particolare)
L
a Galleria d’Arte 2000&Novecento di
Reggio Emilia ospita dal 2 ottobre al 2
dicembre la personale di Giuseppe Spagnulo, Il respiro del fuoco: una quindicina di
lavori, sculture e carte, tra cui alcuni inediti,
plasmati dalla fucina creativa dell’artista.
Acciaio e ferro forgiato, sabbia di vulcano,
carte spalmate di cera, di nerofumo, di
terra, ossido di ferro, cuoio, carbone sono
i materiali in cui il fuoco, ammansito dalla
abile mano di Spagnulo, penetra e distrugge, purifica e rigenera dando vita a nuove
forme che dialogano in un gioco di vuoto e
pieno, di dentro e fuori. Questo rapporto
simbolico e tattile con i materiali usati
emerge evidente in Respiro, opera a cui
si ispira il titolo stesso della mostra; qui la
forma della scultura sembra forgiata dalla
fiamma che soffia verso l’alto come alito di
vento incandescente capace di spogliare
l’acciaio dal suo involucro grezzo. [E.A.]
Info: www.duemilanovecento.it
Immagini ed emozioni guardando il paesaggio
Mirko Baricchi, Josè Demetrio, Pietro Iori e Simone
Pellegrini, quattro giovani autori che si sono imposti
all’attenzione della critica con esposizioni in Italia e
all’estero, espongono dal 9 ottobre al 14 novembre alla
Galleria Bonioni. Quadrivio - Il paesaggio svelato, la
mostra curata da Federico Bonioni, presenta le ultime
ricerche dei quattro artisti, diversi per stile e linguaggio,
ma accomunati dall’interesse per il tema del paesaggio,
indagato nei suo aspetti reali o immaginari. Tra i quattro
artisti il reggiano Pietro Iori (Reggio Emilia, 1973), che
attraverso strumenti pittorici e fotografici, costruisce
uno spazio cittadino in cui la natura si manifesta in modo
spontaneamente fantastico.
L’esposizione inaugura sabato 9 ottobre alle ore 17 in
presenza degli artisti.
Baricchi, Orizzonte, 2010
Info: www.bonioniarte.it
Da sabato 9 ottobre alla Galleria 8,75
la mostra “Scarpette Rosse” della vincitrice del Premio Icona ad Art Verona
2006, la tedesca Julia Bornefeld.
L’esposizione abbraccia la produzione
dell’artista dagli anni ’90 alle recenti
opere, incentrata sui temi legati alla
donna: maternità, condizione femminile e rapporto con l’altro sesso.
Info: tel. 0522 556806
Luzzara e Zavattini. Un legame lungo
una vita, è il titolo della mostra che permette di scoprire una parte consistente
della celebre Collezione Minima, la raccolta 8x10 di Cesare Zavattini, esposta
per la prima volta in Provincia di Reggio
Emilia grazie alla collaborazione con il
Museo MAGI ‘900 di Pieve di Cento che
la conserva. Fino al 24 ottobre.
Info: www.fondazioneunpaese.org
Comune di Parma
Assessorato alla Cultura
arte
www.parmacultura.it
Teatro Festival Natura Dèi Teatri Zona Franca
27 ottobre 2010 | 28 novembre 2010
>teatro
di greta ronchetti
Uno, due,
tre:Kontakt!
E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco”
dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi.
Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al
l movimento del corpo, l’espressione
Kontakthof, uno spettacolo di
pubblico
artistica e l’arte coreografica creano un
Pina Bausch con giovani inter-
I
filo, sottile ma indissolubile, capace di
unire passato e presente. Sul palcoscenico
del Teatro Valli la stagione di danza de I
Teatri di Reggio Emilia si apre nell’ambito
dell’Aperto Festival con due spettacoli di
grande intensità: il primo porta in scena
una coreografia di Pina Bausch, il secondo vede protagonista la Compagnia
Aterballetto.
Venerdì 8 e sabato 9 ottobre alle ore
20.00 in prima ed esclusiva italiana
l’Andres Neumann International presenta
preti che si sono impegnati per
oltre un anno nella realizzazione
di un allestimento che li ha avvicinati alle emozioni, alla danza
e all’età adulta. Dall’esperienza
e dalla creatività di quella che
viene considerata la regina del
teatrodanza nasce una messinscena fresca, sorprendente, i
ragazzi crescono a vista d’occhio, maturano sul palco guidati
da due figure storiche, Bénédict
Billiet e Jo Ann. Kontakthof,
un classico della coreografa
tedesca Pina Bausch, significa luogo di
contatti, punto di incontro, e parla delle
relazioni umane, della sofferenza, della gioia
che animano il corpo in movimento. L’idea
nacque nel 1978 quando la Bausch diede
vita al progetto coinvolgendo ventisei giovani
ballerini per raccontare, in uno spettacolo,
l’impossibilità del vero amore.
Venerdì 29 e sabato 30 ottobre l’Aterballetto presenta un’appassionante serata di danza composta da tre diverse
performance, due delle quali in prima
italiana. Il sipario si apre con la coreografia di Mauro Bigonzetti Come un respiro
su musiche di Händel. Cristallini, puri,
evocativi i movimenti riflettono le note
vie festival
Debutto nazionale a Rubiera
per Otro (OR) Weknowitsallornothing il nuovo lavoro di Enrique Diaz, talentuoso artista
brasiliano che ne firma la regia
insieme a Cristina Moura. Il
progetto, in programma al Teatro Herberia, è inserito all’interno del cartellone di VIE, il
festival di teatro contemporaneo di Modena organizzato da
Emilia Romagna Teatro.
Otro, esito di un felice incontro
umano e artistico, attraverso
osservazione, registrazioni
e interviste declina in chiave
artistica il mondo nella sua
[12] - il mese ottobre \2010
Dove: Teatro Herberia,
Rubiera
Quando: 9 ottobre ore 21,
10 ottobre ore 17
Info: www.viefestivalmodena.it
materialità di parole e gesti,
pratiche e abitudini. Soprattutto chi è per noi l’altro? Un
lavoro sulla figura umana e
sulla conoscenza di se stessi
perché “ognuno di noi costruisce la propria soggettività
“riflettendosi” nella comunità
cui appartiene”.
Con una coreografia
di Pina Bausch ha
inizio la nuova stagione
di danza di Reggio
Emilia. A seguire le
nuove produzioni di
Aterballetto
del grande compositore che sembrano
narrare il respiro dell’intero universo. Su
questo movimento il corpo costruisce le
9 e 10 ottobre Rubiera
In apertura
Kontakthof e Pina
Bausch; a sinistra
e in basso
“Come un respiro”
foto Thomas
Ammerpohl
Hanno detto
.
Certe cose si possono
dire con le parole, altre
con i movimenti, ma ci
sono anche dei momenti
in cui si rimane senza
parole, completamente
perduti e disorientati,
non si sa più che cosa
fare. A questo punto
comincia la danza”.
Pina Bausch
Nellarete
www.iteatri.re.it
www.pina-bausch.de
www.aterballetto.it
www.danza.it
www.balletto.net
www.ilportaledelladanza.com
sue forme in uno spazio fisico che tende a
fondersi in quel respiro di pura ed intima
ispirazione. Cambio di registro con Front
Line, prima italiana ideata dal coreografo
anglo nigeriano Henry Oguike. Mentre il
quartetto dell’Istituto Musicale Achille Peri
esegue musiche di Dimitri Shoistakovich
i danzatori sono impegnati e travolti in
danze selvagge che raccontano il continuo
mutamento degli stati d’animo. Oguike è
uno dei coreografi più musicali della sua
generazione, appassionato di musica live
ha collaborato con numerosi musicisti
internazionali e il suo spirito avventuroso
emerge anche dal suo lavoro con la compagnia reggiana.
Il sipario si chiude con un nuovo lavoro della Compagnia ideato da Mauro Bigonzetti.
Con il titolo provvisorio di H+ si sviluppa
una riflessione sulla materia coreografica,
sulle sue ispirazioni e sulle sue forme.
Un balletto che partendo dal suono e dal
gesto, particelle alla base delle forme, ci
guida lungo un percorso creativo fatto di
evocazioni che giunge ad una fusione di
suoni, gesti, movimenti, dinamica, ritmo
ed energia. La volontà è quella di creare
un percorso, almeno nelle intenzioni, per
sondare quella affascinante capacità di
trasmettere ed evidenziare il piacere
ed il fascino che sono innati nei corpi in
movimento.
spettacoli
Venerdì 8 e sabato 9 ottobre
- ore 20.00
Teatro Valli, Reggio Emilia
Kontakthof
Uno spettacolo di Pina Bausch
con ragazzi dai 14 anni. Prima
ed esclusiva italiana
Regia e coreografia Pina
Bausch. Musiche di Charlie
Chaplin., Anton Karas, Juan
Llossas, Nono Rota,, Jean
Sibelius e altri
Venerdì 29 e sabato 30
ottobre - ore 20.30
Teatro Valli
Compagnia
Aterballetto
Come un respiro
Coreografia Mauro Bigonzetti.
Musica Georg Friedrich Händel
Front Line Prima italiana
Coreografia Henry Oguike
Musica Dimitri Shostakovich,
Quartetto n° 9 op.117,
eseguita dal vivo dal quartetto
dell’Istituto Musicale Peri
H+ (titolo provvisorio)
Coreografia Mauro Bigonzetti.
Musica scritta ed eseguita dal
vivo da Federico Bigonzetti
Info: Biglietteria
Teatro Valli, Piazza Martiri
del VII Luglio, 42121 Reggio
Emilia
Tel. 0522.458854 prenotazioni telefoniche
Numero verde:
800.55.42.22
[email protected]
LA CURIOSITÀ
Anglo nigeriano Henri
Oguike nel 1999 ha fondato la Henri Oguike Dance
Company, che nel 2001
ha ottenuto il Time Out
Live Award come ‘Most
Outstanding New Company’. Oguike ha creato
su musiche di Purcell,
Scarlatti, Steve Martland
e Ali Farka Toure. Il suo
spirito avventuroso e la
passione per la musica
live, lo hanno visto collaborare con musicisti
internazionali quali Iain
Ballamy, Pedro Carneiro
e Taiko Meantime.
teatro
Il coreografo
Henri Oguike
>teatro
in breve
Giobbe Covatta
23 ottobre, Fuori Orario
Spettacolo di teatrocabaret, sviluppo di
“Trenta”, che sono
gli articoli di cui si
compone la Dichiarazione Universale dei
Diritti Umani: trenta
articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici,
economici, sociali, culturali di ogni
persona. In chiave ironica (ma non
troppo), come nel suo stile, Giobbe
sa far ridere e anche riflettere.
Info: www.arcifuori.it
Processo a Cavour
27 ottobre, Casalgrande
Al De André in scena
tre attori, due uomini
e una donna: l’accusa, Cavour che si
difenderà da solo e…
l’Italia. Una giovane
attrice, rivestita dal
tricolore come nei
varietà di una volta, interromperà di
tanto in tanto i due contendenti per
prendere lei la parola. Di Corrado Augias e Giorgio Ruffolo con Gherardo
Colombo.
Info: tel. 0522 1880040
di gian marco alessandrini
Sono Fragilimondi...
In Val d’Enza la nuova edizione della rassegna di Teatro Civile
T
orna Teatro Civile in Val d’Enza organizzato dal circolo ARCI Indiosmundo
e dai comuni coinvolti, giunto quest’anno
alla sua sesta edizione. Dopo aver esplorato il mondo delle donne l’anno scorso,
è la volta dell’ambiente: dal nucleare al
degrado della terra, problematiche che
stanno rendendo sempre più precario
il nostro mondo e che spiegano il titolo
“Fragilimondi” dato alla rassegna.
Il primo appuntamento è sabato 2
ottobre a San Polo d’Enza nella sala polivalente di Pontenovo con Abbracciare
Stefano Lucarelli
un albero prima assoluta di Marina
Coli e Lorenzo Munari, che con il canto
e la fisarmonica mostreranno come sia profonda la simbiosi fra l’uomo e la natura,
attraverso letture e canti popolari.
Il 9 ottobre, nel Cortile coperto del Castello Medievale di Montecchio Alessandro
Langiu presenta il suo Angolo somma zero in cui sale sul palcoscenico il contrasto fra
la solarità della Puglia e il suo primato di mortalità e inquinamento ambientale.
Venerdì 15 ottobre alla biblioteca di Cavriago, nell’ambito di B-Days I giorni delle biblioteche, verrà presentato dall’autore il libro di Daniele Biacchessi Teatro Civile. Nei luoghi
della narrazione e dell’inchiesta che affronta l’esperienza del teatro civile italiano.
Terracotta è il quarto appuntamento del festival il 16 ottobre a Ciano d’Enza al Teatro
Matilde di Canossa. Stefano Lucarelli recita un suo monologo sul logoramento della
terra mentre la chiusura della rassegna sarà al Teatro Metropolis di Bibbiano venerdì
22 ottobre, con una prima assoluta scritta apposta per il festival Come costruirsi una
centrale nucleare in giardino e salvare il mondo (e altre cento balle) in cui Saverio
Tommasi si confronta con l’attualissimo tema dell’energia.
Info: [email protected]
Una stagione che brilla come una stella
Doppio palcoscenico per Etoile:
lo Spazio Factory in città e il
teatro di Reggiolo
Al via la nuova stagione di Etoile Centro
Teatrale Europeo, associazione tra le
più attive nella formazione, promozione
ricerca e produzione teatrale. Il cartellone di quest’anno prevede due filoni tematici. Il primo, all’interno dello Spazio
Factory, avrà come filo conduttore le
“Provocazioni Teatrali”. Un modo diverso di vivere il teatro, dinamico, aperto
a nuovi stimoli e punti di vista.
Il secondo, mini-rassegna dal titolo Il
Teatro è per tutti, presso il Teatro
Comunale di Reggiolo, si pone come
punto di incontro tra target di pubblico
diversi, accomunati dalla possibilità di
un confronto e di una condivisione sotto
l’egida dell’arte.
Il gran debutto allo Spazio Factory, il 1
[14] - il mese ottobre \2010
ottobre, è affidato ad una prima nazionale, La fine del mio film, storia di amicizia
e di amore, romantica e tragicamente
realistica. Seguiranno alcuni grandi
successi della passata stagione, come
“Coloretti&Co”, “Frame of Space”, “Ai
piedi del tuo letto”, “I Disamistade” e “Le
fondamenta dell’Impero”, che lasceranno
poi la scena ad altre nuove produzioni.
Venerdì 28 e sabato 29 gennaio,“Ninna
nanna yddish” renderà omaggio alla tradizione ebraica in occasione della giornata
della memoria. L’11 e 12 marzo “Desert
Street” proporrà spunti beckettiani, in
cui personaggi persi nei loro personali
limbo, attendono una soluzione che forse
mai arriverà. Infine, il 30 aprile e il 28,
29, 30 maggio, due nuove produzioni
permetteranno agli allievi della scuola di
dimostrare il loro valore artistico.
Il cartellone di Reggiolo sarà altrettanto
ricco. “L’Armadio può essere”, commedia
brillante della scorsa stagione, “La donna
ebrea” e “Ai piedi del tuo letto” ,saranno
solo alcune delle pièce in programmazione, che si aggiungeranno a quelle previste
per i ragazzi. Insomma, saremo testimoni
di “piccole magie che hanno la forza di
lasciarci ingenuamente stupiti”, parola di
Daniele Franci.
Info: 333 90 55 604 www.centroetoile.eu
Conversazione con Chomsky
ottobre
VENERDì 1
Festival Francescano
conferenze, spettacoli, laboratori, attività
didattiche - Info: www.festivalfrancescano.it
Dove: Cavallerizza, Reggio Emilia
Quando: 6 e7 ottobre (inaugura Aperto
Festival) Info: www.iteatri.re.it
(vedi pag. 04)
Davide Benati
Reggio Emilia tra identità e
futuro - Territori, educazione,
cultura e impresa: le eccellenze reggiane
tavola rotonda. Sala Cinema Al Corso,
Reggio Emilia - ore 17
Info: 0522 454437
Filippo Graziani
Maurizio Parascandolo per la
rassegna OutOctoni
Fuori Orario, Taneto
Info: www.arcifuori.it
La fine del mio film
Dove: sedi varie, Reggio Emilia
Quando: inaugurazione 15 ottobre
Info: 0522 456477
(vedi pag. 06)
Kontakthof - Pina Bausch
con Matteo Mellano, regia Daniele Franci
Spazio Factory, Reggio Emilia - ore 21
Info: 333 90 55 604 www.centroetoile.eu
Casinò Vertical
Compagnia eVenti Verticali
Palazzo Ducale, Guastalla - ore 21
a seguire
MMCompany
“Un Po Festival d’ottobre”
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
SABATO 2
Dove: Teatro Valli, Reggio Emilia
Quando: 8 e 9 ottobre
Info: www.iteatri.re.it
(vedi pag. 12)
ViaEmiliaDocFestival
Festival Francescano
conferenze, spettacoli, laboratori, attività
didattiche
Info: www.festivalfrancescano.it
Alla luce del sole
di Roberto Faenza
Gebella di via Roma, Reggio Emilia - ore
18/21 - Info: 0522 430670
Il poema dei monti naviganti
Dove: Cinema Al Corso, Reggio Emilia
Quando: dal 15 al 17 ottobre
Info: www.viaemiliadocfest.tv
(vedi pag. 22)
Beautiful
con Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani
“Un Po Festival d’ottobre”
Teatro Ruggeri, Guastalla - ore 21
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
Abbracciare Un Albero
Marina Coli & Lorenzo Munari
voce recitante e canto: Marina Coli
fisarmonica: Lorenzo: Munari
“Teatro Civile in Val d’Enza”
Nuova sala polivalente, Pontenovo di San
Polo d’Enza - ore 21.30
Info: [email protected]
Banda di Boretto incontra
la Banda di Guastalla
Dove: Fuori Orario, Taneto
Quando: 16 ottobre
Info: www.arcifuori.it
(vedi pag. 25)
What’s on
Lido Po di Guastalla - ore 16
“Un Po Festival d’ottobre”
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
KamaFei in una Notte della
taranta
Fuori Orario, Taneto
Info: www.arcifuori.it
Alla scoperta della “Valle
misteriosa” del Rio Dorgola
nel territorio di Carpineti
“Itinerando”. Ritrovo per la partenza è
alle ore 9 in via Pedemontana
Info: www.escursioniemiliaromagna.com
VII Pigiatura in piasa
Rocca Estense e vie del centro storico,
San Martino in Rio
“Gli Ori della Terra Reggiana”
Info: 0522 636736
Novellara Balsamica
cottura del mosto, bancarelle degli
agricoltori, degustazione di specialità:
sughi d’uva, zucca fritta e torte di zucca
inaugurazione del’Acetaia Comunale in
Rocca, Novellara
Info: 0522655459
Festival Francescano
conferenze, spettacoli, laboratori, attività
didattiche
Info: www.festivalfrancescano.it
L’oca in dal bronson
presentazione del libro di Laura Zilocchi
“Un Po Festival d’ottobre”
Oratorio Bacchi Mellini, Lentigione - ore 16
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
Mostra Mercato del Disco,
Cd e Dvd usato e da collezione
c/o Palahockey “Fanticini”, Reggio Emilia
- ore 10-20
Info: 051 700016
Osteria del Fojonco
IViolini di Santa Vittoria, con Riccardo
Tesi e Claudio Carboni
“Un Po Festival d’ottobre”
Oratorio Bacchi Mellini, Lentigione - ore 17.30
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
Musiche di Vivaldi
Antonella Coppola, mezzosoprano
Andrea Chezzi, clavicembalo
“Un Po Festival d’ottobre”
Palazzo Ducale, Guastalla - ore 18
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
UnPo di Blues. Musiche e
immagini sul Grande Fiume
con Oscar Abelli, Paul Boss, Oracle King,
Martin Iotti, Giuseppe Zironi
“Un Po Festival d’ottobre”
Teatro del Fiume, Boretto - ore 21
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
LUNEDì 4
I mostri /Anima persa
di Dino Risi. “Dino Risi – I suoi mostri”
Cinema Rosebud
Reggio Emilia - ore 20
Info: 0522 511113
MARTEDì 5
I gatti persiani
American Dinner XXXL + concerto de LA BAIA (rock blues)
di Bahman Ghobadi
Cinema Eden, Puianello - ore 21.30
Info: www.cineclubpeyote.it
Presentazione del libro di
Giordano Montorsi
di e con Cristiana Morganti
danzatrice del Tanztheater Wuppertal
Pina Bausch “Aperto Festival”
Teatro Ariosto
Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
I Vizi del Pellicano, Fosdondo di Correggio
Info: www.ivizidelpellicano.org
Dove: Musei Civici, Reggio Emilia
Quando: ottobre
Info: www.musei.re.it
(vedi pag. 28)
DOMENICA 3
“Disseminario varietas varietatum et
omnia varietas”
Biblioteca delle Arti, Reggio Emilia - ore 18
Info: 0522 456477 - 456805
Legenda per la consultazione
Moving with Pina
Appuntamenti
Cinema
MERCOLEDì 6
Presentazione della raccolta
poetica “La via del tempo”
di Mimmo Martorana. Voce recitante:
Antonietta Centoducati, contaminazioni
sonore di Pangea
Libreria Infoshop Mag 6, Reggio Emilia ore 21 - Info: 0522 430307
Corso di Cucina cinese
Sala Papa Giovanni Paolo II°
Galleria Slanzi, Novellara - dalle 19 alle 21
Info: 0522 655436 - 655418
Conversazioni con Chomsky
Talk-Opera in un atto sulle tracce di
Noam Chomsky. Musica di Emanuele
Casale “Aperto Festival”
Cavallerizza, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
E la nave va
di Federico Fellini
Cinema Rosebud, Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 511113
GIOVEDì 7
A cena con... Serge Latouche
presenta il suo rivoluzionario libro “La
scommessa della decrescita”
Fuori Orario, Taneto - ore 20.30
Info: www.arcifuori.it
Conversazioni con Chomsky
Talk-Opera in un atto sulle tracce di
Noam Chomsky. Musica di Emanuele
Casale “Aperto Festival”
Cavallerizza, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
Julie and Julia
di Nora Ephron
“Cinescambi” - cinema e ricette
Cinema Al Corso, Reggio Emilia - ore 20
Info: 0522 437721
I gatti persiani
di Bahman Ghobadi
Cinema Eden, Puianello - ore 21.30
Info: www.cineclubpeyote.it
Soli Deo Gloria
Luciano Bologna organo, Organista della
Chiesa di Santa Maria del Suffragio a
L’Aquila. Musiche di B. Galuppi, J. S.
Bach, C. A. Franck, P. Du Mage
Basilica della Beata Vergine della Ghiara,
Reggio Emilia - ore 21
Info: www.solideogloria.eu
Extraripas919. Storie galleggianti del Teatro Sociale di
Gualtieri
“Un Po Festival d’ottobre”
Teatro Sociale, Gualtieri - ore 21
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
VENERDì 8
Legalità e giustizia
incontro con Imperato, procuratore
aggiunto al tribunale di Reggio Emilia
Gabella di via Roma, Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 430670
2010 Sabbia e Libertà.
Viaggio musicale nei campi
profughi Sahrawi
Presentazione del libro + dvd dei
Gasparazzo
Libreria Infoshop Mag 6, Reggio Emilia ore 21 - Info: 0522 430307
Incontri
Musica
Teatro
calendario eventi
Occhio a...
>calendario eventi
Itallica
Fuori Orario, Taneto
Info: www.arcifuori.it
Soli Deo Gloria
Alberto Rossi cornetto, flauto
Maria Luisa Baldassari organo
Musiche di G. Frescobaldi, B. Storace, G.
P. Cima, G. Pietragrua, B. Marini
Chiesa di San Donnino di Liguria, Casalgrande - ore 21 - Info: www.solideogloria.eu
Extraripas919.Storie galleggianti del Teatro Sociale di
Gualtieri
“Un Po Festival d’ottobre”
Teatro Sociale, Gualtieri - ore 21
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
Tanztheater Wuppertal Pina
Bausch - Kontakthof
Uno spettacolo di Pina Bausch con
ragazzi dai 14 anni; prima ed esclusiva
italiana “Aperto Festival”
Teatro Valli, Reggio Emilia - ore 20
Info: www.iteatri.re.it
SABATO 9
Otro (OR) Weknowitsallornothing
Enrique Diaz, Cristina Moura, Coletivo
Improviso. “VIE Festival”
Teatro Herberia, Rubiera - ore 21
Info: www.viefestivalmodena.com
Tanztheater Wuppertal Pina
Bausch - Kontakthof
Uno spettacolo di Pina Bausch con
ragazzi dai 14 anni; prima ed esclusiva
italiana “Aperto Festival”
Teatro Valli, Reggio Emilia - ore 20
Info: www.iteatri.re.it
Angolo Somma Zero
di Alessandro Langiu, musiche di Peppe
Voltarelli, con Alessandro Langiu, Emiliano Deferrari
“Teatro Civile in Val d’Enza”
Cortile del castello, Montecchio Emilia,
ore 21.30
Info: [email protected]
Extraripas919.Storie galleggianti del Teatro Sociale di
Gualtieri
“Un Po Festival d’ottobre”
Teatro Sociale, Gualtieri - ore 21
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
Il nemico alle porte
di Jean-Jacques Annaud
Gebella di via Roma, Reggio Emilia - ore
18/21 - Info: 0522 430670
Frammenti d’Europa
lingue, culture, identita’ nell’europa e
nell’Italia del terzo millennio
Fiorenzo Toso, Università di Sassari
Portico dei Marmi, Musei Civici di Palazzo
S. Francesco, Reggio Emilia - ore 18.30
a seguire ore 21
Il vento fa il suo giro
di Giorgio Diritti
Info: 0522 456477 - 456805
Pignagnoli ballabile
quattro scrittori Daniele Benati, Ugo
Cornia, Paolo Nori e Marco Raffaini,
leggono e interpretano le gesta di Learco Pignagnoli, intervallati dalla musica
dell’ensemble L’Usignolo
“Festival Un Po”. Ex Convento degli
Agostiniani, Luzzara - ore 16.30
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
[16] - il mese ottobre \2010
Giornata del Contemporaneo
incontro con gli autori della mostra
“Cesurainprint” e a seguire slideshow
fotografiche in esterno
Spazio Gerra, Reggio Emilia - ore 18.30
Info: www.spaziogerra.it
Rita Marcotulli
“Un Po Festival d’ottobre”
Teatro del Fiume, Boretto - ore 21
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
Asilo Republic / Velodimaya
per la rassegna OutOctoni
Fuori Orario, Taneto
Info: www.arcifuori.it
Hawaii Trash Party con
cena a tema
Marasma 51, Codisotto di Luzzara
Info: 380 6898028
Loredana Bertè
Arci Tunnel, Reggio Emilia
Info: www.arcitunnel.it
Live Ail
Cena più concerto per raccolta fondi a
favore dell’A.I.L. Modena
on stage: Said, Blanc Noise, Rifkin Kazan
I Vizi del Pellicano, Fosdondo di Correggio
Info: www.ivizidelpellicano.org
DOMENICA 10
Otro (OR) Weknowitsallornothing
Enrique Diaz, Cristina Moura, Coletivo
Improviso. VIE Festival
Teatro Herberia, Rubiera - ore 17
Info: www.viefestivalmodena.com
Extraripas919.Storie galleggianti del Teatro Sociale di
Gualtieri
“Un Po Festival d’ottobre”
Teatro Sociale, Gualtieri - ore 21
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
Navâ Ensemble
Concerto democratico verticale 1
musica persiana “Aperto Festival”
Teatro Valli (Sala degli Specchi), Reggio
Emilia - ore 18.30
Info: www.iteatri.re.it
Ouverture des Saponettes
concerto per bolle di sapone e attori
“Un Po Festival d’ottobre”
Teatro Ruggeri, Guastalla - ore 16
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
Musica intorno al Fiume
Mater et filio: gregoriano, polifonia rinascimentale, polifonia tra ‘800 e ‘900
Corale San Francesco da Paola di
Reggio Emilia
Chiesa della Santa Croce, Boretto - ore 18
Info:www.serassi.it
Fiera d’autunno “Sant’Ilario
si veste di antico”
Sant’Ilario - Info: 0522 902861
Festa del Marrone
degustazione e distribuzione di prodotti tipici, caldarroste, vin brulé; musica e folklore
Centro Polivalente, Casina - località
Cortogno - dalle 9 alle 18
Info: 0522 603117 349 1671241
XXX Festa della Castagna
specialità culinarie, spettacoli
Villa Minozzo - località Sologno - ore 10
Info: 339 6157397
LUNEDì 11
L’ombrellone / In nome del
popolo italiano
Nasdaq Voices Il ‘suono’
dell’economia in tempo reale di
Fabio Cifariello Ciardi - Icarus Trio
& sMax: Nasdaq Match 0.1
di Dino Risi. “Dino Risi – I suoi mostri”
Cinema Rosebud, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: 0522 511113
prima assoluta “Aperto Festival”
Cavallerizza, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
MARTEDì 12
Achtung Babies / Zeffjack
per la rassegna OutOctoni
L’egemonia sottoculturale.
L’Italia da Gramsci al gossip
Presentazione del libro di Massimiliano
Panarari. Libreria Infoshop Mag 6,
Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 430307
Brotherhood - Fratellanza
di Nicolo Donato
Cinema Eden, Puianello - ore 21.30
Info: www.cineclubpeyote.it
Diamanda Galás
voce e pianoforte - Songs of Exile
“Aperto Festival”
Teatro Valli, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
MERCOLEDì 13
Chi vuol essere gabelliere
Gabella di via Roma, Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 430670
A cena con... Diego Novelli,
presenta il suo libro “Ritratti. Volti del
mio Novecento”
Fuori Orario, Taneto - ore 20.30
Info: www.arcifuori.it
E rimasero impuniti. Dal delitto Calvi ai nodi irrisolti di due
repubbliche
Presentazione del libro di Antonella
Beccaria (Socialmente, 2010). Il
giornalista Maurizio Chierici ne discute
con l’autrice. Libreria Infoshop Mag 6,
Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 430307
Momenti tristi (Bleak
Moments) (v.o. sott. ita)
di Mike Leigh. “Il cinema di Mike Leigh”
Cinema Rosebud, Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 511113
Orchestre Philharmonique
De Strasbourg
Marc Albrecht, direttore
Alexei Volodin, pianoforte
Teatro Valli, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
GIOVEDì 14
Brotherhood - Fratellanza
di Nicolo Donato
Cinema Eden, Puianello - ore 21.30
Info: www.cineclubpeyote.it
VENERDì 15
Viaemiliadocfest
festival del documentario on line
Cinema Al Corso, Reggio Emilia
Info: www.viaemiliadocfest.tv
Teatro Civile - nei luoghi della narrazione e dell’inchiesta
Daniele Biacchessi in reading
“Teatro Civile in Val d’Enza”
Biblioteca Comunale
Cavriago - ore 18
Info: [email protected]
Fuori Orario, Taneto
Info: www.arcifuori.it
Soli Deo Gloria
Johann Sebastian Bach, cantore degl’infiniti
Conferenza di Paolo Terni musicologo
Con la partecipazione della Capella Regiensis (ensemble vocale e strumentale)
Chiesa di San Filippo Neri, Reggio Emilia ore 18 - Info: www.solideogloria.eu
Quasi Quasi Festival
due giorni di concerti e dj set
I Vizi del Pellicano, Fosdondo di Correggio
Info: www.ivizidelpellicano.org
SABATO 16
Gli Ori dell’Autunno - Fiera di
San Luca
Corso Mazzini e piazze e vie del centro
storico, Correggio
“Gli Ori della Terra Reggiana”
Info: 0522 631770
Una scomoda verità
di Davis Guggenheim
Geblla di via Roma, Reggio Emilia - ore
18-21 - Info: 0522 430670
Viaemiliadocfest
festival del documentario on line
Cinema Al Corso, Reggio Emilia
Info: www.viaemiliadocfest.tv
Frammenti d’Europa
La ferita armena e la strada di Smirne
Antonia Arslan, docente universitaria e
scrittrice
Portico dei Marmi, Musei Civici di Palazzo
S. Francesco, Reggio Emilia - ore 18.30
a seguire ore 21
La masseria delle allodole
di Paolo e Vittorio Taviani
Info: 0522 456477 - 456805
Coloretti & Co
Teatro dei Folli - regia Francesca Bianchi
Spazio Factory, Reggio Emilia - ore 21
Info: 333 90 55 604 www.centroetoile.eu
Terracotta
di e con Stefano Lucarelli
“Teatro Civile in Val d’Enza”
Teatro “Matilde di Canossa”, Ciano
d’Enza - ore 21.30
Info: [email protected]
I Demoni
di Fëdor Dostoevskij Regia di Peter Stein
“Aperto Festival”
Teatro Valli, Reggio Emilia - ore 11
Info: www.iteatri.re.it
Beautiful: Howie B, Marlene
Kuntz e Gianni Maroccolo
Fuori Orario, Taneto
Info: www.arcifuori.it
Aneyma Mande
(Guinea Conakry)
Concerto democratico verticale 2
“Aperto Festival” Teatro Valli (Sala degli
Specchi), Reggio Emilia - ore 18.30
Info: www.iteatri.re.it
MamaAfrica dj celu
Marasma 51, Codisotto di Luzzara
Info: 380 6898028
Quasi Quasi Festival
due giorni di concerti e dj set
I Vizi del Pellicano, Fosdondo di Correggio
Info: www.ivizidelpellicano.org
DOMENICA 17
Gli Ori dell’Autunno - Fiera di
San Luca
Corso Mazzini e piazze e vie del centro
storico, Correggio
“Gli Ori della Terra Reggiana”
Info: 0522 631770
47° Festa della Castagna
castagne, caldarroste, castagnaccio
e vin brulé; degustazione e vendita di
prodotti tipici dell’Appennino Reggiano;
mercato di artigianato e bricolage, rassegna commerciale, spettacoli musicali,
attrazioni gruppi folkoristici, stands
gastronomici e servizio ristoranti Carpineti
località Marola
dalle 10 alle 19
Info: 0522 813253 - 813191
XXIII Festa del Marrone
stands gastronomici con degustazione
e vendita di prodotti tipici dell’Appennino
Reggiano: caldarroste, castagnaccio,
torte e tortellini di castagna, marroni
crudi, funghi, salumi e formaggi; cottura
in piazza dei marroni
Castelnovo né Monti
località Felina
dalle 9 alle 20
Info: 331 7511298
MARTEDì 19
Senza patto né legge. Antagonismo operaio negli Stati Uniti
Presentazione del libro di Filippo Manganaro
Libreria Infoshop Mag 6, Reggio Emilia
- ore 21
Info: 0522 430307
Che fine ha fatto Osama Bin
Laden?
di Morgan Spurlock
Cinema Eden, Puianello - ore 21.30
Info: www.cineclubpeyote.it
Variazioni Goldbach
sulle “Variazioni Goldberg” per clavicembalo
di Johann Sebastian Bach
Teatro Valli, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
MERCOLEDì 20
A cena con... Rosario Priore, giudice, e Giovanni Fasanella, giornalista
presentano il loro libro “Intrigo Internazionale - Perché la guerra in Italia. Le
verità che non si sono mai potute dire”
Fuori Orario, Taneto - ore 20.30
Info: www.arcifuori.it
In fuga dalla mia terra. Storie
di uomini, donne e popoli che
non si possono fermare
Presentazione del libro di Emiliano Bos
(Altreconomia, 2010).
Introduce Gianmarco Marzocchini
Libreria Infoshop Mag 6, Reggio Emilia
- ore 21
Info: 0522 430307
Naked (v.o. sott. ita)
di Mike Leigh. “Il cinema di Mike Leigh”
Cinema Rosebud, Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 511113
Aidoru / Arzan! / Tre Allegri
Ragazzi Morti
triplo concerto “Aperto Festival”
Cavallerizza, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
GIOVEDì 21
Viaemiliadocfest
festival del documentario on line
Cinema Al Corso, Reggio Emilia
Info: www.viaemiliadocfest.tv
Soli Deo Gloria
Coro Vocinsieme di Gattatico, Coro
Polifonico Mavarta di Sant’Ilario d’Enza,
Ensemble da camera Amici della Musica
Corrado Pessina direttore
Musiche di G. Verdi, N. Kedroff, C. SaintSaens, C. Pessina, W. A. Mozart
Chiesa di San Silvestro, Mancasale - ore 21
Info: www.solideogloria.eu
I Demoni
di Fëdor Dostoevskij Regia di Peter Stein
“Aperto Festival”
Teatro Valli
Reggio Emilia - ore 11
Info: www.iteatri.re.it
LUNEDì 18
La marcia su Roma / Pane,
amore e...
di Dino Risi. “Dino Risi – I suoi mostri”
Cinema Rosebud
Reggio Emilia
ore 20.30
Info: 0522 511113
La frontiera interna. Welfare
locale e politiche sociali.
Presentazione del libro di Mauro Ferrari,
alla presenza dell’autore. Introduce Franco
Prandi, sociologo
Libreria Infoshop Mag 6, Reggio Emilia
- ore 17.30
Info: 0522 430307
Il Concerto
di Radu Mihaileanu
“Cinescambi” - Cinema e colonne sonore
Cinema Al Corso
Reggio Emilia
ore 20
Info: 0522 437721
Che fine ha fatto Osama Bin
Laden?
di Morgan Spurlock
Cinema Eden
Puianello - ore 21.30
Info: www.cineclubpeyote.it
VENERDì 22
Rio
Fuori Orario, Taneto
Info: www.arcifuori.it
Legenda per la consultazione
Il Flauto Magico secondo
L’Orchestra di Piazza Vittorio
“Aperto Festival”
Teatro Valli, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
Controllo Totale (tributo ai
Clash)
Marasma 51, Codisotto di Luzzara
Info: 380 6898028
Come costruirsi una centrale nucleare in giardino e salvare
il mondo (e altre cento balle)
di e con Saverio Tommasi, musiche dal
vivo di Andrea Cincinelli. Prima assoluta
“Teatro Civile in Val d’Enza”
Teatro Metropolis, Bibbiano, ore 21.30
Info: [email protected]
Mariella Burani Fashion
Group. Storia di un crac
Presentazione del libro di Stefano Campani e Paolo Pergolizzi, alla presenza
degli autori. Con Gianfranco Riccò
Libreria Infoshop Mag 6, Reggio Emilia
- ore 21
Info: 0522 430307
SABATO 23
Maratona del sapore: Savurètt
centro storico, Carpineti
“Gli Ori della Terra Reggiana”
Info: 0522 615023
881° Fiera di San Simone
bancarelle, luna park, mostra agricola
e commerciale “Montecchio in Mostra”
centro storico, Montecchio Emilia
Info: 0522 861811
Malainformazione: la scomparsa dei fatti
a cura di Cortocircuito. Gebella di via
Roma, Reggio Emilia - ore 18/21
Info: 0522 430670
Il Museo dei ragazzi
Fabbrilità: il sapere della mano nell’età
della pietra. Laboratorio di scheggiatura
della pietra
Musei Civici di Palazzo S. Francesco,
Reggio Emilia
ore 16.30
Info: 0522 456477 - 456805
VII Mostra Regionale Elettronica
prodotti d’elettronica ed elettricità,
telefonia, surplus
Centro Fieristico, Scandiano
Info: 0522 764302-857436
Nasdaq Voices
Inaugurazione Il ‘suono’ dell’economia
in tempo reale di Fabio Cifariello Ciardi
“Aperto Festival”
Cavallerizza
Reggio Emilia - ore 18.30
Info: www.iteatri.re.it
A Toys Orchestra
Calamita, Cavriago
Info: www.calamita.net
Not for sale
Marasma 51, Codisotto di Luzzara
Info: 380 6898028
Cavalleria Rusticana - La
Serva Padrona
con La compagnia Fantasia in RE
Teatro Pedrazzoli
Fabbrico - ore 21
Info: 0522 667062
Appuntamenti
Cinema
La Donna ebrea
Spettacolo sul tema della memoria
Regia Daniele Franci
Teatro Comunale di Reggiolo - ore 21
Info: 333 90 55 604
www.centroetoile.eu
Giobbe Covatta
spettacolo di teatro-cabaret, sviluppo di
“Trenta” sulla Dichiarazione Universale
dei Diritti Umani
Fuori Orario
Taneto - ore 21.30
Info: www.arcifuori.it
DOMENICA 24
Il museo per tutti
colori, forme e altre astuzie: strategie di
adattamento in natura
Musei Civici di Palazzo S. Francesco,
Reggio Emilia - ore 16
Info: 0522 456477 - 456805
VII Mostra Regionale
Elettronica
prodotti d’elettronica ed elettricità,
telefonia, surplus
Centro Fieristico, Scandiano
Info: 0522 764302-857436
881° Fiera di San Simone
bancarelle, luna park, mostra agricola
e commerciale “Montecchio in Mostra”
centro storico, Montecchio Emilia
Info: 0522 861811
Alla scoperta dei “Mestieri
e tradizioni perdute tra castagneti e metati”
“Itinerando”. Ritrovo per la partenza ore 9
in Piazza Matilde di Canossa, Ciano d’Enza
Info: www.escursioniemiliaromagna.com
Maratona del sapore: Savurètt
centro storico, Carpineti
“Gli Ori della Terra Reggiana”
Info: 0522 615023
47° Festa della Castagna
castagne, caldarroste, castagnaccio
e vin brulé; degustazione e vendita di
prodotti tipici dell’Appennino Reggiano;
mercato di artigianato e bricolage, rassegna commerciale, spettacoli musicali,
attrazioni gruppi folkoristici, stands
gastronomici e servizio ristoranti Carpineti - località Marola - dalle 10 alle 19
Info: 0522 813253 - 813191
La Donna ebrea
Spettacolo sul tema della memoria
Regia Daniele Franci
Teatro Comunale di Reggiolo - ore 17.30
Info: www.centroetoile.eu
Atmosfere 2
Pezzi brevi, Fuga e Primavera
Maratona pianistica con Alexander Lonquich / Cristina Barbuti duo pianistico
Kit Armstrong pianoforte, Maria Grazia
Bellocchio pianoforte “Aperto Festival”
Cavallerizza
Reggio Emilia
ore 19
Info: www.iteatri.re.it
LUNEDì 25
La stanza del vescovo /
Poveri, ma belli
di Dino Risi. “Dino Risi – I suoi mostri”
Cinema Rosebud
Reggio Emilia
ore 20.30
Info: 0522 511113
Incontri
Musica
Teatro
calendario eventi
Soli Deo Gloria
Monica Piccinini soprano, Cristina Calzolari contralto, Matteo Bellotto basso
Capella Regiensis ensemble vocale e
strumentale, Primo Iotti maestro del
coro, Renato Negri maestro di concerto
J. S. Bach: Cantate BWV 169, BWV
82, BWV 51. Chiesa di San Domenico,
Reggio Emilia - ore 21
Info: www.solideogloria.eu
>calendario eventi
>calendario eventi
Urge
di e con Alessandro Bergonzoni
Teatro Ariosto, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
MARTEDì 26
Departures
di Yojiro Takita
Cinema Eden, Puianello - ore 21.30
Info: www.cineclubpeyote.it
Urge
di e con Alessandro Bergonzoni
“Aperto Festival”Teatro Ariosto, Reggio
Emilia - ore 20.30 - Info: www.iteatri.re.it
MERCOLEDì 27
Settimana della preistoria
Presentazione del documentario
“I Primi Europei” di Axel Clévenot
Portico dei Marmi, Musei Civici di Palazzo S. Francesco, Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 456477 - 456805
A cena con... Niccolò Fabi
presenta “Le parole di Lulù”
Fuori Orario, Taneto - ore 20.30
Info: www.arcifuori.it
Segreti e bugie (Secrets
And Lies)
di Mike Leigh. “Il cinema di Mike Leigh”
Cinema Rosebud, Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 511113
Settimana della preistoria
Conferenza: “La vasca votiva di Noceto. La
scoperta, lo studio e le ultime acqui-sizioni”
Mauro Cremaschi e Angela Mutti
Portico dei Marmi, Musei Civici di Palazzo S. Francesco, Reggio Emilia - ore 21
Info: 0522 456477 - 456805
SABATO 30
Schegge Sparse / ManìnBlù
per la rassegna OutOctoni
Fuori Orario, Taneto - Info: www.arcifuori.it
Aleksey Asenov Duo (Bulgaria/Balcani)
Concerto democratico verticale 3 “Aperto
Festival”. Teatro Valli, (Sala degli Specchi)
Reggio Emilia - ore 18.30
Info: www.iteatri.re.it
Il Museo dei ragazzi
Vivere nella preistoria - in occasione
della Settimana della Preistoria
Musei Civici di Palazzo S. Francesco,
Reggio Emilia - ore 16.30
Info: 0522 456477 - 456805
Presentazione del libro di
Paolo Magnani
“Gaetano Chierici Epistolario”
Biblioteca delle Arti, Reggio Emilia - ore 18
Info: 0522 456477 - 456805
Corso di cinema di Bruno
Fornara
Urge
Cinema Rosebud, Reggio Emilia - ore ore
15.30 - Info: 0522 511113
Departures
Come un respiro / Front line - prima
italiana /H+ (titolo provvisorio) - prima
italiana “Aperto Festival”
Teatro Valli, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
di e con Alessandro Bergonzoni
Teatro Ariosto, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
GIOVEDì 28
di Yojiro Takita
Cinema Eden, Puianello - ore 21.30
Info: www.cineclubpeyote.it
Uri Cane & sMax: Nasdaq
Match 0.2
Concerto per Pianoforte e Dati finanziari
in tempo reale “Aperto Festival”
Cavallerizza, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
VENERDì 29
Marasmahouse present:
FTF aka DJ Jonny Heartik &
Mr White
Fuori Orario, Taneto
Info: www.arcifuori.it
Not for sale
Marasma 51, Codisotto di Luzzara
Info: 380 6898028
Frame of Space
Teatro Etoile Trieste - regia Daniele Franci
Spazio Factory, Reggio Emilia - ore 21
Info: www.centroetoile.eu
Aterballetto
Come un respiro / Front line - prima
italiana /H+ (titolo provvisorio) - prima
italiana “Aperto Festival”
Teatro Valli, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
Corso di cinema di Bruno
Fornara
Cinema Rosebud, Reggio Emilia - ore
ore 20.30
Info: 0522 511113
[18] - il mese ottobre \2010
Aterballetto
DOMENICA 31
Soli Deo Gloria
Sacris Concentuum Cantores
Primo Iotti direttore, Alessandro
Cannizzaro violino, Davide Gaspari violino,
Davide Berselli viola, Marco Ariani
violoncello. Canto gregoriano: Missa pro
Defunctis, G. Puccini: Crisantemi, elegia
per quartetto d’archi. Cimitero Monumentale Suburbano, Chiesa dei Santi Crisante e
Daria, Reggio Emilia - ore 21
Info: www.solideogloria.eu
William Parker
Raining on the Moon “Aperto Festival”
Teatro Ariosto, Reggio Emilia - ore 20.30
Info: www.iteatri.re.it
Afro Halloween Party
(Dj Celu and more...)
Fuori Orario, Taneto
Info: www.arcifuori.it
Compleanno del Pellicano
I Vizi del Pellicano, Fosdondo di Correggio
Info: www.ivizidelpellicano.org
L’antro della discordia
Giuseppina Cantarini e James Tirabassi
“Il Te delle Muse”
Portico dei Marmi, Musei Civici di Palazzo S. Francesco, Reggio Emilia - ore 16
Info: 0522 456477 - 456805
Corso di cinema di Bruno
Fornara
Cinema Rosebud, Reggio Emilia - ore ore
9.30 - Info: 0522 511113
Le mostre da vedere
Spazio Factory, Reggio Emilia - ore 21
Info: 333 90 55 604 www.centroetoile.eu
Settimana della preistoria
Conferenza: “La vasca votiva di Noceto.
La scoperta, aprono
lo studio e le ultime acquisizioni”
Mauro
Cremaschi
e Angela
Muttiin palDavide
Benati.
Dipinti
mo
di mano
1980-2010
Portico
dei Marmi,
Musei Civici di PalazInaugurazione
ottobre
zo
S. Francesco,venerdì
Reggio15
Emilia
- oreore
21
18, fino
al 21
novembre
Info:
0522
456477
- 456805
Chiostri di San Domenico, Sinagoga,
Galleria
Parmeggiani,
Reggio
Emilia
Corso
di cinema
di Bruno
orari: da martedì a venerdì ore 16-19,
Fornara
sabato,
domenica
e
festivi
10-13
/ 16Cinema Rosebud, Reggio Emilia - ore
19, 20.30
lunedì chiuso
ore
Biblioteca
Reggio Emilia
Info:
0522 Panizzi,
511113
orari: lunedì, venerdì e sabato 9-19,
martedì, mercoledì e giovedì 9-22,
SABATO 30
domenica chiuso
Info: 0522 456477 www.musei.re.it
Schegge Sparse / ManìnBlù
Spagnulo.
Il respiro
perGiuseppe
la rassegna
OutOctoni
del
Fuorifuoco
Orario, Taneto
inaugurazione:
sabato 2 ottobre, ore 18
Info:
www.arcifuori.it
Galleria d’Arte 2000 & Novecento,
Reggio
Emilia. Fino
2 dicembre
Il Museo
dei alragazzi
orari: 10-12.30
/ 16-19.30;
chiuso la
Vivere
nella preistoria
- in occasione
mattina
giovedì, della
aperto
domenica e festivi
della
Settimana
Preistoria
Info: 0522 580143
Musei Civici di Palazzo S. Francesco,
Reggio
Emilia -del
ore 16.30
Il Resto
Carlino: 45.000
Info: 0522
456477
456805 la
notti
passate
a -scrivere
Storia
deldi apertura:
libro di
dalPresentazione
1al 24 ottobre Orari
Paolo
PalazzoMagnani
Magnani, Reggio Emilia
“Gaetano
Chierici Epistolario”
orari: da martedì
a domenica10-13 /
Biblioteca
Arti,chiuso
Reggio Emilia - ore 18
15.30-19,delle
lunedì
Info:
0522libero
456477
456805
Ingresso
- Info:- 0522
444408
Kara Tanaka - A Sad Bit of
Fruit, Pickled in the Vinegar
of Grief
dal 24 ottobre al 31 gennaio 2011
Collezione Maramotti, Reggio Emilia
orari: negli orari di apertura della
collezione permanente. Giovedì e venerdì
14.30-18.30, sabato e domenica 9.30
-12.30 / 15-18. Chiusura: 25 e 26
dicembre, 1 e 6 gennaio
Info: www.collezionemaramotti.org
Cesura Inprint - Cesuralab
opere di Arianna Arcara, Gabriele Micalizzi,
Alice Pavesi, Andy Rocchelli, Alessandro
Sala, Luca Santese, Gabriele Stabile
inaugurazione sabato 2 ottobre ore
19.30 con Live set di My Silver Booster
e Video set di Luca Baioni
fino al 1 novembre
Spazio Gerra, Reggio Emilia
orari: martedì - giovedì 10 -13; venerdì,
sabato, domenica e festivi 18-23
Info: 0522 455716 www.spaziogerra.it
Bruno Barani - Terre
inaugurazione sabato 2 ottobre ore 17
fino al 23 ottobre
Centro Culturale Mavarta, Sant’Ilario
orari: martedì, mercoledì e venerdì ore
15-19; sabato ore 15.30-18.30; domenica 10 (Fiera d’Ottobre) ore 10-12.30
/ 14-18
Info: 0522 671858 www.mavarta.it
Alberto Zamboni - Confine
inaugurazione sabato 2 ottobre ore 18
fino al 31 ottobre
V V8artecontemporanea, Reggio Emilia
orari: da mercoledì a venerdì ore
17.30-19.30, sabato ore 10-12.30 /
16-19.30 - Info: 0522 432103
Scarpette rosse - Julia Bornefeld
inaugurazione sabato 9 ottobre ore 17
fino al 4 novembre
Galleria 8,75, Reggio Emilia
orari: martedì, mercoledì, venerdì e
sabato ore 17-19.30
Info: www.875artecontemporanea.it
Baricchi, Demetrio, Iori, Pellegrini - Quadrivio, il paesaggio
svelato
Inaugurazione sabato 9 ottobre ore 17
fino al 14 novembre
Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia
orari: da martedì a domenica ore 10-13
/ 16-20, chiuso il lunedì
Info: www.bonioniarte.it
La spada dalla roccia
a cura di James Tirabassi
dal 23 al 31 ottobre
“La settimana della preistoria”
Musei Civici di Palazzo S. Francesco,
Reggio Emilia
Info: 0522 456477 - 456805
Roncina: una terramara sepolta da strati alluvionali
a cura di Maria Bernabò Brea
dal 23 al 31 ottobre
“La settimana della preistoria”
Musei Civici di Palazzo S. Francesco,
Reggio Emilia
Info: 0522 456477 - 456805
proseguono
VERITAS - L’arte è una bugia che permette di svelare la
verità
collettiva fino al 7 novembre
Palazzo Bentivoglio - Gualtieri
orari: sabato 15-18.30, domenica 1012.30 / 15-18.30
Info: 349 3636216
Tesori di carta
Cinquecentine illustrate della Biblioteca
Comunale “Giulio Einaudi”di Correggio
fino al 28 novembre
Palazzo dei Principi - Galleria Esposizioni,
Correggio
orari: sabato 15.30-18.30; domenica
10-12.30 / 15.30-18.30
Info: 0522 691806 - 693296
Luzzara e Zavattini - Un legame lungo una vita
fino al 6 gennaio
Luzzara, Museo Nazionale delle Arti Naïves
Info: www.fondazioneunpaese.org
chiudono
Marco Petacchi Mnemosyne
fino al 9 ottobre
Il Mauriziano, Reggio Emilia
orari: da martedì a venerdì ore 9.0012.00, sabato ore 9.00-12.00 / 16.0019.00, domenica ore 16.00-19.00
Info: 0522 554711
Sandra Moss - Just below
the surface
CSArt Vetrina, Reggio Emilia
fino al 20 ottobre
orari: lunedì-venerdì ore 9.30-12.30
/ 15.30-18.30. Sabato 9 ottobre ore
16.30-19.30
Info: 0522 1970864
Dipinti e sculture alla Saletta Galaverni per il 50° anniversario di attività
fino al 30 ottobre
Saletta Galaverni, Reggio Emilia
orari: da lunedì a domenica 10– 12.30
/ 16–19.30
Info: www.galaverni.com
> l’intervista
I
L
.
P
E
R
S
O
N
A
G
G
I
O
.
D
E
L
.
M
E
S
E
Cinquant’anni di grande amore per l’arte
Alfredo Galaverni proprietario dell’omonima saletta. “Una gioia, sempre più grande, di volta in volta”
S
mai lavorato con assistenti e segretari e non abbiamo mai fatto
empre con il camice inamidato e un sorriso sincero sulle
mostre di punto in bianco, perché quello che ci interessa è il
labbra. Alfredo Galaverni è un uomo d’altri tempi, gentile e
rapporto personale”.
riservato, che ha instaurato un dialogo costante con gli artisti,
I primi autori che ha seguito?
prima come corniciaio e poi come gallerista. Lo incontriamo
“La prima mostra è stata di Alberto Manfredi, che insegnava a
all’interno della “Saletta” che gestisce con il figlio Libero, proFirenze, ma viveva a Reggio. Era un grande
prio in occasione della mostra che celebra
appassionato di cornicette antiche, che
cinquant’anni di passione per l’arte. Dalle
io scovavo apposta per lui. La seconda
prime esposizioni ai progetti per il futuro,
personale è stata invece dedicata a Bruno
attraverso quelle vicende che Galaverni ama
Olivi, un caro amico dagli anni della Scuola
chiamare “piccole storie di un tempo passad’Arte. Spesso lo prendevano in giro per le
to” ma che, in realtà, hanno avuto un ruolo
sue forme: le chiamavano “elmetti”, “fette
importante nella vita culturale reggiana,
di cocomero” e in tutti i modi tranne che
contribuendo - scrive Sandro Parmiggiani
corpi spaziali. Ma lui studiava per andare
- “alla diffusione delle conoscenze e della
oltre l’atmosfera, come poi la scienza è
sensibilità per l’arte”.
riuscita a fare”.
Come è nata la Saletta Galaverni?
Quante mostre avete allestito?
“Dopo alcuni anni alla Cooperativa Falegna“Almeno un centinaio, e le ricordo tutte
mi, nel 1960 ho aperto la corniceria che, un
con affetto. Stavo tre, quattro ore a
po’ dopo, è diventata anche galleria proprio
tagliare cornici, poi mi ritagliavo un picper il desiderio di conoscere gli artisti. Quelli
colo spazio per leggere ed aggiornarmi.
reggiani venivano a trovarmi perché avevo
Quando un amico mi portava il catalogo
studiato al Chierici, quelli delle altre città
di un’esposizione, per me aveva un valore
sono arrivati a poco a poco, portati dagli
straordinario. E di amici ne ho avuti
amici che già lavoravano con noi. I confrontantissimi perché nell’insieme di questa
ti e le discussioni sono stati fondamentali
grandissima orchestra, tutti gli artisti
per la mia formazione, poi sono venute le
Mino Maccari era un uomo di grande
hanno portato avanti il loro compito
letture, la musica e il teatro”.
fantasia. Incoraggiava i giovani purché egregiamente”.
Quali artisti avete trattato in questi
non seguissero le orme del padre. Eh, Spesso parla di Mino Maccari…
cinquant’anni?
“Maccari era un uomo di grande fantasia
“Abbiamo iniziato con artisti legati più dicevano che avevo la maccarite!
ed ironia. Era un espressionista, ma non
alla realtà che al concetto, poi ci siamo
rigido e severo come i tedeschi. Era l’itaspinti fino all’Informale, alla Pop Art, alla
liano, o meglio il toscano, capace di aggiungere una sfumatura
Transavanguardia e ai contemporanei. Era un arricchimento
scherzosa ad ogni cosa. Era avvocato, scrittore e naturalmente
continuo che veniva attraverso le visite in studio. Non abbiamo
artista, conoscitore di tutte le tecniche. Incoraggiava i giovani,
purché non inseguissero i sogni del padre o del nonno. Insomma,
dicevano che avessi la maccarite”.
Da molti anni lavora con suo figlio Libero…
“Lavoriamo insieme da oltre trent’anni. Quando uno è giovane
guarda l’orologio, ma adesso è lui che segue tutto e ha portato
nuove risorse. Accetto volentieri le sue proposte, perché ha una
marcia in più. Se facessimo una corsa, vincerebbe sicuramente
lui! (ride)”.
Progetti per i prossimi cinquant’anni?
“Riuscire a migliorare sempre. Tanti valori sono andati perduti, l’arte no, e dà una gioia superiore a quella che dava una
volta”.
E allora cos’è l’arte?
“L’arte è prova di sapere dell’artista che ricerca per suggerire
qualcosa di nuovo, di diverso, che sia importante per la società.
Non avrebbe più senso un artista che oggi si mettesse a fare
una bella naturina morta. L’arte è nel suo tempo”.
Un’ultima curiosità: perché la galleria si chiama “Saletta”?
“Perché si parte con modestia. Voliamo basso”.
[Chiara Serri]
“
l’intervista
”
>cinema
>cinema
A scuola di storia
del cinema
Nuovo corso al Rosebud con
il critico Bruno Fornara
L’ultimo fine settimana di ottobre torna
al Rosebud il critico Bruno Fornara
con un nuovo ciclo del suo corso di
cinema. Il tema affrontato prende
spunto dal grande anniversario dell’anno prossimo: i 150 dell’Unità d’Italia.
L’occasione quindi per parlare del
nostro Paese, declinando il discorso
in chiave storica.
Il collegamento fra cinema e storia
è strutturato su più
fili: si può usare la
storia come materia
di cinema e si può
usare il cinema come
documento storico
e storiografico. Ma
come può un film costituire una fonte storica? Questa l’istanza
di fondo delle lezioni
in programma, che
mostrano come il
cinema italiano ha
parlato della storia
nazionale fra Ottocento e Novecento
nei suoi snodi principali non solo attraverso il racconto
di ciò che è successo ma anche con
quali occhi i registi hanno guardato la
società del loro tempo e in che misura
gli italiani con i loro vizi e virtù sono
entrati negli eventi storici.
I film analizzati nel corso spaziano da
“Senso” di Visconti a “I compagni” e
“La Grande Guerra” di Monicelli, a “La
marcia su Roma” di Risi. Per passare
ai capolavori del dopoguerra, fra cui
Rossellini e De Sica. Le lezioni si terranno venerdì 29 ottobre alle 20.30;
sabato 30 alle 15.30 e domenica 31
alle 9.30. [Gian Marco Alessandrini]
Info: tel. Ufficio Cinema Comune Reggio
Emilia tel. 0522 456632 - 456763
[20] - il mese ottobre \2010
DI ARMANDO SORECA
L’italietta dei vizi e
della mediocrità
Al Rosebud una retrospettiva dedicata a Dino Risi. Sette commedie
in compagnia di Sordi, Gassman, Tognazzi, De Sica e Loren
U
na retrospettiva dedicata ad uno
dei maestri della commedia all’italiana: con una selezione di otto
pellicole ad ottobre il Rosebud celebra il
grande Dino Risi, scomparso due anni fa.
Giocando sulle debolezze dei suoi personaggi, il regista ha raccontato il carattere
e i difetti degli italiani. Aveva la grande
abilità di condensare in poche battute e
con poche inquadrature ciò che intendeva
raccontare, e, rivisti oggi, i suoi film a volte
ci dicono del nostro Paese più di quanto
potessimo pensare allora.
Si comincia il 4 ottobre con I mostri, un
classico, una galleria di varia umanità
del nostro quotidiano, un campionario
di bassezze contenuto all’interno di brevi
o brevissimi episodi in chiave comica o
grottesca. A seguire Anima persa, una
riuscita incursione di Risi nel thriller psicologico, una pellicola cupa e angosciante
che esplora il baratro del senso di colpa.
Il lunedì successivo è la volta di L’ombrellone, a metà tra commedia “balneare” e
satira di costume e di In nome del popolo
italiano, in cui il regista anticipa il rapporto
tra magistrati e poteri forti e la crisi della
giustizia, raccontando, con graffiante
ironia, i malcostumi dell’alta società italiana. Il 18 ottobre verranno riproposti
La marcia su Roma, che si prende gioco
dello squadrismo della destra di inizio
secolo e Pane, amore e..., terzo capitolo
della famosa serie, esilarante girandola
di trovate comiche, gag e sberleffi. Infine,
a chiudere, il 25 ottobre, ci saranno La
La vita vera nel cinema
di Mike Leigh
Prossimo ai settant’anni, Mike Leigh ha ormai una lunga
carriera alle spalle, eppure, almeno in Italia la sua figura
e la sua poetica, unica e personalissima, non sono molto
note. La sua attenzione si è da sempre rivolta verso la
gente comune, quella che, spesso e volentieri, il cinema
ignora. Leigh invece ne indaga pregi e difetti, piccoli e grandi drammi, illuminandone la quotidianità in modo lucido e
attento. La sua regia asciutta, la cura riservata ai dialoghi
e ai dettagli psicologici, lo sguardo, insieme distaccato e
partecipe, fanno del suo cinema uno degli specchi più limpidi
della società inglese contemporanea. Il cinema Rosebud
gli dedica una retrospettiva, che, ad ottobre, propone tre
significativi titoli della sua corposa filmografia, ricca di premi e riconoscimenti importanti. Si parte il 13 ottobre con
la sua opera prima, Momenti tristi, realizzata nel 1971,
LE RASSEGNE al rosebud
DINO RISI – I SUOI MOSTRI
lunedì 4 ottobre Introduce la rassegna
e la serata Gino Ruozzi (docente di
Letteratura Università di Bologna)
I MOSTRI (1963) 100’
ingresso gratuito
ANIMA PERSA (1976) 102’
ingresso gratuito
lunedì 11 ottobre
L’OMBRELLONE (1965) 97’
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
(1971) 110’ (ingresso gratuito)
lunedì 18 ottobre
LA MARCIA SU ROMA (1962) 94’
ingresso gratuito
PANE, AMORE E .. (1955) 101’
ingresso gratuito
lunedì 25 ottobre
LA STANZA DEL VESCOVO (1977) 110’
POVERI, MA BELLI (1957) 101’
ingresso gratuito
I SEGRETI DEL QUOTIDIANO
IL CINEMA DI MIKE LEIGH
Attraverso i suoi film, così diversi ma così
sorprendentemente coerenti, Risi è riuscito a raccontare, in fondo, tutti noi. Una
volta, parlando di Berlusconi, ha detto: “Ha
capito gli italiani come pochi. Ha capito che
alla fine gli italiani sono dei fregnacciari. Sa
cosa vogliono. Il denaro, ad esempio, è la
cosa più importante di tutte. E mai come
oggi. Quando hai il denaro compri i tuoi
desideri. E i desideri sono tanti, sempre
nuovi.” E come dargli torto.
incentrata sul tema dell’incomunicabilità e della solitudine.
è la storia di Sylvie, che si divide tra il lavoro di segretaria
e la cura della sorella disabile. Imprigionata in un’esistenza
triste e monotona, Sylvie si circonda di persone come lei
incapaci di affrontare la vita e di soddisfarne i desideri,
restando intrappolata nelle proprie angosce e nevrosi. Il
20 ottobre è la volta di Naked, premiato per la migliore
regia a Cannes nel 1993. Con uno stile crudo, ma anche
con tratti di compassione e tenerezza, Leigh descrive una
parabola esistenziale difficile e contraddittoria, seguendo
il vagabondare di Johnny nei sobborghi sottoproletari di
Londra tra desolazione, violenza e umanità alla deriva.
Infine il 27 ottobre va in scena Segreti e Bugie, dura
vicenda di una donna decisa a ritrovare la madre naturale
che l’ha abbandonata alla nascita. Sospesa tra dramma
e commedia, la pellicola, che è valsa al regista la Palma
d’oro a Cannes nel 1996, racconta una storia autentica e
commovente sulla prigione di paure e segreti che spesso
circonda i rapporti familiari e impedisce di vivere appieno
i propri sentimenti.
mercoledì 20 ottobre
NAKED-NUDO
(1994) 131’ v.m.14 anni
mercoledì 27 ottobre
SEGRETI E BUGIE (Secrets And Lies)
(1996) 141’
Info: Ufficio Cinema Comune Reggio
Emilia tel. 0522 456632 - 456763
Cinema Rosebud tel 0522 511113
Omaggio a Fellini
(e a Pina Bausch)
In apertura due scene
dai film di Dino Risi “I
mostri” e “Pane, amore
e...”. In basso “Naked”
di Mike Laigh
Secondo e ultimo appuntamento con
Federico Fellini. Mercoledì 6 ottobre al
Rosebud l’omaggio al grande cineasta
italiano si conclude con la proiezionione di E la nave va (1983). Italia,
luglio 1914. Un transatlantico salpa
da Napoli, carico di bella gente, verso
un’isola dell’Egeo per trasportarvi le
ceneri della celebre cantante Edmea
Tetua. Diario della vita di bordo: tutto
quel che vi succede fin quando v’irrompe la Storia: è cominciata la prima
guerra mondiale. Il film viene proposto
in collaborazione con la Fondazione I
Teatri di Reggio Emilia, in occasione
della prima del Kontakthof del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Nel
film la grande danzatrice-coreografa
interpreta la principessa Lherimia.
cinema
stanza del vescovo, tratto dall’omonimo
romanzo di Piero Chiara e Poveri ma
belli, ritratto vivace e ironico dell’Italia
dell’immediato dopoguerra, con la sua
ingenuità, la sua intraprendenza e il suo
fascino intramontabile.
Dai film di Risi passarono tutti i più grandi,
quelli che ci hanno fatto ridere e riflettere
interpretando le vigliaccherie dell’italiano
medio, da Gassman a Tognazzi, da Sordi
e De Sica a Manfredi.
mercoledì 13 ottobre
MOMENTI TRISTI (Bleak Moments)
(1971) 111’ v.o. sott. ita
>cinema
>cinema
DI Aurora patera
Il corto va
sul web
E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco”
dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi.
Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al
hissà che sugli schermi dei vostri iPad
contro la ‘ngrangheta del padre
pubblico
o iPhone non compaia l’opera di un
del giovane Gianluca Congiu-
C
novello Antonioni, in queste settimane. I
trenta documentari che partecipano alla
prima edizione del ViaEmiliaDocFest, il
primo festival “mobile” d’Italia con la direzione artistica di Fabrizio Grosoli, sono
infatti già presenti sul sito della manifestazione (http://www.viaemiliadocfest.tv/)
e possono essere liberamente visualizzati
in HD. Alla fase finale però, che si tiene
dal 15 al 17 ottobre al cinema Al Corso
Reggio Emilia, hanno accesso solo i cinque
più votati sul web.
I temi caldi fra le opere sono la lotta contro
le mafie e l’immigrazione, con un particolare accento sull’importanza dell’integrazione nella nostra società. Ad esempio,
“La guerra di Mario” racconta della lotta
CARTA D’IDENTITÀ
ViaEmiliaDocFestival
Primo Festival Italiano online del
cinema documentario
Quando: dal 15 al 17 ottobre, Cinema
Al Corso Reggio Emilia
dal 22 al 24 ottobre, Sala Truffaut,
Modena
Info: www.viaemiliadocfest.tv
sta, il giovane commerciante
assassinato a Siderno, mentre
Jamal va in Europa racconta le
vicende di un profugo iracheno che sbarca a Brindisi per
sfuggire alla guerra nel suo
paese di origine. Altre storie,
più quotidiane e personali,
si nascondono dietro a titoli
come “Mio sovversivo amore”,
che narra la storia di Julia e
Miriam che salgono sul palco Una scena dal corto “Suonando il tamburo” di Giorgio Varano
per lavoro rispettivamente
come “drag king” e compagna, oppure “Le
avventure spaziali di Nonno Cesare”, che
vola in assenza di gravità ed è il più anziano
al mondo a cimentarsi in un’impresa simile.
Infine in “Diari del ‘900” compare come
attore anche Elio Germano.
A chiudere il concorso ci pensa Rock
Around the Doc, una rassegna internazionale di documentari (in gran parte
inediti) completamente incentrata sulla
musica rock. In questo frangente sono
riproposte le cinque opere finaliste della
manifestazione presso la Sala Truffaut di
Modena, dal 22 al 24 ottobre.
collaborazione di DAMS; Home Movies,
Infine, fanno parte della manifestazione
su filmati d’archivio amatoriali e Internacome sezioni parallele: Spazio DER, un
tional Web Doc, dedicata a documentari
workshop a tema curato dall’associazione
internazionali pensati specificatamente
Documentaristi Emilia Romagna con la
per il web.
Al cinema Al Corso
ViaEmiliaDocFestival,
il primo festival
italiano on line del
documentario.
Un evento visibile anche
su Iphone e Ipad
l’altro cinema
Cinescambi, non solo grande schermo
Da giovedì 7 ottobre parte al cinema Al Corso
la rassegna Cinemascambi in collaborazione
con Loop, un progetto sorto dall’incontro di
oltre trenta associazioni del territorio che ha
l’obiettivo di promuovere la cultura del volontariato nel suo aspetto di scambio e prossimità,
organizzando iniziative nei luoghi più vicini ai
cittadini. “Cinemascambi” si struttura in tre serate in cui oltre alle proiezioni vengono proposte
animazioni ed esperienze di scambio su vari
temi, guidate da volontari e attori professionisti.
Il primo appuntamento “Cinema e ricette” vede
la proiezione di Julie and Julia seguito da un
[22] - il mese ottobre \2010
intervento di animazione in cui pubblico e attori
si scambiano storie e memorie personali sulla
tavola e il cibo. Giovedì 21 “Cinema e colonne
sonore”, con il film di Radu Mihaileanu Il concerto. Attori e animatori guidano un incontro
sulle note che accompagnano il percorso della
vita. Per la terza proiezione giovedì 4 novembre, lo scambio sarà con il pubblico, invitato a
scegliere il film da proiettare fra “Mine vaganti”,
“La prima cosa bella” e “Basilicata coast to
coast”. Tutti gli appuntamenti cominciano alle
ore 20. [G.M.A.]
Info: tel. 0522 437721
DI ELEONORA BELLOMI
Politicamente scorretti all’Eden
in calendario
Film denuncia, lotte quotidiane e storie d’amori omosessuali... A
Puianello anche Departures e Che fine ha fatto Osama Bin Laden?
P
Brotherhood (all’Eden il 12 e 14 ottobre) è
arola d’ordine: riflessione. Quella di otun film del giovane Nicolo Donato, premiato
tobre all’Eden di Puianello, si presenta
col Marc’Aurelio d’oro all’ultimo Festival di
come una stagione dal grande valore moRoma.
rale e artistico pronta
Il 19 e il 21 ottobre
a stupire il pubblico
verrà proposta una degrazie ad una programlicata riflessione sulla
mazione originale, imsocietà mediorientale
pegnata e dall’intento
con Che fine ha fatto
per certi versi politico.
Osama Bin Laden?,
Il 5 e il 7 ottobre, indocumetario realizzato
formiamoci con I gatti
dal regista, sceneggiapersiani, film denuntore e produttore televicia sulla mancanza di
sivo Morgan Spurlock,
libertá in Iran, firmato
storia di un uomo quada Bahman Ghobalunque alla ricerca del
di. Protagonisti alcuni
più temuto dei terrorigiovani che vivono la
sti. Il mese si chiude
loro piccola grande
in bellezza (il 26 e 28)
lotta quotidiana piccon il vincitore del prechiando sulle batterie,
mio Oscar 2009 come
suonando la chitarra,
miglior film straniero,
cantando indie rock e
“Departures” di Yojiro Takita
Departures. La pellicorap tosti più che mai.
la di Yojiro Takita, riflette sulla morte con
Dopo la storia d’amore tra due cow-boy
coraggio e consapevolezza; l’attaccamento
all’ombra delle montagne in fiore è la volta di
alla vita è espresso attraverso il cibo, la mudue camerati neo-nazisti danesi perseguitati
sica, le relazioni umane e l’istinto di evitare
dai compagni a causa della loro segreta pasil contatto con la morte finchè questa non
sione consumata nel silenzio più totale, poi
diventa chiaramente inevitabile...
rotto dal suono della violenza. Fratellanza -
Rassegna al Cinema Eden
5 e 7 ottobre
I gatti persiani di Bahman Ghobadi
12 e 14 ottobre
Brotherhood di Nicolo Donato
19 e 21 ottobre
Che fine ha fatto Osama Bin Laden?
di Morgan Spurlock
26 e 28 ottobre
Departures di Yojiro Takita
2 e 4 novembre
Vendicami di Johnnie To
9 e 11 novembre
Il tempo che ci rimane
di Elia Suleiman
Info: tel. 0522 889889
www.cineclubpeyote.it
le prime nelle sale
regia Ascanio Celestini con
Ascanio Celestini, Giorgio
Tirabassi, Maya Sansa
Dall’omonimo romanzo sempre di Celestini, il film, che
narra la storia di Nicola dal
1975 al 2005 dalla vita con
la nonna fino alla chiusura
in un ospedale psichiatrico,
è l’opera prima dell’attore
romano, un film evocativo
che non vuole raccontare
una storia ma solo un punto
di vista.
The town
regia Ben Affleck con Ben Affleck, Blake Lively, Jeremy Renner
La storia in sintesi è quella di una banda di rapinatori che deve
fare i conti con un colpo andato storto. Ma è Boston, la città
con il più alto numero di rapine al mondo, a diventare protagonista del film splendida e terribile allo stesso tempo, raccontata
attraverso le sue strade, i suoi edifici, la sua gente.
L’illiusionista
di Sylvain Chomet animazione
Siamo a metà degli anni Cinquanta e un illusionista vede scemare il suo lavoro, ridotto dalle rock-star dell’epoca. Per lui è vera
crisi finché non incontra una ragazzina che rimane ammaliata
dalla sua magia.. Da una sceneggiatura “ritrovata” del mimo
attore regista Jacques Tati.
Buried - Sepolto
di Rodrigo Cortés con Ryan Reynolds
Presentato al Sundance Festival 2010 il film è diventato da
subito un cult. Un unico protagonista di cui si sa poco o nulla:
si sveglia infatti chiuso in una cassa sepolta sotto terra con un
accendino, una matita e un cellulare come compagni “di viaggio”.
Inizia la lotta per la sopravvivenza. Claustrofobico.
cinema
La pecora nera
>musica
DI giacomo fossa
Brahms e Beethoven:
s’apre la concertistica
Programma romantico per l’avvio della
nuova stagione al Valli. Ad interpretare
i due maestri dell’800 l’Orchestre
Philarmonique de Strasbourg diretta da
Albrecht. Solista il pianista Volodin
S
i apre mercoledì 13 ottobre la Stagione Concertistica del
Teatro Valli di Reggio Emilia nel segno
del romanticismo tedesco. è infatti
l’Orchestre Philarmonique de Strasbourg
guidata da Marc Albrecht che si cimenta
nel grande repertorio beethoveniano e
brahmsiano.
Nella prima parte della serata orchestra e
direttore sono affiancati dal pianista russo
Alexei Volodin - talento emergente nel
panorama del pianismo internazionale che
vanta collaborazioni con la London Symphony e Valery Gergiev - nell’esecuzione del
Concerto per pianoforte e orchestra n.4
di Beethoven, uno dei meno frequentati. È
un’opera che si presenta particolare fin dal
suo esordio - quell’attacco che tanto affa-
scinò Schubert - con protagonista il pianoforte che, solo, senza
nessun contorno, si trova ad inaugurare un iter complesso, nel
quale l’orchestra svolge comunque un ruolo essenziale e funge
da attento interlocutore del protagonista in quel discorso dialettico che è sempre stato principio generatore e ragion d’essere
a un tempo, del concerto per strumento solista e orchestra.
Discorso che qui, nel Concerto n.4, si espande nelle regioni
della cantabilità e del lirismo senza comunque essere alieno da
sfumature drammatiche.
Nella seconda parte è invece veramente protagonista Marc
Albrecht, bacchetta di riferimento per
l’Orchestre Philarmonique de Strasbourg,
nell’interpretazione della Sinfonia n.2 di Johannes Brahms. Il secondo lavoro sinfonico
del maestro tedesco attesta una più spiccata confidenza con la materia orchestrale,
come rivela del resto il tempo certamente
breve nel quale fu compiuto, assolutamente
non paragonabile ai quindici anni di gestazione della Sinfonia n.1. Nel severo movimento
iniziale possono trovare posto ampie schiarite melodiche che rievocano un certo sapore
danzante quasi da Ländler, se non da Valzer,
le quali troveranno terreno fertile nell’Adagio
ma non troppo caratterizzato da un trepido lirismo innervato nel caldo timbro degli
Soli Deo Gloria: Bach raccontato da Paolo Terni
Tra gli appuntamenti anche
l’incontro con il musicologo.
Cinque i concerti in calendario
[24] - il mese ottobre \2010
Soli Deo Gloria, l’importante rassegna di
musica classica che predilige le composizioni
sacre, i luoghi e i preziosi strumenti musicali,
anche questo mese si apre con nuovi ed
interessanti concerti. Giovedì 7, a Reggio
Emilia, nella Basilica della Beata Vergine,
arriva l’organista Luciano Bologna, musicista
della Chiesa di Santa Maria, più volte vista in
televisione per la terribile disgrazia dell’Aquila. L’evento è in collaborazione con Rotary
Club. Il giorno successivo, nella Chiesa di
San Donnino di Liguria, presso il Comune di
Casalgrande, si esibiscono Alberto Rossi al
cornetto e al flauto e Maria Luisa Baldassari
all’organo. Venerdì 15, nella Chiesa di San
Filippo Neri a Reggio, un grande evento:
si parla di S.Bach in una conferenza del
musicologo Paolo Terni, uno dei conduttori
più famosi di Radio3. Con la partecipazione
della Capella Regiensis e la collaborazione di
Fondazione Studium Regiense, che mette a
disposizione, per l’occasione, gli strumenti
ad arco di sua proprietà. Si prosegue con
sabato 16, nella Chiesa di San Domenico
con Monica Piccinini (soprano), Cristina
Calzolari (contralto), Matteo Bellotto
(basso), la Capella Regiensis, Primo
Iotti (maestro del coro) e Renato Negri
(maestro di concerto) che propongono
Bach. A seguire, domenica 17, nella
Chiesa di San Silvestro, a Mancasale,
sulle musiche di Verdi, Pessina, Mozart, si esibiscono il Coro Vocinsieme
di Gattatico e il Coro Polifonico Mavarta
di Sant’Ilario d’Enza. Infine, il curioso
appuntamento di domenica 31, a Reggio, in collaborazione con l’Associazione
Amici dei Cimiteri Storici Monumentali,
nella Chiesa dei Santi Crisante e Daria,
Alessandro Canizzaro, Davide Gasparini,
Davide Berselli e Marco Ariani, diretti da
Primo Iotti suonano Sacris Concentuum
Cantores. [C.V.]
Info: www.solideogloria.eu tel. 0522 456249
pop/rock
Beautiful! E non è
una soap opera...
Al Fuori Orario il nuovo progetto dei Marlene
Kuntz insieme a Gianni Maroccolo e Howie B
Il direttore Marc Albrecht (foto Marco Borggreve). Nel testo il pianisto
Alexei Volodin
archi. Il terzo tempo è invece come un intermezzo, un quadro
pastorale, un’oleografia, che serve a preparare lo scioglimento
finale nella tersa tonalità d’impianto di Re maggiore.
Info: www.iteatri.re.it
La polifonia intorno al Fiume
A Boretto la Corale San Francesco da Paola
Domenica 10 ottobre nella
Chiesa della Santa Croce
di Boretto nuovo appuntamento con la rassegna
“Musica intorno al Fiume”
a cura dell’Associazione
Serassi. Alle ore 18 la
Corale San Francesco da
Paola di Reggio Emilia,
propone un concer to di
canti gregoriani, polifonia
rinasciumentale e polifonia
tra ‘800 e ‘900. Il Coro
San Francesco da Paola è
nato nel 1995 presso la
omonima chiesa di Reggio Emila, in occasione
della costruzione del nuovo organo. La formazione
a voci dispari è attualmente composta da circa
30 cantori ed è diretta, fin dalla fondazione, da
Annalisa Vandelli.
Info: www.serassi.it
Info: www.arcifuori.it
Beautiful, Marlene Kuntz con Maroccolo e Howie B
musica
Dida:
Dopo la ripresa degli appuntamenti musicali al Fuori Orario
ad ottobre il club di Taneto di Gattatico ha in serbo più di un
asso nella manica da calare sul piatto, a cominciare dalla
serata di sabato 16: dopo una proiezione di immagini e video a tema ci sarà il concerto del progetto Beautiful, nuovo
supergruppo composto da componenti dei Marlene Kuntz,
tra cui, ovviamente, anche lo storico leader della band piemontese, Cristiano Godano, l’ex Litfiba, CCCP e CSI Gianni
Maroccolo ed il produttore e musicista inglese Howie B
(biglietti a 15 euro). La collaborazione tra queste tre realtà due tra le più affermate nel panorama indie italiano e una tra
i nomi di spicco del rock internazionale già al fianco di U2 ed
Elisa, tra gli altri - è nata lo scorso anno durante una serie
di concerti in Italia. Gli artisti hanno registrato le lunghe jam
improvvisate al Teatro Petrella di Longiano, da cui la decisione
successiva di lavorare concretamente all’arrangiamento e alla
produzione di parte di quel materiale per ricavarne un disco
uscito a settembre a nome del progetto Beautiful, nel quale
sono coinvolti anche Riccardo Tesio e Luca Bergia dei Marlene Kuntz. Il disco in uscita è stato anticipato dal singolo “In
Your Eyes”. Un avvenimento davvero imperdibile, considerato
l’incontro tra stili differenti e allo stesso tempo accomunati
dal gusto per la ricerca e la sperimentazione. Cosa mai
potranno riservare un genietto dell’elettronica inglese, gli
alfieri del noise italiano ed un musicista da sempre, nel corso
della sua quasi trentennale carriera, vicino alle avanguardie
sprigionatesi nel nostro paese? La sorpresa sarà svelata
sabato 16 settembre alle 22.30. Rock, rumore, elettronica,
chitarre, sintetizzatori, luci, suoni e tante idee fulminanti con
il nuovo superprogetto Beautiful. Ma a ottobre prosegue
anche la rassegna OutToctoni riservata alle realtà emergenti
del territorio. Questo mese spazio ai Velodimaya (sabato 9),
all’indie rock degli Zeffjack (venerdì 15) e al folk d’autore dei
Maninblù (sabato 30). Da segnalare, venerdì 22, anche il
ritorno dei Rio di Marco Ligabue, con il loco rock dal sapore
americano. [Michela Botta]
>musica
Arriva Lo Scafandro
G
razie allo scafandro possiamo esplorare
e scoprire nuovi mondi, nuove realtà,
nuovi suoni. Così Fabrizio Tavernelli, Roberto Fontanesi, Giancarlo Marchi tutti e
tre ex AFA, il gruppo musicale reggiano che
ha segnato gli anni ‘90 - presentano il loro
nuovo progetto: Lo Scafandro, etichetta
indipendente pronta per entrare sul mercato
del disco. Anzi, “una costruzione astratta,
una casa instabile e semovente, una opera
d’arte collettiva, in divenire, bislacca”. E a
novembre uscirà il primo album, “Oggetti del
Desiderio” proprio di Fabrizio Tavernelli.
“In questo momento di tracollo della discografia tradizionalmente intesa e nell’interminabile deriva culturale del nostro paese - ci
racconta Fabrizio Taver Tavernelli - non si
può fare altro che rimboccarsi le maniche,
osare, lasciarsi andare alla follia e riprovarci dal basso, come successe tra fine ‘70
e inizi ‘80 quando per reazione nacquero
etichette indipendenti e nuovi sistemi di
comunicazione. Noi veniamo da lì, e dopo
aver conosciuto la discografia in tutti i suoi
aspetti, ora lì ritorniamo. Il primo cd sarà
così il mio “Oggetti del Desiderio” a cui farà
seguito l’esordio degli Atomikakakato (band
in cui suona l’altro AFA Roberto “Fiorello”
Fontanesi”, ndr).Successivamente Lo Scafandro non si occuperà solo della pubblicazione di CD e musica on line, sarà l’iniziatore
di altri progetti che favoriranno la produzione
e la diffusione di nuove idee musicali”.
Un’etichetta reggiana per giovani gruppi
reggiani?
“L’inizio del percorso è autarchico. Roba nostra - e questo sarà comunque un obiettivo
costante, tra i prossimi titoli la ristampa in
CD dei dischi dei leggendari “En Manque
D’Autre”-, ma di certo, come Lo Scafandro
è utilizzato per esplorazioni, noi sonderemo
l’habitat e i luoghi della musica reggiana
ed emiliana in particolare, ma non solo,
e se ci saranno cose interessanti daremo
spazio. Inutile dire che per noi essenziale
però è l’originalità della proposta non da
dove proviene”.
Da musicisti a talent
scout?
“Mah, forse dobbiamo ancora scoprire noi stessi!
Diciamo però che cer-
chiamo sensibilità affini,
esperienze artistiche che
ci smuovano. Più che talent
scout in ricerca disperata,
vorremmo finalmente essere scossi da
gruppi o artisti freschi, curiosi, innovativi.
Vorremmo una bella sberla che risvegli il
torpore musicale che pare avere intaccato
anche la nostra scena musicale”.
Un riferimento “esoterico”: Lo Scafandro.
Quanto c’è ancora degli AFA?
“Dell’esperienza degli AFA c’è tutto, dischi,
tour, teorie, avventure, errori e devianze
La nuova etichetta
discografica
indipendente nasce
da Taver, Fiorello e
Namo degli AFA
Da sinistra Fabrizio Tavernelli, Giancarlo Marchi
e Roberto Fontanesi, promotori dell’etichetta Lo
Scafandro insieme al poeta Paolo Corradini
comprese. Proprio partendo dalla consapevolezza e dal nostro intricato e non rettilineo cammino, vogliamo non agire come
produttori ortodossi, ma piuttosto come
catalizzatori, evidenziatori, innesco per noi
stessi e per chi con noi collaborerà”.
Qualcosa eppur si muove...
live nei locali
A Toys Orchestra
23 ottobre
Calamita, Cavriago
Quartetto di giovani artisti
campani (Enzo Moretto,
Ilaria D’Angelis, Raffaele
Benevento, Andrea Perillo), formatosi nell’estate
del 1998. Da allora conquistano le scene di tutta
Italia proponendo la loro atmosfera poprock intimista, in un ambito psichedelico
sempre accompagnato da melodie forti e
malinconiche.
Info: www.calamita.net
[26] - il mese ottobre \2010
Loredana Bertè
9 ottobre
Tunnel, Reggio Emilia
Semplicemente Lei, la donna
del pop rock italiano degli
Settanta Ottanta. Trasformista, provocatrice, eccentrica ci propone un ritorno
alquanto curioso per rivivere con le sue canzoni un
pezzo di storia della musica
italiana. Un incontro fantastico per i fan e
un’esperienza che va ben oltre l’interessante
per i novelli ascoltatori.
Info: www.arcitunnel.it
>incontri&eventi
B-Days: la parola ai libri
Tante occasioni
per nella
la realizzazione del grande “affresco” dell’artista
americano
valorizzare
le biblioteche
Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto
al pubblico
del territorio e il loro
patrimonio. Dall’11
al 17 ottobre
E’ iniziata
P
arafrasando Cartesio si aprono i Giorni
sul Romanticismo reggiano. Al Teatro
delle Biblioteche, i B-Days. “Leggo,
Valli è possibile visitare una mostra su
dunque sono” è il titolo della terza edizioOtello Sarzi grazie alle carte e al materiale
ne, in programma dall’11 al 17 ottobre.
dell’Archivio Biblioteca Mediateca dei
L’evento coinvolge diverse biblioteche in
Teatri. La Biblioteca Universitaria Intercittà e in provincia e propone tanti appundipartimentale presenta la rivista “Emilia
tamenti per ogni utenza, per far riscoprire
Romagna Europea”, sul tema dell’integral’utile strumento di accesso alla cultura
zione e dedicato a migranti, sindacato e
che è la biblioteca.
territorio mentre la Diproval proietta corPer quanto riguarda le biblioteche comunatometraggi realizzati da
li, la Panizzi ripropone l’iniziativa “Bilioteche
autori reggiani. Apre
Nascoste”: su prenotazione il bibliotecario
anche la Biblioteca di
guida i visitatori alla scoperta del materiale
Casa Cervi, con letture
conservato ma non esposto al pubblico.
delle carte di Emilio
Si scopre così che una biblioteca non è
Sereni e un laboratosolo il luogo per prendere in prestito libri
rio teatrale sui Sette
moderni, ma un’istituzione che raccoglie
Fratelli; da segnalare
e conserva anche materiale antico come
anche le iniziative della
manoscritti e stampe.
Un’altra iniziativa da segnalare è lo spettacolo del
info
Teatro dell’Orsa che, con il
B-DAYS
suo “Album di storie rime
e parole”, propone cinque
Quando: dall’11 al 17 ottobre
appuntamenti “colorati”
Dove: in tutte le biblioteche della
in altrettante biblioteche
città e della provincia
per i bambini dai quattro
Il programma completo delle iniziaanni.
tive è consultabile sul sito http.//
I B-Days sono l’occasione
biblioteche.provincia.re.it.
per scoprire alcune delle
biblioteche speciali del
sistema bibliotecario di
Reggio, anche loro coinvolte nell’iniziativa.
biblioteca dell’Istituto
La Biblioteca dell’Istituto Peri propone
Garibaldi per ciechi,
incontri musicali, con l’esecuzione di brani
che mostrano nuovi
di Chopin e di chitarre argentine, ma non
metodi e prospettive
manca il momento di riflessione: giovedì
con cui approcciarsi alla carta stampata.
14 due conferenze sul canto ebraico e
Sei giorni di appuntamenti per scoprire i
tanti modi di vivere i libri e le biblioteche,
per l’elenco completo: http.//biblioteche.
provincia.re.it. [G.M.A.]
Incontri e iniziative
in 37 biblioteche
Un pezzo di storia
in mostra
Sono ben 37 le biblioteche
Comunali della Provincia di
Reggio che hanno aderito
ai Giorni delle Biblioteche. Il
programma prevede l’apertura straordinaria di molte
di esse e appuntamenti
per ogni età: tanti sono gli
eventi dedicati ai bambini e
le merende fra i libri; non
mancano le proposte che
intendono valorizzare i tesori
custoditi: a Casina sarà
Nuovi materiali sulla storia
di Reggio Emilia entrati di
recente in possesso della
Biblioteca Panizzi grazie a
donazioni o acquisti sono
visibili sino al 9 ottobre
nella Saletta esposizioni con
la mostra Le carte della
memoria. Esposti oltre a
documenti storici, incisioni,
disegni e manoscritti, fra i
quali la Historia di Guastalla
e Elementi di astronomia
esposta la Bibbia del duca
di Montefeltro mentre a Correggio è allestita una mostra
di Cinquecentine illustrate.
E poi mostre fotografiche,
incontri con scrittori, presentazioni di libri.
dei reggiani Baldi e Secchi.
Di rilievo il Fondo Giovanni
Ramusani, tra i maggiori
poeti dialettali, e, per la
parte storica, i documenti
sulla Repubblica Reggiana
del 1796.
incontri&eventi
incontri
alla panizzi
il circuito
>incontri&eventi
Incontriamoci
al Museo
E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella
Proseguono i cicli di incontri ai Musei Civici:
Biblioteca
Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico
appuntamenti con gli autori, proiezioni, laboratori
per bambini e un viaggio... nella preistoria
U
n ampio ventaglio di iniziative, conferenze, laboratori, esposizioni, spettacoli e film per valorizzare la bellezza e l’importanza culturale dei musei di Reggio: è questo, in estrema sintesi, il
significato di What’s on. IX-X 2010, rassegna che, come lascia
capire il titolo stesso, si snoda lungo i mesi di settembre e ottobre. L’iniziativa, organizzata dai Musei Civici in collaborazione con
il Comune di Reggio Emilia, vede coinvolti in particolare gli spazi
del Museo del Tricolore, della Galleria Parmeggiani, di Palazzo
San Francesco e della Biblioteca delle Arti. “What’s on” prevede
al proprio interno numerose rassegne, così come l’utilizzo di vari
canali comunicativi: una scelta ben ponderata, studiata in modo da
“colpire” e interessare il maggior numero possibile di visitatori.
Passato settembre, anche il mese di ottobre presenta una lunga
serie di appuntamenti. Non manca ad esempio di suscitare interesse Frammenti d’Europa, mini-rassegna che dà voce a popoli
piccoli, non numerosi, ma che hanno fornito il loro contributo di
cultura e civiltà a quella casa comune che è, appunto, l’Europa.
Sabato 9 si parla di “Lingue, culture, identità nell’Europa e nell’Italia
del terzo millennio”, mentre sabato 16 il discorso verte su “La
ferita armena e la strada di Smirne”: in entrambi i casi il dibattito
sarà supportato dalla proiezione di film.
Da sottolineare anche Il museo dei ragazzi, una serie di iniziative
che mira a coinvolgere i bambini dai 5 agli 11 anni con la collaborazione del dipartimento didattico dei Musei Civici: i laboratori
e i giochi saranno incentrati in particolar modo sulla Preistoria.
Anche Reggio Emilia infatti in occasione della 45° Riunione
Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria che
si tiene a Modena, propone una serie di iniziative lagate al tema.
I Musei Civici propongono sabato 23 ottobre alle 16,30 labora-
Laboratori alla Galleria Parmeggiani
tori per ragazzi; mercoledì 27 ottobre alle 21 verrà presentato
il documentario I primi europei di Axel Clévenot; per venerdì 29
ottobre alle 21 è prevista la conferenza di Mauro Cremaschi e
Angela Mutti sulla importante scoperta della vasca votiva dell’età
del bronzo di Noceto; laboratori per ragazzi ancora sabato 30 alle
16,30 e la presentazione del volume Gaetano Chierici Epistolario
di Paolo Magnani alle 18.
Si compone invece di due appuntamenti la mini-rassegna Incontri con l’autore: di particolare rilievo la presentazione del libro
“Gaetano Chierici – Epistolario”, che si terrà sabato 30 ottobre:
il volume è stato curato da Paolo Magnani ed è dedicato appunto
alla figura di questo importante studioso reggiano, vissuto nel
diciannovesimo secolo e fondatore insieme ad altri della paleontologia italiana. [Tommaso Landini]
La Grande Guerra per immagini
Dalla collezione Alfio Moratti nasce un volume storico-sociale
La copertina del volume
Dopo la donazione fatta alla Biblioteca Panizzi da parte del
collezionista Alfio Moratti, esce oggi La Grande Guerra
(1914 -1918). La storia per immagini volume che raccoglie parte dell’importante collezione privata di “soldatini di
carta”, costituita da 5.400 fogli dall’epoca napoleonica fino
alla metà del secolo scorso.
Promossa dall’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna in collaborazione con la
Biblioteca Panizzi, la pubblicazione si propone di valorizzare
la raccolta e di rendere disponibile una documentazione di
prima mano sulla storia politico-militare dell’epoca moderna,
nonché sulla storia della grafica e dell’editoria popolare. Alfio
Moratti ci presenta due livelli di lettura della Grande Guerra:
uno più propriamente storico, che si sviluppa nel testo, ed
uno affidato alle 228 immagini che lo accompagnano.
Il volume è reperibile in tutte le librerie.
Info: Biblioteca Panizzi tel. 0522 456084
[28] - il mese ottobre \2010
Info: tel. 0522 456477 – 456805 - 456816
Denuncia, giustizia e legalità.
Se ne parla in Gabella
Riprendono gli appuntamenti alla Gabella, il centro di aggregazione giovanile di
via Roma. Il sabato sera (ore 18-21)
l’appuntamento è con un ciclo di proiezioni a cura del Collettivo Locomotori:
sabato 2 “Alla luce del sole”, il 9 “Il
nemico alle porte”, il 16 “Una scomoda
verità”, tutti lungometraggi che parlano
di denunica sociale, lotta politica e ideologica; sabato 23 “Malainformazione:
la scomparsa dei fatti”, un progetto dei
ragazzi della Redazione di Cortocircuito
sull’immigrazione e sulla mafia a Reggio
Emilia. Al tema si ricollega l’incontro di
venerdì 8 ottobre con Imperato procuratore aggiunto al tribunale di Reggio
sulla “legalità e giustizia”.
Info: http://gabella.re
Fino al 10 “Un Po Festival d’ottobre”. Spettacoli, musica e incontri
Casa e tavola
dal 9 al 17 ottobre
E’ ella
iniziata
realizzazione
del
grande
“affresco”
vita degli la
abitanti
della Bassa
Teatro
del Fiume
di Boretto
una serata
reggiana il Grande Fiume ha avudi emozioni e citazioni cinematografiche
americano nella Bibliotecarealizzata
Panizzi.
Dal 22 giugno il
to sempre un ruolo di primo piano,
dal Reggio Film Festival. Semcondizionandone
pre
nella stessa location
a p e r t o abitudini
al
pubblico
d
l l ’ adirRegtista
AlleeFiere
gio Emilia torna la
cantiere
sarà
mostra - mercato
di
N
e ritmi. Il rapporto del
territorio con coloro che
vi vivono è il protagonista
dalla terza edizione di Un
Po - Festival d’ottobre,
progetto che rientra nelle
attività della Biennale del
Paesaggio di Reggio Emilia ed è organizzato con i
Comuni di Brescello, Boretto, Gualtieri, Guastalla
e Luzzara. Il Po torna
quindi protagonista dal
1 al 10 ottobre con le
sue tante facce: il placido
scorrere e la forza della
piena, fino all’allagamento, il suo essere
còlto e popolare, antico e moderno.
Il Po dei contrasti ma così presente
nel cuore della Bassa è rappresentato
dai diversi appuntamenti musicali: dalle
bande di Boretto e Guastalla unite al
Lido Po sabato 2 al concerto di Oscar
Abelli, Paul Boss, Oracle King, Martin
Iotti e Giuseppe Zironi, i bluesmen della
Bassa che propongono domenica 3 al
sabato 9 una delle artiste
jazz più note e apprezzate:
Rita Marcotulli.
Ma non solo musica, anche teatro: la violenza
dell’alluvione del 1951
rivive al Sociale di Gualtieri con Extraripas919.
Storie galleggianti in un
teatro allagato. Dal 7 al
10 ottobre sarà possibile infatti per quaranta
persone alla volta vedere
il teatro allagarsi pian
piano sino al primo ordine, proprio come allora.
Teatro e tradizione del territorio anche
il 9 ottobre con Pignagnoli ballabile a
Luzzara e il concerto Osteria del Fojonco
a Lentigione. E un omaggio a un grande
della Bassa, con la mostra Luzzara e
Zavattini -un legame lungo una vita
agli ex-Agostiniani fino al 6 gennaio.
Programma completo su www.biennaledelpaesaggio.it [G.M.A.]
Info: www.biennaledelpaesaggio.it
arredamenti, idee
per la casa, prodotti
tipici, spazio sposi,
salotto eno-lettario
musicale XXII edizione. Proposte di alta
qualità, dal classico
al trend.
Info: tel. 0522 503511
Mostra Regionale Elettronica
23 e 24 ottobre
Presso il centro fieristico di Scandiano in
esposizione prodotti
d’elettronica ed
elettricità, telefonia,
surplus. Per appassionati, per trovare
le ultime novità,
per curiosare tra la
nuova tecnologia.
Info: tel. 0522 764302
Gli Ori della Terra Reggiana
week end di ottobre
Nuovi appuntamenti
con la tradizione
gastronomica.
Questo mese: il 3 a
San Martino in Rio
(Pigiatura in Piasa), il
16 e 17 a Correggio
(Fiera di San Luca), il
23 e 24 a Carpineti
(Savurett).
San Simone: Montecchio in festa
Dal 23 al 25 ottobre bancarelle, stand e mostre gastronomiche
Sabato 23 ottobre a Montecchio Emilia, si terrà l’inaugurazione della tradizionale Fiera di San
Simone. Come da 881 anni la fiera si aprirà con
un corteo che parte dal cortile interno al castello
medievale. Per tre giorni, Montecchio sarà avvolta
da questa atmosfera di festa, tra 300 bancarelle
e un centinaio di espositori, commerciali e agricoli.
Come ogni anno l’inaugurazione verrà accompagnata da una declamazione in Piazza Repubblica, curata
dall’associazione teatrale “Sipario Aperto”.Oltre agli
espositori, sono previste tante altre manifestazioni:
sempre sabato verranno premiati i vincitori del concorso fotografico “Lo spirito della musica”, saranno
presenti inoltre altri stand della penisola italiana
tutti legati ai paesi che portano a loro volta il nome San Simone 2009
Montecchio. Presso l’edificio ex Capolo verrà invece
ospitata la mostra del Frutto Antico, la Mostra del Fungo del Territorio Reggiano e
l’esposizione di opere di pittori montecchiesi. Durante l’evento saranno distribuite
cartine e segnalazioni per orientare i visitatori e domenica 24 sarà operativo un
servizio navetta per arrivare comodamente in centro. [Gioia Ventriglia]
Info: tel. 0522 861861
Info: tel. 0522 444431
Itinerando
3 e 24 ottobre
Un tuffo nella natura
con le escursioni
in Appennino: il 3
ottobre, si va alla
scoperta della “Valle
misteriosa” del Rio
Dorgola, il 24 invece
dei “Mestieri e
tradizioni perdute tra
castagneti e metati”.
Info: tel 059 985584
incontri&eventi
incontri
Eventi lungo il fiume
in breve
>fuoriprovincia
PARMA
Il Premio Toscanini Sinopoli,
giunto alla nona edizione,
è in programma dal 5 al
16 ottobre ed è inserito
nel calendario verdiano. In
passato si sono aggiudicati
il titolo grandi direttori, quali
Kazushi Ono e Carlo Rizzi.
A sfidarsi dodici giovani
bacchette internazionali
Arturo Toscanini. Nel testo il
direttore Michail Jurowski
Sulle orme di Toscanini
D
odici bacchette si affrontano a suon di
musica, ma solo una salirà sul podio.
Quello di direttore.
Si avvicinano le fasi finali del Concorso internazionale di direzione d’orchestra Arturo
Toscanini – Premio Giuseppe Sinopoli, in
programma dal 5 al 16 ottobre all’Auditorium Paganini di Parma. Promosso dalla
Fondazione Toscanini e giunto quest’anno
alla sua nona edizione, il concorso trova
spazio per la prima volta
all’interno del Festival Verdi,
in programma sempre nella
città ducale per tutto il mese
di ottobre.
Sono dodici i giovani direttori
d’orchestra – dai 18 ai 34
anni, selezionati tra 117 candidati di 35 paesi del mondo
– che hanno superato la prima
fase del concorso e adesso si
apprestano a incrociare le loro
bacchette per conquistare il
“Premio Sinopoli”, affrontando
la severa giuria presieduta dal
maestro Michail Jurowski e con la Filarmonica Arturo Toscanini come orchestra unica
del concorso.
Questo il calendario della fase finale: dal
5 al 9 ottobre la prima eliminatoria, in cui
i concorrenti dovranno dirigere due brani
con l’ensemble, uno scelto da loro e l’altro
indicato dalla giuria. Quattro le sinfonie in
programma: la n. 1 in Do maggiore op. 21
di Beethoven, la n. 90 in Do maggiore di
Haydn, la n. 36 in Do maggiore K. 425 di
[30] - il mese ottobre \2010
Mozart (la “Linz”), e la n. 1 in Re maggiore
di Prokof’ev (la “Classica”). I quattro concorrenti rimasti in gara accederanno poi
alla semifinale, mercoledì 13 ottobre, con
lo stesso programma musicale. La finale
si terrà invece sabato 16 ottobre, con due
sinfonie di Brahms da dirigere: la n. 1 op.
68 e la n. 2 op. 73. Entrambi gli spettacoli
saranno aperti al pubblico.
Il vincitore del premio “Giuseppe Sinopoli”,
oltre al diploma di merito,
riceverà 20mila euro e come
“primo incarico” dirigerà la
Filarmonica Toscanini in un
concerto all’interno di Nuove
Atmosfere (domenica 17
aprile 2011, con musiche di
Sinopoli, Wagner e Schubert);
gli toccherà poi salire sul podio anche durante il Festival
Sinopoli di Taormina, e per la
Fondazione Musica Insieme di
Bologna. Al secondo classificato spettano invece 10mila
euro e il diploma di merito.
Inoltre, i quattro semifinalisti sono tutti
candidati ad altri due premi di 5mila euro
ciascuno: il “Premio speciale del pubblico”,
assegnato dagli spettatori al concerto-semifinale del 13 ottobre, e il “Premio speciale
dell’Orchestra”, assegnato dai professori
della Filarmonica Arturo Toscanini.
Cos’altro aggiungere: che vinca il migliore!
[Alessandro Trentadue]
Info: Fondazione Toscanini tel. 0521 391320
[email protected]
concerti aperitivo
Domenica 17 ottobre
2010 ore 11
Trio dell’Orchestra
Regionale
dell’Emilia Romagna
Ettore Contavalli, Corno
Valentina Violante, Violino
Yolanda Violante, Pianoforte
JOHANNES BRAHMS
Trio in mi bemolle maggiore
per violino, corno e
pianoforte op. 40
ROBERT SCHUMANN
Adagio e Allegro in la bemolle
maggiore per corno e
pianoforte op. 70
Domenica 31 ottobre
2010 ore 11
Triosonate
Andrea Oman, Flauto
Viktoria Borissova, Violino
Micaela Milone, Violoncello
Serena Fava, Clavicembalo
JOHANN S. BACH
Sonata in sol maggiore per 2
flauti traversi [flauto,violino]
e clavicembalo BWV 1039
Sonata in sol maggiore per
flauto, violino e continuo
BWV 1038
Sonata in do minore per
flauto, violino e continuo dalla
Musikalische Opfer BWV 1079
Biglietti Posto unico numerato
euro 10,00. Vendita singoli
biglietti per tutti i concerti dal
9 ottobre. On-line:
www.fondazionetoscanini.it
www.biglietteriatoscanini.it
festival
8, 9 ottobre
Teatro
2010, ore 20
Municipale Valli
Festival Aperto / Festival
Verdi Parma
Andres Neumann International presenta
Tanztheater Wuppertal Pina Bausch
kontakthof
Ein Stück
prima ed
von Pina Bausch mit Teenagern ab ´14`
Uno spettacolo di Pina Bausch
esclusiva italiana
con ragazzi dai
14 anni
regia e coreografia Pina Bausch scene e costumi Rolf Borzik assistenti alla regia Rolf Borzik, Marion Cito,
Hans Pop direzione e supervisione prove e rappresentazioni Bénédicte Billiet, Josephine Ann Endicott
costumi
ricreati da
Marion Cito – assistente ai costumi Svea Kossak musiche di Charlie Chaplin, Anton
Karas, Juan Llossas, Nino Rota,
Jean Sibelius e altri
direttore tecnico Manfred Marczewski
direttore
luci Roger Irman suono Karsten Fischer
tecnico di palcoscenico Holger Rebstock
operatore luci
Kerstin Hardt guardarobe Marika Müller, Christine Splett, Harald Boll trucco Roswitha Sewing
direttore di
palcoscenico Thomas Kretzschmar interpreti Flutura Ajvazi, Isabelle Beckers, Maria Färber, Luca Greco, Lukas Hablitzel, Lara Irman, Pia
Jansen, Soeren Keup, Lisa Kleinschmidt, Jennifer Körn, Jonas Kosmoll, Jan Lade, Jan Lensing, Priscah Löhmer, Kevin Lörke, Kim Lörken, Faton Mistele, Sophia
Otto, Jennifer Pahlke, Jaqueline Palilla, Ben Pfennig, Nelly Politt, Jonas Quatuor, Ramona Rexfort, Hedie Rzgar, Alexandros Sarakasidis, Frederike Schmidt,
Andy Sichui, Rosario Tavano, Joy Wonnenberg
prima assoluta 1978,
con adolescenti 2008
www.iteatri.re.it
in collaborazione con
CITTÀ di CARPI
Assessorato Agricoltura
Economia Commercio Turismo
con il patrocinio
con la partecipazione
CARPI 1 – 17 OTTOBRE 2010
emozioni, sapori, incontri
mercati, eventi, degustazioni, menu balsamici, visite guidate, corsi di cucina
dedicati a 4 prodotti DOP della tradizione gastronomica modenese
Venerdì 15-10 ospite: DAVIDE PAOLINI, Il Gastronauta de IlSole24Ore
CONSULTA IL PROGRAMMA completo: www.carpidiem.it/tipiciinfesta
PER INFORMAZIONI: [email protected]
Informazione accoglienza turistica
Via Berengario 2, 41012 CARPI - Tel. 059.649.255 Fax 059.649.240
www.turismo.carpidiem.it - [email protected]
"TIPICI DOP IN FESTA"
alla corte dei Pio
1-17 ottobre 2010
A partire da 85,00 Euro
Il pacchetto comprende:
1 pernottamento con prima colazione in camera doppia in hotel**** a Carpi, 1 aperitivo
“Balsamico”, 1 cena con menù speciale
al Balsamico in ristorante, 1 visita in acetaia
con degustazione di Aceto Balsamico
Tradizionale di Modena DOP, welcome kit con
materiale informativo su Carpi e dintorni.
INFO E PRENOTAZIONI:
MODENATUR 059220022
[email protected]
www.modenatur.it
Scarica