Tesario per il colloquio interdisciplinare finale

Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE
“DONNAREGINA“
NAPOLI
CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE
TESARIO PER L’ESAME COMPRENSIVO FINALE
AREA BIBLICA
1. La Bibbia come Parola di Dio; il “mistero” delle Scritture, la natura dell’Ispirazione Divina
e il problema della sua verità salvifica.
2. L’interpretazione della Bibbia e le sue metodologie: Esegesi ed ermeneutica. La Sacra
Scrittura nella vita della Chiesa.
3. Le tradizioni storiche dell’A.T. Temi e contenuti. La “storia delle origini”. Valore teologico
dell’esperienza dell’Esodo e dell’Alleanza.
4. Le tradizioni profetiche. Il profetismo nel popolo d’Israele. Vocazione e funzione del
profeta di fronte all’Alleanza.
5. Le tradizioni sapienziali. Natura e temi dei principali libri sapienziali. I Salmi.
6. I Vangeli. La storia della loro formazione: l’ipotesi delle due fonti e questione sinottica.
7. I quattro Vangeli. Contenuti e temi dei Vangeli secondo Marco, Matteo, Luca e Giovanni.
8. San Paolo. Il personaggio e le Lettere. I grandi temi della sua teologia.
AREA DI TEOLOGIA DOMMATICA
9. La Rivelazione: Dio parla al suo popolo: forme, modalità e criteri. La Rivelazione
dell’Antico e Nuovo Testamento.
10. Trinità. Il Dio dell’Antico e Nuovo testamento. La formulazione del dogma trinitario nei
primi Concili.
11. Il mistero di Cristo nel N.T.. Dal “kerygma apostolico” alla formulazione del dogma
cristologico nella Chiesa.
12. L’uomo in cerca della salvezza. La morte e la resurrezione di Gesù come evento salvifico.
13. La Chiesa. Origine e natura: nella Sacra Scrittura e nel Vaticano II.
14. La missione della Chiesa nel mondo, tra realtà e tensione escatologica. Ecumenismo.
15. Maria Santissima. La figura e la missione nella Bibbia nel Vaticano II. Dogmi e titoli
mariani. Il culto a Maria.
16. I Sacramenti: Cristo, la Chiesa e i Sacramenti. La struttura dei Sacramenti della Nuova
Alleanza. Liturgia e Pastorale dei Sacramenti.
1
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE
“DONNAREGINA“
NAPOLI
AREA DI TEOLOGIA MORALE
17. Struttura dell’atto umano: natura, elementi essenziali e dialettica intelletto-volontà.
18. Le fonti della moralità: oggetto, circostanze e fine. La riflessione teologico-morale sulle
azioni dal “duplice effetto”.
19. Il rapporto tra Legge di Dio, coscienza dell’uomo e virtù morali.
20. Il concetto teologico di “peccato”, la “cooperazione al male” e la “conversione” come
“metànoia”.
21. Linee essenziali della morale della vita fisica ed il recente concetto di “bioetica”.
22. Morale sociale, politica ed economica: principi generali, criteri di giudizio e direttive
d’azione.
23. La visione cristiana della sessualità e del matrimonio: l’amore, la paternità/maternità, la
fedeltà, l’indissolubilità alla luce dell’insegnamento del Magistero.
24. Il nostro secolo tra morte e vita. I peccati contro la vita: aborto, eutanasia, contraccezione
artificiale, droga, violenza.
AREA DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE
25. La conoscenza “naturale” di Dio trova nelle 5 vie di san Tommaso un notevole contributo,
ancora oggi valido ed utile. Soffermarsi sulla struttura e sul valore “a posteriori” delle 5
dimostrazioni.
26. Il rapporto fede ragione costituisce da sempre un problema culturalmente notevole. Esporre
la soluzione di san Tommaso e soffermarsi sul suo valore .
27. Nell’ambito del dibattito filosofico-teologico la problematica filosofica su Creazione e
Provvidenza è stata gravida di spunti di riflessione. Esporre la problematica e i suoi punti
nodali fondamentali.
28. Il problema del male è stato oggetto di dibattito filosofico-teologico, in particolare
relativamente alla questione dell’“entitatività del male”. Soffermarsi sul problema,
delineando la proposta di soluzione che da Agostino è giunta fino a san Tommaso.
29. Specificare in che senso l’educazione incide sul processo di maturazione della persona
umana e, più specificamente, che rapporto vi sia tra visione cristiana e pedagogia.
30. Il concetto di “homo religiosus” è tipico dell’antropologia filosofica. Delineare la valenza di
tale categoria alla luce della sociologia e le sue implicazioni nel dibattito culturale.
2