GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini Centro di Ricerca per la Viticoltura Susegana, Tv – 14 dicembre 2016 • Glera e virosi: degenerazione infettiva e virosi del Pinot grigio • Glera e giallumi della vite: Flavescenza dorata (FD) e Legno nero 25/01/2017 2 SINTOMI PRIMAVERILI Degenerazione infettiva Virosi del Pinot grigio 25/01/2017 3 SINTOMI SU GRAPPOLO Degenerazione infettiva Virosi del Pinot grigio Foto Dr Borgo 25/01/2017 4 VIROSI DEL PINOT GRIGIO DANNI ALLE PRODUZIONI Riduzione del peso di produzione per ceppo in piante sintomatiche 0% - 38% - 65% In media, minor danni rispetto al altre cv quali Pinot grigio e Traminer 25/01/2017 5 STIMA INCIDENZA VIROSI Provincia di Treviso • Virosi della degenerazione infettiva: – Presenza virus e sintomi: • Impianti giovani: ≈ 0% • Impianti vecchi: > 20% In aumento, perché terreni infetti da nematodi • Virosi del Pinot grigio: – Presenza virus: 80% – Presenza sintomi: 1-5% In aumento, perché nuova malattia 25/01/2017 6 AUMENTO VIROSI PINOT GRIGIO • Studio triennale (2014-2016) sull’evoluzione dell’incidenza di viti sintomatiche su 6 vigneti di Glera in provincia di TV (età 4 -> 50 anni) 400 200 25/01/2017 rua ogliano refrontolo2 0 collalto 100 cison • Media + 25% per anno! 300 refrontolo1 • Incremento annuale varia dal 3% all’80% 2014 2015 2016 7 GIALLUMI DELLA VITE Il Glera presenta una suscettibilità medio-bassa ai giallumi della vite, con possibilità di recovery = remissione dei sintomi % piante sintomatiche 40 35 GLERA 30 25 20 15 10 5 C ha rd To onn a ca ir y o Pi sso no tn C ab ero er ne R ab t f. o Pi so p no tg . r I.M igio .6 .0 . R ab 13 os o v. M e C ab rlot er n Pi no et s . t To bia ca nc o if riu Sa lano uv ig no n 0 25/01/2017 8 VALDOBBIADENE IMPIANTO 1988 Remissione naturale dei sintomi Dopo 3 anni diminuiscono a circa 1%, poi stabile Sintomatiche Sostituite Risanate 20 15 % Vigneto di Glera con 20% di ceppi malati nel 1997 25 10 5 0 1997 1999 2000 2004 2005 25/01/2017 9 PROVA DI CAPITOZZATURA = recovery indotto • Glera, impianto 2001, sylvoz • Cozzuolo (Vittorio Veneto) • 2011: – Alta popolazione S. titanus – 70% piante sintomatiche per FD – Produzione 20 q/ha ! • • • • Capitozzatura bassa (30 cm) Capitozzatura alta (100 cm) Potatura attenta Trattamenti insetticidi adeguati 25/01/2017 10 EFFICACIA DEL TAGLIO Percentuali viti risanate: % risanate dal 2011 100 Cap. basse: 95% 75 Cap. alte: 80-90% 50 Potate: 60-80% 25 0 2012 2013 2014 25/01/2017 11 STATO SANITARIO DEL VIGNETO 27,9 28,4 28,9 28,9 65 64 6,1 7,1 2013 2014 25,5 59,1 46,6 12,5 2011 2012 VITI SINTOMATICHE VITI ASINTOMATICHE VITI MORTE O MANCANTI 25/01/2017 12 PRODUZIONE • Vendemmia 2014 e 2015: tutti i parametri misurati (numero e peso dei grappoli, pH, acidità totale e grado zuccherino) erano statisticamente simili in tutte le tesi • Legno di potatura (gennaio 2015): peso non differente statisticamente in tutte le tesi • Perciò, in 3 e 4 anni, le viti di Glera capitozzate, anche a 30 cm dall’innesto, hanno raggiunto un livello produttivo paragonabile a quello delle viti sane 25/01/2017 13 MA ATTENZIONE ! Produzione alla vendemmia (q/ha) La capitozzatura della Glera può essere conveniente solo se: 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 25/01/2017 14 MA ATTENZIONE ! La capitozzatura della Glera può essere conveniente solo se: • Viti non troppo giovani • Eliminazione del vettore • Situazione epidemiologica del territorio sotto controllo 25/01/2017 15 PROGETTO “PAThOGEN” training ProgrAmme TO improve GrapEviNe virus knowledge and management • Durata: 3 anni (2015-18) • Progetto europeo « Erasmus plus » Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di tecniche – Collaborazione strategica per l’educazione e la formazione • Moduli didattici di e-learning (via web) e due sessioni pratiche in vigneto www.pathogen-project.eu 25/01/2017 16 5 partners in 3 Stati: Italia, Francia, Spagna IFV (FR), Istituto Francese della Vite e del vino Coordinatore www.vignevin.com CREA (IT), Centro di Ricerca per la Viticoltura http://vit.entecra.it/ HORTA (IT), spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore http://www.horta-srl.com/ FEUGA (ES), Fundación Empresa - Universidad Gallega http://www.feuga.es/es/ USC (ES), Università di Santiago di Compostela http://www.usc.es/es/index.html 25/01/2017 17 Tre livelli: – I: Base, più semplice e corto – II: Avanzato, più dettagliato – III: Insegnanti, personale della formazione Programma: I principali virus della vite Impatto economico ed agronomico Trasmissione, diagnosi Legislazione e prevenzione Lotta in vigneto Inizio corsi: maggio 2017 – ISCRIVITEVI !! 25/01/2017 18 GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! 25/01/2017 19