Corso integrato di ANATOMIA PATOLOGICA Programma del corso OBIETTIVI: 1. Uso dell’anatomopatologo. 2. Rappresentazione delle malattie: comprensione dei sintomi, segni clinici, quadri radiografici, ecografici etc. sulla base della conoscenza delle alterazioni patologiche che la malattia provoca negli organi, nei tessuti e negli apparati (alterazione morfologica disturbo funzionale - sintomatologia). ESAME Al momento dell’esame lo studente dovrà: - illustrare di essere in condizioni di applicare quelle tecniche elementari perchè il patologo possa lavorare; - avere compreso quali sono i rapporti dell’anatomia patologica con la medicina clinica, quali compiti specifici è chiamata a svolgere, le sue possibilità diagnostiche e i suoi limiti; - descrivere nelle loro linee generali la metodologia operativa utilizzata nella diagnostica anatomo-istopatologica e citologica; - sapere interpretare il ruolo che le alterazioni morfologiche hanno nel determinare i sintomi e i segni clinici delle malattie; - conoscere le caratteristiche morfologiche e di patologia generale dei principali organi, tessuti ed apparati al fine di ricostruire gli aspetti del quadro patologico delle principali e/o più frequenti malattie. 1° OBIETTIVO USO DELL’ANATOMOPATOLOGO - La biopsia incisionale. - La biopsia escissionale e le resezioni chirurgiche. - Modalità di invio del frammeno e/o dell’organo asportato. - L’esame istologico intraoperatorio. - L’autopsia a scopo diagnostico: cenni generali sulle norme di legge relative. - La citologia diagnostica: indicazioni e limiti. - Principi generali, implicazioni diagnostiche prognostiche e terapeutiche della Istochimica, Biologia molecolare, Microscopia elettronica, Citometria. 2° OBlETTIVO ANATOMIA PATOLOGICA GENERALE - Degenerazione e necrosi cellulare; infiammazione e riparazione. La risposta immunologica. Classificazione, Evoluzione, Esiti, Manifestazioni locali e sistemiche. - Quadri patologici generali applicati a determinati modelli strutturali (esempio: anomalie di differenzazione degli epiteli, processi infiammatori delle mucose etc.). - Anatomia patologica generale dei tumori: Displasia e neoplasia intraepiteliale. Stadio di sviluppo e procedure di stadiazione. Grado di malignità. Prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie. Cancerogenesi professionale. Registro tumori. ANATOMIA PATOLOGICA SPECIALE (SISTEM ICA, D’ORGANO) La patologia dei vari organi e apparati viene svolta sia nell’area 8 sia nell’area 16 (V anno). Gli argomenti sotto esposti sono forzatamente per lo più generici. E’ sempre implicito quanto detto nell’esposizione del secondo obiettivo: la conoscenza delle alterazioni nei tessuti e negli organi è finalizzata alla comprensione dei segni clinici e dei sintomi e alla formulazione di un giudizio prognostico e terapeutico. MALATTIE DELL’APPPARATO DIGERENTE TUBO DIGERENTE E PANCREAS - Esofago: diverticoli, acalasia o sindrome di Barrett, esofagiti, tumori, varici. - Ulcera gastrica, gastriti. Gastroenterite acuta. - Carcinoma gastrico. - Enteriti. - Coliti. - Poliposi intestinale. - Carcinoma colorettale. - Pancreatite,acuta e cronica. - Carcinoma del pancreas. FEGATO E VIE BILIARI - Uso e limitazioni della biopsia epatica. - Epatopatie nell’infanzia e nell’adolescenza. - Malattie epatiche acute (epatite virale, da farmaci, ostruzione biliare). - Malattie croniche (epatite cronica, cirrosi, cirrosi biliare). - Malattia epatica alcoolica. Tumori. MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO - Tumori. - Embolia polmonare, infarto, emorragia. - Insufficienza respiratoria acuta dell’adulto. - Malattia cronica polmonare ostruttiva. - Malattie interstiziali restrittive del polmone. - Infezioni polmonari. - Versamenti pleurici. MALATTIE DELL ‘APPARATO CARDIOVASCOLARE CUORE - Classificazione delle malattie cardiache: - Malattia ischemica (cardiopatia coronarica). - Malattia ipertensiva. - Malattia reumatica. - Malattie congenite. - L’insufficienza cardiaca. VASI SANGUIGNI E LINFATICI - Arteriosclerosi (Vasculopatie celebrali) - Arteriti. - Vasculiti. - Aneurismi. - Varici. - Linfagiti, linfoedema. - L’ipertensione arteriosa primitiva e secondaria. MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOPOlETICI - Malattie degli eritrociti (anemie etc.). - Malattie dei leucociti (leucemie, linfomi etc.). - Alterazioni dell’emostasi. - Metodologia operativa nella diagnosi delle malattie dei linfonodi. - L’esame intraoperatorio nella diagnosi di una linfoadenomegalia. - Splenomegalie. MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO E REMAUTOLOGIA - Meccanismi immunologici nel danno tissutale. - Meccanismi delle malattie autoimmuni. - Malattie da immunodeficienza primaria e secondaria. MALATTIE INFETTIVE - Meccanismi del danno tissutale nelle infezioni. - Meccanismi delle infezioni. - Tipi di infezione. APPARATO GENITALE FEMMINILE Vulva e Vagina: cenni di embriologia, anatomia e fisiologia - Malattie infettive: a trasmissione sessuale non sessualmente trasmesse malattia infiammatoria pelvica - Tumori Utero: cenni di anatomia e fisiologia con particolare riferimento alle modificazioni cliniche dell’endometrio. - Cervice uterina: 1) Infiammazioni acute e croniche 2) Tumori benigni e maligni - Corpo dell’utero: 1) Endometriosi 2) Emorragie uterine disfunzionali e iperpiasia endometriale 3) Tumori dell’endometrio e del miometrio Ovaio: cenni di anatomia e fisiologia (modificazioni cicliche dell’ovaio) - Patologia cistica: 1) cisti non neoplastiche: a) cisti follicolari e luteiniche b) ovaie policistiche 2) neoplasie cistiche (alcuni dei sottoelencati tumori) - Tumori dell’epitelio celomatico: a) tumori sierosi b) tumori mucinosi c) tumori endometrioidi d) tumore di Brenner - Tumori dell’epitelio germinativo: a) teratomi b) disgerminoma c) tumore del seno endodermico d) coriocarcinoma - Tumori stromali e dei cordoni sessuali: a) tumori della granulosa-teca b) fibromi c) tumori delle cellule di Sertoli-Leydig - Tumori metastatici Malattie della placenta e della gravidanza: a) mola idatiforme completa b) mola idatiforme parziale c) mola invasiva d) coriocarcinoma e) gravidanza ectopica TRATTO URINAPIO E APPARATO GENITALE MASCHILE Pelvi e uretere: Malformazioni congenite Tumori (cenni) Vescica: Malformazioni Malattie infiammatorie Malattie neoplastiche Prostata: cenni di anatomia Prostatili acute e croniche Iperplasia nodosa prostatica Adenocarcinoma prostatico Testicoli ed epididimo: cenni di anatomia e fisiologia Criptorchidismo Orchiepididimiti acute e croniche Tumori del testicolo: 1) tumori a cellule germinali a) seminoma b) carcinoma embrionale c) tumori dello yolk sac d) poliembrioma e) coriocarcinoma f) teratomi 2) tumori dei cordoni sessuali e stromali MAMMELLA Cenni di anatomia e fisiologia della mammella. Processi flogistici: mastite acuta ectasia dei dotti mammari steatonecrosi Iter diagnostico in presenza di nodulo mammario: esame clinico, citologia per agoaspirazione, mammografia. Esame istologico intraoperatorio. Malattia fibrocistica della mammella: 1) alterazioni fibrocistiche semplici 2) iperpiasia duttale e lobulare: a) tipica b) atipica 3) adenosi sclerosante Relazione con il carcionoma e suo trattamento Tumori: 1) benigni a) fibroadenoma b) tumore filloide c) papilloma intraduttale 2) maligni Carcinoma istotipi più comuni: Carcinoma in situ di tipo duttale: comedocarcinoma papillare altri Carcinoma in situ di tipo lobulare Carcilioma infiltrante duttale lobulare misto non classificabile Recettori ormonali, diffusione e metastasi; stadiazione e prognosi Ginecomastia Carcinoma della mammella maschile RENE Rene: anatomia Affezioni cistiche: a) cisti semplici b) malattia policistica renale dell’adulto c) malattia policistica renale dell’infanzia Sindromi cliniche nelle affezioni renali: (indicazioni alla biopsia renale) Lesioni non infiammatorie associate a sindrome nefrosica: a) nefrosi lipoidea b) glomerulosclerosi segmentaria focale c) nefropatia membranosa d) glomerulosclerosi diabetica e) amiloidosi Lesioni infiammatorie dei glomeruli: a) glomerulonefrite acuta b) glomerulonefrite a semilune c) glomerulonefrite focale Affezioni renali associate a malattie sistemiche: a) Les b) diabete mellito c) endocarditi batteriche d) lesioni renali associate a paraproteinemia Malattie vascolari: a) ipertensione benigna e maligna b) vasculiti c) ipertensione nefrovascolare Idronefrosi e calcolosi vescicale Tumori: 1) benigni 2) maligni a) adenomi a) carcinoma b) emangiomi b) nefroblastoma c) angiomiolipoma d) oncocitoma Vescica: cenni di anatomia e fisiologia Patologie flogistiche della vescica: cistiti acute e croniche Tumori della vescica: 1) benigni epiteliali e connettivali 2) maligni epiteliali e connettivali SISTEMA ENDOCRINO Tiroide: cenni di anatomia e fisiologia Ipertiroidismo (m. di Flaiani-Basedow-Graves, m. di Plummer) Ipotiroidismo Gozzo: nodulare non tossico ed altri tipi Tiroiditi Iter diagnostico in presenza di nodulo tiroideo solitario: esame ecografico, scintigrafico, agobiopsia ed agoaspirato. Esame istologico intraoperatorio: Tumori: 1) benigni: 2) maligni: a) adenomi a) carcinoma follicolare b) carcinoma papillifero c) carcinoma midollare d) carcinoma anaplastico Cenni sulla stadazioni e di prognosi Paratiroidi: cenni di anatomia e fisiologia (regolazione della secrezione PTII) Adenoma paratiroide o paratiroideo Ghiandola surrenale: Midollare e paragangli. Neoplasie: Feocromocitoma Neuroblastoma Paragangliomi Timo: Neoplasie Sistena APUD SISTEMA NERVOSO Cenni di anatomia e istologia del sistema nervoso centrale e periferico Malattie vascolari: 1) ischemia ed infarto cerebrale 2) emorragie intracraniche Processi flogistici: 1) meningiti 2) ascesso cerebrale 3) infezioni virali Tumori del SNC: 1) tumori di origine neuroectodermica: a) astrocitoma b) glioblastoma multiforme c) oligodendroglioma d) ependimoma c) medulloblastoma 4) tumori di origine mesenchimale: a) meningiomi b) schwannomi 5) tumori derivati da tessuto ectopico: a) craniofaringioma b) cisti dermoide c) disgerminoma d) emangioblastoma e) linfomi 6) tumori metastatici Malattie degenerative e demielinizzanti: 1) sclerosi multipla 2) morbo di Parkinson 3) malattia di Alzheimer Sistema nervoso periferico: 1) neuropatia diabetica 2) neuropatie paraneoplastiche Neoplasie: 1) schwannoma 2) neurofibroma 3) schwannoma maligno OSSA ED ARTICOLAZIONi Cenni di anatomia ed istologia delle ossa e delle articolazioni Processi flogistici dell’osso: 1) osteomielite piogena 2) tubercolosi ossea 3) istiocitosi Malattia di Von Recklinghausen Malattia di Pagct Tumori dell’osso: 1) tumori osteogenici: a) benigni: osteoma osteoma osteoide osteoblatoma b) maligni: osteosarcoma 2) tumori condrogenici: a) benigni: osteocondroma condroma condroblastoma b) maligni: condrosarcoma 3) tumori di origine sconosciuta: a) benigni: tumore a cellule giganti b) maligni: tumore di Ewing 4) Mieloma multiplo 5) Tumori metastatici Malattie delle articolazioni Tumori e lesioni pseudotumorali delle articolazioni CUTE Anatomia ed istologia della cute Neoplasie cutanee primitive della cute: Nevi melanotici: a) nevo giunzionale b) nevo composto c) nevo intraepidermico d) nevo dermico e) nevo blu f) nevo alone g) nevo di Spitz Nevi displastici Melanoma maligno: modello di crescita radiale e verticale Tumori epiteliali benigni: a) cheratosi seboroica b) cheratoacantoma c) acantosis nigricans d) cisti sebacea Tumori epiteliali maliuni: a) basalioma b) carcinoma spinocellulare Tumori vascolari: a) Angioma b) Sarcoma di Kaposi (AIDS) Linfomi rimitivi cutanei TESSUTI MOLLI Tumori: a) lesioni pseudosarcomatose b) fibromatosi c) fibrosarcoma d) fibroistiocitoma e) istiocitoma f) lipoma g) liposarcoma h) tumori vascolari i) rabdomiosarcoma l) sarcoma sinoviale Tumori del Sistema nervoso periferico: a) schwannoma b) neurofibroma c) schwannoma maligno TESTA E COLLO Cavità orale: infezioni: a) batteriche b) micotiche c) virali tumori: a) benigni b) maligni ameloblastoma Ghiandole salivari: Sindrome di Sjogren Sarcoidosi tumori: a) adenoma pleiomorfo b) adenoma monomorfo c) carcinoma a cellule aciniche d) carcinoma mucoepidermoidale e) carcinoma adenoide-cistico Altri carcinomi Rinofaringe: anatomia e fisiologia a) tonsilliti b) adenoidi tumori: carcinoma anaplastico del rinofaringe Il programma esposto è suscettibile di cambiamenti sulla base di quanto potrebbe emergere dopo la presa in visione da parte degli studenti o sulla base di sopravvenute esigenze didattiche (criterio PUIGER). Nei limiti del possibile si terrà conto delle esigenze di gruppi di studenti con conseguente possibilità di apportare modifiche e/o miglioramenti ai contenuti didattici prima dell’inizio del corso. Libri di testo consigliati CALL, FIORE-DONATI: Anatomia patologica generale e applicata. Ed. USES, 2 volI. RUBIN E., FARBER J. L.: Patologia sistematica e generale. Ed. McGraw-Hill, 2 volI. ROBBINS L., KUMAR V.: Anatomia patologica (terza edizione). Ed. EMSI.