DM 270 Laurea L 10 Lettere - Università degli Studi dell`Aquila

D.M. 270 DEL 22/10/2004
CLASSE L10 LETTERE REGOLAMENTO DIDATTICO
Art. 1 – Oggetto e finalità del Regolamento
1. Il presente regolamento disciplina gli aspetti organizzativi del Corso di Laurea in Lettere nel rispetto delle prescrizioni contenute nel
Regolamento didattico di Ateneo.
2. Il Corso di Laurea rientra nella Classe delle Lauree n. L-10 Lettere, come definita dal D.M. 16/03/2007.
Art. 2 – Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea in Lettere si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:l'acquisizione, anche attraverso l'uso di libri di
testo avanzati, di una solida formazione di base, metodologica e storica, nel campo degli studi linguistici, filologici, letterari e storicoartistici per affrontare lo studio delle discipline umanistiche. Tale formazione, che prevede anche la conoscenza e la comprensione di alcuni temi di avanguardia nei relativi campi di studio, abbraccerà nelle linee generali gli sviluppi dall'antichità classica all'età contemporanea, e
offrirà una specifica competenza nell'ambito dell'area di studio prescelta. Per il conseguimento dei sopraelencati obiettivi il corso di laurea
in Lettere offre vari percorsi di studio incentrati su aree culturali differenziate, ma che hanno una base comune nell'appartenenza a quella
che nel dibattito culturale e nella tradizione storiografica e accademica è stata qualificata come cultura umanistica. In particolare, i nuclei
attorno a cui si strutturano tali percorsi sono individuati nelle discipline attinenti allo studio del mondo antico, con particolare attenzione
alla storia e alle manifestazioni letterarie; alle discipline di specifico riferimento alla dimensione della storia letteraria italiana ma anche europea, e alle problematiche storiche e teoriche della linguistica; alle scienze storiografiche, con particolare attenzione all'Europa e al mondo
occidentale; alla cultura del
teatro e dello spettacolo, inteso come campo del sapere che si colloca al crocevia fra letteratura e storia e pratica delle arti; ai beni culturali,
alle manifestazioni delle arti visive e dell'architettura, dall'antichità ai giorni nostri; allo studio delle discipline geografiche, considerate anche nelle loro valenze storiche e antropologiche.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il percorso formativo si propone di fornire il possesso della conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e
artistica di età classica, medievale, moderna e contemporanea, con approccio diretto a testi e documenti in originale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Gli studenti dovranno conseguire un livello di comprensione che consenta di applicare in modo critico e creativo le proprie conoscenze a
testi (siano essi verbali, visivi o multimediali), problemi e fenomeni culturali tanto contemporanei quanto di epoche passate, oltre che negli
ambiti lavorativi e professionali indicati più sotto.
Autonomia di giudizio (making judgements)
L'obiettivo del Corso di Studio è di portare gli studenti ad essere in grado di raccogliere, trascegliere e interpretare criticamente dati utili
alla ricostruzione di contesti culturali del presente o del passato, giungendo ad una valutazione autonoma che a queste competenze accompagni la riflessione sulle problematiche sociali, epistemologiche ed etiche connesse.
Abilità comunicative (communication skills)
Il percorso formativo intende garantire agli studenti il conseguimento della piena padronanza, scritta e orale, dell'italiano e di un'altra lingua dell'Unione Europea, così che essi siano in grado di comunicare idee, conoscenze, competenze, di illustrare problemi e prospettarne le
soluzioni in contesti specialistici e non e in genere nelle varie circostanze della vita sociale (p. es. spettacoli, mostre ecc.).
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il Corso di studio intende fornire agli studenti l'acquisizione, con riferimento agli obiettivi di cui ai punti sopraelencati, della capacità di
utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di pertinenza del corso di laurea, il pieno sviluppo di capacità di apprendimento (essere in grado di svolgere ricerche per documentarsi e di accedere alle fonti bibliografiche e agli strumenti di consultazione
e di approfondimento) che mettano i laureati triennali in condizione di intraprendere studi successivi con un elevato grado di autonomia.
Art. 3 – Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Anche grazie alla buona conoscenza di un'altra lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, la laurea in Lettere potrà fornire competenze
utilizzabili nel campo del giornalismo, tanto su carta quanto multimediale; inoltre, sarà possibile trovare occupazione nel campo dell'editoria, nelle organizzazioni e nei centri di ricerca e di studio in campo umanistico, nel campo della promozione del turismo culturale, in quello
della progettazione e realizzazione di spettacoli ed eventi culturali, nel campo delle attività sociali (p. es. produzione di eventi culturali in
contesti come istituti di detenzione, quartieri caratterizzati da forti squilibri sociali) e in generale nel campo della comunicazione culturale.
Oltre a permettere l'accesso alle Lauree magistrali e ai master di primo livello, essa rappresenta la prima tappa dell'iter per la professione
dell'insegnamento, fornendo competenze indispensabili per accedere alle scuole di specializzazione.
Il corso prepara alle professioni di:
Assistenti di archivio e di biblioteca; Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati; Organizzatori di convegni e ricevimenti;
Animatori turistici ed assimilati; Guide ed accompagnatori turistici; Istruttori di arti figurative; Istruttori in campo linguistico; Presentatori
di performance artistiche e ricreative; Tecnici dei musei; Tecnici delle biblioteche; Stimatori di opere d'arte; Tecnici dell'organizzazione
della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale; Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale; Addetti alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione; Addetti ad uffici stampa ed assimilati.
Art. 4 – Quadro generale delle attività formative
1. Il quadro generale delle attività formative (ordinamento didattico) risulta dalle tabelle di cui all’allegato 1 che è parte integrante del presente Regolamento.
2. La programmazione dell’attività didattica è approvata annualmente dal Consiglio di Facoltà, acquisito il parere favorevole della Commissione Didattica Paritetica di Facoltà.
Art. 5 – Ammissione al Corso di Laurea in Lettere
Per accedere al corso di laurea in Lettere è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e nelle forme previste dal regolamento didattico d'Ateneo. Allo studente
che si iscrive al corso di laurea viene richiesta una buona conoscenza delle materie d'ambito letterario, storico, geografico e storicoartistico, e, per il curriculum di lettere classiche, anche il possesso delle nozioni fondamentali della lingua latina. Eventuali debiti formativi
derivanti da competenze insufficienti in questi ambiti saranno colmati secondo modalità stabilite dal Regolamento didattico d'Ateneo e dal
Regolamento didattico della Facoltà.
Art. 6 - Crediti Formativi Universitari (CFU)
1. Le attività formative previste nel Corso di Studio prevedono l’acquisizione da parte degli studenti di crediti formativi universitari (CFU),
ai sensi della normativa vigente.
2. A ciascun CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.
3. La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi
universitari è fissata convenzionalmente in 60 crediti.
4. La frazione dell’impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale non può essere inferiore al 50%, tranne nel caso in cui siano previste attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
5. Nel carico standard di un CFU corrispondono:
a) didattica frontale: 5 ore/CFU
b) esercitazioni o attività assistite equivalenti: 5 ore/CFU
c) preparazione personale su testi e altro materiale didattico: 20 ore/CFU
6. I crediti formativi corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente previo superamento dell’esame o a seguito di
altra forma di verifica della preparazione o delle competenze conseguite.
7. I crediti acquisiti a seguito di esami sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del
completamento del percorso che porta al titolo di studio, rimangono registrati nella carriera dello studente e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore. Le valutazioni ottenute non rientrano nel computo della media dei voti degli esami di
profitto.
8. L’iscrizione al successivo anno di corso è consentita agli studenti indipendentemente dal tipo di esami sostenuti e dal numero di crediti
acquisiti, ferma restando la possibilità per lo studente di iscriversi come studente ripetente.
Art. 7 - Obsolescenza dei crediti formativi
1. I crediti formativi non sono più utilizzabili se acquisiti da più di 8 anni solari, salvo che, su richiesta dell’interessato, il Consiglio di Facoltà, sentita la Commissione Didattica Paritetica di Facoltà, non deliberi diversamente.
2. Nei casi in cui sia difficile il riconoscimento del credito o la verifica della sua non obsolescenza, il Consiglio di Corso, previa approvazione della Commissione Didattica Paritetica di Facoltà, può disporre un esame integrativo, anche interdisciplinare, per la determinazione
dei crediti da riconoscere allo studente.
Art. 8 - Tipologia delle forme didattiche adottate
1. L’attività didattica è articolata nelle seguenti forme:
A. lezioni frontali
B. attività didattica a distanza
C. esercitazioni pratiche a gruppi di studenti
D. attività seminariali
Art. 9 – Piano di studi
1. Il piano di studi del Corso, con l’indicazione del percorso formativo e degli insegnamenti previsti, è riportato nell’allegato 2, che forma
parte integrante del presente Regolamento.
2. Il piano di studi indica altresì il settore scientifico-disciplinare cui si riferiscono i singoli insegnamenti, l’eventuale suddivisione in moduli degli
stessi, nonché il numero di CFU attribuito a ciascuna attività didattica. Sono previsti i seguenti curricula differenziati: Beni culturali, Geografia, Lettere classiche, Lettere moderne, Storia, Teatro e spettacolo.
3. L’acquisizione dei crediti formativi relativi alle attività formative indicate nell’allegato 2 comporta il conseguimento della Laurea in Lettere.
4. Per il conseguimento della Laurea in Lettere è in ogni caso necessario aver acquisito 180 CFU, negli ambiti e nei settori scientificodisciplinari previsti dal presente Regolamento.
5. La Commissione Didattica Paritetica di Facoltà verifica la congruenza dell’estensione dei programmi rispetto al numero di crediti formativi assegnati a ciascuna attività formativa.
6. Il piano di studi, di cui all’allegato 2 del presente Regolamento, è approvato annualmente dal Consiglio di Facoltà, su proposta del Consiglio di Corso, acquisito il parere favorevole della Commissione Didattica Paritetica di Facoltà.
Art. 10 - Piani di studio individuali
Su motivata richiesta dello studente, il Consiglio didattico del Corso di studio – sentita la Commissione Didattica Paritetica di Facoltà può accogliere piani di studio individuali, sempre che risultino coerenti al loro interno, funzionali agli obiettivi formativi specifici del Corso e rispettosi degli obblighi previsti per la Classe nel D.M. del 16/03/2007.
Art. 11.- Attività formativa opzionale (AFO)
1. Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve avere acquisito complessivamente 12 CFU frequentando attività
formative liberamente scelte (attività didattiche opzionali, ADO) tra tutti gli insegnamenti attivati nell’ateneo, consentendo anche
l’acquisizione di ulteriori crediti formativi nelle discipline di base e caratterizzanti, purché coerenti con il progetto formativo definito
dal piano di studi.
2. La coerenza e il peso in CFU devono essere valutati dal Consiglio di Corso, con riferimento all’adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite dallo studente.
Art. 12.- Altre attività formative
1. L’Ordinamento Didattico (allegato 1) prevede l’acquisizione, da parte dello studente di 6 CFU denominati come “altre attività formative” (DM 270/2004 - Art. 10, comma 5).
a. Abilità informatiche e telematiche
b. Abilità linguistica (conoscenza di una lingua straniera)
c. Tirocini formativi e di orientamento
Art. 13 - Semestri
1. Il calendario degli insegnamenti impartiti nel Corso è articolato in semestri.
2. Le date di inizio e fine dei semestri sono fissate annualmente dal Consiglio di Facoltà.
3. Nell’organizzazione dell’attività didattica, il piano di studi deve prevedere una ripartizione bilanciata degli insegnamenti e dei corrispondenti CFU tra il primo e il secondo semestre.
Art. 14 – Propedeuticità
Le eventuali propedeuticità tra gli insegnamenti sono indicate nell’allegato 3, che è parte integrante del presente Regolamento.
Art. 15 - Verifica dell’apprendimento e acquisizione dei CFU
1. Nell’allegato 2 del presente regolamento (piano di studi) sono indicati i corsi per i quali è previsto un accertamento finale che darà
luogo a votazione (esami di profitto) o a un semplice giudizio idoneativo. Nel piano di studi sono indicati i corsi integrati che prevedono prove di esame per più insegnamenti o moduli coordinati. In questi casi i docenti titolari dei moduli coordinati partecipano collegialmente alla valutazione complessiva del profitto che non può, comunque, essere frazionata in valutazioni separate su singoli moduli.
2. Il calendario degli esami di profitto, nel rispetto del Calendario Didattico annuale, è emanato dal Preside, in conformità a quanto disposto dal Regolamento didattico di Facoltà ed è reso pubblico all’inizio dell’anno accademico e, comunque, non oltre il 30 ottobre
di ogni anno.
3. Gli appelli d’esame e di altre verifiche del profitto devono avere inizio alla data fissata, la quale deve essere pubblicata almeno trenta
giorni prima dell’inizio della sessione. Eventuali spostamenti, per comprovati motivi, dovranno essere autorizzati dal Preside, il quale
provvede a darne tempestiva comunicazione agli studenti. In nessun caso la data di inizio di un esame può essere anticipata.
4. Le date degli appelli d’esame relativi a corsi appartenenti allo stesso semestre e allo stesso anno di corso non possono assolutamente
sovrapporsi.
5. Per ogni anno accademico, per ciascun insegnamento, deve essere previsto un numero minimo di 7 appelli e un ulteriore appello
straordinario per gli studenti fuori corso. Là dove gli insegnamenti prevedano prove di esonero parziale, oltre a queste, per quel medesimo insegnamento, deve essere previsto un numero minimo di 6 appelli d’esame e un ulteriore appello straordinario per i fuori
corso.
6. I docenti, anche mediante il sito internet, forniscono agli studenti tutte le informazioni relative al proprio insegnamento (programma,
prova d’esame, materiale didattico, esercitazioni o attività assiste equivalenti ed eventuali prove d’esonero, ecc.).
7. Gli appelli d’esame, nell’ambito di una sessione, devono essere posti ad intervalli di almeno 2 settimane.
8. Lo studente in regola con la posizione amministrativa potrà sostenere, senza alcuna limitazione, le prove di esonero e gli esami in
tutti gli appelli previsti, nel rispetto delle propedeuticità e delle eventuali attestazioni di frequenza previste dall’ordinamento degli studi.
9. Con il superamento dell’accertamento finale lo studente consegue i CFU attribuiti alla specifica attività formativa.
10. Non possono essere previsti in totale più di 20 esami o valutazioni finali di profitto.
11. L’esame può essere orale, scritto, scritto e orale, informatizzato. L’esame orale è pubblico. Sono consentite modalità differenziate di
valutazione, anche consistenti in fasi successive del medesimo esame. Le altre forme di verifica del profitto possono svolgersi individualmente o per gruppi, facendo salva in questo caso la riconoscibilità e valutabilità dell’apporto individuale, ed avere come obiettivo
la realizzazione di specifici progetti, determinati ed assegnati dal docente responsabile dell’attività, o la partecipazione ad esperienze
di ricerca e sperimentazione, miranti in ogni caso all’acquisizione delle conoscenze e abilità che caratterizzano l’attività facente parte
del curriculum.
12. Lo studente ha diritto di conoscere, fermo restando il giudizio della commissione, i criteri di valutazione che hanno portato all’esito
della prova d’esame, nonché a prendere visione della propria prova, qualora scritta, e di apprendere le modalità di correzione.
13. Gli esami comportano una valutazione che deve essere espressa in trentesimi, riportata su apposito verbale. L'esame è superato se la
valutazione è uguale o superiore a 18/30. In caso di votazione massima (30/30) la commissione può concedere la lode. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione.
14. Nel caso di prove scritte, è consentito allo studente per tutta la durata delle stesse di ritirarsi. Nel caso di prove orali, è consentito allo
studente di ritirarsi, secondo le modalità definite dal Regolamento di Facoltà, e comunque almeno fino al momento antecedente la
verbalizzazione della valutazione finale di profitto.
15. Non è consentita la ripetizione di un esame già superato.
16. Le Commissioni giudicatrici degli esami e delle altre prove di verifica del profitto sono nominate dal Preside, secondo quanto stabilito dal Regolamento Didattico di Ateneo e dal Regolamento Didattico di Facoltà.
17. Il verbale d’esame, debitamente compilato e firmato dai membri della Commissione giudicatrice, deve essere trasmesso dal Presidente della Commissione alla Segreteria Studenti competente entro tre giorni dalla data di espletamento dell’esame o altra verifica del
profitto.
Art. 16 - Prova finale e conseguimento del titolo di studio
1. Per sostenere la prova finale lo studente dovrà aver conseguito tutti gli altri crediti formativi universitari previsti nel piano degli studi.
2. Alla prova finale sono attribuiti n. 6 CFU.
3. La prova finale della laurea costituisce un’importante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essa consiste
nella redazione di un elaborato, anche in forma multimediale, svolto sotto la guida di un docente e nella successiva discussione.
4. La prova finale può svolgersi in lingua straniera.
5. La prova finale si svolge davanti a una Commissione d’esame nominata dal Preside della Facoltà e composta da almeno sette componenti.
6. Le modalità di organizzazione delle prove finali sono disciplinate dal Regolamento Didattico di Facoltà che definisce anche i criteri di
valutazione della prova finale, anche in rapporto all’incidenza da attribuire al curriculum degli studi seguiti.
7. La valutazione della prova finale e della carriera dello studente, in ogni caso, non deve essere vincolata ai tempi di completamento
effettivo del percorso di studi.
8. Ai fini del superamento della prova finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della Commissione. La Commissione, all’unanimità, può altresì proporre la dignità di stampa della tesi o la menzione d’onore.
9. Lo svolgimento della prova finale è pubblico e pubblico è l’atto della proclamazione del risultato finale.
Art. 17 - Valutazione dell'attività didattica
1. Le strutture didattiche rilevano periodicamente, mediante appositi questionari distribuiti agli studenti, i dati concernenti la valutazione, da parte degli studenti stessi, dell’attività didattica svolta dai docenti.
2. Il Consiglio di Facoltà, avvalendosi della Commissione Didattica Paritetica di Facoltà, predispone una relazione annuale sull’attività e
sui servizi didattici, utilizzando le valutazioni effettuate dal Consiglio di Corso. La relazione annuale è redatta tenendo conto della
soddisfazione degli studenti sull’attività dei docenti e sui diversi aspetti della didattica e dell’organizzazione, e del regolare svolgimento delle carriere degli studenti, della dotazione di strutture e laboratori, della qualità dei servizi e dell’occupazione dei Laureati. La relazione, approvata dal Consiglio di Facoltà, viene presentata al Nucleo di Valutazione di Ateneo che formula proprie proposte e osservazioni e, successivamente, le invia al Senato Accademico.
3. Il Consiglio di Facoltà valuta annualmente i risultati della attività didattica dei docenti tenendo conto dei dati sulle carriere degli studenti e delle relazioni sulla didattica offerta per attuare interventi tesi al miglioramento della qualità del percorso formativo.
Art. 18 - Riconoscimento dei crediti, mobilità studentesca e riconoscimento di studi compiuti all'estero
1. Il Consiglio di Corso di Studio può riconoscere come crediti le attività formative maturate in percorsi formativi universitari pregressi,
anche non completati, fatto salvo quanto previsto dall’art. 7 del presente regolamento.
2. I crediti acquisiti in Corsi di Master Universitari possono essere riconosciuti solo previa verifica della corrispondenza dei SSD e dei
relativi contenuti.
3. Il Consiglio di Corso disciplina le modalità di passaggio di uno studente da un curriculum ad un altro tenendo conto della carriera
svolta e degli anni di iscrizione.
4. Relativamente al trasferimento degli studenti da altro corso di studio, dell’Università dell’Aquila o di altra università, è assicurato il
riconoscimento del maggior numero possibile dei crediti già maturati dallo studente, secondo criteri e modalità stabiliti dal Consiglio
di Corso di Studio e approvati dalla Commissione Didattica Paritetica di Facoltà, anche ricorrendo eventualmente a colloqui per la
verifica delle conoscenze effettivamente possedute. Il mancato riconoscimento di crediti deve essere adeguatamente motivato.
5. Esclusivamente nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato da un Corso di Studio appartenente alla medesima classe,
il numero di crediti relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti non può essere inferiore al 50% di
quelli già maturati. Nel caso in cui il corso di provenienza sia svolto in modalità a distanza, la quota minima del 50% è riconosciuta
solo se il corso di provenienza risulta accreditato ai sensi del regolamento ministeriale di cui all’articolo 2, comma 148, del decretolegge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito dalla legge 24 novembre 2006, n. 286.
6. Gli studi compiuti per conseguire i diplomi universitari in base ai pre-vigenti ordinamenti didattici sono valutati in crediti e vengono
riconosciuti per il conseguimento della Laurea. La stessa norma si applica agli studi compiuti per conseguire i diplomi delle scuole dirette a fini speciali istituite presso le Università, qualunque ne sia la durata.
7. Il Consiglio di Corso di Studio può riconoscere come crediti formativi universitari, secondo criteri predeterminati e approvati dalla
Commissione Didattica Paritetica di Facoltà, le conoscenze e abilità professionali, nonché quelle informatiche e linguistiche, certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Il numero massimo di crediti riconoscibili per conoscenze e attività professionali pregresse è, comunque, limitato a 60 CFU.
8. In relazione alla quantità di crediti riconosciuti, ai sensi dei precedenti commi, il Consiglio di Corso di Studio, previa approvazione
della Commissione Didattica Paritetica di Facoltà, può abbreviare la durata del corso di studio con la convalida di esami sostenuti e
dei crediti acquisiti, e indica l’anno di Corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale debito formativo da assolvere.
9. La delibera di convalida di frequenze, esami e periodi di tirocinio svolti all’estero deve esplicitamente indicare, ove possibile, le corrispondenze con le attività formative previste nel piano ufficiale degli studi o nel piano individuale dello studente.
10. Il Consiglio di Corso attribuisce agli esami convalidati la votazione in trentesimi sulla base di tabelle di conversione precedentemente
fissate.
11. Ove il riconoscimento di crediti sia richiesto nell’ambito di un programma che ha adottato un sistema di trasferimento dei crediti
(ECTS), il riconoscimento stesso tiene conto anche dei crediti attribuiti ai Corsi seguiti all’estero.
12. Il riconoscimento degli studi compiuti all’estero, della frequenza richiesta, del superamento degli esami e delle altre prove di verifica
previste e del conseguimento dei relativi crediti formativi universitari da parte di studenti del Corso di Laurea è disciplinato da apposito Regolamento.
13. Il riconoscimento dell’idoneità di titoli di studio conseguiti all’estero ai fini dell’ammissione al Corso, compresi i Corsi di Dottorato di
Ricerca, è approvato, previo parere del Consiglio di Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Facoltà, dal Senato
Accademico, sentito il parere della Commissione Didattica di Ateneo.
Art. 19 - Orientamento e tutorato
1. Sono previste le seguenti attività di orientamento e tutorato svolte dai Docenti:
a) attività didattiche e formative propedeutiche, intensive, di supporto e di recupero, finalizzate a consentire l’assolvimento del debito formativo;
b) attività di orientamento rivolte sia agli studenti di Scuola superiore per guidarli nella scelta degli studi, sia agli studenti universitari per informarli sui percorsi formativi, sul funzionamento dei servizi e sui benefici per gli studenti, sia infine a coloro che hanno
già conseguito titoli di studio universitari per avviarli verso l’inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni;
c) attività di tutorato finalizzate all’accertamento e al miglioramento della preparazione dello studente, mediante un approfondimento personalizzato della didattica finalizzato al superamento di specifiche difficoltà di apprendimento;
Art. 20 - Studenti impegnati a tempo pieno e a tempo parziale, studenti fuori corso e ripetenti, interruzione degli studi
1. Sono definiti due tipi di curriculum corrispondenti a differenti durate del corso: a) curriculum con durata normale per gli studenti
impegnati a tempo pieno negli studi universitari; b) curriculum con durata superiore alla normale, ma comunque pari a non oltre il
doppio di quella normale, per studenti che si autoqualifichino "non impegnati a tempo pieno negli studi universitari". Per questi ultimi le disposizioni sono riportate nell’apposito regolamento.
2. Salvo diversa opzione all'atto dell'immatricolazione, lo studente è considerato come impegnato a tempo pieno.
Art. 21 - Consiglio di Corso di Studio
Il Corso è retto dal Consiglio di Corso, costituito da un rappresentante dei professori ordinari, un rappresentanti dei professori associati,
un rappresentante dei ricercatori e un rappresentante degli studenti, eletti secondo il Regolamento didattico di Facoltà.
Art. 22 – Per quanto non previsto nel presente Regolamento si rinvia alle norme contenute nel Regolamento didattico di Ateneo.
ALLEGATO 1 –SCHEDA OFF.F
ALLEGATO 2 – PIANO DI STUDI
Università
Facoltà
Classe
Nome del corso
Nome inglese del corso
Codice interno all'ateneo del corso
Il corso è
Data del DM di approvazione dell'ordinamento
didattico
Data del DR di emanazione dell'ordinamento
didattico
Data di approvazione del consiglio di facoltà
Data di approvazione del senato accademico
Data della relazione tecnica del nucleo di
valutazione
Data della consultazione con le organizzazioni
rappresentative a livello locale della produzione,
servizi, professioni
Modalità di svolgimento
Indirizzo internet del corso di laurea
Massimo numero di crediti riconoscibili
(DM 16/3/2007 Art 4)
Corsi della medesima classe
Università degli Studi de L'AQUILA
LETTERE e FILOSOFIA
L-10 Lettere
LETTERE
LETTERS
C3D
trasformazione di
LETTERATURE EUROPEE (L'AQUILA) (cod 4274)
Lettere (L'AQUILA) (cod 34213)
LINGUA E CULTURA ITALIANA (L'AQUILA) (cod 4278)
01/04/2008
24/04/2008
09/01/2008
29/01/2008
17/01/2008
09/01/2008
convenzionale
60
Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270
La trasformazione dei preesistenti corsi di laurea in quello L10 qui presentato è stata consigliata dalla necessità di
offrire agli studenti un corso di carattere generalistico adeguatamente articolato, anche in vista della formazione di
futuri insegnanti di discipline umanistiche, valorizzando al massimo le risorse didattiche della Facoltà. Si è scelto,
pertanto, di fornire un'offerta didattica mirante al conseguimento di una solida preparazione di base nel settore
delle humanities, pur prevedendo la possibilità di approfondimenti più specialistici in settori specifici (per cui sono
suggeriti appositi percorsi di studio).
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione
Il corso è trasformazione in ordinamento 270 dell'omonimo corso istituito secondo l'ordinamento 509. Il Corso ha
una organizzazione conforme a quella prevista dal DM 270 e ha ricevuto l'approvazione delle parti sociali. Gli
obiettivi qualificanti e quelli formativi specifici come anche il percorso formativo appaiono congrui, atti a fornire la
possibilità di conseguire adeguata conoscenza e capacità di comprensione, di applicazione delle conoscenze
acquisite, di approfondimento e ampliamento delle stesse, di sviluppo della necessaria autonomia di giudizio, e
delle capacità di comunicazione. Adeguate le conoscenze richieste per l'accesso e gli sbocchi professionali.
La relazione tecnica del nucleo di valutazione fa riferimento alla seguente parte generale
Nella redazione delle relazioni tecniche il Nucleo si è soffermato ad esaminare:
1. la struttura delle proposte e l'iter procedurale seguito, valutando la correttezza della progettazione;
2. la possibilità che l'iniziativa possa contribuire a conseguire gli obiettivi di razionalizzazione e di qualificazione del
Corso;
3. l'adeguatezza e la disponibilità delle strutture.
Relativamente all'adeguatezza delle risorse strutturali e strumentali e sulla base di quanto riportato nella Relazione
"Nuclei 2007", risulta che le strutture di supporto all'attività didattica (aule, laboratori didattici, laboratori
informatici, biblioteche, ecc.) sono in generale adeguate alle necessità dei Corsi di Studio proposti. Tali strutture,
nel corso del2007 sono state in parte potenziate o sono in via di potenziamento.
Per quanto riguarda l'adeguatezza e la compatibilità con quelle necessarie delle risorse di docenza che possono
essere rese disponibili dall'Ateneo, perdurando alcuni dubbi interpretativi delle disposizioni ministeriali, sui quali in
data 18/12/2007 è stato avanzato quesito al Ministero, il Nucleo ha potuto effettuare solo una valutazione di
massima i cui risultati hanno dato esito positivo per tutte le proposte avanzate tenuto conto del fatto che in Ateneo
sono complessivamente presenti n. 645 docenti e che sono in corso di espletamento n. 25 concorsi per personale
ricercatore. Al riguardo il Nucleo si riserva di effettuare una verifica analitica in fase di attivazione dei corsi..
Per quanto riguarda l'esistenza del presidio di Ateneo per l'assicurazione della qualità dei processi formativi,
prevista tra i cosiddetti "indicatori di Dublino", è stato da tempo istituita in Ateneo " l'Area Promozione, Gestione e
Sviluppo della Qualità.
Tutti i Corsi dei quali è stata richiesta la trasformazione, da ordinamento 509 a ordinamento 270, o l'istituzione,
sono unici nella classe e quindi risulta automaticamente soddisfatto il requisito di differenziazione minima tra corsi
di cui al DM 16/3/2007.
Il Nucleo ritiene che le trasformazioni proposte dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Chimica, Fisica e
Matematica vadano nel senso di migliorare l'attività formativa svolta nell'ambito dei predetti corsi in modo da
renderli più attraenti per i potenziali studenti in linea con quanto richiesto dal DM sulle "Lauree Scientifiche".
Compilazione terminata il 30/01/2008 stampato il 04/07/2008
Per quanto riguarda i Corsi afferenti alla Facoltà di Lettere e Filosofia la strategia attuata è efficace a razionalizzare
l'intera offerta formativa della Facoltà nel senso indicato dal DM 362 , conseguendo così la riduzione da 16 a soli 7
Corsi, mediante l'istituzione di Corsi interclasse.
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione,
servizi, professioni
In qualità di Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, in relazione all'offerta formativa per l'a.a. 2008/2009,
riformulata ai sensi della legge 270/04, a seguito di riunione telematica e telefonica con le parti sociali,
preventivamente informate in data 9 gennaio 2008,dichiaro che le stesse hanno espresso all'unanimità parere
positivo.
Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i
suoi eventuali curricula differiranno di almeno 40 crediti dagli altri corsi e curricula appartenenti alla
medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 §2.
Obiettivi formativi qualificanti della classe
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'età
antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti
specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo
dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della
fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano
specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al
conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e definiranno ulteriormente, per ogni corso di
laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lettere si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:l'acquisizione, anche
attraverso l'uso di libri di testo avanzati, di una solida formazione di base, metodologica e storica, nel campo degli
studi linguistici, filologici, letterari e storico-artistici per affrontare lo studio delle discipline umanistiche. Tale
formazione, che prevede anche la conoscenza e la comprensione di alcuni temi di avanguardia nei relativi campi di
studio, abbraccerà nelle linee generali gli sviluppi dall'antichità classica all'età contemporanea,
e offrirà una specifica competenza nell'ambito dell'area di studio prescelta.
Per il conseguimento dei sopraelencati obiettivi il corso di laurea in Lettere offre vari percorsi di studio incentrati su
aree culturali differenziate, ma che hanno una base comune nell'appartenenza a quella che nel dibattito culturale e
nella tradizione storiografica e accademica è stata qualificata come cultura umanistica. In particolare, i nuclei
attorno a cui si strutturano tali percorsi sono individuati nelle discipline attinenti allo studio del mondo antico, con
particolare attenzione alla storia e alle manifestazioni letterarie; alle discipline di specifico riferimento alla
dimensione della storia letteraria italiana ma anche europea, e alle problematiche storiche e teoriche della
linguistica; alle scienze storiografiche, con particolare attenzione all'Europa e al mondo occidentale; alla cultura del
teatro e dello spettacolo, inteso come campo del sapere che si colloca al crocevia fra letteratura e storia e pratica
delle arti; ai beni culturali, alle manifestazioni delle arti visive e dell'architettura, dall'antichità ai giorni nostri; allo
studio delle discipline geografiche, considerate anche nelle loro valenze storiche e antropologiche
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il percorso formativo si propone di fornire il possesso della conoscenza essenziale della cultura letteraria,
linguistica, storica, geografica e artistica di età classica, medievale, moderna e contemporanea, con approccio
diretto a testi e documenti in originale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Gli studenti dovranno conseguire un livello di comprensione che consenta di applicare in modo critico e creativo le
proprie conoscenze a testi (siano essi verbali, visivi o multimediali), problemi e fenomeni culturali tanto
contemporanei quanto di epoche passate, oltre che negli ambiti lavorativi e professionali indicati più sotto.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Compilazione terminata il 30/01/2008 stampato il 04/07/2008
L'obiettivo del Corso di Studio è di portare gli studenti ad essere in grado di raccogliere, trascegliere e interpretare
criticamente dati utili alla ricostruzione di contesti culturali del presente o del passato, giungendo ad una
valutazione autonoma che a queste competenze accompagni la riflessione sulle problematiche sociali,
epistemologiche ed etiche connesse.
Abilità comunicative (communication skills)
Il percorso formativo intende garantire agli studenti il conseguimento della piena padronanza, scritta e orale,
dell'italiano e di un'altra lingua dell'Unione Europea, così che essi siano in grado di comunicare idee, conoscenze,
competenze, di illustrare problemi e prospettarne le soluzioni in contesti specialistici e non e in genere nelle varie
circostanze della vita sociale (p. es. spettacoli, mostre ecc.).
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il Corso di studio intende fornire agli studenti l'acquisizione, con riferimento agli obiettivi di cui ai punti
sopraelencati, della capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di pertinenza del
corso di laurea, il pieno sviluppo di capacità di apprendimento (essere in grado di svolgere ricerche per
documentarsi e di accedere alle fonti bibliografiche e agli strumenti di consultazione e di approfondimento) che
mettano i laureati triennali in condizione di intraprendere studi successivi con un elevato grado di autonomia.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per accedere al corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di
studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e nelle forme previste dal regolamento
didattico d'Ateneo. Allo studente che si iscrive al corso di laurea viene richiesta una buona conoscenza delle materie
d'ambito letterario, storico, geografico e storico-artistico, e, per il curriculum di lettere classiche, anche il possesso
delle nozioni fondamentali della lingua greca. Eventuali debiti formativi derivanti da competenze insufficienti in
questi ambiti saranno colmati secondo modalità stabilite dal Regolamento didattico d'Ateneo e dal Regolamento
didattico della Facoltà.
Caratteristiche della prova finale
La laurea in Lettere si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e
discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti previsti nel
Regolamento del Corso di laurea e nei quali il candidato abbia conseguito dei CFU.
Per essere ammesso alla prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174
crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano. Le
modalità di svolgimento della prova finale sono fissate dal Regolamento del Corso di Laurea, in applicazione di
quanto stabilito dal Consiglio di Facoltà.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Anche grazie alla buona conoscenza di un'altra lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, la laurea in Lettere potrà
fornire competenze utilizzabili nel campo del giornalismo, tanto su carta quanto multimediale; inoltre, sarà possibile
trovare occupazione nel campo dell'editoria, nelle organizzazioni e nei centri di ricerca e di studio in campo
umanistico, nel campo della promozione del turismo culturale, in quello della progettazione e realizzazione di
spettacoli ed eventi culturali, nel campo delle attività sociali (p. es. produzione di eventi culturali in contesti come
istituti di detenzione, quartieri caratterizzati da forti squilibri sociali) e in generale nel campo della comunicazione
culturale. Oltre a permettere l'accesso alle Lauree magistrali e ai master di primo livello, essa rappresenta la prima
tappa dell'iter per la professione dell'insegnamento, fornendo competenze indispensabili per accedere alle scuole di
specializzazione.
Il corso prepara alle professioni di
Assistenti di archivio e di biblioteca
Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
Organizzatori di convegni e ricevimenti
Animatori turistici ed assimilati
Guide ed accompagnatori turistici
Istruttori di arti figurative
Istruttori in campo linguistico
Presentatori di performance artistiche e ricreative
Tecnici dei musei
Tecnici delle biblioteche
Stimatori di opere d'arte
Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
Addetti alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
Addetti ad uffici stampa ed assimilati
Compilazione terminata il 30/01/2008 stampato il 04/07/2008
Attività formative di base
ambito disciplinare
Letteratura italiana
settore
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
Filologia, linguistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
generale e applicata
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
Storia, filosofia, psicologia, L-ANT/02 Storia greca
pedagogia, antropologia e
L-ANT/03 Storia romana
geografia
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
M-GGR/01 Geografia
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
SPS/02 Storia delle dottrine politiche
Lingue e letterature
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
classiche
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
Totale crediti riservati alle attività di base (da DM min 42) - minimo assegnato all'attività 60
CFU
12 - 18
6 - 18
12 - 48
6 - 24
60 - 108
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Letterature moderne
settore
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/21 Slavistica
Filologia, linguistica e
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
letteratura
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 Paleografia
Storia, archeologia e storia L-ANT/02 Storia greca
dell'arte
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti (da DM min 48) - minimo assegnato
all'attività 54
CFU
6 - 24
6 - 36
12 - 42
54 - 102
Compilazione terminata il 30/01/2008 stampato il 04/07/2008
Attività formative affini ed integrative
settore
ICAR/06 Topografia e cartografia
ICAR/15 Architettura del paesaggio
ICAR/18 Storia dell'architettura
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/21 Slavistica
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-GGR/01 Geografia
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
SECS-P/12 Storia economica
SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio
SPS/13 Storia e istituzioni dell'Africa
CFU
18 - 18
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe (L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03,
L-ART/07, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14,
L-FIL-LET/15, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, L-LIN/21, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-FIL/06,
M-FIL/07, M-GGR/01, M-STO/06, M-STO/07)
Si è ritenuto necessario riproporre settori già presenti tra le discipline di base e caratterizzanti per consentire
un'articolazione mirata delle scelte da parte degli studenti che desiderino approfondire determinati settori sia in
vista di una efficace caratterizzazione del proprio titolo di studio, sia per predisporre un ambito di conoscenze più
adeguato in previsione della scelta della successiva laurea magistrale.
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)
ambito disciplinare
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
Per la prova finale e la lingua straniera
Per la prova finale
(art.10, comma 5, lettera c)
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, Ulteriori conoscenze linguistiche
lettera d)
Abilità informatiche e telematiche
Tirocini formativi e di orientamento
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle attività art.10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5,
lettera e)
Totale crediti riservati alle altre attività formative
CFU totali per il conseguimento del titolo (range 162 - 270)
CFU
12 - 18
6
6
0-3
0-3
0-3
0-3
6
30 - 42
180
Compilazione terminata il 30/01/2008 stampato il 04/07/2008
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA A
0/12
60
FERRARI ANNA
A scelta tra:
FILOLOGIA ROMANZA A
FILOLOGIA ROMANZA B
0/6
30
L-FIL-LET/12
LINGUISTICA ITALIANA
L-LIN/01
GLOTTOLOGIA E
LINGUISTICA
M-FIL/05
FILOSOFIA E TEORIA DEI
LINGUAGGI
L-ANT/02
STORIA GRECA
L-ANT/03
STORIA ROMANA
M-FIL/04
ESTETICA
M-GGR/01
GEOGRAFIA
M-STO/01
STORIA MEDIEVALE
AVOLIO FRANCESCO
DIALETTOLOGIA E
GEOLINGUISTICA
LINGUISTICA GENERALE
IU
0/6
30
0/6
30
LINGUE E LETTERATURE
CLASSICHE
12 CFU
1 esame
L-FIL-LET/02
LINGUA E LETTERATURA
GRECA
L-FIL-LET/04
LINGUA E LETTERTURA
LATINA
STORIA, ARCHEOLOGIA E
STORIA DELL’ARTE
18 CFU
2 esami
L-ANT/06
ETRUSCOLOGIA
EDANTICHITA’ ITALICHE
L-ANT/07
ARCHEOLOGIA CLASSICA
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA, PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
18 CFU
2 esami
L-ANT/08
ARCHEOLOGIA
CRISTIANA E MEDIEVALE
L-ART/01
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
L-ART/02
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
L-ART/03
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
L-ART/04
MUSEOLOGIA E CRITICA
ARTISTICA E DEL
RESTAURO
GROSSMANN MARIA
IACONA ANDREA
LOGICA E LINGUAGGIO
0/6
30
SAVO MARIA BARBARA
STORIA GRECA
0/6
30
SAVO MARIA BARBARA
STORIA ROMANA
0/6
30
MODICA MASSIMO
ISTITUZIONI DI ESTETICA
0/6
30
TURCO ANGELO
GEOGRAFIA
0/6
30
BERARDI MARIA RITA
STORIA MEDIEVALE
12
60
FERRARI
FRANCO/SBARDELLA LIVIO
LETTERATURA GRECA
0/12
60
CECCARELLI LUCIO
COLETTI ANNA MARIA
LETTERATURA LATINA I
LINGUA LATINA A
LINGUA LATINA B
0/12
0/12
60
60
STORIA
DELL’ETRUSCOLOGIA
0/6
30
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL’ARTE GRECA E
ROMANA
ARCHEOLOGIA
CRISTIANA E MEDIEVALE
0/12
60
0/12
60
PASQUALETTI CRISTIANA
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
0/6
30
MACCHERINI MICHELE
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
0/12
60
COEN ESTER
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
0/12
60
MACCHERINI MICHELE
LETTERATURA ARTISTICA
0/6
30
CARATTERIZZANTI
PROFESSORE A CONTRATTO
MESSINEO GAETANO
REDI FABIO
6 CFU
IORIO ANNA MARIA
L-FIL-LET/11
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/09
FILOLOGIA E
LINGUISTICA ROMANZA
6 CFU
ORE
60
12 CFU
CFU
0/12
12 CFU
INSEGNAMENTO
LETTERATURA ITALIANA
A
FILOLOFIA LINGUISTICA
GENERALE E APPLICATA
6 CFU
1 esame
SSD
L-FIL-LET/10
LETTERATURA ITALIANA
18 CFU
AMBITO
LETTERATURA ITALIANA
12 CFU
1 esame
I ANNO
BASE
DOCENTE
MORABITO RAFFAELE
12 CFU
L 10 – LETTERE - CURRICULUM BENI CULTURALI
II ANNO
BASE
CFU
12
ORE
60
CARATTERIZZANTI
BIONDI LILIANA
CRITICA LETTERARIA
0/6
30
PARISSE GIOVANNA
LETTERATURA FRANCESE I
0/6
30
ELIA PAOLA/RONCI
ANTONIO
LETTERATURA SPAGNOLA I
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
LETTERATURA PORTOGUESE I
0/6
30
DI MICHELE
LAURA/FALCONE ROBERTA
LETTERATURA INGELSE I
0/6
30
SCANNAVINI ANNA
LETTERATURE ANGLOAMERICANE I A
0/6
30
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
LETTERATURA TEDESCA I
0/6
30
MERLI ELENA
FILOLOGIA CLASSICA A
0/6
30
CONSOLINO FRANCA ELA
LETTERATURA LATINA
MEDIEVALE
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
ARCHIVISTICA
0/6
30
CARBONI FABIO
CODICOLOGIA
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
STORIA DELL’ETRUSCOLOGIA
0/6
30
MESSINEO GAETANO
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL’ARTE GRECA E ROMANA
0/12
60
REDI FABIO
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E
MEDIEVALE
0/12
60
PASQUALETTI CRISTIANA
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
0/6
30
MACCHERINI MICHELE
STORIA DELL’ARTE MODERNA
0/12
60
COEN ESTER
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
0/12
60
MACCHERINI MICHELE
LETTERATURA ARTISTICA
0/6
30
SCHINO/TAVIANI
INTRODUZIONE ALLA STORIA
DELLO SPETTACOLO
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
STORIA DEL CINEMA B
0/6
30
MORELLI ARNALDO
STORIA DELLA MUSICA
0/6
30
6 CFU
12 CFU
INSEGNAMENTO
STORIA MODERNA
6 CFU
L-FIL-LET/14
CRITICA LETTERARIA E
LETTERATURE
COMPARATE
L-LIN/03
LETTERATURA
FRANCESE
L-LIN/05
LETTERATURA
SPAGNOLA
L-LIN/08
LETTERATURA
PORTOGHESE3 E
BRASILIANA
L-LIN/10
LETTERATURA
INGLESE
L-LIN/11
LINGUE E
LETTERATURE ANGLOAMERICANE
L-LIN/13
LETTERATURA
TEDESCA
FILOLOGIA,
L-FIL-LET/05
LINGUISTICA E
FILOLOGIA CLASSICA
LETTERATURA
L-FIL-LET/08
6 CFU
LETTERATURA LATINA
1 esame
MEDIEVALE E
UMANISTICA
M-STO/08
ARCHIVISTICA E
BIBLIOTECONOMIA
M-STO/09
PALEOGRAFIA
STORIA, ARCHEOLOGIA
L-ANT/06
E STORIA DELL’ARTE
ETRUSCOLOGIA
24 CFU
EDANTICHITA’
3 esami
ITALICHE
L-ANT/07
ARCHEOLOGIA
CLASSICA
L-ANT/08
ARCHEOLOGIA
CRISTIANA E
MEDIEVALE
L-ART/01
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
L-ART/02
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
L-ART/03
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
L-ART/04
MUSEOLOGIA E
CRITICA ARTISTICA E
DEL RESTAURO
L-ART/05
DISCIPLINE DELLO
SPETTACOLO
L-ART/06
CINEMA, FOTOGRAFIA
E TELEVISIONE
L-ART/07
MUSICOLOGIA E
STORIA DELLA MUSICA
IDONEITA’ LINGUISTICA 6 CFU
DOCENTE
MANTINI SILVIA
18 CFU
LETTERATURE
MODERNE
6 CFU
1 esame
SSD
M-STO/02
STORIA MODERNA
6 CFU
AMBITO
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA,
PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
12 CFU
1 esame
III ANNO
BASE
SSD
M-STO/04
STORIA
CONTEMPORANEA
DOCENTE
SIGNORELLI ALFIO
18 CFU
2 esami
ICAR/18
STORIA
DELL’ARCHITETTURA
INSEGNAMENTO
STORIA CONTEMPORANEA
CFU
12
ORE
60
AFFINI
HOPKINS ANDREW J.
STORIA DELL’ARCHITETTURA
12
60
PASQUALETTI CRISTIANA
STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
0/6
30
MACCHERINI MICHELE
STORIA DELL’ARTE MODERNA
0/6
30
COEN ESTER
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
0/6
30
MORELLI ARNALDO
STORIA DELLA MUSICA
0/6
30
6CFU
L-ART/01
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
L-ART/02
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
L-ART/03
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
L-ART/07
MUSICOLOGIA E
STORIA DELLA MUSICA
A SCELTA DELLO STUDENTE 18 CFU
ALTRE ATTIVITA’ 6 CFU
PROVA FINALE 6 CFU
TOTALE 180 CFU
6 CFU
12 CFU
AMBITO
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA,
PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
12 CFU
1 esame
SCHEMA RIEPILOGATIVO NUMERO DI ESAMI E CFU PER ANNO DI CORSO
Anno di
corso
Base
I
II
III
Totale
n. esami
5
1
1
Caratterizzanti
n. esami
CFU
48
12
12
2
5
Affini
CFU
n.
esami
A scelta
CFU
n.
esami
Altre
Prova finale
CFU
CFU
CFU
CFU
18
36
CONSIGLIO DI FACOLTA’ 16 GIUGNO 2008, VERBALE N. 340.
Idoneità
linguistica
6
2
18
1
18
6
Totale
CFU
per
anno
66
54
54
180
ORE
60
12 CFU
1 esame
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA, PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
18 CFU
3 esami
STORIA, ARCHEOLOGIA E
STORIA DELL’ARTE
12 CFU
1 esame
IORIO ANNA MARIA
LETTRATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA A
0/12
60
L-FIL-LET/12
LINGUISTICA ITALIANA
L-LIN/01
GLOTTOLOGIA E
LINGUISTICA
M-FIL/05
FILOSOFIA E TEORIA DEI
LINGUAGGI
M-DEA/01
DISCIPLINE
DEMOETNOANTROPOLO
GICHE
M-GGR/01
GEOGRAFIA
AVOLIO FRANCESCO
DIALETTOLOGIA E
GEOLINGUISTICA
LINGUISTICA GENERALE
IU
0/6
30
0/6
30
IACONA ANDREA
LOGICA E LINGUAGGIO
0/6
30
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
ANTROPOLOGIA
CULTURALE
6
30
TURCO ANGELO
GAFFURI LUIGI
GEOGRAFIA
GEOGRAFIA UMANA
MODULO A
6
6
30
30
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL’ARTE GRECA E
ROMANA
ARCHEOLOGIA
CRISTIANA E
MEDIEVALEE
0/12
60
0/12
60
L-ANT/07
ARCHEOLOGIA CLASSICA
L-ANT/08
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
E MEDIEVALE
SSD
M-GGR/01
GEOGRAFIA
STORIA, ARCHEOLOGIA E
STORIA DELL’ARTE
12 CFU
1 esami
L-ART/02
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
L-ART/03
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
L-ART/05
DISCIPLINE DELLO
SPETTACOLO
M-STO/01
STORIA MEDIEVALE
M-STO/02
STORIA MODERNA
M-STO/04
STORIA
CONTEMPORANEA
L-LIN/04
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA FRANCESE
FILOLOGIA, LINGUISTICA E
LETTERATURA
12 CFU
1 esame
CARATTERIZZANTI
MESSINEO GAETANO
REDI FABIO
II ANNO
BASE
DOCENTE
GAFFURI LUIGI
INSEGNAMENTO
GEOGRAFIA UMANA
MODULO B
CFU
6
ORE
30
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
0/12
60
COEN ESTER
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
0/12
60
SCHINO MIRELLA/TAVIANI
FERDINANDO
INTRODUZIONE ALLA
STORIA DELLO SPETTACOLO
0/12
60
BERARDI MARIA RITA
STORIA MEDIEVALE
0/12
60
MANTINI SILVIA
STORIA MODERNA
0/12
60
SIGNORELLI ALFIO
STORIA CONTEMPORANEA
0/12
60
PROFESSORE A CONTRATTO
LINGUA E LINGUISTICA
FRANCESE I
0/12
60
L-LIN/07
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA SPAGNOLA
PROFESSORE A CONTRATTO
LINGUA E LINGUISTICA
SPAGNOLA I
0/12
60
L-LIN/12
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA INGLESE
BISCETTI STEFANIA
LINGUA E LINGUISTICA
INGLESE I
0/12
60
L-LIN/14
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA TEDESCA
PROFESSORE A CONTRATTO
LINGUA E LINGUISTICA
TEDESCA I
0/12
60
6 CFU
AMBITO
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA, PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
6 CFU
1esame
GROSSMANN MARIA
CARATTERIZZANTI
MACCHERINI MICHELE
12 CFU
FILOLOGIA LINGUISTICA
GENERALE E APPLICATA
12 CFU
2 esamI
L-FIL-LET/11
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA
12 CFU
CFU
0/12
18 CFU
INSEGNAMENTO
LETTERATURA ITALIANA
A
12 CFU
SSD
L-FIL-LET/10
LETTERATURA ITALIANA
12 CFU
AMBITO
LETTERATURA ITALIANA
I ANNO
BASE
DOCENTE
MORABITO RAFFAELE
12 CFU
L 10 – LETTERE - CURRICULUM GEOGRAFIA
LINGUAGGI CARTOGRAFICI
6
30
ICAR/15
ARCHITETTURA DEL
PAESAGGIO
TURCO ANGELO
ARCHITETTURA DEL
PAESAGGIO
6
30
ICAR/18
STORIA
DELL’ARCHITETTURA
HOPKINS ANDREW J.
STORIA
DELL’ARCHITETTURA
0/6
30
M-GGR/01
GEOGRAFIA
CALANDRA LINA MARIA
GEOGRAFIA CULTURALE
0/6
30
MUTUAZIONE DALLA
FACOLTA’ DI SCIENZE
DELLA FORMAZIONE
GEOGRAFIA
0/6
30
MUTUAZIONE DALLA
FACOLTA’ DI SCIENZE
MM.FF.NN.
GEOGRAFIA DEL
PAESAGGIO E
DELL’AMBIENTE
0/6
30
SPS/05
STORIA E ISTITUZIONI
DELLA AMERICHE
PROFESSORE A CONTRATTO
STORIA DELLE AMERICHE
0/6
30
SPS/13
STORIA E ISTITUZIONE
DELL’AFRICA
GAFFURI LUIGI
STORIA DELL’AFRICA
(MUTUAZIONE DA
GEOGRAFIA DELL’AFRICA)
0/6
30
SECS-P/12
STORIA ECONOMICA
PROFESSORE A CONTRATTO
STORIA ECONOMICA
0/6
30
6 CFU
AFFINI
CALANDRA LINA MARIA
6 CFU
ICAR/06
TOPOGRAFIA E
CARTOGRAFIA
6 CFU
18 CFU
3 esami
FILOLOGIA,
LINGUISTICA E
LETTERATURA
12 CFU
1 esame
ARCELLA LUCIANO
STORIA DELLE RELIGIONI E
DEI MOVIMENTI
IDEOLOGICI
0/6
30
SPS/02
STORIA DELLE DOTTRINE
POLITICHE
L-FIL-LET/04
LINGUA E LETTERATURA
LATINA
NACCI MICHELA
STORIA DELLE DOTTRINE
POLITICHE
0/6
30
COLETTI ANNA MARIA
LINGUA LATINA A
0/6
30
COLETTI ANNA MARIA
LINGUA LATINA B
0/6
30
LINGUA E LINGUISTICA
FRANCESE I
LINGUA E LINGUISTICA
FRANCESE II
0/12
60
0/12
60
0/12
60
0/12
60
0/12
60
0/12
60
0/12
60
L-LIN/04
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA FRANCESE
L-LIN/12
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA INGLESE
L-LIN/14
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA TEDESCA
CARATTERIZZANTI
PROFESSORE A CONTRATTO
PROFESSORE A
CONTRATTO/DE GIOIA
MICHELE
PROFESSORE A CONTRATTO
PROFESSORE A
CONTRATTO/FLORES
REQUEJO MARIA JOSEFA
BISCETTI STEFANIA
MARANO ROCCO
PROFESSORE A CONTRATTO
PROFESSORE A CONTRATTO
LINGUA E LINGUISTICA
SPAGNOLA I
LINGUA E LINGUISTICA
SPAGNOLA II
LINGUA E LINGUISTICA
INGLESE I
LINGUA E LINGUISTICA
INGLESE II
LINGUA E LINGUISTICA
TEDESCA I
LINGUA E LINGUISTICA
TEDESCA II
LETTERATURA FRANCESE I
0/12
60
0/12
60
L-LIN/03
LETTERATURA FRANCESE
PARISSE GIOVANNA
L-LIN/05
LETTERATURA SPAGNOLA
ELIA PAOLA/RONCI
ANTONIO
LETTERATURA SPAGNOLA I
0/12
60
L-LIN/10
LETTERATURA INGLESE
DI MICHELE
LAURA/FALCONE ROBERTA
LETTERATURA INGLESE I
0/12
60
6 CFU
60
6 CFU
12
M-STO/06
STORIA DELLE RELIGIONI
L-LIN/07
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA SPAGNOLA
LETTERATURE
MODERNE
12 CFU
1 esame
GEOGRAFIA DELLO
SVILUPPO SOSTENIBILE
12 CFU
LINGUE E LETTERATURE
CLASSICHE
6 CFU
1 esame
M-GGR/01
GEOGRAFIA
12 CFU
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA,
PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
18 CFU
2 esame
III ANNO
BASE
TURCO ANGELO
12 CFU
IDONEITA’ LINGUISTICA 6 CFU
ALTRE ATTIVITA’ 6 CFU
L-LIN/11
LINGUA E LETTERATURE
ANGLO-AMERICANE
SCANNAVINI ANNA
LETTERATURE ANGLO AMERICANE I
0/12
60
A SCELTA DELLO STUDENTE 12 CFU
PROVA FINALE 6 CFU
SCHEMA RIEPILOGATIVO NUMERO DI ESAMI E CFU PER ANNO DI CORSO
Anno di
corso
Base
I
II
III
Totale
n. esami
6
1
3
Caratterizzanti
n. esami
CFU
42
6
24
1
2
2
Affini
CFU
12
24
24
Consiglio di Facoltà 16 giugno 2008, verbale n. 340.
n. esami
3
A scelta
CFU
n.
esami
Idoneità
linguistica
Altre
Prova finale
CFU
CFU
CFU
CFU
18
6
1
12
6
6
Totale
CFU
per
anno
54
60
66
180
L 10 – LETTERE - CURRICULUM LETTERE CLASSICHE
0/6
30
0/6
30
0/6
30
0/6
30
0/12
60
SBARDELLA/FERRARI
A SCELTA TRA:
STORIA DELLA LINGUA
ITALIANA
GRAMMATICA STORICA
DELLA LINGUA ITALIANA
LINGUISTICA GENERALE
IU
LINGUISTICA GENERALE
IIU
LINGUISTICA GENERALE
IB
LETTERATURA GRECA A
12
60
CECCARELLI LUCIO
LETTERATURA LATINA I
12
60
0/6
30
0/6
30
RUSSI ANGELO BARTOLO
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL’ARTE GRECA
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
E MEDIEVALE
STORIA GRECA
0/6
30
RUSSI ANGELO BARTOLO
STORIA ROMANA
0/6
30
LETTERATURA LATINA
MEDIEVALE
0/6
30
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA B
0/6
30
STORIA DELLA LINGUA
ITALIANA
FILOLOGIA GERMANICA IA
0/12
30/60
0/6
30
LETTERATURA FRANCESE I
0/6
30
ELIA PAOLA
LETTERATURA SPAGNOLA I
0/6
30
DI MICHELE LAURA
LETTERATURA INGLESE I
0/6
30
RICERCATORE
UNVERSITARIO
GAFFURI LUIGI
LETTERATURA TEDESCA I
0/6
30
0/6
30
BERARDI MARIA RITA
A SCELTA TRA:
GEOGRAFIA UMANA
MODULO A
GEOGRAFIA UMANA
MODULO B
STORIA MEDIEVALE
0/12
30/60
MANTINI SILVIA
STORIA MODERNA
0/12
30/60
SIGNORELLI GIOVANNI
STORIA CONTEMPORANEA
0/12
30/60
INSEGNAMENTO
LETTERATURA ITALIANA
A
CFU
12
THORNTON ANNA MARIA
LINGUE E LETTERATURE
CLASSICHE
24 CFU
2 ESAMI
L-FIL-LET/02
LINGUA E LETTERATURA
GRECA
L-FIL-LET/04
LETTERTURA LATINA
STORIA ARCHEOLOGIA E
STORIA DELL’ARTE
12 CFU
2 ESAMI
L-ANT/07
ACHEOLOGIA CLASSICA
L-ANT/08
ACHEOLOGIA CLASSICA
L-ANT/02
STORIA GRECA
L-ANT/03
STORIA ROMANA
12 CFU a scelta
1/2 ESAMI
L-FIL/08
LETTERATURA LATINA
MEDIEVALE E
UMANISTICA
L-FIL-LET/11
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/12
LINGUISTICA ITALIANA
L-FIL-LET/15
GILOLOGIA GERMANICA
L-LIN/03
LETTERATURA FRANCESE
L-LIN/05
LETTERATURA SPAGNOLA
L-LIN/10
LETTERATURA INGLESE
L-LIN/13
LETTERATURA TEDESCA
CARATTERIZZANTI
MESSINEO GAETANO
REDI FABIO
AFFINI
CONSOLINO FRANCA ELA
DE MATTEIS CARLO
AVOLIO FRANCESCO
STAITI CHIARA
PARISSE GIOVANNA
M-GGR/01
GEOGRAFIA
M-DTO/01
STORIA MEDIEVALE
M-STO/02
STORIA MODERNA
M-STO/04
STORIA
CONTEMPORANEA
AMBITO
LETTERATURA ITALIANA
12 CFU
1 ESAME
SSD
L-FIL-LET/10
LETTERATURA ITALIANA
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA, PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
12 CFU
2 ESAMI
M-FIL/07
STORIA DELLA FILOSOFIA
ANTICA
M-GGR/01
GEOGRAFIA
FILOLOGIA LINGUSTICA E
LETTERATURA
36 CFU
3 ESAMI
L-FIL-LET/02
LINGUA E LETTERATURA
GRECA
L-FIL-LET/04
LINGUA E LETTERATURA
LATINA
L-FIL-LET/05
II ANNO
BASE
DOCENTE
MORABITO RAFFAELE
24 CFU
THORNTON ANNA MARIA
6 CFU
GROSSMANN MARIA
6CFU
AVOLIO FRANCESCO
12 CFU
ORE
30
12 CFU
L-LIN/01
GLOTTOLOGIA E
LINGUISTICA
CFU
0/6
ORE
60
12 CFU
L-FIL-LET/12
LINGUISTICA ITALIANA
INSEGNAMENTO
A SCELTA TRA:
FILOLOGIA ROMANZA A
FILOLOGIA ROMANZA B
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
INTRODUZIONE ALLA
FILOSOFIA ANTICA
6
30
GAFFURI LUIGI
A SCELTA TRA:
GEOGRAFIA UMANA
MODULOA
GEOGRAFIA UMANA
MODULOB
6
30
CARATTERIZZANTI
FERARI FRANCO/SBARDELLA
LIVIO
LETTERATURA GRECA B
12
60
CONSOLINO FRANCA ELA
LETTERATURA LATINA II
12
60
MERLI ELENA
FILOLOGIA CLASSICA
12
60
12 CFU
SSD
L-FIL-LET/09
FILOLOGIA E LINGUISTICA
ROMANZA
36 CFU
AMBITO
FILOLOGIA
LINGUISTICA GENERALE E
APPLICATA
12 CFU
1/2 ESAMI
I ANNO
BASE
DOCENTE
FERRARI ANNA
0/6
30
0/6
30
LETTERATURE
COMPARATE
6
30
6
30
SAVO MARIA BARBARA
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL’ARTE ROMANA
STORIA GRECA
0/6
30
SAVO MARIA BARBARA
STORIA ROMANA
0/6
30
LETTERATUA LATINA
MEDIEVALE
0/6
30
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA B
0/6
30
0/6
30
0/6
30
STAITI CHIARA
STORIA DELLA LINGUA
ITALIANA
FILOLOGIA GERMANICA
IA
LETTERATURA FRANCESE
I – I PARTE
0/6
30
PARISSE GIOVANNA
ELIA PAOLA
LETTERATURA SPAGNOLA
I – I PARTE
0/6
30
DI MICHELE LAURA
LETTERATURA INGELSE I –
I PARTE
0/6
30
RICERCATORE UNIVERSITARIO
LETTERATURA TEDESCA I
– I PARTE
0/6
30
GAFFURI LUIGI
0/6
30
BERARDI MARIA RITA
GEOGRAFIA UMANA
MODULO A
GEOGRAFIA UMANA
MODULO B
STORIA MEDIEVALE
0/6
30
MANTINI SILVIA
STORIA MODERNA
0/6
30
SIGNORELLI ALFIO
STORIA CONTEMPORANEA
- MODULO A
STORIA CONTEMPORANEA
- MODULO B
0/6
30
THORNTON ANNA MARIA
LETTERATURE MODERNE
6 CFU
1 ESAME
L-FIL-LET/14
CRITICA LETTERARIA E
LETTERATURE
COMPARATE
STORIA ARCHEOLOGIA E
STORIA DELL’ARTE
12 CFU
2 ESAMI
L-ANT/07
ACHEOLOGIA CLASSICA
L-ANT/02
STORIA GRECA
L-ANT/03
STORIA ROMANA
6 CFU
1 ESAME
LINGUISTICA GENERALE
IU
LINGUISTICA GENERALE
II U
L-FIL/08
LETTERATURA LATINA
MEDIEVALE E
UMANISTICA
L-FIL-LET/11
LETTERATURA
ITALIANA
CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/12
LINGUISTICA ITALIANA
L-FIL-LET/15
GILOLOGIA
GERMANICA
L-LIN/03
LETTERATURA
FRANCESE
L-LIN/05
LETTERATURA
SPAGNOLA
L-LIN/10
LETTERATURA
INGLESE
L-LIN/13
LETTERATURA
TEDESCA
CARATTERIZZANTI
FUSILLO MASSIMO
MESSINEO GAETANO
AFFINI
CONSOLINO FRANCA ELA
DE MATTEIS CARLO
AVOLIO FRANCESCO
M-GGR/01
GEOGRAFIA
M-DTO/01
STORIA MEDIEVALE
M-STO/02
STORIA MODERNA
M-STO/04
STORIA
CONTEMPORANEA
ORE
30
6 CFU
GROSSMANN MARIA
CFU
0/6
6 CFU
L-LIN/01
GLOTTOLOGIA E
LINGUISTICA
INSEGNAMENTO
A SCELTA TRA:
FILOLOGIA ROMANZA A
FILOLOGIA ROMANZA B
12 CFU
SSD
L-FIL-LET/09
FILOLOGIA E
LINGUISTICA ROMANZA
6 CFU
AMBITO
FILOLOGIA
LINGUISTICA GENERALE E
APPLICATA
6 CFU
1 ESAME
III ANNO
BASE
DOCENTE
FERRARI ANNA
A SCELTA DELLO STUDENTE 12 CFU
ALTRE ATTIVITA’ 6 CFU
IDONEITA’ LINGUISTICA 6 CFU
PROVA FINALE 6 CFU
TOTALE 180 CFU
SCHEMA RIEPILOGATIVO NUMERO DI ESAMI E CFU PER ANNO DI CORSO
Anno di
corso
Base
I
II
III
Totale
n. esami
3/4
3
1
Caratterizzanti
n. esami
CFU
36
24
6
2
3
3
Consiglio di Facoltà 16 giugno 2008, verbale n. 340
Affini
CFU
12
36
18
A scelta
n.
esami
1/2
CFU
12
1
6
n.
esami
1
Idoneità
linguistica
Altre
Prova finale
CFU
CFU
CFU
CFU
12
6
6
6
Totale
CFU
per
anno
60
60
60
180
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA,
PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
12 CFU
1/2 esami
LINGUE E LETTERATURE
CLASSICHE
12 CFU
1 esame
CFU
12
ORE
60
DE MATTEIS CARLO
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA B
6
30
FERRARI ANNA
A scelta tra:
FILOLOGIA ROMANZA A
FILOLOGIA ROMANZA B
6
30
GROSSMANN MARIA
LINGUISTICA GENERALE IA
12
60
GAFFURI LUIGI
GEOGRAFIADELL’AFRICA
0/6
30
BERARDI MARIA RITA
STORIA MEDIEVALE
0/12
30/60
MANTINI SILVIA
STORIA MODERNA
0/12
30/60
SIGNORELLI ALFIO
STORIA CONTEMPORANEA
0/12
30/60
CECCARELLI LUCIO
LETTERATURA LATINA I
12
60
II ANNO
CARATTERIZZANTI
DOCENTE
MORABITO RAFFAELE
INSEGNAMENTO
LETTERATURA ITALIANA A
CFU
0/12
ORE
30/60
DE MATTEIS CARLO
LETTERATURA ITALIANA B
0/6
30
L-FIL-LET/11
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA
IORIO ANNA MARIA
0/12
30/60
0/6
30
L-FIL-LET/13
FILOLOGIA DELLA
LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/14
CRITICA LETTERARIA E
LETTERATURE
COMPARATE
L-LIN/03
LETTERATURA FRANCESE
L-LIN/05
LETTERATURA SPAGNOLA
L-LIN/08
LETTERATURA
PORTOGHESE E
BRASILIANA
L-LIN/10
LETTERATURA INGLESE
L-LIN/11
LINGUE E LETTERATURA
ANGLO-AMERICANE
L-LIN/13
LETTERATURA TEDESCA
L-LIN/21
SLAVISTICA
L-FIL-LET/02
LINGUA E LETTERATURA
GRECA
L-FIL-LET/08
LETTERATURA LATINA
MEDIEVALE E
UMANISTICA
L-FIL-LET/12
LINGUISTICA ITALIANA
DE MATTEIS CARLO
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA A
LETTERATURA ITALIANA
COMTEMPORANEA B
FILOLOGIA ITALIANA
0/12
30/60
FUSILLO MASSIMO
LETTERATURE COMPARATE
0/6
30
PARISSE GIOVANNA
LETTERATURA FRANCESE I
0/6
30
ELIA PAOLA
LETTERATURA SPAGNOLA I
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
LETTERATURA
PORTOGHESE I
0/6
30
DI MICHELE LAURA
LETTERATURA INGLESE I
0/6
30
SCANNAVINI ANNA
LETTERATURE ANGLOAMERICANE I A
0/6
30
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
TELLINI ANNA
LETTERATURA TEDESCA I
0/6
30
LETTERATURA RUSSA I –
CL 10
LETTERATURA GRECA
0/6
30
0/12
30/60
L-LIN/01
GLOTTOLOGIA E
LINGUISTICA
M-GGR/01
GEOGRAFIA
M-STO/01
STORIA MEDIEVALE
M-STO/02
STORIA MODERNA
M-STO/04
STORIA
CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/04
LINGUA E LETTERTURA
LATINA
18 CFU
L-FIL-LET/11
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/09
FILOLOGIA E
LINGUISTICA ROMANZA
INSEGNAMENTO
LETTERATURA ITALIANA A
12 CFU
FILOLOFIA LINGUISTICA
GENERALE E APPLICATA
18 CFU
2 esami
SSD
L-FIL-LET/10
LETTERATURA ITALIANA
12 CFU
AMBITO
LETTERATURA ITALIANA
18 CFU
2 esami
I ANNO
BASE
DOCENTE
MORABITO RAFFAELE
18 CFU
L 10 – LETTERE - CURRICULUM LETTERE MODERNE
STORIA, ARCHEOLOGIA
E STORIA DELL’ARTE
6 CFU
1 esami
M-STO/02
STORIA MOERNA
M-STO/04
STORIA
CONTEMPORANEA
IDONEITA’ LINGUISTICA 6 CFU
FERRARI
FRANCO/SBARDELLA LIVIO
6 CFU
CONSOLINO FRANCA ELA
LETTERATURA LATINA
MEDIEVALE
0/6
30
AVOLIO FRANCESCO
STORIA DELLA LINGUA
ITALIANA
12
60
MANTINI SILVIA
STORIA MODERNA
0/6
30
SIGNORELLI ALFIO
STORIA CONTEMPORANEA
MODULO B
0/6
30
12 CFU
DE MATTEIS CARLO
12
CFU
FILOLOGIA,
LINGUISTICA E
LETTERATURA
24 CFU
2/3 esami
SSD
L-FIL-LET/10
LETTERATURA ITALIANA
6 CFU
AMBITO
LETTERATURE
MODERNE
24 CFU
3 esami
18 CFU vedi nota
ALTRE ATTIVITA’ 6 CFU
18 CFU
2 esami
L-FIL-LET/10
LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LETT/11
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA
M-GGR/01
GEOGRAFIA
30
0/6
30
PASQUALETTI CRISTIANA
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
0/6
30
MACCHERINI MICHELE
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
0/6
30
COEN ESTER
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
0/6
30
SCHINO MIRELLA/TAVIANI
FERDINANDO
INTRODUZIONE ALLA
STORIA DELLO SPETTACOLO
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
0/6
30
MORELLI ARNALDO
GENERI E TECNICHE DEL
LINGUAGGIO
RADIOTELEVISIVO
STORIA DELLA MUSICA
0/6
30
AFFINI
DE MATTEIS CARLO
LETTERATURA ITALIANA B
0/6
30
IORIO ANNA MARIA
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA A
0/6
30
GAFFURI LUIGI
GEOGRAFIA UMANA
12
60
6 CFU
0/6
6 CFU
PROFESSORE A CONTRATTO
A SCELTA TRA
FILOLOGIA ROMANZA A
FILOLOGIA ROMANZA B
ARCHIVISTICA
6 CFU
STORIA, ARCHEOLOGIA
E STORIA DELL’ARTE
6 CFU
1 esame
L-FIL-LET/09
FILOLOGIA E
LINGUISTICA ROMANZA
M-STO/08
ARCHIVISTICA,
BIBLIOGRAFIA E
BIBLIOTECONOMIA
L-ART/01
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
L-ART/02
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
L-ART/03
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
L-ART/05
DISCIPLINE DELLO
SPETTACOLO
L-ART/06
CINEMA, FOTOGRAFIA E
TELEVISIONE
L-ART/07
MUSICOLOGIA E STORIA
DELLA MUSICA
12 CFU
FILOLOGIA,
LINGUISTICA E
LETTERATURA
6 CFU
1 esami
III ANNO
CARATTERIZZANTI
FERRARI ANNA
A SCELTA DELLO STUDENTE 18 CFU
PROVA FINALE 6 CFU
SCHEMA RIEPILOGATIVO NUMERO DI ESAMI E CFU PER ANNO DI CORSO
Anno di
corso
Base
I
II
III
Totale
n. esami
6/7
Caratterizzanti
CFU
n. esami
Affini
CFU
n.
esami
A scelta
CFU
n.
esami
Idoneità
linguistica
Altre
Prova finale
CFU
CFU
CFU
CFU
60
6/7
2
54
12
6
2
Consiglio di Facoltà 16 giugno 2008, verbale n. 340
Consiglio di Facoltà 16 luglio 2008, verbale n. 341
18
1
18
6
6
Totale
CFU
per
anno
60
60
60
180
AMBITO
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA, PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
6 CFU
1esame
LINGUE E LETTERATURE
CLASSICHE
6 CFU
1 esame
STORIA, ARCHEOLOGIA E
STORIA DELL’ARTE
42 CFU
4/5 esami
SSD
M.-DEA/01
DISCIPLINE
DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-FIL/06
STORIA DELLA FILOSOFIA
M-FIL/07
STORIA DELLA FILOSOFIA
ANTICA
M-FIL/08
STORIA DELLA FILOSOFIA
MEDIEVALE
M-STO/05
STORIA DELLA SCIENZA E
DELLA TECNICHE
M-STO/06
STORIA DELLE RELIGIONI
M-STO/07
STORIA DEL
CRISTIANESIMO E DELLE
CHIESE
SPS/02
STORIA DELLE DOTTRINE
POLITICHE
L-FIL-LET/04
LINGUA E LETTERTURA
LATINA
L-ANT/03
STORIA ROMANA
0/6
30
0/6
30
IACONA ANDREA
LOGICA E LINGUAGGIO
0/6
30
RUSSI ANGELO
BARTOLO/SAVO MARIA
BARBARA
BERARDI MARIA RITA
STORIA GRECA
12
60
STORIA MEDIEVALE
12
60
MANTINI SILVIA
STORIA MODERNA
12
60
GAFFURI LUIGI
GEOGRAFIA UMANA
MODULO A
6
30
INSEGNAMENTO
STORIA
DELL’ANTROPOLOGIA
CULTURALE
CFU
0/6
ORE
30
STORIA DELLE IDDEE
FILOSOFICHE
STORIA DELLA FILOSOFIA
ANTICA
0/6
30
0/6
30
CONTI ALESSANDRO
INTRODUZIONE ALLA
FILOSOFIA MEDIEVALE
0/6
30
DI GREGORIO MARIO
STORIA DELLA SCIENZA
0/6
30
ARCELLA LUCIANO
STORIA DELLE RELIGIONI
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
STORIA DEL CRISTIANESIMO
MODULO A
0/6
30
NACCI MICHELA
STORIA DELLE DOTTRINE
POLITICHE
0/6
30
COLETTI ANNA MARIA
A SCELTA TRA:
LINGUA LATINA A
LINGUA LATINA B
0/6
0/6
30
30
STORIA ROMANA
12
60
AVOLIO FRANCESCO
II ANNO
BASE
DOCENTE
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
SEGALA MARCO
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
CARATTERIZZANTI
RUSSI ANGELO BARTOLO/
SAVO MARIA BARBARA
6 CFU
30
42 CFU
M-STO/01
STORIA MEDIEVALE
M-STO/02
STORIA MODERNA
M-GGR/01
GEOGRAFIA
0/6
GROSSMANN MARIA
A scelta tra:
FILOLOGIA ROMANZA A
FILOLOGIA ROMANZA B
LA LINGUA NELLA STORIA
D’ITALIA
LINGUISTICA GENERALE IU
FERRARI ANNA
6 CFU
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA, PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
42 CFU
4 esami
ORE
60
6 CFU
L-FIL-LET/09
FILOLOGIA E
LINGUISTICA ROMANZA
L-FIL-LET/12
LINGUISTICA ITALIANA
L-LIN/01
GLOTTOLOGIA E
LINGUISTICA
M-FIL/05
FILOSOFIA E TEORIA DEI
LINGUAGGI
L-ANT/02
STORIA GRECA
CFU
12
12 CFU
FILOLOGIA LINGUISTICA
GENERALE E APPLICATA
6 CFU
1 esame
INSEGNAMENTO
LETTERATURA ITALIANA A
L-ANT/06
ETRUSCOLOGIA E
ANTICHITA’ ITALICHE
L-ANT/07
ARCHEOLOGIA CLASSICA
PROFESSORE A CONTRATTO
STORIA
DELL’ETRUSCOLOGIA
0/6
30
MESSINEO GAETANO
0/12
60
L-ANT/08
ARCHEOLOGIA
CRISTIANA E MEDIEVALE
L-ART/01
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
L-ART/02
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
L-ART/03
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
L-ART/05
DISCIPLINE DELLO
SPETTACOLO
L-ART/06
CINEMA, FOTOGRAFIA E
TELEVISIONE
L-ART/07
MUSICOLOGIA E STORIA
DELLA MUSICA
REDI FABIO
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL’ARTE GRECA E
ROMANA
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E
MEDIEVALE
0/12
60
PASQUALETTI CRISTIANA
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
0/6
30
MACCHERINI MICHELE
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
0/12
60
COEN ESTER
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
0/12
60
SCHINO MIRELLA/TAVIANI
FERDINANDO
INTRODUZIONE ALLA
STORIA DELLO SPETTACOLO
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
STORIA DEL CINEMA A
0/6
30
MORELLI ARNALDO
STORIA DELLA MUSICA
0/6
30
12 CFU
SSD
L-FIL-LET/10
LETTERATURA ITALIANA
6 CFU
AMBITO
LETTERATURA ITALIANA
12 CFU
1 esame
I ANNO
BASE
DOCENTE
MORABITO RAFFAELE
12 CFU
L 10 – LETTERE - CURRICULUM STORIA
SIGNORELLI ALFIO
STORIA CONTEMPORANEA
12
60
III ANNO
CARATTERIZZANTI
DE MATTEIS CARLO
LETTERATURA ITALIANA B
0/6
30
DE MATTEIS CARLO
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA B
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
ARCHIVISTICA
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
PALEOGRAFIA
0/6
30
CONSOLINO FRANCA ELA
LETTERATURA LATINA
MEDIEVALE
0/6
30
12 CFU
M-STO/04
STORIA
CONTEMPORANEA
18 CFU
3 esami
M-GGR/01
GEOGRAFIA
M-STO/06
STORIA DELLE RELIGIONI
M-STO/07
STORIA DEL
CRISTIANESIMO E DELLE
CHIESE
SECS-P/12
STORIA ECONOMICA
SPS/05
STORIA E ISTITUZIONI
DELLE AMERICHE
SPS/13
STORIA E ISTITUZIONI
DELL’AFRICA
A SCELTA DELLO STUDENTE 18 CFU
ALTRE ATTIVITA’ 6 CFU
PROVA FINALE 6 CFU
TOTALE 180 CFU
AFFINI
GAFFURI LUIGI
GEOGRAFIA UMANA
MODULOB
MOVIMENTI RELIGIOSI E
IDEOLOGIE
STORIA DEL CRISTIANESIMO
B
0/6
30
0/6
30
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
STORIA ECONOMICA
0/6
30
PROFESSORE A CONTRATTO
STORIA DELLE AMERICHE
0/6
30
GAFFURI LUGI
STORIA DELL’AFRICA
0/6
30
ARCELLA LUCIANO
POFESSORE A CONTRATTO
6 CFU
FILOLOGIA, LINGUISTICA E
LETTERATURA
6 CFU
1 esame
L-FIL-LET/10
LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/11
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA
M-STO/08
ARCHIVISTICA,
BIBLIOGRAFIA E
BIBLIOTECONOMIA
M-STO/09
PALEOGRAFIA
L-FIL-LET/08
LETTERATURA LATINA
MEDIEVALE E
UMANISTICA
18 CFU
LETTERATURE MODERNE
6 CFU
1 esame
6 CFU
IDONEITA’ LINGUISTICA 6 CFU
SCHEMA RIEPILOGATIVO NUMERO DI ESAMI E CFU PER ANNO DI CORSO
Anno di
corso
Base
I
II
III
Totale
n. esami
6
2
Caratterizzanti
n. esami
CFU
60
12
4/5
2
Affini
CFU
42
12
n.
esami
A scelta
CFU
n.
esami
Idoneità
linguistica
Altre
Prova finale
CFU
CFU
CFU
CFU
6
3
Consiglio di Facoltà 16 giugno 2008, verbale n. 340.
18
1
18
6
6
Totale
CFU
per
anno
60
60
60
180
STORIA, ARCHEOLOGIA
L-ART/06
E STORIA DELL’ARTE
CINEMA, FOTOGRAFIA E
6 CFU
TELEVISIONE
1 esami
IDONEITA’ LINGUISTICA 6 CFU
FILOLOGIA,
LINGUISTICA E
LETTERATURA
18 CFU
2 esami
0/12
30/60
AVOLIO FRANCESCO
DIALETTOLOGIA E
GEOLINGUISTICA
0/6
30
IACONA ANDREA
LOGICA E LINGUAGGIO
0/6
30
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
ANTROPOLOGIA
CULTURALE
0/6
30
IACONA ANDREA
LOGICA E LINGUAGGIO
0/6
30
RUSSI ANGELO BARTOLO
STORIA GRECA
0/6
30
RUSSI ANGELO BARTOLO
STORIA ROMANA
0/6
30
GAFFURI LUIGI
0/6
30
BERARDI MARIA RITA
GEOGRAFIA UMANA
MODULO A
STORIA MEDIEVALE
0/6
30
MANTINI SILVIA
STORIA MODERNA
0/6
30
SIGNORELLI ALFIO
STORIA CONTEMPORANEA
0/6
30
ARCELLA LUCIANO
STORIA DELLE RELIGIONI E
DEI MOVIMENTI
IDEOLOGICI
0/6
30
6
30
CARATTERIZZANTI
PROFESSORE A
CONTRATTO
STORIA DEL CINEMA A
II ANNO
CARATTERIZZANTI
DOCENTE
FUSILLO MASSIMO
INSEGNAMENTO
LETTERATURE COMPARATE
CFU
6/12
ORE
30/60
PARISSE GIOVANNA
LETTERATURA FRANCESE I
0/6
30
ELIA PAOLA
LETTERATURA SPAGNOLA I
0/6
30
DI MICHELE LAURA
LETTERATURA INGELSE I
0/6
30
SCANNAVINI ANNA
LETTERATURE ANGLOAMERICANE I A
0/6
30
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
TELLINI ANNA
LETTERATURA TEDESCA I
0/6
30
0/6
30
GROSSMANN MARIA
LETTERATURA RUSSA I –
CL .10
LINGUISTICA GENERALE I U
6
30
L-LIN/04
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA FRANCESE
L-LIN/07
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA SPAGNOLA
PROFESSORE A
CONTRATTO
LINGUA E LNGUSTICA
FRANCESE I
0/12
60
PROFESSORE A
CONTRATTO
LINGUA E LNGUSTICA
SPAGNOLA I
0/12
60
L-LIN/12
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA INGLESE
BISCETTI STEFANIA
LINGUA E LNGUSTICA
INGLESE I
0/12
60
L-LIN/14
LINGUA E TRADUZIONE
LINGUA TEDESCA
PROFESSORE A
CONTRATTO
LINGUA E LNGUSTICA
TEDESCA I
0/12
60
SSD
L-FIL-LET/14
CRITICA LETTERARIA E
LETTERATURE COMPARATE
L-LIN/03
LETTERATURA FRANCESE
L-LIN/05
LETTERATURA SPAGNOLA
L-LIN/10
LETTERATURA INGLESE
L-LIN/11
LINGUE E LETTERATURA
ANGLO-AMERICANE
L-LIN/13
LETTERATURA TEDESCA
L-LIN/21
SLAVISTICA
L-LIN/01
GLOTTOLOGIA E
LINGUISTICA
6 CFU
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA A
18 CFU
IORIO ANNA MARIA
6/12 CFU
AMBITO
LETTERATURE
MODERNE
12 CFU
2 esami
ORE
30/60
6 CFU
M-FIL/05
FILOSOFIA E TEORIA DEI
LINGUAGGI
M-DEA/01
DISCIPLINE
DEMOETNOANTROPOLOGICH
E
M-FIL/05
FILOSOFIA E TEORIA DEI
LINGUAGGI
L-ANT/02
STORIA GRECA
L-ANT/03
STORIA ROMANA
M-GGR/01
GEOGRAFIA
M-STO/01
STORIA MEDIEVALE
M-STO/02
STORIA MODERNA
M-STO/04
STORIA CONTEMPORANEA
M-STO/06
STORIA DELLE RELIGIONI
CFU
0/12
0/6 CFU
L-FIL-LET/11
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/12
LINGUISTICA ITALIANA
INSEGNAMENTO
LETTERATURA ITALIANA A
6CFU
FILOLOFIA
LINGUISTICA
GENERALE E
APPLICATA
6 CFU
1 esame
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA,
PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
18 CFU
3 esami
SSD
L-FIL-LET/10
LETTERATURA ITALIANA
12 CFU
AMBITO
LETTERATURA
ITALIANA
18 CFU
2 esami
I ANNO
BASE
DOCENTE
MORABITO RAFFAELE
18 CFU
L 10 – LETTERE - CURRICULUM TEATRO E SPETTACOLO
STORIA DEL TEATRO
12
60
L-ART/06
CINEMA, FOTOGRAFIA E
TELEVISIONE
SCHINO
MIRELLA/TAVIANI
FERDINANDO
PROFESSORE A
CONTRATTO
PROFESSORE A
CONTRATTO
INTRODUZIONE ALLA
STORIA DELLO SPETTACOLO
0/6
30
MESSINSCENA DELLO
SPETTACOLO MUSICALE
STORIA DEL CINEMA B
0/6
30
0/6
30
PROFESSORE A
CONTRATTO
GENERI E TECNICHE DEL
LINGUAGGIO
RADIOTELEVISIVO
0/6
30
L-ANT/03
STORIA ROMANA
M-GGR/01
GEOGRAFIA
M-STO/01
STORIA MEDIEVALE
M-STO/02
STORIA MODERNA
M-STO/04
STORIA CONTEMPORANEA
M-STO/06
STORIA DELLE RELIGIONI
LINGUE E LETTERATURE
CLASSICHE
L-FIL-LET/04
LINGUA E LETTERTURA
LATINA
ANTROPOLOGIA
CULTURALE
0/6
30
IACONA ANDREA
LOGICA E LINGUAGGIO
0/12
30/60
RUSSI ANGELO
BARTOLO/SAVO MARIA
BARBARA
RUSSI ANGELO
BARTOLO/SAVO MARIA
BARBARA
GAFFURI LUIGI
STORIA GRECA
0/12
30/60
STORIA ROMANA
0/6
30/60
30
0/12
30/60
MANTINI SILVIA
STORIA MODERNA
0/12
30/60
SIGNORELLI ALFIO
STORIA CONTEMPORANEA
0/12
30/60
ARCELLA LUCIANO
STORIA DELLE RELIGIONI E
DEI MOVIMENTI
IDEOLOGICI
0/6
30
CARATTERIZZANTI
CECCARELLI LUCIO
LETTERATURA LATINA I
AFFINI
PASQUALETTI CRISTIANA
L-ART/01
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
L-ART/02
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
L-ART/03
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
L-ART/07
MUSICOLOGIA E STORIA
DELLA MUSICA
12 CFU
0/6
BERARDI MARIA RITA
A SCELTRA TRA:
GEOGRAFIA UMANA
MODULO A
GEOGRAFIA UMANA
MODULO B
STORIA MEDIEVALE
12
60
12 CFU
1 esame
18 CFU
2 esami
18 CFU
18 CFU
2 esami
III ANNO
BASE
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
12 CFU
M-DEA/01
DISCIPLINE
DEMOETNOANTROPOLOGIC
HE
M-FIL/05
FILOSOFIA E TEORIA DEI
LINGUAGGI
L-ANT/02
STORIA GRECA
12 CFU
SCHINO
MIRELLA/TAVIANI
FERDINANDO
STORIA DELL’ARTE
MEDIEVALE
0/6
30
MACCHERINI MICHELE
STORIA DELL’ARTE
MODERNA
0/12
30/60
COEN ESTER
STORIA DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
0/12
30/60
MORELLI ARNALDO
STORIA DELLA MUSICA
6/12
30/60
0/12 CFU
STORIA, FILOSOFIA,
PSICOLOGIA,
PEDAGOGIA,
ANTROPOLOGIA E
GEOGRAFIA
L-ART/05
DISCIPLINE DELLO
SPETTACOLO
6/12 CFU
STORIA, ARCHEOLOGIA
E STORIA DELL’ARTE
24 CFU
3 esami
A SCELTA DELLO STUDENTE 12 CFU
PROVA FINALE 6 CFU
SCHEMA RIEPILOGATIVO NUMERO DI ESAMI E CFU PER ANNO DI CORSO
Anno di
corso
Base
I
II
III
Totale
n. esami
6
2
Caratterizzanti
n. esami
CFU
42
18
1
7
1
Affini
CFU
6
54
12
Consiglio di Facoltà 16 giugno 2008, verbale n. 340
Consiglio di Facoltà 16 luglio 2008, n. 341
n.
esami
A scelta
CFU
n.
esami
CFU
Idoneità
linguistica
Altre
Prova finale
CFU
CFU
CFU
6
6
2
18
1
12
6
Totale
CFU
per
anno
54
60
66
180