Mensile - Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Post. DL 353/03 (conv. L. 46/04) art. 1 comma 1, DCB Roma - ISSN 1827 - 6806
contiene I.P.
Volume 9 - Numero 12
Dicembre 2008
GIORNALE
ITALIANO
DI CARDIOLOGIA
Organo Ufficiale della
Federazione Italiana di Cardiologia
Organo Ufficiale della
Società Italiana di Chirurgia Cardiaca
commento a pagina 862
• Lo studio POISE
• Rischio-beneficio nella diagnostica
per immagini
• La diagnosi di embolia polmonare acuta
• Screening della disfunzione ventricolare
sinistra
• Il progetto “Appropriatezza ECO Milano”
• Ritorno venoso cavale anomalo totale
• Trattamento della pericardite acuta
e recidivante
www.giornale-italiano-cardiologia.it
Mezzo di pagamento intestato ad AIM Publishing
GIORNALE
ITALIANO
DI CARDIOLOGIA
Organo Ufficiale della
Federazione Italiana di Cardiologia
Organo Ufficiale della
Società Italiana di Chirurgia Cardiaca
già Italian Heart Journal Supplement
Indexed in
INDEX MEDICUS-MEDLINE
Editor
Leonardo Bolognese
Dipartimento Cardiovascolare, Azienda Ospedaliera Arezzo, via Pietro Nenni 22, 52100 Arezzo,
e-mail: [email protected]
Deputy Editor
Iacopo Olivotto
Associate Editor
for Cardiac Surgery
Massimo Villani
Consulting Editor
Massimo Chiariello
Comitato Editoriale
Giampaolo Cerisano, Leonardo De Luca, Giovanni Falsini, Aureliano Fraticelli,
Guido Parodi, Nunzia Petix, Francesco Saia
Past Editors
Attilio Maseri, Pantaleo Giannuzzi, Giuseppe Ambrosio
Copertina:
disegni di Leonardo da Vinci
(1452-1519)
Galleria dell’Accademia di Venezia
e Windsor Castle
Royal Art Collection
Redazione
Paola Luciolli
AIM Publishing Srl, via Flaminia 1068, 00189 Roma, e-mail: [email protected]
Comitato Scientifico
Francesco Fedele (Roma)
Roberto Ferrari (Ferrara)
Paolo M. Fioretti (Udine)
Fiorenzo Gaita (Asti)
Marcello Galvani (Forlì)
Antonello Gavazzi (Bergamo)
Federico Gentile (Napoli)
Paolo Golino (Caserta)
Cesare Greco (Roma)
Giulio Guagliumi (Bergamo)
Maurizio D. Guazzi (Milano)
Licia Iacoviello (Campobasso)
Sabino Iliceto (Padova)
Ciro Indolfi (Catanzaro)
Antonio L’Abbate (Pisa)
Giovanni La Canna (Milano)
Maria Teresa La Rovere (Montescano)
Paola Lanfranchi (Montreal, Canada)
Roberto Latini (Milano)
Giuseppe Licata (Palermo)
Ugolino Livi (Udine)
Federico Lombardi (Milano)
Gianni Losano (Torino)
Aldo Pietro Maggioni (Firenze)
Giuseppe Mancia (Monza)
Pier Mannuccio Mannucci (Milano)
Roberto Marchioli (S. Maria Imbaro)
Bruno Marino (Roma)
Paolo Marino (Novara)
Luigi Martinelli (Genova)
José Milei (Buenos Aires, Argentina)
Alessandro Mugelli (Firenze)
Gian Francesco Mureddu (Roma)
Bruno Murzi (Massa)
AL
IA N
A D I C H IR U R G
IA
CA
RD I
AC A
SINCE
1967
S
IE T
Y F OR CARD
SU
AN
OC
RG
ERY
I TA L I
Federazione Italiana di Cardiologia
c/o Unità Operativa di Cardiologia
Ospedale Maggiore
Largo B. Nigrisoli, 2 - 40133 Bologna
tel. 051.6478817, fax 051.6478635
e-mail: [email protected]
Gian Luigi Nicolosi (Pordenone)
Salvatore Novo (Palermo)
Carlo Pappone (Milano)
Oberdan Parodi (Milano)
Alfonso Penta de Peppo (Napoli)
Eugenio Picano (Pisa)
Massimo F. Piepoli (Piacenza)
Maria Vittoria Pitzalis (Greenville, USA)
Gianfederico Possati (Roma)
Silvia G. Priori (Pavia)
Eugenio Quaini (Brescia)
Paolo Raggi (New Orleans, USA)
Claudio Rapezzi (Bologna)
Antonio Raviele (Mestre)
Alessandro Salustri (Roma)
Massimo Santini (Roma)
Stefano Savonitto (Milano)
Peter J. Schwartz (Pavia)
Gianfranco Sinagra (Trieste)
Paolo Spirito (Genova)
Giuseppe Steffenino (Cuneo)
Luigi Tavazzi (Pavia)
Pier Luigi Temporelli (Veruno)
Gaetano Thiene (Padova)
Gianni Tognoni (Milano)
Bruno Trimarco (Napoli)
Isabella Tritto (Perugia)
Carlo Valfré (Treviso)
Corrado Vassanelli (Verona)
Paolo Verdecchia (Perugia)
Mario Viganò (Pavia)
Ettore Vitali (Bergamo)
Massimo Volpe (Roma)
S O CI E T
A'
IT
Enrico Agabiti Rosei (Brescia)
Giancarlo Agnelli (Perugia)
Ottavio Alfieri (Milano)
Felicita Andreotti (Roma)
Piero Anversa (Boston, USA)
Eloisa Arbustini (Pavia)
Diego Ardissino (Parma)
Antonio Barsotti (Genova)
Luigi M. Biasucci (Roma)
Paolo Biglioli (Milano)
Alessandro Boccanelli (Roma)
Roberto Bolli (Louisville, USA)
Claudio Borghi (Bologna)
Angelo Branzi (Bologna)
Raffaele Calabrò (Napoli)
Paolo G. Camici (Londra, UK)
Maurizio C. Capogrossi (Roma)
Mario Carminati (San Donato Milanese)
Alberico L. Catapano (Milano)
Claudio Cavallini (Perugia)
Francesco Chiarella (Pietra Ligure)
Antonio Colombo (Milano)
Maurizio Cotrufo (Napoli)
Filippo Crea (Roma)
Giancarlo Crupi (Bergamo)
Sergio Dalla Volta (Padova)
Raffaele De Caterina (Chieti)
Stefano De Servi (Legnano)
Giuseppe Di Pasquale (Bologna)
Giovanni de Simone (Napoli)
Roberto Di Bartolomeo (Bologna)
Carlo Di Mario (Londra, UK)
Germano Di Sciascio (Roma)
Francesco Fattirolli (Firenze)
IA
C
Società Italiana di Chirurgia Cardiaca
Via Gaetano Donizetti, 20 - 00198 Roma
tel. 06.85305059, fax 06.85304862
e-mail: [email protected]
Organo Ufficiale della
Società Italiana di Chirurgia Cardiaca
GIORNALE
ITALIANO
DI CARDIOLOGIA
già Italian Heart Journal Supplement
ABBONAMENTO
L’abbonamento annuo decorre dal mese di iscrizione per ulteriori 11 mesi. È richiesto prepagamento. Le Agenzie e le Librerie
usufruiranno di uno sconto del 10%. La richiesta di abbonamento deve essere trasmessa ad AIM Publishing Srl via fax (06.33053327)
utilizzando il tagliando qui riportato debitamente compilato unitamente alla copia del pagamento effettuato, a fronte del quale
verrà emesso documento fiscale. Singoli fascicoli dell’anno in corso ed arretrati possono essere richiesti previa conferma di
disponibilità da parte del Publisher, inoltrando la domanda al seguente indirizzo e-mail: [email protected].
Abbonamento annuo individuale
Italia € 120,00 - Estero € 140,00
Abbonamento annuo istituzionale
Italia € 200,00 - Estero € 250,00
Mezzo di pagamento intestato ad AIM Publishing Srl, via Flaminia 1068, 00189 Roma:
ⵧ conto corrente postale n. 42318006
ⵧ bonifico bancario presso Intesa Sanpaolo SpA - Filiale 37, Roma, CIN G, ABI 03069, CAB 03240, C/C 100000005346,
ⵧ IBAN IT07 G030 6903 2401 0000 0005 346, BIC BCITITMM
ⵧ carta di creditoⵧ
ⵧ VISA
ⵧ EUROCARD/MASTER CARD
ⵧ CARTA SI
ⵧ n. ........................................................................ Data di scadenza MM/AA ................................... Importo .................................
ⵧ Titolare .............................................................................................. Firma ..................................................................................
Inviare la rivista a:
Cognome/Nome .................................................................................................................................................................................
Indirizzo .............................................................................................................................................................................................
Città .................................................................................. CAP ................................. Provincia .......................................................
Tel. .............................................................. Fax ........................................................ E-mail...........................................................
Dati per l’emissione del documento fiscale:
Cognome/Nome o Ditta ......................................................................................................................................................................
Indirizzo .............................................................................................................................................................................................
Città ................................................................................ CAP .................................. Provincia ......................................................
Partita IVA ...................................................................... Codice Fiscale .........................................................................................
Data .................................................................................Firma ........................................................................................................
Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/2003
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (Legge sulla Privacy) La informiamo che i dati da Lei forniti mediante la compilazione della presente
cedola verranno trattati da AIM Publishing Srl al fine di poterLe inviare le pubblicazioni richieste e ai fini contabili e amministrativi. Pertanto saranno inseriti nelle banche dati informatizzate delle Edizioni AIM Publishing Srl e comunicati a terzi ai fini di procedere alla loro spedizione. Poiché AIM Publishing Srl fa parte del Gruppo AIM, i dati potranno essere comunicati ad altre società appartenenti al Gruppo sia al fine di ottimizzare alcuni processi amministrativi sia al fine di poterLe far conoscere alcune iniziative organizzate da altre società del Gruppo che potrebbero risultare di Suo interesse. Il titolare del trattamento è AIM Publishing Srl, via Flaminia 1068, 00189 Roma. In ogni momento potrà esercitare i Suoi
diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Il conferimento dei dati è obbligatorio al fine di permettere l’esecuzione della prestazione; pertanto la compilazione della presente cedola vale come accettazione espressa dei sopra indicati trattamenti.
Direttore Responsabile
Marinella Buongiorno
Registrazione del Tribunale di Roma n. 627/99 del 24 dicembre 1999
Finito di stampare il 20 novembre 2008 dalle Arti Grafiche Tris
via delle Case Rosse 23, 00131 Roma, tel. 06.41294630, fax 06.41234750
✂ ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Organo Ufficiale della
Federazione Italiana di Cardiologia
NORME PER GLI AUTORI
GIORNALE
ITALIANO
DI CARDIOLOGIA
Organo Ufficiale della
Federazione Italiana di Cardiologia
Organo Ufficiale della
Società Italiana di Chirurgia Cardiaca
già Italian Heart Journal Supplement
Il Giornale Italiano di Cardiologia pubblica editoriali, rassegne, messe a punto sulle più recenti acquisizioni nei vari campi della cardiologia a scopo informativo ed educazionale; studi epidemiologici ed osservazionali; linee guida cliniche; casi clinici ed
immagini nel settore cardiovascolare; valutazioni di politica sanitaria ed economica;
management in cardiologia, analisi di appropriatezza e di qualità; commenti ed opinioni su tutti i campi della cardiologia clinica; rassegne bibliografiche guidate; corrispondenza e notizie dalla Federazione Italiana di Cardiologia e dalla Società Italiana
di Chirurgia Cardiaca.
I manoscritti dovranno essere indirizzati all’attenzione del Dr. Leonardo Bolognese e sottoposti esclusivamente per e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].
Istruzioni generali
1. I manoscritti devono essere accompagnati da una lettera indirizzata all’Editor, la quale deve contenere i seguenti dati: a) l’indicazione della Sezione per la quale il manoscritto è sottoposto; b) la dichiarazione che il contenuto del manoscritto è originale, non è stato pubblicato e non è oggetto di valutazione presso altre riviste, eccetto come abstract;
c) una eventuale dichiarazione in merito a relazioni finanziarie o di altra natura che possano generare conflitti di interesse; d) l’attestazione che il manoscritto è stato letto ed
approvato da tutti gli autori. L’autore può indicare i nomi
di possibili Revisori.
2. Qualora l’articolo venga pubblicato, gli autori dovranno trasferirne il copyright ad AIM Publishing Srl. Nessuna parte del materiale pubblicato potrà essere riprodotta altrove
senza permesso scritto del Publisher.
3. Il manoscritto deve essere redatto con un “editor” di testo
e salvato in formato .doc o .rtf a spaziatura doppia e margini di 2 cm su ogni lato. Non è consentito l’utilizzo di formato .pdf.
4. Il manoscritto deve essere redatto nel seguente ordine: (1)
titolo e autori nella prima pagina, (2) abstract e parole
chiave in italiano e in inglese, (3) testo, (4) ringraziamenti, (5) bibliografia, (6) tabelle, (7) legende delle figure, (8)
figure. Le pagine devono essere numerate consecutivamente, partendo da pagina 1 con il titolo.
5. Allo scopo di mantenere un’adeguata uniformità di stile, la
Redazione può, se necessario, apportare variazioni linguistiche al manoscritto; queste saranno inviate agli autori
per approvazione in fase di revisione delle bozze.
Pagina del titolo
La pagina del titolo (prima pagina) deve comprendere:
1. Il titolo (in italiano e in inglese), nome per esteso e cognome
degli autori e un titolo breve di 45 caratteri inclusi gli spazi (senza abbreviazioni).
2. Il nome dell’Istituzione presso la quale il lavoro è stato eseguito, ed eventuale fonte e natura del sostegno finanziario
alla ricerca.
3. Il nome, indirizzo postale completo di codice postale, numero di telefono, di fax ed e-mail dell’autore cui va indirizzata la corrispondenza (comunicazioni, bozze e richieste di estratti).
4. Il numero totale delle parole, comprendente pagina con titolo, abstract, testo, bibliografia, tabelle e legende delle figure.
le, Materiali e metodi, Risultati, Conclusioni. Tutti i dati dell’abstract devono essere presentati anche nel testo o nelle
tabelle. Non è consigliato l’uso di abbreviazioni.
2. Le rassegne ed i casi clinici devono essere accompagnati
da un abstract in italiano e in inglese di non più di 200 parole.
3. Alla fine dell’abstract devono essere indicate da due a sei
parole chiave, selezionate dall’elenco riportato da Medical
Subject Headings, National Library of Medicine (www.nlm.
nih.gov/mesh/meshhome.html).
Testo
1. Unità standard di misura e simboli chimici devono essere
abbreviati secondo le norme indicate in Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals,
elaborate dall’International Committee of Medical Journal
Editors e pubblicate in Ann Intern Med 1982; 96: 766-71
e BMJ 1982; 284: 1766-70.
2. I riferimenti bibliografici, le figure e le tabelle devono essere citati nel testo in ordine progressivo, usando numeri arabi.
3. Il testo deve essere strutturato in paragrafi con relativi sottotitoli. Il testo di articoli originali deve essere strutturato
in sezioni con il seguente ordine: Introduzione, Materiali
e metodi, Risultati, Discussione.
4. Eventuali ringraziamenti devono essere riportati alla fine del
testo, prima della bibliografia.
Bibliografia
1. Le voci bibliografiche devono essere indicate nel testo con
numeri arabi ed elencate in una sezione separata, usando
la doppia spaziatura, in numero progressivo secondo l’ordine di comparsa nel testo.
2. Citare tutti gli autori se sono 6 o meno di 6, altrimenti citare solo i primi 3 ed aggiungere et al.
3. Comunicazioni personali, dati o osservazioni non pubblicati e articoli sottoposti per la pubblicazione non possono
essere inclusi nella lista delle voci bibliografiche, ma devono essere citati solo nel testo.
4. Le abbreviazioni delle riviste devono essere conformi a quelle usate da Index Medicus, National Library of Medicine.
Per lo stile e la punteggiatura delle voci bibliografiche seguire gli esempi riportati:
• Articoli da riviste
Cosin J, Gimeno V, Alegre S, Breto M, Perez-Gomez F. Reflex cardiovascular response to acute myocardial ischaemia.
Cardiovasc Res 1984; 18: 555-60.
Abstract
1. Gli studi osservazionali devono essere accompagnati da un
abstract in italiano e in inglese contenente dati essenziali
di non più di 300 parole, strutturato in quattro paragrafi, ciascuno con il proprio titolo, nel seguente ordine: Raziona-
• Capitoli di libro
Lown B. Cardiovascular collapse and sudden death. In:
Braunwald E, ed. Heart disease. A textbook of cardiovascular medicine. Philadelphia, PA: WB Saunders, 1980: 778817.
• Libri
Pujadas G. Coronary angiography. New York, NY: McGrawHill, 1980: 10.
• Abstracts
Ferrari R, Nayler WG. The protective effect of nifedipine
on ischaemic and reperfused heart muscle. (abstr) In: Abstracts of the International Congress of Pharmacology.
Tokyo, 1981: 265.
Tabelle
1. Le tabelle devono essere dattiloscritte a spaziatura doppia
su pagine separate, con il numero ed il titolo centrato sulla tabella. Le tabelle devono essere numerate con numeri
arabi progressivi, seguendo l’ordine di numerazione con cui
sono citate nel testo.
2. Tutte le abbreviazioni riportate devono essere identificate
e spiegate in ordine alfabetico sotto alle tabelle. Anche i simboli usati (asterischi, cerchietti, ecc.) devono essere spiegati.
3. Le tabelle devono essere autoesplicative e i dati non devono essere duplicati nel testo o nelle figure.
4. Per la riproduzione di tabelle già pubblicate è necessario allegare il permesso da parte del Publisher.
Figure
1. Le figure devono essere in formato .ppt, .jpg, .tif o .bmp con
risoluzione minima 400 dpi. Le figure non possono essere inserite all’interno del testo.
2. Le lettere nelle figure devono essere di grandezza sufficiente
da permetterne la riduzione.
3. Tutte le linee nei grafici e disegni devono essere in nero. Linee, decimali, ecc. devono essere sufficientemente intensi
da permetterne la riproduzione.
4. Gruppi di simboli devono essere utilizzati nelle fotografie
per indicare solo le parti essenziali. Specifici particolari nelle fotografie devono essere indicati con frecce; simboli, frecce o lettere devono contrastare con il fondo.
5. Il titolo e le indicazioni per l’interpretazione della figura devono apparire nella legenda e non nella figura.
6. Limitare il numero delle figure a quelle strettamente necessarie per una maggiore chiarezza del contenuto riportato
nel testo.
Legende delle figure
1. Le legende delle figure devono essere dattiloscritte a spaziatura doppia su pagine separate. Le figure devono essere numerate con numeri arabi progressivi, seguendo l’ordine di numerazione con cui sono citate nel testo.
2. Tutte le abbreviazioni riportate nelle figure devono essere
identificate e spiegate in ordine alfabetico alla fine di ciascuna legenda. Anche i simboli usati (frecce, linee continue e tratteggiate, cerchietti, ecc.) devono essere spiegati.
3. Per la riproduzione di figure già pubblicate è necessario allegare il permesso da parte del Publisher.
menti editoriali che sottolineano, da una parte, l’importanza dei risultati ottenuti e, dall’altra, le eventuali limitazioni
e differenze con le precedenti evidenze scientifiche.
3. Rassegne: articoli su invito di Esperti riconosciuti, in forma di estese revisioni, messe a punto e position paper su
argomenti di interesse generale nei vari campi della medicina. Saranno presi in considerazione anche articoli inviati in modo autonomo, purché trattino argomenti ritenuti idonei al vasto numero di lettori del Giornale. Limitare il numero degli autori a non più di 4. Il testo:
- non dovrà superare le 4000 parole
- dovrà essere corredato dal seguente box riassuntivo
CHIAVE DI LETTURA
Ragionevoli certezze: inserire il testo qui
inserire il testo qui
Questioni aperte:
inserire il testo qui
Le ipotesi:
(totale testo da 250 a 500 parole)
- dovrà contenere una semplice bibliografia ragionata, nella quale gli autori dovranno asteriscare le 4-5 voci bibliografiche più rilevanti, con una riga di commento, che saranno evidenziate sulla stampa in neretto rispetto alle altre voci
- dovrà essere corredato da almeno 3 fra tabelle e figure (è
vivamente incoraggiato l’uso di iconografia (foto, figure,
diagrammi, flow-chart, ecc.).
4. Studi osservazionali: studi originali sperimentali e clinici,
articoli brevi su risultati di laboratorio o clinici prodotti con
metodi consolidati, nuove ipotesi di lavoro suggerite da dati recenti o da una revisione critica della letteratura, nuove applicazioni nella ricerca clinica riportati in maniera dettagliata da poter essere valutati e utilizzati dal altri ricercatori.
5. Il caso e la necessità ... di ragionare: descrizione delle diverse fasi del processo decisionale. Le informazioni sul
paziente (testo in neretto) vengono presentate in stadi successivi ad uno o più clinici esperti, individuati dal Comitato Editoriale, allo scopo di simulare quanto avviene nella pratica clinica. Di volta in volta, le informazioni ricevute
vengono commentate dal clinico (testo in chiaro), che condivide il suo ragionamento clinico con il lettore. Il caso è
completato da un breve commento degli autori. È vivamente
incoraggiato l’uso di iconografia (radiografie, ecc.). Limitare il numero degli autori a non più di 6.
6. Casi clinici: presentazione di singoli casi (max 3 pazienti) o di una singola famiglia. Il testo non dovrà superare le
2000 parole e dovrà contenere al massimo 3 tabelle o figure
e 25 voci bibliografiche. Limitare il numero degli autori a
non più di 6.
7. Immagini in medicina cardiovascolare: immagini di rilevanza clinica o di ricerca di base che illustrino importanti
risultati ed elementi di fisiopatologia, sottolineino anormalità
o chiariscano nuove terapie. Il testo non dovrà superare le
500 parole. Limitare il numero degli autori a non più di 6.
8. Corrispondenza: le lettere all’Editor non dovranno superare le 800 parole e dovranno contenere al massimo 3 autori e 5 voci bibliografiche. Nel caso di lettere di commento
ad articoli pubblicati, gli autori citati saranno invitati a rispondere.
Sezioni del Giornale
Stampa
1. Editoriali: articoli o commenti su invito e su specifica richiesta, che rappresentino l’opinione di Ricercatori ed
Esperti riconosciuti in medicina cardiovascolare.
2. Processi ai grandi trial: articoli su invito di rilettura critica
dei grandi trial clinici randomizzati, strutturati in due com-
La stampa degli articoli è gratuita e saranno forniti 25 estratti
gratuiti per ogni articolo.
La stampa dell’eventuale iconografia a colori è interamente a
carico degli autori.
Ringraziamenti
L’Editor e il Comitato Editoriale ringraziano i Colleghi che nel corso del 2008 hanno valutato
i lavori pervenuti al Giornale Italiano di Cardiologia contribuendo a migliorare la qualità del
Giornale.
Rachele Adorisio (Roma)
Piergiuseppe Agostoni (Milano)
Gianfranco Alunni (Perugia)
Giuseppe Ambrosio (Perugia)
Ettore Ambrosioni (Bologna)
Fabio Angeli (Perugia)
Chiara Arcangeli (Firenze)
Diego Ardissino (Parma)
Camillo Autore (Roma)
Salvatore Azzarelli (Catania)
Luigi P. Badano (Udine)
Alessandro Bartoloni (Firenze)
Cristina Basso (Padova)
Maurizio Bentivoglio (Perugia)
Guglielmo Bernardi (Udine)
Sandro Betocchi (Napoli)
Alessandro Biffi (Padova)
Bernadette Biondi (Napoli)
Giuseppe Biondi Zoccai (Torino)
Alessandro Boccanelli (Roma)
Ezio Bramucci (Pavia)
Antonio Brucato (Bergamo)
Chiara Bucciarelli Ducci (Londra, UK)
Giuseppe Cacciatore (Roma)
Alida Caforio (Padova)
Raffaele Calabrò (Napoli)
Carlo Campana (Pavia)
Gianluca Campo (Ferrara)
Iacopo Carbone (Roma)
Nazario Carrabba (Firenze)
Franco Casazza (Milano)
Giancarlo Casolo (Lido di Camaiore-LU)
Gabriele Castelli (Firenze)
Claudio Cavallini (Perugia)
Enrico Cecchi (Torino)
Elisabetta Cerbai (Firenze)
Marcello Chinali (Napoli)
Claudio Cimminiello (Vimercate-MI)
Claudio Coletta (Roma)
Paolo Colonna (Bari)
Lauro Cortigiani (Lucca)
Alberto Cremonesi (Cotignola-RA)
Antonello D’Andrea (Napoli)
Gian Battista Danzi (Milano)
Stefano De Castro (Roma)
Raffaele De Caterina (Chieti)
Ruggero De Paulis (Roma)
Stefano Del Pace (Firenze)
Donatella Del Sindaco (Roma)
Pietro Delise (Conegliano-TV)
Giulia Dell’Omo (Pisa)
Vitantonio Di Bello (Pisa)
Andrea Di Lenarda (Trieste)
Gian Carlo di Renzo (Perugia)
Michele Emdin (Pisa)
Pompilio Faggiano (Brescia)
Francesco Fattirolli (Firenze)
Rossella Fattori (Bologna)
Silvia Favilli (Firenze)
Serafino Fazio (Napoli)
Paolo Fioretti (Udine)
Giuseppe Fortuni (Bologna)
Anna Frisinghelli (Garbagnate Milanese-MI)
Giorgio Galanti (Firenze)
Nazzareno Galiè (Bologna)
Cristina Giannattasio (Milano)
Pantaleo Giannuzzi (Veruno-NO)
Mattia Glauber (Massa)
Cesare Greco (Roma)
Raffaele Griffo (Arenzano-GE)
Francesco Grigioni (Bologna)
Edoardo Gronda (Rozzano-MI)
Marco Guazzi (Milano)
Sabino Iliceto (Padova)
Luigi Inglese (San Donato Milanese-MI)
Giovanni La Canna (Milano)
Alessio La Manna (Catania)
Roberto Latini (Milano)
Fabio Lattanzi (Pisa)
Fabrizio Ledda (Firenze)
Federica Limana (Roma)
Roberto Lorenzoni (Lucca)
Massimo Maccherini (Siena)
Antonio Mafrici (Milano)
Antonio Manari (Reggio Emilia)
Roberto Marchioli (S. Maria Imbaro-CH)
Giancarlo Marenzi (Milano)
Vincenzo Martinelli (Tortona-AL)
Eugenio Martuscelli (Roma)
Mario Marzilli (Pisa)
Roberto Miccoli (Pisa)
Ornella Milanesi (Padova)
Massimo Milli (Firenze)
Maria Grazia Modena (Modena)
Ciro Molisso (Volla-NA)
Simona Monte (S. Maria Imbaro-CH)
Danilo Neglia (Pisa)
Giampaolo Niccoli (Roma)
Gian Luigi Nicolosi (Pordenone)
Stefano Nistri (Altavilla Vicentina-VI)
Stefano Novati (Pavia)
Fabrizio Oliva (Milano)
Zoran Olivari (Treviso)
Eustaquio Onorato (Brescia)
Giuseppe Oreto (Messina)
Paolo Ortolani (Bologna)
Davide Pacini (Bologna)
Pasquale Pagliaro (Torino)
Alberto Palazzuoli (Siena)
Tullio Palmerini (Bologna)
Luciano Pasquini (Roma)
Pier Camillo Pavesi (Bologna)
Sergio Pede (San Pietro Vernotico-BR)
Maria Penco (L’Aquila)
Vittorio Pengo (Padova)
Andrea Perkan (Trieste)
Eugenio Picano (Pisa)
Massimo F. Piepoli (Piacenza)
Bruno Pinamonti (Trieste)
Alessandro Pingitore (Pisa)
Riccardo Pini (Firenze)
Massimo Pistolesi (Firenze)
Corrado Poggesi (Firenze)
Daniela Poli (Firenze)
Italo Porto (Roma)
Domenico Potenza
(San Giovanni Rotondo-FG)
Mario Previtali (Pavia)
Guido Rocchi (Bologna)
Rosario Rossi (Modena)
Daniele Rovai (Pisa)
Alessandro Salustri (Roma)
Alessandro Salvi (Trieste)
Stephen J. Sanders (Roma)
Giuseppe M. Sangiorgi (Milano)
Guido Sani (Firenze)
Vincenzo Santinelli (Milano)
Gennaro Sardella (Roma)
Laura Sartiani (Firenze)
Stefano Savonitto (Milano)
Sabino Scardi (Trieste)
Elena Seminari (Pavia)
Carlo Schweiger (Passirana Rho-MI)
Andrea Sciarrone (Torino)
Michele Senni (Bergamo)
Silva Severi (Grosseto)
Paolo Sganzerla (Bergamo)
Rosa Sicari (Pisa)
Paolo Spirito (Firenze)
Pierluigi Stefano (Roma)
Giuseppe Steffenino (Cuneo)
Antonio Tabilio (L’Aquila)
Diego Vanuzzo (Udine)
Pier Luigi Temporelli (Veruno-NO)
Tullia Todros (Torino)
Isabella Tritto (Perugia)
Massimo Volpe (Roma)
Pietro Zonzin (Rovigo)
Roberto Zoppellari (Ferrara)
In questo numero
PROCESSO AI GRANDI TRIAL
Betabloccanti nel perioperatorio: come interpetare lo studio POISE? Esperti divisi, dibattito
acceso ... conclusioni simili
Il termine POISE in inglese vuol dire equilibrio, stabilità; il verbo to POISE significa bilanciare, equilibrare, ma anche soppesare, ponderare. I risultati dello studio POISE (Perioperative Ischemia Evaluation) non avrebbero potuto essere più attinenti al suo nome. Si tratta del
più grande studio randomizzato effettuato sulla somministrazione dei betabloccanti in pazienti a rischio medio-alto di eventi cardiovascolari avviati ad interventi di chirurgia non cardiaca. I risultati dello studio, complessivamente negativi per il metoprololo, hanno innescato
un acceso dibattito sull’opportunità di cambiare le linee guida attuali che raccomandano l’utilizzo dei betabloccanti nei pazienti da sottoporre a chirurgia non cardiaca con cardiopatia
ischemica nota o con rischio cardiovascolare elevato. L’equilibrio nasce dagli effetti diametralmente opposti del farmaco che, se da una parte riduce l’incidenza di eventi ischemici cardiaci, dall’altra aumenterebbe mortalità totale ed ictus nel periodo perioperatorio. La ponderazione è la conclusione comune a cui giungono i due esperti che si confrontano su questo numero del Giornale, Marco Bobbio e Claudio Cavallini, che individuano tra le pieghe dello studio alcuni limiti metodologici e richiamano ancora una volta alla necessità di individualizzare al singolo paziente la prescrizione farmacologica, sia in termini di indicazione che di posologia.
RASSEGNE
Le radiazioni ionizzanti: il rischio non sempre calcolato del “fuoco amico”
Dose equivalente in Rx torace a testa/per anno
200
(3.2 mSv)
150
Esposizione di fondo naturale
100
Medicina Nucleare
(2.4 mSv / anno)
Cardiaca:
85%
(2.15 mSv)
Radiologia
Cardiaca:
60%
(0.6 mSv)
L’introduzione di tecniche di immagine ad elevata tecnologia ha rivoluzionato ed
agevolato i percorsi diagnostici in medicina. Numerose di queste metodiche prevedono tuttavia l’impiego di radiazioni ionizzanti, che hanno indiscutibili effetti cancerogeni sull’uomo. Nel mondo industrializzato, l’impiego sempre più frequente ed
a volte inappropriato di tali tecniche di immagine le ha fatte divenire la principale
fonte di esposizione alle radiazioni ionizzanti. Ciò genera in pazienti ed operatori
sanitari un rischio oncologico almeno parzialmente evitabile. In questa rassegna Eugenio Picano analizza, con la sua consueta sinergia tra competenza ed estro espositivo, i potenziali costi sociali, economici e biologici dell’uso inappropriato di alcune tecniche diagnostiche, offrendo utili spunti di riflessione per la medicina del futuro.
50
(0.54 mSv)
0
1987
1993
1997
2006
USA
USA
GERMANIA
USA
Quando e come utilizzare la tomografia assiale computerizzata spirale ad alta
definizione nel paziente con embolia polmonare acuta
La diagnosi di embolia polmonare rappresenta da sempre una difficile sfida, nonostante l’ausilio di numerose tecniche di immagine. Da alcuni anni, la tomografia computerizzata spirale ad alta definizione ha assunto un ruolo centrale nel percorso diagnosticoterapeutico dell’embolia polmonare, in virtù degli elevati valori di sensibilità (83100%) e specificità (89-97%). Pesavento et al. offrono una panoramica sul corretto impiego della metodica e sulla sua integrazione in un percorso diagnostico predefinito, tenendo in dovuta considerazione i possibili rischi di un utilizzo eccessivo. La rassegna è
completata da un accenno ad alcune possibili applicazioni future della metodica in pazienti con embolia polmonare certa o sospetta.
G Ital Cardiol Vol 9 Dicembre 2008
In questo numero
Trattamento della pericardite acuta e recidivante. Cosa deve sapere il cardiologo clinico
In ambito cardiologico, la pericardite è senz’altro una patologia relativamente “orfana”, come confermato dall’esiguità degli studi clinici
e delle linee guida dedicate. La scarsa conoscenza delle cause eziologiche, la presunta imprevedibilità della storia naturale, la povertà di
presidi terapeutici nuovi e certamente efficaci rappresentano i principali fattori che “intimoriscono” il cardiologo clinico nell’approccio a
pazienti con questa patologia. La revisione di Massimo Imazio e Rita Trinchero è una lezione magistrale che riassume in modo sistematico le principali conoscenze diagnostiche e terapeutiche sulle pericarditi acute e recidivanti e si candida a diventare un utile strumento
di riferimento per l’attività clinica del lettore.
Eziologia specifica
altamente sospetta?
SÌ
Ricovero, ricerca eziologica e
trattamento mirato
NO
Indicatori prognostici negativi?
SÌ
PERICARDITE AD ALTO
RISCHIO
NO
PERICARDITE A BASSO
RISCHIO
Ricovero, ricerca eziologica
Trattamento empirico
con ASA o FANS
Trattamento ambulatoriale con
ASA o FANS, Nessuna ricerca
eziologica. Risposta alla terapia?
NO
PERICARDITE A RISCHIO
MODERATO
SÌ
PERICARDITE A BASSO
RISCHIO
Ricovero. Ricerca eziologica e
trattamento mirato
Trattamento ambulatoriale
Nessuna ricerca eziologica
STUDI OSSERVAZIONALI
ECG e peptidi natriuretici per lo screening della disfunzione sistolica ventricolare sinistra
asintomatica nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare
Lo scompenso cardiaco conclamato è spesso preceduto da un lungo periodo di disfunzione ventricolare asintomatica. L’identificazione della patologia in questo stadio permetterebbe l’instaurazione precoce di un regime terapeutico adeguato che può essere associato
ad un rallentamento della progressione verso stadi più avanzati e, in ultima analisi, ad una
prognosi migliore. In questo studio prospettico, Tarantini et al. propongono un algoritmo
di screening per la disfunzione sistolica del ventricolo sinistro basato sull’impiego combinato, sequenziale ed ordinato gerarchicamente dell’ECG e del peptide natriuretico cerebrale. Tale algoritmo garantisce un’accuratezza diagnostica superiore rispetto alle singole metodiche impiegate da sole e permetterebbe una buona selezione dei pazienti da sottoporre ad ecocardiogramma, che rappresenta l’esame diagnostico di riferimento.
L’appropriatezza in ecocardiografia: è possibile separare il loglio dal grano?
70%
60%
50%
40%
L’ecocardiogramma transtoracico occupa una posizione di primo piano nella diagnostica cardiologica, grazie all’ottima qualità dei moderni ecografi, alla diffusione e all’accessibilità della metodica, alle sue straordinarie potenzialità diagnostiche e, non ultimo, alle caratteristiche di non invasività e non nocività. Le stesse qualità hanno però
favorito un eccesso di prescrizioni dell’esame. Questo studio multicentrico condotto da
Mantero et al. nella città di Milano è stato disegnato con l’intento di valutare l’appropriatezza delle richieste, sulla base delle linee guida attuali, sia all’interno delle aziende ospedaliere che sul territorio. Lo studio, basato su più di 4000 esami consecutivi, dimostra come l’utilità clinica dell’ecocardiogramma decresca al decrescere della correttezza della classe di
indicazione e come il livello di inappropriatezza di prescrizione sia ancora troppo alto, soprattutto tra i non cardiologi e all’esterno dell’ospedale ma con margini di miglioramento anche all’interno delle strutture ospedaliere.
Nel commento editoriale, Fabio Lattanzi offre interessanti spunti di riflessione sulla difficoltà a definire dei margini di corretto utilizzo per una metodica innocua ed accurata come l’ecocardiografia,
generando tentazioni di pragmatismo alle quali cede spesso anche il cardiologo più rigoroso.
INTERNI
ESTERNI
30%
20%
10%
0%
Classe I
Classe IIA
Classe IIB
Classe III
IL CASO E LA NECESSITÀ ... DI RAGIONARE
Ritorno venoso cavale anomalo totale o cos’altro?
Caso clinico di un bambino di 6 anni, cianotico sin dalla nascita e con
dispnea da sforzo. La particolare struttura di questa rubrica ci guida,
con l’aiuto degli autori e di un esperto non coinvolto direttamente nel
caso, attraverso un percorso diagnostico molto complesso, che porterà alla diagnosi finale di...
G Ital Cardiol Vol 9 Dicembre 2008
GIORNALE
ITALIANO
DI CARDIOLOGIA
Organo Ufficiale della
Federazione Italiana di Cardiologia
Organo Ufficiale della
Società Italiana di Chirurgia Cardiaca
già Italian Heart Journal Supplement
Processo ai
grandi trial
Great trials on trial
803
Fabrizio Rolfo, Marco Bobbio, Fabio Angeli, Claudio Cavallini
Lo studio POISE
The POISE study
Rassegne
Current perspectives
808
Eugenio Picano
Rischio-beneficio nella diagnostica per immagini: impatto dell’utilizzo di
radiazioni ionizzanti
Risk-benefit balance in cardiovascular imaging: the radiation issue
815
Raffaele Pesavento, Giorgio de Conti, Isabella Minotto, Paolo Prandoni
La tomografia assiale computerizzata spirale ad alta definizione ha cambiato
la gestione del paziente con embolia polmonare acuta?
Has high-definition spiral computed tomography changed the management of patients
with acute pulmonary embolism?
826
Massimo Imazio, Rita Trinchero
Trattamento della pericardite acuta e recidivante. Cosa deve sapere il cardiologo
clinico
Treatment of acute and recurrent pericarditis. What the clinical cardiologist should know
Studi osservazionali
Observational studies
835
Luigi Tarantini, Giovanni Cioffi, Andrea Di Lenarda, Roberto Valle, Giovanni Pulignano,
Donatella Del Sindaco, Gianfranco Frigo, Giorgio Soravia, Renato Tessier,
Giuseppe Catania
Lo screening della disfunzione sistolica ventricolare sinistra asintomatica
nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Esperienza pilota di un
programma basato sull’utilizzo dell’ECG e dei peptidi natriuretici
Screening for asymptomatic left ventricular systolic dysfunction in high-risk patients.
A preliminary experience with an ECG and natriuretic peptide based program
G Ital Cardiol Vol 9 Dicembre 2008
844
Antonio Mantero, Francesco Gentile, Antonia Alberti, Chiara Bencini,
Amedeo Bongarzoni, Renato Bragato, Giovanna Branzi, Franco Casazza,
Alessandro Cialfi, Livia Dihel, Erminia Giagnoni, Joanna Heyman, Leonida Lombardi,
Roberto Mattioli, Anna Alice Mazzola, Vincenzo Montericcio, Mauro Pepi,
Maurizio Tusa, Alberto Morabito
Progetto “Appropriatezza ECO Milano”. Valutazione basale dell’appropriatezza
delle indicazioni, della modalità delle prescrizioni e dell’utilità clinica dell’esame
ecocardiografico bidimensionale color Doppler all’interno delle aziende ospedaliere
e sul territorio
The “Appropriatezza ECO Milano” project. Assessment of appropriateness of indications,
prescriptions and clinical utility of two-dimensional Doppler echocardiography among
inpatients and outpatients of Milan, Italy
COMMENTO EDITORIALE/EDITORIAL COMMENT
853
Fabio Lattanzi
Appropriatezza in ecocardiografia. Il cardiologo italiano tra Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Appropriateness in echocardiography. The Italian cardiologist between Dr. Jekyll and
Mr. Hyde
Il caso e la necessità
di ... ragionare
Chance and necessity
857
Luciano De Simone, Giovanni Calabri, Enrico Chiappa, Roberto Formigari,
Gaetano Gargiulo, Roberta Margherita Bini, Stephen P. Sanders
Ritorno venoso cavale anomalo totale o cos’altro?
Total anomalous pulmonary venous drainage or what else?
Immagini
in medicina
cardiovascolare
Images
in cardiovascular
medicine
862
Filippo Cademartiri, Alessandro Palumbo, Erica Maffei, Chiara Martini,
Annachiara Aldrovandi, Maria Alberta Cattabiani, Diego Ardissino
Valutazione mediante tomografia computerizzata cardiaca del postinfarto
miocardico
Comprehensive cardiac computed tomography after acute myocardial infarction
In memoriam
In memoriam
863
Salvatore Novo
Prof. Antonio Strano (1920-2008)
Recensione
Book review
865
Giampaolo Cerisano
Gian Luigi Nicolosi, Francesco Antonini-Canterin, Daniela Pavan, Rita Piazza:
Manuale di Ecocardiografia Clinica
Indice analitico
Subject index
866
Indice Autori
Author index
872