Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” Nuoro

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” ­ Nuoro
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
Programma di: Scienze della Terra
insegnante: Prof. Luigi Ingrosso classe 5^H
Testo: “Geografia generale” – di Massimo Crippa, Marco Fiorani – Arnoldo Mondadori Scuola ­ 2006
L'interno della Terra
1
2
3
4
5
6
7
8
9
L'importanza dello studio delle onde sismiche
Le principali discontinuità sismiche
Crosta oceanica e crosta continentale
Scheda 1: Riflessioni e rifrazioni delle onde
sismiche
Il mantello
Il nucleo
Litosfera, astenosfera e mesosfera
I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica
Il calore interno della Terra
8.1 Flusso di calore
8.2 Origine del calore interno
8.3 Correnti convettive del mantello
Scheda 2: Moderni metodi di indagine: la tomografia
sismica
Campo magnetico terrestre
9.1 La misura del campo magnetico terrestre
9.2 Le ipotesi sull'origine del campo magnetico
terrestre
Scheda 1: Vulcanismo e geodinamica
10 Struttura dei continenti
Scheda 2: Migrazione continentale, biodiversità ed
evoluzione
Scheda 3: Struttura ed evoluzione della catena
alpina
L'atmosfera: composizione, struttura e
dinamica.
1
2
3
4
La dinamica della litosfera
1
2
3
4
5
6
7
Le teorie fissiste
La teoria della deriva dei continenti
2.1 Wegener aveva ragione?
La morfologia dei fondali oceanici
3.1 I sedimenti oceanici
Gli studi di paleomagnetismo
4.1 La migrazione apparente dei poli magnetici
4.2 Le inversioni di polarità
Scheda 1: Una Pangea o più Pangee nella
storia della Terra?
Scheda 1: Le proprietà magnetiche dei minerali
Espansione dei fondali oceanici
Anomalie magnetiche
La struttura delle dorsali oceaniche
7.1 Faglie trasformi
Scheda 3: Età delle rocce del fondale
5
6
7
I fenomeni meteorologici
1
2
3
4
Tettonica a placche e orogenesi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
La teoria della tettonica a placche
Fenomeni sismici e tettonica a placche
Caratteristiche delle placche
I margini continentali
4.1 Come si formano gli oceani
4.2 I sistemi arco-fossa
Punti caldi
II meccanismo che muove !e placche
Come si formano le montagne
Diversi tipi di orogenesi
Un sistema in continua evoluzione
La composizione dell'atmosfera
La struttura a strati dell'atmosfera
2.1 Troposfera: la turbolenza
2.2 Stratosfera: la stabilità
2.3 Mesosfera: la transizione
2.4 Termosfera: la ionizzazione
2.5 Esosfera: il confine
Scheda 1: II buco nell'ozonosfera
Scheda 2: L'inquinamento atmosferico
II bilancio radiativo della Terra
Scheda 3: Il colore del cielo
La temperatura dell'aria
Scheda 4: L'inversione termica
4.1 Misure e carte termometriche
La pressione atmosferica
I venti
6.1 Velocità e direzione del vento
6.2 La circolazione atmosferica generale
6.3 I venti periodici: monsoni e brezze
6.4 I venti locali del Mediterraneo
L'umidità atmosferica
Scheda 5: Gli strumenti della meteorologia.
5
6
Condensazione e brinamento
Fenomeni al suolo: rugiada, brina e nebbia
Le nubi
3.1 La formazione delle nubi
Le precipitazioni
4.1 Pioggia e neve
4.2 Grandine
Scheda 1: I temporali
4.3 I regimi pluviometrici
II tempo meteorologico
5.1 I cicloni tropicali
5.2 I tornado
Scheda 2: Le piogge acide
5.3 I cicloni extratropicali
Scheda 3: Le condizioni del tempo in Europa e in
Italia
Le previsioni del tempo
Scheda 4: Gli strumenti della meteorologia (II)
II clima
Tempo e clima
Elementi e fattori del clima
Clima e forme di vita
La classificazione dei climi
Scheda 1: II clima delle città: l'isola di calore
5 Climi megatermici umidi (A)
5.1 Clima equatoriale umido
5.2 Clima della savana
5.3 Clima monsonico
6 I climi aridi (B)
6.1 Climi desertici caldi
6.2 Climi desertici freddi
6.3 Climi predesertici
7 I climi mesotermici (C)
7.1 Clima sinico
7.2 Clima mediterraneo
7.3 Clima temperato fresco-umido
8 I climi microtermici (D)
8.1 Clima temperato freddo-umido
8.2 Clima temperato freddo-secco
9 I climi nivali (o polari) (E)
9.1 Clima subpolare
9.2 Clima polare
10 I climi di montagna
11 Le variazioni climatiche
Scheda 2: I climi dell'Italia
12 L'effetto serra: anche il clima è "inquinato"
Scheda 3: II Protocollo di Kyoto
4
1
2
3
4
Acque continentali e morfogenesi
1
2
3
4
5
La morfogenesi
1
2
3
Le forze e i processi che modellano la superficie
terrestre
La degradazione meteorica delle rocce
2.1 La disgregazione fisica delle rocce
2.2 L'alterazione chimica delle rocce
II suolo
3.1 La composizione dei suoli
3.2 Le caratteristiche dei suoli
3.3 Fattori che influenzano la pedogenesi (fattori
pedogenetici)
3.4 I regimi pedogenetici
3.5 La classificazione dei suoli
Prof. Luigi Ingrosso
Scheda 1: L'erosione accelerata del suolo
II modellamento dei versanti: le frane
Scheda 2: Le frane: una forma di dissesto
idrogeologico
Approfondimento: il disastro della diga del
Vajont.
6
7
L'idrosfera
1.1 Le proprietà dell'acqua
1.2 Il ciclo dell'acqua
Le acque continentali
2.1 Ruscellamento ed erosione superficale
Scheda 1: L'acqua: il problema del nuovo millennio
I corsi d'acqua
3.1 Il bacino idrografico
3.2 Caratteristiche generali di un corso d'acqua
L'azione geomorfologica delle acque incanalate
4.1 Erosione e valli fluviali
4.2 Il trasporto dei sedimenti
4.3 Il deposito: conoidi di deiezione, pianure
alluvionali, foci e altro
4.4 Forme miste di erosione e deposito: meandri
e terrazzi fluviali
4.5 Il profilo longitudinale dei fiumi
4.6 Il ciclo di erosione
Scheda 2: Le grandi dighe: un simbolo del
progresso?
Scheda 3: Dissesto idrogeologico: le inondazioni
I laghi
5.1 Origine dei laghi
5.2 Caratteristiche idrologiche dei laghi
5.3 L'estinzione dei laghi
Le acque sotterranee
Scheda 4: Le zone umide: un ecosistema da
salvare
6.1 Le falde acquifere
6.2 Le caratteristiche delle acque di falda
6.3 Le sorgenti
Scheda 5: L'inquinamento delle acque superficiali
e sotterranee
II carsismo
7.1 Il paesaggio carsico
7.2 Forme carsiche superficiali (epigee)
7.3 Forme carsiche sotterranee (ipogee)
GLI ALUNNI
Scarica