REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO
DI LAUREA IN SOCIOLOGIA
Emanato con DR. 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
INDICE
Art. 1 - Istituzione e attivazione .......................................................................................................................... 2
Art. 2 - Obiettivi Formativi e sbocchi occupazionali ........................................................................................... 2
Art. 3 - Conoscenze verificate all’accesso ......................................................................................................... 3
Art. 4 - Quadro generale delle attività formative e percorsi/curricula ................................................................. 3
Art. 5 - Modalità di svolgimento e di valutazione delle attività formative ............................................................ 6
Art. 6 - Piani di studio ....................................................................................................................................... 13
Art. 7 - Tutorato, orientamento......................................................................................................................... 13
Art. 8 - Prova finale .......................................................................................................................................... 13
Art. 1 - Istituzione e attivazione
1.
2.
Il Corso di Studio in Sociologia appartiene alla Classe L-40 Sociologia. Sono previsti due curriculum
formativi:
 Sociologia
 Teoria e Ricerca sociale
La struttura didattica responsabile è la Facoltà di Sociologia. Il Consiglio di Corso di Laurea ha
compiti di coordinamento dell’attività didattica come da Regolamento di Facoltà.
Art. 2 - Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
1.
2.
3.
4.
5.
Il corso di laurea in Sociologia si propone di fornire competenze teoriche, metodologiche e tecnico
applicative per lo studio interdisciplinare e comparativo delle società contemporanee.
Il Corso di laurea triennale in Sociologia si struttura in due curricula. Il primo è denominato
"Sociologia", e per esso sono previsti due modalità organizzative per la didattica: una per studenti
iscritti a tempo pieno ed una per studenti iscritti part-time. L’organizzazione part-time prevede che il
percorso sia strutturato su base quinquennale, per rispondere alle esigenze particolari di studenti che
non possono frequentare regolarmente. Il secondo curriculum è denominato "Teoria e Ricerca
sociale".
Il curriculum di studio di "Sociologia" si propone di trasmettere agli studenti le competenze teoriche
necessarie per iniziare a studiare la configurazione istituzionale ed organizzativa delle società
contemporanee, i modelli relazionali e comportamentali dei gruppi e degli individui che le
compongono e le principali trasformazioni degli uni e dell'altra. Oltre a fornire allo studente una
formazione sociologica di base arricchita dal contributo delle principali discipline delle scienze umane
e sociali (Antropologia, Scienza politica, Storia, Psicologia, Economia, Diritto), il curriculum fornisce
una formazione più approfondita in alcune sociologie speciali che, se opportunamente raggruppate,
possono orientare alle lauree magistrali presenti in Facoltà. L'obiettivo di fondo del curriculum è
quello di offrire allo studente, attraverso una articolazione formativa graduale e lineare, una serie di
strumenti teorici che lo rendano in grado di condurre analisi e letture della realtà sociale.
Il curriculum di "Teoria e Ricerca sociale" si propone di trasmettere agli studenti le competenze
teoriche, metodologiche e tecniche necessarie per iniziare a studiare, anche in prospettiva
comparativa, la configurazione istituzionale ed organizzativa delle società contemporanee, i modelli
relazionali e comportamentali dei gruppi e degli individui che le compongono e le principali
trasformazioni degli uni e dell'altra. In particolare, in curriculum intende fornire le conoscenze dei
metodi quantitativi e qualitativi necessari ad individuare, grazie alle informazioni teoriche acquisite e
allo svolgimento di opportune analisi empiriche, i meccanismi sottostanti i modi di funzionamento
delle società contemporanee, le motivazioni che sono sottese alle azioni dei gruppi e delle persone
che vivono in esse. Infine il curriculum vuole inserire i suoi frequentanti in uno stimolante ambiente di
studio a carattere internazionale; sono previste, infatti, collaborazioni didattiche con scambi di docenti
e studenti tra l'Università di Trento e altri importanti atenei europei. Ed è previsto che l'insegnamento
di almeno un corso sarà impartito in lingua inglese.
Il corso di laurea in Sociologia, nei suoi due curriculum, fornisce il complesso delle competenze
teoriche e pratiche atte a svolgere l'attività professionale del sociologo nei seguenti ambiti, a livello
locale, nazionale e internazionale:
 relazioni pubbliche e comunicazione, sia nel campo delle imprese private sia nella pubblica
amministrazione;
Pagina 2 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
6.
 uffici del personale di aziende di medie e grandi dimensioni per la selezione e la gestione delle
risorse umane;
 uffici di programmazione e organizzazione dei servizi sociali sia nel settore pubblico sia nel settore
privato e cooperativo;
 organizzazioni di rappresentanza degli interessi sia con riferimento ai rapporti con gli associati
(relazioni interne), sia con riferimento ai rapporti con controparti (relazioni sindacali);
 servizi di comunicazione sociale nell'ambito della pubblica amministrazione e delle istituzioni
private;
 istituti di ricerche di mercato
 agenzie di sondaggi di opinione;
 enti di formazione e orientamento professionale;
 associazioni non profit, con compiti di gestione manageriale e programmazione;
 istituti di ricerca sociale, con compiti di esecuzione dei programmi sul campo, responsabilità della
raccolta dei dati e loro elaborazione.
Le competenze acquisite costituiscono al contempo la base di una eventuale specializzazione,
mediante l'accesso alle diverse lauree magistrali di carattere sociologico offerte dalla Facoltà a coloro
che intendono proseguire gli studi.
Art. 3 - Conoscenze verificate all’accesso
1.
2.
3.
Per intraprendere proficuamente gli studi al corso di laurea, oltre all'interesse per la conoscenza e
per la comprensione dei fenomeni sociali, sono necessari una adeguata conoscenza della lingua
italiana; una conoscenza di base della lingua inglese e la conoscenza dei principali programmi
informatici di scrittura, calcolo e navigazione in internet.
Il curriculum Sociologia con modalità part-time prevede un numero massimo di studenti ammessi e
ciò al fine di garantire loro servizi adeguati, fra cui uno specifico servizio di tutorato. Il numero
massimo di studenti ammessi viene stabilito di anno in anno in occasione dell’approvazione
dell’offerta formativa annuale. Gli studenti eventualmente non ammessi al part-time rimarranno
comunque iscritti al curriculum di Sociologia, modalità a tempo pieno
Affinché il numero di studenti intenzionati a frequentare il curriculum Teoria e ricerca sociale non sia
troppo elevato, date le attività di laboratorio che possono essere frequentate solo da gruppi limitati di
studenti, sarà previsto di anno in anno un numero massimo di studenti ammessi al I anno e
selezionati all’immatricolazione con modalità da definirsi e al II anno un numero aggiuntivo di studenti
che eventualmente ne facciano richiesta; anche questi ultimi saranno selezionati con modalità da
definirsi annualmente. Gli studenti eventualmente non ammessi al curriculum di Teoria e ricerca
sociale rimarranno comunque iscritti al curriculum di Sociologia.
Art. 4 - Quadro generale delle attività formative e percorsi/curricula
1. L’ attività didattica del Corso di laurea in Sociologia è svolta nel corso del triennio per quanto
riguarda gli studenti iscritti a tempo pieno del curriculum di Sociologia e il curriculum di Teoria e
Ricerca sociale. Per gli studenti iscritti a tempo pieno sono previste al primo anno di corso le stesse
attività formative in entrambi i curricula. Per quanto riguarda gli studenti iscritti part-time del
curriculum di Sociologia, l’attività didattica si svolge nel corso di un quinquennio
2. Le modalità di ammissione al curriculum di Teoria e ricerca sociale sono stabilite da un bando
emanato almeno 60 giorni prima dell’inizio delle attività didattiche attivate all’interno del curriculum
la cui frequenza sarà riservata unicamente agli studenti ammessi.
3. L’iscrizione al curriculum di Sociologia nella qualità di studente part-time deve avvenire all’inizio
dell’anno accademico di immatricolazione e potrà essere modificata su richiesta al massimo una
sola volta durante l’intero corso di studio negli anni successivi. Le modalità di ammissione sono
stabilite da un bando emanato almeno 60 giorni prima dell’inizio delle attività didattiche. Il passaggio
di studenti precedentemente impegnati a tempo pieno al part-time, che sarà comunque disciplinato
con modalità e scadenze di cui al precedente art.3 comma 3, è ammesso una sola volta durante
l’intero corso di studi.
4. L’offerta formativa sarà pubblicata sul Manifesto degli studi della Facoltà che viene approvato
annualmente entro il 30 giugno e definisce i seguenti punti:
 l’elenco degli insegnamenti (con indicazione, per ciascuna attività didattica, dei settori scientificodisciplinari, crediti, docenti, periodo di svolgimento, ore di didattica, anno di corso) e delle altre
attività formative attivate;
Pagina 3 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
 le regole per la formazione dei piani di studio individuali con l’articolazione in indirizzi consigliati. Il
manifesto riporterà le possibilità di scelta che danno luogo ad approvazione automatica. Nel caso
invece di piani di studio personalizzati, sarà necessaria l’approvazione da parte della struttura
didattica;
 il calendario delle attività formative, degli esami e delle altre verifiche di profitto e della prova
finale;
 il docente responsabile del tutorato e dell’orientamento;
 le regole per l’accesso all’organizzazione didattica del curriculum di Sociologia part-time
 le regole per l’accesso al curriculum di Teoria e ricerca sociale all’immatricolazione e al II anno
L40 Curriculum SOCIOLOGIA percorso triennale (180 CFU)
I ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
SSD
CFU
Tipo di
corso
Istituzioni di Sociologia
SPS/07
12
O
Storia del Pensiero
sociologico
SPS/07
12
O
Psicologia sociale
M-PSI/05
8
O
Storia contemporanea
M-STO/04
8
O
SPS/04
8
O
M-DEA/01
8
O
IUS/09
6
O
Scienza politica
Antropologia culturale
Diritto pubblico
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre i fondamenti della
disciplina fornendo le basi per il successivo
apprendimento delle sociologie speciali. In particolare
si propone di definire i fenomeni sociali studiati dalla
sociologia e di trasmettere i concetti e le nozioni
principali necessari all'analisi della configurazione
della società e del mutamento sociale.
La presentazione dei classici della sociologia offre
una conoscenza di base della disciplina che consenta
di affrontare le sociologie particolari e le tendenze
della sociologia contemporanea. Gli obiettivi sono la
capacità: 1) definire e sviluppare i concetti degli autori
trattati; 2) di analizzare le connessioni tra i concetti e
di confrontare gli autori su particolari problematiche;
3) di presentare in forma organica la materia; 4) di
usare con precisione il linguaggio.
Gli obiettivi si sostanziano nell'acquisizione di una
conoscenza sufficientemente approfondita e articolata
delle strutture e dei processi di costruzione e
rappresentazione della realtà sociale, dei concetti
chiave che descrivono il funzionamento dei gruppi e i
riflessi che i processi di gruppo hanno in termini di
dinamiche sociali, nonché di quelli relativi alle
relazioni interpersonali e all'influenza sociale.
Gli obiettivi formativi che il corso intende conseguire
sono la capacità di analizzare e comprendere
fenomeni storici complessi offrendo una serie di
approfondimenti problematici sui principali nodi
tematici della storia europea e mondiale a partire
dall'Ottocento ma con ampi riferimenti anche ai
precedenti secoli XVI-XVIII.
Il corso si propone di introdurre: a) al linguaggio e alle
concettualizzazioni della scienza politica, con
particolare riferimento alla teoria della democrazia; b)
alla descrizione del processo democratico e all'analisi
tipologica e storicocomparativa dei suoi più importanti
fattori; c) al padroneggiamento critico degli strumenti
di analisi e delle problematiche delle democrazie
contemporanee.
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire
consistono nell'acquisizione dell'idea di "alterità" che
è alla base dell'antropologia e del ruolo che questa
scienza ha all'interno degli studi sociali. Lo studente
deve quindi acquisire la conoscenza del quadro
diacronico che si è andato configurando e che ha
portato agli attuali sviluppi della disciplina.
Il corso ha come finalità formativa quella di fornire allo
studente gli strumenti essenziali per la comprensione
del diritto pubblico italiano, oltre alle nozioni
fondamentali del diritto dell'U.E., le coordinate
metodologiche e critiche utili per confrontarsi con
l'evoluzione del sistema comunitario, nonché di
Pagina 4 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
consentirgli di acquisire una sufficiente padronanza
del metodo comparatistico.
Totale cfu I anno
62
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
II ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
SSD
CFU
Tipo di
corso
SPS/07
12
O
SECS-P/01
12
O
Sociologia corso avanzato
SPS/07
8
O
Un insegnamento a scelta
in SPS/07
SPS/07
8
SV
Un insegnamento a scelta
tra:
SPS/07 SPS/08 SPS/09
SPS/10 SPS/11 SPS/12
SPS/07
SPS/08
SPS/09
SPS/10
SPS/11
SPS/12
8
SV
8
SV
6
O
Metodologia delle scienze
sociali
Economia politica
Un insegnamento a scelta
tra le materie affini
Inglese
Totale cfu II anno
Competenze
linguistiche
Obiettivi formativi
Il
corso
affronta
i
principali
orientamenti
epistemologici nel dibattito contemporaneo delle
scienze sociali analizzando i nessi tra teoria e ricerca;
con riferimento agli approcci quantitativi e qualitativi si
ricostruiscono gli sviluppi storici dei metodi di ricerca
empirica in sociologia. L'obiettivo formativo è quello
di fornire gli elementi metodologici ed operativi per
comprendere le trasformazioni della società italiana
degli ultimi decenni
Il fine del corso è quello di raggiungere una
conoscenza di base delle teorie micro e
macroeconomiche tradizionali. In particolare i
contenuti della parte microeconomica del corso
riguardano la scelta individuale razionale; il mercato;
domanda e offerta; teoria del consumatore e
del'impresa; forme di mercato; mercato di fattori
produttivi. I contenuti della parte macroeconomica
riguardano la contabilità nazionale; l’equilibrio in
economie chiuse e aperte (IS/LM); la politica
economica; i rapporti con l'estero
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire
consistono nell'apprendimento della capacità a) di
comparazione degli schemi di riferimento e dei
modelli presentati; b) di analisi, comprensione e
spiegazione, mediante gli schemi di riferimenti ed i
modelli teorici, delle strutture e dei processi sociali,
sia a livello micro sia meso e sia macro, con
particolare riferimento alla società contemporanea
La scelta di un corso all’interno del SSD SPS/07 ha lo
scopo di fornire allo studente le risorse concettuali
necessarie per ampliare la sua conoscenza delle
sociologie
generali
consentendogli
un
approfondimento sui processi di mutamento e di
sviluppo sociale, sull'analisi delle condizioni, delle
forme e delle funzioni della partecipazione a diversi
tipi di gruppi sociali, sui sistemi di welfare e delle
politiche sociali.
La scelta di un corso tra i vari SSD sociologici ha lo
scopo di offrire allo studente la possibilità di affrontare
tematiche delle sociologie specialistiche (processi
culturali e comunicativi, economici e del lavoro,
dell’ambiente e del territorio, dei fenomeni politici,
della sociologia giuridica e della devianza)
La scelta di un corso tra i vari SSD non sociologici ha
lo scopo di offrire allo studente la possibilità di
affrontare tematiche delle discipline affini alla
sociologia che completano la preparazione culturale e
professionale del sociologo (economia, storia,
filosofia, statistica, diritto, antropologia, psicologia,
politologia, geografia, informatica, ecc.)
Scopo del corso è sviluppare le capacità ricettive
della competenza linguistica, in particolare la capacità
di leggere e comprendere dei testi di tipo sociologico
scritti in lingua inglese.
62
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
Pagina 5 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
III ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
SSD
CFU
Metodi e tecniche della
ricerca sociale
SPS/07
8
Tipo di
corso
O
Teorie sociologiche
contemporanee
SPS/07
8
O
Un insegnamento a scelta
tra:
SPS/07 SPS/08 SPS/09
SPS/10 SPS/11 SPS/12
SPS/07
SPS/08
SPS/09
SPS/10
SPS/11
SPS/12
SPS/07
SPS/08
SPS/09
SPS/10
SPS/11
SPS/12
8
SV
8
SV
La scelta di un corso tra i vari SSD sociologici ha lo
scopo di offrire allo studente la possibilità di affrontare
tematiche delle sociologie specialistiche (processi
culturali e comunicativi, economici e del lavoro,
dell’ambiente e del territorio, dei fenomeni politici,
della sociologia giuridica e della devianza)
Materie a scelta
16
LS
Competenze informatiche
2
O
Introduzione al mondo del
lavoro
2
O
L’acquisizione dei crediti a scelta può essere
realizzata sia attraverso esami relativi a corsi impartiti
nelle lauree triennali presenti in Facoltà, sia attraverso
iterazioni di esami già sostenuti, sia attraverso
seminari di credito o laboratori organizzati ad hoc.
Tutti o parte di questi crediti possono anche essere
acquisiti attraverso attività di convegni, corsi di
formazione e di aggiornamento organizzati da Enti
pubblici o privati, collegati o meno al mondo
universitario (previo riconoscimento attraverso
documentazione adeguata e valutazione del
presidente del Corso di Laurea). Scopo delle attività a
scelta è quello di offrire allo studente la possibilità di
approfondire ambiti e temi di suo interesse, pur
all’interno del filone di studi intrapreso.
Questo modulo formativo è teso alla trasmissione di
competenze di base di tipo informatico
Il percorso di introduzione al mondo del lavoro ha lo
scopo di avvicinare lo studente al lavoro del sociologo
ed orientarlo nelle scelte professionali e formative,
facendo conoscere e sperimentare i campi applicativi
dove il sapere sociologico viene impiegato.
Prova finale
Totale cfu III anno
4
56
O
Un insegnamento a scelta
tra:
SPS/07 SPS/08 SPS/09
SPS/10 SPS/11 SPS/12
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una formazione di base di
metodi e tecniche della ricerca sociale con l'obiettivo
di trasmettere agli studenti la capacità di
comprendere e utilizzare sia approcci quantitativi che
qualitativi, fornendo idonee conoscenze e abilità
relativamente agli strumenti e alle tecniche di
rilevazione, di raccolta e di analisi dei dati.
Il corso vuole introdurre lo studente alle principali
linee di discussione della teoria sociologica moderna
e contemporanea intorno a quattro blocchi
concettuali: 1. la natura della realtà sociale; 2. Come
gli attori sociali si coordinato; 3. Come gli attori sociali
si comprendono 4. Le modalità di spiegazione
sociologica (intenzionale, strutturale, funzionale)
La scelta di un corso tra i vari SSD sociologici ha lo
scopo di offrire allo studente la possibilità di affrontare
tematiche delle sociologie specialistiche (processi
culturali e comunicativi, economici e del lavoro,
dell’ambiente e del territorio, dei fenomeni politici,
della sociologia giuridica e della devianza)
cfr art. 8
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
L40 Curriculum SOCIOLOGIA percorso part-time quinquennale (180 CFU)
I ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
Istituzioni di Sociologia
SSD
CFU
Tipo di
corso
SPS/07
12
O
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre i fondamenti della
disciplina fornendo le basi per il successivo
apprendimento delle sociologie speciali. In particolare
si propone di definire i fenomeni sociali studiati dalla
sociologia e di trasmettere i concetti e le nozioni
Pagina 6 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
Psicologia sociale
M-PSI/05
8
O
Storia contemporanea
M-STO/04
8
O
IUS/09
6
O
Diritto pubblico
Totale cfu I anno
principali necessari all'analisi della configurazione
della società e del mutamento sociale.
Gli obiettivi si sostanziano nell'acquisizione di una
conoscenza sufficientemente approfondita e articolata
delle strutture e dei processi di costruzione e
rappresentazione della realtà sociale, dei concetti
chiave che descrivono il funzionamento dei gruppi e i
riflessi che i processi di gruppo hanno in termini di
dinamiche sociali, nonché di quelli relativi alle
relazioni interpersonali e all'influenza sociale.
Gli obiettivi formativi che il corso intende conseguire
sono la capacità di analizzare e comprendere
fenomeni storici complessi offrendo una serie di
approfondimenti problematici sui principali nodi
tematici della storia europea e mondiale a partire
dall'Ottocento ma con ampi riferimenti anche ai
precedenti secoli XVI-XVIII.
Il corso ha come finalità formativa quella di fornire allo
studente gli strumenti essenziali per la comprensione
del diritto pubblico italiano, oltre alle nozioni
fondamentali del diritto dell'U.E., le coordinate
metodologiche e critiche utili per confrontarsi con
l'evoluzione del sistema comunitario, nonché di
consentirgli di acquisire una sufficiente padronanza
del metodo comparatistico.
34
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
II ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
SSD
CFU
Tipo di
corso
Storia del Pensiero
sociologico
SPS/07
12
O
Scienza politica
SPS/04
8
O
M-DEA/01
8
O
8
SV
Antropologia culturale
Un insegnamento a scelta
tra le materie affini
Totale cfu II anno
Obiettivi formativi
La presentazione dei classici della sociologia offre
una conoscenza di base della disciplina che consenta
di affrontare le sociologie particolari e le tendenze
della sociologia contemporanea. Gli obiettivi sono la
capacità: 1) definire e sviluppare i concetti degli autori
trattati; 2) di analizzare le connessioni tra i concetti e
di confrontare gli autori su particolari problematiche;
3) di presentare in forma organica la materia; 4) di
usare con precisione il linguaggio.
Il corso si propone di introdurre: a) al linguaggio e alle
concettualizzazioni della scienza politica, con
particolare riferimento alla teoria della democrazia; b)
alla descrizione del processo democratico e all'analisi
tipologica e storico-comparativa dei suoi più
importanti fattori; c) al padroneggiamento critico degli
strumenti di analisi e delle problematiche delle
democrazie contemporanee.
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire
consistono nell'acquisizione dell'idea di "alterità" che
è alla base dell'antropologia e del ruolo che questa
scienza ha all'interno degli studi sociali. Lo studente
deve quindi acquisire la conoscenza del quadro
diacronico che si è andato configurando e che ha
portato agli attuali sviluppi della disciplina.
La scelta di un corso tra i vari SSD non sociologici ha
lo scopo di offrire allo studente la possibilità di
affrontare tematiche delle discipline affini alla
sociologia che completano la preparazione culturale e
professionale del sociologo (economia, storia,
filosofia, statistica, diritto, antropologia, psicologia,
politologia, geografia, informatica, ecc.)
36
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
III ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
SSD
CFU
Tipo di
corso
Obiettivi formativi
Pagina 7 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
Metodologia delle scienze
sociali
SPS/07
12
O
Economia politica
SECS-P/01
12
O
Un insegnamento a scelta
tra:
SPS/07 SPS/08 SPS/09
SPS/10 SPS/11 SPS/12
SPS/07
SPS/08
SPS/09
SPS/10
SPS/11
SPS/12
Competenze
linguistiche
8
SV
6
O
Inglese
Totale cfu III anno
Il
corso
affronta
i
principali
orientamenti
epistemologici nel dibattito contemporaneo delle
scienze sociali analizzando i nessi tra teoria e ricerca;
con riferimento agli approcci quantitativi e qualitativi si
ricostruiscono gli sviluppi storici dei metodi di ricerca
empirica in sociologia. L'obiettivo formativo è quello
di fornire gli elementi metodologici ed operativi per
comprendere le trasformazioni della società italiana
degli ultimi decenni
Il fine del corso è quello di raggiungere una
conoscenza di base delle teorie micro e
macroeconomiche tradizionali. In particolare i
contenuti della parte microeconomica del corso
riguardano la scelta individuale razionale; il mercato;
domanda e offerta; teoria del consumatore e
del'impresa; forme di mercato; mercato di fattori
produttivi. I contenuti della parte macroeconomica
riguardano la contabilità nazionale; l’equilibrio in
economie chiuse e aperte (IS/LM); la politica
economica; i rapporti con l'estero
La scelta di un corso tra i vari SSD sociologici ha lo
scopo di offrire allo studente la possibilità di affrontare
tematiche delle sociologie specialistiche (processi
culturali e comunicativi, economici e del lavoro,
dell’ambiente e del territorio, dei fenomeni politici,
della sociologia giuridica e della devianza)
Scopo del corso è sviluppare le capacità ricettive
della competenza linguistica, in particolare la capacità
di leggere e comprendere dei testi di tipo sociologico
scritti in lingua inglese.
38
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
IV ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
SSD
CFU
Metodi e tecniche della
ricerca sociale
SPS/07
8
Tipo di
corso
O
Sociologia corso avanzato
SPS/07
8
O
Un insegnamento a scelta
tra:
SPS/07 SPS/08 SPS/09
SPS/10 SPS/11 SPS/12
SPS/07
SPS/08
SPS/09
SPS/10
SPS/11
SPS/12
8
SV
8
LS
Materie a scelta
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una formazione di base di
metodi e tecniche della ricerca sociale con l'obiettivo
di trasmettere agli studenti la capacità di
comprendere e utilizzare sia approcci quantitativi che
qualitativi, fornendo idonee conoscenze e abilità
relativamente agli strumenti e alle tecniche di
rilevazione, di raccolta e di analisi dei dati.
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire
consistono nell'apprendimento della capacità a) di
comparazione degli schemi di riferimento e dei
modelli presentati; b) di analisi, comprensione e
spiegazione, mediante gli schemi di riferimenti ed i
modelli teorici, delle strutture e dei processi sociali,
sia a livello micro sia meso e sia macro, con
particolare riferimento alla società contemporanea
La scelta di un corso tra i vari SSD sociologici ha lo
scopo di offrire allo studente la possibilità di affrontare
tematiche delle sociologie specialistiche (processi
culturali e comunicativi, economici e del lavoro,
dell’ambiente e del territorio, dei fenomeni politici,
della sociologia giuridica e della devianza)
L’acquisizione dei crediti a scelta può essere
realizzata sia attraverso esami relativi a corsi impartiti
nelle lauree triennali presenti in Facoltà, sia attraverso
iterazioni di esami già sostenuti, sia attraverso
seminari di credito o laboratori organizzati ad hoc.
Tutti o parte di questi crediti possono anche essere
acquisiti attraverso attività di convegni, corsi di
formazione e di aggiornamento organizzati da Enti
pubblici o privati, collegati o meno al mondo
universitario (previo riconoscimento attraverso
documentazione adeguata e valutazione del
presidente del Corso di Laurea). Scopo delle attività a
Pagina 8 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
Competenze informatiche
2
O
Orientamento al lavoro
2
O
Totale cfu IV anno
36
scelta è quello di offrire allo studente la possibilità di
approfondire ambiti e temi di suo interesse, pur
all’interno del filone di studi intrapreso.
Questo modulo formativo è teso alla trasmissione di
competenze di base di tipo informatico
Il percorso di orientamento al lavoro ha lo scopo di
avvicinare lo studente al lavoro del sociologo ed
orientarlo nelle scelte professionali e formative,
facendo conoscere e sperimentare i campi applicativi
dove il sapere sociologico viene impiegato.
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
V ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
SSD
CFU
Teorie sociologiche
contemporanee
SPS/07
8
Tipo di
corso
O
Obiettivi formativi
Un insegnamento a scelta
in SPS/07
SPS/07
8
SV
Un insegnamento a scelta
tra:
SPS/07 SPS/08 SPS/09
SPS/10 SPS/11 SPS/12
SPS/07
SPS/08
SPS/09
SPS/10
SPS/11
SPS/12
8
SV
Materie a scelta
8
LS
L’acquisizione dei crediti a scelta può essere
realizzata sia attraverso esami relativi a corsi impartiti
nelle lauree triennali presenti in Facoltà, sia attraverso
iterazioni di esami già sostenuti, sia attraverso
seminari di credito o laboratori organizzati ad hoc.
Tutti o parte di questi crediti possono anche essere
acquisiti attraverso attività di convegni, corsi di
formazione e di aggiornamento organizzati da Enti
pubblici o privati, collegati o meno al mondo
universitario (previo riconoscimento attraverso
documentazione adeguata e valutazione del
presidente del Corso di Laurea). Scopo delle attività a
scelta è quello di offrire allo studente la possibilità di
approfondire ambiti e temi di suo interesse, pur
all’interno del filone di studi intrapreso.
Prova finale
Totale cfu V anno
4
36
O
cfr art. 8
Il corso vuole introdurre lo studente alle principali
linee di discussione della teoria sociologica moderna
e contemporanea intorno a quattro blocchi
concettuali: 1. la natura della realtà sociale; 2. Come
gli attori sociali si coordinato; 3. Come gli attori sociali
si comprendono 4. Le modalità di spiegazione
sociologica (intenzionale, strutturale, funzionale)
La scelta di un corso all’interno del SSD SPS/07 ha lo
scopo di fornire allo studente le risorse concettuali
necessarie per ampliare la sua conoscenza delle
sociologie
generali
consentendogli
un
approfondimento sui processi di mutamento e di
sviluppo sociale, sull'analisi delle condizioni, delle
forme e delle funzioni della partecipazione a diversi
tipi di gruppi sociali, sui sistemi di welfare e delle
politiche sociali.
La scelta di un corso tra i vari SSD sociologici ha lo
scopo di offrire allo studente la possibilità di affrontare
tematiche delle sociologie specialistiche (processi
culturali e comunicativi, economici e del lavoro,
dell’ambiente e del territorio, dei fenomeni politici,
della sociologia giuridica e della devianza)
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
L40 Curriculum TEORIA E RICERCA SOCIALE percorso standard triennale (180 CFU)
I ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
Istituzioni di Sociologia
SSD
CFU
Tipo di
corso
SPS/07
12
O
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre i fondamenti della
disciplina fornendo le basi per il successivo
Pagina 9 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
Storia del Pensiero
sociologico
SPS/07
12
O
Psicologia sociale
M-PSI/05
8
O
Storia contemporanea
M-STO/04
8
O
SPS/04
8
O
M-DEA/01
8
O
IUS/09
6
O
Scienza politica
Antropologia culturale
Diritto pubblico
Totale cfu I anno
apprendimento delle sociologie speciali. In particolare
si propone di definire i fenomeni sociali studiati dalla
sociologia e di trasmettere i concetti e le nozioni
principali necessari all'analisi della configurazione
della società e del mutamento sociale.
La presentazione dei classici della sociologia offre
una conoscenza di base della disciplina che consenta
di affrontare le sociologie particolari e le tendenze
della sociologia contemporanea. Gli obiettivi sono la
capacità: 1) definire e sviluppare i concetti degli autori
trattati; 2) di analizzare le connessioni tra i concetti e
di confrontare gli autori su particolari problematiche;
3) di presentare in forma organica la materia; 4) di
usare con precisione il linguaggio.
Gli obiettivi si sostanziano nell'acquisizione di una
conoscenza sufficientemente approfondita e articolata
delle strutture e dei processi di costruzione e
rappresentazione della realtà sociale, dei concetti
chiave che descrivono il funzionamento dei gruppi e i
riflessi che i processi di gruppo hanno in termini di
dinamiche sociali, nonché di quelli relativi alle
relazioni interpersonali e all'influenza sociale.
Gli obiettivi formativi che il corso intende conseguire
sono la capacità di analizzare e comprendere
fenomeni storici complessi offrendo una serie di
approfondimenti problematici sui principali nodi
tematici della storia europea e mondiale a partire
dall'Ottocento ma con ampi riferimenti anche ai
precedenti secoli XVI-XVIII.
Il corso si propone di introdurre: a) al linguaggio e alle
concettualizzazioni della scienza politica, con
particolare riferimento alla teoria della democrazia; b)
alla descrizione del processo democratico e all'analisi
tipologica e storico-comparativa dei suoi più
importanti fattori; c) al padroneggiamento critico degli
strumenti di analisi e delle problematiche delle
democrazie contemporanee.
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire
consistono nell'acquisizione dell'idea di "alterità" che
è alla base dell'antropologia e del ruolo che questa
scienza ha all'interno degli studi sociali. Lo studente
deve quindi acquisire la conoscenza del quadro
diacronico che si è andato configurando e che ha
portato agli attuali sviluppi della disciplina.
Il corso ha come finalità formativa quella di fornire allo
studente gli strumenti essenziali per la comprensione
del diritto pubblico italiano, oltre alle nozioni
fondamentali del diritto dell'U.E., le coordinate
metodologiche e critiche utili per confrontarsi con
l'evoluzione del sistema comunitario, nonché di
consentirgli di acquisire una sufficiente padronanza
del metodo comparatistico.
62
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
II ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
SSD
CFU
Tipo di
corso
Metodologia delle scienze
sociali
SPS/07
12
O
Matematica e competenze
informatiche (esame
unico)
SECS-S/06
Competenze
6
2
O
Obiettivi formativi
Il
corso
affronta
i
principali
orientamenti
epistemologici nel dibattito contemporaneo delle
scienze sociali analizzando i nessi tra teoria e ricerca;
con riferimento agli approcci quantitativi e qualitativi si
ricostruiscono gli sviluppi storici dei metodi di ricerca
empirica in sociologia. L'obiettivo formativo è quello
di fornire gli elementi metodologici ed operativi per
comprendere le trasformazioni della società italiana
degli ultimi decenni
Il corso introduce i principali modelli quantitativi
utilizzati dalle scienze sociali. Questi includono il
calcolo delle probabilità (applicati per la costruzione
Pagina 10 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
informatiche
Economia politica
Sociologia corso avanzato
Statistica
Metodi e tecniche della
ricerca sociale
SECS-P/01
8
O
SPS/07
8
O
SECS-S/05
8
O
SPS/07
8
O
2
O
4
O
Competenze informatiche
Inglese corso avanzato
Competenze
linguistiche
Totale cfu II anno
di indici statistici), le leggi lineari ed esponenziali
(applicati al problema della previsione), la teoria dei
giochi e delle decisioni (applicata alle simulazioni di
sistemi sociali). Il corso si avvale inoltre di strumenti
informatici.
Il fine del corso è quello di raggiungere una
conoscenza di base delle teorie micro e
macroeconomiche tradizionali. In particolare i
contenuti della parte microeconomica del corso
riguardano la scelta individuale razionale; il mercato;
domanda e offerta; teoria del consumatore e
del'impresa; forme di mercato; mercato di fattori
produttivi. I contenuti della parte macroeconomica
riguardano la contabilità nazionale; l’equilibrio in
economie chiuse e aperte (IS/LM); la politica
economica; i rapporti con l'estero
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire
consistono nell'apprendimento della capacità a) di
comparazione degli schemi di riferimento e dei
modelli presentati; b) di analisi, comprensione e
spiegazione, mediante gli schemi di riferimenti ed i
modelli teorici, delle strutture e dei processi sociali,
sia a livello micro sia meso e sia macro, con
particolare riferimento alla società contemporanea
Il corso si propone di illustrare gli elementi teorici e
metodologici necessari per analizzare i dati derivanti
da indagini empiriche nel campo sociale ed
interpretare criticamente i risultati ottenuti. Affronterà
le relazioni che intercorrono fra ricerca sociale e
statistica induttiva (stime di parametri, intervalli di
confidenza, test di significatività), le tecniche di
esplorazione e presentazione dei dati, i concetti
fondamentali che sottostanno all'analisi monovariata
illustrandone i fondamenti logici.
Il corso intende offrire una formazione di base di
metodi e tecniche della ricerca sociale con l'obiettivo
di trasmettere agli studenti la capacità di
comprendere e utilizzare sia approcci quantitativi che
qualitativi, fornendo idonee conoscenze e abilità
relativamente agli strumenti e alle tecniche di
rilevazione, di raccolta e di analisi dei dati.
Questo modulo formativo è teso all’insegnamento di
un software per l’analisi statistica di dati sociali
Scopo del corso è sviluppare le capacità ricettive
della competenza linguistica, in particolare la capacità
di leggere e comprendere dei testi di tipo sociologico
scritti in lingua inglese.
58
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
III ANNO
Attività formativa/
Insegnamento
SSD
CFU
Teorie sociologiche
contemporanee
SPS/07
8
Tipo di
corso
O
Laboratorio metodi
quantitativi
SPS/07
8
O
Laboratorio metodi
qualitativi
SPS/07
8
O
Un insegnamento a scelta
SPS/07
8
SV
Obiettivi formativi
Il corso vuole introdurre lo studente alle principali
linee di discussione della teoria sociologica moderna
e contemporanea intorno a quattro blocchi
concettuali: 1. la natura della realtà sociale; 2. Come
gli attori sociali si coordinato; 3. Come gli attori sociali
si comprendono 4. Le modalità di spiegazione
sociologica (intenzionale, strutturale, funzionale)
Il laboratorio di metodi quantitativi fornirà agli studenti
le competenze empiriche per affrontare metodi e
tecniche di analisi proprie di un approccio alla ricerca
sociale di tipo quantitativo.
Il laboratorio di metodi quantitativi fornirà agli studenti
le competenze empiriche per affrontare metodi e
tecniche di analisi proprie di un approccio alla ricerca
sociale di tipo qualitativo.
La scelta di un corso tra i vari SSD sociologici ha lo
Pagina 11 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
tra:
SPS/07 SPS/08 SPS/09
SPS/10 SPS/11 SPS/12
scopo di offrire allo studente la possibilità di affrontare
tematiche delle sociologie specialistiche (processi
culturali e comunicativi, economici e del lavoro,
dell’ambiente e del territorio, dei fenomeni politici,
della sociologia giuridica e della devianza)
SPS/08
SPS/09
SPS/10
SPS/11
SPS/12
Un insegnamento a scelta
tra le materie affini
8
SV
Materie a scelta
16
LS
Prova finale
Totale cfu III anno
4
60
O
La scelta di un corso tra i vari SSD non sociologici ha
lo scopo di offrire allo studente la possibilità di
affrontare tematiche delle discipline affini alla
sociologia che completano la preparazione culturale e
professionale del sociologo (economia, storia,
filosofia, statistica, diritto, antropologia, psicologia,
politologia, geografia, informatica, ecc.)
L’acquisizione dei crediti a scelta può essere
realizzata sia attraverso esami relativi a corsi impartiti
nelle lauree triennali presenti in Facoltà, sia attraverso
iterazioni di esami già sostenuti, sia attraverso
seminari di credito o laboratori organizzati ad hoc.
Tutti o parte di questi crediti possono anche essere
acquisiti attraverso attività di convegni, corsi di
formazione e di aggiornamento organizzati da Enti
pubblici o privati, collegati o meno al mondo
universitario (previo riconoscimento attraverso
documentazione adeguata e valutazione del
presidente del Corso di Laurea). Scopo delle attività a
scelta è quello di offrire allo studente la possibilità di
approfondire ambiti e temi di suo interesse, pur
all’interno del filone di studi intrapreso.
cfr art. 8
O attività obbligatorie SV attività a scelta vincolata LS attività a libera scelta
Art. 5 - Modalità di svolgimento e di valutazione delle attività formative
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Le attività didattiche del corso di laurea si svolgono attraverso lezioni frontali per le quali non è
previsto, salvo diversa indicazione nel Manifesto degli studi, obbligo di frequenza. Fanno eccezione i
laboratori per la ricerca quantitativa e qualitativa del curriculum Teoria e ricerca sociale la cui
frequenza è obbligatoria.
Il Calendario accademico fissa, nell’arco dell’anno, periodi di didattica e sessioni di verifica
dell’apprendimento. Salvo diversa indicazione nel Manifesto degli studi il periodo dedicato alle
sessioni generali di esame ed alle altre verifiche del profitto non si sovrappone a quello delle lezioni.
Il Consiglio di Corso di Laurea, nell’ambito della sua attività di coordinamento stabilita dal
Regolamento generale di Facoltà, assicura una distribuzione equilibrata delle attività didattiche e di
verifica del profitto nei diversi periodi dell’anno.
Oltre agli insegnamenti previsti dai corsi di studio, possono essere organizzate attività di didattica
integrativa.
Il conseguimento dei crediti attribuiti agli insegnamenti impartiti nei corsi di studio avviene con il
superamento di una verifica del profitto.
Le verifiche del profitto sono superate con giudizio approvato o con voto, espresso in trentesimi,
superiore o uguale a diciotto. In caso di superamento della verifica con il massimo dei voti può
essere attribuita la lode.
Le verifiche del profitto possono svolgersi in forma di esame orale o scritto. Tutte le prove orali sono
pubbliche. Qualora siano previste prove scritte, la candidata/il candidato ha il diritto di prendere
visione dei propri elaborati dopo la valutazione degli stessi.
Gli esami si svolgono in tre sessioni, per almeno cinque appelli complessivi, a distanza non minore di
quindici giorni l’uno dall’altro. A discrezione del/la docente possono essere fissati ulteriori appelli
d’esame, anche al di fuori delle sessioni, previa autorizzazione del Preside. Gli appelli d’esame
devono avere inizio alla data e all’ora fissate nel calendario degli esami, reso pubblico prima
dell’inizio della sessione. Eventuali variazioni devono essere autorizzate dal Preside e verranno rese
note tempestivamente. Le commissioni d’esame, di norma presiedute dal/la docente incaricato/a
dell’insegnamento, sono nominate annualmente dal Preside.
Nelle procedure di valutazione il/la docente incaricato/a dell’insegnamento può essere coadiuvato/a
dagli altri membri della commissione d’esame. Alla formazione del giudizio partecipano tutti coloro
Pagina 12 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009
Regolamento didattico Corso di Laurea in Sociologia
10.
11.
12.
13.
che hanno contribuito alle diverse fasi della valutazione. Forme di verifica del profitto diverse
dall’esame possono essere previste dal/la docente incaricato/a dell’insegnamento.
Oltre agli insegnamenti istituzionali, la Facoltà organizza annualmente altre attività formative che
possono comportare il conseguimento di crediti.
Esse comprendono:
 corsi di didattica integrativa;
 seminari di credito;
 laboratori;
 pre-corsi;
 corsi di sostegno.
Per ogni credito formativo sono previste, convenzionalmente, 6 ore di impegno in aula e 19 ore di
studio personale (rapporto di 1 a 3; 25 ore di impegno complessivo).
Il corso di laurea prevede la possibilità di svolgere periodi di studio all’estero nell’ambito del
programma Llp Erasmus, di Accordi di Doppia Laurea e di altri Accordi Internazionali. Le modalità per
il riconoscimento dei crediti acquisiti sono stabilite in appositi regolamenti di Facoltà.
Art. 6 - Piani di studio
1.
2.
3.
Annualmente le studentesse e gli studenti sono tenuti a presentare un proprio piano degli studi
secondo il calendario fissato annualmente nel Manifesto degli Studi. Qualora ciò non avvenga verrà
assegnato d’ufficio un piano degli studi statutario.
I piani compilati secondo le regole generali previste nell’organizzazione didattica del presente
regolamento sono approvati automaticamente, qualora venisse presentato un piano individualizzato
che deroghi dal quanto stabilito nel presente regolamento, pur nel rispetto dell’ordinamento del corso
di studio, questo sarà soggetto all’approvazione del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea.
Deroghe al quanto stabilito nell’organizzazione didattica del presente regolamento sono possibili
anche nel caso di abbreviazione di carriera a seguito di partecipazione a programmi di scambio con
Università straniere e a seguito di trasferimento da altro corso di studio.
Art. 7 - Tutorato, orientamento
1.
2.
Il Preside nomina un docente delegato di Facoltà per l’orientamento con mandato triennale. Il
nominativo e l’orario di ricevimento del docente sono pubblicati annualmente sul Manifesto degli
Studi.
Il Presidente del Consiglio di Corso di laurea nomina annualmente un docente delegato per il tutorato
agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea e le modalità di organizzazione del tutorato
didattico. Il nominativo e l’orario di ricevimento del docente sono pubblicati annualmente sul
Manifesto degli Studi. Per il curriculum di sociologia modalità part-time è previsto uno specifico
servizio di tutorato.
Art. 8 - Prova finale
1.
2.
Obiettivo della prova finale è dimostrare di aver acquisito una padronanza nelle materie oggetto di
studio del corso di laurea tale da consentire allo studente lo svolgimento di una relazione contenente
spunti originali e critici su di un argomento specifico.
La prova finale per il conseguimento della laurea è costituita da un esame pubblico, in forma scritta
e/o orale, davanti ad una commissione di valutazione, che riguarda una specifica attività formativa
del Corso di studi. La valutazione complessiva finale tiene conto anche del curriculum individuale e
dei voti conseguiti dallo/a studente/studentessa. I CFU assegnati alla prova finale sono 4. Il
Regolamento per lo svolgimento delle prove finali contiene ulteriori disposizioni di dettaglio.
Pagina 13 di 13
Emanato con DR 310 del 3 giugno 2009