Disciplina SCIENZE UMANE E METODOLOGIA DELLA RICERCA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico Sociale Finalità Secondo biennio (classe terza e quarta) Antropologia Contenuti Obiettivi minimi Competenze Al termine del percorso liceale Classe III lo studente si orienta con i Conosce il significato fondamentale che la linguaggi propri della cultura cultura riveste per l'uomo Oggetto di studio dell'antropologia culturale nelle molteplici dimensioni Padroneggia i principi, i metodi e le tecniche Principali correnti storiche: evoluzionismo, attraverso le quali l’uomo si di ricerca in campo sociale ed antropologico antropologia culturale statunitense, funzionalismo, costituisce in quanto persona e Comprende le diversità culturali e le ragioni strutturalismo, antropologia interpretativa. come soggetto di reciprocità e che le hanno determinate anche in di relazioni: l’esperienza di sé e Metodi e campi di indagine collegamento con il loro disporsi nello spazio Riflessioni sul concetto di cultura, razza, etnia, dell’altro, le relazioni geografico. etnocentrismo e relativismo culturale interpersonali, le forme di vita Compara produzioni culturali sociale e di cura per il bene L’adattamento all’ambiente: le strategie acquisitive: appartenenti a contesti diversi. comune, le relazioni istituzionali raccolta, caccia e pesca; agricoltura e allevamento; Individua collegamenti e relazioni tra le teorie in ambito sociale, le relazioni industria antropologiche e sociologiche e gli aspetti con il mondo delle idealità e dei Conoscenza del mondo e forme dell'identità: salienti della realtà quotidiana valori. L’insegnamento pensare, comunicare, classificare pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con l’economia e le Classe IV discipline giuridiche, la Introduzione alle diverse forme di famiglia. Le matematica, la geografia, la relazioni di parentela filosofia, la storia, la letteratura, Pensiero magico e il pensiero. Le grandi religioni nel fornisce allo studente le mondo. competenze utili: Economia -la produzione, lo scambio e il consumo- , politica e cultura a comprendere le dinamiche Omogeneità e differenze nel mondo globale proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al L'arte come prodotto culturale mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti Secondo biennio (classe terza e quarta) della convivenza e della Sociologia costruzione della Contenuti Obiettivi minimi cittadinanza; Competenze a comprendere le Classe III trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal Introduzione alla Sociologia e definizione dell'oggetto Conosce il contesto storico-culturale nel fenomeno della di studio quale nasce la sociologia: la rivoluzione globalizzazione, le tematiche industriale e quella scientifico-tecnologica; Evoluzione del pensiero sociologico relative alla gestione della Conosce alcuni problemi/concetti multiculturalità e il significato Le società nel tempo: forme storiche di adattamento fondamentali della sociologia (società acquisitive, agricole e pastorali, industriali) socio-politico ed economico Conosce le diverse teorie sociologiche e i del cosiddetto “terzo settore”; L’origine dell’interesse per la società e il contesto diversi modi di intendere individuo e società storico-culturale nel quale nasce la Sociologia: a sviluppare una adeguata ad esse sottesi. rivoluzione industriale e scientifico-tecnologica. consapevolezza culturale Comprende le dinamiche proprie della realtà Le strutture della società: il processo di rispetto alle dinamiche sociale con particolare attenzione al mondo istituzionalizzazione e le forme della struttura psicosociali. del lavoro, ai fenomeni interculturali, ai sociale. a padroneggiare i principi, i servizi alla persona, alle forme di I metodi della sociologia metodi e le tecniche di adattamento e devianza. ricerca in campo economico Comprende le trasformazioni sociosociale. economiche Classe IV La conflittualità sociale e la disuguaglianza. La stratificazione sociale. La mobilità. Devianza e criminalità. Il processo di socializzazione e la sociologia della famiglia. Quinto anno Sociologia Contenuti Obiettivi minimi Competenze Dalla società di massa al post-moderno Massa, uomo-massa, società di massa L’avvento delle masse Società di massa e totalitarismo Società di massa e pluralismo La critica alla società di massa La società post-moderna e post-industriale La globalizzazione e la società multiculturale La mondializzazione dei mercati Le megalopoli delle periferie del mondo La guerra globale Rischio, incertezza Identità e consumi Il multiculturalismo e le differenze come valore Flussi migratori Conosce il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state; Conosce le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità, il significato socio-politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”; Conosce gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito del mondo del lavoro e delle politiche pubbliche. La comunicazione Le principali teorie sulla comunicazione Le principali forme della comunicazione Oralità, scrittura, oralità di ritorno I mass-media I new-media Gli effetti dei media L'industria culturale Il welfare state e il Terzo settore Origine ed evoluzione dello Stato sociale L'affermazione e la crisi del Welfare State Il Welfare State nel XXI secolo Le politiche sociali. La dimensione politica ed economica della società Potere, autorità e autoritarismo Le forme del potere Stato e società civile, le forme della partecipazione I totalitarismi I caratteri e i rischi della democrazia L'organizzazione del lavoro Il mercato del lavoro Secondo biennio (classe terza e quarta) Metodologia della ricerca Contenuti Classe III I metodi: il campionamento le indagini l'esame dei documenti l'osservazione Obiettivi minimi Competenze Lo studente, maturando gradualmente alcune competenze di base nell’ambito delle diverse metodologie di ricerca, si impadronisce dei princìpi, dei metodi e dei modelli della ricerca nel campo delle scienze economico-sociali e antropologiche sia di tipo quantitativo che qualitativo con particolare riferimento all’elaborazione dei l'intervista il questionario gli atteggiamenti e i questionari di Likert le storie di vita il focus group i diari le inchieste dati, all’incrocio delle variabili e alla costruzione dei modelli rappresentativi; formula alcune ipotesi interpretative da collegare alle elaborazioni dei dati e ai modelli rappresentativi; conosce le principali tecniche di rilevazione dei dati e i criteri di validità e di attendibilità del processo di rilevazione Classe IV - Progettare la ricerca: lettura e interpretazione di ricerche. Le fasi della ricerca empirica sociale - Ricerca di dati attraverso la consultazione di specifici siti web: Istat, Caritas, Doxa, Censis. Eurostat, Ocse. Quinto anno Metodologia della ricerca Contenuti - Lettura e interpretazione di ricerche sociologiche riconducibili ai contenuti del quinto anno - Costruzione di strategie di raccolta di dati utili per lo studio dei fenomeni sociali. Obiettivi minimi Competenze In stretta relazione con le competenze maturate in sociologia e in economia, si richiede lo studente interpreta i risultati di ricerche e di rapporti documentari; costruisce strategie di raccolta dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire dei problemi e elaborare ipotesi interpretative che a loro volta possono essere di supporto alla ricerca di interventi sperimentali in merito a particolari situazioni economiche e sociali; organizza le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico; coopera con esperti di altre discipline allo svolgimento di attività di ricerca multidisciplinare in area socio-economica