Disciplina SCIENZE UMANE E METODOLOGIA DELLA RICERCA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico Sociale Finalità Secondo biennio (classe terza e quarta) Antropologia Contenuti Obiettivi minimi Competenze Al termine del percorso liceale Classe III lo studente si orienta con i  Conosce il significato fondamentale che la linguaggi propri della cultura cultura riveste per l'uomo  Oggetto di studio dell'antropologia culturale nelle molteplici dimensioni  Padroneggia i principi, i metodi e le tecniche  Principali correnti storiche: evoluzionismo, attraverso le quali l’uomo si di ricerca in campo sociale ed antropologico antropologia culturale statunitense, funzionalismo, costituisce in quanto persona e  Comprende le diversità culturali e le ragioni strutturalismo, antropologia interpretativa. come soggetto di reciprocità e che le hanno determinate anche in di relazioni: l’esperienza di sé e  Metodi e campi di indagine collegamento con il loro disporsi nello spazio  Riflessioni sul concetto di cultura, razza, etnia, dell’altro, le relazioni geografico. etnocentrismo e relativismo culturale interpersonali, le forme di vita  Compara produzioni culturali sociale e di cura per il bene  L’adattamento all’ambiente: le strategie acquisitive: appartenenti a contesti diversi. comune, le relazioni istituzionali raccolta, caccia e pesca; agricoltura e allevamento;  Individua collegamenti e relazioni tra le teorie in ambito sociale, le relazioni industria antropologiche e sociologiche e gli aspetti con il mondo delle idealità e dei  Conoscenza del mondo e forme dell'identità: salienti della realtà quotidiana valori. L’insegnamento pensare, comunicare, classificare pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con l’economia e le Classe IV discipline giuridiche, la  Introduzione alle diverse forme di famiglia. Le matematica, la geografia, la relazioni di parentela filosofia, la storia, la letteratura,  Pensiero magico e il pensiero. Le grandi religioni nel fornisce allo studente le mondo. competenze utili:  Economia -la produzione, lo scambio e il consumo- , politica e cultura  a comprendere le dinamiche  Omogeneità e differenze nel mondo globale proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al  L'arte come prodotto culturale mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti Secondo biennio (classe terza e quarta) della convivenza e della Sociologia costruzione della Contenuti Obiettivi minimi cittadinanza; Competenze  a comprendere le Classe III trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal  Introduzione alla Sociologia e definizione dell'oggetto  Conosce il contesto storico-culturale nel fenomeno della di studio quale nasce la sociologia: la rivoluzione globalizzazione, le tematiche industriale e quella scientifico-tecnologica;  Evoluzione del pensiero sociologico relative alla gestione della  Conosce alcuni problemi/concetti multiculturalità e il significato  Le società nel tempo: forme storiche di adattamento fondamentali della sociologia (società acquisitive, agricole e pastorali, industriali) socio-politico ed economico  Conosce le diverse teorie sociologiche e i del cosiddetto “terzo settore”;  L’origine dell’interesse per la società e il contesto diversi modi di intendere individuo e società storico-culturale nel quale nasce la Sociologia:  a sviluppare una adeguata ad esse sottesi. rivoluzione industriale e scientifico-tecnologica. consapevolezza culturale  Comprende le dinamiche proprie della realtà  Le strutture della società: il processo di rispetto alle dinamiche sociale con particolare attenzione al mondo istituzionalizzazione e le forme della struttura psicosociali. del lavoro, ai fenomeni interculturali, ai sociale.  a padroneggiare i principi, i servizi alla persona, alle forme di  I metodi della sociologia metodi e le tecniche di adattamento e devianza. ricerca in campo economico Comprende le trasformazioni sociosociale. economiche Classe IV   La conflittualità sociale e la disuguaglianza.  La stratificazione sociale.  La mobilità.  Devianza e criminalità.  Il processo di socializzazione e la sociologia della famiglia. Quinto anno Sociologia Contenuti Obiettivi minimi Competenze Dalla società di massa al post-moderno  Massa, uomo-massa, società di massa  L’avvento delle masse  Società di massa e totalitarismo  Società di massa e pluralismo  La critica alla società di massa  La società post-moderna e post-industriale La globalizzazione e la società multiculturale  La mondializzazione dei mercati  Le megalopoli delle periferie del mondo  La guerra globale  Rischio, incertezza  Identità e consumi  Il multiculturalismo e le differenze come valore  Flussi migratori  Conosce il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state;  Conosce le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità, il significato socio-politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”;  Conosce gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito del mondo del lavoro e delle politiche pubbliche. La comunicazione  Le principali teorie sulla comunicazione  Le principali forme della comunicazione  Oralità, scrittura, oralità di ritorno  I mass-media  I new-media  Gli effetti dei media  L'industria culturale Il welfare state e il Terzo settore  Origine ed evoluzione dello Stato sociale  L'affermazione e la crisi del Welfare State  Il Welfare State nel XXI secolo  Le politiche sociali. La dimensione politica ed economica della società  Potere, autorità e autoritarismo  Le forme del potere  Stato e società civile, le forme della partecipazione  I totalitarismi  I caratteri e i rischi della democrazia  L'organizzazione del lavoro  Il mercato del lavoro Secondo biennio (classe terza e quarta) Metodologia della ricerca Contenuti Classe III  I metodi:  il campionamento  le indagini  l'esame dei documenti  l'osservazione Obiettivi minimi Competenze Lo studente, maturando gradualmente alcune competenze di base nell’ambito delle diverse metodologie di ricerca,  si impadronisce dei princìpi, dei metodi e dei modelli della ricerca nel campo delle scienze economico-sociali e antropologiche sia di tipo quantitativo che qualitativo con particolare riferimento all’elaborazione dei  l'intervista  il questionario  gli atteggiamenti e i questionari di Likert  le storie di vita  il focus group  i diari  le inchieste dati, all’incrocio delle variabili e alla costruzione dei modelli rappresentativi;  formula alcune ipotesi interpretative da collegare alle elaborazioni dei dati e ai modelli rappresentativi;  conosce le principali tecniche di rilevazione dei dati e i criteri di validità e di attendibilità del processo di rilevazione Classe IV - Progettare la ricerca: lettura e interpretazione di ricerche. Le fasi della ricerca empirica sociale - Ricerca di dati attraverso la consultazione di specifici siti web: Istat, Caritas, Doxa, Censis. Eurostat, Ocse. Quinto anno Metodologia della ricerca Contenuti - Lettura e interpretazione di ricerche sociologiche riconducibili ai contenuti del quinto anno - Costruzione di strategie di raccolta di dati utili per lo studio dei fenomeni sociali. Obiettivi minimi Competenze In stretta relazione con le competenze maturate in sociologia e in economia, si richiede lo studente  interpreta i risultati di ricerche e di rapporti documentari;  costruisce strategie di raccolta dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire dei problemi e elaborare ipotesi interpretative che a loro volta possono essere di supporto alla ricerca di interventi sperimentali in merito a particolari situazioni economiche e sociali;  organizza le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico;  coopera con esperti di altre discipline allo svolgimento di attività di ricerca multidisciplinare in area socio-economica