1/2
03/02/2012 |
Religioni, scienze delle
Con il concetto di scienze delle religioni si designa lo studio scientifico dei sistemi simbolici socioculturali
definiti come Religioni o tradizioni religiose. Fino alla seconda metà del XX sec. la denominazione più corrente
di questa disciplina, di orientamento storico, filologico e spesso comparatistico, era storia delle religioni; in
Europa si era affermata dalla fine del XIX sec. come disciplina acc. autonoma, insegnata nelle facoltà
letterarie. Nella ricerca e nell'insegnamento era posto l'accento sulle religioni del Vicino Oriente antico, della
Grecia e di Roma, sulle cosiddette religioni universali o maggiori quali il Buddismo, l'Induismo, il Giudaismo o
l'Islam, e sulle religioni cosiddette primitive (Africa, Oceania, Siberia). In parallelo si sviluppò uno studio delle
religioni dal profilo sociologico che ha dato un contributo essenziale alla formazione di discipline quali
l'etnologia, la sociologia e la psicologia religiose; questa impostazione ha acquisito un'importanza sempre
maggiore, in ragione delle trasformazioni sociali legate a secolarizzazione, migrazione e globalizzazione, e
viene sempre più considerata parte integrante delle scienze delle religioni.
La prima cattedra di scienze delle religioni nel mondo fu istituita nel 1873 presso la facoltà di lettere dell'Univ.
di Ginevra (storia delle religioni e studio dei sistemi sociali, Théophile Droz); nel 1928 venne unita alla facoltà
di teol. rif. e nel 1965 nuovamente inserita nella facoltà di lettere (con la denominazione di storia delle
religioni dell'antichità). Presso l'Univ. di Zurigo, la storia generale delle religioni fece parte dal 1860
dell'insegnamento alla facoltà di teol. rif., ma solo nel 1980 venne istituita una cattedra specifica (Fritz Stolz);
dal 2006 è attivato un ist. di scienze delle religioni. Anche presso l'Univ. di Berna la facoltà di teol. rif. offre
dagli anni 1960-70 un corso di storia delle religioni; un ist. interdisciplinare fu fondato nel 1992, poi accorpato
nel 2006 alla facoltà di lettere, mentre la facoltà di teol. ha individuato in parallelo un proprio curricolo
(Religious Studies). All'Univ. di Losanna la facoltà di teol. rif. introdusse nel 1976 la materia dapprima come
scienze religiose (Carl-Albert Keller); nel 1990 con la collaborazione della facoltà di lettere diede vita al dip.
interfacoltà di storia e scienze delle religioni, che comprende un largo ventaglio di discipline. Nel 1999 sono
nati l'osservatorio delle religioni in Svizzera, di orientamento sociologico, e un dip. di scienze delle religioni
all'interno della facoltà di teol. Dal 2005 la facoltà ha assunto il nome di facoltà di teol. e di scienze delle
religioni. L'Univ. di Basilea, dove a lungo la scienza delle religioni è stata studiata nell'ambito delle scienze
dell'antichità, dispone dal 2006 di una propria cattedra di scienze delle religioni all'interno della facoltà di
teol.; dal 2008 vi è legato un dip. bifacoltà di scienze delle religioni.
Presso la facoltà di teol. catt. di Friburgo le scienze delle religioni si svilupparono nel contesto dalla
missiologia, per la quale esisteva, dal 1944, un ist. diretto da professori dell'ordine domenicano; dal 2007 vi
sono due cattedre, presso la facoltà di teol. e presso la facoltà di lettere. A Lucerna venne istituita nel 1984
una cattedra presso la facoltà di teol. catt., all'inizio fortemente influenzata dall'ambiente ecclesiastico (ad
esempio Missione Betlemme Immensee); al momento della creazione dell'Univ. nel 1993, fu integrata nella
facoltà di scienze umane (dal 2007 facoltà di scienze umane e sociali).
La panoramica consente di rilevare come le scienze delle religioni in Svizzera siano state fortemente
influenzate fino alla fine del XX sec. da un quadro istituzionale di impronta confessionale. La tendenza ad
affermarsi come disciplina delle scienze umane e sociali ha tuttavia portato nell'ultimo quarto del XX sec. a
tensioni tra le scienze delle religioni e la Teologia; tensioni che solo in parte sono di natura epistemologicoteorica, dal momento che derivano anche dalle trasformazioni del contesto sociale e da problemi di
ripartizione dei mezzi finanziari.
Nel 1977 è nata la soc. sviz. per le scienze delle religioni (SSSR); nel 2009 contava ca. 230 membri. Dal 1995
la Soc. cura la pubblicazione degli Studia religiosa Helvetica (Jahrbuch, 11 volumi, 1995-2005; series altera,
nove volumi, 1995-2004), sostituita dalla nuova serie CULTuREL dal 2010. L'Ass. sviz. di sociologia della
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI42197.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
2/2
religione, nata nel 1969 all'interno della Soc. sviz. di sociologia (SSS), venne sciolta nel 2004 e trasferita in un
comitato di ricerca di cui fanno parte membri della SSS e della SSSR interessati alla sociologia delle religioni.
Bibliografia
– F. Stolz, Grundzüge der Religionswissenschaft, 1988 (20013)
– P. Borgeaud, «L'histoire des religions à Genève, origines et métamorphoses», in Asdiwal, 1, 2006, 13-22
– «Religionswissenschaft/Sciences des religions», in Bulletin - Vereinigung der Schweizerischen
Hochschuldozierenden, 2010, n. 1 (fasc. tematico)
Autrice/Autore: Christoph Uehlinger / sor
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI42197.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).