Liceo classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane “Tito Lucrezio Caro” PROGRAMMA DI STORIA Classe III B scient. A.S. 2011/2012 Insegnante: Mara Meneghini Testo adottato: A. GIARDINA – G. SABATUCCI – V. VIDOTTO, Nuovi profili storici, vol. I Editori Laterza, Roma- Bari Sintesi e/o analisi di alcuni argomenti non svolti nel secondo anno: § § § § L’Europa carolingia e la sua disgregazione La rinascita economico-sociale dopo il Mille. I caratteri fondamentali del Medioevo: l’Occidente nel tardo Medioevo, l’età feudale. I poteri e gli uomini nel Basso Medioevo: il Papato, l’Impero, le Monarchie feudali, i Comuni, le Arti e le Corporazioni, le Università. La crisi dei poteri universali, lo scontro tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII; il papato avignonese. Gli ordini mendicanti e il pauperismo, la nuova religiosità. Argomenti programma del terzo anno: § § § § § § § § § § § § La crisi del Trecento: la depressione e la peste - analisi economica sulle cause della crisi e sulle conseguenze di breve e lunga durata (le carestie, i prezzi e i salari, i problemi dell’economia signorile, le trasformazioni della nobiltà, le rivolte contadine, le reazioni collettive al flagello della peste). L’Europa durante la guerra dei Cent’anni: le cause del conflitto, le diverse fasi e la conclusione della guerra, con particolare attenzione ai cambiamenti interni a Francia e Inghilterra. APPROFONDIMENTO: “Giovanna d’Arco tra storia e leggenda: santa o strega?” percorso di analisi della sua figura storica, del processo per eresia e della costruzione del mito attraverso documenti, fonti storiografiche (con alcuni accenni alla relativa filmografia) La Chiesa dopo la cattività avignonese: lo scisma d’Occidente, le dottrine conciliariste. L’Italia delle Signorie e la formazione degli stati regionali: dal Comune alla signoria e al principato, con particolare riferimento a Milano, Firenze, Venezia – confronto fra l’Italia degli stati regionali e le grandi monarchie nazionali europee – le guerre italiane e la politica dell’equilibrio con la Pace di Lodi. La formazione delle monarchie nazionali ed il loro consolidamento: la guerra delle Due Rose – la fusione dei regni iberici: la nascita della Spagna - Le prerogative dello stato moderno: monopolio della forza, eserciti permanenti, risorse finanziarie, burocrazia – alta e bassa giustizia; letture storiografiche relative alla nascita delle monarchie nazionali. APPROFONDIMENTO: “Il mestiere delle armi”: l’affermazione dello stato moderno e le forme della guerra La nascita dell’Europa moderna: Il Rinascimento (caratteri generali e suo rapporto con la media aetas e col mondo classico, la nuova immagine dell’uomo…) APPROFONDIMENTO: L’invenzione della stampa a caratteri mobili e le trasformazioni culturali relative alla sua diffusione. L’espansione ottomana e la caduta di Costantinopoli APPROFONDIMENTI TEMATICI attraverso fonti e letture storiografiche sui seguenti argomenti: 1) I viaggi di esplorazione 2) La circumnavigazione dell’Africa e l’incontro con le sue civiltà 3) I nuovi mondi e le civiltà amerinde: la caduta dell’impero bizantino, Cristoforo Colombo e la scoperta del continente americano, economia ed organizzazione dei territori effettuata dalla Spagna all’interno del primo grande impero coloniale – dibattito storiografico: “Selvaggi, uomini o no?” , confronto tra le posizioni di De La Casas, Sepulveda… 4) La scoperta/conquista dell’altro – Il concetto di destrutturazione culturale: lo sguardo europeo sugli indios e gli europei agli occhi degli amerindi (L’Europa e la visione eurocentrica nella scoperta dell’altro) 5) La tratta degli schiavi, il commercio triangolare e le sue conseguenze sul futuro del continente africano Gli imperi coloniali portoghese e spagnolo (conquista, egemonia e controllo del territorio) § § § § § § § La Riforma Protestante: i mali della Chiesa cattolica, la sfida di Lutero e i fondamenti della dottrina luterana, la diffusione della Riforma e la guerra contadina. Visione film : “Luther, il ribelle” Il Calvinismo, l’etica protestante e il capitalismo. La riforma anglicana. Riforma e Controriforma cattolica. Il Concilio di Trento; la nascita della Compagnia di Gesù, l’Inquisizione romana, il Sant’Uffizio e l’Indice dei libri. Il progetto politico di restaurazione imperiale di Carlo V L’Inghilterra di Elisabetta I e la Spagna di Filippo II (modalità di lavoro: approfondimento personale e relazione in classe). L’economia del Cinquecento: crescita demografica, attività produttive, manifatturiere ed economiamondo (ripassato il periodo della crisi del Trecento, studio comparato dei due cicli economici) APPROFONDIMENTO: La rivoluzione dei prezzi e la discussione storiografica sulle sue cause. N.B. La conoscenza di ciascun argomento va completata con le relative fonti documentarie e storiografiche (dal manuale in adozione o dai materiali forniti in fotocopia) Argomenti da ripassare/studiare durante le vacanze estive: § Ripassare la riforma protestante, la riforma e la controriforma cattolica, Elisabetta I e Filippo II § Studiare il capitolo sulla crisi del Seicento, comparandola con la crescita economica del Cinquecento § Dal manuale studiare i documenti e i passi storiografici n° 84, 86, (Cipolla, Wallerstein sul Cinquecento economico), n° 126, 131, 132 (Foa, Ginzburg sulla caccia agli ebrei e alle streghe) e n° 154, 155 (Malanima, Sella sulla crisi economica del Seicento). Per ciascuno dei suddetti passi si elabori un testo di sintesi seguendo le domande guida del manuale (circa10-12 righe) Si consiglia la lettura del romanzo storico di Luther Blisset, “Q”. Cittadella, giugno 2012 Prof.ssa Mara Meneghini In rappresentanza degli studenti __________________________ __________________________