Edwin Mansfield Microeconomia il Mulino

annuncio pubblicitario
Edwin Mansfield
Microeconomia
il Mulino
IUAV - VENEZIA
AREA SERV BIBLIOGRAFICI
E DOCUMENTALI
DEPCIA
K
257
Edwin Mansfield
Microeconomia
DIPARTIMENTO DI /,NAUSI ECONOMICA
E SOCIALE DEL TERRITORIO - IUAV
Società editrice il Mulino
Bologna
-
568
.
MICROECONOMIA
stria e il livello di produzione della stessa, il livello di produzione ottimale sarà raggiunto al punto in cui la curva del costo •Sociale marginale interseca la curva di domanda della industria stessa. In generale, si avrà un livello di produzione
inferiore rispetto alla situazione che vede il non-intervento
della autorità governativa. Assumendo una relazione variabile tra il livello di inquinamento prodotto da una industria e
il livello di produzione dell'industria 'Stessa, il livello di inquinamento ottimale dal punto di· vista 1sociale (se si mantiene costante il livello di produzione) è associato al punto iin
cui il costo marginale dell'inquinamento è uguale al costo
marginale del controllo dell'inquinamento stesso. In generale, ciò si avrà al punto in cui si ha un livello di inquinamento diverso da zero. ·
Allo scopo di stabilire degli incentivi per giungere a un
livello ottimale di inquinamento, il governo tiia le altre cose
può imporre ·tlasse sullo scar.ico di sostanze inquinanti e mettere in atto sistemi di regolazione diretta. Gli economisti
hanno la tendenza a preferire l'utilizzo di imposte sugli scarichi 1'ispetto .alla regolazione diretta poiché •tali imposte riescono più facilmente a ·raggiungere un livello •tollerabile di inquinamento a un costo minimo e perché essi richiedono la disponibilità di un minor numero di informazioni di quanto
non richieda la regolamone dfoetta da parte di organismi statali. Ci sono grossi problemi di giustizia nell'affrontare il
problema dell'inquinamento, poiché si sa molto poco intorno
ai costli e ai benefici relativi alla riduzione dell'inquinamento
a vari livelli; ci .sono inoltre·grossi problemi nella determinazione del punto al quale occorre arrivare nel tentativo di ridurre l'inquinamento. Sono tutti problemi alla cui risoluzione si può giungere solo attraverso decisioni politiche.
OlfARTIMENTO DI ANALISI ECONOMICA
E SOCIALE DEL TERHITJRIO - IUAV
INVENTARIO N.
~:-_~
Indice del volume
I.
Introduzione alla microeconomia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
II.
Introduzione
Primo esempio: decisioni ottimali di produzione
Secondo esempio: politica dei prezzi
Terzo esempio: criteri per l'allocazione ottimale
delle risorse
Quarto esempio: politica pubblica e struttura del
mercato
Microeconomia: soluzioni dei problemi e scienza
I bisogni umani e le risorse
Tecnologia
I compiti svolti da un sistema economico
Il sistema capitalista misto
Il sistema dei prezzi e la microeconomia
La costruzione e il ruolo dei modelli
La valutazione di un modello
Riepilogo
I gusti e le preferenze del consumatore
Introduzione
La natura delle preferenze del consumatore
Curve di indifferenza
Caratteristiche delle curve di indifferenza
Il saggio marginale di sostituzione
L'utilità
L'utilità cardinale
Il consumatore razionale
La linea di bilancio
L'equilibrio del consumatore
Le-.. preferenze rivelate e la stima delle curve di
indifferenza
12. Le determinanti dei gusti e delle preferenze del
consumatore
13. Riepilogo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
III.
p.
5
5
6
7
8
9
11
12
14
15
16
19
20
21
23
25
25
25
27
30
31
34
36
38
39
42
44
47
49
Il comportamento del consumatore e la domanda
individuale
51
1. L'equilibrio del consumatore: un approfondimento delle precedenti considerazioni
51
572
INDICE DEL VOLUME
2. Effetti delle variazioni nel reddito monetario del
consumatore
3. Le curve reddito-consumo di Engel
4. Effetti delle variazioni nel prezzo di un bene
5. La curva di domanda individuale: posizione e
forma
6. Elasticità della domanda al prezzo
7. L'elasticità al prezzo, la spesa totale e la curva
prezzo-consumo
8. Effetti di sostituzione e di reddito
9. Beni normali e beni inferiori
10. Gli indici del costo della vita
11. L'indice di Laspeyres, l'indice di Paasche e le
variazioni nel benessere del consumatore
12. Un'interpretazione grafica
13. Riepilogo
IV.
La domanda del mercato
1. Il mercato
2. La curva di domanda di mercato: origine ed elasticità
3. La rappresentazione grafica dell'elasticità della
domanda rispetto al prezzo
4. L'elasticità rispetto al prezzo e la spesa monetaria
totale
5. Determinanti dell'elasticità della domanda al
prezzo
6. L'elasticità della domanda rispetto al reddito
7. Elasticità incrociata della domanda
8. Il ricavo marginale
9. Costruzione della curva del ricavo marginale
10. Le curve di domanda di un settore e le curve
di domanda di un'impresa
11. Il ricavo marginale e l'elasticità della domanda
12. La stima delle curve di domanda
13. Il trasporto urbano: un esempio
14. Un problema di valutazione economica
'x 15. Riepilogo
V.
L'impresa e la sua tecnologia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
L'ipotesi della massimizzazione del profitto
Tecnologia e fattori produttivi
Il breve e il lungo periodoLa funzione di produzione
La legge dei rendimenti marginali decrescenti e
la geometria delle curve di prodotto medio e
marginale
I tre stadi della produzione
La funzione di produzione: due fattori variabili
Gli isoquanti
La sostituzione tra i fattori
Il lungo periodo e i rendimenti di scala
p. 52
54
57
59
60
62
64
66
67
69
71
73
77
77
78
83
85
87
88
92
94
97
100
102
104
108
111
113
115
115
117
118
119
125
128
132
135
139
141
INDICE DEL VOLUME
Ì'
VI.
11. Stima delle funzioni di produzione
12. Riepilogo
Appendice: Organizzazione e modelli alternativi di
comportamento dell'impresa
Combinazioni ottimali tra i fattori e funzioni
dei costi
151 ·
155
155
156
162
164
166
167
168
172
Le decisioni ottimali e la programmazione lineare
201
1. Decisioni relative ai livelli di produzione
2. La quantità prodotta dall'impresa nel breve periodo
3. L'uguaglianza tra il prezzo e il costo marginale
4. L'impresa che produce più di un bene: la scelta
delle combinazioni tra i prodotti
5. La programmazione lineare
6. Le decisioni di produzione , dell'impresa viste
come un problema di programmazione lineare
7. La produzione di tessuto di cotone: un esempio
8. Isoquanti
9. Le curve di isoprofitto e la soluzione grafica
10. La minimizzazione dei costi
11. La produzione di automobili e autocarri: un
altro esempio
12. L'efficienza e il confronto tra le soluzioni rappresentate dai «punti estremi»
13. Il problema, duale e i prezzi ombra
14. L'applicazione della programmazione lineare nel
settore petrolifero
y 15. Riepilogo
201
234
237
Prezzo e quantiità prodotta in regime di concorrenza perfetta
241
10.
11.
12.
>
VIII.
p. 145
149
Decisioni relative alle combinazioni tra i fattori
La combinazione ottimale tra i fattori
La produzione di grano: un'applicazione pratica
La natura dei costi
Costi sociali e privati, costi espliciti e impliciti
Il confronto adeguato tra le alternative
Le funzioni dei costi di breve periodo
I costi medi e marginali
La geometria delle funzioni dei costi medio e
marginale
Il break-even
Le funzioni del costo di lungo periodo
La forma della funzione del costo medio di lungo
periodo
La stima delle funzioni dei costi
Riepilogo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
VII.
573
13.
14.
L La struttura di mercato: un'introduzione
2. Concorrenza perfetta
179
181
183
188
190
198
202
205
208
211
213
214
217
220
223
226
231
233
241
242
<'
574
INDICE DEL VOLUME
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
'-, 17.
IX.
Il prezzo e la quantità prodotta in condfaioni di
monopolio puro
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
X.
Determinazione del prezzo nel periodo di mercato
La curva d'offerta dell'impresa nel breve periodo
La curva d'offerta di breve periodo nel settore
Prezzo e produzione di equilibrio di breve periodo per il settore
Il processo di aggiustamento nel lungo periodo
Equilibrio di lungo periodo dell'impresa
Settori a costi costanti
Settori a costi crescenti e decrescenti
Il processo allocativo: breve e lungo periodo
Il sentiero di equilibrio e il teoréma della «ragnatela»
Stima dell'elasticità dell'offerta
L'industria tessile del cotone
I prezzi e la produzione agricola: un'applicazione
I programmi di sostegno del governo
Riepilogo
Il monopolio puro
p. 244
246
247
249
251
254
256
258
261
264
266
267
269
272
276
279
La curva di domanda del monopolista
I costi del monopolista
Equilibrio di breve periodo
La relazione tra prezzo e quantità prodotta
Equilibrio di lungo periodo
Un monopolista che utilizza più di un impianto
Effetti di variazioni nella domanda e nel costo
Confronto tra monopolio e concorrenza perfetta
Il monooolio bilaterale
La discriminazione sul prezzo
Altri tipi di discriminazione sul prezzo
Regolamentazione pubblica del monopolio
Riepilogo
279
280
282
283
285
289
290
292
295
297
301
303
307
309
312
Prezzo e quantità prodotta in concorrenza monopolistica
315
Le determinanti del monopolio
1. Quadro storico
2. Le differenziazioni del prodotto, 'il gruppo e
altre ipotesi
3. Le curve di domanda in regime di concorrenza
monopolistica
4. Il prezzo e la produzione di equilibrio nel breve
periodo
5. Il prezzo e la produzione di equilibrio nel lungo
periodo
6. La differenziazione del prodotto
7. Le spese di vendita
8. La capacità in eccesso in regime di concorrenza
monopolistica
315
316
318
319
322
325
327
330
r
INDICE DEL VOLUME
9. Paragone tra la concorrenza perfetta e la concorrenza monopolistica
10. Critiche alla teoria della concorrenza monopolistica
11. Riepilogo
XI.
Prezzo e quantità in regime di oligopolio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
/ 17.
, 18.
XII.
Oligopolio: definizione, cause e classificazione
Il modello di Cournot
Il modello ·di Edgeworth
Il modello di Chamberlin
La curva di domanda spezzata
La teoria dei giochi
Strategie miste
Giochi più complessi e limiti della teoria dei
giochi
Collusioni e cartelli
L'instabilità dei cartelli
Un esempio di politiche collusive negli Stati Uniti
Il cartello petrolifero dell'OPEC: un'altra applicazione
La leadership del prezzo
Il margine sui costi
Il lungo periodo e le barriere all'entrata
La concorrenza realizzata attraverso strumenti
diversi dal prezzo
Effetti dell'oligopolio
Riepilogo
Prezzo ed impiego dei fattori produttivi in regime di concorrenza perfetta
1.
2.
3.
4.
Distribuzione e diseguaglianza dei redditi
Prezzo e quantità impiegata dei fattori produttivi
Massimizzazione del profitto ed impiego dei fattori
La curva di domanda dell'impresa: il caso di un
solo fattore
5. La curva di domanda dell'impresa: il caso di
più fattori produttivi
6. La curva di domanda del mercato
7. Determinazione dell'elasticità della domanda di
un fattore produttivo
8. La curva di offerta del mercato
9. La curva di offerta del mercato: il caso della
curva.. che si ripiega su se stessa
10. Determinazione del prezzo e della quantità impiegata di un fattore produttivo
11. Il concetto di rendita
12. La quasi-rendita
13. Differenze qualitative tra i fattori produttivi
14. Lavoro qualitativamente uguale e remunerazione
diversa
15. Elasticità di sostituzione e distribuzione del
reddito
16. Riepilogo
575
p. 332
334
335
339
339
340
344
346
348
350
353
356
358
360
362
363
365
368
370
373
374
376
379
379
380
381
384
387
389
391
393
394
397
398
400
402
403
404
406
576
XIII.
INlJlCE DEL VOLUME
Prezzo ed impiego dei fattovi produttivi in regime di concorrenza imperfetta
1. Introduzione
2. Massimizzazione del profitto e impiego dei fattori: la concorrenza imperfetta nel mercato del
prodotto
3. Curva di domanda dell'impresa: il caso di un
solo fattore variabile
4. Curva di domanda dell'impresa:
caso di più
fattori produttivi
5. La curva di domanda del mercato e il prezzo del
fattore produttivo
6. Monopsonio
7. Le curve di offerta del fattore produttivo e le
curve della spesa marginale
8. Prezzo e quantità impiegate: il caso di un singolo fattore produttivo variabile
9. Prezzo e quantità impiegata: il caso di più fattori variabili
10. I sindacati
11. Contrattazione collettiva e monopolio bilaterale
12. La natura degli obbiettivi sindacali
13. Effetto economico della presenza dei sindacati
14. Riepilogo
422
424
427
428
430
432
Equilibrio economico generale e allocazione delle risorse
435
.P
XIV.
p. 409
1. Interrelazioni fra unità microeconomiche
2. L'analisi di equilibrio parziale a confronto con
l'analisi di equilibrio generale
3. La natura e le condizioni per l'esistenza dell'equilibrio generale
4. Un modello semplice di equilibrio generale
5. Equazioni del modello
6. Esistenza di una soluzione
7. Analisi input-output: un'estensione e una applicazione
8. Un modello semplice di input-output
9. Applicabilità dell'analisi input-output
10. Allocazione delle risorse e diagramma della scatola di Edgeworth
11. Lo scambio
12. La produzione
13. Curva di trasformazione del prodotto
14. Produzione e scambio
15. Tasso marginale di trasformazione del prodotto,
tasso marginale di sostituzione e soddisfazione
del consumatore
16. Riepilogo
409
409
410
414
415
416
417
420
435
436
437
439
440
442
444
446
448
450
452
455
457
·459
462
464
T
INDICE DEL VOLUME
xv.
I
1. Uso ottimale delle risorse
2. Confronti di utilità interpersonale e distribuzione
del reddito
3. Condizioni ottimali per l'allocazione ottima delle
risorse
4. Sostegno dei prezzi dei beni agricoli: un'applicazione
5. La curvà delle possibili utilità e la funzione di
benessere sociale
6. Concorrenza perfetta ed efficienza economica
7. Pianificazione economica e fissazione del prezzo
al costo marginale
8. Fissazione del prezzo al costo marginale: esame
di un caso
9. Economie e diseconomie esterne
10. Un'applicazione: la politica pubblica per la ricerca
• di base
11. Rendimenti crescenti e beni pubblici
12. Quando un cambiamento rappresenta un miglioramento?
13. Il problema dell'impossibilità di Arrow
14. La teoria del «second best»
15. Riepilogo
;
I'
i
l'
'
1
l
i'
'
Economia del benessere
XVI.
t
Sviluppo della tecnologia e progresso economico
1.
2.
3.
4.
5.
J
'
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
XVII.
Confronto tra statica e dinamica
Mutamento tecnologico
Mutamento della tecnica
Classificazione dei mutamenti tecnologici
La crescita della produttività e la misurazione
del progresso tecnologico
Determinanti del ritmo del mutamento tecnologico
Ricerca e sviluppo: un processo di apprendimento
I costi dello sviluppo
L'innovazione
La diffusione delle innovazioni
Efficienza statica e progresso economico
Concorrenza imperfetta e progresso tecnologico
La grande impresa, la concentrazione industriale
e il progresso della tecnologia
Il sistema dei brevetti
Riepilogo
Beni pubblici e analisi costi-benefici
1. Introduzione
2.
3.
4.
5.
6.
Natura dei beni pubblici
La quantità ottimale di beni pubblici
Analisi costi-benefici
Misurazione dei costi e dei benefici
Il progetto per la centrale elettrica: un'applicazione pratica
577
p. 467
467
468
469
472
475
478
482
484
485
488
490
491
494
496
497
501
501
501
504
507
510
513
515
517
519
521
523
526
529
532
534
537
537
538
539
542
544
547
...
578
INDICE DEL VOLUME
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
L'inquinamento dell'ambiente
Cause dell'inquinamento ambientale
Sviluppo economico, tecnologia e popolazione
Controllo ottimale dell'inquinamento: le relazioni
fisse tra livello di produzione e inquinamento
Controllo ottimale dell'inquinamento. Relazione
variabile tra prodotto e inquinamento
Regolazione diretta e tasse sugli scarichi
Problemi di equità
Riepilogo
p. 549
550
552
554
557
560
564
566
Edw in Mansfield
MICROECONOMIA
I fondamenti della microeconomia appaiono indispensabili per tutti
coloro che si Interessano alla scienza economica, comprendendo anche
coloro che sono più attenti alla revisione critica di tali fondamenti
secondo tendenze che si sono sviluppate nel periodo postbellico. Oue·
sto volume costituisce una esauriente introduzione allo studio di
t utti gli aspetti della microeconomia. In esso vengono illustrati o'I
elementi fondamentali della t eoria del consumatore, della domanda,
dell 'Impresa e delle forme di mercato. Vengono anche introdotte nozioni sull'equilibrio economico generale. sull'economia del benessere,
sull'utilizzo dei beni pubblici, sull'analisi costi-benefici. Preoccupazione dell'autore è inoltre quella di rendere evidente la possibilità di applicare nella realtà i modelli approfonditi nella teoria.
Redatto in forma plana e assai chiara, questo libro, che è uno del
test i di microeconomia più diffusi nelle università americane e In·
glesì, è strutturato in modo tale da rendere agevole la lettura a
studenti co11 diversi livelli di preparazione.
Indice del volume: I. Introduzione alla microeconomia . • Il. I gusti
e le preferenze del consumatore.. lii. Il comport amento del consumatore e la domanda individuale. - IV. La domanda del mercato.• V. L'impresa e la sua tecnologia.• VI. Combinazioni ottimali tra i fattori e
funzioni dei costi. • VII. Le decisioni ottimaii e la programmazione
lineare. • VIII. Prezzo e quantità prodotta in regime di concorrenza
perfetta . • IX. Il prezzo e la quantità prodotta in condizioni di monopolio puro. - X. Prezzo e quantità prodotta in concorrenza monopolisti·
ca. - Xl. Prezzo e quantità in regime di oligopolio. - Xli. Prezzo e lm·
piego del fattori produttivi In regime di concorrenza perfetta.• XllL
Prezzo ed Impiego dei fattori produttivi in regime di concorrenza Imperfetta. - XIV. Equilibrio economico generale e allocazione delle risorse.•
XV. Economia del benessere. · XVI. Sviluppo della tecnologia e progresso economico. • XVII. Beni pubblici e analisi costi-benefici.
Edwin Mansfield, nato a Kingston N. V.. nel 1930, ha compiuto i suol
studi all 'Università di Duke, conseguendo il Ph. D. In economia nel
1955. Nello stesso anno ha Iniziato la sua attività di lnsegn'lnte, dapprima al Carnegie lnstltute of Technology (1955-1963) e su.~cessiva­
mente all'Università di Pennsylvania, dove ricopre tuttora la cattedra
di economia alla Wharton School. ~ stato anche •visiting proi'ef.so~·
a Vale e a Harvard. Tra le sue pubblicazioni: • The Economi~s of
Technology Change• (1968). ·Industriai Research and Technologlcal
Innovati on• ( 1968), ·Elementary Statistlcs fo r Business• (1970) . • Man:igerlal Economics and Operations Research. (1971), ·Resea~ L•nd
lnnovation In the Modern Corporatlon• (1972) .
Prezzo L. 10.000
[9.433)
Scarica