ISTITUTO COMPRENSIVO “ VIA CASAL BIANCO” SCUOLA MEDIA STATALE “MONTALE” ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.ssa MOLINARO Luisa PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA FONOLOGIA I dittonghi, trittonghi, iato I digrammi e trigrammi La sillaba La divisione in sillabe Il raddoppiamento L’ACCENTO, L’ELISIONE E IL TRONCAMENTO L’accento tonico L’accento grafico L’elisione Il troncamento LA PUNTEGGIATURA E L’ORTOGRAFIA I segni di punteggiatura L’uso della maiuscola Regole fondamentali d’ortografia L’ARTICOLO L’articolo: forma e funzione I tre tipi di articoli IL NOME Il significato dei nomi La forma dei nomi La struttura dei nomi L’AGGETTIVO L’aggettivo qualificativo I gradi dell’aggettivo qualificativo Gli aggettivi determinativi IL PRONOME Il pronome e le sue funzione I diversi tipi di pronomi IL VERBO Il verbo e le sue funzioni La struttura del verbo L’uso dei modi e dei tempi del verbo Il genere e la forma del verbo La coniugazione del verbo LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO AVVERBIO CONGIUNZIONE PREPOSIZIONE Analisi grammaticale sulle varie parti del discorso. ANTOLOGIA Ascolto ed esposizione orale ed esercizi di testi relativi: La favola Le caratteristiche della favola Favola e favolisti La fiaba Le caratteristiche della fiaba Struttura , personaggi e funzioni delle fiabe Il racconto di avventura Amici e rivali Lo schema logico della narrazione Il ruolo dei personaggi I luoghi e i tempi Correva l’anno Le caratteristiche del racconto storico L’importanza della descrizione Scritto in versi La forma delle parole: il verso, la strofa, la rima. Il suono delle parole: allitterazione e onomatopea Il significato delle parole: similitudine e personificazione EPICA Le favole antiche Il mito e le sue caratteristiche I racconti mitologici I nostri eroi Le caratteristiche dell’epoca classica L’Iliade (caratteristica dell’opera, analisi dei personaggi e della struttura) L’Odissea ( caratteristiche dell’opera, analisi dei personaggi e della struttura) L’Eneide di Virgilio (caratteristiche dell’opera, analisi dei personaggi e della struttura) . Lettura di numerosi testi della biblioteca realizzata in classe L’insegnante Luisa Molinaro Compiti per le vacanze: ripasso di grammatica sul libricino celeste “ Schemi di sintesi e ripasso allegato al libro: il nome, l’aggettivo, il pronome, il verbo. l’avverbio, la preposizione, la congiunzione. Esercizi sul libro Degani, Mandelli, Viberti - ” Dilla giusta” vol. A1 SEI concordati con la docente Lettura di almeno 3 libri dall’elenco dato PROGRAMMA D’ ITALIANO per il recupero del debito GRAMMATICA. Ripassare i seguenti elementi della morfologia: pronomi personali, pronomi possessivi, pronomi dimostrativi, pronomi indefiniti, pronomi relativi, pronomi interrogativi ed esclamativi. Il verbo e la sua coniugazione. Verbo “essere” e verbo “avere”. Le tre coniugazioni regolari. Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi. La forma dei verbi: attivi e passivi. I riflessivi. L’avverbio. La preposizione. Esercizi interattivi sul cd in dotazione al libro di testo Degani, Mandelli, Viberti - ” Dilla giusta” vol. A1 SEI editrice Esercizi sul libro Degani, Mandelli, Viberti - ” Dilla giusta” vol. A1 SEI concordati con la docente Lettura di almeno 3 libri dall’elenco dato ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASAL BIANCO” SCUOLA MEDIA “MONTALE” ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ.D Insegnante MOLINARO Luisa PROGRAMMA DI STORIA Introduzione allo studio della storia Dalle radici del mondo greco ad Alessandro Magno Dalle origini di Roma agli splendori dell’Impero Alto medioevo L’Impero romano si trasforma Il Cristianesimo Il Cristianesimo e l’Impero Le grandi migrazioni barbariche I barbari e il mondo romano La fine dell’Impero d’Occidente Oriente e Occidente nei primi secoli del Medioevo L’Impero bizantino L’Italia fra Longobardi e Bizantini Il monachesimo si diffonde in Occidente L’Islam, una nuova religione Maometto e la nascita dell’Islam I pilastri della religione islamica La civiltà islamica L’Europa carolingia L’impero di Carlo Magno L’organizzazione dell’impero e la rinascita carolina La vita economica: agricoltura e scambi L’età dei Signori e dei castelli La fine dell’impero carolingio Lo sviluppo del potere signorile Una società guerriera Saraceni, Ungari e Normanni Nuovi popoli in movimento I regni normanni La riforma della Chiesa Verso una riforma ecclesiastica La Chiesa e il Papato La lotta per le investiture Basso medioevo Il risveglio dell’Europa Il rinnovamento dell’agricoltura Lo sviluppo delle città e dei commerci Il commercio marittimo e le città marinare L’Europa cristiana si espande La Reconquista La cristianità in armi: le Crociate L’età comunale I comuni medievali Le città centri di cultura Le autonomie comunali e l’Impero Federico Barbarossa e i comuni italiani Federico II Eresie e rinnovamento nella chiesa Trecento: un secolo di crisi e trasformazioni Fame, guerre e peste Trasformazioni e rivolte Il tramonto dei poteri universali L’insegnante Luisa Molinaro ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASAL BIANCO” SCUOLA MEDIA “MONTALE” ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ.D Insegnante MOLINARO Luisa PROGRAMMA DI GEOGRAFIA Paesaggio e ambiente Paesaggio e ambiente Sapersi orientare Le carte geografiche La scala di riduzione Una carta per ogni scopo Il reticolato geografico L’aspetto dell’Europa L’Europa fisica L’Europa politica I confini di Europa e Italia Montagne, colline e pianure Montagne, colline e pianure d’Italia Montagne, colline e pianure d’Europa Montagne, colline e pianure nella vita dell’uomo Aree sismiche e vulcaniche in Italia Il dissesto idrogeologico in Italia Fiumi, laghi e mari Le acque dolci Fiumi e laghi d’Italia Fiumi e laghi d’Europa Mari, coste e isole d’Italia Mari, coste e isole d’Europa Aree climatiche e biomi Che cos’è il clima Il clima in Europa e in Italia Ambienti naturali e biodiversità in Europa L’area boreale fredda L’area continentale L’area montana L’area atlantica L’area mediterranea Il settore primario Le attività dell’uomo L’agricoltura L’allevamento La pesca Le attività estrattive Il settore secondario I comparti produttivi Il sistema produttivo italiano L’industria in Europa Risorse energetiche in Italia e in Europa Il settore terziario I comparti del terziario Il terziario in Italia Il terziario in Europa L’Italia e le sue regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia , Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, EmiliaRomagna, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. L’insegnante Luisa Molinaro