DOCUMENTO 15 MAGGIO 2017 5ELS

LICEO
SCIENTIFICO “PIETRO
ROVIGO
PALEOCAPA”
Fondato nel 1923
-
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER
PRESENTAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Anno scolastico 2016 -2017
Classe 5^ sez. E Ls
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Dirigente scolastico prof. Paola Passatempi
Presidente
Prof. Maria Elena Boccalon
Coordinatore
Prof. Gianpaolo Valente
Matematica e Fisica
Prof. Chiara Cecchetto
Educazione fisica
Prof. Maurizio Miante
Disegno e Storia
dell’Arte
Prof. Maria Elena Boccalon
Lingua Inglese
Prof. Chiara Alice Pigozzo
Storia e Filosofia
Prof. Enrica Gianformaggio (sost. prof. Buson)
Italiano
Prof. Enrica Gianformaggio (sost. prof. Buson)
Latino
Prof. Emanuele Stievano
Religione cattolica
Prof. Mario Ferrari
Scienze/Geografia
Sede: Via A. De Gasperi 19, 45100 Rovigo
Telefono: 0425 410833
e-mail: [email protected]
Sito web: www.liceopaleocapa.gov.it
Codice fiscale: 80008180293
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 1 di 54
SOMMARIO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Pagina
3

OBIETTIVI
Pagina
4

CONTENUTI
Pagina
6

STRUMENTI, METODOLOGIA, RISORSE
Pagina
6

VERIFICA E VALUTAZIONE
Pagina
8

LA PREPARAZIONE PER L'ESAME DI STATO
Pagina
17

ALLEGATI
Pagina
21
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 2 di 54
1. PRESENTAZIONE
DELLA CLASSE
Composizione della classe 5^ sezione E Ls


al termine del percorso liceale:
numero alunni: 24
provenienza geografica: 17 da Rovigo città, 4 da provincia di Rovigo, 3 da provincia di
Padova
Composizione della classe nel quinquennio:
Alunni della classe
Promossi in
scrutinio di Giugno
Alunni con giudizio
sospeso a Giugno
Promossi a seguito di
sospensione giudizio
Alunni respinti
Alunni provenienti
da altra classe
Alunni ritirati
Alunni trasferiti
2012/2013
26
2013/2014
26
2014/2015
26
2015/2016
26
24
21
25
24
3
5
1
1
3
5
1
1
2016/2017
24
1
1
Continuità didattica:
a. s.
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica Fisica
Scienze
Disegno
Storia Arte
IRC
Scienze
Motorie
Prof.
2012/
Buson
13
Prof.
Milan
Prof.
Prof.
Boccalon Ghibellini
Prof. Destro Prof.
Valente
Prof.
Manna
Prof.
Stievan
o
Prof.
Ambrett
i
Prof.
2013/
Buson
14
Prof.
Milan
Prof.
Prof.
Boccalon Ghibellini
Prof.
Rossato
Prof.
Prof.
Valente Giavari
ni
Prof.
Gioso
Prof.
Stievan
o
Prof.
Ambrett
i
Prof.
2014/
D’Orta
15
Prof.
Milan
Prof.
Prof. Tovo
Boccalon
Prof. Tovo
Prof.
Valente
Prof.
Prof.
Valente Ferrari
Prof.
Scottà
Prof.
Stievan
o
Prof.
Pregnol
ato
Prof.
2015/
Buson
16
Prof.
Milan
Prof.
Prof. Tovo
Boccalon
Prof. Tovo
Prof.
Valente
Prof.
Prof.
Valente Ferrari
Prof.
Miante
Prof.
Stievan
o
Prof.
Gregna
nin
Prof.
Prof.
Boccalon Pigozzo
Prof.
Pigozzo
Prof.
Valente
Prof.
Prof.
Valente Ferrari
Prof.
Miante
Prof.
Stievan
o
Prof.
Cecchet
to
Prof.
Prof.
2016/ Buson/Gi Buson
17
anforma
ggio
Descrizione della classe
L’atteggiamento in classe è stato sostanzialmente corretto e di proficua collaborazione tra
compagni e con i docenti; l’impegno di studio è stato discreto e a tratti intenso pure se non
costante per tutti, o in tutte le discipline.
Gli allievi sono attenti in fase di presentazione degli argomenti e disponibili all’ascolto, con un
buon gruppo partecipe e motivato al confronto. Una parte della classe va sollecitata ad
intervenire, perché tende a lasciare l’iniziativa agli allievi più intraprendenti. L’impegno di studio,
inizialmente discontinuo e finalizzato alle verifiche per alcuni allievi, si è fatto generalmente più
intenso e meglio organizzato nel corso del secondo periodo dell’ anno scolastico.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 3 di 54
Per quanto riguarda il profitto, anche per merito di un gruppo particolarmente volonteroso e
brillante, si attesta su una media complessiva buona, con solo un allievo in seria difficoltà; si
conferma il livello medio più che buono raggiunto in Storia, Filosofia, Scienze, Storia dell’Arte,
Scienze Motorie e Sportive.
Osservati i crediti scolastici del secondo biennio e del quinto anno, nonchè il profitto nelle varie
discipline, all’interno della classe si possono individuare quattro fasce relativamente al livello di
conoscenze, competenze e abilità acquisite:
 1^ fascia, esiti globalmente eccellenti:
Un gruppo di Studenti presenta una situazione di eccellenza in tutte le discipline, in quanto
Alunni dotati di ottime capacità di attenzione, ascolto, comprensione ed espressione, che
mostrano interesse e impegno costanti, pieno possesso dei requisiti disciplinari e delle abilità
strumentali e metodologiche previste, con soddisfacente capacità di rielaborazione dei contenuti
proposti, con valida capacità espressiva.
 2^ fascia, risultati più che buoni:
Un consistente numero di Alunni appare dotato di buone capacità di attenzione e di
comprensione, mostra interesse e impegno costanti, possesso soddisfacente delle conoscenze e
delle abilità strumentali necessarie per lo svolgimento degli argomenti proposti e delle
competenze necessarie alla positiva conclusione del percorso di studi liceali.
 3^ fascia, esiti soddisfacenti:
La maggior parte degli Allievi ha conseguito risultati positivi, grazie a discrete capacità di
comprensione e produzione, attenzione proficua e applicazione produttiva rispetto alle
consegne, impegno abbastanza continuo, possesso adeguato delle abilità strumentali e dei
requisiti basilari di tutte le discipline.
 4^ fascia, prestazioni accettabili:
Le situazioni di fragilità settoriale nel quadro scolastico sono osservabili in pochi Alunni con
qualche lacuna nella preparazione di base, carenze espressive, metodo di lavoro non sempre
autonomo e/o studio poco organizzato.
2. OBIETTIVI
2.1 Obiettivi generali
Obiettivi educativi e sociali:
La classe ha raggiunto ad un più che sufficiente livello gli obiettivi generali che il C.d.C, ha
fissato nella programmazione annuale di inizio a.s.:
 Abitudine all'ascolto, al rispetto dell’interlocutore e delle regole del discorso.
 Rispetto delle regole, tramite l’assunzione di un atteggiamento coerente, educato
all’abitudine di compiere scelte consapevoli, orientate in base a valori criticamente
assunti.
 Rispetto dell'ambiente e riconoscimento del suo valore e della sua importanza come
risorsa.
 Abitudine alla partecipazione attiva nei vari momenti della vita scolastica, tramite il
dialogo interpersonale.
 Miglioramento dell’attenzione e della produttività durante le ore di lezione, tramite
l’autodisciplina, il senso di responsabilità e lo spirito di collaborazione
 Consolidamento dell’interesse per tutte le discipline di studio e sviluppo di interessi
culturali ampi e diversificati.
Obiettivi cognitivi:
Ciascuno studente della classe, inoltre, a vari livelli:
ha potenziato il metodo di lavoro:
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 4 di 54

ha seguito con attenzione il lavoro svolto in classe (ascoltare la lezione, prendere
appunti, svolgere esercizi)
 sa pianificare il lavoro domestico
 è in grado di collegare le informazioni, visualizzandole in schemi/mappe/schede
 risponde alla richiesta di applicazione di un metodo di lavoro funzionale ad un
apprendimento non mnemonico e meccanico
 è capace di svolgere ricerca in modo autonomo
 ha potenziato le abilità di laboratorio
ha sviluppato capacità logiche:
 ha potenziato le abilità di analisi e di sintesi
 è in grado di cogliere analogie, differenze, correlazioni
 sa applicare regole e principi
 è capace di astrarre contenuti; riflettere, esprimere un'opinione/un giudizio sulla base di
un ragionamento e applicando metodo di indagine
ha sviluppato capacità comunicative
 sa comunicare, sia nella forma scritta che in quella orale, in modo chiaro, ordinato e
coerente
 ha fatto propria la terminologia specifica di base di ogni singola disciplina
 utilizza il registro formale e dei linguaggi specifici nell'esposizione degli argomenti di
studio
 un gruppo di alunni ha acquisito capacità critico-argomentativa
ha acquisito conoscenze
 dei termini e dei simboli indispensabili e specifici di ogni disciplina
 dei contenuti delle singole discipline.
2.2
Obiettivi disciplinari e pluridisciplinari
Conoscenze:
La classe, a vari livelli, conosce:
 in ambito disciplinare: si rinvia alle relazioni delle singole discipline, costituenti parte
integrante del presente documento.
 in ambito pluridisciplinare: i contenuti illustrati più oltre, nella sezione dedicata alla
preparazione per l'esame di Stato.
Abilità:
La classe, a vari livelli, è in grado di:
 leggere, analizzare e studiare messaggi, testi, contesti, fenomeni, leggi;
 sintetizzare ed esporre (in forma orale / in forma scritta) le conoscenze acquisite;
 comprendere le consegne per un lavoro orale / per un lavoro scritto;

affrontare argomenti operando, in modo guidato, confronti, intersezioni e articolazioni
interdisciplinari
Competenze:
La classe, a vari livelli, è in grado di:
 elaborare e gestire un percorso di approfondimento su un tema generale;
 utilizzare le conoscenze e le abilità;
 esporre una riflessione, partecipare a una discussione (su: concetti, tesi, punti di vista);
 esprimere giudizi sostenuti da argomentazioni.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 5 di 54
3. CONTENUTI
Nel corso del quinto anno liceale in classe sono stati trattati i seguenti contenuti:


in ambito disciplinare: si rinvia alle allegate relazioni disciplinari dei singoli docenti
(allegato A).
in ambito pluridisciplinare: si rinvia al punto 6 del documento (La preparazione per
l'Esame di Stato).
4. STRUMENTI, METODOLOGIE, RISORSE
Conduzione della lezione e ambienti di apprendimento:





lezione frontale,
lezione “laboratorio”
lezione dialogata
lezione fuori sede: Verona 27/04/2017 - partecipazione alla selezione dei finalisti del
premio “Campiello Giovani”
Incontro/dibattito in auditorium con i giuristi prof. Giampieretti e prof. Pescara
dell’Università di Padova sul tema “Le riforme e il referendum costituzionale: le ragioni
del sì e le ragioni del no, venerdì 4 Novembre 2016 ore 9.00 – 11.00
Conferenza “obiezione di coscienza: un diritto costituzionalmente tutelato” venerdì 28
Ottobre ore 10.00 -12.00 presso l’Accademia dei Concordi
Conferenza su cittadinanza e legalità “Il silenzio è dolo” lunedì 30 Gennaio 2017
Metodologia generalmente applicata:
l’insegnante ha inviato gli “stimoli” (conoscenze, informazioni e istruzioni di lavoro) e ha
cercato di motivare gli alunni (lezione frontale);
l’insegnante ha guidato la lettura di testi e/o l’analisi di fenomeni, ha orientato la ricerca
e la produzione (lezione laboratorio), ha sollecitato gli interventi e la proposta di ipotesi o
soluzioni dei problemi esaminati (lezione interattiva).
Risorse utilizzate:












Libri di testo, dizionari
Appunti di lezioni, dispense fornite dall’insegnante
Quotidiani, settimanali, riviste in lingua inglese
Sussidi multimediali allegati al libro di testo
Biblioteca d’Istituto
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di Fisica
Laboratorio di Scienze
Laboratorio linguistico
Aula speciale di Disegno
Palestra e relative attrezzature
Aula LIM
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 6 di 54
La risorsa tempo1
Materie
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno/Storia Arte
Scienze Motorie
IRC
Ore
preventivate
132
99
99
66
99
132
99
99
66
66
33
Ore effettuate
99
73
95
59
75
126
94
84
66
50
25
Insegnamenti integrativi facoltativi pomeridiani
(organizzati dall’Istituto e frequentati nel corso del 5° anno)












Corso di Storia Contemporanea: 4 allievi
Corso per l’area scientifica/medica: 5 allievi
Corso per l’area matematica/logica/fisica: 4 allievi
Laboratorio di Biologia, Chimica, Scienze della Terra: 4 allievi
Corso di Psicologia: 5 allievi
Corso di Auto Cad 2D: 1 allievo
Corso di Auto Cad 3D: 1 allievo
Corso di Computer Graphics: 1 allievo
Corso su Costituzione Italiana e approfondimenti: 1 allievo
Masterclass: 3 allievi
Gruppo teatrale: 3 allievi
Corso preparatorio alla fase interprovinciale delle Olimpiadi di Fisica: 2 allievi
Attività di recupero e di potenziamento programmate dal C.d.C
e realmente svolte in a.s. corrente



corso di recupero di Matematica, all’inizio del secondo quadrimestre, di 10 ore con
verifica finale: 1 alunno
Potenziamento di Italiano (preparazione alla prima prova dell’esame di Stato): 6 allievi
Potenziamento di Matematica (preparazione alla seconda prova dell’esame di Stato): 23
allievi
Olimpiadi di Matematica e Fisica


1
Giochi di Archimede (fase di Istituto): 4 alunni; fase provinciale: 1 alunna.
Olimpiadi di Fisica (fase di Istituto): 6 alunni; (fase interprovinciale): 2 alunni
Il calcolo delle ore effettuate considera le ore di lezione già svolte fino alla stesura del presente
documento e quelle che, in base all'orario previsto, presumibilmente saranno svolte fino al termine delle
lezioni.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 7 di 54
Certificazione in lingua inglese

Corso di preparazione alla certificazione di lingua Inglese B2/FCE: 3 allievi hanno
superato le prove con valutazione A
Viaggi di istruzione, visite guidate nel corso dell’anno scolastico 2016-2017:

viaggio di istruzione in Slovenia dal 28/3 al 31/3/2017
Attività sportive:

Campionati Sportivi Studenteschi: Atletica (6 allievi), Pallacanestro (2 allievi), Calcio (6
allievi)
Orientamento universitario:


Partecipazione alla manifestazione Job Orienta a Verona il 25/11/2016
Uscite individuali: Università di Padova (Medicina, Ingegneria, Economia, Agripolis);
Università di Pavia, Università Bocconi

Altre Attività
5 allievi hanno partecipato all’attività di orientamento in ingresso/accoglienza
5. VERIFICA E VALUTAZIONE


Valutazione formativa: volta ad accertare i processi realizzati e per saggiare il grado di
apprendimento degli alunni
Valutazione sommativa: somministrata al termine di un segmento significativo del
percorso didattico, per accertare i livelli raggiunti
Forme di accertamento









prove scritte tradizionali
prove scritte di Matematica sul modello delle prove di esame di Stato degli anni
precedenti
prove scritte di Italiano impostate secondo le tipologie previste dalla prima prova scritta
dell'esame (A analisi di un testo letterario di poesia e di prosa e non letterario; B saggio
breve secondo gli ambiti previsti; C trattazione di un tema storico; D trattazione di un
tema a carattere generale)
prove scritte di latino: traduzioni dal latino di passi d’autore con quesiti di comprensione
a livello sintattico e tematico; testi d’autore con traduzione in italiano, accompagnati da
quesiti di analisi del testo, comprensione e approfondimenti relativi alla storia della
letteratura; una verifica nell’ambito della simulazione della terza prova scritta dell’Esame
di Stato, secondo la tipologia A.
prove scritte di Storia dell'Arte sul modello della III prova dell'esame di Stato
prove scritte di Scienze sul modello della III prova dell'esame di Stato
prove scritte di Storia e di Filosofia
prove scritte d’Inglese secondo la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti) prevista
dalla III prova scritta dell’esame di Stato
colloqui orali
Griglie di valutazione
Durante l’a.s. sono state utilizzate griglie di valutazione per le prove scritte di Italiano e per le
simulazioni di seconda e terza prova d'esame.
Il C.d.C. ha elaborato e propone alla Commissione griglie di valutazione per tutte le prove,
inclusa quella per il colloquio. Le proposte delle varie griglie sono di seguito riportate:
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 8 di 54
LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” DI ROVIGO
Esame di Stato 2016/17
Prova di Italiano - TIPOLOGIA A
DESCRITTORI
INDICATORI
Punti
.../15
........
........
5
4
Corrette, ampie ed approfondite
Corrette e discretamente complete
........
3
Sufficientemente corrette ed accettabili
........
2
Non sempre corrette e lacunose
........
1
Molto scarse
........
6
........
5,5
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale,
valutazione critica
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
5
Tipologia A
........
4
........
3
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione
personale
4
Abilità discretamente adeguate e sicure
2.5
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
........
2
........
1,5
........
1
Decodificazione,
analisi,
approfondimento.
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione
personale
Abilità adeguate, sicure e autonome
........
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
........
........
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di
riferimento generale.
Background
culturale personale
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
Abilità
uso della lingua:
correttezza,
proprietà,
rispondenza del
registro stilistico
alla funzione del
testo.
Coerenza con la
traccia e costruzione
logica del testo.
Organicità e
coerenza.
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
VOTO
ASSEGNATO
Nota bene:
▪
sono possibili anche valutazioni analitiche intermedie
▪
la valutazione sintetica è comunque ricondotta al punto (intero o mezzo) più vicino.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 9 di 54
LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” DI ROVIGO
Esame di Stato 2016/17
Prova di Italiano - TIPOLOGIA B
DESCRITTORI
INDICATORI
Voto
.../15
........
4
........
2.5
........
2
........
1,5
........
1
Corrette, ampie ed approfondite
Corrette e discretamente complete
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di
riferimento generale.
Background
culturale personale
Sufficientemente corrette ed accettabili
Non sempre corrette e lacunose
........
6
Molto scarse
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione
critica
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
........
5,5
5
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
........
........
4
........
3
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione
personale
5
4
Abilità discretamente adeguate e sicure
3
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
2
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
1
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
........
........
........
........
Tipologia B
Argomentazione
sintesi, rielaborazione.
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione
personale
Abilità adeguate, sicure e autonome
........
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
Abilità
uso della lingua:
correttezza,
proprietà,
rispondenza del
registro stilistico
alla funzione del
testo.
Coerenza con la
traccia e costruzione
logica del testo.
Organicità e
coerenza.
VOTO
ASSEGNATO
Nota bene:
▪
sono possibili anche valutazioni analitiche intermedie
▪
la valutazione sintetica è comunque ricondotta al punto (intero o mezzo) più vicino.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 10 di 54
LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” DI ROVIGO
Esame di Stato 2016/17
Prova di Italiano - TIPOLOGIA C
DESCRITTORI
INDICATORI
Voto
.../15
6
Corrette, ampie ed approfondite
Corrette e discretamente complete
5,5
Sufficientemente corrette ed accettabili
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di
riferimento generale.
Background
culturale personale
5
Non sempre corrette e lacunose
4
3
4
Molto scarse
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione
critica
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
2.5
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
2
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
1,5
1
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
Abilità adeguate, sicure e autonome
5
4
Abilità discretamente adeguate e sicure
3
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
2
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
1
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
Tipologia C
Argomentazione e
valutazione
Abilità
uso della lingua:
correttezza,
proprietà,
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
traccia e costruzione
logica del testo.
Organicità e
coerenza.
VOTO
ASSEGNATO
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 11 di 54
LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” DI ROVIGO
Esame di Stato 2016/17
Prova di Italiano - TIPOLOGIA D
DESCRITTORI
INDICATORI
Voto
.../15
........
6
Corrette, ampie ed approfondite
Corrette e discretamente complete
........
5,5
........
5
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di
riferimento generale.
Background
culturale personale
Sufficientemente corrette ed accettabili
Non sempre corrette e lacunose
........
4
........
........
3
5
Molto scarse
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione
critica
4
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
3
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
2
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
........
1
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
........
4
........
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
valutazione
........
........
Abilità adeguate, sicure e autonome
Abilità discretamente adeguate e sicure
........
2.5
........
2
........
1,5
........
1
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
Tipologia D
Argomentazione,
elaborazione giudizio
critico
Abilità
uso della lingua:
correttezza,
proprietà,
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
traccia e costruzione
logica del testo.
Organicità e
coerenza.
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
VOTO
ASSEGNATO
Nota bene:
▪
sono possibili anche valutazioni analitiche intermedie
▪
la valutazione sintetica è comunque ricondotta al punto (intero o mezzo) più vicino.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 12 di 54
GRIGLIA
DI
VALUTAZIONE
DELLA
SECONDA PROVA SCRITTA
CANDIDATO/A …………………………………………
CLASSE
5^ …… SEZIONE …
Problemi
CONOSCENZE:
Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini,
regole, procedure, metodi e tecniche
CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE:
Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità
per analizzare, scomporre, elaborare.
1
2
___ /
___ /
___ /
Puntualità e rigore logico nella comunicazione e
commento della soluzione. Proprietà di linguaggio.
___ /
VOTO
… /15
Quesiti
(Valore massimo
attribuibile 75/150
per ognuno)
CIITERI PER LA VALUTAZIONE
COMMISSIONE N° …
P.T.
(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15 x 5)
Q1
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8
Q9
Q10
___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ /
___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ /
Scelta di procedure ottimali e non standard.
CORRETTEZZA E COMPLETEZZA
DEGLI SVOLGIMENTI:
Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche
e procedure.
Correttezza e precisione nell’esecuzione delle
rappresentazioni geometriche e dei grafici.
Coerenza e organicità della soluzione.
___ /
___ /
___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ / ___ /
Totali
TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI:
Punteggio
0-3
4-10
Voto
1
2
1118
3
1926
4
2734
5
3543
6
4453
7
ESAME DI STATO 2016 – 2017
5463
8
6474
9
7585
10
8697
11
98109
12
110123
13
Commissione ROPS01000 – ...
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 13 di 54
124137
14
138150
15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA
Candidato/a ……………………………………….............
DESCRITTORI
INDICATORI
Conoscenze
VALUTAZIONE: ... / 15
/15
Esaurienti e corrette
5
4,5
4
Essenziali e, nell'insieme, corrette
3,5
Complessivamente appena accettabili ma incomplete e/ o con imprecisioni
3
2,5
2,0
1,5
Ampie e approfondite, eventualmente con collegamenti pluridisciplinari
Sostanzialmente complete, corrette ed approfondite
Parziali e non sempre adeguate rispetto alle richieste
Lacunose, con significative inesattezze, non adeguate alle richieste
Molto lacunose e poco pertinenti
Esposizione chiara ed esauriente, aderente e pertinente a quanto richiesto, condotta
con ottima proprietà linguistica, sicura capacità di analisi e sintesi
Abilità
Esposizione ordinata e corretta dei dati/contenuti, aderente alle richieste, condotta
con buona proprietà linguistica
4,5
Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati/contenuti, sostanzialmente
aderente alle richieste, condotta con discreta proprietà linguistica
4
Esposizione sufficientemente ordinata dei dati e contenuti, condotta con corretta,
aderente, pertinente proprietà linguistica
3,5
Esposizione accettabilmente corretta dei dati/contenuti, anche se non sempre
ordinata, aderente e pertinente
3
Esposizione poco ordinata e non sempre corretta dei dati, anche se aderente e
pertinente a quanto richiesto
2,5
Esposizione disordinata, incompleta e spesso scorretta dei dati/contenuti, aderente
e pertinente alle richieste solo in modo superficiale
Esposizione disordinata e scorretta dei dati richiesti, non sempre aderente e
pertinente
Ottima capacità di rielaborazione autonoma e personale, con impiego dei contenuti
ed individuazione dei nessi disciplinari ed interdisciplinari
Competenze
5
2,0
1,5
5
Buona capacità di rielaborazione autonoma, soddisfacente utilizzazione dei contenuti
ed individuazione di collegamenti interdisciplinari
4,5
Corretta individuazione dei contenuti-chiave, sicura rielaborazione, sintesi adeguata
4
Corretta individuazione ed esplicitazione dei concetti principali,
ma sintesi non sempre articolata
3,5
3
Individuazione dei concetti principali e sintesi globalmente accettabile
Individuazione solo parziale dei concetti-chiave e non adeguata capacità di sintesi
Mancata individuazione di un numero rilevante dei concetti-chiave e scarsa capacità
di sintesi
Mancata individuazione dei concetti richiesti e significative carenze nella sintesi
2,5
2
1,5
TOTALE
VALUTAZIONE /15
(totale eventualmente arrotondato all’intero più vicino)
Data di correzione della prova: …… Giugno 2017
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 14 di 54
LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” DI ROVIGO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ESAME DI STATO
Candidato/a ……………………………….....................………..........................................
INDICATORI
PUNTEGGIO
AI DIVERSI
LIVELLI
(max 9
punti)
Conoscenze
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
3
Abilità
4
5
6
7
8
9
1
Competenze
2
3
4
5
6
7
Discussisione
elaborati
8
9
1^
pr.
2^
pr.
3^
pr.
TOTALE
0,5
1
0,5
1
0,5
1
VALUTAZIONE ……… / 30
DESCRITTORI DI PRESTAZIONE
Possiede poche conoscenze, esposte in modo disordinato e frammentario
Possiede poche conoscenze limitate
Possiede conoscenze incerte e superficiali
Possiede conoscenze incomplete
Possiede conoscenze non pienamente sufficienti
Conosce gli elementi essenziali delle discipline
Conosce gli elementi fondamentali delle discipline
Conosce gli argomenti in maniera ampia
Conosce gli argomenti in modo approfondito
Espone in modo stentato e scorretto, analizza e coglie collegamenti con molta
difficoltà
Espone in modo scorretto, analizza e coglie collegamenti con una certa difficoltà
Espone talora in modo non corretto con qualche difficoltà di analisi e nel cogliere
collegamenti
Espone in maniera imprecisa con qualche difficoltà di analisi e nel cogliere
collegamenti
Espone in maniera imprecisa; con difficoltà ne cogliere collegamenti
Espone in modo semplice con lessico tecnico essenziale;
se guidato coglie collegamenti
Espone in modo corretto con lessico discretamente curato, compie alcuni
collegamenti in modo autonomo
Espone in modo chiaro, corretto e sequenziale e usa un linguaggio tecnico
appropriato, compiendo collegamenti in modo autonomo
Espone con sicurezza in modo appropriato, con uso di linguaggio tecnico; in
modo autonomo propone collegamenti che argomenta
Anche se guidato rielabora con notevole difficoltà, e in modo essenziale, poche
conoscenze; non comprende appieno le tematiche, individua poche soluzioni
Anche se guidato rielabora poche conoscenze, comprende solo parzialmente le
tematiche, individua poche soluzioni
Comprende con molta difficoltà problemi e/o tematiche proposti; risolve problemi
solo parzialmente, anche se guidato
Comprende con difficoltà problemi e/o tematiche proposte;
risolve alcuni
problemi solo se guidato
Comprende nell’insieme problemi o tematiche proposte, se guidato
Comprende, se guidato, i problemi e/o le tematiche proposti e li risolve
Comprende i problemi e/o le tematiche proposti; generalmente li risolve e li
contestualizza
Comprende, risolve e sa rielaborare i problemi e/o le tematiche proposti
Comprende e rielabora con sicurezza e in modo autonomo i problemi e/o le
tematiche proposti
Comprende gli errori, ma non si corregge
Sa correggersi, fornire spiegazioni e/o approfondire
Comprende gli errori, ma non si corregge
Sa correggersi, fornire spiegazioni e/o approfondire
Comprende gli errori, ma non si corregge
Sa correggersi, fornire spiegazioni e/o approfondire
(ARROTONDATO EVENTUALMENTE ALL’INTERO SUCCESSIVO)
Data di effettuazione della prova orale: …… Giugno 2017
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 15 di 54
6. LA PREPARAZIONE PER L’ESAME DI STATO
Simulazioni della prima e della seconda prova dell'Esame di Stato


il giorno 17/05/2017 è stata effettuata una simulazione della prima prova di esame,
Italiano, 4 ore
il giorno 22/05/2017 è stata effettuata una simulazione della seconda prova di esame,
Matematica, 4 ore
Simulazione di terza prova dell' Esame di Stato
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova scritta su 4 discipline; la tipologia scelta
è la A (trattazione sintetica) e sono state assegnate 25 righe (max.) per la risposta di ogni
disciplina; la durata della prova è stata di 3 ore; le prove sono state effettuate nei giorni:
 11/02/2017: materie coinvolte Inglese, Storia, Latino, Storia dell’Arte
 05/05/2017: materie coinvolte Inglese, Fisica, Filosofia, Scienze
La trascrizione delle prove assegnate verrà allegata al verbale del CdC e resa disponibile per la
commissione d’esame, nel fascicolo contenente la documentazione relativa alla presentazione
della classe.
La preparazione per la prova orale:
Il percorso pluridisciplinare
Durante l’anno scolastico il lavoro dei docenti ha seguito uno sviluppo disciplinare e un condiviso
riferimento pluridisciplinare. Quale indicazione di metodo da seguire in vista del lavoro che ogni
alunno dovrà presentare all’Esame di Stato il C.d.C. ha sviluppato il seguente modulo
pluridisciplinare, che ha un valore paradigmatico e potrà essere utilizzato per l’avvio del
colloquio orale come modello per i percorsi scelti autonomamente dagli studenti, fermo restando
che saranno oggetto di colloquio tutti i programmi svolti nel corso dell’anno per le varie
discipline.
La comunicazione tra rivelazione di sé e conoscenza dell’altro, tra verità e
falsificazione
DISCIPLINE COINVOLTE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Fisica
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 16 di 54
MATERIA
Italiano (prof. Gianformaggio)

ARGOMENTI TRATTATI Manzoni: la lingua come arma e falsificazione.
Testi analizzati e commentati
 I promessi sposi cap. XI: una digressione sull'amicizia ed il pettegolezzo (Una
delle più gran consolazioni di questa vita è l'amicizia...).
 D’Annunzio: la lingua come strumento pubblicitario e di fascinazione
Testi:
 Da Le vergini delle rocce, libro I (Testo 3: Il programma politico del superuomo)
 Pascoli: il linguaggio del fanciullino. Mirycae e Canti di Castelvecchio.
Testi:
 Lavandare
 Arano
 L’assiuolo
 Pirandello: l’inganno della verità e l’identità negata.
 Svevo: incomunicabilità e viaggio nella coscienza
 Futurismo: il potere della parola come strumento di propaganda culturale e ideologica.
 Ungaretti: la poetica del frammento come testimonianza di squarci di verità inaccessibili

 Neorealismo: il nuovo linguaggio della concretezza e della comunicatività
BIBLIOGRAFIA


Baldi [et al.], Il piacere dei testi, vol. 5, Dall’età postunitaria al primo Novecento, Paravia,
Torino 2012
Baldi [et al.], Il piacere dei testi, vol. 6, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri ,
Paravia, Torino 2012.
MATERIA
Latino (prof. Gianformaggio)
Testi analizzati e commentati:
 Tacito e le maschere del potere. Agricola e Annales, Testi:
 Il discorso di Calgaco (in italiano)
 Il discorso di Ceriale (in italiano)
 Plinio il Giovane e la lingua del quotidiano
 Epistola V 19, (Un uomo di buon cuore) (italiano)
 Epistola IX 7(Le ville di Plinio sul lago di Como) (ialiano); Epistola IV 30 (La fonte
pliniana) (italiano)
 Petronio: il graffiante affresco d’età neroniana
 La letteratura serio-comica: la parola come mezzo di demistificazione e denuncia sociale
(Fedro, Persio e Giovenale)
BIBLIOGRAFIA


Roncoroni [et al.], Latinitas, vol. 3, L’età imperiale, Signorelli, Milano 2012.
Nicola Flocchini [et al.], Expedite plus. Corso di lingua e cultura latina, vol. 2, Milano, Bompiani,
2011.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 17 di 54
MATERIA
Inglese (prof. Boccalon)
ARGOMENTI TRATTATI
La comunicazione: manipolazione del linguaggio, frammentazione del messaggio
Testi analizzati e commentati:
G. Orwell - 1984 p. 349, 350, “Big Brother is watching you” (in fotocopia VL p.550 - 552),
“Newspeak” p. 351, 352, 353, 354.
T.S. Eliot - “The Love Song of J. Alfred Prufrock” in fotocopia VL p.566 - 567)
S. Beckett “Waiting for Godot” p. 286, “What is terrible is to have thought”, “We’ll hang
ourselves tomorrow” (in fotocopia VL p. 601 – 604), “We’ll come back tomorrow” p. 286, 287,
288
BIBLIOGRAFIA
M. Spiazzi, M. Tavella “The Prose and the Passion” ed. Zanichelli Bologna (2010)
De Luca, Grillo, Pace, Ranzoli “ Views of Literature” vol. 2° ed. Loescher Torino (2001 fuori
commercio) abbreviato in VL
Testi analizzati e commentati:
MATERIA
Storia (prof. Pigozzo)
ARGOMENTI TRATTATI
Miti e simbologie politiche della Grande Guerra: la santificazione del soldato caduto.
Miti e simbologie politiche del nazismo: “estetizzazione" della politica,
ritualità e nazionalizzazione delle masse.
BIBLIOGRAFIA
G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Bari 2002.
G. L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino, Bologna 1975.
MATERIA
Filosofia (prof. Pigozzo)
ARGOMENTI TRATTATI
Heidegger: la chiacchiera come modalità inautentica del discorso in Essere e tempo
e il linguaggio come “casa dell’essere” nella Lettera sull’umanismo.
Wittgenstein: la filosofia come critica del linguaggio nel Tractatus.
BIBLIOGRAFIA
M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Padova 2005, pp. 206 - 209.
L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Einaudi,
Torino 1995, passi scelti.
MATERIA
Fisica (prof. Valente)
ARGOMENTI TRATTATI
Trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche, Guglielmo Marconi, limite sulla velocità di
propagazione della luce: entanglement
Il termine mancante delle equazioni di Maxwell; l’esperimento di Hertz; il circuito RLC in regime
transitorio e stazionario.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 18 di 54
Guglielmo Marconi e la paternità della scoperta della radio.
Lo spazio tempo di Minkowski, il cronotopo e le regioni causalmente sconnesse.
Il fenomeno dell’ entanglement: descrizione euristico-qualitativa.
BIBLIOGRAFIA
Amaldi, L'AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI vol. 3 CON INTERACTIVE EBOOK ONLINE,
ZANICHELLI Bologna, 2012 (testo adottato)
Approfondimenti nella seguente sitografia:
http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-marconi_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/
http://www.radiospeaker.it/blog/guglielmomarconi.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Invenzione_della_radio
http://www.scienzaeconoscenza.it/blog/scienza_e_fisica_quantistica/cos-e-entanglementmeccanica-quantistica
https://it.wikipedia.org/wiki/Entanglement_quantistico
Firme dei componenti il Consiglio di classe:
Rovigo, 11 Maggio 2017
Il Dirigente scolastico
Paola Passatempi
......................................................
I Docenti della classe 5^ sezione E Ls
Prof. Enrica Gianformaggio
..........................................................
Prof. Maria Elena Boccalon
..........................................................
Prof. Chiara Alice Pigozzo
..........................................................
Prof. Gianpaolo Valente
..........................................................
Prof. Maurizio Miante
..........................................................
Prof. Mario Ferrari
..........................................................
Prof. Chiara Cecchetto
..........................................................
Prof. Emanuele Stievano
..........................................................
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 19 di 54
7. RELAZIONI
FINALI E
PROGRAMMI SVOLTI
(ALLEGATI A MIUR)
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI ITALIANO
Docente Enrica Gianformaggio
Classe 5^ E LS
a.s. 2016-2017
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
La classe è stata seguita sin dal primo anno sempre dalla stessa insegnante, che, per motivi personali, non
ha potuto portare a termine l’anno scolastico. La sostituzione della docente titolare è avvenuta nel mese di
febbraio e questo ha determinato un rallentamento nello svolgimento del programma. Si è preferito,
pertanto, ridurre la quantità di testi da analizzare relativi a ciascun autore previsto per garantire
un’acquisizione più sicura dei contenuti. Per quanto riguarda la storia letteraria di primo Novecento, per
motivi di tempo, si è preferito fornire agli allievi, una prospettiva globale della materia, focalizzando
l’attenzione sugli aspetti salienti di ciascuna corrente letteraria ed autore. La maggior parte degli studenti
si è dimostrata interessata e partecipe alle lezioni e alle spiegazioni, rispondendo alla proposta didattica
con risultati tra il discreto e l’ottimo. Per quanto riguarda la produzione scritta, gli alunni hanno sempre
affrontato i compiti con molta serietà e impegno; tutti gli allievi hanno compreso e assimilato le principali
caratteristiche delle varie tipologie testuali.
TEMPI E METODI:
ore complessive di lezione: 99 su 132 totali annuali
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2017:
La lirica di primo Novecento. Lettura e analisi:




Lasciatemi divertire, A. Palazzeschi
Bombardamento, F.T. Marinetti
Manifesto del Futurismo, F.T. Marinetti (Testo 1)
Manifesto tecnico della letteratura futurista, F.T. Marinetti
Ungaretti. Lettura e analisi:
 Sono una creatura
 San Martino del Carso
 I fiumi
 Mattina
 Soldati
Montale Lettura e analisi:
 La casa dei doganieri
 Piccolo testamento
 Meriggiare pallido e assorto
 L’anguilla
 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
La narrativa del ‘900: quadro generale; dal Neorealismo al Postmoderno; le tematiche, gli autori
rappresentativi.
Divina Commedia: Paradiso. Lettura e analisi dei canti VI, XI, XV, XVI, XVII, XXXIII.
La Docente
Firmato prof. Enrica Gianformaggio
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 20 di 54
 CONTENUTI DISCIPLINARI:
(contenuti effettivamente svolti alla data 11 Maggio 2017)








Il Romanticismo. L’eroe romantico. Società e cultura; nascita del pubblico di massa;
l’esperienza del dissidio; le zone buie della psiche. La lirica romantica.
Il romanzo d’età romantica in Europa e in Italia
A. Manzoni: la vita, la poetica, le opere.
 I promessi sposi.
 Le opere poetiche: Cinque maggio (lettura e analisi dei nuclei concettuali).
 Le tragedie: Adelchi, coro dell’atto III; coro dell’atto IV
 La Lettre a Monsieur Chauvet. Dalla Lettera sul Romanticismo, “L’utile, il vero,
l’interessante (T4). La questione della lingua: la ’’soluzione’’ manzoniana.
Lettura di passi da La famiglia di Manzoni di N. Ginzburg.
Da National geographic.it, Lontano dal mondo, articolo sull’isola di Sant’Elena (febbraio
2016)
Calvino, I promessi sposi, il romanzo dei rapporti di forza.
G. Leopardi: la vita, la poetica, le opere.
Pessimismo storico e pessimismo cosmico. I Canti. Le Operette morali.
Lettura e analisi di:
 L’infinito
 La sera del dì di festa
 Alla luna (assegnato come lavoro domestico)
 A Silvia
 Ultimo canto di Saffo (lettura)
 La quiete dopo la tempesta (assegnato come lavoro domestico)
 Il sabato del villaggio (assegnato come lavoro domestico)
 Le ricordanze
 Il passero solitario
 La ginestra
 Zibaldone, 646-648 (La teoria del piacere).
La narrativa realista: dal Realismo al Naturalismo-Verismo. Il romanzo nell’Ottocento: in
Italia, il romanzo realista in Europa. Il Romanzo sperimentale di Zola.
G. Verga: la vita, la poetica, opere.
Il ciclo dei vinti, I Malavoglia e Mastro don Gesualdo. La regressione e lo straniamento.
Lettura e analisi di:
 Prefazione a L’amante di Gramigna (Testo 3).
 Da I Malavoglia, cap. 1 (Testo 8: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia)
(assegnato come lavoro domestico).
La scapigliatura.
Lettura e analisi di:
 Preludio, E. Praga
 Dualismo, A. Boito
Dalla poetica di Baudelaire al Decadentismo. I poeti maledetti. La poesia simbolista.
Lettura di
Lettura di:
 Baudelaire, Corrispondenze
 Rimbaud, Vocali.
G. Pascoli: la vita, la poetica, le opere.
La poetica del ’’fanciullino’’. Lettura di passi scelti dal saggio Il fanciullino (Una poetica
decadente, T1). La prima raccolta, Myricae. Il fonosimbolismo. I livelli del linguaggio:
grammaticale, pre-grammaticale, post-grammaticale.
Lettura e analisi di:
 Arano
 Lavandare
 X Agosto
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 21 di 54








 L’assiuolo
 Temporale
 Il lampo
 Nebbia
 Il gelsomino notturno
Lettura critica: G. Barberi Squarotti, Il “nido”, dovere e legame assoluto (assegnata come
lavoro domestico).
Lukacs, Narrare e descrivere da Il marxismo e la critica letteraria, Einaudi, Torino 1953,
pp.282-286, con tagli (in fotocopia)
G. D’Annunzio: la vita, la poetica, le opere.
Lettura e analisi di:
 Dal Fanciullino, “Una poetica decadente” (Testo 1)
 Lungo l’Affrico
 La sera fiesolana
 La pioggia nel pineto
 Da Il piacere, libro III, cap. II (Testo 1: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli
ed Elena Muti).
 Da Il piacere, libro III, cap. III (Testo 2: Una fantasia «in bianco maggiore»).
 Da Le vergini delle rocce, libro I (Testo 3: Il programma politico del superuomo).
La lirica del primo Novecento: Futurismo, Crepuscolarismo, Vocianesimo. Lettura e
analisi: C. Sbarbaro, Taci anima stanca di godere. Ermetismo. L’antinovecentismo.
Il primo Novecento: la dissociazione dell’io; la malattia e la salute; il superuomo e
l’inetto.
I. Svevo: la vita, la poetica, le opere.
 Da Senilità, cap. 1 "Il ritratto dell'inetto" (Testo 2) cap 1.
L. Pirandello: la vita, la poetica, le opere.
U. Saba, la vita, la poetica, le opere. Il Canzoniere.
Lettura e analisi di:
 A mia moglie (assegnata come lavoro domestico)
 Squadra paesana
G. Ungaretti, la vita, la poetica, le opere.
Lettura e analisi di
 In memoria
 Il porto sepolto
 Veglia
 L’Isola
E. Montale, la vita, la poetica, le opere.
Lettura e analisi di
 I limoni
 Non chiederci la parola
 Divina Commedia: Paradiso: caratteristiche strutturali. lettura e analisi dei canti I, III.
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
 Baldi [et al.], Il piacere dei testi, vol. 5, Dall’età postunitaria al primo Novecento, Paravia,
Torino 2012
 Baldi [et al.], Il piacere dei testi, Giacomo Leopardi, Paravia, Torino 2012
 Baldi [et al.], Il piacere dei testi, vol. 6, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri ,
Paravia, Torino 2012.
 Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, qualsiasi edizione
Altri testi
Lettura integrale di un testo tra quelli in elenco a scelta dello studente:
Il fu Mattia Pascal (qualsiasi edizione)
La coscienza di Zeno.
Un romanzo di Italo Calvino.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 22 di 54
Altro materiale
--Pietro Citati racconta Leopardi e la riflessione sull’esistenza (Il Caffè letterario, La RepubblicaL’Espresso, DVD).
- Gabriele D’Annunzio. Poeta, guerriero, amante (Correva l’anno) (in 4 parti). (Youtube)
Nucleo tematico interdisciplinare: “La comunicazione tra rivelazione di sé e conoscenza dell’altro, tra
verità e falsificazione”








Manzoni: la lingua come arma e falsificazione.
Testi:
 I promessi sposi cap. XI: una digressione sull'amicizia ed il pettegolezzo (Una
delle più gran consolazioni di questa vita è l'amicizia...).
D’Annunzio: la lingua come strumento pubblicitario e di fascinazione
Testi:
 Da Le vergini delle rocce, libro I (Testo 3: Il programma politico del superuomo)
Pascoli: il linguaggio del fanciullino. Mirycae e Canti di Castelvecchio.
Testi:
 Lavandare
 Arano
 L’assiuolo
Pirandello: l’inganno della verità e l’identità negata.
Svevo: incomunicabilità e viaggio nella coscienza
Futurismo: il potere della parola come strumento di propaganda culturale e ideologica.
Ungaretti: la poetica del frammento come testimonianza di squarci di verità inaccessibili
Neorealismo: il nuovo linguaggio della concretezza e della comunicatività
prof.ssa Enrica Gianformaggio
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO il Docente
FIRMATO I rappresentanti di classe: Contiero Lucrezia e Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 23 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI LATINO
Docente Enrica Gianformaggio
Classe 5^ E LS
a.s. 2016-2017
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe si è dimostrata interessata al dialogo educativo, rapportandosi in modo positivo e con
i compagni e con la docente. Gli allievi hanno partecipato alle attività proposte in modo proficuo,
manifestando vivo interesse, con risultati tra il discreto e l’ottimo, pur con differenti gradi di
partecipazione e di interesse.
TEMPI E METODI:
ore complessive di lezione: 73 su 99 totali annuali
-
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2017:

La letteratura cristiana. Agostino: vita e opere. Letture in italiano: Confessiones III 4,7.
De civitate Dei IV 4, 7.
 CONTENUTI DISCIPLINARI:
(contenuti effettivamente svolti alla data 11 Maggio 2017)
Età Augustea
 Livio: vita e opera. Lettura, traduzione e analisi di: Ab Urbe condita, I 57 (Lucrezia: la
scommessa), I 58 (Lucrezia: la violenza e l’espiazione); XXI 1 (Il giuramento); XXI 4, 310 (Il ritratto).
Età Giulio-Claudia ed età dei Flavi
 Caratteri letterari dell’età Giulio - Claudia, dell’età dei Flavi, dell’età degli imperatori
adottivi.
 Seneca: vita e opere. Epistulae ad Lucilium, 47 (Servi sumus. Immo homines); 7, 3-5
(lettura, traduzione, analisi). Le tragedie. Letture in italiano: Phaedra 177-185 (Vicit ac
regnat furor); 599-675 (La scena della seduzione); Medea 116-163 (Il furore di Medea).
 Petronio: vita e opere. Satyricon, 31, 3-11; 32; 33, 1-8 (Una cena particolare ) (lettura,
traduzione e analisi di 31,3-11; il resto in italiano); 37 (Fortunata) (lettura, traduzione,
analisi); 41, 9–12; 42; 43, 1-4 (Chiacchiere di liberti) (italiano); 111-112, 8 (La matrona
di Efeso) (italiano).
 La favola di Fedro: la voce del malcontento sociale
 Marziale: vita, poetica, opere. Lettura in italiano: Epigrammata, X 76; V 13; IX 73 (Testo
8: Miseria e orgoglio) (da effettuare entro il 15 maggio).
 Quintiliano: vita e opere. Institutio oratoria, II 9, 1-3 (I doveri del discepolo) (italiano); II
2, 4-8 (Il buon maestro è amato e rispettato) (lettura, traduzione e analisi). Ist. I 2,4; 910; 17-18 (Precettore privato o scuola pubblica) (italiano), I 2, 23-29 (Lo spirito di
competizione); XII 11, 1-7 (Tutta la vita al servizio dello stato) (italiano); I 1, 4-5
(Consigli per la scelta della nutrice) (traduzione assegnata come lavoro domestico).
 Scienza e tecnica a Roma. Plinio il Vecchio, Vitruvio.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 24 di 54
Età di Traiano e Adriano
 Caratteri letterari dell’età degli imperatori adottivi

Plinio il Giovane: vita e opere. Letture in italiano: Epistulae, IV 30 (La fonte ‘pliniana’); V
19 (Un uomo di buon cuore); IX 7 (Le ville di Plinio sul lago di Como).

Giovenale e la satira dell’indignatio; lettura di Satira VI, vv. 136-152; (italiano) (dalla
satira contro le donne) (da effettuare entro il 15 maggio)

Svetonio: vita e opere. Letture in italiano dal De vita Caesarum: Vita di Tiberio 42-44 (Un
imperatore vecchio e libidinoso); Vita di Nerone, 26-28 (Un imperatore folle).

Tacito: vita e opere; Agricola, 1-3 (Vivere sotto i tiranni) (lettura, traduzione e analisi);
30-31 (Il discorso di Calgaco) (italiano). Historia IV 74 (Il discorso di Ceriale: i romani
portano la pace e creano sicurezza) (italiano). Annales, XV 44, 2-5 (Crucibus adfixi atque
flammati) (lettura, analisi e traduzione); Annales, XV, 63-64 (La morte di Seneca)
(italiano); XVI, 18 (Ritratto di Petronio), (lettura, traduzione e analisi); XVI 19 (Petronio
si dà la morte) (traduzione assegnata come lavoro domestico).

Apuleio: vita e opere. Metamorfosi, I, 1 (Il proemio e l’inizio della narrazione) (italiano);
III, 24-26 (Lucio diventa asino) (italiano); IV. 28-31 (Psiche fanciulla bellissima e
fiabesca) (italiano).
Approfondimenti tematici affrontati durante la trattazione di autori, testi, generi: l’intellettuale e
il potere; il mos maiorum; gli stereotipi del ritratto; le figure femminili ideali; il “sistema
scolastico” a Roma e la ’’pedagogia’’; la retorica; l’epistolografia; il realismo spazio-temporale
nella cultura letteraria latina; la scienza e la tecnica nel mondo antico.
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo



Roncoroni [et al.], Latinitas, vol. 2, L’età augustea, Signorelli, Milano 2011 (per Livio).
Roncoroni [et al.], Latinitas, vol. 3, L’età imperiale, Signorelli, Milano 2012.
Nicola Flocchini [et al.], Expedite plus. Corso di lingua e cultura latina, vol. 2, Milano,
Bompiani, 2011.
Nucleo tematico interdisciplinare: “La comunicazione tra rivelazione di sé e
conoscenza dell’altro, tra verità e falsificazione”:




Tacito e le maschere del potere. Agricola e Annales, Testi:
 Il discorso di Calgaco (in italiano)
 Il discorso di Ceriale (in italiano)
Plinio il Giovane e la lingua del quotidiano
 Epistola V 19, (Un uomo di buon cuore) (italiano)
 Epistola IX 7(Le ville di Plinio sul lago di Como) (ialiano); Epistola IV 30 (La fonte
pliniana) (italiano)
Petronio: il graffiante affresco d’età neroniana
La letteratura serio-comica: la parola come mezzo di demistificazione e denuncia sociale
 Fedro, Persio e Giovenale
prof.ssa Enrica Gianformaggio
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO il Docente
FIRMATO I rappresentanti di classe: Contiero Lucrezia e Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 25 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE
FINALE
Docente: Maria Elena Boccalon
NOTE
DI INGLESE
Classe 5 E Ls
a.s. 2016-17
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
Gli allievi conoscono i contenuti del programma svolto (Allegato A): tale conoscenza si colloca
tra un livello sufficiente/discreto per la maggior parte della classe e buono/ottimo per un gruppo
di allievi. Essa comprende sia il contesto storico-sociale relativo alle correnti letterarie e autori
studiati (con rari cenni biografici), sia il contenuto e gli aspetti formali e stilistici dei testi
analizzati, sia le tematiche pluridisciplinari affrontate nel corso dell’anno scolastico.
In questa disciplina la maggior parte della classe ha evidenziato discreto interesse e
motivazione, diffusa disponibilità all’ascolto e adeguata partecipazione, con interventi e
contributi di un gruppo di allievi con molta attitudine alla lettura e riflessione individuale. Di
questo gruppo alcuni hanno dimostrato attitudine alla ricerca e all’approfondimento autonomo.
L’atteggiamento in classe è stato sostanzialmente corretto e di proficua collaborazione tra
compagni e con la docente; l’impegno di studio è stato discreto e a tratti intenso pure se non
costante per tutti.
Tutti gli allievi sono in grado, pure se a diversi livelli di correttezza di analisi e sintesi, di
completare questionari e di formulare brevi commenti sui testi e argomenti studiati. La maggior
parte degli allievi ha acquisito in modo accettabile l’abilità di lettura e interpretazione dei testi
pure se non vi è sempre stata accuratezza nell’esecuzione delle analisi testuali. Quasi tutti gli
allievi sono in grado di elaborare e sintetizzare informazioni, di operare raccordi tra argomenti
attinenti la letteratura inglese e le altre discipline dell’area umanistica e di argomentare
correttamente le loro affermazioni. Nell’ambito della classe cinque allieve si distinguono per
l’impegno nello studio e l’ ottima padronanza dei contenuti e delle competenze. Quasi tutti gli
altri esprimono le nozioni acquisite con una competenza linguistica di livello tra il sufficiente e il
buono. Tre allievi evidenziano ancora difficoltà espositive soprattutto allo scritto per
un’inadeguata padronanza del mezzo linguistico, per lo studio discontinuo o superficiale e per
difficoltà nella selezione e rielaborazione delle informazioni. In generale, considerato il livello di
partenza riscontrato all’inizio dell’anno scolastico, si è rilevato, per gli allievi più diligenti, un
miglioramento della conoscenza dei contenuti disciplinari che esprimono con maggiore sicurezza
e fluidità. Tre allieve hanno seguito il corso di preparazione alla certificazione di lingua Inglese
Cambridge B2/FCE e hanno poi superato l’esame con valutazione A (Marzo 2017). Altre due
allieve hanno conseguito la certificazione B2/FCE e tre allievi la certificazione B1/PET nel 2015.
TEMPI E METODI:
ore complessive di lezione: 95 su 99 totali annuali
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2017:
approfondimenti su autori già studiati nell’ anno scolastico in corso, per la stesura dei percorsi
individuali di avvio del colloquio d’esame.
FIRMATO Il Docente
prof.ssa Maria Elena Boccalon
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 26 di 54

CONTENUTI
DISCIPLINARI:
Dal libro di testo “The Prose and the Passion” di Spiazzi e Tavella, ed. Zanichelli, sono stati svolti (all’11
Maggio) i seguenti argomenti e testi:
The Romantic Age: the historical and social context p. 132, 133, 134, 135, 138.
Fiction
The Gothic Novel p. 142
M. Shelley p. 179, Frankenstein p. 180, 181; “The creation of the monster” p. 182, 183. ”Frankenstein and
the Monster” text bank 22
The Novel of Manners p. 145;
J. Austen p. 184, 185, 186; Pride and Prejudice p. 186, “Mr. and Mrs. Bennet” p. 187/188
Poetry p. 139, 140
W. Blake p. 148, 149, 150; “The Lamb” p. 151, “The Tyger” p. 152, 153, “The Chimney Sweeper” (from
“Songs of Innocence”), “The Chimney Sweeper” (from “Songs of Experience”) “London” (in fotocopia VL
p.232, 223, 234).
W. Wordsworth p. 154, 155; “Daffodils” p. 156, 157; “Composed upon Westminster Bridge” p. 157, 158;
“The Solitary Reaper” p. 140, 141; “Lucy” text bank 19, “the Rainbow” (in fotocopia VL p. 241)
P. B. Shelley p. 170, 171; “Ode to the West Wind” p. 172, 173, 174.
The Victorian Age
The historical and social context p. 194, 195, 196, 197, 202, 203;
Fiction p. 204, 205.
C. Dickens p. 220, 221; Hard Times p. 222, “Nothing but Facts” p.222, 223; “Coketown “ p. 205, 206, 207.
T. Hardy p. 232, 233, Tess of the D’Urbervilles p. 234 (plot only)
Aestheticism p. 211, 212
O. Wilde p. 244, 245, The Portrait of Dorian Gray p. 246, “Basil’s studio” p. 212 – 214, text bank 30
“Dorian’s hedonism”.
Poetry p. 208, 209
A. Tennyson “Ulysses” (in fotocopia VL p. 258)
The Modern Age
The historical and social context p. 266, 267, 268, 276, 277
Fiction p. 282
J. Joyce p. 330, 331, Dubliners p. 332, 333, “Eveline” p. 334, 335, 336, 337;
from “Ulysses”: “Molly’s monologue, “Nausicaa” (in fotocopia VL p.517-522)
V. Woolf p. 340, 341, texts 1, 2, 3 from “To The Lighthouse” (in fotocopia VL p.520 – 524).
G. Orwell - 1984 p. 349, 350, “Big Brother is watching you” (in fotocopia VL p.550 - 552), “Newspeak” p.
351, 352, 353, 354.
F. S: Fitzgerald - The Great Gatsby p. 355, 356; “Nick meets Gatsby” p. 357, 358, 359.
“War poets” p. 298, 299
R. Brooke “The Soldier” p. 300, W. Owen “Dulce et Decorum Est” p. 301, 302,
S. Sassoon “Glory of Women” (in fotocopia VL. p. 498)
T. S. Eliot p. 303, 304, “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (in fotocopia VL p.566 - 567); from “The
Waste Land”: “Rock and Water” (in fotocopia VL. p. 568); “Journey of the Magi” (in fotocopia VL p.570571)
W. H. Auden p.307, 308; “Funeral Blues” p 309,”Refugee Blues” (in fotocopia VL p.581 -582)
Drama p. 285, 289
S. Beckett “Waiting for Godot” p. 286, “What is terrible is to have thought”, “We’ll hang ourselves
tomorrow” (in fotocopia VL p. 601 – 604), “We’ll come back tomorrow” p. 286, 287, 288
J. Osborne “Look back in Anger” p.289, “Boring Sundays” p. 290, 291, 292, “God, how I hate Sundays!”
(in fotocopia VL p. 633- 634)
A. Miller “Death of a Salesman” “I ‘m a dime a dozen and so are you” (in fotocopia VL p. 615-616)
Visione dei films “The Theory of Everything”, “Wilde”, “In Time”, “Sherlock Holmes”
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 27 di 54
Nota: l’indicazione VL sta per il testo Views of Literature vol. 2° di De Luca, Grillo, Pace, Ranzoli ed.
Loescher Torino 2001 (fuori commercio) da cui sono tratti i testi supplementari + materiali inseriti dalla
docente in registro elettronico
Percorso pluridisciplinare per l’esame di stato: La comunicazione tra rivelazione di sé e conoscenza
dell’altro, tra verità e falsificazione
M. Spiazzi, M. Tavella “The Prose and the Passion” ed. Zanichelli Bologna (2010)
De Luca, Grillo, Pace, Ranzoli “Views of Literature” vol. 2° ed. Loescher Torino (2001 fuori commercio)
abbreviato in VL
Testi analizzati e commentati:
G. Orwell - 1984 p. 349, 350, “Big Brother is watching you” (in fotocopia VL p.550 - 552), “Newspeak” p.
351, 352, 353, 354.
T.S. Eliot - “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (in fotocopia VL p.566 - 567)
S. Beckett “Waiting for Godot” p. 286, “What is terrible is to have thought”, “We’ll hang ourselves
tomorrow” (in fotocopia VL p. 601 – 604), “We’ll come back tomorrow” p. 286, 287, 288

RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
.
M. Spiazzi, M. Tavella “The Prose and the Passion” ed. Zanichelli Bologna (2010)
Altri testi impiegati durante l’anno scolastico:
.
De Luca, Grillo, Pace, Ranzoli “ Views of Literature” vol. 2° ed. Loescher Torino (2001 fuori commercio)
dizionario monolingue Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Altro materiale didattico utilizzato:
Appunti e commenti redatti dalla docente ed inseriti nel registro elettronico; DVD dei filmati indicati nel
programma, Cdrom con presentazioni in Power Point di autori e correnti letterarie tratto dal testo Only
Connect ed. Zanichelli
Prof.ssa Maria Elena Boccalon
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO il Docente
FIRMATO I rappresentanti di classe: Contiero Lucrezia e Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 28 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE
Docente Chiara Alice Pigozzo
NOTE
FINALE
DI STORIA
Classe 5^ sezione E
a.s. 2016-17
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
La classe ha mostrato da subito e per tutto l’anno scolastico un vivo interesse per la
disciplina storica. Durante le lezioni, infatti, sono stati frequenti gli interventi con
osservazioni critiche o richieste di approfondimento, e comunque l’attenzione e la
diligenza nella stesura degli appunti sono sempre state massime per la maggior parte
degli studenti. A casa lo studio è stato complessivamente costante, preciso e rigoroso.
Inoltre, non ci sono stati problemi nella programmazione delle verifiche orali e scritte
(in modalità III prova), in quanto gli alunni hanno sempre dato prova di un
apprezzabile senso di responsabilità e di autogestione. Il buon livello di preparazione
che ne è conseguito ha trovato riscontro in valutazioni che, per la maggior parte della
classe, si sono attestate dal più che discreto in su, con diverse punte di eccellenza. Per
quanto riguarda infine il programma, esso è stato svolto nella sua completezza, anche
se non si è fatto in tempo a trattare gli argomenti storici successivi agli anni ’60. Questi
saranno eventualmente accennati dopo il 15 maggio, giusto per fornire alla classe
spunti di approfondimento di tematiche più recenti e trasversali, che si ritengono utili in
vista della prova scritta di italiano (tema di argomento storico) e per il colloquio orale
dell’Esame di Stato.
TEMPI E METODI:
ore complessive di lezione: 59 su 66 totali annuali
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo l’11 Maggio 2017: nessuno
FIRMATO Il Docente
Rovigo, 11 Maggio 2017
prof. Chiara Alice Pigozzo
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 29 di 54
❖
CONTENUTI
DISCIPLINARI:
PROGRAMMA SVOLTO
Trimestre
Pentamestre
Il ciclo espansivo dell’economia globale e lo
stato-nazione:
La seconda rivoluzione industriale, taylorismo
e fordismo, il consumismo, il tempo libero,
rapporto stato-economia, l’imperialismo in
Africa e Asia, dal liberalismo alla democrazia,
la società di massa, politicizzazione delle
masse, nazionalismo, razzismo,
antisemitismo, sionismo. I movimenti
socialisti, nazionalisti e cattolici. Analisi dei
diversi stati imperiali (Gran Bretagna, USA,
Francia, Germania e Giappone) e degli imperi
in declino (Austria-Ungheria, Russia e impero
ottomano). Le guerre nei Balcani.
Il crollo di Wall Street (1929):
il crollo del ’29 e le sue conseguenze: new deal in USA,
provvedimenti in Francia e Gran Bretagna.
L’Italia giolittiana:
la crisi di fine secolo, il progetto giolittiano, il
grande balzo industriale, il declino del
compromesso giolittiano.
La Grande guerra:
le cause generali, una guerra “totale”, i fronti
di guerra, l’Italia in guerra, il 1917: guerra e
rivoluzione, la fine del conflitto.
Il nazismo:
ascesa del fascismo, il consolidamento della dittatura,
persecuzione degli ebrei, leggi di Norimberga e notte dei
cristalli, il dominio totalitario sulla società e il progetto di
“Grande Germania”.
Il fascismo (dal ’30):
rapporto Stato-economia, il corporativismo, l’autarchia,
lo sviluppo del progetto totalitario, il razzismo,
l’invasione dell’Etiopia, la politica estera e l’asse RomaBerlino.
La guerra civile in Spagna (1936-1939).
Il comunismo di Stalin:
un regime totalitario, i piani quinquennali, i gulag, le
purghe, culto della personalità e propaganda, politica
estera.
La seconda guerra mondiale:
l’espansione nazista in Europa, il mondo in conflitto e
Il fascismo (fino al ’29):
l’opposizione civile al fascismo, il crollo del fascismo
l’Italia nel dopoguerra, il “biennio rosso”, italiano, la fine della guerra.
l’ascesa del fascismo, politica e ideologia del
fascismo, il progetto totalitario.
Il nuovo ordine mondiale:
l’equilibrio bipolare, l’Oriente in movimento, la nascita
dell’Italia repubblicana.
❖ RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe: De Bernardi - Guarracino, Epoche, Pearson,
Milano-Torino 2014..
Altro materiale didattico utilizzato: appunti dalle lezioni, fonti storiche.
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO Il Docente
prof. Chiara Alice Pigozzo
FIRMATO I rappresentanti di Classe
Contiero Lucrezia
Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 30 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
Docente
NOTE
RELAZIONE
FINALE
Chiara Alice Pigozzo
DI FILOSOFIA
Classe 5^ sezione E
a.s. 2016-17
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
La maggior parte della classe si è dimostrata, sin da subito e per tutto l’anno scolastico,
molto interessata alla filosofia, seguendo con attenzione le lezioni, e intervenendo con
richieste di approfondimento e osservazioni che hanno denotato un’apprezzabile, e in
più di un caso notevole, capacità di spirito critico. Gli studenti si sono rivelati inoltre
autonomi sia nel metodo di lavoro in classe e a casa che nella programmazione delle
verifiche orali e scritte (in forma di simulazione di III prova). In occasione di queste
ultime, gran parte della classe ha dato prova di padroneggiare in maniera rigorosa gli
argomenti e di utilizzare pertinentemente il lessico specifico, riportando di conseguenza
valutazioni che si sono attestate, in linea di massima, dal più che discreto in su, con
diverse punte di eccellenza. Per quanto riguarda infine il programma, esso è stato
svolto nella sua interezza, anche se, per motivi di tempo, non è stato possibile trattare
alcuni sviluppi della filosofia della seconda metà del ‘900, cui si era pensato
inizialmente di accennare. Si ritiene comunque di aver fornito un quadro approfondito
delle correnti più importanti del ‘900, così come previsto dalle Indicazioni Ministeriali.
TEMPI E METODI:
ore complessive di lezione: 75 su 99 totali annuali
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo l’11 Maggio 2017: nessuno
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO Il Docente
prof. Chiara Alice Pigozzo
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 31 di 54
❖
CONTENUTI
DISCIPLINARI:
PROGRAMMA SVOLTO
Trimestre
Destra e sinistra hegeliane: cenni generali.
Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di
predicazione, la critica alla religione.
Pentamestre
Freud: l’inconscio e le vie per accedervi, il metodo
delle “associazioni libere” e il transfert, prima e
seconda topica psicologica, sogni, atti mancati e
sintomi nevrotici, la sublimazione, la teoria della
sessualità e il complesso di Edipo, il disagio della
civiltà, Totem e tabù, eros e thanatos. Le critiche di
Jung e Adler. Panoramica delle principali scuole
psicologiche
(la
psicologia
sperimentale,
comportamentismo,
cognitivismo,
Gestalt,
costruttivismo).
Marx: il materialismo storico, la critica a Hegel, la
critica allo stato moderno e all’economia
borghese, l’alienazione, il distacco da Feuerbach e
l’interpretazione della religione, struttura e
sovrastruttura, la dialettica della storia, il Capitale
(merce, lavoro e plusvalore, tendenze e
contraddizioni del capitalismo), le fasi della Husserl: che cos’è la fenomenologia, l’intenzionalità,
rivoluzione comunista.
l’epoché, la crisi delle scienze.
Schopenhauer: la rappresentazione e il velo di
Maya, la volontà, il pessimismo cosmico,
l’illusione dell’amore, le vie della liberazione dal
dolore.
Kierkegaard: l’esistenza, la critica a Hegel, gli
stadi dell’esistenza, angoscia, disperazione e fede.
Il positivismo sociale: cenni generali e rapporto
con Illuminismo e Romanticismo.
Il positivismo evoluzionistico: Darwin e la teoria
dell’evoluzione: le implicazioni filosofiche e il
darwinismo sociale.
Heidegger: tra fenomenologia, esistenzialismo e
ontologia, il problema dell’essere, l’Esserci e
l’esistenza,
la
temporalità,
gli
esistenziali
fondamentali, esistenza inautentica: deiezione,
chiacchiera (lettura da Essere e tempo), e dittatura
del Sì, esistenza autentica: essere-per-la-morte,
angoscia e chiamata della coscienza, la Cura e le sue
determinazioni fondamentali, la svolta, la differenza
ontologica, verità come aletheia, Ereignis, la radura,
la critica alla metafisica come ontoteologia, il
nichilismo, la questione della tecnica, il superamento
della filosofia, il linguaggio e la poesia (dall’ontologia
all’ermeneutica).
Wittgenstein:
il
“primo”
Wittgenstein:
la
Bergson: tempo della vita e tempo della scienza, raffigurazione logica del mondo, il mistico, la filosofia
lo slancio vitale, l’evoluzione creatrice.
come critica del linguaggio (letture dal Tractatus).
Nietzsche:
apollineo
e
dionisiaco
e
l’interpretazione della tragedia greca, la
genealogia della morale, la critica allo storicismo,
il prospettivismo e la critica al positivismo, la
morte di Dio (lettura dalla Gaia scienza), il
nichilismo, l’oltreuomo, l’eterno ritorno (letture
dalla Gaia scienza e da Così parlò Zarathustra), la
volontà di potenza.
Filosofia della scienza: tratti generali del
neopositivismo: Schlick (il principio di verificazione) e
Carnap; Popper (il principio di falsificabilità, la critica
a marxismo e psicanalisi, dall’epistemologia alla
filosofia politica: la critica allo storicismo e la società
aperta); cenni sul post-positivismo: Kuhn e
Feyerabend.
Filosofia della politica: Carl Schmitt (il decisionismo e
la teologia politica), Hannah Arendt (le origini del
totalitarismo e la filosofia pratica).
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 32 di 54
❖ RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
Abbagnano - Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, Milano - Torino 2012, voll. 3A e 3B.
Altro materiale didattico utilizzato: appunti dalle lezioni, passi scelti dalle opere
dei filosofi.
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO
Il Docente
prof. Chiara Alice Pigozzo
FIRMATO I rappresentanti di Classe
Contiero Lucrezia
Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 33 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA
Docente
NOTE
Gianpaolo Valente
Classe 5^ sezione E/LS
a.s. 2016-2017
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
La classe ha manifestato durante le lezioni un atteggiamento positivo: risulta interessata alla
proposta didattica e disponibile all’ascolto. La partecipazione all’attività scolastica è risultata
diversificata: alcuni alunni hanno dimostrato maggiore propensione ad intervenire con contributi
personali durante lo svolgimento delle lezioni, altri hanno seguito con un atteggiamento non
sempre attivo. L’interesse è risultato complessivamente più che accettabile. Poco omogeneo e
discontinuo è invece apparso, in taluni momenti, l’impegno nello studio e nel lavoro assegnato a
casa, forse a causa, per alcuni ragazzi dei molti impegni extrascolastici, per altri di fragili
prerequisiti. Anche se taluni studenti hanno talvolta difficoltà a mantenere la concentrazione per
un tempo prolungato, la classe, nel suo complesso, ha evidenziato un comportamento
particolarmente corretto e collaborativo con l’insegnante.
Relativamente alla disciplina di Matematica, alcuni Studenti si sono dimostrati talvolta insicuri,
altri hanno tenuto un approccio non del tutto approfondito e sono stati ripetutamente
incoraggiati. Durante alcuni periodi, una parte della classe ha evidenziato, un ritmo di studio
rallentato e affaticato, non riuscendo ad organizzare adeguatamente il proprio impegno
individuale. In molti casi, invece, si è notata una crescita nell’impegno e maggiore
consapevolezza delle responsabilità dell’ultimo anno di corso. In generale, grazie alla prontezza
intellettuale e serietà, gli Studenti si sono dimostrati, mediamente, preparati in occasione delle
verifiche.
TEMPI E METODI:
ore complessive di lezione fino alla fine dell’anno: 126 su 132 totali annuali preventivate.
Si è cercato durante tutto l’anno di promuovere un maggior coinvolgimento degli allievi durante
le lezioni, sollecitando e guidando i momenti di recupero individuale e a gruppi e favorendo la
condivisione del lavoro prodotto.
L’utilizzo di metodiche di “peer education” (educazione tra pari) sotto il controllo del docente, è
stato abbastanza ristretto, poiché le indicazioni nazionali in classe Quinta prevedono una
significativa varietà di argomenti da trattare e di abilità da sviluppare e consolidare, per cui gli
studenti debbono essere seguiti direttamente dal docente.
Poiché fin dalle classe Terza l’insegnamento di Matematica e di Fisica è stato tenuto dallo stesso
insegnante, si è cercato ancor più un approccio pluridisciplinare, che valorizzasse i diversi
collegamenti tra il Pensiero matematico e la Fisica, sfruttando le occasioni offerte dai contenuti
del quinto anno di corso e alcune tematiche particolarmente utili alla contestualizzazione.
Al termine del proprio percorso liceale, gli studenti, seppur con diverse gradazioni a seconda
della loro fascia relativamente al livello di conoscenze, competenze e abilità acquisite, hanno
raggiunto i seguenti obiettivi:
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 34 di 54
Comprendono il linguaggio formale specifico della matematica, utilizzano le procedure tipiche
del pensiero matematico, conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base
della descrizione matematica della realtà.
Sanno cogliere i nessi tra i metodi di conoscenza propri della Matematica e delle Scienze
sperimentali.
Sanno cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
Comprendono le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
matematica, anche attraverso il linguaggio logico-formale; sanno usarle in particolare
nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.
Sanno utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
risoluzione di problemi
Argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2017
Complementi di
calcolo integrale e di
geometria dello
spazio
Calcolo delle
probabilità
Revisione delle applicazioni del teorema
delle tre perpendicolari.
Il
principio
di
Cavalieri.
La
classificazione dei solidi platonici.
Richiami alle definizioni di probabilità;
la definizione assiomatica e la misura.
Probabilità condizionata; teorema di
Bayes. Generalità sulle distribuzioni:
uniforme discreta, binomiale o di
Poisson, gaussiana.
Il principio di Cavalieri è
stato ripreso anche per il
calcolo del volume di solidi
col metodo delle sezioni
(sfoglie).
Le
distribuzioni
sono
esaminate
anche
con
riferimento alle applicazioni
in
fisica:
esempio
distribuzione delle velocità
di
un
gas
(Maxwell),
distribuzione
di
Poisson
(teoria degli errori)
FIRMATO Il Docente
Rovigo, 11 Maggio 2017
prof. Gianpaolo Valente
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 35 di 54

CONTENUTI DISCIPLINARI
effettivamente svolti alla data del 11 Maggio 2017
(ore complessive di lezione effettivamente svolte al 11 maggio 2017: n. 110)
La geometria analitica nello spazio (settembre)
Assiomi dello spazio: punti, rette e piani. Posizioni relative tra rette e rette,
piani e piani, rette e piani. Le coordinate cartesiane nello spazio. Il piano. La
retta. Le funzioni di due variabili. Piano per tre punti. Piano per un punto con
direzione vettore normale assegnato. Retta in forma parametrica da vettore
direttore. Retta in forma cartesiana come intersezione tra due piani. Posizioni
reciproche tra rette e tra una retta ed un piano. Distanza punto – piano. Il
baricentro di un triangolo. Utilizzo del prodotto scalare e del prodotto vettoriale
in geometria cartesiana nello spazio.
Si è utilizzato la
funzionalità
geometrica 3d del
software Geogebra
5.0 per illustrare la
corrispondenza punti
– vettori nello spazio
cartesiano
Introduzione all’analisi: funzioni reali di variabile reale (ottobre)
Richiami e approfondimenti sul concetto di funzione; dominio e codominio;
grafico; estremi di una funzione; funzioni invertibili; funzioni composte; grafici
deducibili e trasformazioni geometriche; funzioni pari e funzioni dispari. Le
funzioni iperboliche ed iperboliche inverse.
Le principali formule goniometriche iperboliche.
Elementi di topologia della retta reale. Intervalli e intorni; intorni circolari.
Si sono evidenziate
analogie/differenze tra
le formule
goniometriche
iperboliche e quelle
circolari. Le funzioni
iperboliche sono state
impiegate nella
soluzione di integrali
per sostituzione.
Limiti e continuità di funzioni reali di variabile reale (ottobre, novembre)
Nozione di limite; limite finito in un punto; limite infinito; limite di una funzione
all'infinito; limite infinito di una funzione all'infinito; limite sinistro e limite
destro in un punto; nozione unificata di limite in
R== R {  , } ;
intorno
di infinito. Teoremi sui limiti: teorema dell'unicità del limite; teorema della
permanenza del segno; teorema del confronto. Operazioni sui limiti e teoremi
relativi (con dimostrazioni solo nel caso di limiti finiti): limite della somma
algebrica di due funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del
quoziente. Le forme indeterminate e la loro rimozione. Limite della funzione
composta e della funzione inversa (senza dimostrazione). Limite di un
polinomio all’infinito. Limite all’infinito delle funzioni razionali.
Continuità di una funzione reale in un punto e in un intervallo; continuità delle
funzioni elementari (senza dimostrazioni): continuità delle funzioni intere,
razionali, goniometriche, esponenziali, logaritmiche; continuità della funzione
inversa di una funzione continua; continuità della funzione composta di più
funzioni continue. I teoremi fondamentali sulle funzioni continue (senza
dimostrazione): teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi; teorema
di esistenza degli zeri (senza dimostrazione); loro formulazione moderna:
immagini continue di sottoinsiemi connessi e compatti di R .I limiti notevoli
dell'analisi:
sin x
x 0
x
lim
e
 1
lim  1  
x 
x

Tramite semplici
nozioni di topologia
della retta reale, si è
costruita la definizione
generale di limite,
valida sia per punti al
finito che all’infinito.
Tale definizione è
stata messa alla prova
costruendo col
software GEOGEBRA la
proiezione
stereografica (in
piattaforma di elearning).
Si è anticipata la
nozione di infinitesimi
equivalenti e di ordine
di infinito prima di
acquisire il Teorema di
De L’Hospital.
x
. Altri limiti notevoli riconducibili ad essi.
Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione; asintoti per il grafico
di una funzione.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 36 di 54
Calcolo delle derivate (dicembre/gennaio)
Problemi che hanno condotto al concetto di derivata; tangenti ad una curva;
velocità istantanea; accelerazione istantanea; intensità istantanea di corrente.
Definizione di derivata e suo significato geometrico; derivata destra e sinistra di
una funzione in un punto; equazione della tangente e della normale ad una
curva in un punto; teorema di continuità delle funzioni derivabili; derivate delle
funzioni elementari ottenute dalla definizione di rapporto incrementale; regole
di derivazione. Teoremi sul calcolo delle derivate; derivata della funzione
composta, derivata della funzione inversa e sua giustificazione geometrica. Le
derivate successive di una funzione; applicazioni delle derivate in fisica: studio
del moto in una dimensione; il differenziale di una funzione in un punto ed il
suo significato geometrico; la notazione di Leibniz per la derivata di una
funzione
dy
.
dx
Si è affrontato il
problema del calcolo
del valore della
derivata della
funzione inversa di
una funzione
invertibile in
mancanza della sua
forma esplicita.
I teoremi del calcolo differenziale (febbraio/marzo)
Analisi e dimostrazione dei teoremi del calcolo differenziale: il teorema di Rolle;
il teorema di Lagrange; corollari del teorema di Lagrange; il teorema di Cauchy
(senza dimostrazione). Forme indeterminate e teorema di De l'Hospital (senza
dimostrazione) per il rapporto tra due infinitesimi e tra due infiniti; riduzione
degli altri casi di indeterminazione. Confronto di infinitesimi ed infiniti.
Significato dell’equivalenza locale di funzioni.
Si sono esaminati i
casi di non
applicabilità del
Teorema di De
l’Hospital (materiale
allegato nel registro
elettronico ed in
piattaforma di elearning).
Massimi e minimi locali e studio del grafico di una funzione (marzo)
Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto di una funzione. Massimi e
minimi di una funzione continua. Definizione di concavità di una funzione; flessi
di una funzione. Punti stazionari di una funzione derivabile. Massimi e minimi
delle funzioni derivabili; il criterio della derivata prima; il criterio della derivata
seconda (senza dimostrazione); punti a tangente orizzontale; uso delle derivate
successive (senza dimostrazione); concavità, convessità e flessi delle curve
piane; studio del grafico di una funzione; esistenza degli zeri di un'equazione;
problemi di massimo e di minimo di tipo geometrico e fisico; alcuni esempi
problemi di massimo e minimo risolti col metodo elementare.
Studio delle caratteristiche generali di una cubica dipendente da parametri.
Metodo di bisezione per la determinazione degli zeri di una funzione.
Si è giunti allo studio
completo di una
funzione in modo
graduale,
disincentivando l’uso
di una procedura
predefinita. Si sono
presi in considerazioni
le informazioni
deducibili sul grafico
senza lo studio della
derivata II.
Calcolo integrale (aprile/maggio)
Funzioni primitive di una funzione data; integrali indefiniti immediati; metodi di
integrazione: integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione
della funzione integranda; integrazione delle funzioni razionali con
denominatore fino al II grado; integrazione per sostituzione (impiego delle
funzioni goniometriche ed iperboliche); integrazione per parti.
Il problema delle aree; area di un trapezoide; definizione di integrale definito;
proprietà
dell'integrale definito; calcolo di integrali definiti mediante la
definizione; il teorema della media integrale; la funzione integrale di una
funzione continua; il teorema fondamentale del calcolo integrale (di TorricelliBarrow); relazione tra integrale definito ed integrale indefinito; calcolo di aree,
volume di un solido di rotazione normale rispetto all’asse x ed y; metodo dei
gusci cilindrici; area della superficie di un solido di rotazione; lunghezza di un
arco di curva piana (formula, senza dimostrazione); area del segmento
parabolico; integrali impropri. Esempi dalla Fisica; calcolo del centro di massa e
del momento di inerzia.
Applicazioni degli integrali definiti in fisica; potenziale del campo elettrico.
Equazioni differenziali del I ordine e del II ordine a coefficienti costanti
Il problema delle aree
e l’interpretazione
storica della notazione
è stata anticipata, per
motivare gli studenti
al calcolo delle
primitive.
Particolare attenzione
è stata posta alle
applicazioni degli
integrali definiti nel
calcolo delle aree, dei
volumi dei solidi di
rotazione e, quando
possibile, in fisica.
Rif. Bib. Sui sistemi
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 37 di 54
interpretate come sistemi dinamici continui. Applicazioni alla fisica (RL, RC,
RLC). Il problema di Cauchy. Equazioni differenziali del I ordine ed il metodo di
separazione delle variabili.
dinamici: Dispense del
docente messe a
disposizione in
piattaforma di elearning.
Richiami di argomenti svolti nei due anni precedenti (durante l’anno)
Progressioni aritmetiche e geometriche; serie telescopiche; le successioni
come sistemi dinamici discreti; successioni numeriche; limite di una
successione numerica; definizione ricorsiva e funzionale di una successione.
Disposizioni semplici, con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione,
combinazioni semplici. I coefficienti binomiali. Il Triangolo di Tartaglia e la
potenza di un binomio.
La funzione esponenziale ed il numero e (approfondimento: la base e le sue
proprietà caratterizzanti).
Il calcolo combinatorio
era stato proposto in
quarta col linguaggio
delle funzioni tra
insiemi di cardinalità
finita.
Sulla funzione
esponenziale ed il
numero e sono state
riviste schede di lavoro
secondo metodologia
CLIL svolte in classe
Quarta.
Rif: materiale in
piattaforma di elearning.
RISORSE UTILIZZATE
Testi in adozione:
M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, “Matematica blu 2.0”,
vol. 3 Zanichelli, BO (2012), ISBN: 9788808137692
M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, “Matematica blu 2.0”,
vol. 4 Zanichelli, BO (2012), ISBN: 9788808300058.
M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, “Matematica blu 2.0”,
vol. 5 Zanichelli, BO (2012), ISBN: 9788808500052.
Attrezzature e spazi didattici utilizzati:
Laboratorio di Informatica
PC con videoproiettore in aula
Piattaforme e-learning di Istituto e Zanichelli associata ai testi adottati
Materiale a disposizione nel registro elettronico (sezione didattica)
Altro materiale:
Fotocopie messe a disposizione dal docente.
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO Il Docente
prof. Gianpaolo Valente
FIRMATO I Rappresentanti di Classe
Contiero Lucrezia
Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 38 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI FISICA
Docente
NOTE
Gianpaolo Valente
Classe 5^ sezione E/LS
a.s. 2016-2017
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
Insegno Fisica nella classe fin dalla classe prima. Grazie a ciò, ho potuto osservare ed
apprezzare la crescita intellettuale ed umana di Studenti che si sono dimostrati, fin dall’inizio,
pronti a collaborare con il docente. Decisamente migliorata è la loro capacità di lavorare insieme
e di accettare le diversità individuali di carattere ed interessi culturali. Alcuni alunni
particolarmente motivati e pronti nei confronti della Disciplina, sanno ora moderare e qualificare
i loro interventi rispettando il gruppo classe, contribuendo costruttivamente alle lezioni. Altri
Studenti, più riservati, si sentono più liberi di intervenire alle lezioni.
Considerata la conoscenza reciproca, gli alunni sono stati quest’anno subito disponibili ad
accogliere la proposta didattica del docente. Hanno manifestato durante le lezioni un
atteggiamento decisamente positivo, interesse e propensione all’ascolto, evidenziando nel
complesso, anche un certo interesse per gli aspetti storici e culturali della Fisica, probabilmente
in riferimento anche al loro percorso liceale.
La partecipazione all’attività scolastica è risultata diversificata ma per tutti, positiva.
Vista la sufficiente padronanza dei prerequisiti, la maggior parte degli allievi non ha avuto
difficoltà a seguire la proposta didattica in Fisica, anche se alcuni studenti, avendo un ritmo di
studio abbastanza lento, hanno, in qualche occasione, faticato ad organizzare adeguatamente il
proprio impegno. Per questi ragazzi e, per l’intera classe, è stato comunque utile soffermarsi e
consolidare i passaggi più delicati. Particolare attenzione metodologica è stata posta alla
contestualizzazione e ad evidenziare i collegamenti con lo studio della matematica e la rilevanza
della Fisica nello sviluppo e nell’adozione dei metodi dell’analisi matematica (“calculus”).
TEMPI E METODI:
ore complessive di lezione fino alla fine dell’anno: 94 su 99 totali annuali preventivate.
Si è cercato di favorire un maggior coinvolgimento degli allievi durante le lezioni, sollecitando e
guidando i momenti di recupero individuale e a gruppi, favorendo la condivisione del lavoro
prodotto.
La parte di Fisica moderna è stata affrontata anticipando alcuni contenuti per analogia durante
l’anno scolastico e, naturalmente, nell’ultima parte dello stesso. Essa è stata in qualche misura
ridimensionata rispetto alla progettazione iniziale, poiché il numero di ore effettive svolte di
lezione di Matematica e Fisica è stato ridotto dalla concomitanza con altre iniziative formative
organizzate dall’Istituto.
Per questo motivo, tenendo conto anche della materia oggetto di seconda prova si sono dovuti
ridimensionare alcuni contenuti di Fisica Moderna a favore della disciplina di Matematica.
Al termine del proprio percorso liceale, gli studenti, seppur con diverse gradazioni, a seconda
della loro fascia relativamente al livello di conoscenze, competenze e abilità acquisite, hanno
raggiunto i seguenti obiettivi:
Possiedono i contenuti fondamentali delle scienze fisiche, conoscono e utilizzano le procedure e i
metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 39 di 54
Sanno cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
Hanno raggiunto la conoscenza dei contenuti fondamentali delle Scienze fisiche anche
attraverso l’uso del laboratorio, l’utilizzo dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri
delle scienze sperimentali.
Sono consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione
critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare
quelle più recenti.
- Argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2017
La crisi della fisica classica: La radiazione del corpo nero;
l’effetto fotoelettrico; il principio di indeterminazione di
Heisenberg: il fotone come oggetto quantistico (approccio di
Feynman dal testo divulgativo QED): l’esperimento dei fori di
Young.
Il nucleo atomico e la sua stabilità. Tipi di radiazione.
Rovigo, 11 Maggio 2017
C. Bottino, M.G. Cerisola et
al., “Lo spazio delle fasi e
la costante di Planck”,
Quaderno Supplemento a
“La Fisica nella Scuola”,
XXX, 3, 1997, pagg.68-77
(fotocopie distribuite).
Il principio di
indeterminazione è
introdotto tramite lo studio
del diagramma di fase di
un oscillatore armonico (in
piattaforma di e-learning).
FIRMATO Il Docente
prof. Gianpaolo Valente
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 40 di 54
 CONTENUTI DISCIPLINARI
effettivamente svolti alla data del 11 Maggio 2017
(ore complessive di lezione effettivamente svolte al 11 maggio 2017: n. 83)
Carica elettrica e legge di Coulomb (Settembre)
Elettrizzazione per strofinio e per contatto. Conduttori e isolanti.
La carica elettrica. La conservazione della carica elettrica. La
legge di Coulomb.
Confronto con la legge di Newton della
gravitazione universale. Le leggi di Newton e Coulomb su scala
atomica e planetaria. Natura vettoriale della legge di Coulomb. La
costante dielettrica assoluta nel vuoto. L’induzione elettrostatica.
L’elettroforo di Volta. La polarizzazione degli isolanti.
Si sono discussi i limiti
della legge di Coulomb a
come azione a distanza
(costanza di c per tutti gli
osservatori inerziali). La
questione è stata trattata
in metodologia CLIL
fornendo il video della
lezione (flipped
classroom)
Campo elettrico e potenziale elettrico (Settembre/Ottobre)
Campi scalari e campi vettoriali. Il vettore campo elettrico
(statico). Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il
principio di sovrapposizione degli effetti.
Rappresentazione del campo elettrico tramite linee di forza.
Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il
teorema di Gauss nel caso elettrico.
Calcolo di campi di distribuzioni di carica con particolari
simmetrie: lo strato piano, il doppio strato, la simmetria sferica
(sfera carica uniformemente in tutto il volume, sfera conduttrice
carica sulla superficie), la simmetria cilindrica (filo conduttore ed
isolante). Energia potenziale elettrica. Energia di due cariche
puntiformi. Il potenziale elettrico. Potenziale di una carica
puntiforme. Superfici equipotenziali.
Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del
campo elettrico (statico). Conservatività e indipendenza dal
percorso: il teorema della circuitazione.
Fenomeni elettrici statici (Novembre)
Conduttori ideali all’equilibrio elettrostatico. Densità superficiale di
carica. Campo elettrico e potenziale di un conduttore ideale
all’equilibrio. Il teorema di Coulomb e il potere delle punte.
Capacità elettrica di un condensatore ed induzione elettrostatica
completa. Calcolo della capacità di un condensatore piano di un
condensatore sferico. Capacità di una sfera conduttrice carica.
Condensatori in serie e condensatori in parallelo. Lavoro di carica
di un condensatore ed energia immagazzinata.
La forza di Coulomb nella materia ed elementi per
l’interpretazione microscopica: polarizzazione per orientamento e
deformazione.
Come approfondimento,
si è fornita una deduzione
del teorema di Gauss per
superfici chiuse
(orientabili) qualsiasi,
utilizzando la nozione di
angolo solido.
Si è inoltre accennato a
come la conoscenza del
potenziale e.s. consenta
la deduzione del vettore
campo elettrico.
Rif. Bib.: testo e E.R.
Caianiello, A. De Luca,
L.M. Ricciardi, Fisica ad
uso dei licei vol. 3,
Garzanti editore 1972,
pagg. 26, 27, 39-43
(fotocopie distribuite ed in
piattaforma di e-learning)
La capacità di un
conduttore sferico è stata
calcolata come limite
della capacità di un
condensatore sferico con
l’armatura esterna
all’infinito.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 41 di 54
Le leggi di Ohm (Novembre/Dicembre)
Corrente nei metalli. Intensità di corrente. Le leggi di Ohm. La
forza elettromotrice e i circuiti elettrici. Applicazioni della prima
legge di Ohm ad un circuito chiuso; resistenze in serie ed in
parallelo; l'effetto Joule della corrente elettrica; interpretazione
microscopica della resistività nei metalli: il modello classico di
Drude e aspetti qualitativi della teoria delle bande. Intensità di
corrente come flusso del vettore densità di corrente. Le leggi di
Kirchhoff: loro significato. Il metodo volt-amperometrico per la
misura della resistenza di un resistore.
Il ponte di Wheatstone. I fenomeni transitori: carica e scarica di
un condensatore (circuiti RC).
Lo studio della carica e
scarica di un
condensatore è stato
proposto ricorrendo alla
nozione generale di
sistema dinamico, stato
ed equazione di
evoluzione.
E’ stata inoltre proposta
l’analogia con un
processo di decadimento.
L’uso di analogia e
metafora in fisica è stata
ripresa fornendo anche
materiale in metodologia
CLIL (schede di lavoro).
Il campo magnetico e la forza di Lorentz (Gennaio/Febbraio)
I magneti e le loro interazioni; il campo magnetico prodotto da
una corrente elettrica e l'interazione corrente - magnete;
definizione del vettore campo magnetico; forza magnetica agente
su un filo percorso da corrente (continua); gli esperimenti di
Oersted e di Ampère e l'interazione tra due fili paralleli percorsi
da corrente; definizione dell'unità di misura della intensità di
corrente; la legge di Biot e Savart (campo magnetico generato da
un filo percorso da corrente); il teorema della circuitazione di
Ampère (con corrente i continua); il campo magnetico generato
da una spira percorsa da corrente: simmetria e modulo sull’asse;
campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente;
il flusso del campo magnetico attraverso una superficie; il
teorema di Gauss per il magnetismo; momento di un campo
magnetico esercitato su una spira percorsa da corrente;
applicazioni negli strumenti di misura e nei motori elettrici.
La forza di Lorentz; moto di una carica in un campo magnetico.
Elementi essenziali di magnetismo nella materia (distinzione tra
diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo).
Si è cercato, ove
possibile, di evidenziare le
analogie e le differenze
col caso elettrostatico
(e.g. solenoidalità del
campo vs.
conservatività).
Accanto all’approccio
fondamentale proposto
dal testo adottato (forza
di Lorentz) si è esposta
l’introduzione storicofenomenologica della
nozione di campo
magnetico. Si sono
proposte anche letture di
storia della fisica tratte
dal libro di G. Gamow,
Biografia della fisica (EST
– Mondadori 1963), cap.
5, pagg. 134-137),
fotocopie in piattaforma
di e-learning.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 42 di 54
L'induzione elettromagnetica e le sue applicazioni (Marzo/Aprile)
Si è illustrata la legge di
Faraday come esempio unico
in cui una stessa legge
Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte; induzione racchiude fenomeni di
elettromagnetica; analisi quantitativa e legge di Faraday - origine elementare diversa.
Neumann; legge di Lenz ed il principio di conservazione Come approfondimento si
dell’energia; l’induttanza di un circuito; il coefficiente di sono esaminate le eccezioni
autoinduzione L. I fenomeni transitori: circuiti induttivi; extra- alla regola del flusso.
corrente di chiusura ed apertura; energia del campo Lo studio delle extracorrenti
magnetico; produzione di corrente alternata con campi è stato proposto ricorrendo
magnetici; l’alternatore: generalità sulle correnti alternate.
anche alla nozione di
sistema dinamico Rif. Bib.:
testo e Gamow, biografia
della fisica, pagg. 948-962.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettro-magnetiche (Aprile/Maggio)
La legge di Faraday ed il campo elettrico indotto. Incompletezza
della legge di Ampère: il termine mancante in un fenomeno
transitorio (carica/scarica condensatore); la "corrente di
spostamento" ed il campo magnetico indotto; le equazioni di
Maxwell.
Energia del campo elettromagnetico. Circuiti LC e l’analogia con
l’oscillatore meccanico. Hertz e la rivelazione delle onde
elettromagnetiche; lo spettro elettromagnetico.
Trattazione della propagazione di un’onda elettromagnetica piana.
Caratteristiche di un’onda elettromagnetica.
Si è considerata
l’importanza del termine
 0 0 nella quarta
equazione di Maxwell.
Laboratorio (Settembre/Maggio)
Esperienze di elettrostatica: elettroscopio, elettroforo di Volta, macchina di van der Graaf,
gabbia di Faraday. Verifica legge di Ohm e metodo volt-amperometrico (configurazione a valle
e a monte). Il problema della retta di miglior interpolazione (metodo del baricentro.
Esperienze di magnetostatica: linee di forza e struttura solenoidale del campo magnetico.
L’induzione e.m. di I e II specie. Il motore elettrico. Simulazione del decadimento radioattivo
con 100 dadi da gioco. Illustrazione di un dispositivo dimostrativo per il principio di
funzionamento di moduli fotovoltaici.
Elementi di relatività ristretta e di fisica alla scala atomica (Novembre, Maggio)
Modelli atomici per l’atomo di idrogeno:
Thompson, Rutherford. Problemi connessi ai
modelli e alla loro stabilità. La soluzione di Bohr.
Il principio di indeterminazione.
La
legge
del
decadimento
radioattivo
nell’esempio della datazione radioattiva.
La relatività
galileiana
e i
sistemi
Sui modelli atomici: appunti del docente in
piattaforma e-learning.
La legge del decadimento radioattivo è
stata sviluppata in analogia col fenomeno
della scarica di un condensatore.
inerziali.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 43 di 54
Richiami generali all’esperimento di Michelson e
Morley. I postulati della relatività ristretta. Massa
relativistica ed equivalenza tra massa ed energia
(trattazione euristica). Trasformazioni di Lorentz.
Conseguenze: simultaneità, dilatazione dei
tempi, contrazione delle lunghezze. Eventi e
quadri-intervallo.
Invarianza del quadri-intervallo per boost di
Lorentz. Relatività ristretta: formalizzazione nel
cronotopo. Metrica e struttura del cronotopo. La
causalità in relatività ristretta.
Trasformazione
delle
velocità
(componenti
longitudinali e trasverse rispetto al moto
relativo). Energia e quantità di moto relativistica:
il 4-impulso.
Per relatività
Approfondimento (per la deduzione delle
trasformazioni di Lorentz): Alonso-Finn,
Elementi di Fisica, Seconda ed., vol I,
Meccanica e Termodinamica, Masson ed.
Milano, 1985, pagg. 119-130 (fotocopie
distribuite in piattaforma)
Approfondimento: (trasformazioni di
Lorentz): L.D. Landau – E.M. Lifsits Teoria
dei campi, Editori Riuniti, 1985, cap I:
parag. 2, pagg.. 19-22 e parag. 4, pagg.
24-28 (fotocopie distribuite).
The relativity concept inventory (RCI), in
piattaforma di e-learning.
RISORSE UTILIZZATE
Testi in adozione:
- Amaldi, L'AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI vol. 1 CON INTERACTIVE EBOOK
ONLINE, ZANICHELLI Bologna, 2012
- Amaldi, L'AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI vol. 2 CON INTERACTIVE EBOOK
ONLINE, ZANICHELLI Bologna, 2012
- Amaldi, L'AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI vol. 3 CON INTERACTIVE EBOOK
ONLINE, ZANICHELLI Bologna, 2012.
Attrezzature e spazi didattici utilizzati:
a. Laboratorio di Fisica
b. PC con videoproiettore in aula
c. Piattaforma e-learning di Istituto Moodle
d. Piattaforma e-learning Zanichelli associata ai testi adottati (ZTE).
e. Materiale a disposizione predisposto dal docente sul sito Collezioni Zanichelli.
f. Materiale a disposizione nella sezione didattica del registro elettronico
Altro:
Fotocopie messe a disposizione dal docente.
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO Il Docente
prof. Gianpaolo Valente
FIRMATO I Rappresentanti di Classe
Contiero Lucrezia
Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 44 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
Docente
NOTE
RELAZIONE
Ferrari Mario
FINALE
DI SCIENZE
Classe 5^ sezione E Ls
a.s. 2016-17
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
Questa classe si presenta con una fisionomia un po’ eterogenea per quanto riguarda
conoscenze, attitudini, capacità e interesse verso la disciplina. Di fatto, alcuni allievi si sono
limitati al solo ascolto e le sollecitazioni presentate non sono valse a creare un significativo
coinvolgimento. Altri alunni hanno invece manifestato un vivo interesse verso la materia trattata
che hanno studiato con costanza e spesso durante le lezioni in classe sono intervenuti con
domande pertinenti e interessanti.
Una buona metà della classe ha ottenuto un livello di profitto decisamente buono e alcuni allievi
particolarmente ben motivati e capaci hanno conseguito un livello, a dir poco eccellente. Per gli
altri alunni si può parlare di un livello ottimo e per i pochi che si sono limitati ad un
coinvolgimento solo parziale con uno studio un po’ saltuario si può parlare comunque di un
livello discreto.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:
A. CONOSCENZE: conoscenza della terminologia, degli eventi e dei fatti specifici delle
Scienze della Terra e della chimica organica e biologica oltre che dei principi, delle
generalizzazioni e soprattutto delle teorie fondamentali delle suddette discipline. Tali
conoscenze sono state raggiunte da tutta la classe in grado decisamente buono
con punte di eccellenza da parte di alcuni allievi.
B. COMPETENZE: saper esporre in modo organico le conoscenze acquisite, saper applicare
in modo autonomo le conoscenze acquisite per affrontare problemi riconducibili a
situazioni già note. Anche in questo caso il livello delle competenze raggiunto è
mediamente più buono.
C. ABILITÁ: Rigore logico nel ragionamento, capacità di collegare tra loro argomenti in un
quadro di interpretazione unitario. Il livello delle capacità raggiunto è decisamente buono
e, a volte, ottimo.
TEMPI E METODI:
Ore complessive di lezione: 84 su 99 totali annuali previste.
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2017:
Aldeidi e chetoni e loro nomenclatura. L’addizione nucleofila in aldeidi e chetoni. Gli acidi
carbossilici e la loro nomenclatura. Proprietà chimiche degli acidi carbossilici.
Esteri e saponi. Le ammidi. I polimeri di sintesi.
FIRMATO Il Docente
prof. Mario Ferrari
Rovigo, 11 Maggio 2017
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 45 di 54
 CONTENUTI DISCIPLINARI:
(contenuti effettivamente svolti alla data del 11 Maggio 2017)
PARTE DI SCIENZE DELLA TERRA
La crosta terrestre: minerali e rocce.
Cenni sulla classificazione dei minerali
Processi litogenetici e ciclo litogenetico.
Rocce magmatiche: origine e classificazione
Rocce sedimentarie: origine e classificazione
Rocce metamorfiche: litogenesi
Stratigrafia
Principi della stratigrafia
Facies sedimentarie
Fluttuazioni eustatiche
Vulcanesimo
Classificazione di prodotti vulcanici, modalità di emissione, edifici vulcanici, formazioni
magmatiche intrusive
Fenomeni sismici
Origine, propagazione e misurazione delle scosse sismiche.
Struttura interna della terra
Le superfici di discontinuità, composizione e zonazione della struttura interna della terra;
Isostasia; origine della terra; teoria sulla formazione della terra per accrezione di
planetesimali. Il flusso di calore e la curva geotermica; il campo magnetico terrestre ed il
paleomagnetismo.
Il dinamismo della litosfera terrestre
Wegener e la deriva dei continenti; struttura dei fondali oceanici; espansione dei fondali
oceanici ed il modello di Hess; le placche litosferiche e la teoria della tettonica delle placche:
margini convergenti, divergenti e trasformi; tettonica: diaclasi, fagliee pieghe, orogenesi;
cratoni ed orogeni; margini continentali attivi, passivi, trasformi.
Geologia storica: Scala dei tempi geologici;
PARTE DI CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE
Gli alcani e la sostituzione radicalica;
Gli alcheni e gli alchini e l’addizione nucleofila
I composti aromatici e la sostituzione elettrofila aromatica;
Isomeria di struttura;
Gli alogenuri alchilici e la sostituzione nucleofila (sn1 ed sn2);
Gli alcoli: chimismo e reattività;
Eteri, epossidi;
da svolgere nel mese di Maggio 2017:
Aldeidi e chetoni: addizione nucleofila;
Acidi carbossilici e relativi derivati (composti acilici);
Ammine,ammidi; Saponi ed esteri;
Polimeri di sintesi;
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 46 di 54
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
Alfonso Bosellini, “Le scienze della terra” Volumi B, C, D, Bovolenta ed. Ferrara 2014
Giuseppe Valitutti e altri, “Dal carbonio agli OGM PLUS; Biochimica e biotecnologie” Zanichelli
ed. Bologna 2014.
Altro materiale didattico utilizzato:
Gli alunni sono stati abituati fin dalla classe prima ad acquisire appunti delle lezioni
dell’insegnante ed a utilizzare anche questo materiale come risorsa per lo studio.
Sono stati inoltre utilizzati anche sussidi audiovisivi (CD didattici) e materiali di laboratorio.
CRITERI, STRUMENTI, TIPOLOGIE DI VERIFICA
Sono state effettuate due verifiche nel primo periodo e due nel secondo ; nel secondo periodo è
stata somministrata una verifica scritta che
consiste nella simulazione della terza prova di
esame.
Le ore complessivamente utilizzate per le prove di verifica sono state 26
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO Il Docente
prof. Mario Ferrari
FIRMATO I rappresentanti di Classe
Contiero Lucrezia
Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 47 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
RELAZIONE FINALE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente
Maurizio Miante
Classe 5E LS
a.s. 2016-2017
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe 5E LS è stata seguita da me dal quarto al quinto anno di corso. Negli anni precedenti
ha avuto diversi insegnanti.
CONOSCENZE
Ha sempre seguito con buon interesse e partecipazione.
La classe si è sempre dimostrata molto interessata sia in Disegno e soprattutto in Storia
dell’Arte.
Le capacità sono mediamente discrete/buone, il profitto é sempre stato mediamente
discreto/buono.
I risultati buoni sono buoni (con punte di eccellenza) per più della metà della classe.
ABILITA’
La classe ha mediamente delle buone competenze.
Sa esporre in maniera corretta e con discrete/buone proprietà linguistica (con punte di
eccellenza) gli argomenti trattati.
COMPETENZE
La classe complessivamente sa rielaborare e fare una buona sintesi dei contenuti svolti.
E’ in grado di fare collegamenti tra autori, opere e movimenti.
Ore effettivamente svolte n° 66 (numerose supplenze).
I Contenuti Disciplinari sono indicati in Programmi Svolti,.
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO Il Docente
prof. Maurizio Miante
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 48 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A1
PROGRAMMI SVOLTI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente
Maurizio Miante
Classe 5E LS
a.s. 2016-2017
CONTENUTI DISCIPLINARI
-
DISEGNO
1-Il progetto architettonico
Progetto architettonico di un Bar-Ristoro, da collocarsi ipoteticamente in un parco della propria
città, sviluppato in diversi elaborati grafici, comprendenti bozzetti progettuali, piante e prospetti
quotati, sezioni, assonometria, prospettiva.
-
STORIA DELL’ARTE
Volume 5°
UNITÀ 28. Verso il crollo degli Imperi Centrali.
Dalla Belle èpoque alla prima guerra mondiale. I presupposti per l’Art Nouveau, William Morris.
Art Nuoveau, Adolf Loos, Victor Horta. Gustav Klimt (Nudo disteso verso destra, Giuditta,
Ritratto di Adele Bloch-Bauuer, Danae, La culla). L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra
Kunstgewerbeschule e Secessione, Joseph Maria Olbrich (Palazzo della Secessione), Adolf Loos
(Casa Scheu). I Fauves e Henri Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, Pesci rossi).
L’Espressionismo. Il gruppo Die Brücke, Kirkner, Heckel, Nolde. Edward Munch (La fanciulla
malata, Sera nel Corso Karl Johan, Il grido, Pubertà). Oskar Kokoschka (Ritratto di Karl Moll, La
sposa nel
UNITÀ 29. L’inizio dell’Arte Contemporanea.
Il Novecento delle avanguardie storiche. Il Cubismo. Pablo Picasso (Pasto frugale, Poveri in riva
la mare, Famiglia d’acrobati con scimmia, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambrosie
Vollard, I tre musici, Guernica). Georges Braque (Casa dell’Estaque, Violino e brocca, Le
quotidien, violino e pipa, Natura morta con clarinetto). Juan Gris (Ritratto di Picasso, Fruttiera e
bottiglia d’acqua).
UNITÀ 30. La stagione Italiana del Futurismo.
Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista. Umberto Boccioni (La città che sale. Stati
d’animo, Forme uniche nella continuità dello spazio). Antonio Sant’Elia (La centrale elettrica, La
Città nuova, Stazioni d’aeroplani e treni ferroviari). La ricostruzione futurista dell’universo.
Giacomo Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’automobile, Compenetrazioni
iridescente). Enrico Prampolini (Composizione B3, Intervista con la materia).
UNITÀ 31. Arte tra provocazione e sogno.
Il Dada. Hans Arp (Die Grablegung der Vogel und Schmetterlinge). Marcel Duchamp (Fontana,
L.H.O.O.Q). Man Ray (Cadeau, Le violon d'Ingres). L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. Max
Ernst (Le Pleiadi, La vestizione della sposa). Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino, Pittura, La
scala dell'evasione, Blu III). René Magritte (L'uso della parola, La bella prigioniera, Le
passeggiate di Euclide, La battaglia delle Argonne, Le grazie naturali). Salvador Dalí (Giraffa
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 49 di 54
infuocata, Venere di Milo a cassetti, Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile,
Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un'ape).
UNITÀ 32. Oltre la forma. L’astrattismo.
Der Blaue Reiter. Franz Marc (I cavalli azzurri). Vasilij Kandinskij (Il cavaliere azzurro, La varietà
della vita, Murnau. Paesaggio estivo, Senza titolo, Composizione VI, Alcuni cerchi). Paul Klee (Il
fohn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Burattini, Fuoco nella sera, Monumenti a G.).
Piet Mondrian (Mulino di sera, Mulino al sole,L'albero blu, Composizione in rosso,blu e giallo,
Composizione). G.Thomas Rietveld (Sedia rosso-blu).
Il Razionalismo in architettura. L’esperienza del Bauhaus (Poltrona Barcellona, Poltrona Vassilij).
Walter Gropius (Prospetti e veduta nuova sede del Bauhaus, Officine della ditta Fagus). Le
Courbusier (Villa Savoye, Schema strutturale a pianta libera, con solai, scale e pilastrini in
calcestruzzo, Schema del Modulor, Unità di abitazione di Marsiglia, Progetto urbanistico per
Chandigarh, Cappella di Notre-dame-du-Haut). Frank Lloyd Wright (Balloon frame, Robie House,
Casa sulla cascata, The Solomon R. Guggenheim Museum).
L’architettura fascista, Giuseppe Terragni (Casa del Fascio), Marcello Piacentini (Palazzo di
Giustizia). Giovanni Michelucci (Stazione di S.M.Novella di Firenze, Chiesa di S.Giovanni
Battista).
UNITA’ 33. La metafisica. Il richiamo all’ordine e l’Ecol de Paris
Giorgio De Chirico (L'enigma dell'ora, Le Muse inquietanti, Villa romana, La vittoria, Trovatore,
Piazza d'Italia con statue e roulotte). Carlo Carrà (I funerali dell'anarchico Galli, Simultaneità:
donna al balcone, La musa metafisica, Le figlie di Loth, Il pino sul mare). Giorgio Morandi
(Natura morta metafisica, Natura morta di oggetti in viola). Albero Savinio (Apollo, I genitori).
Marc Chagall (Re David in blu). Amedeo Modigliani (Nudo disteso con i capelli sciolti, Ritratti).
UNITA’ 34. Dalla ricostruzione al sessantotto.
H.Moore, A.Calder. Arte informale: A.Burri, L.Fontana. Espressionismo astratto: J.Pollock,
M:Rothko. New Dada e Noveau Realisme: R.Rauscenberg, J.Johns, J.Tinguely. Minimalismo e
Arte Concettuale: Y.Klein. P.Manzoni. Pop Art: A.Warhol, R.Lichtenstein, C.Oldemburg.
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
DISEGNO
testo: LINEEIMMAGINI (vol. unico) di Franco Formisani, ed. Loescher –Tema, 2009.
STORIA DELL’ARTE
testi: ITINERARIO NELL’ARTE di G.Cricco e F. P. Di Teodoro, Zanichelli
vol. 5°, terza edizione, versione arancione
Altri testi
Rivista d’arte Artedossier, Giunti, Firenze
Altro materiale
Strumenti multimediali
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO Il Docente
prof. Maurizio Miante
.
FIRMATO I Rappresentanti di Classe
Contiero Lucrezia
Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 50 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA
Docente
CECCHETTO CHIARA
Classe 5^ E LS
a.s. 2016-2017
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe è composta da 24 studenti (15 ragazze e 9 ragazzi ).
Gli alunni sono molto affiatati tra loro ed il clima relazionale all’interno della classe è
decisamente buono. Il livello delle conoscenze varia in relazione agli interessi personali, agli
argomenti proposti, alle capacità individuali.
Le competenze raggiunte sono mediamente buone, e in diversi casi ottime /eccellenti. Gli
studenti hanno partecipato con
impegno e disponibilità al lavoro proposto mantenendo
costantemente un atteggiamento vivace e propositivo.
Diversi ragazzi/e hanno rappresentato la Scuola, con brillanti risultati ai Campionati Sportivi
Studenteschi in Atletica, Calcio, Pallacanestro.
La classe ha portato a compimento il percorso formativo previsto nella disciplina.
Il lavoro svolto in palestra è servito anche come consolidamento di una cultura motoria e
sportiva quale costume di vita.
Gli alunni sono in grado di gestire la parte iniziale della lezione (riscaldamento); conoscono il
linguaggio motorio specifico all’ interno di contesti operativi. Sanno organizzare spazi, tempi,
attività motorie di squadra, di gruppo e individuali.
Conoscono e applicano tecniche e tattiche semplici e complesse e le regole di alcuni giochi
sportivi di squadra (pallacanestro, pallavolo, calcetto, pallamano, hockey, tennis, badminton).
Conoscono le diverse specialità dell’atletica leggera in particolare la corsa veloce, la corsa di
resistenza, il salto in alto, in lungo, e la corsa ad ostacoli.
In generale si riscontra un buon livello delle capacità pratiche e operative, diversi studenti
praticano sport di diverso genere a livello agonistico sia di squadra che individuale.
Al termine del quinquennio i ragazzi hanno acquisito competenze motorie e funzionali da
applicare nella vita e nello sport.
Sono in grado di correggere la propria postura e il movimento durante le fasi della vita. Sanno
manifestare la propria corporeità attraverso il movimento corretto e consapevole.
Sono in grado di trasferire le conoscenze e le competenze motorie in realtà ambientali
diversificate.
FIRMATO La Docente
prof. Chiara Cecchetto
Rovigo, 11 Maggio 2017
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 51 di 54
CONTENUTI DISCIPLINARI












Attività multifunzionali per migliorare e controllare azioni semplici e complesse ed
esercitazioni di coordinazione con piccoli attrezzi e a corpo libero.
Esercitazioni di rapidità ed esplosività con piccoli attrezzi (funicelle, scalette, ostacoli
bassi, bosu, ecc..).
Esercizi di coordinazione complessa e dissociata.
Esercitazioni di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli carichi.
Pratica sportiva della pallacanestro, fondamentali individuali e di squadra, elementi
tattici.
Pratica sportiva della pallavolo, fondamentali, ruoli, situazioni di gioco.
Pratica sportiva del calcetto, tecnica di gioco, esercizi individuali, gioco di squadra.
Attività di pre-atletica generale: pratica della corsa sia di velocità che di resistenza.
Pratica sportiva del badminton, dell’ hockey, del tennis, della pallamano.
Esercitazioni di pre-acrobatica: evoluzioni e capovolte in salto al trampolino elastico.
Esercitazioni di stretching e di rilassamento.
Traumi più frequenti nella pratica sportiva e primo intervento.
Ore di lezione effettivamente svolte: n.42
Le restanti 8 ore saranno dedicate ad attività di giochi sportivi e a specialità di atletica
leggera.
RISORSE UTILIZZATE:
E’ stato utilizzato tutto il materiale a disposizione della scuola depositato in palestra.
Documenti tratti da siti web certificati.
Per la trattazione di argomenti teorici ci si è avvalsi del testo, non in adozione, di:
P.L Del Nista-J.Parker-A.Tasselli
“Cultura sportiva-conoscenza del corpo”. Casa editrice G. D’Anna, Messina-Firenze.
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO La Docente
prof. Chiara Cecchetto
FIRMATO I rappresentanti di classe
Contiero Lucrezia
Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 52 di 54
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI IRC
(Insegnamento della Religione Cattolica)
Docente Stievano Emanuele
Classe 5^ sezione E Ls
NOTE
a.s. 2016-17
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
(indicazioni specifiche da segnalare al CdC, agli Studenti, alla Commissione)
-
-
-
Gli studenti, nel corso del quinto anno di studi liceali, in continuità con i precedenti anni,
hanno consolidato un già soddisfacente rapporto tra compagni e con il docente,
promuovendo un clima sereno e collaborativo; il dialogo educativo è molto buono, con
ampia disponibilità a lasciarsi coinvolgere nel corso delle lezioni. La classe, nel suo
complesso, dimostra di aver raggiunto un grado più che buono di maturità dal punto di
vista socio-affettivo.
Le norme scolastiche sono rispettate così come le consegne del docente ed i tempi per la
realizzazione del lavoro in classe e a casa.
Gli studenti hanno manifestato attitudini diversificate, interessi molteplici, comprovati
dalla sempre vivace e convinta (soprattutto femminile) partecipazione alle lezioni,
indipendentemente dagli argomenti proposti. Quasi tutti sono riusciti ad esprimere, con
modalità personali, conoscenze adeguate e riflessioni pertinenti. La rielaborazione dei
temi è stata ottima per un buon numero di essi.
La preparazione ed il profitto raggiunti nel corso del quinto anno sono molto buoni.
TEMPI E METODI:
ore complessive di lezione: 25 su 33 totali annuali (21 ore al 11 Maggio 2017)





argomenti che si intendono completare/approfondire dopo l’11 Maggio 2017
QUESTIONI BIOETICHE: I VACCINI E LA LORO OBBLIGATORIETÀ.
CRISI AMBIENTALE, QUESTIONE ECOLOGICA, RISORSE CONTESE, OGM.
IMPEGNO POLITICO, GIUSTIZIA SOCIALE, BENE COMUNE.
GLOBALIZZAZIONE E IDENTITÀ PERSONALE: IDENTITA’ PERSONALE E CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI.
Sintesi di cinque anni passati assieme.
FIRMATO Il Docente
Rovigo, 11 Maggio 2017
prof. Emanuele Stievano
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 53 di 54
 CONTENUTI










DISCIPLINARI:
(contenuti effettivamente svolti alla data dell’11 Maggio 2017)
Accoglienza della classe.
I simboli della nostra estate: sacramento e simbolo. Il sacramento del pane.
Chi sono
Chi sono
Chi sono
Chi sono
corpo.
Chi sono
io?
io?
io?
io?
Ama
Ama
Ama
Ama
te
te
te
te
stesso.
stesso.
stesso.
stesso.
Presentazione. Introduzione evangelica.
(1) Intelligenza volontà libertà.
(2) Sensibilità.
(3) Corporeità. Il linguaggio del corpo. La simbolicità del
io? Ama te stesso. (4) Il sogno pazzo.


Affettività e sessualità: introduzione.
Affettività e sessualità: sessualità e purezza.
Affettività e sessualità: gli organi sessuali e la loro simbolicità per le culture religiose. Il
Cantico dei Cantici, il canto del corpo (passi scelti).
Affettività e sessualità. Amore e scelte di vita: la consacrazione a Dio.
Affettività e sessualità. Amore: generare figli, diventare ed essere genitori.





Questioni etiche: presentazione tematiche. Di che cosa è degno l'essere umano.
Questioni etiche: che valore hanno la mia vita e quella degli altri? In base a quali criteri?
Bioetica: l'aborto.
Bioetica: PMA e utero in affitto.
Bioetica: eutanasia e suicidio assistito. La legge sul testamento biologico.
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI, Torino 2008.
Altro materiale didattico utilizzato:
Testi biblici, articoli di quotidiani e riviste, documenti del magistero ecclesiale, video da Youtube
e altri siti, documenti filmati da siti di storia.
Rovigo, 11 Maggio 2017
FIRMATO Il Docente
prof. Emanuele Stievano
FIRMATO I rappresentanti di Classe
Contiero Lucrezia
Zampollo Sofia
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2016-17 /Documento di presentazione a Esame di Stato / Classe 5^ sezione E Ls/ Pagina 54 di 54