Nome insegnamento/modulo - Dipartimento di Fisica

annuncio pubblicitario
Fisica e Laboratorio di Fisica B – codice: BB077
Corso di Laurea: Scienze Biologiche Molecolari.
Obiettivi formativi del corso: Acquisizione di nozioni e concetti base della fisica necessari per la
formazione di uno studente del Corso di Laurea in Scienze Biologiche Molecolari.
Syllabus Grandezze fondamentali. Sistemi di riferimento. Cinematica e dinamica del punto materiale. Lavoro
ed energia. Conservazione dell'energia. Quantità di moto. Moto oscillatorio. Moto rotazionale.
Gravitazione. Cenni sulle onde. Meccanica dei fluidi. Elettrostatica. Cenni di Elettrodinamica e di
elettromagnetismo.
Programma dettagliato del corso
Misure e vettori
Grandezze fondamentali. Campioni, unità di misura. Sistemi di riferimento. Scalari e vettori.
Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Derivata di una funzione di una variabile. Integrale di una
funzione di una variabile.
Cinematica del punto materiale
Velocità. Accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Trasformazioni galileiane. Moto in due
dimensioni (cenni al caso tri­dimensionale). Moto circolare uniforme. Corpi in caduta libera Dinamica del punto materiale
Concetto di forza. Forze fondamentali. Leggi di Newton. Forze di attrito: statico, dinamico,
dipendente dalla velocità. Forza elastica. Moto armonico. Lavoro e Energia
Lavoro di una forza costante e di una forza variabile. Forze conservative. Energia cinetica e energia
potenziale. Forze non conservative. Conservazione dell'energia in meccanica. Sistemi non isolati. Equilibrio stabile, instabile, indifferente. Quantità di moto
Quantità di moto di una particella. Impulso. Centro di massa. Moto del centro di massa. Quantità di
moto di un sistema di particelle. Conservazione della quantità di moto. Gravitazione
Legge di gravitazione universale. Energia potenziale gravitazionale. Cenni sul moto dei pianeti e
dei satelliti.
Urti
Urti elastici e anelastici. Urti in due dimensioni. Conservazione della quantità di moto in un urto.
Meccanica dei fluidi
Stati della Materia. Fluido. Pressione e densità. Linee e tubi di flusso. Legge di Pascal, Forza di
Archimede. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Regime laminare e turbolento.
Viscosità (cenni).
Moto rotazionale.
Corpo rigido. Momento delle forze. Moto rotatorio. Lavoro ed Energia nel moto rotatorio.
Momento angolare.
Elettrostatica
La carica elettrica. Forze elettriche. Legge di Coulomb. Conservazione della carica elettrica.
Principio di sovrapposizione. Linee di forza. Campi elettrici. Flusso del campo elettrico. Teorema di
Gauss. Dipolo elettrico. Conduttori e isolanti. Potenziale elettrico. Capacità. Condensatore piano,
sferico e cilindrico.
Elettrodinamica
Circuiti. Capacità in serie e parallelo. Corrente elettrica e densità di corrente. Resistenza, resistività e conduttività. Legge di Ohm. Elettromagnetismo
Campo magnetico. Forza esercitata da un campo magnetico su di una carica in movimento. Prove di verifica dell’apprendimento Esame scritto ed orale. Due compitini durante il corso. Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso
Matematica della scuola secondaria superiore. Trigonometria. Elementi di calcolo differenziale e
integrale.
Bibliografia
Serway, Principi di Fisica. Oppure: Halliday Resnick Walker, Fondamenti di Fisica. Oppure libro
equivalente.
Dati del docente
Francesco Califano
Dipartimento: Fisica
Telefono: 050 2214862
E­mail: [email protected]
Esercitazioni a cura di
Alessandro Biancalani
Dipartimento: Fisica
Telefono: 050 2214842
[email protected]
Scarica