Biofisica (9 crediti – 9x6+4 (visita lab) = 58h) 1. Struttura e funzione delle bio-molecole - Tozzini 6h a. Panoramica generale sul corso b. Interazioni base nelle le biomolecole c. Carboidrati d. Acidi Nucleici Struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria Tipi dei diversi acidi nucleici e loro funzioni Cenni alla teoria della nascita ed evoluzione della vita e. Proteine Struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria, folding Funzione delle proteine e suddivisione in classi f. Altre bio-molecole Polisaccaridi, lipidi; ribosomi, nucleosomi, membrane cellulari Testi: Cantor e Schimmel, Biophysical Chemistry Part I; Mattews, Van Holde, Ahern Biochemistry 2. Struttura della cellula – Il limite della vita – Tozzini 2h a. Cellule eucariote e procariote b. Struttura e funzione dei compartimenti cellulari c. Struttura e funzione dei tessuti d. Virus e altre strutture autoreplicanti e. Definizione di proteomica e genomica Testi: materiale fornito dal docente 3. Tecniche di spettroscopia strutturale per biomolecole - Tozzini - 4h a. Spettroscopia a Raggi X Teoria Cenni alle tecniche di diffrazione di neutroni Il database PDB Manipolazione di strutture con VMD b. NMR strutturale Teoria Manipolazione di modelli NMR c. Crio-microscopia elettronica Teoria Il database di mappe elettroniche Visualizzazione di mappe elettroniche Testi: Cantor e Schimmel, Biophysical Chemistry Part II; articoli di rassegna forniti dal docente 4. Microscopia ottica - Luin 4h a. Cenni di ottica geometrica ed ondulatoria b. Il microscopio ottico: elementi costitutivi; microscopi diritti ed invertiti, a trasmissione ed a riflessione/epifluorescenza; risoluzione e contrasto. c. Tecniche di contrasto in microscopia a campo largo. Testi: "Microscopy from the very beginning", Dr. H. G. Kapitza, © Carl Zeiss Jena GmbH, 1997, 2nd revised edition, available on-line 5. Eccitazioni in biomolecole e spettroscopia - Luin 6h a. Spettroscopia ottica e UV Trattazione dei fenomeni di assorbimento ottico (UV-visibile-NIR) e della fluorescenza Teoria:Approssimazione di BO; teoria del funzionale di densità ed estensione dipendente dal tempo b. Tipi di marcatori fluorescenti Esempi: amminoacidi aromatici e (G)FP: descrizione delle proprietà ottiche e della fotofisica. Fluorofori organici: generalità ed uso in microscopia a fluorescenza Cenni sui Qdots. Presentazione delle proteine GFP e loro uso in biologia molecolare c. Spettroscopia a due fotoni d. Spettroscopia vibrazionale Teoria: accoppiamento tra stati elettronici e vibrazionali Struttura vibrazionale degli spettri di assorbimento/emissione ottica Spettroscopia IR Spettroscopia Raman (normale, risonante, SERS) Esempi: spettri dei cromofori GFP. Relazioni tra spettri vibrazionali e struttura Testi: Cantor e Schimmel, Biophysical Chemistry Part II; articoli di rassegna forniti dal docente; "Fluorescence Applications in Biotechnology and Life Sciences", Ewa M. Goldys ed. (2009), John Wiley & Sons (Hoboken, NJ, USA); Masters e So Biomedical non-linear optical spectroscopy. 6. Modellizzazione di biomolecole – Tozzini 12h a. Concetti Generali Gradi di libertà e coerenza tra diversi livelli di accuratezza Campi di Forze – Superfici di energia libera e potenziali di forza media Metodi di esplorazione dello spazio delle fasi b. Metodi ab inizio Metodo Car-Parrinello c. Metodi all-atom basati sui Campi di Forze Empirici Principali campi e loro caratteristiche Metodi QM/MM Esempi di applicazioni; la transizione cis-trans nelle GFP; reazione nel sito attivo della proteasi di HIV-1 d. Modelli Coarse Grained Modelli a rete Modelli Go – aspetti generali del folding Altri modelli per la dinamica generica. Esempi: il meccanismo di azione della proteasi di HIV-1 e. Modelli mesoscala f. Modelli “continui” Definizione di superfici molecolari Diversi modelli di solvente implicito (SAS, Born e Poisson-Boltzmann) Modelli elettrostatici di membrana Modelli continui per la diffusione di proteine, legge di Fick e sue estensioni. g. Homology modeling, Protein Recognition and Docking, cenni a metodi di drug design Testi: Molecular and Cellular Biophysics, MB Jackson; Computational Biochemistry and Biophysics, O M Becker, A D MacKerell Jr, B Roux e M Watanabe. 7. Tecniche di microscopia avanzate – Luin 8h a. Microscopia confocale e a due fotoni b. Microscopia TIRF c. Convoluzione e deconvoluzione: cenni su tecniche di ricostruzione e rendering di un’“immagine” 3D d. Localizzazione, colocalizzazione, multicolor labeling e. FRET e misura delle interazioni e transizioni conformazionali f. (i)FRAP, FLIP, FLAP, PA, PC e altre tecniche - misura dei coefficienti di diffusione g. FISH e microarray h. FLIM e misure in ambiente cellulare i. Superamento del limite di diffrazione: cenni su PALM, STORM, RESOLFT, STED j. Fluorescence correlation spectroscopy (FCS) k. Spettroscopia e tracking di singole molecole. l. Cenni su nanoparticelle metalliche e nanorulers m. Possibili discussioni di esperimenti reali che sfruttano alcune delle tecniche sopra scritte (imaging avanzato di neuroni, movimenti di recettori di membrana, interazioni di proteine nucleari). Testi: - "Introduction to Confocal Fluorescence Microscopy", Michiel Müller, edited by SPIE press (WA, USA), second edition (2006); articoli di rassegna forniti dal docente; "Fluorescence Applications in Biotechnology and Life Sciences", Ewa M. Goldys ed. (2009), John Wiley & Sons (Hoboken, NJ, USA); Masters e So Biomedical non-linear optical spectroscopy. 8. Equilibri di membrana e segnali elettrici - Tozzini 4h a. Analisi statistica degli equilibri di membrana (Nerst, Donnan, Goldman–Hodgkin– Katz) b. Diversi tipi di curve caratteristiche tensione-corrente c. Canali e pompe ioniche: tipologia e strutture d. Propagazione del segnale elettrico nei neuroni: schematizzazione circuitale, potenziali d’azione Testi: MB Jackson Molecular and cellular biophysics; RMJ Cotterill, Biophysics, an introduction 9. Applicazioni di Nano-BioMedicina - Tozzini 8h a. Lab-on-a-chip: miniaturizzazione delle funzioni; microfluidica b. Differenziazione cellulare guidata c. Nanodispositivi biomedici Elementi costitutivi Dispositivi per internalizzazione: dendrimeri, vettori peptidici, sequenze di localizzazione cellulare Biosensori di ambiente cellulare: Sensori (raziometrici) di pH, Calcio, Cloro. Sensori di acetilazione, fosforilazione Dispositivi per rilascio controllato di farmaci: matrici inorganiche, particelle polimeriche, gabbie biomolecolari, liposomi Dispositivi basati su acidi nucleici: Aptameri, Molecular Beacons, Riboswitches e simili Testi: materiale fornito dal docente 10. visita ai laboratori NEST della SNS – 4h.