A LMA M ATER S TUDIORUM · U NIVERSITÀ DI B OLOGNA FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Progettazione e Gestione degli Ecosistemi Agro-Territoriali, Forestali e del Paesaggio REMOTE SENSING DI UNA FAGGETA DELL’APPENNINO BOLOGNESE Analisi dei dati NDVI dei sensori MODIS Tesi di Laurea di: Gianfranco Lettieri Relatore: Dott. Enrico Muzzi Correlatore: Dott. Andrea Spisni Sessione III Anno Accademico 2011/2012 ii Alla mia Famiglia iv ``Tutto cio che accade alla Terra, accade ai figli e alle figlie della Terra. L’uomo non tesse la trama della vita; in essa egli è soltanto un filo. Qualsiasi cosa fa alla trama, l’uomo la fa a se stesso " Capo Indiano Seattle vi Ringraziamenti viii Indice Introduzione 1 1 Normalized Difference Vegetation Index 3 1.1 Cenni storici e definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.2 Interazione della radiazione con la vegetazione . . . . . . . . . . . 5 1.3 Prestazioni e limitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2 Materiali e metodi 2.1 Localizzazione aree di studio . . . . . . . . . . 2.2 Raccolta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.1 Raccolta dati da SATELLITE . . . . . 2.2.2 Raccolta dati metereologici . . . . . . . 2.3 Analisi dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1 Dati NDVI . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1.1 Analisi Univariate . . . . . . 2.3.1.2 Analisi Multivariate . . . . . 2.3.2 Dati Pluviometrici . . . . . . . . . . . 2.3.3 Relazione NDVI-Piovosità . . . . . . . 2.3.4 Relazione NDVI-Viraggio fogliare . . . 2.3.5 Rapporto NDVI-Morfologia . . . . . . 2.3.6 Analisi dendrocronologiche . . . . . . 2.3.6.1 Individuazione dei campioni 2.3.6.2 Analisi delle carote . . . . . 2.3.6.3 Standardizzazione . . . . . . 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Risultati 3.1 Analisi NDVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1 Analisi della Varianza (ANOVA) . . . . . . . . . . 3.1.1.1 Dati NDVI del Satellite MODIS-TERRA 3.1.1.2 Dati NDVI del Satellite MODIS-AQUA 3.1.2 Analisi delle Componenti Principali (PCA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 13 16 16 17 18 18 18 18 19 19 21 21 21 22 23 24 . . . . . 27 27 29 29 32 36 INDICE x 3.1.2.1 3.1.2.2 3.2 3.3 3.4 3.5 Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-TERRA Dati standardizzati NDVI del Satellite MODISTERRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.2.3 Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-AQUA . 3.1.2.4 Dati standardizzati NDVI del Satellite MODISAQUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.3 Analisi Discriminante Canonica (ADC) . . . . . . . . . . 3.1.3.1 ANALISI TRA ANNI . . . . . . . . . . . . . . 3.1.3.2 ANALISI TRA PUNTI . . . . . . . . . . . . . Relazione NDVI-Piovosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.1 Analisi delle Componenti Principali (PCA) . . . . . . . . 3.2.2 Analisi delle Correlazioni Canoniche (CCA) . . . . . . . 3.2.2.1 Piovosità trimestrale di TERRA . . . . . . . . . 3.2.2.2 Piovosità bimestrale di TERRA . . . . . . . . . 3.2.2.3 Piovosità mensile di TERRA . . . . . . . . . . 3.2.2.4 Piovosità cumulata alle date del Rilievo NDVI di TERRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.2.5 Piovosità tra le date del rilievo NDVI di TERRA Relazione NDVI-Viraggio delle foglie . . . . . . . . . . . . . . . Relazione NDVI-Morfologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.1 Analisi delle Correlazioni Canoniche (CCA) . . . . . . . 3.4.1.1 Dati grezzi del Satellite MODIS-TERRA . . . . 3.4.1.2 Dati grezzi del Satellite MODIS-AQUA . . . . Relazione NDVI-Accrescimento diametrale . . . . . . . . . . . . . 36 . 40 . 43 . . . . . . . . . . 46 48 48 55 67 71 93 93 96 99 . . . . . . . . 102 105 108 110 110 110 114 116 Conclusioni 119 Bibliografia 125 Elenco delle figure 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Tipico spettro PAR, illustra l’assorbimento della clorofilla A, della clorofilla B e dei carotenoidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pigmenti, fotosintesi e riflettanza fogliare. . . . . . . . . . . . . . Riflettanza nell’infrarosso vicino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Radiazione incidente riflessa in base alla struttura fogliare. . . . . Riflettanza latifoglie e conifere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Contenuto fogliare di acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 7 8 8 9 9 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 Posizione dell’area di studio (Foto Google Earth). . . . . . . . . . . Localizzazione faggeta di studio (Foto Google Earth). . . . . . . . . Matrice di 9 righe x 9 colonne di aree, degli 81 pixel di riferimento. Individuazione dei 38 pixel di faggeta omogenea. . . . . . . . . . . Modello pluviometrico Regione Emilia-Romagna. . . . . . . . . . . Dendrocronografo ``LINTAB" (Rinntech, Germania) . . . . . . . . 14 14 15 15 17 23 Medie dell’NDVI per l’interazione Anno*Satellite. . . . . . . . . . Medie dell’NDVI per l’interazione Data*Satellite. . . . . . . . . . . Medie dell’NDVI per l’interazione Anno*Data. . . . . . . . . . . . Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-TERRA negli Anni. . . . . . Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-TERRA dell’interazione Anno*Data. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6 Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-TERRA dell’interazione Data*Punto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7 Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA negli Anni. . . . . . 3.8 Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA nelle Date. . . . . . 3.9 Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA nei Punti. . . . . . . 3.10 Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA dell’interazione Anno*Data. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.11 Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA dell’interazione Data*Punto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 28 28 29 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 31 31 32 34 34 34 35 xii ELENCO DELLE FIGURE 3.12 Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA dell’interazione Anno*Punto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.13 PCA delle medie annue dei dati grezzi nell’NDVI di TERRA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . 3.14 PCA delle medie annue dei dati grezzi nell’NDVI di TERRA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . 3.15 PCA delle medie annue dei dati grezzi nell’NDVI di TERRA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . 3.16 PCA delle medie annue dei dati grezzi nell’NDVI di TERRA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . . 3.17 PCA delle medie annue di dati standardizzati dell’NDVI di TERRA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . 3.18 PCA delle medie annue di dati standardizzati dell’NDVI di TERRA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . 3.19 PCA delle medie annue di dati standardizzati dell’NDVI di TERRA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . 3.20 PCA delle medie annue di dati standardizzati dell’NDVI di TERRA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . 3.21 PCA delle medie annue dei dati grezzi dell’NDVI di AQUA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . 3.22 PCA delle medie annue dei dati grezzi dell’NDVI di AQUA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . . . 3.23 PCA delle medie annue dei dati grezzi dell’NDVI di AQUA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . 3.24 PCA delle medie annue dei dati grezzi dell’NDVI di AQUA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . . . . 3.25 PCA delle medie annue dei dati standardizzati di NDVI di AQUA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . 3.26 PCA delle medie annue dei dati standardizzati di NDVI di AQUA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . 3.27 ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2000-2011). . . 3.28 ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2000-2011). . . 3.29 ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). . . 3.30 ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2003-2011). . . 3.31 ADC dei dati grezzi di NDVI di AQUA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). . . . 35 . 38 . 38 . 39 . 39 . 40 . 41 . 42 . 42 . 44 . 44 . 45 . 45 . 47 . 47 . 50 . 50 . 52 . 52 . 54 ELENCO DELLE FIGURE xiii 3.32 ADC dei dati grezzi di NDVI di AQUA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2003-2011). . . . 54 3.33 ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2000-2011). . . 56 3.34 ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2000-2011). . . 56 3.35 ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). . . 58 3.36 ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2003-2011). . . 58 3.37 ADC dei dati grezzi di NDVI di AQUA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). . . . . 60 3.38 ADC dei dati grezzi di NDVI di AQUA: plot delle medie degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 20032011). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 3.39 ADC dei dati standardizzati di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2000-2011). 62 3.40 ADC dei dati standardizzati di NDVI di TERRA: plot delle medie degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2000-2011). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 3.41 ADC dei dati standardizzati di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). 64 3.42 ADC dei dati standardizzati di NDVI di TERRA: plot delle medie degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 3.43 ADC dei dati standardizzati di NDVI di AQUA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). 66 3.44 ADC dei dati standardizzati di NDVI di AQUA: plot delle medie degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 3.45 PCA delle piovosità medie mensili della cella ERG5 di Suviana: Plot dei mesi nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . 73 3.46 PCA delle piovosità medie mensili della cella ERG5 di Suviana: Scores degli anni nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . 73 3.47 PCA delle piovosità medie mensili della cella ERG5 di Suviana: Plot dei mesi nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . . 74 3.48 PCA delle piovosità medie mensili della cella ERG5 di Suviana: Scores degli anni nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . 74 xiv ELENCO DELLE FIGURE 3.49 PCA della piovosità media mensile dal periodo vegetativo: Plot dei mesi e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (media e deviazione standard) nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . 3.50 PCA della piovosità media mensile dal periodo vegetativo: Scores degli Anni nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . . 3.51 PCA della piovosità media mensile dal periodo vegetativo: Plot dei mesi e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (media e deviazione standard) nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . . 3.52 PCA della piovosità media mensile dal periodo vegetativo: Scores degli Anni nel piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . . . 3.53 PCA della piovosità media trimestrale del periodo vegetativo: Plot dei dati trimestrali e delle variabili ausiliari e rappresentate dall’NDVI di TERRA (media mensile) nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.54 PCA della piovosità media trimestrale del periodo vegetativo: Scores degli Anni sul piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . 3.55 PCA della piovosità media bimestrale del periodo vegetativo: Plot dei dati bimestrali e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (medie mensili) nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . 3.56 PCA della piovosità media bimestrale del periodo vegetativo: Scores degli Anni nel piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . 3.57 PCA della piovosità media mensile del periodo vegetativo: Plot dei mesi e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (media mensili ed annua) sul piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . . . . 3.58 PCA della piovosità media mensile del periodo vegetativo: Scores degli Anni sul piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . . 3.59 PCA della piovosità media mensile del periodo vegetativo: Plot dei mesi e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (media mensili ed annua) sul piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . . . . . 3.60 PCA della piovosità media mensile del periodo vegetativo: Scores degli Anni sul piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . . . 3.61 PCA delle piovosità cumulata tra le diverse date di rilievo NDVI: Plot delle Date e nelle variabili ausiliarie dell’NDVI di TERRA (medie x data ed anno) sul piano delle componenti 1 e 2. . . . . . 3.62 PCA delle piovosità cumulata tra le diverse date di rilievo NDVI: Scores degli Anni sul piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . 3.63 PCA delle piovosità cumulata tra le diverse date di rilievo NDVI: Plot delle Date e nelle variabili ausiliari dell’NDVI di TERRA (medie x data ed anno) sul piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . 76 . 76 . 77 . 77 . 79 . 79 . 81 . 81 . 83 . 83 . 84 . 84 . 87 . 87 . 88 ELENCO DELLE FIGURE 3.64 PCA delle piovosità cumulata tra le diverse date di rilievo NDVI: Scores degli Anni sul piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . 3.65 PCA della Piovosità tra le singole date di rilievo NDVI: Plot delle date e delle variabili ausiliarie dell’NDVI di TERRA (media x data ed anno) sul piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . . . 3.66 PCA della Piovosità tra le singole date di rilievo NDVI: Scores degli Anni sul piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . . . . . 3.67 PCA della Piovosità tra le singole date di rilievo NDVI: Plot delle date e delle variabili ausiliarie dell’NDVI di TERRA (media x data ed anno) sul piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . . . . 3.68 PCA della Piovosità tra le singole date di rilievo NDVI: Scores degli Anni sul piano delle componenti 3 e 4. . . . . . . . . . . . . . . . 3.69 PCA della piovosità della data 13 settembre: Plot degli Anni e delle variabili ausiliarie della morfologia sul piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.70 PCA della piovosità della data 13 settembre: Scores dei Punti sul piano delle componenti 1 e 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.71 Accrescimento diametrale medio delle piante dominanti nei 3 pixel analizzati (media ±esm). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.72 Accrescimento diametrali nei pixel 6, 15 e 16: ``Smoothing" dei valori annui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv . 88 . 91 . 91 . 92 . 92 . 109 . 109 . 117 . 117 xvi ELENCO DELLE FIGURE Elenco delle tabelle 2.1 Caratterizzazione del bosco nei 3 pixel scelti. . . . . . . . . . . . . 22 2.2 Caratteristiche della pianta campionata e forme di governo. . . . . . 22 3.1 Analisi della varianza (ANOVA) dell’NDVI calcolato: tabella del modello fattoriale Anno*Data*Punto*Satellite. . . . . . . . . . . . 27 3.2 ANOVA dell’NDVI calcolato per il Satellite MODIS-TERRA: modello fattoriale Anno*Data*Punto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 3.3 ANOVA dell’NDVI del Satellite MODIS-TERRA: medie ed errore standard dell’interazione Anno*Data. . . . . . . . . . . . . . . . . 30 3.4 ANOVA dll’NDVI del Satellite MODIS-TERRA: tabella del modello Anno*Data*Punto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 3.5 ANOVA dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA: medie ed errore standard dell’interazione Anno*Data. . . . . . . . . . . . . . . . . 33 3.6 PCA delle medie annuali dell’NDVI di TERRA e loro deviazione standard nel periodo 2000-2011: componenti estratte. . . . . . . . . 36 3.7 PCA delle medie annuali dell’NDVI di TERRA e loro deviazione standard nel periodo 2000-2011: correlazione tra variabili e compenenti estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 3.8 PCA delle medie annuali standardizzate dell’NDVI di TERRA e loro deviazioni standard nel periodo 2000-2011: componenti estratte. 40 3.9 PCA delle medie annuali standardizzate dell’NDVI di TERRA e loro deviazioni standard nel periodo 2000-2011: correlazioni tra variabili e componenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 3.10 PCA delle madie annuali dell’NDVI e loro deviazioni standard nel periodo 2002-2011: componenti astratte. . . . . . . . . . . . . . . . 43 3.11 PCA delle madie annuali dell’NDVI e loro deviazioni standard nel periodo 2002-2011: correlazione tra variabili e componenti. . . . . . 43 3.12 PCA delle medie annuali standardizzate dell’NDVI di AQUA e loro deviazioni standard nel periodo 2002-2011: componenti astratte. . . 46 xviii ELENCO DELLE TABELLE 3.13 PCA delle medie annuali standardizzate dell’NDVI di AQUA e loro deviazioni standard nel periodo 2002-2011: correlazione tra variabili e componenti astratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.14 ADC, tra gli anni, dei valori di NDVI nelle 9 date degli anni 20002011, nei 38 punti di faggeta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.15 ADC, tra gli anni, dei valori di NDVI nelle 9 date degli anni 20002011, nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.16 ADC, tra gli anni dei valori di NDVI nelle 9 date degli anni 20002011, nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.17 ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date degli anni 2003-2011, nei 38 punti di faggeta. . . . . . . . . . . . . . . 3.18 ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date degli anni 2000-2011, nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.19 ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date degli anni 2003-2011, nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.20 ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta. . . . . . . . . . . . . . 3.21 ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici estratte. . . . . . . . . . . . . . 3.22 ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.23 ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta. . . . . . . . . . . . . . 3.24 ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici estratte. . . . . . . . . . . . . . 3.25 ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.26 ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta. . . . . . . . . . . . . . 3.27 ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . 46 . 48 . 49 . 49 . 51 . 51 . 51 . 53 . 53 . 54 . 55 . 55 . 56 . 57 . 57 ELENCO DELLE TABELLE 3.28 ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.29 ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta. . . . . . . . . . . . . . . 3.30 ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . 3.31 ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.32 ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 per i 38 punti di faggeta. . . . . . . . 3.33 ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 per i 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . 3.34 ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 per i 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.35 ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta. . . . . . . . 3.36 ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . 3.37 ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.38 ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta. . . . . . . . 3.39 ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . 3.40 ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.41 Piogge medie mensili nella cella ERG5 di Suviana (dati ARPA-ER.). 3.42 Piovosità nel periodo vegetativo tra le date di rilievo NDVI della cella ERG5 di Suviana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.43 Piovosità cumulata della cella ERG5 di Suviana nelle date dei rilievi NDVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xix 58 59 59 60 61 61 62 63 63 64 65 65 66 67 69 69 xx ELENCO DELLE TABELLE 3.44 Valori di SPI per la stazione pluviometrica di Suviana nel periodo 2000-2011, calcolati sulle base dati 1947-2011. . . . . . . . . . . 3.45 Categorie di siccità in funzione dei valori dell’indice SPI. . . . . . 3.46 PCA dei dati pluviometrici annuali generali della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.47 PCA dei dati pluviometrici annuali generali: correlazione tra variabili e componenti estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.48 PCA dei dati pluviometrici primaverili-estivi generali della cella ERG di Suviana nel periodo 2000-2011. . . . . . . . . . . . . . . 3.49 PCA dei dati pluviometrici primaverili-estivi generali: correlazione tra variabili e componenti estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.50 PCA dei dati pluviometrici estivi trimestrali della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. . . . . . . . 3.51 PCA dei dati pluviometrici estivi trimestrali: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). . . . . . . . 3.52 PCA dei dati pluviometrici estivi bimestrali della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. . . . . . . . 3.53 PCA dei dati pluviometrici estivi bimestrali: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). . . . . . . . 3.54 PCA dei dati pluviometrici estivi mensili della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. . . . . . . . . 3.55 PCA dei dati pluviometrici estivi mensili: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). . . . . . . . . . 3.56 PCA dei dati pluviometrici delle date di rilievo NDVI di TERRA nella cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.57 PCA dei dati pluviometrici delle date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). . . . 3.58 PCA dei dati pluviometrici tra le singole date di rilievo NDVI di TERRA della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.59 PCA dei dati pluviometrici tra le singole date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.60 CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili trimestrali della cella ERG5 di Suviana tra il 2000 e il 2011. . . . . . 3.61 CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili trimestrali: significatività delle radici estratte. . . . . . . . . . . . . 3.62 CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili trimestrali: correlazione tra le variabili pluviometriche. . . . . . . . . 70 . 71 . 71 . 72 . 75 . 75 . 78 . 78 . 80 . 80 . 82 . 82 . 85 . 85 . 89 . 89 . 93 . 93 . 94 ELENCO DELLE TABELLE xxi 3.63 CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi trimestrali: correlazioni tra variabili NDVI. . . . . . . . . . . . . . . . . 94 3.64 CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi trimestrali: correlazione tra variabili pluviometriche e variabili NDVI. . . 94 3.65 CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi trimestrali: struttura fattoriale delle variabili piovosità. . . . . . . . . . . 95 3.66 CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi trimestrali: struttura fattoriale delle variabili NDVI. . . . . . . . . . . . . 95 3.67 CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili bimestrali della cella ERG5 di Suviana tra il 2000 e il 2011. . . . . . 96 3.68 CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili bimestrali: significatività delle radici estratte. . . . . . . . . . . . . 96 3.69 CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili bimestrali: correlazione tra le variabili pluviometriche. . . . . . . . 97 3.70 CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi bimestrali: correlazioni tra variabili NDVI. . . . . . . . . . . . . . . 97 3.71 CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi bimestrali: correlazione tra variabili NDVI e variabili pluviometriche. 97 3.72 CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi bimestrali: struttura fattoriale delle variabili pluviometriche. . . . . 98 3.73 CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi bimestrali: struttura fattoriale delle variabili NDVI. . . . . . . . . . 98 3.74 CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili della cella ERG5 di Suviana tra il 2000 e il 2011. . . . . . . . . 99 3.75 CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: significatività delle radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . 99 3.76 CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: correlazione tra le variabili pluviometriche. . . . . . . . . . . . 100 3.77 CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: correlazioni tra variabili NDVI. . . . . . . . . . . . . . . . 100 3.78 CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: correlazione tra variabili NDVI e variabili pluviometriche. . 100 3.79 CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: struttura fattoriale delle variabili pluviometriche. . . . . . . 101 3.80 CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: struttura fattoriale delle variabili NDVI. . . . . . . . . . . . 101 3.81 CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 xxii ELENCO DELLE TABELLE 3.82 CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: significatività delle radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 3.83 CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili pluviometriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.84 CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili NDVI.103 3.85 CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili pluviometriche e variabili NDVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.86 CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: struttura fattoriale delle variabili pluviometriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 3.87 CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: struttura fattoriale delle variabili NDVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 3.88 CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA della cella ERG5 di Suviana tra il 2000 e il 2011. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 3.89 CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: significatività delle radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 3.90 CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: correlazione tra le variabili pluviometriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 3.91 CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: correlazioni tra variabili NDVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 3.92 CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: correlazione tra variabili pluviometriche e variabili NDVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 3.93 CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: struttura fattoriale delle variabili piovosità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 3.94 CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: struttura fattoriale delle variabili NDVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 3.95 PCA dei dati NDVI della data 13 settembre: componenti estratte. . . 108 3.96 PCA dei dati NDVI della data 13 settembre: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). . . . . . . . . 108 3.97 CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici per i 38 punti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 3.98 CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: significatività delle radici estratte. . . . . . . . . . . . 110 3.99 CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: correlazione tra gli anni. . . . . . . . . . . . . . . . . 111 ELENCO DELLE TABELLE 3.100CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: correlazione tre le variabili morfologiche. . . . . . . 3.101CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: correlazione incrociata tra le variabili da 2 set. . . . . 3.102CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: struttura fattoriale e correlazione tra le variabili dell’NDVI e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.103CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: struttura fattoriale e correlazione tra i parametri morfologici e le radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.104CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici per i 38 punti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.105CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: significatività delle radici estratte. . . . . . . . . . . 3.106CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: correlazione tra gli anni. . . . . . . . . . . . . . . . 3.107CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: correlazione tre le variabili morfologiche. . . . . . . 3.108CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: correlazione incrociata tra le variabili da 2 set. . . . . 3.109CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: struttura fattoriale e correlazione tra le variabili dell’NDVI e radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.110CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: struttura fattoriale e correlazione tra i parametri morfologici e le radici estratte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxiii . 112 . 112 . 113 . 113 . 114 . 114 . 115 . 115 . 115 . 116 . 116 xxiv ELENCO DELLE TABELLE Introduzione L’esplorazione dello spazio esterno è iniziata sul serio con il lancio di Sputnik 1 da parte dell’Unione Sovietica il 4 ottobre 1957. Questo è stato il primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra. Successivi lanci effettuati con successo, sia in Unione Sovietica, che negli Stati Uniti, hanno portato rapidamente alla progettazione e al funzionamento di appositi satelliti meteorologici. Si tratta di piattaforme orbitanti che inbarcano strumenti appositamente progettati per osservare l’atmosfera della Terra e la sua superficie al fine di migliorare le previsioni del tempo. A partire dal 1960, la serie di satelliti TIROS presero a bordo telecamere e radiometri. In seguito, questo è stato seguito dai satelliti Nimbus e dalla famiglia di strumenti Advanced Very High Resolution Radiometer (AVHRR) a bordo delle piattaforme della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Quest’ultimo sensore misura la riflettanza del pianeta nella banda del rosso e del vicino infrarosso. In parallelo, la NASA ha sviluppato l’Earth Resources Technology Satellite (ERTS), che divenne il precursore del programma Landsat. Questi sensori primitivi erano dotati di una minima risoluzione spettrale, ma tendevano ad includere bande nel rosso e nel vicino infrarosso, che sono utili per distinguere la vegetazione e le nuvole, in mezzo ad altri obiettivi. In seguito, la tecnologia per la costruzione e la messa in opera di sensori satellitari conobbe significativi progressi rendendo possibile sistemi di sensori a sette bande spettrali e a risoluzione spaziale più fine rispetto ai sensori di prima generazione (quali l’MMS-Landsat Multispectral Scanner), per i satelliti Landsat progettati dalla NASA. Altri sensori mutispettrali ed iperspettrali sono: TERRA-ASTER, SPOT, IRS-1D, IKONOS e QuickBird. I sensori multispettrali registrano la radiazione attraverso molti intervalli, per lo più stretti di lunghezze d’onda. Questi intervalli, che prendono il nome di bande, sono localizzati in vari punti dello spettro, dal visibile all’infrarosso termico. Introduzione 2 Nel tentativo di controllare le fluttuazioni significative della vegetazione e capire come influenzano l’ambiente, 20 anni fa gli scienziati della Terra, hanno iniziato ad usare sensori satellitari remoti per misurare e mappare la distribuzione, e densità di vegetazione sulla Terra, raccogliendo immagini della superficie del nostro pianeta. Utilizzando le risposte allo spettro elettromagnetico i sensori satellitari remoti possono quantificare la frazione di radiazione fotosinteticamente attiva che è assorbita dalla vegetazione. Alla fine del 1970, gli scienziati hanno scoperto che la fotosintesi netta è direttamente correlata alla quantità di radiazione fotosinteticamente attiva che le piante assorbono. In breve, più una pianta assorbe la luce solare visibile (durante la stagione di crescita), più è fotosintetica e più è produttiva. Al contrario, meno la pianta assorbe la luce del sole, meno è fotosintetica, e meno è produttiva. L’attenzione degli scienziati si è però concentrata sulla misurazione delle lunghezze d’onda e dell’intensità della luce nel visibile e nel vicino infrarosso riflesse dalla superficie terrestre. Attraverso queste è stato ideato un ``Indice di Vegetazione " per quantificare le concentrazioni di verde nella vegetazione fogliare in tutto il mondo. Oggi, i ricercatori hanno a disposizione due decenni di dati dell’Indice di vegetazione su tutto il globo. Negli anni nuovi satelliti con nuovi sensori sono stati posizionati in orbita e permettono di assumere il comportamento della vegetazione nel tempo. Questo permette uno studio generale e continuo di tutta la vegetazione terrestre. Scopo ed organizzazione della tesi Lo scopo di questa tesi è stato quello di studiare l’andamento dell’NDVI in una faggeta dell’Appenino Bolognese, in prossimità del Lago Brasimone, al fine di ricercare delle relazioni con la Piovosità e associare i parametri satellitari dell’NDVI con l’accrescimento delle piante di faggio. L’obiettivo finilale è quello di caratterizzare da satellite il comportamento e lo sviluppo di un bosco tipico dell’Appenino Tosco-Emiliano. La tesi è strutturata nel seguente modo: • Capitolo 1: dove si definisce il Normalized Difference Vegetation Index e come interagisce la radiazione elettromagnetica con la vegetazione; • Capitolo 2: dov’è descritta l’area di studio e lo svolgimento delle alanisi eseguite; • Capitolo 3: dove sono riportati i risultati ottenuti dall’attività sperimentale. Capitolo 1 Normalized Difference Vegetation Index 1.1 Cenni storici e definizione Con il lancio del primo satellite ERTS, che è stato ribattezzato Landsat 1, dotato di uno scanner multispettrale (multispectral scanner - MSS), la NASA ha finanziato una serie di indagini tese ad accertare le sue capacità per il telerilevamento terrestre. Una prima analisi è stata diretta allo studio della vegetazione tra primavera, estate e autunno (la cosiddetta ``vernal advancement and retrogradation") in tutto il nord, con estensione fino a sud, della regione delle Grandi Pianure degli Stati Uniti centrali. Questa regione copre una vasta gamma di latitudini dalla punta meridionale del Texas al confine USA-Canada, mostrando una molteplicità di angoli zenitali solari al momento delle osservazioni satellitari. I ricercatori per questo studio nelle Grandi Pianure, il dottorando Donald Deering e il suo advisor Dr. Robert Haas, hanno rilevato che la loro capacità di correlare, o quantificare, le caratteristiche biofisiche della vegetazione dei pascoli di questa regione dai segnali spettrali satellitari sono state confuse da alcune differenze dell’angolo zenitale solare attraverso questo forte gradiente latitudinale. Con l’aiuto di un residente matematico, il Dr. John Schell, hanno studiato soluzioni a questo dilemma e successivamente sviluppato il rapporto della differenza della radiazione rossa ed infrarossa oltre la loro somma come mezzo per regolare o ``normalizzare " gli effetti dell’angolo zenitale solare. In origine, hanno chiamato questo rapporto ``Vegetation Index") (o in un’altra variante, ``Trasformed Vegetation Index"). Normalized Difference Vegetation Index 4 Molti altri ricercatori hanno identificato come ``Vegetation Index" il semplice rapporto rosso/infrarosso, mentre loro hanno finalmente iniziato ad identificare il rapporto tra la differenza e la somma, ovvero il Normalized Difference Vegetation Index (NDVI). Il primo uso del NDVI riportato nello studio delle Grandi Pianure è stato nel 1973 da Rouse et al. Poco dopo il lancio di ERTS-1 (Landsat-1), Tucker Compton appartenente al Goddard Space Flight Center della NASA ha in seguito prodotto una serie di primi articoli delle riviste scientifiche che descrivono l’uso del NDVI. Così, l’NDVI è stato uno dei più riusciti di molti altri tentativi di identificare in modo semplice e veloce le aree vegetate e la loro ``condizione". Esso rimane l’indice più noto e utilizzato per rilevare dal vivo le chiome degli arbusti mediante dati telerilevati multispettrali. Una volta che la fattibilità di rilevare la vegetazione era stata dimostrata, gli utenti tendevano ad utilizzare l’NDVI anche per quantificare la capacità fotosintetica delle chiome degli alberi. Questa, tuttavia, può essere un’operazione molto più complessa, se non eseguita correttamente. Il Normalized Difference Vegetation Index (NDVI) è un semplice indicatore grafico che può essere utilizzato per analizzare le misurazioni ottenute dal telerilevamento, tipicamente ma non necessariamente da un apposito satellite, e valutare se la zona osservata contiene della vegetazione viva. L’NDVI viene così calcolato: NDV I = (NIR −V IS) (NIR +V IS) (1.1) dove VIS e NIR stanno rispettivamente per le misure di riflettanza spettrale acquisite nelle regioni visibile (rosso) e nel vicino infrarosso. Queste riflettanze spettrali sono esse stesse rapporti della radiazione riflessa su quella entrante per ogni banda spettrale, e di conseguenza assumono valori compresi tra 0 e 1. In base alla definizione, lo stesso NDVI varia quindi tra -1 e +1. Va notato che NDVI è funzionale, ma non linearmente equivalente al semplice rapporto infrarosso/rosso (NIR/VIS). Il rapporto semplice (a differenza NDVI) è sempre positivo, e può avere vantaggi pratici, ma ha anche un intervallo matematicamente infinito (da 0 a infinito), che può essere uno svantaggio pratico rispetto all’NDVI. Tuttavia, il concetto più importante per la comprensione della formula algebrica dell’NDVI è una trasformazione di un rapporto spettrale (NIR/VIS), e non ha alcuna relazione funzionale di una differenza spettrale (NIR-VIS). 1.2. Interazione della radiazione con la vegetazione 5 In generale, se vi è molta più radiazione riflessa nel vicino infrarosso rispetto a quella nelle lunghezze d’onda visibili, allora la vegetazione in quel pixel è probabile che sia maggiormente densa e può contenere anche della foresta. Valori negativi di NDVI che si avvicinano a -1, corrispondono all’acqua. Valori prossimi allo zero (da -0,1 a 0,1) corrispondono generalmente a zone aride con roccia, sabbia o neve. Infine, valori positivi e bassi rappresentano arbusti e pascoli (circa tra 0,2 e 0,4), mentre i valori alti indicano foreste pluviali temperate e tropicali (valori che si avvicinano 1). 1.2 Interazione della radiazione con la vegetazione Quando la radiazione elettromagnetica incide su una qualunque superficie, si verificano tre fondamentali fenomeni: • la riflessione; • l’assorbimento; • la trasmissione. Normalmente i tre fenomeni si realizzano in proporzioni relativamente diverse a seconda delle caratteristiche della superficie e della radiazione. Dato che l’energia non si crea né si distrugge, per il principio di conservazione, si può dire che il flusso di energia radiante incidente è uguale alla somma delle tre componenti di flusso: riflessa, assorbita e trasmessa. Normalizzando queste tre componenti rispetto al flusso incidente, è possibile definire tre grandezze: • il coefficiente di riflessione, chiamato anche riflessività ρ; • il coefficiente di assorbimento o assorbività α; • il coefficiente di trasmissione o trasmissività τ. La proporzione con cui le tre componenti si combinano è strettamente dipendente dalla natura della superficie su cui la radiazione incide. La radiazione diffusa è responsabile del colore degli oggetti. È importante sottolineare che le componenti di energia riflessa, assorbita e trasmessa nel momento in cui la radiazione EM incide una superficie sono dipendenti anche dalla lunghezza d’onda della radiazione stessa, indi per cui, i tre coefficienti di riflessività, assorbività e trasmissività variano anch’essi in funzione della lunghezza d’onda e possono quindi essere indicati come ρ(λ) , α(λ) e τ(λ) . Normalized Difference Vegetation Index 6 Nello specifico, di questi tre coefficienti, assume particolare importanza la riflettività, poiché i sensori di telerilevamento per l’osservazione della Terra rilevano principalmente la radiazione riflessa dalla superficie di quest’ultima. Quando viene considerata in fuzione della lunghezza d’onda, ρ(λ) viene definita riflettività spettrale e, se espressa in percentuale, prende il nome di riflettanza spettrale. La percentuale del flusso di energia radiante incidente su un corpo che viene riflessa, per una data lunghezza d’onda, è funzione delle caratteristiche geometriche, della natura e della composizione del corpo stesso. Ad esempio, il contenuto d’acqua di un suolo o il contenuto di clorofilla della vegetazione sono fattori che influiscono fortemente sulla riflettanza. Le piante assorbono la radiazione solare mediante la radiazione fotosinteticamente attiva (nota anche come Photosynthetically active radiation - PAR) nella regione spettrale, che poi utilizzano come fonte di energia nel processo di fotosintesi. Le cellule delle foglie si sono evolute a disperdere cioè, riflettere e a trasmettere, la radiazione solare nel vicino infrarosso della regione spettrale, perché il livello di energia per fotone in quel dominio (lunghezze d’onda più lunghe di 700 nanometri) non è sufficiente per essere utile per sintetizzare molecole organiche. Un forte assorbimento a queste lunghezze d’onda potrebbe solamente provocare il surriscaldamento della pianta ed eventualmente danneggiarne i tessuti. Quindi, le piante appaiono relativamente scure nel PAR e relativamente luminose nel vicino infrarosso. I tessuti fogliari presentano tipicamente due caratteristiche: 1. una elevata riflettanza nella regione del verde; 2. un brusco aumento della riflettanza fra la regione del rosso e quella dell’infrarosso vicino (red-edge). La riflettanza della foglia nella regione della luce visibile (da 0,4 a 0,7 µm) è legata all’assorbimento da parte dei pigmenti fotosintetici della luce rossa e blu, ma non della luce verde che viene cosi riflessa e trasmessa. L’assorbimento preferenziale della luce rossa e blu si riflette nello spettro di azione della fotosintesi, poco sensibile alla luce verde. 1.2. Interazione della radiazione con la vegetazione 7 Figura 1.1: Tipico spettro PAR, illustra l’assorbimento della clorofilla A, della clorofilla B e dei carotenoidi. In generale, la riflettanza fogliare nel visibile è un indicatore preciso del contenuto biochimico delle foglie. Questo è chiaramente visibile nelle dimamiche autunnali di foglie di diverse specie (ad es. Fagus, Parrotia, Gingko), legate alla degradazione di clorofilla e carotenoidi e talvolta all’accumulo di altri composti (fenoli ossidati, antociani, acido idrossichinurenico...). In particolare, la riduzione autunnale del contenuto di clorofilla comporta un aumento della riflettanza nel rosso e nell’arancione, determinando il colore marrone della foglia senescente di Ippocastano. Figura 1.2: Pigmenti, fotosintesi e riflettanza fogliare. L’energia radiante nell’infrarosso vicino (da 0,7 a 1,3 µm) è fortemente riflessa dalla superficie fogliare delle piante,ed essa aumenta con il numero di strati sovrapposti di foglie. Questo si spiega con il basso assorbimento della luce a queste frequenze: molta luce NIR filtra agli strati inferiori, da cui poi viene riflessa. La luce rossa viene invece tutta assorbita. 8 Normalized Difference Vegetation Index Figura 1.3: Riflettanza nell’infrarosso vicino. Questa capacità di discriminazione della vegetazione si spiega con lo spettro di riflettanza delle foglie. Rispetto alle conifere, le latifoglie sono caratterizzate da una riflettanza particolarmente elevata nell’infrarosso vicino. Tale differenza è dovuta alla base fisica della riflettanza nel NIR: la luce viene riflessa al passaggio dagli spazi intercellulari al citoplasma (transizione liquido-gas) ed è quindi maggiore nelle latifoglie essendo dotate di parenchima lacunoso. La senescenza della folgia fa diminuire la riflettanza nellinfrarosso per il collasso della struttura fogliare e la conseguente riduzione degli spazi intercellulari. Figura 1.4: Radiazione incidente riflessa in base alla struttura fogliare. Altra differenza è dovuta proprio alle caratteristiche intrinseche delle foglie dei due tipi di albero. Una conifera è dotata di foglie aghiformi dalla superficie molto ridotta, mentre le latifoglie, come dice il nome stesso, hanno foglie dalla superficie ampia. La radiazione incidente sulla superficie fogliare sarà maggiormente riflessa se l’area della foglia è più ampia: ne consegue che le latifoglie tendono a riflettere la radiazione più delle conifere. 1.2. Interazione della radiazione con la vegetazione 9 In un’immagine telerilevata in cui la riflettanza è rappresentata con una scala di grigio, dal nero (minima riflettanza) al bianco (massima riflettanza), nella regione dell’infrarosso vicino i boschi di latifoglie appariranno più chiari e quelli di conifere più scuri. Figura 1.5: Riflettanza latifoglie e conifere. Un’altra caratteristica importante della vegetazione è il suo contenuto d’acqua, che rappresenta, tra l’altro, un indice di salute delle piante. Lungo lo spettro elettromagnetico, a lunghezze d’anda pari a 1,4, 1,9 e 2,7 µm, la presenza d’acqua determina un forte assorbimento della radiazione. Qualunque oggetto la contenga tenderà quindi ad avere una bassa riflettanza in questa regione spettrale. Di contro, l’assenza di acqua determinerà un’alta riflettanza. In base a tutto ciò, osservando la vegetazione in queste bande spettrali, sarà possibile avere un’idea del suo stato di stress idrico, ottenendo utili indicazioni delle applicazioni forestali e agronomiche del telerilevamento. Figura 1.6: Contenuto fogliare di acqua Normalized Difference Vegetation Index 10 1.3 Prestazioni e limitazioni Si può vedere dalla sua definizione matematica che l’NDVI di un’area contenente una fitta vegetazione tenderà a dare valori positivi (0,3-0,8) mentre nel caso di nuvole e di neve sarà caratterizzato da valori negativi. Altri obiettivi visibili dallo spazio sulla terra sono: • acque ferme (ad esempio, oceani, mari, laghi e fiumi) che hanno una riflettanza piuttosto bassa in entrambe le bande spettrali (perlomeno lontano dalle coste) e quindi portano a valori positivi o addirittura leggermente negativi di NDVI; • terreni che in genere mostrano una riflettanza spettrale nel vicino infrarosso un po’ più grande rispetto al rosso, e quindi tendono a generare valori positivi anche piuttosto piccoli NDVI (ovvero 0,1-0,2). Oltre alla semplicità dell’algoritmo e la sua capacità di distinguere sostanzialmente aree vegetate da altri tipi di superficie, l’NDVI ha anche il vantaggio di comprimere la dimensione dei dati che devono essere compressi di un fattore 2 (o più), dal momento che sostituisce due bande spettrali in una singola (eventualmente codificando su 8 bit invece dei 10 o più bit dei dati originali). L’utilizzo del NDVI per le valutazioni quantitative (al contrario di indagini qualitative, come indicato qui sopra) solleva una serie di problemi che possono gravemente limitare l’effettiva utilità di questo indice se non sono adeguatamente affrontati. Inoltre, l’NDVI tende a essere usato troppo (se non abusato) in applicazioni per le quali non è mai stato progettato. Le seguenti sottosezioni riportano alcuni di questi problemi. • Matematicamente, somma e la differenza dei due canali spettrali contiene le stesse informazioni dati originali, ma la sola differenza (o differenza normalizzata) svolge solo una parte delle informazioni iniziali. Se l’informazione mancante è rilevante o risulta importante dall’utente, è importante comprendere che l’NDVI trasporta solo una frazione delle informazioni disponibili nei dati originali. • Gli utenti che utilizzano l’NDVI tendono a stimare un gran numero di proprietà della vegetazione dal valore di questo indice. Esempi tipici sono l’indice di area fogliare, la biomassa, la concentrazione di clorofilla nelle foglie, la produttività delle piante, copertura vegetale frazionata, le precipitazioni accumulate, ecc. Tali relazioni sono spesso derivate da correlazioni da valori provenienti dallo spazio con misure di valori a terra di queste variabili. Questo approccio solleva altri problemi legati alla scala spaziale associata alle misure, come sensori satellitari sempre misurano la quantità di radiazione per aree molto maggiori di quelle misurate dagli strumenti a terra. 1.3. Prestazioni e limitazioni 11 Inoltre, è naturalmente illogico sostenere che tutte queste relazioni tengano in una sola volta, perché questo vorrebbe dire che tutte queste caratteristiche ambientali sarebbero direttamente e inequivocabilmente in relazione tra loro. • Le misure di riflettanza dovrebbero essere relative alla stessa area ed essere acquisite simultaneamente. Questo potrebbe non essere facile da ottenere con strumenti che acquisiscono diversi canali spettrali con diverse telecamere o diversi piani focali. Una mal registrazione delle immagini spettrali puó portare a errori sostanziali e quindi produrre risultati inutilizzabili. Inoltre, il calcolo del valore NDVI risulta essere sensibile ad una serie di fattori perturbanti: • Effetti atmosferici: la reale composizione dell’atmosfera (in particolare per quanto riguarda il vapore acqueo e l’aerosol) possono influenzare significativamente le misure effettuate dallo spazio. Quindi, queste ultime possono essere male interpretate se questi effetti non sono adeguatamente presi in considerazione (come è il caso quando l’NDVI viene calcolato direttamente sulla base delle misurazioni grezze). • Nuvole: nuvole profonde (otticamente spesse) possono essere molto evidenti nelle immagini satellitari e producono caratteristici valori di NDVI che facilitano il loro discernimento. Tuttavia, nubi sottili (ad esempio gli onnipresenti cirri) oppure nuvole piccole dimensioni (con un diametro minore della superficie effettivamente campionata dal sensore) possono contaminare significativamente le misurazioni. Allo stesso modo, le ombre delle nubi in zone che non appaiono chiare possono influire i valori NDVI e portare a errate interpretazioni. Queste considerazioni possono essere minimizzate formando immagini composite utilizzando immagini giornaliere. Immagini NDVI composite hanno portato ad un gran numero di nuove applicazioni in cui la vegetazione NDVI o la capacità fotosintetica varia nel tempo. • Effetti del suolo: terreni tendono a scurirsi quando sono bagnati, e quindi la loro riflettanza diviene una funzione diretta del contenuto d’acqua. Se la risposta spettrale di umidificazione non è esattamente la stessa nelle due bande spettrali, l’NDVI di una zona può apparire cambiato a seguito di variazioni di umidità del suolo (precipitazioni o evaporazioni) e non a causa dei cambiamenti della vegetazione. • Effetti anisotropi: tutte le superfici (naturali o artificiali) riflettono la luce in modo diverso in direzioni diverse, e questa forma di anisotropia è di solito spettralmente dipendente, anche se la tendenza generale può essere simile in queste due bande spettrali. Come risultato, il valore di NDVI può dipendere dalla anisotropia particolare del bersaglio e dalla geometria angolare dell’illuminazione e dell’osservazione Normalized Difference Vegetation Index 12 al momento delle misurazioni, e quindi dalla posizione del bersaglio di interesse all’interno della fascia dello strumento o il tempo di passaggio del satellite sul sito. Ciò è particolarmente importante in un’analisi di dati AVHRR dal momento che l’orbita delle piattaforme NOAA tendevano ad andare alla deriva nel tempo. Allo stesso tempo, l’uso di immagini composite NDVI minimizza queste considerazioni e ha portato a livello mondiale una serie di dati temporali NDVI per più di 25 anni. • Effetti spettrali: dal momento che ogni sensore ha le proprie caratteristiche e prestazioni, in particolare per quanto riguarda la posizione, la larghezza e la forma delle bande spettrali, una formula unica come NDVI produce risultati diversi quando applicato alle misure acquisite da strumenti diversi. Per queste ragioni, l’NDVI deve essere utilizzato con grande cautela. In qualsiasi applicazione quantitativa che necessita di un dato livello di accuratezza, tutti i fattori perturbanti che possono comportare errori o incertezze di questo ordine di grandezza dovrebbe essere esplicitamente presi in considerazione; questo può richiedere svariati processi di lavorazione sulla base di dati ausiliari e altre fonti di informazione. Le versioni più recenti di set di dati NDVI hanno tentato di tenere conto di questi fattori di complicazione, attraverso elaborazioni. Un certo numero di derivati e le alternative al NDVI sono state proposte nella letteratura scientifica per affrontare queste limitazioni, tra cui Perpendicular Vegetation Index, il Soil-Adjusted Vegetation Index, il Atmospherically Resistant Vegetation Index, e il Global Environment Monitoring Index. Ciascuno di questi tenta di includere una correzione intrinseca per uno o più fattori perturbanti. Dalla metà degli anni 1990, tuttavia, una nuova generazione di algoritmi sono stati proposti per valutare direttamente le variabili biogeofisiche di interesse (ad esempio, Fraction of Absorbed Photosynthetically Active Radiation o FAPAR), sfruttando le prestazioni avanzate e le caratteristiche dei moderni sensori (in particolare le loro capacità multispettrali e multiangolari) ad adottare tutti i fattori perturbanti in considerazione. A dispetto di molti possibili fattori perturbanti, l’NDVI rimane un prezioso strumento di monitoraggio quantitativo della vegetazione quando la capacità fotosintetica della superficie terrestre deve essere studiata in una scala spaziale per diversi fenomeni. Capitolo 2 Materiali e metodi 2.1 Localizzazione aree di studio Il lavoro è iniziato ricercando nell’ambito dell’Appennino Bolognese delle formazioni forestali omogenee di faggeta. Le faggete dominano il piano Montano dell’Emilia Romagna tra gli 800 ed i 1750 m slm. In termini fisionomici il faggio è la specie leader e dominante ma spesso lo si ritrova associato nella fascia Basso Montana con altre specie tra cui il Sorbo degli Uccellatori, il Tiglio nostrale, l’Acero di Monte, il Carpino bianco, il Frassino maggiore, la Rovere ed il Castagno. Mentre nella fascia Montana Superiore forma boschi per la quasi totalità puri, ad eccezione di locali popolamenti misti con Abete bianco e con rimboschimenti di Douglasia e Pino nero. Da una ricognizione presso i tecnici forestali regionali (Regione, Provincia, Comunità montana e Servizi Bacino Reno) si è potuto individuare un’area tendenzialmente omogenea di faggeta presso il Lago Brasimone in prossimità del confine con la Regione Toscana nel territorio del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone. Quest’area omonenea di faggeta è stata georeferenziata su GIS permettendo l’individuazione e la localizzazione delle posizioni dei pixel delle rappresentazioni raster realizzate dai dati dei sensori dei satelliti MODIS- TERRA ed AQUA. Da questi punti è stato possibile costruire una griglia di riferimento sulla faggeta in esame individuando una matrice di 9 righe x 9 colonne di aree. Di queste 81 aree è stata effettuata una ulteriore selezione individuando solo le porzioni omogenee di faggeta, eliminando le strade, i campi, le radure e le eventuali costruzioni per ottenere alla fine 38 aree relative ai 38 pixel del rilievo del MODIS. Ogni pixel corrisponde ad un’area a terra di 250m x 250m. 14 Materiali e metodi Figura 2.1: Posizione dell’area di studio (Foto Google Earth). Figura 2.2: Localizzazione faggeta di studio (Foto Google Earth). 2.1. Localizzazione aree di studio 15 Figura 2.3: Matrice di 9 righe x 9 colonne di aree, degli 81 pixel di riferimento. Figura 2.4: Individuazione dei 38 pixel di faggeta omogenea. Materiali e metodi 16 2.2 2.2.1 Raccolta dati Raccolta dati da SATELLITE Partendo dalle rappresentazioni raster elaborate dell’NDVI si sono estrapolati i valori numerici dell’indice relativi ai pixel corrispondenti alle porzioni di faggeta omogenea individuate. Per i due diversi satelliti si sono considerati due intervalli temporali differenziati: • per il MODIS-Terra sono disponibili dati dal 2000 al 2011; • per il MODIS-Aqua sono invece disponibili dati dal 2002 (incompleto) fino al 2011. Questi satelliti sorvolano e rilevano con cadenza giornaliera le risposte spettrali che provengono dalla superficie situata perpendicolarmente, o quasi, al moto del satellite. Da questa sequenza di dati giornalieri registrati viene poi elaborato con cadenza quindicinale il valore massimo di NDVI misurato per quel particolare pixel in quel particolare intervallo temporale. Questa operazione di raccolta ogni anno inizia a metà maggio e prosegue con una cadenza quindicinale fino al 30 settembre. Nello specifico la sequenza delle date di rilievo è: • 24 maggio; • 09 giugno; • 25 giugno; • 17 luglio; • 12 Agosto; • 28 Agosto; • 13 settembre; • 28 settembre. Queste informazioni numeriche sono state estratte dal Database delle Immagini del MODIS utilizzando una funzione apposita (read_ENVI) presente nella libreria "CaTools" disponibile in ambiente "R". Questi dati sono stati poi elaborati e memorizzati, sia allo stato grezzo che standardizzati per ogni data di rilievo, in file ASCII che sono stati importati e riassemblati in archivi binari Excel. 2.2. Raccolta dati 17 Il processo di standardizzazione consiste nel trasformare matematicamente i singoli valori del rilievo centrandoli sulla loro media e normalizzandoli sulla loro deviazione standard, secondo la formula: Xsti = 2.2.2 Xi − Xgr DSxgr (2.1) Raccolta dati metereologici Consultando il Database dei dati meteorologici raccolti ed elaborati dal Servizio ARPA della Regione Emilia-Romagna è stato possibile individuare la cella di riferimento in cui ricade l’area in esame. I dati ricavati dalla Regione sono stati memorizzati in forma binaria in un archivio Excel, rielaborando le informazioni sia in intervalli mensili che in intervalli cadenzati dalle date di rilievo dell’NVDI, per il periodo 1999-2011. Nello specifico la faggeta si posiziona nella cella ERG5 di Suviana del Modello Pluviometrico redatto dalla Regione Emilia-Romagna per spazializzare i dati di pioggia su tutto il territorio regionale. Questa spazializzazione è stata ottenuta attraverso l’interpolazione di dati di Stazioni Pluviometriche aggiustati sulla base di T°, U, quota e posizione, e rappresenta una versione aggiornata del METEO-GIAS, un data-base sviluppato dall’Ass. Agricoltura dell’ER a supporto delle esigenze irrigue. Figura 2.5: Modello pluviometrico Regione Emilia-Romagna. Materiali e metodi 18 2.3 2.3.1 Analisi dei dati Dati NDVI I dati raccolti per i 2 satelliti (TERRA ed AQUA) sono stati elaborati attraverso diverse tecniche statistiche. 2.3.1.1 Analisi Univariate Utilizzando i dati relativi al periodo 2003-2011 (unici dati disponibili per entrambi i satelliti) ogni valore relativo al pixel della rappresentazione raster è stato caratterizzato in funzione del Satellite, dell’Anno, della Data e della Posizione generando una struttura fattoriale a 4 livelli ideale per una Analisi della Varianza (ANOVA). Il modello adottato è stato perciò uno schema fattoriale Satellite x Anno x Data x Punto, con il fattore Anno considerato come un fattore Random, vista la sua incontrollabilità. Si è operata prima una analisi complessiva del dato NVDI (Tab:3.1) da cui è emersa la presenza di una interazione significativa tra Satellite ed Anno e Data. Questo ci ha costretto a separare le analisi in due sottoanalisi indipendenti tra i satelliti, recuperando in questo modo anche i rispettivi intervalli di tempo. In particolare si è provveduto alle Analisi della tavola della varianza ed al calcolo delle relative medie. 2.3.1.2 Analisi Multivariate Analisi delle Componenti Principali (PCA) Partendo dai risultati delle ANOVA si è deciso di mantenere separate per satellite le successive analisi multivariate. Utilizzando i valori medi e le relative deviazioni standard di ogni Punto in ogni Anno calcolati dall’ANOVA sono state costruite delle matrici 38 x 24 di valori NDVI medi grezzi e su di esse sono state eseguite delle Analisi Multivariate delle Componenti Principali per ricercare tra i diversi Anni e i diversi Punti comportamenti simili o gradienti di ordinamento tra gli NDVI medi calcolati. Quest’analisi è stata eseguita sia per i dati MODIS-TERRA che per i dati MODIS-AQUA. Sulla base dei risultati ottenuti si è provveduto a ricalcolare i valori medi e le loro variabilità partendo dai dati standardizzati al fine di evidenziare le differenze relative tra i punti osservati indipendentemente dagli andamenti stagionali delle diverse annate. In questo modo si sono individuati comportamenti estremi tra i diversi punti analizzati. 2.3. Analisi dei dati 19 Analisi Discriminante Canonica (ADC) Per dettagliare meglio l’analisi e per confermare quanto già individuato si è provveduto ad elaborare i dati con una tecnica multivariata più approfondita, partendo non più da una matrice di dati medi annui ma dai dati delle singole date nei diversi anni per tutti i punti. Si è adottata una Analisi delle discriminanti Canoniche su matrici di valori NDVI grezzi dove le colonne erano rappresentate dalle diverse date di rilievo (D1-D9) e dove le righe erano rappresentate dai 38 punti nei diversi anni di rilievo. Le matrici analizzate erano perciò diverse per i due satelliti avendo 12 anni di osservazioni (12*38 righe) di MODIS-TERRA contro i 9 anni di MODIS-AQUA (9*38 righe). Per poter confrontare le risposte dei 2 satelliti si è anche provveduto ad analizzare i dati di MODIS-TERRA solo per i 9 anni di disponibilità del MODIS- AQUA (2003-2011). L’analisi è stata operata prima tra gli Anni, al fine di caratterizzarne il diverso comportamento, poi tra i Punti per sottolineare eventuali comportamenti particolari. Per i Punti si è operata una ulteriore analisi partendo dai dati NDVI standardizzati sia per MODIS-TERRA che per MODIS- AQUA. 2.3.2 Dati Pluviometrici Per prima cosa sono stati elaborati e tabellati i dati per: • piovosità per mese dell’anno; • piovosità differenziale tra le diverse date di rilievo NDVI prendendo il 24 maggio come riferimento iniziale; • piovosità cumulata tra il 24 maggio ed il giorno di riferimento del rilievo NDVI. Sui dati mensili totali e sui dati primaverili estivi totali (aprile-settembre) si è operata una Analisi delle Componenti Principali per ricercare comportamenti tra Anni simili o gradienti che ordinino i rilievi. Per caratterizzzare il periodo di osservazione si è poi calcolato lo SPI ``Standardized Precipitation Index" utilizzando i dati storici di piovosità ricavati dalla stazione pluviometrica di Suviana per il periodo 1947-2011. Utilizzando il programma ``Spi_Sl_6.exl" formito dal World Meteorological Organization (WMO) si sono calcolati i valori dello SPI mensile per tutti gli Anni di osservazione (WMO, 2012). 2.3.3 Relazione NDVI-Piovosità Al fine di ricercare e caratterizzare eventuali relazioni tra i dati di piovosità ed i rilievi NDVI si sono operate diverse analisi multivariate. Materiali e metodi 20 Analisi delle Componenti Principali Sui dati mensili totali e sui dati primaverili estivi totali (aprile-settembre) si è applicata una Analisi delle Componenti Principali per ricercare comportamenti tra Anni simili o gradienti che ordinino i rilievi. Poi non evidenziando raggruppamenti particolari si è provveduto ad analizzare i dati di piovosità estivi ad intervalli diversificati: • trimestrali (aprile-maggio-giugno, luglio-agosto-settembre); • bimestrali (aprile-maggio, giugno-luglio, agosto-settembre); • mensili (aprile settembre). associando nelle analisi anche i valori delle precipitazioni nelle Estati e negli Inverni Precedenti nonché i valori medi dei rilievi di NDVI e della sua variabilità come variabili Supplementari. Sulla base dei risultati ottenuti si è operata una ulteriore analisi dei dati di piovosità differenziali tra le diverse date di rilievo (variabili dp) a cui si è associato quanto è piovuto nelle fasi iniziali nei mesi di aprile, maggio e nell’Estate precedente. Analisi delle Correlazioni Canoniche (CCA) Per poter correlare i dati di piovosità con i dati NDVI rilevati si è poi provveduto ad una Analisi delle Correlazioni Canoniche (CCA) che consente di ricercare le correlazioni esistenti tra i gradienti estrapolati in due diverse matrici di dati. Nel nostro caso si confrontavano la matrice dei dati annuali di NDVI alle diverse date con la matrice dei dati di Piovosità. Per i limiti matematici dell’Analisi, che richiede un certo numero di gradi di libertà per i confronti, si è operato solo sul MODIS-TERRA in quanto erano a disposizione 12 anni di osservazione, numero di casi comunque limitato, tanto da costringere ad una preventiva selezione delle date di osservazione NDVI attraverso l’esclusione delle date più estreme. Infatti si è dovuto diminuire la dimensione dei set di matrice non considerando le date di rilievo NDVI di maggio-giugno e l’ultima di settembre. Con queste semplificazioni si sono operate diverse CCA confrontando: • Piovosità Trimestrale e Rilievi NDVI; • Piovosità Bimestrale e Rilievi NDVI; • Piovosità Mensile e Rilievi NDVI; 2.3. Analisi dei dati 21 • Piovosità cumulata alle date del Rilievo NDVI; • Piovosità tra le date del Rilievo NDVI. 2.3.4 Relazione NDVI-Viraggio fogliare Per studiare la relazione NDVI e Piovosità si è deciso di studiare la prima fase di viraggio delle foglie che normalmente si presenta nella prima decade di settembre, al fine di utilizzare questo indice come elemento caratterizzante la stagione siccitosa. Dal data-bese dell’NDVI si sono estratte tutte le osservazioni relative al giorno 13 settembre di ogni anno, e sulla matrice (12 Anni*38 Punti) si è operata un’analisi delle Componenti Principali per ricercare gradienti e comportamenti similari tra gli Anni ed i Punti. A corredo dell’analisi si sono utilizzate delle variabili supplementari caratterizzanti la morfologia dei 38 Punti (Quota, Pendenza ed Esposizione). 2.3.5 Rapporto NDVI-Morfologia Utilizzando i valori di "Digital Elevation Data" realizzati dalle missioni Shuttle (NASA Shuttle Rada Topographic Mission SRTM) per creare una Database unitario di tutte le quote del pianeta, e rielaborati dal Consorzio CGIAR (Consultative Group on International Agricultural Research) nella versione 3, è stata costruita una matrice di parametri morfologici dell’area oggetto di studio. In particolare partendo dai questa base dati realizzata a 90 m si è operato un ricampionamento a 250 m per uniformare il supporto dell’analisi con la risoluzione geometrica del MODIS, ricalcolando i parametri di Altitudine media, Esposizione media e Pendenza media per tutti gli 81 punti della griglia dati di partenza. Questi 3 parametri morfologici sono stati poi utilizzati per creare la matrice Morfologia (38*3) che è stata correlata con la matrice dei dati grezzi NDVI medi annui (38*12) per MODIS-TERRA e (38*9) per MODIS-AQUA in una Analisi delle Correlazioni canoniche (CCA). 2.3.6 Analisi dendrocronologiche La dendrocronologia si basa sull’analisi degli anelli di accrescimento degli alberi (dal greco dendron = albero e chronos = tempo). La maggior parte degli alberi produce un anello di legno nuovo ogni anno. La crescita arborea è più rapida in primavera che in estate o in autunno, e cessa durante l’inverno. Questo accrescimento periodico è indicato nei tronchi da anelli concentrici, la cui ampiezza varia secondo il clima. Materiali e metodi 22 Le misure dendrocronologiche comprendono sia l’analisi dei campioni carotati in campo, e la relativa restituzione di dati informatici, sia l’elaborazione successiva di questi attraverso software specifici al fine di produrre informazioni di tipo ambientale ed ecologico. 2.3.6.1 Individuazione dei campioni Dalle analisi precedenti si è potuto caratterizzare il comportamento dei 38 pixel di rilievo rispetto alla risposta NDVI. Sulla base di queste risposte sono stati scelti 3 pixel caratterizzati per essere distribuiti nelle diverse analisi su un gradiente lineare: in particolare sono stati individuati : • il punto 6) sempre posizionato ai minimi di NDVI in tutte le diverse analisi; • il punto 16) in posizione intermedia; • il punto 15) in posizione medio alta nella risposta dell’NDVI. Nel mese di settembre del 2012, all’interno di ciascuno pixel scelto sono state individuate 3 posizioni da cui sono state prelevate 3 carote di legno utilizzando il succhiello di Pressler, per un totale di 9 carote. Ogni carota è stata poi caratterizzata per la struttura del bosco presente partendo dalla Carta Forestale della Provincia di Bologna (Tab: 2.1). Pixel N.ro Specie 1 Bosco Copert (%) Governo Altezza (m) Pendenza Esps9 0m Espos2 50m 15 1 fs Latifoglie >70% FT 7-14 >30 W W 15 2 fs Latifoglie >70% FT 7-14 >30 N W 15 3 fs Latifoglie >70% MM 7-14 >30 NW NW 16 4 fs Latifoglie >70% MM 7-14 >30 NW NW 16 5 fs Latifoglie >70% MI 7-14 >30 NW NW 16 6 fs Latifoglie >70% MI 14-30 8-30 NW NW 6 7 fs Latifoglie >70% FT 14-30 >30 N NW 6 8 fs Latifoglie >70% FT 14-30 >30 N NW 6 9 fs Latifoglie >70% FT 14-30 8-30 NE NW Tabella 2.1: Caratterizzazione del bosco nei 3 pixel scelti. Inoltre al momento del prelievo, si sono prese ulteriori informazioni relative alla struttura ed alle caratteristiche della pianta carotata (Tab: 2.2). N.ro Pixel Struttura 1 15 Ceduo Matricinato in Conversione 2 15 Fustaia transitoria 3 15 Ceduo Matricinato in Conversione 4 16 Ceduo Matricinato Invecchiato 5 16 Ceduo Matricinato a Sterzo 6 16 Ceduo Matricinato in Conversione 7 6 Fustaia transitoria 8 6 Fustaia transitoria giovane 9 6 fustaua transitoria Posizione Circ (cm) Raggio (cm) Altezza (m) Dominante 126 20.054 15.8 Dominante 129 20.532 17 Dominante 146 23.237 16.5 Dominante 116 18.463 12.5 Dominante 145 23.078 15.5 Dominante 134 21.327 17 Dominante 148 23.556 13.5 Dominante 138 21.964 13.5 Dominante 137 21.805 11 Tabella 2.2: Caratteristiche della pianta campionata e forme di governo. 2.3. Analisi dei dati 2.3.6.2 23 Analisi delle carote Le analisi dendrocronologiche, eseguite dal Dott. Giammarchi presso Università di Bz (Gennaio, 2013), hanno interessato i 9 campioni prelevati. Per prima cosa è stato necessario predisporre i campioni per l’analisi, e questo ha richiesto la loro sistemazione in supporti di legno su cui sono stati incollati e poi si è passati ad una successiva levigatura con carta abrasiva di grana sempre più fina (4 mesh differenti), allo scopo di mettere in evidenza gli anelli. Per la misurazione vera e propria si è utilizzato il dendrocronografo ``LINTAB" (Rinntech, Germania), un microscopio ottico con base scorrevole, collegato ad un computer che permette, sfruttando il software ``TSAPWin", di contare il numero di anelli di accrescimento, dalla corteccia al midollo, e di determinarne l’ampiezza. L’unità di misura utilizzata corrisponde e ad 1/100 di mm. Ogni campione è stato quindi misurato in termini di età e ampiezza dei singoli anelli di accrescimento,generando contemporaneamente un file in formato decadale, che il programma ``TSAPWin" restituisce automaticamente in forma grafica. Figura 2.6: Dendrocronografo ``LINTAB" (Rinntech, Germania) Succesivamente si sono completate le serie temporali degli anelli individuati tra i diversi campioni. In particolare si è individuato il campione meglio definito, che mostra una serie stagionale più prolungata e su questo si è operata una tecnica di cross-dating per sincronizzare tutti i campioni prelevati, eliminando eventuali errori di lettura. Questa operazione è stata eseguita con il software ``TSAPWin", che permette grazie alla funzione ``Math graph" di verificare la sincronizzazione sia dal punto di vista statistico che grafico e di intervenire, poi, per effettuare le correzioni sugli errori di misurazione, in particolare per eliminare i false-rings (anelli di accrescimento apparentemente definiti ma formatisi all’interno di uno stesso anno vegetativo e quindi non computabili) ed inserire i Materiali e metodi 24 missing-rings (anelli di accrescimento assenti in parte del fusto a causa della mancata attività cambiale). Gli indici statistici che sono maggiormente considerati nel ``cross-dating" con ``TSAPWin" sono stati il Glk (Gleichläufigkeit) o coefficiente di concordanza, la misura della corrispondenza di anno in anno tra gli andamenti di due campioni, e il T di Student. Questi parametri vengono automaticamente combinati dal programma nell’indice CDI (Cross-Date Index). Sul campione di riferimento sono stati cross-datati e sincronizzati il resto delle carote, ritenendo corretta la sincronizzazione con un CDI sempre maggiore di 10 e Glk maggiore di 60. Insieme al CDI, che comunque è stato considerato l’indice principale, al momento della sincronizzazione è stato valutato anche il GSL, ovvero la significatività del parametro Glk, espressa come: (*)= 95,0 %, (**)= 99,0 %, (***)= 99,9 %. Altrettanto importante per il ``cross-dating" risulta essere l’analisi visuale dei grafici, che è stata sempre accostata ai dati statistici per verificare l’attendibilità. La sincronizzazione permette di definire le età in campioni completi, misurabili dalla scorza al midollo. 2.3.6.3 Standardizzazione I dati così prelevati sono poi stati standardizzati. Per standardizzazione si intende ``il processo che rimuove le variazioni di lungo termine non desiderate da una serie di anelli dividendo le misure reali da quelle previste da una equazione, calcolata statisticamente, che mette in relazione la crescita degli alberi nel corso del tempo con l’età degli alberi. Normalmente questo processo tende a rimuovere la variabilità nella crescita tra la fase giovanile e adulta dell’albero e i cambiamenti legati alle dinamiche di popolamento" (Grissino-Mayer, 2010). Esistono diversi metodi di standardizzazione come l’utilizzo di funzioni esponenziali (o lineari) negative, di ``Cubic smoothing splines" e la RCS (``Regional Curve Standardization"). Il metodo applicato ai campioni è stato quello dell’esponenziale negativa (o lineare), effettuata mediante il software ``ARSTAN" (AutoRegressiveSTANdardization), sviluppato dal Dr. Edward R. Cook per risolvere il problema dei ``disturbi endogeni" presenti nelle cenosi forestali (Cook, 2009). Si è scelto di utilizzare questo metodo perchè è un criterio di analisi conservativo e permette di rimuovere solo le fluttuazioni di crescita legate all’età, inserendo una linea retta o curva esponenziale negativa per ogni serie di albero, senza rimuovere le variazioni a lungo termine. 2.3. Analisi dei dati 25 La formula matematica per l’esponenziale negativa è (Linderholm, 2009) (Rybnicek, 2009): y = A ∗ e − Bt + D dove: D: è una costante negativa B: pendenza positiva A: determina l’altezza iniziale della curva t: è l’età dell’albero. (2.2) 26 Materiali e metodi Capitolo 3 Risultati 3.1 Analisi NDVI Per prima cosa si sono analizzati i dati di NDVI complessivi limitando il periodo di osservazione agli anni 2003-2011 per avere una struttura completa e simmetrica dei dati tra i due satelliti. Variabile Anno Data Punto Sat Anno*Data Anno*Punto Data*Punto Anno*Sat Data*Sat Punto*Sat Errore Effetto Random Fisso Fisso Fisso Random Random Fisso Random Fisso Fisso Dev 0.707 2.586 0.450 0.095 2.332 0.541 0.499 0.255 0.551 0.054 8.805 Gdl 8 8 37 1 64 296 296 8 8 37 5392 Var Gdl Errore Var Errore 0.088 30.251 0.067 0.323 64.000 0.036 0.012 296.000 0.002 0.095 8.000 0.032 0.036 5.392.000 0.002 0.002 5.392.000 0.002 0.002 5.392.000 0.002 0.032 5.392.000 0.002 0.069 5.392.000 0.002 0.001 5.392.000 0.002 0.002 F 1.32 8.87 6.66 2.97 22.31 1.12 1.03 19.53 42.15 0.90 p(F) Signific. 0.271 0.000 *** 0.000 *** 0.123 0.000 *** 0.082 0.339 0.000 *** 0.000 *** 0.643 Tabella 3.1: Analisi della varianza (ANOVA) dell’NDVI calcolato: tabella del modello fattoriale Anno*Data*Punto*Satellite. Dall’analisi della varianza (Tab: 3.1) emergono effetti significativi: in particolare si manifestano interazioni significative tra Anno*Data, Anno*Satellite e Data*Satellite. Gli andamenti dei valori di NDVI tra i due satelliti non sembrano essere simili (Fig. 3.1). Questo ci costringe a separare le analisi e le considerazioni tra i due satelliti. Risultati 28 Figura 3.1: Medie dell’NDVI per l’interazione Anno*Satellite. Figura 3.2: Medie dell’NDVI per l’interazione Data*Satellite. Figura 3.3: Medie dell’NDVI per l’interazione Anno*Data. 3.1. Analisi NDVI 29 3.1.1 Analisi della Varianza (ANOVA) 3.1.1.1 Dati NDVI del Satellite MODIS-TERRA Limitando l’ANOVA ai soli dati di TERRA (periodo 2000-2011) emerge sempre una interazione altamente significativa tra Anno*Data ed una interazione più debole tra Anno*Punto (Tab: 3.2). Quindi i valori rilevati tendono ad avere andamenti diversificati negli anni tra le diverse Date (Tab: 3.3 e Fig. 3.5) ed anche andamenti diversificati tra i Punti negli Anni (Fig. 3.6). Variabile Anno Data Punto Anno*Data Data*Punto Anno*Punto Errore Effetto Random Fisso Fisso Random Fisso Random DS 0.776 4.199 0.252 3.807 0.351 0.506 3.543 Gdl 11 8 37 88 296 407 3256 Var 0.071 0.525 0.007 0.043 0.001 0.001 0.001 Gdl Errore Var Errore 88.618 0.043 88.000 0.043 407.001 0.001 3.256.000 0.001 3.256.000 0.001 3.256.000 0.001 F 1.624 12.131 5.477 39.758 1.091 1.143 p(F) Signific. 0.105 0.000 *** 0.000 *** 0.000 *** 0.148 0.032 * Tabella 3.2: ANOVA dell’NDVI calcolato per il Satellite MODIS-TERRA: modello fattoriale Anno*Data*Punto. Figura 3.4: Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-TERRA negli Anni. Risultati 30 Data Anno 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Media 24-mag Media ESM 0.932 0.001 0.935 0.002 0.935 0.001 0.931 0.001 0.913 0.003 0.931 0.002 0.904 0.003 0.907 0.002 0.893 0.001 0.899 0.001 0.908 0.002 0.899 0.004 0.916 0.001 09-giu Media ESM 0.934 0.001 0.932 0.002 0.932 0.001 0.940 0.001 0.921 0.004 0.930 0.002 0.906 0.003 0.858 0.001 0.886 0.001 0.928 0.001 0.885 0.001 0.898 0.003 0.913 0.001 25-giu Media ESM 0.924 0.002 0.918 0.004 0.905 0.001 0.907 0.003 0.933 0.002 0.923 0.003 0.904 0.003 0.920 0.002 0.894 0.001 0.904 0.002 0.913 0.002 0.902 0.003 0.912 0.001 11-lug Media ESM 0.923 0.001 0.926 0.002 0.913 0.002 0.912 0.002 0.916 0.003 0.923 0.002 0.916 0.003 0.910 0.002 0.915 0.002 0.887 0.002 0.924 0.001 0.936 0.002 0.917 0.001 24-lug Media ESM 0.911 0.001 0.933 0.001 0.922 0.001 0.907 0.001 0.916 0.002 0.880 0.004 0.912 0.002 0.900 0.003 0.910 0.002 0.904 0.001 0.925 0.001 0.898 0.003 0.910 0.001 12-ago Media ESM 0.902 0.002 0.905 0.003 0.922 0.001 0.892 0.002 0.916 0.002 0.920 0.001 0.902 0.001 0.872 0.002 0.898 0.003 0.885 0.001 0.913 0.001 0.868 0.002 0.900 0.001 28-ago Media ESM 0.911 0.002 0.899 0.004 0.880 0.023 0.873 0.003 0.891 0.002 0.909 0.005 0.899 0.002 0.894 0.002 0.896 0.002 0.872 0.002 0.895 0.002 0.866 0.003 0.890 0.002 13-set Media ESM 0.895 0.002 0.904 0.001 0.907 0.004 0.881 0.002 0.889 0.002 0.899 0.004 0.784 0.024 0.856 0.003 0.774 0.028 0.852 0.002 0.891 0.002 0.852 0.004 0.865 0.004 29-set Media ESM 0.591 0.005 0.825 0.005 0.862 0.003 0.873 0.002 0.831 0.011 0.872 0.002 0.846 0.002 0.794 0.005 0.712 0.004 0.888 0.003 0.827 0.025 0.843 0.002 0.814 0.005 Totali Media ESM 0.880 0.006 0.908 0.002 0.909 0.003 0.902 0.001 0.903 0.002 0.910 0.002 0.886 0.004 0.879 0.002 0.864 0.005 0.891 0.001 0.898 0.003 0.885 0.002 0.893 0.001 Tabella 3.3: ANOVA dell’NDVI del Satellite MODIS-TERRA: medie ed errore standard dell’interazione Anno*Data. 3.1. Analisi NDVI 31 Figura 3.5: Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-TERRA dell’interazione Anno*Data. Figura 3.6: Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-TERRA dell’interazione Data*Punto. Risultati 32 3.1.1.2 Dati NDVI del Satellite MODIS-AQUA Per i dati del satellite AQUA (periodo 2003-2011) invece si manifestano interazioni molto significative tra Anno*Data, Data*Punto e Anno*Punto (Tab: 3.4 e Fig. 3.10, 3.11 e 3.12). Questo ci costringe a proseguire l’analisi non solo attraverso parametri medi complessivi (effetti principali) ma anche attraverso tecniche che coinvolgono le interazioni. Variabile Anno Data Punto Anno*Data Data*Punto Anno*Punto Errore Effetto Random Fisso Fisso Random Fisso Random DS 0.212 0.719 0.213 0.867 0.492 0.465 3.009 Gdl 8 8 37 64 296 296 2353 Var 0.027 0.090 0.006 0.014 0.002 0.002 0.001 Gdl Errore Var Errore 66.613 0.014 64.040 0.014 296.294 0.002 2.353.000 0.001 2.353.000 0.001 2.353.000 0.001 F 1.925 6.651 3.665 10.593 1.300 1.228 p(F) Signific. 0.071 0.000 *** 0.000 *** 0.000 *** 0.001 *** 0.007 ** Tabella 3.4: ANOVA dll’NDVI del Satellite MODIS-TERRA: tabella del modello Anno*Data*Punto. Figura 3.7: Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA negli Anni. Data Anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Media 09-giu Media ESM 0.936 0.001 0.918 0.002 0.865 0.026 0.909 0.002 0.831 0.014 0.928 0.002 0.919 0.001 0.916 0.002 0.867 0.010 0.902 0.004 25-giu Media ESM 0.944 0.001 0.920 0.002 0.943 0.002 0.907 0.003 0.928 0.002 0.901 0.002 0.923 0.006 0.909 0.011 0.909 0.004 0.920 0.002 11-lug Media ESM 0.936 0.002 0.905 0.002 0.932 0.002 0.911 0.002 0.919 0.002 0.914 0.001 0.906 0.004 0.921 0.001 0.916 0.003 0.918 0.001 24-lug Media ESM 0.918 0.002 0.903 0.003 0.922 0.002 0.927 0.005 0.909 0.005 0.913 0.001 0.909 0.002 0.922 0.001 0.897 0.008 0.913 0.001 12-ago Media ESM 0.907 0.002 0.911 0.003 0.872 0.020 0.924 0.004 0.907 0.003 0.905 0.001 0.905 0.003 0.919 0.010 0.909 0.002 0.907 0.003 28-ago Media ESM 0.893 0.003 0.908 0.003 0.915 0.007 0.898 0.002 0.866 0.002 0.915 0.001 0.878 0.001 0.916 0.001 0.892 0.003 0.898 0.001 13-set Media ESM 0.873 0.002 0.889 0.002 0.864 0.007 0.901 0.003 0.904 0.002 0.876 0.002 0.863 0.002 0.919 0.002 0.894 0.003 0.887 0.001 29-set Media ESM 0.869 0.002 0.884 0.002 0.874 0.004 0.884 0.002 0.851 0.002 0.851 0.005 0.868 0.002 0.889 0.002 0.857 0.003 0.870 0.001 Totali Media ESM 0.911 0.002 0.900 0.001 0.902 0.004 0.908 0.001 0.892 0.002 0.898 0.001 0.897 0.001 0.912 0.002 0.888 0.004 0.901 0.001 Tabella 3.5: ANOVA dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA: medie ed errore standard dell’interazione Anno*Data. 24-mag Media ESM 0.927 0.001 0.863 0.002 0.932 0.002 0.906 0.003 0.888 0.009 0.881 0.001 0.900 0.002 0.893 0.001 0.852 0.028 0.894 0.004 3.1. Analisi NDVI 33 Risultati 34 Figura 3.8: Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA nelle Date. Figura 3.9: Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA nei Punti. Figura 3.10: Anno*Data. Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA dell’interazione 3.1. Analisi NDVI Figura 3.11: Data*Punto. 35 Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA dell’interazione Figura 3.12: Medie dell’NDVI del Satellite MODIS-AQUA dell’interazione Anno*Punto. Risultati 36 3.1.2 Analisi delle Componenti Principali (PCA) Innanzitutto si sono calcolate le medie e le deviazioni standard per ogni anno di osservazione per i 38 punti; poi su questi dati calcolati si è operata una PCA al fine di ricercare eventuali gradienti complessivi sia tra gli Anni che tra i Punti. L’analisi è stata sviluppata su due livelli: dati grezzi e dati standardizzati per Anno per cercare di estrarre in modo più efficace questi gradienti. 3.1.2.1 Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-TERRA La PCA dei dati grezzi evidenzia la presenza di molti gradienti con Autovalori superiori ad 1 nel modellare linearmente i dati, sottolineando un comportamento molto complesso dell’NDVI negli Anni tra i Punti (Tab: 3.6). Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 7 8 7.327 4.158 2.887 1.901 1.808 1.099 1.050 0.717 %Varianza Totale 30.530 17.327 12.031 7.922 7.535 4.577 4.374 2.986 Cumulata Autovalori 7.327 11.486 14.373 16.274 18.082 19.181 20.231 20.947 Cumulata Varianza 30.530 47.856 59.887 67.809 75.344 79.921 84.295 87.280 Tabella 3.6: PCA delle medie annuali dell’NDVI di TERRA e loro deviazione standard nel periodo 2000-2011: componenti estratte. 3.1. Analisi NDVI Anno md00 md01 md02 md03 md04 md05 md06 md07 md08 md09 md10 md11 sd00 sd01 sd02 sd03 sd04 sd05 sd06 sd07 sd08 sd09 sd10 sd11 Fattore 1 -0.876 -0.607 -0.598 -0.885 -0.768 -0.842 -0.237 -0.839 -0.318 -0.786 -0.088 -0.518 0.200 0.390 0.424 0.612 0.259 0.423 -0.219 0.109 0.078 0.682 -0.103 0.680 37 Fattore 2 0.179 0.377 0.117 -0.157 -0.343 -0.166 -0.574 -0.245 -0.785 -0.252 -0.544 -0.258 -0.075 -0.693 -0.209 -0.337 0.544 0.010 0.440 -0.493 0.724 -0.398 0.464 -0.307 Fattore 3 0.164 -0.268 -0.090 0.279 0.060 0.164 0.009 -0.097 0.406 -0.411 -0.738 -0.609 -0.550 0.011 0.034 0.111 0.092 -0.443 -0.078 0.344 -0.502 0.058 0.703 -0.132 Fattore 4 -0.026 0.010 -0.629 0.137 0.266 0.282 -0.266 0.161 -0.036 0.050 -0.183 0.053 0.540 0.232 0.706 -0.151 -0.134 -0.072 0.446 -0.072 0.082 -0.050 0.273 0.149 Fattore 5 -0.244 -0.304 0.296 -0.046 0.271 -0.165 -0.686 -0.059 0.069 -0.019 -0.021 0.177 -0.068 0.184 -0.438 0.062 -0.381 0.100 0.667 -0.006 -0.238 0.180 0.022 -0.174 Fattore 6 0.126 -0.412 -0.243 -0.004 -0.193 0.134 -0.175 -0.087 -0.148 0.112 0.264 0.083 -0.342 0.078 0.063 -0.025 0.187 -0.517 0.155 0.181 0.132 -0.173 -0.334 -0.067 Fattore 7 -0.072 -0.014 -0.093 -0.175 -0.078 -0.028 0.089 0.029 -0.050 -0.076 -0.127 0.230 -0.061 -0.136 0.112 0.225 -0.502 -0.411 -0.203 -0.466 0.074 0.183 0.036 -0.329 Tabella 3.7: PCA delle medie annuali dell’NDVI di TERRA e loro deviazione standard nel periodo 2000-2011: correlazione tra variabili e compenenti estratte. L’analisi dei grafici relativi alle prime due componenti (Fig. 3.13) evidenzia una contrapposizione tra indici di posizione (media) ed indici di dispersione (dev.standard) lungo il Primo gradiente (con il 30.53 % della varianza spiegata), mentre per il Secondo gradiente (17.33 %) si evidenzia una differenziazione tra anni con 2000, 2001 e 2002 nella porzione positiva del gradiente e 2006, 2008 e 2010 nella porzione negativa. Tra i punti invece emergono differenze medie annue accentuate per i punti 19, 20 e 46 che presentano valori molto più bassi e variabili di NDVI rispetto a 77, 38 e molti altri punti che, all’opposto, si posizionano su valori medi annui di NDVI elevati (Fig. 3.14). Gli altri gradienti più significativi (3 e 4) rappresentano una quantità limitata di informazione (rispettivamente il 12 ed il 7 %) e non presentano andamenti informativi generali bensì una stretta relazione con i valori del 2010 per il 3° gradiente e con i valori del 2002 per il 4° gradiente (Fig. 3.15). 38 Risultati Figura 3.13: PCA delle medie annue dei dati grezzi nell’NDVI di TERRA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.14: PCA delle medie annue dei dati grezzi nell’NDVI di TERRA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 1 e 2. 3.1. Analisi NDVI 39 Figura 3.15: PCA delle medie annue dei dati grezzi nell’NDVI di TERRA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 3 e 4. Figura 3.16: PCA delle medie annue dei dati grezzi nell’NDVI di TERRA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 3 e 4. Risultati 40 3.1.2.2 Dati standardizzati NDVI del Satellite MODIS-TERRA La PCA dei valori standardizzati per Anno di TERRA evidenzia anche in questo caso molti gradienti con un Autovalore superiore ad 1, anche se i primi due riescono ad intercettare ben il 65.8 % dell’informazione complessiva, semplificando l’intepretazione (Tab: 3.8). Dall’analisi delle correlazioni variabili-componenti emerge una contrapposizione ancora più netta tra i valori medi annui e la loro variabilità: il Primo gradiente, che visualizza questa contrapposizione, intercetta ben il 52 % dell’informazione globale, mentre il Secondo gradiente, con il 14 % di varianza espressa, evidenzia piccole differenze tra gli Anni, sottolineando la contrapposizione tra 2001 e 2008 (Tab: 3.9) (Fig. 3.17). L’andamento dei Punti in questi due gradienti evidenzia una netta separazione tra i punti 19, 6 e 5 rispetto a 16, 15, 14 (Fig. 3.18). Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 7 8 12.364 3.434 2.240 1.363 0.797 0.764 0.689 0.452 %Varianza Totale 51.516 14.308 9.334 5.680 3.322 3.184 2.872 1.883 Cumulata Autovalori 12.364 15.798 18.038 19.401 20.198 20.962 21.652 22.104 Cumulata Varianza 51.516 65.824 75.157 80.837 84.159 87.343 90.215 92.098 Tabella 3.8: PCA delle medie annuali standardizzate dell’NDVI di TERRA e loro deviazioni standard nel periodo 2000-2011: componenti estratte. Figura 3.17: PCA delle medie annue di dati standardizzati dell’NDVI di TERRA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 1 e 2. 3.1. Analisi NDVI 41 Anno md00 md01 md02 md03 md04 md05 md06 md07 md08 md09 md10 md11 sd00 sd01 sd02 sd03 sd04 sd05 sd06 sd07 sd08 sd09 sd10 sd11 Fattore 1 -0.833 -0.825 -0.783 -0.689 -0.744 -0.790 -0.833 -0.780 -0.640 -0.797 -0.668 -0.575 0.564 0.761 0.651 0.670 0.732 0.463 0.666 0.858 0.787 0.684 0.709 0.554 Fattore 2 -0.153 0.135 -0.157 -0.508 -0.260 -0.349 -0.448 -0.524 -0.574 -0.409 -0.428 -0.203 -0.439 -0.172 -0.464 -0.611 -0.478 -0.335 -0.232 -0.350 -0.215 -0.485 -0.175 -0.291 Fattore 3 -0.399 -0.335 -0.353 -0.394 -0.409 -0.293 -0.007 0.013 0.389 0.261 0.503 0.577 0.293 0.188 0.236 -0.132 -0.037 -0.011 -0.014 -0.061 -0.243 -0.188 -0.447 -0.369 Fattore 4 -0.039 -0.295 -0.294 0.101 -0.023 0.330 0.161 0.071 0.047 -0.052 -0.204 -0.218 0.163 0.298 0.300 -0.014 -0.031 -0.627 -0.461 -0.210 -0.178 -0.039 0.098 0.210 Tabella 3.9: PCA delle medie annuali standardizzate dell’NDVI di TERRA e loro deviazioni standard nel periodo 2000-2011: correlazioni tra variabili e componenti. Figura 3.18: PCA delle medie annue di dati standardizzati dell’NDVI di TERRA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 1 e 2. 42 Risultati Gli altri gradienti con auto valore maggiore di 1 intercettano limitate quantità di informazione, rispettivamente il 9 ed i 5 % senza sottolineare comportamenti interessanti (Fig. 3.19 e Fig. 3.20). Figura 3.19: PCA delle medie annue di dati standardizzati dell’NDVI di TERRA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 3 e 4. Figura 3.20: PCA delle medie annue di dati standardizzati dell’NDVI di TERRA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 3 e 4. 3.1. Analisi NDVI 3.1.2.3 43 Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-AQUA Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 7 8 5.454 4.488 2.621 1.671 1.528 1.078 1.035 0.675 %Varianza Totale 27.269 22.440 13.103 8.353 7.638 5.390 5.175 3.377 Cumulata Autovalori 5.454 9.942 12.562 14.233 15.761 16.839 17.874 18.549 Cumulata Varianza 27.269 49.709 62.812 71.165 78.803 84.193 89.368 92.745 Tabella 3.10: PCA delle madie annuali dell’NDVI e loro deviazioni standard nel periodo 2002-2011: componenti astratte. Anno md02 md03 md04 md05 md06 md07 md08 md09 md10 md11 sd02 sd03 sd04 sd05 sd06 sd07 sd08 sd09 sd10 sd11 Fattore 1 -0.395 0.585 0.600 -0.315 0.839 0.272 0.875 0.885 0.741 0.025 0.451 -0.313 -0.207 0.535 -0.386 0.005 -0.506 -0.441 -0.490 0.387 Fattore 2 0.681 -0.042 0.033 0.535 0.271 0.726 0.157 0.135 0.326 0.846 -0.630 0.354 -0.309 -0.402 -0.159 -0.691 -0.431 0.325 -0.400 -0.733 Fattore 3 0.054 0.712 0.611 0.590 0.318 -0.014 -0.126 -0.074 -0.027 -0.113 -0.106 -0.599 -0.164 -0.369 0.498 0.157 0.574 0.342 -0.014 0.026 Fattore 4 -0.380 -0.057 0.023 -0.180 0.064 0.417 -0.278 -0.311 0.176 -0.027 0.414 0.074 0.329 0.176 0.093 -0.515 0.220 0.551 -0.387 0.123 Fattore 5 -0.002 0.265 0.050 -0.146 -0.039 0.319 0.131 0.110 -0.353 0.220 0.029 -0.223 0.654 0.095 0.439 -0.246 -0.258 -0.247 0.465 -0.210 Fattore 6 -0.223 -0.035 0.031 0.239 0.170 0.262 -0.103 -0.054 -0.369 -0.208 0.255 -0.071 -0.295 -0.225 -0.459 -0.326 -0.045 -0.179 0.345 0.017 Fattore 7 0.362 0.071 0.323 -0.273 0.208 0.107 -0.189 -0.005 -0.159 -0.234 -0.324 0.291 -0.122 0.485 -0.042 -0.160 0.217 -0.018 0.168 0.086 Tabella 3.11: PCA delle madie annuali dell’NDVI e loro deviazioni standard nel periodo 2002-2011: correlazione tra variabili e componenti. Anche per i dati grezzi di AQUA la PCA individua ben 7 gradienti con Autovalori maggiori di 1 di cui i primi 3 riescono ad intercettare il 62.8 % della varianza totale (Tab: 3.10). Considerando i primi due gradienti (Fig. 3.21) emerge sempre una netta contrapposizione tra valori medi e loro variabilità anche se i dati medi sembrano differenziarsi secondo i due gradienti. In particolare i valori medi del 2003, 2004, 2006, 2008 , 2009 e 2010 sono strettamente correlati con il Gradiente 1 (che spiega solo il 27 % della varianza) mentre il 2002, 2005, 2007 e 2011 sono correlati con il Gradiente 2 (che spiega il 22 % della viarianza) (Tab: 3.11). 44 Risultati Figura 3.21: PCA delle medie annue dei dati grezzi dell’NDVI di AQUA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.22: PCA delle medie annue dei dati grezzi dell’NDVI di AQUA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 1 e 2. Rispetto agli "Scores" dei Punti (Fig. 3.22) emerge sempre il punto 6 come valore di NDVI molto basso contrapposto ai punti 51 e 52 lungo il primo gradiente ed anche ai punti 29 e 38 lungo il secondo gradiente. 3.1. Analisi NDVI 45 Figura 3.23: PCA delle medie annue dei dati grezzi dell’NDVI di AQUA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 3 e 4. Figura 3.24: PCA delle medie annue dei dati grezzi dell’NDVI di AQUA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 3 e 4. Gli altri gradienti più importanti (3° e 4°) spiegano invece solo il 13 e l’8 % e non manifestano effetti chiari nella distribuzione dei dati medi e delle loro variabilità (Fig. 3.23 e 3.24). Risultati 46 3.1.2.4 Dati standardizzati NDVI del Satellite MODIS-AQUA L’analisi dei dati standardizzati evidenzia sempre 4 gradienti con un Autovalore maggiore di 1, ma a differenza dell’analisi precedente consente ai primi due gradienti di intercettare ben il 65.7 % dell’informazione globale (Tab: 3.12). Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 7 8 8.357 4.790 2.044 1.211 0.683 0.491 0.482 0.445 %Varianza Totale 41.785 23.948 10.220 6.057 3.417 2.454 2.411 2.225 Cumulata Autovalori 8.357 13.147 15.191 16.402 17.085 17.576 18.058 18.503 Cumulata Varianza 41.785 65.733 75.953 82.010 85.427 87.881 90.292 92.517 Tabella 3.12: PCA delle medie annuali standardizzate dell’NDVI di AQUA e loro deviazioni standard nel periodo 2002-2011: componenti astratte. Anno md02 md03 md04 md05 md06 md07 md08 md09 md10 md11 sd02 sd03 sd04 sd05 sd06 sd07 sd08 sd09 sd10 sd11 Fattore 1 -0.574 -0.501 -0.521 -0.518 -0.683 -0.704 -0.800 -0.806 -0.781 -0.520 0.610 0.560 0.536 0.558 0.641 0.713 0.781 0.666 0.740 0.546 Fattore 2 0.480 0.706 0.661 0.548 0.614 0.497 0.371 0.337 0.345 0.173 0.467 0.629 0.611 0.349 0.574 0.416 0.455 0.440 0.358 0.398 Fattore 3 0.378 0.200 0.365 0.444 0.093 -0.161 -0.284 -0.065 -0.342 -0.745 -0.196 -0.281 -0.392 -0.304 -0.219 -0.019 0.123 -0.039 0.342 0.441 Fattore 4 -0.121 0.192 0.057 0.291 -0.113 0.203 -0.219 -0.340 -0.191 0.189 -0.249 0.141 0.064 -0.419 0.284 -0.279 -0.091 0.383 0.152 -0.429 Tabella 3.13: PCA delle medie annuali standardizzate dell’NDVI di AQUA e loro deviazioni standard nel periodo 2002-2011: correlazione tra variabili e componenti astratte. 3.1. Analisi NDVI 47 L’analisi delle correlazioni (Tab: 3.13) e dei grafici (Fig. 3.25 e Fig. 3.26) sottolinea la contrapposizione tra i valori medi annui e le loro variabilità, evidenziando un comportamento molto differenziato tra i punti 6 e 15, 16 e 23. Figura 3.25: PCA delle medie annue dei dati standardizzati di NDVI di AQUA: Plot delle variabili nel piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.26: PCA delle medie annue dei dati standardizzati di NDVI di AQUA: Scores dei Punti nel piano delle componenti 1 e 2. Risultati 48 3.1.3 Analisi Discriminante Canonica (ADC) Partendo non più dai valori medi annui ma dalla matrice Anno*Data*Punto si sono potute eseguire delle Analisi Discriminanti Canoniche in relazione a diversi intervalli di tempo per ognuno dei due satelliti considerati. Si sono effettuate due analisi differenziate per Anno e per Punti. 3.1.3.1 ANALISI TRA ANNI Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-TERRA, nel periodo 2000-2011. Analizzando tutti i dati disponibili per il TERRA in funzione degli Anni emergono 4 gradienti significativi di cui i primi due riescono a spiegare il 65 % dell’informazione (Tab: 3.14, 3.15 e 3.16). Il primo gradiente (con il 49 % dell’informazione) risulta essere fortemente correlato positivamente con la data 9-Giugno, mentre il secondo gradiente (con il 15 % dell’informazione) risulta essere correlato negativamente con la data 29 Settembre, mentre il 3° gradiente (con il 12 % dell’informazione) è legato negativamente con la data 12 Agosto. Radice 1 2 3 4 5 6 Autovalore 8,459 2,631 2,124 1,541 0,975 0,808 R Canonico 0,946 0,851 0,825 0,779 0,703 0,668 Lambda di Wilks 0,001 0,007 0,024 0,074 0,189 0,373 Chi2 3233,899 2235,128 1661,923 1155,609 741,078 438,624 gdl 99 80 63 48 35 24 p(Chi2 ) 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 Tabella 3.14: ADC, tra gli anni, dei valori di NDVI nelle 9 date degli anni 20002011, nei 38 punti di faggeta. 3.1. Analisi NDVI 49 Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Autovalore Cumul.Var.(%) Coefficenti standardizzati Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 0,258 0,315 0,137 -0,001 1,084 0,078 0,402 -0,191 -0,210 -0,001 -0,063 0,485 -0,902 0,158 0,609 0,142 -0,095 -0,077 -0,486 -0,991 0,321 0,071 -0,966 0,534 -0,020 0,097 0,004 0,138 0,062 0,067 0,064 0,119 0,155 -0,964 0,043 0,112 8,459 2,631 2,124 1,541 0,498 0,653 0,778 0,869 Radice 5 0,786 -0,351 0,457 -0,440 0,264 -0,374 -0,028 0,359 0,122 0,975 0,926 Tabella 3.15: ADC, tra gli anni, dei valori di NDVI nelle 9 date degli anni 20002011, nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Correlazione radici variabili Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 0,264 0,286 0,036 0,157 0,677 0,211 0,246 -0,063 0,030 0,148 -0,050 0,307 -0,109 0,208 0,142 0,122 0,028 0,082 -0,398 -0,586 0,247 0,175 -0,632 0,363 -0,008 0,119 -0,085 0,110 0,098 0,072 0,016 0,116 0,145 -0,870 0,033 0,159 Radice 5 0,570 -0,142 0,401 -0,118 0,195 -0,143 0,005 0,397 0,157 Tabella 3.16: ADC, tra gli anni dei valori di NDVI nelle 9 date degli anni 20002011, nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. Osservando il plot degli scores dei primi due gradienti ottenuti (Fig. 3.27) si osserva che i punti degli anni 2007, 2011 si posizionano nella porzione negativa del primo gradiente mentre all’opposto i Punti degli anni 2003, 2005 e 2009 si posizionano nella porzione positiva del primo gradiente. Lungo il secondo gradiente è l’anno 2000 che si differenzia nettamente da tutti gli altri anni, mentre il 2010 si presenta nettamente differenziato e sgranato lungo l’asse del gradiente a dimostrazione di un comportamento molto diversificato dei punti. 50 Risultati Figura 3.27: ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2000-2011). Gli altri due gradienti (3° e 4°) risultano essere correlati con le date 12 Agosto e 24 Luglio anche se spiegano solo il 12.5 ed il 9.1 % dell’informazione totale. Osservando gli scores degli Anni (Fig. 3.28) si evidenzia un comportamento meno omogeneo e più confuso tra le Annate con un solo raggruppamento particolare di rilievi del 2005 lungo il 4° gradiente. Figura 3.28: ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2000-2011). 3.1. Analisi NDVI 51 Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-TERRA, nel periodo 2003-2011. Per poterli confrontare con il Satellite AQUA si è operata una nuova Analisi Discriminante Canonica dei dati di TERRA solo per il periodo 2003-2011. Radice 1 2 3 4 5 Autovalore 8,487 2,897 1,672 1,411 0,756 R Canonico 0,946 0,862 0,791 0,765 0,656 Lambda di Wilks 0,001 0,013 0,049 0,131 0,316 Chi2 2199,043 1452,085 1000,522 674,279 382,066 gdl 72 56 42 30 20 p(Chi2 ) 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 Tabella 3.17: ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date degli anni 2003-2011, nei 38 punti di faggeta. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Autovalore Cumul.Var.(%) Coefficenti standardizzati Radice 1 Radice 2 Radice 3 -0,156 -0,116 0,390 -1,144 -0,268 -0,204 0,248 0,163 0,693 0,776 -0,555 0,121 0,142 -0,114 -0,852 -0,265 0,998 -0,122 0,142 0,425 0,048 -0,045 -0,048 0,266 -0,267 -0,231 0,127 8,487 2,897 1,672 0,534 0,716 0,821 Radice 4 -0,141 0,230 -0,728 0,947 -0,505 0,251 0,161 -0,081 -0,195 1,411 0,910 Radice 5 0,044 0,155 -0,254 -0,416 -0,393 -0,396 0,785 -0,384 -0,202 0,756 0,958 Tabella 3.18: ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date degli anni 2000-2011, nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Correlazione radici variabili Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,170 0,076 0,444 0,078 -0,656 -0,069 0,047 0,272 -0,026 0,203 0,441 -0,229 0,137 -0,052 0,173 0,569 0,058 0,110 -0,476 -0,219 -0,184 0,725 0,027 0,319 0,057 0,435 0,164 0,146 -0,059 0,005 0,274 -0,097 -0,206 -0,142 0,213 -0,107 Radice 5 -0,212 -0,252 -0,391 -0,511 -0,498 -0,518 0,177 -0,387 -0,233 Tabella 3.19: ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date degli anni 2003-2011, nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. 52 Risultati In questa nuova analisi le prime due Radici spiegano complessivamente il 71.6 %, dovuto al 53.4 % della Prima radice ed il 18.2 % alla Seconda radice. La Prima radice risulta essere correlata negativamente con la data 09 Giugno mentre la 2a è correlata positivamente con la data 12 Agosto e la data 28 Agosto. Anche in questo caso tra i rileivi dei singoli Anni (Fig. 3.29) si evidenzia la contrapposizione tra gli Anni 2007, 2010 e 2011 e gli Anni 2003, 2005 e 2009. Figura 3.29: ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). Figura 3.30: ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2003-2011). Per le altre Radici si evidenzia solo una differenziazione dell’Anno 2005 rispetto al 3° gradiente (Fig. 3.30). 3.1. Analisi NDVI 53 Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-AQUA, nel periodo 2003-2011. Anche per il satellite AQUA si è operata una ADC della matrice Anno*Data*Punto. Radice 1 2 3 4 5 6 Autovalore 2,144 1,639 0,586 0,396 0,215 0,159 R Canonico 0,826 0,788 0,608 0,533 0,421 0,370 Lambda di Wilks 0,038 0,120 0,317 0,503 0,702 0,853 Chi2 1083,648 703,313 381,139 228,110 117,335 52,654 gdl 72 56 42 30 20 12 p(Chi2 ) 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 Tabella 3.20: ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Autovalore Cumul.Var.(%) Coefficenti standardizzati Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,075 0,231 0,167 0,380 0,749 -0,096 -0,038 -0,219 -0,169 0,291 0,401 0,004 -0,251 0,663 -0,502 0,370 -0,186 -0,035 0,165 0,115 0,098 -0,182 0,081 -0,227 0,607 0,054 -0,659 0,128 -0,366 -0,925 -0,241 0,268 0,574 -0,093 0,766 0,400 2,144 1,639 0,586 0,396 0,416 0,735 0,848 0,925 Radice 5 -0,140 0,617 -0,067 0,619 -0,234 0,221 -0,530 0,227 -0,062 0,215 0,967 Tabella 3.21: ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici estratte. L’analisi ha evidenziato due gradienti importanti che spiegano complessivamente il 73.5 % dell’informazione. Il 1° gradiente spiega il 41.6 % della varianza ed è correlato positivamente con la data 09 Giugno, mentre il 2° gradiente (con il 31.7 %) risulta essere correlato negativamente con il 13 Settembre (Tab: 3.20-3.21-3.22). Osservando i Rilievi dei diversi Anni (Fig. 3.31) si evidenzia solo il comportamento anomalo dell’Anno 2007 che si presenta tutto sgranato lungo il primo gradiente. Complessivamente però non si possono osservare differenziazioni sostanziali tra le annate per tutti i gradienti analizzati (Fig. 3.32). Risultati 54 Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Correlazione radici variabili Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 0,015 0,211 0,145 0,356 0,593 0,053 -0,006 -0,158 -0,084 0,312 0,236 0,283 -0,090 0,335 -0,285 0,684 0,063 0,043 0,051 0,449 0,006 -0,185 0,056 -0,052 0,458 0,006 -0,534 0,453 -0,160 -0,643 -0,180 0,632 0,340 -0,174 0,430 0,712 Radice 5 0,040 0,602 0,093 0,476 -0,046 0,270 -0,413 0,244 -0,013 Tabella 3.22: ADC, tra gli Anni, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. Figura 3.31: ADC dei dati grezzi di NDVI di AQUA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). Figura 3.32: ADC dei dati grezzi di NDVI di AQUA: plot dei Punti in funzione degli Anni nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2003-2011). 3.1. Analisi NDVI 3.1.3.2 55 ANALISI TRA PUNTI Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-TERRA, nel periodo 2000-2011. Radice 1 2 3 4 5 6 Autovalore 0,741 0,150 0,106 0,078 0,057 0,021 R Canonico 0,652 0,361 0,309 0,269 0,233 0,143 Lambda di Wilks 0,378 0,658 0,757 0,837 0,902 0,954 Chi2 419,697 180,471 120,304 76,911 44,526 20,532 gdl 333 288 245 204 165 128 p(Chi2 ) 0,0009 1,0000 1,0000 1,0000 1,0000 1,0000 Tabella 3.23: ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Autovalore Cumul.Var.(%) Coefficenti standardizzati Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,045 -0,336 0,224 0,148 -0,157 0,056 0,173 -0,394 -0,339 0,690 0,436 0,489 -0,715 0,056 -0,348 -0,329 -0,338 -0,277 0,002 0,275 -0,080 0,115 -0,444 -0,290 -0,073 -0,763 0,536 -0,036 0,172 -0,339 -0,664 0,620 -0,247 -0,021 0,300 0,378 0,741 0,150 0,106 0,078 0,628 0,755 0,845 0,911 Radice 5 -1,189 0,502 0,216 -0,110 0,219 0,403 0,231 0,196 0,000 0,057 0,959 Tabella 3.24: ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici estratte. Applicando l’Analisi Discriminante Canonica sulla matrice Anno*Data*Punto in funzione dei Punti si è ottenuto un unico Gradiente significativo che spiega il 62.8 % dell’informazione totale che risulta essere correlato negativamente con tutte le date osservate ed in particolare con l’11Luglio (Tab: 3.23-3.24-3.25). Dall’osservazione dei Punti (Fig. 3.33) non si evidenziano differenze. Solo dalla rappresentazione dei valori medi (Fig. 3.34) dei Punti nei 12 anni si osserva la particolarità dei punti 19, 6, 26 e 36 rispetto a tutti gli altri. Risultati 56 Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Correlazione radici variabili Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,404 -0,222 0,007 0,158 -0,279 -0,071 0,056 -0,112 -0,487 0,390 0,286 0,478 -0,785 -0,013 -0,311 -0,243 -0,445 -0,287 -0,101 0,190 -0,406 -0,112 -0,246 -0,111 -0,211 -0,656 0,461 -0,049 -0,060 -0,278 -0,516 0,653 -0,096 0,016 0,191 0,339 Radice 5 -0,577 0,104 0,085 -0,200 0,264 0,245 0,249 0,036 0,012 Tabella 3.25: ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. Figura 3.33: ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2000-2011). Figura 3.34: ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2000-2011). 3.1. Analisi NDVI 57 Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-TERRA, nel periodo 2003-2011. Radice 1 2 3 4 5 6 Autovalore 1,112 0,194 0,139 0,102 0,080 0,040 R Canonico 0,726 0,403 0,350 0,304 0,272 0,195 Lambda di Wilks 0,269 0,569 0,680 0,774 0,853 0,921 Chi2 416,381 179,018 122,608 81,206 50,478 26,012 gdl 333 288 245 204 165 128 p(Chi2 ) 0,001 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 Tabella 3.26: ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Autovalore Cumul.Var.(%) Coefficenti standardizzati Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,248 -0,381 -0,506 -0,177 -0,434 -0,174 0,684 -0,158 -0,151 0,851 0,019 0,137 -0,605 0,264 0,096 -0,386 -0,541 -0,158 -0,311 0,041 0,351 0,232 -0,215 -0,248 -0,481 -0,792 0,540 0,593 0,026 -0,455 -0,633 -0,099 0,003 0,348 -0,279 0,867 1,112 0,194 0,139 0,102 0,650 0,764 0,845 0,905 Radice 5 1,059 -0,359 -0,116 -0,161 -0,041 -0,171 -0,193 -0,626 0,007 0,080 0,951 Tabella 3.27: ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici estratte. L’ADC evidenzia un solo gradiente significativo che spiega il 65.0 % ed è correlata positivamente con la data del 11 Luglio e del 24 Luglio, mentre il secondo gradiente non significativo spiega solo il 11.4 % (Tab: 3.26-3.27-3.28). Osservando la posizione dei rilievi negli Anni (Fig. 3.35) non si evidenziano differenze tra i punti ma solo comportamenti anomali di singoli rilievi. Rappresentando i Punti in funzione del valore medio delle Radici (Fig. 3.36) si evidenzia il comportamento anomalo medio dei punti 19, 6 e 26 rispetto a tutti gli altri. Risultati 58 Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Correlazione radici variabili Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,424 -0,135 -0,346 0,025 -0,248 0,046 0,122 0,013 -0,459 0,433 -0,160 0,201 -0,632 0,229 0,010 -0,367 -0,421 -0,024 -0,204 -0,024 -0,318 -0,063 -0,021 -0,021 -0,460 -0,426 0,282 0,388 -0,071 -0,241 -0,700 -0,012 -0,105 0,261 -0,287 0,694 Radice 5 0,596 -0,020 -0,068 -0,070 -0,207 -0,163 -0,090 -0,460 0,070 Tabella 3.28: ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. Figura 3.35: ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). Figura 3.36: ADC dei dati grezzi di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 3 e 4 (intervallo 2003-2011). 3.1. Analisi NDVI 59 Dati grezzi NDVI del Satellite MODIS-AQUA, nel periodo 2003-2011. Radice 1 2 3 4 5 6 Autovalore 0,887 0,274 0,127 0,104 0,081 0,072 R Canonico 0,686 0,464 0,335 0,307 0,274 0,259 Lambda di Wilks 0,261 0,492 0,627 0,706 0,779 0,843 Chi2 426,758 225,130 148,314 110,492 79,148 54,384 gdl 333 288 245 204 165 128 p(Chi2 ) 0,000 0,998 1,000 1,000 1,000 1,000 Tabella 3.29: ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Autovalore Cumul.Var.(%) Coefficenti standardizzati Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,266 0,375 -0,406 0,535 -0,077 0,780 0,184 -0,045 0,485 -0,048 0,454 -0,135 0,283 0,349 -0,128 0,000 0,520 0,066 0,095 0,173 0,096 -0,225 0,589 0,607 0,204 -0,596 -0,306 0,442 0,357 0,038 -0,591 -0,031 0,177 0,136 0,104 -0,603 0,887 0,274 0,127 0,104 0,538 0,704 0,781 0,844 Radice 5 0,174 0,134 0,831 -0,387 -0,256 -0,304 0,322 0,294 -0,414 0,081 0,893 Tabella 3.30: ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 nei 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati delle variabili nelle diverse radici estratte. L’analisi dei dati grezzi di AQUA evidenziano un unico gradiente significativo che spiega il 53.8 % (Tab: 3.29-3.30-3.31) e risulta essere correlato positivamente con il 24 Luglio e l’11 Luglio. La seconda Radice, con il 16.6 %, risulta essere invece correlata positivamente con la data del 9 Giugno. Dall’osservazione degli scores dei rilievi per Punti (Fig. 3.37) non si evidenziano comportamenti particolari nelle posizioni di rilievo. Invece considerando i loro valori medi (Fig. 3.38) emergono comportamenti particolari nei Punti 6, 19, 5, 26 e 16 nella porzione di NDVI basso. Risultati 60 Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Correlazione radici variabili Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,041 0,528 -0,277 0,518 -0,029 0,641 0,155 0,100 0,450 0,133 0,404 -0,077 0,549 0,308 -0,112 0,119 0,589 0,230 -0,019 0,241 0,165 -0,166 0,463 0,537 0,349 -0,227 -0,298 0,267 0,401 -0,117 -0,520 -0,041 0,435 0,128 -0,079 -0,381 Radice 5 0,198 0,084 0,692 -0,113 -0,315 -0,331 0,128 -0,055 -0,313 Tabella 3.31: ADC, tra i Punti, dei valori di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 nei 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. Figura 3.37: ADC dei dati grezzi di NDVI di AQUA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). Figura 3.38: ADC dei dati grezzi di NDVI di AQUA: plot delle medie degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). 3.1. Analisi NDVI 61 Dati standardizzati NDVI del Satellite MODIS-TERRA, nel periodo 2000-2011. Partendo dai dati standardizzati per anno si è ripetuta l’Analisi Discriminante Canonica. Radice 1 2 3 4 5 6 Autovalore 2,446 0,308 0,180 0,147 0,094 0,088 R Canonico 0,843 0,485 0,391 0,358 0,294 0,285 Lambda di Wilks 0,121 0,417 0,545 0,643 0,738 0,807 Chi2 911,738 377,820 261,948 190,447 131,207 92,274 gdl 333 288 245 204 165 128 p(Chi2 ) 0,000 0,000 0,218 0,743 0,975 0,993 Tabella 3.32: ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 per i 38 punti di faggeta. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Autovalore Cumul.Var.(%) Coefficenti standardizzati Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,270 0,150 -0,783 0,067 -0,229 -0,165 0,439 -0,005 -0,068 0,609 0,291 0,656 -0,525 0,396 -0,096 -0,626 -0,323 -0,084 -0,032 0,199 -0,141 -0,162 0,617 -0,118 -0,160 -0,723 -0,185 -0,025 -0,120 -0,293 0,008 0,034 0,078 -0,181 -0,198 0,681 2,446 0,308 0,180 0,147 0,720 0,811 0,864 0,907 Radice 5 -0,479 -0,681 0,187 0,490 -0,099 0,062 -0,061 0,413 0,357 0,094 0,935 Tabella 3.33: ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 per i 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati tra variabili e radici estratte. In questo caso 2 sono stati i gradienti statisticamente significativi che spiegano l’81.1 % della varianza totale. Il Primo gradiente, con il 72 % di informazione, risulta essere correlato negativamente con tutte le date del rilievo ed in particolare con la data dell’11 Luglio, mentre il Secondo gradiente risulta essere correlata negativamente con la data del 28 Agosto. Dall’osservazione degli scores dei Punti (Fig. 3.39) non si evidenziano comportamenti particolari e differenziati. Partendo dai loro valori medi (Fig. 3.40), all’opposto, emergono comportamenti particolari dei Punti 19, 6, 5, 25, nella porzione di NDVI basso. Risultati 62 Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Correlazione radici variabili Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,516 0,103 -0,580 0,149 -0,486 -0,039 0,386 0,118 -0,400 0,418 0,240 0,580 -0,759 0,278 -0,057 -0,298 -0,537 -0,105 0,075 0,200 -0,451 -0,225 0,403 0,023 -0,425 -0,584 -0,101 0,146 -0,278 -0,394 0,022 0,029 -0,189 -0,169 -0,181 0,572 Radice 5 -0,344 -0,546 0,044 0,368 -0,049 0,106 0,048 0,349 0,343 Tabella 3.34: ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2000-2011 per i 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. Figura 3.39: ADC dei dati standardizzati di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2000-2011). Figura 3.40: ADC dei dati standardizzati di NDVI di TERRA: plot delle medie degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2000-2011). 3.1. Analisi NDVI 63 Dati standardizzati NDVI del Satellite MODIS-TERRA, nel periodo 2003-2011. Sempre per poter confrontare i risultati dei due satelliti si è ripetuta l’analisi limitandosi al periodo 2003-2011. Radice 1 2 3 4 5 6 Autovalore 2,753 0,416 0,256 0,172 0,160 0,100 R Canonico 0,856 0,542 0,451 0,383 0,371 0,301 Lambda di Wilks 0,084 0,315 0,446 0,560 0,656 0,761 Chi2 786,880 366,992 256,500 184,144 133,712 86,706 gdl 333 288 245 204 165 128 p(Chi2 ) 0,000 0,001 0,294 0,837 0,965 0,998 Tabella 3.35: ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Autovalore Cumul.Var.(%) Coefficenti standardizzati Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,315 0,232 0,595 0,573 -0,207 0,022 -0,307 -0,355 -0,044 -0,473 0,527 -0,516 -0,471 -0,666 -0,406 0,316 -0,293 -0,007 -0,068 0,142 -0,145 0,269 -0,066 -0,669 -0,244 0,696 -0,332 0,131 -0,120 0,199 -0,053 0,036 0,057 0,050 0,589 -0,105 2,753 0,416 0,256 0,172 0,681 0,784 0,848 0,890 Radice 5 -0,512 0,203 0,007 0,059 -0,059 -0,524 0,345 0,279 0,709 0,160 0,930 Tabella 3.36: ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati tra variabili e radici estratte. I risultati evidenziano due gradienti significativi (Tab: 3.35) di cui il Primo, che spiega il 68.1 % dell’informazione, risulta essere correlato negativamente con tutte le date del Rilievo ed in particolare con la data dell’11 Luglio mentre il Secondo gradiente (con il 10.3 %) risulta essere correlato positivamente con la data del 28 Agosto (Tab: 3.36-3.37). Dalla rappresentazione dei Punti di rilievo non emergono comportamenti differenziati o particolari tra le posizioni (Fig. 3.41), mentre considerando il valore medio per i diversi Punti (Fig. 3.42) si evidenzia il comportamento differenziato dei Punti 19, 6, 26 e 5. Risultati 64 Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Correlazione radici variabili Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,577 0,190 0,541 0,352 -0,481 -0,068 -0,137 -0,332 -0,449 -0,299 0,407 -0,446 -0,725 -0,473 -0,178 0,165 -0,483 -0,033 -0,058 -0,059 -0,427 0,305 0,021 -0,595 -0,534 0,519 -0,096 -0,019 -0,287 0,275 -0,073 0,011 -0,197 0,061 0,528 -0,099 Radice 5 -0,348 0,114 0,048 0,149 0,004 -0,350 0,337 0,141 0,636 Tabella 3.37: ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di TERRA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. Figura 3.41: ADC dei dati standardizzati di NDVI di TERRA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). Figura 3.42: ADC dei dati standardizzati di NDVI di TERRA: plot delle medie degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). 3.1. Analisi NDVI 65 Dati standardizzati NDVI del Satellite MODIS-AQUA, nel periodo 2003-2011. Radice 1 2 3 4 5 6 Autovalore 2,204 0,470 0,235 0,216 0,113 0,082 R Canonico 0,829 0,565 0,437 0,421 0,318 0,275 Lambda di Wilks 0,103 0,331 0,486 0,601 0,730 0,813 Chi2 720,751 351,095 228,840 161,717 99,751 65,855 gdl 333 288 245 204 165 128 p(Chi2 ) 0,000 0,006 0,763 0,987 1,000 1,000 Tabella 3.38: ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta. Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Autovalore Cumul.Var.(%) Coefficenti standardizzati Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,247 0,569 -0,669 0,124 0,025 0,508 0,484 -0,526 -0,293 -0,075 0,455 0,747 -0,224 0,355 0,111 -0,258 -0,521 0,019 -0,038 0,039 0,050 -0,065 -0,037 0,456 -0,257 -0,249 -0,499 0,215 -0,350 -0,579 -0,227 -0,457 -0,165 -0,111 0,514 -0,438 2,204 0,470 0,235 0,216 0,639 0,775 0,843 0,905 Radice 5 -0,291 0,080 0,126 0,160 0,508 -0,275 -0,367 0,455 -0,731 0,113 0,938 Tabella 3.39: ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta: coefficienti standardizzati tra variabili e radici estratte. L’analisi delle Discriminanti Canoniche dei dati standardizzati di AQUA (Tab: 3.38) evidenzia due Radici significative che spiegano complessivamente il 77.50 %. Il Primo gradiente, con il 63.9 %, risulta essere correlato negativamente con le Date del rilievo ed in particolare con il 24 Luglio, mentre il secondo risulta essere correlato positivamente con il 24 Maggio. Anche in questo caso il grafico degli Scores dei Punti (Fig. 3.43) non evidenzia comportamenti anomali. Calcolando i loro valori medi (Fig. 3.44) emergono particolari comportamenti per i punti 6, 19, 5, 16 e 26. Risultati 66 Data 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Correlazione radici variabili Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 -0,344 0,619 -0,489 0,038 -0,263 0,478 0,168 -0,244 -0,486 0,069 0,420 0,595 -0,538 0,166 0,192 -0,072 -0,571 0,086 0,085 -0,037 -0,368 -0,149 0,013 0,285 -0,492 -0,247 -0,274 0,050 -0,520 -0,446 -0,223 -0,296 -0,429 -0,184 0,381 -0,297 Radice 5 -0,244 0,050 0,039 0,088 0,305 -0,232 -0,339 0,164 -0,668 Tabella 3.40: ADC, tra i Punti, dei valori standardizzati di NDVI di AQUA nelle 9 date nel periodo 2003-2011 per i 38 punti di faggeta: correlazione tra variabili e radici estratte. Figura 3.43: ADC dei dati standardizzati di NDVI di AQUA: plot degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). Figura 3.44: ADC dei dati standardizzati di NDVI di AQUA: plot delle medie degli Anni in funzione dei Punti nel piano delle Radici 1 e 2 (intervallo 2003-2011). 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 3.2 67 Relazione NDVI-Piovosità L’analisi dei dati di Piovosità mensile negli anni 2000-2011 (Tab: 3.41) evidenzia un andamento molto variabile negli anni. Il 2011, ed il 2007 sono stati gli anni mediamente più siccitosi con rispettivamente 1001.30 mm e 1047.4 mm all’anno. All’opposto il 2010 ed il 2009 sono risultati essere gli anni più piovosi attestandosi su circa 2000 mm l’anno. Tra i mesi si osserva un massimo di piovosità in Novembre e Dicembre ed un minimo tra Giugno ed Agosto. Da osservare come i mesi più variabili siano Aprile e Settembre con valori che nei 12 anni variano rispettivamente da 10.00 mm a 192 mm e da 24.50 mm a 202.70 mm. Mesi Anni 1 2000 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale 21.30 21.90 158.10 71.00 17.70 87.90 44.90 62.40 63.20 138.50 535.50 165.00 1387.40 2001 185.60 70.60 230.90 93.20 96.20 31.20 43.40 37.30 138.50 59.70 118.30 58.60 1163.50 2002 50.00 130.60 3.30 130.40 172.90 48.60 86.30 134.80 154.60 180.30 225.70 143.70 1461.20 2003 118.20 37.30 44.40 144.00 45.70 46.30 20.80 23.60 64.30 206.70 410.10 175.10 1336.50 2004 116.80 135.70 39.80 103.80 182.00 49.00 53.40 45.00 130.30 249.40 121.40 215.20 1441.80 2005 35.30 27.00 61.90 192.80 42.30 21.20 71.50 113.60 91.50 155.20 249.20 191.00 1252.50 2006 114.70 107.20 144.90 58.10 73.40 13.70 43.60 111.20 202.70 41.80 97.20 136.70 1145.20 2007 106.50 157.20 129.60 10.00 112.90 48.90 8.50 64.30 108.70 152.90 64.70 83.20 1047.40 2008 205.90 53.00 104.60 138.60 118.70 80.00 11.50 16.30 24.50 258.30 354.30 303.80 1669.50 2009 255.10 174.20 251.70 117.10 20.50 39.10 32.80 7.30 149.90 81.40 218.10 488.40 1835.60 2010 130.40 235.50 90.30 80.40 180.30 132.20 32.50 113.50 116.50 249.80 318.00 387.40 2066.80 2011 82.10 120.80 201.50 18.90 16.30 114.30 62.70 7.90 48.70 157.90 50.90 119.30 1001.30 Media 118.49 105.92 121.75 96.53 89.91 59.37 42.66 61.43 107.78 160.99 230.28 205.62 1400.73 Dev.st 69.73 65.95 79.01 52.94 63.87 36.70 23.50 46.14 51.41 73.27 151.00 127.27 322.29 Min 21.30 21.90 3.30 10.00 16.30 13.70 8.50 7.30 24.50 41.80 50.90 58.60 1001.30 Max 255.10 235.50 251.70 192.80 182.00 132.20 86.30 134.80 202.70 258.30 535.50 488.40 2066.80 Range 233.80 213.60 248.40 182.80 165.70 118.50 77.80 127.50 178.20 216.50 484.60 429.80 1065.50 CV % 58.85 62.27 64.90 54.85 71.04 61.81 55.09 75.11 47.70 45.51 65.57 61.90 23.01 Tabella 3.41: Piogge medie mensili nella cella ERG5 di Suviana (dati ARPA-ER.). 68 Risultati Per quanto riguarda la stagione vegetativa, compresa tra aprile e settembre, si evidenziano minimi medi nei mesi di luglio, giugno ed agosto, mesi caratterizzati anche da minimi nel Range dei valori registrati, all’opposto di Aprile e di Settembre che presentano, invece, valori elevati per entrambi i parametri. Le annate con valori minimi estremi si ritrovano in Luglio in Agosto ed in Aprile, mentre eventi massimi si ritrovano in Settembre ed anche in Aprile. I mesi più variabili sono infine risultati essere Agosto e Giugno. Rispetto alle date di riferimento per i rilievi dell’NDVI la piovosità presenta andamenti diversificati negli anni. Tra l’inizio della stagione vegetativa (convenzionalmente aprile) e la prima data di rilievo (fine maggio) negli anni si sono misurati valori di piovosità molto differenziati (Tab: 3.43). I valori minimi si sono registrati nel 2011 e nel 2000 con rispettivamente 35.2 mm e 88.7 mm rispetto ai massimi registrati invece nel 2002, 2004 e nel 2010 con rispettivamente 303.3 mm, 285.8 mm e 260.7 mm. Tra le date di rilievo dell’NDVI (Tab: 3.42), invece, si evidenziano grandi variazioni tra gli anni con minimi di 0 mm registrati tra 25 giugno ed 11 luglio tra 11 e 24 luglio e tra 12 e 28 agosto, mentre i valori massimi registrati si sono presentati tra 13 e 29 settembre e tra 09 e 25 giugno (rispettivamente 197.5mm e 128.2 mm). Complessivamente, per quanto riguarda il periodo vegetativo, sono emerse annate particolarmente piovose, come il 2002 ed il 2010, ed annate invece siccitose come il 2011 ed il 2000. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità Anno Aprile Maggio 2000 71,00 2001 93,20 2002 130,40 2003 144,00 2004 103,80 2005 192,80 2006 58,10 2007 10,00 2008 138,60 2009 117,10 2010 80,40 2011 18,90 Media 96,53 Dev.st 52,94 Min 10,00 Max 192,80 Range 182,80 CV % 54,85 17,70 96,20 172,90 45,70 182,00 42,30 73,40 112,90 118,70 20,50 180,30 16,30 89,91 63,87 16,30 182,00 165,70 71,04 69 Aprile 24-mag 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set Totale Maggio 09-giu 25-giu 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set 88,70 3,80 77,10 25,70 25,80 42,60 0,60 27,80 20,50 312,6 189,40 19,80 0,30 11,20 42,40 16,20 0,00 56,10 103,80 439,2 303,30 33,20 11,90 12,70 79,80 79,50 51,70 59,10 105,60 736,8 189,70 23,30 33,80 25,60 0,00 5,00 9,60 28,80 47,90 363,7 285,80 37,20 17,70 0,00 53,40 42,30 2,70 2,50 127,80 569,4 235,10 5,90 15,20 49,90 21,70 51,30 62,30 42,70 48,70 532,8 131,50 39,40 1,20 7,50 30,80 96,70 15,20 9,90 197,50 529,7 122,90 78,10 2,30 6,10 1,10 20,50 44,90 10,10 99,00 385,0 257,30 43,40 65,70 0,40 8,40 3,10 16,30 7,30 17,20 419,1 137,60 33,60 19,60 31,20 2,60 7,00 0,30 3,30 146,60 381,8 260,70 4,10 128,20 5,40 3,20 69,40 62,20 41,50 83,40 658,1 35,20 108,20 6,10 9,30 45,90 15,40 0,00 19,90 28,80 268,8 186,43 33,29 32,02 15,77 25,92 34,97 23,15 27,53 84,63 466,4 84,38 30,82 39,28 14,84 25,27 31,52 25,49 20,22 55,49 141,1 35,20 3,80 0,30 0,00 0,00 3,10 0,00 2,50 17,20 268,8 303,30 108,20 128,20 49,90 79,80 96,70 62,30 59,10 197,50 736,8 268,10 104,40 127,90 49,90 79,80 93,60 62,30 56,60 180,30 468,0 45,26 92,58 122,68 94,12 97,48 90,13 110,10 73,45 65,56 30,24 Tabella 3.42: Piovosità nel periodo vegetativo tra le date di rilievo NDVI della cella ERG5 di Suviana. Anno 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Media Dev.st Min Max Range CV % Aprile 71,00 93,20 130,40 144,00 103,80 192,80 58,10 10,00 138,60 117,10 80,40 18,90 96,53 52,94 10,00 192,80 182,80 54,85 Maggio 17,70 96,20 172,90 45,70 182,00 42,30 73,40 112,90 118,70 20,50 180,30 16,30 89,91 63,87 16,30 182,00 165,70 71,04 09-giu 3,80 19,80 33,20 23,30 37,20 5,90 39,40 78,10 43,40 33,60 4,10 108,20 35,83 30,82 3,80 108,20 104,40 86,02 25-giu 80,90 20,10 45,10 57,10 54,90 21,10 40,60 80,40 109,10 53,20 132,30 114,30 67,43 36,38 20,10 132,30 112,20 53,96 11-lug 106,60 31,30 57,80 82,70 54,90 71,00 48,10 86,50 109,50 84,40 137,70 123,60 82,84 32,15 31,30 137,70 106,40 38,81 24-lug 132,40 73,70 137,60 82,70 108,30 92,70 78,90 87,60 117,90 87,00 140,90 169,50 109,10 30,41 73,70 169,50 95,80 27,88 12-ago 175,00 89,90 217,10 87,70 150,60 144,00 175,60 108,10 121,00 94,00 210,30 184,90 146,52 46,47 87,70 217,10 129,40 31,72 28-ago 175,60 89,90 268,80 97,30 153,30 206,30 190,80 153,00 137,30 94,30 272,50 184,90 168,67 61,29 89,90 272,50 182,60 36,34 13-set 203,40 146,00 327,90 126,10 155,80 249,00 200,70 163,10 144,60 97,60 314,00 204,80 194,42 71,77 97,60 327,90 230,30 36,92 29-set 223,90 249,80 433,50 174,00 283,60 297,70 398,20 262,10 161,80 244,20 397,40 233,60 279,98 87,73 161,80 433,50 271,70 31,33 Totale 223,90 249,80 433,50 174,00 283,60 297,70 398,20 262,10 161,80 244,20 397,40 233,60 279,98 87,73 161,80 433,50 271,70 31,33 Tabella 3.43: Piovosità cumulata della cella ERG5 di Suviana nelle date dei rilievi NDVI. Risultati 70 L’indice SPI è un indicatore utilazzato a livello internazionale per descrivere gli eventi estremi, in particolare la siccità (meteorologica, idrologica e agricola). Quest’indice, sviluppato da McKee et al. (1993) (Tab: 3.45), quantifica il deficit di precipitazione per diverse scale dei tempi; agnuna di queste scale riflette l’impatto della siccità sulla disponibilità di differenti risorse d’acqua. L’umidità del suolo risponde alle anomalie di precipitazione su scale temporali brevi, mentre l’acqua nel sottosuolo, fiumi e invasi tendono a rispondere su scale aggettivamente più lunghe. Nel primo caso quindi lo SPI fornisce indicazioni circa la siccità agricola, mentre nel secondo caso abbiamo un’informazione che riguarda la siccità idrologica. McKee et al. (1993) hanno calcolato lo SPI per 1, 3, 6, 12, 24 e 48 mesi. Nel nostro caso è stato scelto di calcolare l’indice ad 1 mese (Standard..) per i dati pluviometrici mensili della stazione di Suviana (Tab: 3.44). Questo consente di individuare, rispetto ad una base dati maggiore, le anomalie eventuali registrati nel periodo di osservazione. spi1 Anno/Mese 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Media Min Max Range 1 -1,33 0,49 -1,01 0,41 0,38 -0,53 -0,34 -0,91 -0,36 0,83 0,55 -0,17 -0,17 -1,33 0,83 2,16 2 -1,74 -0,63 0,4 -1,25 0,67 -0,57 -0,12 -0,12 -0,85 0,75 0,96 -0,03 -0,21 -1,74 0,96 2,70 3 0,28 1,07 -1,83 -0,87 -0,03 -0,55 0,13 0,28 0,1 1,2 0,51 1,04 0,11 -1,83 1,20 3,03 4 -0,43 -0,17 0,58 0,69 -0,03 0,34 -0,96 -3,38 -0,47 0,9 -0,41 -2,15 -0,46 -3,38 0,90 4,28 5 -1,68 0,36 1,09 -0,9 0,82 -1,01 -0,47 0,25 0,51 -0,73 0,6 -1,47 -0,22 -1,68 1,09 2,77 6 0,58 -1,37 -0,17 -1,05 0,52 -0,81 -1,71 -0,37 -0,03 0,56 -1,05 0,68 -0,35 -1,71 0,68 2,39 7 -0,1 0,3 1,03 -0,85 0,95 0,45 -0,43 -1,09 -0,97 0,32 -0,27 0,62 0,00 -1,09 1,03 2,12 8 0,24 -1,04 1,12 -0,49 -0,59 1,27 1,05 0,05 -0,7 -1,2 -0,91 -1,75 -0,25 -1,75 1,27 3,02 9 -1,11 0,7 1,26 -0,32 0,25 0,38 1 -0,47 -1,33 0,51 -0,81 -0,74 -0,06 -1,33 1,26 2,59 10 0,02 -1,13 0,35 0,33 0,8 0,48 -1,64 0,38 0,68 -0,46 0,72 -0,8 -0,02 -1,64 0,80 2,44 11 1,7 -0,33 0,31 1,36 0,04 0,93 -0,93 -1,39 1,4 -0,22 0,81 -2,31 0,11 -2,31 1,70 4,01 12 0,24 -1,05 0,3 0,18 0,81 0,25 -0,48 -1,07 1,44 1,26 1,46 -0,69 0,22 -1,07 1,46 2,53 Tabella 3.44: Valori di SPI per la stazione pluviometrica di Suviana nel periodo 2000-2011, calcolati sulle base dati 1947-2011. Dai dati emerge come il periodo considerato si può considerare tendenzialmente più xerofilo rispetto alla serie di dati storici raccolti (1947-2011) ed in particolare questo comportamento sembra caratterizzare il mese di Aprile dove si registrano minimi dello SPI 1 particolarmente accentuati. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 71 Classe Indice SPI Grave >2 Severamente umido Moderatamente umido Vicino al normale Moderatamente siccitoso Severamente siccitoso da 1.50 a 1.99 da 1 a 1.49 da -0.99 a 0.99 da -1.49 a -1 da -1.99 a -1.5 Estremamente siccitoso < -2 Tabella 3.45: Categorie di siccità in funzione dei valori dell’indice SPI. 3.2.1 Analisi delle Componenti Principali (PCA) ANALISI GENERALE Dati di piovosità mensile complessiva Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 2,875 2,750 2,331 1,654 0,983 0,658 %Varianza Cumulata Cumulata Totale Autovalori Varianza 23,962 2,875 23,962 22,916 5,625 46,878 19,425 7,956 66,303 13,786 9,611 80,089 8,189 10,593 88,278 5,486 11,252 93,764 Tabella 3.46: PCA dei dati pluviometrici annuali generali della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011. Risultati Piovosità 72 Variabile Fattore 1 gennaio -0,326 febbraio 0,152 marzo 0,809 aprile -0,345 maggio -0,435 giugno 0,191 luglio -0,641 agosto -0,811 settembre -0,219 ottobre -0,213 novembre -0,081 dicembre 0,357 Fattore 2 Fattore 3 -0,583 -0,591 -0,346 0,879 -0,354 -0,234 0,415 -0,189 -0,048 0,756 0,511 0,449 -0,278 -0,154 -0,241 0,189 -0,830 0,235 0,749 0,431 0,771 -0,177 0,284 0,517 Fattore 4 0,421 0,099 0,099 -0,770 -0,036 0,589 0,056 -0,042 -0,341 0,091 -0,207 -0,523 Tabella 3.47: PCA dei dati pluviometrici annuali generali: correlazione tra variabili e componenti estratte. Partendo dalla matrice dei valori mensili delle piovosità nel periodo 2000-2011 si è operata una PCA al fine di evidenziare eventuali gradienti tra gli anni e quindi comportamenti omogenei o similari (Tab: 3.46). L’Analisi permette di ricavare 4 Componenti con Autovalore maggiore di 1 che spiegano complessivamente l’80 % dell’informazione. Non emergono gradienti dominanti: le piovosità mensili non presentano comportamenti omogenei che possano essere rappresentate da poche combinazioni lineari (Tab: 3.47) in poche dimensioni. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 73 Figura 3.45: PCA delle piovosità medie mensili della cella ERG5 di Suviana: Plot dei mesi nel piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.46: PCA delle piovosità medie mensili della cella ERG5 di Suviana: Scores degli anni nel piano delle componenti 1 e 2. 74 Risultati Figura 3.47: PCA delle piovosità medie mensili della cella ERG5 di Suviana: Plot dei mesi nel piano delle componenti 3 e 4. Figura 3.48: PCA delle piovosità medie mensili della cella ERG5 di Suviana: Scores degli anni nel piano delle componenti 3 e 4. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 75 Dati di piovosità mensile nel periodo vegetativo Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 2,226 1,333 1,061 0,849 0,363 0,168 %Varianza Cumulata Cumulata Totale Autovalori Varianza 37,101 2,226 37,101 22,210 3,559 59,312 17,690 4,620 77,002 14,146 5,469 91,147 6,055 5,832 97,203 2,797 6,000 100,000 Tabella 3.48: PCA dei dati pluviometrici primaverili-estivi generali della cella ERG di Suviana nel periodo 2000-2011. Piovosità Variabile Fattore 1 Fattore 2 aprile -0,326 -0,583 maggio -0,434 0,661 giugno 0,547 0,666 luglio -0,614 -0,067 agosto -0,804 0,319 settembre -0,780 0,067 NDVI *NDVI -0,676 -0,205 (supplem.) *NDVI-ds 0,426 0,109 Fattore 3 Fattore 4 -0,591 0,421 -0,125 0,535 -0,410 -0,177 -0,438 -0,586 -0,174 -0,083 0,553 -0,051 -0,226 0,050 -0,091 -0,089 Tabella 3.49: PCA dei dati pluviometrici primaverili-estivi generali: correlazione tra variabili e componenti estratte. Analizzando i dati di piovosità mensili del solo periodo vegetativo, aprile-settembre, con una PCA si sono estratti tre gradienti significativi che spiegano circa il 77 % (Tab: 3.48). I primi due gradienti (che spiegano il 59.3 %) evidenziano una correlazione tra l’NDVI totale annua calcolata (variabile supplementare nellanalisi) ed i dati di piovosità mensile misurati (agosto, settembre, agosto ed aprile) (Tab: 3.49). 76 Risultati Figura 3.49: PCA della piovosità media mensile dal periodo vegetativo: Plot dei mesi e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (media e deviazione standard) nel piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.50: PCA della piovosità media mensile dal periodo vegetativo: Scores degli Anni nel piano delle componenti 1 e 2. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 77 Figura 3.51: PCA della piovosità media mensile dal periodo vegetativo: Plot dei mesi e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (media e deviazione standard) nel piano delle componenti 3 e 4. Figura 3.52: PCA della piovosità media mensile dal periodo vegetativo: Scores degli Anni nel piano delle componenti 3 e 4. Risultati 78 ANALISI DI DETTAGLIO Per meglio caratterizzare la relazione tra NDVI e Piovosità si sono operate delle analisi più dettagliate utilizzando i valori medi mensili di NDVI e diverse combinazioni di dati pluviometrici. Dati di piovosità trimestrale Combinando i valori di piovosità estivi in periodi di tre mesi ed associandoli con i valori di NDVI medi mensili ed annui si è ottenuta una PCA con variabili supplementari (Tab: 3.50). L’analisi evidenzia la presenza di due gradienti significativi che spiegano il 69 % dell’informazione totale. Questi due gradienti sottolineano una relazione stretta tra i dati pluviometrici trimestrali e l’NDVI sia totale che di Agosto. Da sottolineare l’indipendenza della pluviometria dell’Inverno precedente ed invece la relazione opposta con la piovosità dell’Estate precedente (Tab: 3.51; Fig. 3.53-3.54). Componente Autovalore 1 2 3 4 1,595 1,196 0,848 0,361 %Varianza Cumulata Totale Autovalori 39,876 1,595 29,897 2,791 21,199 3,639 9,028 4,000 Cumulata Varianza 39,876 69,773 90,972 100,000 NDVI (supplem.) Piovosità Tabella 3.50: PCA dei dati pluviometrici estivi trimestrali della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. Variabile inv-preced. est-preced. ap-mg-gi lu-ag-se *NDVI giugno *NDVI luglio *NDVI agosto *NDVI settem *NDVI annuo *NDVI-ds Fattore 1 -0,184 0,863 -0,647 -0,632 -0,197 -0,336 -0,644 -0,183 -0,410 0,129 Fattore 2 0,936 -0,296 -0,403 -0,264 0,056 0,014 -0,386 0,035 -0,116 -0,038 Fattore 3 0,039 -0,060 0,593 -0,701 -0,201 0,131 -0,064 -0,247 -0,223 0,205 Fattore 4 -0,297 -0,406 -0,260 -0,202 -0,029 -0,126 0,196 -0,755 -0,600 0,742 Tabella 3.51: PCA dei dati pluviometrici estivi trimestrali: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 79 Figura 3.53: PCA della piovosità media trimestrale del periodo vegetativo: Plot dei dati trimestrali e delle variabili ausiliari e rappresentate dall’NDVI di TERRA (media mensile) nel piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.54: PCA della piovosità media trimestrale del periodo vegetativo: Scores degli Anni sul piano delle componenti 1 e 2. Risultati 80 Dati di piovosità bimestrale Componente Autovalore 1 2 3 4 5 1,748 1,361 0,937 0,644 0,310 %Varianza Cumulata Totale Autovalori 34,961 1,748 27,221 3,109 18,740 4,046 12,877 4,690 6,200 5,000 Cumulata Varianza 34,961 62,182 80,923 93,800 100,000 NDVI (supplem.) Piovosità Tabella 3.52: PCA dei dati pluviometrici estivi bimestrali della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. Variabile Fattore 1 Fattore 2 inv-preced. -0,112 0,893 est-preced. -0,745 -0,506 apr-mag 0,760 -0,187 giu-lug -0,172 0,518 ago-sett 0,757 -0,061 *NDVI giugno 0,208 0,064 *NDVI luglio 0,176 0,313 *NDVI agosto 0,720 -0,119 *NDVI settem 0,205 0,067 *NDVI annuo 0,460 0,008 *NDVI-ds -0,192 0,004 Fattore 3 Fattore 4 -0,304 0,060 0,150 -0,199 0,404 0,388 0,802 -0,231 -0,122 -0,629 -0,060 0,034 0,361 -0,086 0,191 0,007 -0,002 -0,208 0,079 -0,131 0,107 0,152 Tabella 3.53: PCA dei dati pluviometrici estivi bimestrali: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). In sequenza si è poi analizzata la relazione tra i dati di piovosità per bimestre (aprile-maggio, giugno-luglio, agosto-settembre) ed i valori mensili ed annuali di NDVI sempre utilizzando una PCA (Tab: 3.53). Dall’analisi emergono due gradienti significativi che spiegano il 62.2 % dell’informazione. Il Primo gradiente, che spiega il 34 %, risulta essere strettamente correlato positivamente con il dato di piovosità di Aprile-Maggio e di Agosto-Settembre ed anche con l’NDVI-Agosto e NDVI-Annuo (Tab: 3.53). Dall’analisi del grafico (Fig. 3.55) si evidenzia la correlazione citata, ma anche la correlazione negativa con la piovosità dell’Estate precedente e l’indipendenza dalle precipitazioni dell’Inverno Precedente. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 81 Figura 3.55: PCA della piovosità media bimestrale del periodo vegetativo: Plot dei dati bimestrali e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (medie mensili) nel piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.56: PCA della piovosità media bimestrale del periodo vegetativo: Scores degli Anni nel piano delle componenti 1 e 2. Risultati 82 Dati di piovosità mensile Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 2,453 1,711 1,296 0,991 0,919 0,316 %Varianza Cumulata Totale Autovalori 30,665 2,453 21,391 4,164 16,198 5,460 12,383 6,451 11,486 7,370 3,954 7,686 Cumulata Varianza 30,665 52,056 68,254 80,637 92,124 96,077 NDVI (supplem.) Piovosità Tabella 3.54: PCA dei dati pluviometrici estivi mensili della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. Variabile inv-preced. est-preced. aprile maggio giugno luglio agosto settembre *NDVI giugno *NDVI luglio *NDVI agosto *NDVI settem *NDVI annuo *NDVI-ds Fattore 1 -0,206 -0,518 0,292 0,563 -0,475 0,519 0,798 0,780 0,309 0,139 0,679 0,364 0,587 -0,312 Fattore 2 -0,733 0,658 0,536 -0,320 -0,395 0,235 0,192 -0,320 0,229 -0,369 0,129 0,069 0,158 -0,027 Fattore 3 -0,462 0,018 -0,141 0,603 0,647 -0,080 0,342 -0,395 -0,442 0,405 0,210 -0,307 -0,249 0,297 Fattore 4 0,238 0,284 -0,314 -0,275 0,334 0,710 0,248 0,045 0,128 0,219 -0,159 0,267 0,166 -0,120 Fattore 5 -0,290 0,281 -0,689 -0,067 -0,235 -0,311 0,162 0,314 -0,432 -0,059 -0,298 -0,152 -0,332 0,022 Tabella 3.55: PCA dei dati pluviometrici estivi mensili: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). Analizzando poi i dati di Piovosità per singoli mesi con una PCA con variabili supplementari si ritrova una relazione tra valori di piovosità di Luglio, Agosto con i valori di NDVI medi Agosto e Totale (Tab: 3.54-3.55) definita dai due primi gradienti che spiegano il 52 % dell’informazione. Il Primo gradiente (con il 30.6 % di varianza espressa) evidenzia una correlazione tra le piovosità di Agosto con l’NDVI medio di Agosto, mentre il Secondo evidenzia una relazione positiva, anche se non forte, tra la piovosità di Aprile e l’NDVI di Giugno. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 83 Figura 3.57: PCA della piovosità media mensile del periodo vegetativo: Plot dei mesi e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (media mensili ed annua) sul piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.58: PCA della piovosità media mensile del periodo vegetativo: Scores degli Anni sul piano delle componenti 1 e 2. 84 Risultati Figura 3.59: PCA della piovosità media mensile del periodo vegetativo: Plot dei mesi e delle variabili ausiliarie NDVI di TERRA (media mensili ed annua) sul piano delle componenti 3 e 4. Figura 3.60: PCA della piovosità media mensile del periodo vegetativo: Scores degli Anni sul piano delle componenti 3 e 4. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 85 Dati di piovosità cumulata alle date del rilievo NDVI Per approfondire meglio l’analisi si sono confrontati i dati di NDVI puntuali ed annui con i valori di piovosità cumulata alle diverse date di rilievo (Tab: 3.43), associando anche la piovosità dei primi mesi di vegetazione (aprile e maggio). Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 4,433 2,919 1,267 1,179 0,584 0,366 %Varianza Cumulata Cumulata Totale Autovalori Varianza 40,298 4,433 40,298 26,537 7,352 66,836 11,519 8,619 78,355 10,722 9,798 89,076 5,309 10,382 94,386 3,331 10,749 97,717 NDVI (supplem.) Piovosità Tabella 3.56: PCA dei dati pluviometrici delle date di rilievo NDVI di TERRA nella cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. Variabile dp09-giu dp25-giu dp11-lug dp24-lug dp12-ago dp28-ago dp13-set dp29-set estate-prec aprile maggio *n09-giu *n25-giu *n11-lug *n24-lug *n12-ago *n28-ago *n13-set *n29-set *ndv *ndv-dv Fattore 1 -0,014 -0,519 -0,450 -0,769 -0,947 -0,949 -0,896 -0,686 0,145 0,220 -0,478 0,301 0,046 -0,407 -0,196 -0,315 -0,064 -0,148 0,091 -0,002 -0,028 Fattore 2 0,688 0,712 0,715 0,473 -0,076 -0,192 -0,285 -0,572 0,531 -0,536 -0,426 -0,473 -0,334 0,223 -0,333 -0,844 -0,440 -0,327 -0,270 -0,698 0,263 Fattore 3 0,611 -0,167 -0,442 -0,156 0,034 -0,041 -0,095 0,322 -0,067 -0,691 0,221 -0,363 0,082 -0,002 0,227 -0,323 -0,171 -0,181 0,241 -0,075 -0,254 Fattore 4 -0,168 0,396 0,191 -0,005 -0,139 -0,196 -0,268 -0,145 -0,743 -0,166 0,476 -0,315 0,140 -0,245 0,538 0,046 0,164 -0,137 -0,367 -0,311 0,313 Fattore 5 -0,233 -0,083 0,052 -0,001 0,157 -0,015 -0,030 0,101 -0,297 -0,306 -0,550 0,239 0,160 0,001 -0,010 -0,099 0,282 0,036 -0,342 -0,188 0,415 Tabella 3.57: PCA dei dati pluviometrici delle date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). 86 Risultati Con una PCA si sono estratti 4 gradienti significativi che riescono a spiegare l’89 % dell’informazione totale. Il Primo gradiente che spiega il 40.2 % dell’informazione risulta essere fortemente correlata con la piovosità cumulata delle date 24-Luglio, 12-Agosto, 28Agosto e 13 Settembre, mentre solo l’NDVI del 11-Luglio presenta una correlazione più debole con questo gradiente. Invece il Secondo gradiente (con il 26.5 %) risulta essere correlato positivamente con la piovosità cumulata nelle prime date del rilievo (9-Giugno, 25-Giugno ed 11-Luglio) e negativamente con Aprile e Maggio e con i rilievi NDVI, specie quello del 12 Agosto e quello totale. Dalla Fig. 3.61 è evidente come i rilievi NDVI siano correlati principalmente con le piovosità di Aprile e Maggio mentre risultano invece essere inversamente correlati con le piovosità relative alle prime date di rilievo (9-Giugno, 25-Giugno ed 11-Luglio). Le altre piovosità (24-luglio, 12 Agosto, 28 Agosto e 13 Settembre) infine sembrano essere ininfluenti sui rilievi NDVI. Gli altri 2 gradienti analizzati non sembrano essere informativi ne definiscono gradienti identificabili (Fig. 3.63-3.64). 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 87 Figura 3.61: PCA delle piovosità cumulata tra le diverse date di rilievo NDVI: Plot delle Date e nelle variabili ausiliarie dell’NDVI di TERRA (medie x data ed anno) sul piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.62: PCA delle piovosità cumulata tra le diverse date di rilievo NDVI: Scores degli Anni sul piano delle componenti 1 e 2. 88 Risultati Figura 3.63: PCA delle piovosità cumulata tra le diverse date di rilievo NDVI: Plot delle Date e nelle variabili ausiliari dell’NDVI di TERRA (medie x data ed anno) sul piano delle componenti 3 e 4. Figura 3.64: PCA delle piovosità cumulata tra le diverse date di rilievo NDVI: Scores degli Anni sul piano delle componenti 3 e 4. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 89 Dati di piovosità tra le date del rilievo NDVI Infine si è costruita una matrice di dati di piovosità misurati tra le date di riferimento dei rilievi dell’NDVI nei diversi anni, associando a questa sia la piovosità di Aprile e Maggio che i valori dei rilievi dell’NDVI nelle diverse date nei diversi anni utilizzando questi ultimi come dati supplementari. Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 2,917 2,585 1,690 1,379 0,995 0,694 %Varianza Cumulata Cumulata Totale Autovalori Varianza 26,516 2,917 26,516 23,502 5,502 50,018 15,360 7,192 65,378 12,534 8,570 77,913 9,047 9,566 86,959 6,311 10,260 93,270 NDVI (supplem.) Piovosità Tabella 3.58: PCA dei dati pluviometrici tra le singole date di rilievo NDVI di TERRA della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011: componenti estratte. Variabile dp09-giu dp25-giu dp11-lug dp24-lug dp12-ago dp28-ago dp13-set dp29-set estate-prec aprile maggio *n09-giu *n25-giu *n11-lug *n24-lug *n12-ago *n28-ago *n13-set *n29-set *ndv *ndv-dv Fattore 1 -0,711 0,394 0,005 0,286 0,710 0,618 0,568 0,241 -0,556 0,409 0,657 0,191 0,250 0,038 0,445 0,899 0,469 0,388 0,062 0,544 -0,104 Fattore 2 0,494 -0,279 -0,819 0,431 0,305 -0,192 -0,326 0,604 -0,378 -0,637 0,508 -0,418 0,009 0,006 0,469 -0,119 -0,144 -0,287 0,074 -0,179 -0,112 Fattore 3 -0,185 0,769 -0,358 -0,649 -0,272 -0,083 -0,436 -0,197 -0,379 -0,137 0,208 -0,443 -0,027 -0,162 0,217 -0,136 0,170 -0,287 -0,472 -0,514 0,425 Fattore 4 -0,378 -0,239 0,321 -0,095 0,006 -0,468 -0,346 0,574 -0,496 0,264 -0,288 0,497 0,160 -0,586 0,014 0,156 0,129 -0,115 0,108 0,156 -0,025 Fattore 5 0,107 -0,049 0,197 -0,485 0,351 0,521 -0,249 0,375 0,234 -0,209 -0,107 -0,458 -0,036 -0,268 -0,470 -0,225 0,079 -0,272 0,321 -0,082 -0,327 Tabella 3.59: PCA dei dati pluviometrici tra le singole date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). 90 Risultati Dalla PCA emergono 4 gradienti più significativi che spiegano il 77 %. Il Primo gradiente risulta essere correlato positivamente con tutti i rilievi NDVI sia puntuali che annuali. Ed anche con tutti i valori di piovosità misurati fatta eccezione alla piovosità dell’Estate precedente ed alla Piovosità della data 09-Giugno. Quindi esiste una correlazione positiva tra NDVI medie delle singole date e Piovosità del periodo di rilievo. Dall’osservazione della matrice di correlazione (Tab: 3.59) e dei grafici degli scores (Fig. 3.66-3.68) emerge una correlazione forte specie per le 2 date di Agosto e la prima di Settembre, mentre la correlazione si attenua per i rilievi di Luglio. Quindi nel periodo estivo di minore piovosità sembra esistere una relazione tra Piovosità e risposta NDVI. Il Secondo gradiente invece risulta essere correlato con la piovosità di Aprile che si contrappone in maniera inversa all’NDVI del 9-Giugno. Gli altri due gradienti non sembrano indicare gradienti interpretabili pur rappresentando il 17.8 % dell’informazione. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 91 Figura 3.65: PCA della Piovosità tra le singole date di rilievo NDVI: Plot delle date e delle variabili ausiliarie dell’NDVI di TERRA (media x data ed anno) sul piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.66: PCA della Piovosità tra le singole date di rilievo NDVI: Scores degli Anni sul piano delle componenti 1 e 2. 92 Risultati Figura 3.67: PCA della Piovosità tra le singole date di rilievo NDVI: Plot delle date e delle variabili ausiliarie dell’NDVI di TERRA (media x data ed anno) sul piano delle componenti 3 e 4. Figura 3.68: PCA della Piovosità tra le singole date di rilievo NDVI: Scores degli Anni sul piano delle componenti 3 e 4. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 93 3.2.2 Analisi delle Correlazioni Canoniche (CCA) 3.2.2.1 Piovosità trimestrale di TERRA Dopo aver effettuato una analisi puramente descrittiva ora si analizzano le relazioni tra Piovosità ed NDVI attraverso una Analisi delle Correlazioni Canoniche che consente anche di ottenere delle risposte inferenziali. Visto il limitato numero di annate a disposizione si è dovuto limitare il numero di variabili individuando gli intervalli temporali più interessanti, eliminando gli estremi. Correlazione Canonica Set Destro Set Sinistro N.ro di variabili 6 4 Varianza estratta (%) 69,93 100,00 Ridondanza Totale (%) 32,01 47,65 Variabile: 1 n25-giu inv-prec 2 n11-lug est-prec 3 n24-lug amg 4 n12-ago las 5 n28-ago 6 n13-set Tabella 3.60: CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili trimestrali della cella ERG5 di Suviana tra il 2000 e il 2011. Radice 1 2 3 4 R Canonico 0,919 0,838 0,497 0,169 R2 Canonico 0,844 0,703 0,247 0,028 Chi2 22,007 9,920 2,035 0,188 gdl 24,000 15,000 8,000 3,000 p(Chi2 ) 0,579 0,825 0,980 0,980 Autovalore (%) 66,58 29,03 4,04 0,35 Tabella 3.61: CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili trimestrali: significatività delle radici estratte. Si sono confrontate 6 date di Rilievo NDVI, con 4 parametri della piovosità: precipitazioni Inverno ed Estate precedenti e Piovosità trimestrale per Aprile-Maggio-Giugno e per Luglio-Agosto-Settembre (Tab: 3.60). L’analisi pur presentando una Correlazione tra le variabili Piovosità (Tab: 3.62) e variabili NDVI (Tab: 3.63) non ne evidenzia la significatività statistica (Tab: 3.61) per nessuna Radice. Risultati 94 Correlazione Inv-prec Est-prec Ap-Mg-Gi Lu-Ag-Se Set Sinistro Piovosità Inv-prec Est-prec Ap-Mg-Gi Lu-Ag-Se 1,000 -0,317 -0,158 -0,098 -0,317 1,000 -0,369 -0,343 -0,158 -0,369 1,000 0,151 -0,098 -0,343 0,151 1,000 Tabella 3.62: CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili trimestrali: correlazione tra le variabili pluviometriche. Correlazione 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set Set Destro NDVI 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago 13-set 29-set 1,000 0,171 -0,032 0,322 0,505 0,630 0,171 1,000 0,070 0,096 0,262 0,182 -0,032 0,070 1,000 0,322 0,018 0,154 0,322 0,096 0,322 1,000 0,495 0,388 0,505 0,262 0,018 0,495 1,000 0,045 0,630 0,182 0,154 0,388 0,045 1,000 Tabella 3.63: CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi trimestrali: correlazioni tra variabili NDVI. Set Destro NDVI 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago Inv-prec 0,051 -0,036 0,189 -0,215 Est-prec -0,293 0,269 -0,567 -0,491 Ap-Mg-Gi 0,035 0,050 0,393 0,678 Lu-Ag-Se 0,215 -0,034 0,221 0,604 Piovosità Correlazione 13-set 29-set -0,322 0,082 -0,396 -0,069 0,105 0,235 0,252 0,265 Tabella 3.64: CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi trimestrali: correlazione tra variabili pluviometriche e variabili NDVI. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 95 Set Sinistro Piovosità Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 Inv-prec 0,135 0,007 0,973 -0,189 Est-prec 0,862 0,241 -0,445 0,012 Ap-Mg-Gi -0,594 0,601 0,019 0,534 Lu-Ag-Se -0,569 0,343 -0,166 -0,729 Varianza estratta 0,359 0,134 0,293 0,213 Ridondanza 0,304 0,094 0,073 0,006 Tabella 3.65: CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi trimestrali: struttura fattoriale delle variabili piovosità. Set Destro NDVI Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 11-lug -0,302 -0,113 0,131 -0,816 24-lug 0,224 0,317 -0,125 0,150 12-ago -0,576 0,069 0,566 0,430 28-ago -0,814 0,492 -0,251 -0,131 13-set -0,556 -0,355 -0,528 -0,160 29-set -0,148 0,420 0,160 -0,655 Varianza estratta 0,244 0,110 0,120 0,224 Ridondanza 0,206 0,078 0,030 0,006 Tabella 3.66: CCA tra rilievi NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi trimestrali: struttura fattoriale delle variabili NDVI. Risultati 96 3.2.2.2 Piovosità bimestrale di TERRA Si sono confrontate 6 date di Rilievo NDVI, eliminando le date estreme dell’intervallo, con 5 parametri della piovosità: precipitazioni Inverno ed Estate precedenti, e Piovosità bimestrale per i periodi aprile-maggio, giugno-luglio, agosto-settembre (Tab: 3.67). Correlazione Canonica Set Destro Set Sinistro N.ro di variabili 6 5 Varianza estratta (%) 89,35 100,00 Ridondanza Totale (%) 37,62 51,85 Variabile: 1 n25-giu inv-prec 2 n11-lug est-prec 3 n24-lug am 4 n12-ago gl 5 n28-ago as 6 n13-set Tabella 3.67: CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili bimestrali della cella ERG5 di Suviana tra il 2000 e il 2011. Radice 1 2 3 4 R Canonico 0,977 0,889 0,529 0,451 R2 Canonico 0,955 0,790 0,280 0,203 Chi2 31,343 12,744 3,392 1,418 gdl 30 20 12 6 p(Chi2 ) 0,399 0,888 0,992 0,965 Autovalore (%) 82,79 14,66 1,52 0,99 Tabella 3.68: CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili bimestrali: significatività delle radici estratte. Pur con un Autovalore alto che intercetta l’82.8 % della variabilità anche questa analisi non evidenzia Correlazioni Canoniche statisticamente significative (Tab: 3.68). La struttura fattoriale dell’analisi sottolinea comunque una correlazione positiva tra le misure NDVI di fine Luglio e di Agosto (Tab: 3.73) e le piovosità bimestrali di Aprile-Maggio e AgostoSettembre (Tab: 3.72). 3.2. Relazione NDVI-Piovosità Correlazione Inv-prec Est-prec Ap-Mg Gi-Lu Ag-Se 97 Set Sinistro Piovosità Inv-prec Est-prec Ap-Mg Gi-Lu Ag-Se 1,000 -0,317 -0,269 0,203 -0,106 -0,317 1,000 -0,392 0,007 -0,388 -0,269 -0,392 1,000 -0,012 0,323 0,203 0,007 -0,012 1,000 -0,121 -0,106 -0,388 0,323 -0,121 1,000 Tabella 3.69: CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici mensili bimestrali: correlazione tra le variabili pluviometriche. Correlazione n25-giu n11-lug n24-lug n12-ago n28-ago n13-set n25-giu n11-lug 1,000 0,171 0,171 1,000 -0,032 0,070 0,322 0,096 0,505 0,262 0,630 0,182 Set Destro NDVI n24-lug n12-ago -0,032 0,322 0,070 0,096 1,000 0,322 0,322 1,000 0,018 0,495 0,154 0,388 n28-ago n13-set 0,505 0,630 0,262 0,182 0,018 0,154 0,495 0,388 1,000 0,045 0,045 1,000 Tabella 3.70: CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi bimestrali: correlazioni tra variabili NDVI. Piovositá Correlazione Inv-prec Est-prec Ap-Mg Gi-Lu Ag-Se n25-giu n11-lug 0,051 -0,036 -0,293 0,269 0,105 -0,136 -0,044 0,575 0,200 -0,131 Set Destro NDVI n24-lug n12-ago 0,189 -0,215 -0,567 -0,491 0,337 0,794 0,120 0,105 0,266 0,551 n28-ago n13-set -0,322 0,082 -0,396 -0,069 0,182 0,221 -0,165 0,318 0,296 0,172 Tabella 3.71: CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi bimestrali: correlazione tra variabili NDVI e variabili pluviometriche. 98 Risultati Set Sinistro Piovosità Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 Inv-prec 0,093 0,053 -0,736 -0,658 Est-prec 0,822 0,110 0,055 0,554 Ap-Mg -0,521 -0,763 -0,020 0,243 Gi-Lu 0,492 -0,494 0,307 -0,640 Ag-Se -0,502 -0,369 0,145 0,038 Varianza estratta 0,290 0,195 0,132 0,242 Ridondanza 0,277 0,154 0,037 0,049 Tabella 3.72: CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi bimestrali: struttura fattoriale delle variabili pluviometriche. Set Destro NDVI Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 n25-giu -0,280 -0,023 0,038 -0,283 n11-lug 0,495 -0,254 0,538 -0,476 n24-lug -0,436 -0,278 -0,062 -0,746 n12-ago -0,546 -0,763 0,297 0,052 n28-ago -0,523 0,098 0,746 -0,033 n13-set 0,064 -0,458 0,013 -0,317 Varianza estratta 0,182 0,157 0,157 0,161 Ridondanza 0,173 0,124 0,044 0,033 Tabella 3.73: CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi bimestrali: struttura fattoriale delle variabili NDVI. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 3.2.2.3 99 Piovosità mensile di TERRA Poi si sono confrontate 6 date di Rilievo NDVI, eliminando le date estreme dell’intervallo, con 5 parametri della piovosità: Piovosità mensile di aprile, maggio, giugno, luglio e agosto (Tab: 3.74). Correlazione Canonica Set Destro Set Sinistro N.ro di variabili 6 5 Varianza estratta (%) 86,09 100,00 Ridondanza Totale (%) 38,61 55,40 Variabile: 1 n25-giu apr 2 n11-lug mag 3 n24-lug giu 4 n12-ago lug 5 n28-ago ago 6 n13-set Tabella 3.74: CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili della cella ERG5 di Suviana tra il 2000 e il 2011. Radice 1 2 3 4 R Canonico 1,000 0,825 0,762 0,482 R2 Canonico 1,000 0,681 0,581 0,232 Chi2 67,630 14,115 7,253 2,038 gdl 30,000 20,000 12,000 6,000 p(Chi2 ) 0,000 0,825 0,840 0,916 Autovalore (%) 99,95 0,03 0,02 0,00 Tabella 3.75: CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: significatività delle radici estratte. In questo caso si è ritrovata una relazione canonica altamente significativa per la Prima Radice (Tab: 3.80) che vede una buona correlazione tra la misura del 12 Agosto (0.837) e la piovosità di Aprile (0.812), (Tab: 3.79). Risultati 100 Correlazione apr mag giu lug ago apr 1,000 0,035 -0,360 0,237 0,141 Set Sinistro Piovosità mag giu lug 0,035 -0,360 0,237 1,000 0,130 0,039 0,130 1,000 -0,118 0,039 -0,118 1,000 0,429 -0,145 0,472 ago 0,141 0,429 -0,145 0,472 1,000 Tabella 3.76: CCA tra variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: correlazione tra le variabili pluviometriche. Correlazione n25-giu n11-lug n24-lug n12-ago n28-ago n13-set n25-giu 1,000 0,171 -0,032 0,322 0,505 0,630 n11-lug 0,171 1,000 0,070 0,096 0,262 0,182 Set Destro NDVI n24-lug n12-ago n28-ago n13-set -0,032 0,322 0,505 0,630 0,070 0,096 0,262 0,182 1,000 0,322 0,018 0,154 0,322 1,000 0,495 0,388 0,018 0,495 1,000 0,045 0,154 0,388 0,045 1,000 Tabella 3.77: CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: correlazioni tra variabili NDVI. Piovosità Correlazione apr mag giu lug ago n25-giu -0,037 0,168 -0,156 0,167 0,213 n11-lug -0,242 0,021 0,433 0,330 0,155 Set Destro NDVI n24-lug n12-ago n28-ago n13-set -0,160 0,637 0,134 0,193 0,578 0,521 0,130 0,131 0,164 -0,207 -0,169 0,054 -0,045 0,507 -0,025 0,473 0,093 0,654 0,473 0,253 Tabella 3.78: CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: correlazione tra variabili NDVI e variabili pluviometriche. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 101 Set Sinistro Piovosità Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 apr 0,812 0,147 0,236 -0,417 mag 0,207 -0,677 0,494 0,478 giu -0,180 -0,190 -0,600 0,510 lug 0,636 -0,360 -0,432 -0,078 ago 0,604 0,032 0,185 0,639 Varianza estratta 0,301 0,129 0,176 0,215 Ridondanza 0,301 0,088 0,102 0,050 Tabella 3.79: CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: struttura fattoriale delle variabili pluviometriche. Set Destro NDVI Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 n25-giu 0,073 -0,177 0,159 0,150 n11-lug 0,056 -0,224 -0,651 0,610 n24-lug -0,081 -0,613 0,300 0,528 n12-ago 0,837 -0,275 0,343 0,303 n28-ago 0,247 0,346 0,364 0,676 n13-set 0,391 -0,280 -0,271 0,055 Varianza estratta 0,155 0,122 0,144 0,204 Ridondanza 0,155 0,083 0,083 0,047 Tabella 3.80: CCA tra le variabili NDVI di TERRA e dati pluviometrici estivi mensili: struttura fattoriale delle variabili NDVI. Risultati 102 3.2.2.4 Piovosità cumulata alle date del Rilievo NDVI di TERRA Si sono confrontate 4 date di Rilievo NDVI, eliminando le date estreme dell’intervallo, con 7 parametri della piovosità: piovosità di Aprile e piovosità cumulata nelle 6 date del rilievo tra il 9 Giugno ed il 28 Agosto (Tab: 3.81). Correlazione Canonica Set Sinistro Set Destro N.ro di variabili 7 4 Varianza estratta 67,91 100,00 Ridondanza Totale 42,13 65,15 Variabile: 1 dp09-giu n11-lug 2 dp25-giu n24-lug 3 dp11-lug n12-ago 4 dp24-lug n28-ago 5 dp12-ago 6 dp28-ago 7 apr Tabella 3.81: CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI della cella ERG5 di Suviana nel periodo 2000-2011. Radice 1 2 3 4 R Canonico 0,998 0,945 0,735 0,408 R2 Canonico 0,995 0,894 0,540 0,167 Chi2 51,407 19,212 5,749 1,094 gdl 28 18 10 4 p(Chi2 ) 0,005 0,379 0,836 0,895 Autovalore (%) 95,60 3,78 0,53 0,09 Tabella 3.82: CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: significatività delle radici estratte. Anche in questo caso l’Analisi individua una Radice canonica significativa (Tab: 3.82) con una percentuale dell’autovalore pari a 95.60 %. La struttura fattoriale evidenzia una correlazione positiva elevata per le misure dell’NDVI (Tab: 3.87) mentre per i dati di Piovosità cumulata le correlazioni sono meno stringenti (Tab: Tab: 3.86). Solo la Piovosità del 9-Giugno presenta una correlazione negativa rispetto alla risposta NDVI. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità Correlazione dp09-giu dp25-giu dp11-lug dp24-lug dp12-ago dp28-ago apr dp09-giu 1,000 0,326 0,173 0,294 -0,013 -0,108 -0,630 dp25-giu 0,326 1,000 0,914 0,699 0,350 0,295 -0,439 103 Set Sinistro Piovosità dp11-lug dp24-lug dp12-ago 0,173 0,294 -0,013 0,914 0,699 0,350 1,000 0,675 0,299 0,675 1,000 0,740 0,299 0,740 1,000 0,290 0,605 0,924 -0,241 -0,261 -0,189 dp28-ago -0,108 0,295 0,290 0,605 0,924 1,000 -0,047 apr -0,630 -0,439 -0,241 -0,261 -0,189 -0,047 1,000 Tabella 3.83: CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili pluviometriche. Correlazione 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago Set Destro NDVI 11-lug 24-lug 12-ago 1,000 0,070 0,096 0,070 1,000 0,322 0,096 0,322 1,000 0,262 0,018 0,495 28-ago 0,262 0,018 0,495 1,000 Tabella 3.84: CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili NDVI. Piovosità Correlazione dp09-giu dp25-giu dp11-lug dp24-lug dp12-ago dp28-ago apr 11-lug 0,121 0,251 0,199 0,495 0,446 0,362 -0,242 Set Destro NDVI 24-lug 12-ago -0,259 -0,756 0,053 -0,379 -0,220 -0,366 0,033 -0,044 0,161 0,379 0,050 0,454 -0,160 0,637 28-ago -0,564 -0,194 -0,165 -0,242 0,097 0,192 0,134 Tabella 3.85: CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: correlazione tra variabili pluviometriche e variabili NDVI. 104 Risultati Set Sinistro Piovosità Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 dp09-giu -0,741 -0,140 -0,478 -0,158 dp25-giu -0,297 -0,297 -0,397 0,218 dp11-lug -0,390 -0,033 -0,240 0,378 dp24-lug -0,069 0,096 -0,827 0,389 dp12-ago 0,340 0,178 -0,549 0,556 dp28-ago 0,368 0,300 -0,343 0,622 apr 0,441 0,696 0,262 -0,334 Varianza estratta 0,177 0,104 0,231 0,168 Ridondanza 0,176 0,093 0,125 0,028 Tabella 3.86: CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: struttura fattoriale delle variabili pluviometriche. Set Destro NDVI Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 11-lug 0,087 -0,082 -0,637 0,761 24-lug 0,635 -0,643 -0,302 -0,303 12-ago 0,930 0,352 0,045 0,096 28-ago 0,482 -0,122 0,509 0,703 Varianza estratta 0,377 0,140 0,190 0,294 Ridondanza 0,375 0,125 0,102 0,049 Tabella 3.87: CCA tra variabili NDVI di TERRA e variabili pluviometriche differenziali tra le date di rilievo NDVI: struttura fattoriale delle variabili NDVI. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 3.2.2.5 105 Piovosità tra le date del rilievo NDVI di TERRA Infine si sono confrontate 4 date di Rilievo NDVI, eliminando le date estreme dell’intervallo, con 7 parametri della piovosità: piovosità di Aprile e piovosità tra le 6 date del rilievo tra il 9 Giugno ed il 28 Agosto (Tab: 3.88). Correlazione Canonica Set Sinistro Set Destro N.ro di variabili 7 4 Varianza estratta (%) 62,13 100,00 Ridondanza Totale (%) 44,66 65,15 Variabile: 1 apr n11-lug 2 ddp09-giu n24-lug 3 ddp25-giu n12-ago 4 ddp11-lug n28-ago 5 ddp24-lug 6 ddp12-ago 7 ddp28-ago Tabella 3.88: CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA della cella ERG5 di Suviana tra il 2000 e il 2011. Radice 1 2 3 4 R Canonico 0,998 0,945 0,735 0,408 R2 Canonico 0,995 0,894 0,540 0,167 Chi2 51,407 19,212 5,749 1,094 gdl 28,000 18,000 10,000 4,000 p(Chi2 ) 0,005 0,379 0,836 0,895 Autovalore (%) 95,599 3,784 0,526 0,089 Tabella 3.89: CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: significatività delle radici estratte. L’analisi estrae una Radice altamente significativa (Autovalore 95.6 %). La struttura fattoriale evidenzia una correlazione positiva elevata per le misure dell’NDVI (Tab: 3.94) mentre per i dati di piovosità le correlazioni sono meno stringenti (Tab: 3.93). Solo la Piovosità del 9-Giugno presenta una correlazione negativa rispetto alla risposta NDVI. Da sottolineare come la struttura fattoriale di questa analisi ricalchi strettamente quanto già visto per la Piovosità cumulata del punto precedente. Risultati 106 Correlazione apr ddp09-giu ddp25-giu ddp11-lug ddp24-lug ddp12-ago ddp28-ago apr 1,000 -0,630 0,088 0,554 -0,007 -0,027 0,231 ddp09-giu -0,630 1,000 -0,483 -0,424 0,133 -0,303 -0,236 ddp25-giu 0,088 -0,483 1,000 -0,105 -0,403 0,091 0,250 Set Sinistro Piovosità ddp11-lug ddp24-lug 0,554 -0,007 -0,424 0,133 -0,105 -0,403 1,000 -0,208 -0,208 1,000 -0,070 0,421 0,161 -0,069 ddp12-ago -0,027 -0,303 0,091 -0,070 0,421 1,000 0,487 ddp28-ago 0,231 -0,236 0,250 0,161 -0,069 0,487 1,000 Tabella 3.90: CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: correlazione tra le variabili pluviometriche. Correlazione 11-lug 24-lug 12-ago 28-ago Set Destro NDVI 11-lug 24-lug 12-ago 1,000 0,070 0,096 0,070 1,000 0,322 0,096 0,322 1,000 0,262 0,018 0,495 28-ago 0,262 0,018 0,495 1,000 Tabella 3.91: CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: correlazioni tra variabili NDVI. Set Destro NDVI 11-lug 24-lug 12-ago apr -0,242 -0,160 0,637 ddp09-giu 0,121 -0,259 -0,756 ddp25-giu 0,138 0,253 0,242 ddp11-lug -0,185 -0,608 0,138 ddp24-lug 0,343 0,320 0,413 ddp12-ago 0,180 0,205 0,600 ddp28-ago 0,059 -0,173 0,402 Piovosità Correlazione 28-ago 0,134 -0,564 0,263 0,119 -0,081 0,376 0,285 Tabella 3.92: CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: correlazione tra variabili pluviometriche e variabili NDVI. 3.2. Relazione NDVI-Piovosità 107 Set Sinistro Piovosità Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 apr 0,441 0,696 0,262 -0,334 ddp09-giu -0,741 -0,140 -0,478 -0,158 ddp25-giu 0,306 -0,166 0,007 0,326 ddp11-lug -0,116 0,657 0,452 0,283 ddp24-lug 0,413 0,158 -0,690 -0,012 ddp12-ago 0,568 0,169 -0,012 0,443 ddp28-ago 0,264 0,398 0,177 0,482 Varianza estratta 0,202 0,168 0,144 0,107 Ridondanza 0,201 0,150 0,078 0,018 Tabella 3.93: CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: struttura fattoriale delle variabili piovosità. Set Destro NDVI Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Radice 4 11-lug 0,087 -0,082 -0,637 0,761 24-lug 0,635 -0,643 -0,302 -0,303 12-ago 0,930 0,352 0,045 0,096 28-ago 0,482 -0,122 0,509 0,703 Varianza estratta 0,377 0,140 0,190 0,294 Ridondanza 0,375 0,125 0,102 0,049 Tabella 3.94: CCA tra le date dei rilievi NDVI di TERRA: struttura fattoriale delle variabili NDVI. Risultati 108 3.3 Relazione NDVI-Viraggio delle foglie La PCA evidenzia una risposta molto variegata negli Anni, tanto da richiedere quattro diversi Gradienti per spiegare il 73 % dell’informazione totale. I Primi due gradienti risultano essere i più informativi e spiegano il 50 % dell’informazione. La Prima componente è correlata positivamente con le annate tendenzialmente siccitose nel periodo vegetativo, e risulta essere legata al parametro morfologico della Quota. La Seconda componente con il 16 % presenta un’elevata correlazione con un periodo vegetativo più piovoso. Fa eccezione l’anno 2005 che manifesta un comportamento anomalo. Dall’analisi degli Scores (Fig. 3.70) emerge come nelle annate più siccitose si manifesti una forte differenzazione tra i punti. Nella porzione negativa del Gradiente ricadono tutti i punti situati a quota più bassa, mentre per il Secondo gradiente le differenze tra i Punti risultano essere contenute. Componente Autovalore 1 2 3 4 5 6 4,056 1,986 1,763 1,015 0,692 0,588 %Varianza Cumulata Totale Autovalori 33,800 4,056 16,548 6,042 14,696 7,805 8,458 8,820 5,768 9,512 4,902 10,101 Cumulata Varianza 33,800 50,348 65,044 73,501 79,269 84,171 Tabella 3.95: PCA dei dati NDVI della data 13 settembre: componenti estratte. Morfol. Anni Variabile 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 *espos *quota *pend Fattore 1 0,765 0,629 -0,235 0,838 0,715 0,157 -0,508 0,868 0,013 0,505 0,079 0,711 -0,274 0,545 -0,027 Fattore 2 -0,269 0,426 0,711 0,082 0,127 -0,510 0,600 0,125 0,562 0,073 0,454 0,199 -0,559 0,059 0,148 Fattore 3 0,302 -0,254 0,169 -0,014 -0,241 0,324 0,338 0,100 -0,477 0,675 0,725 -0,290 0,041 -0,211 -0,280 Fattore 4 -0,137 -0,339 0,016 0,181 0,187 0,671 0,081 0,043 0,583 -0,068 0,079 -0,063 0,078 0,133 0,345 Fattore 5 -0,281 -0,086 -0,503 -0,083 0,200 -0,219 -0,101 -0,193 0,132 0,236 0,352 0,111 -0,052 0,175 0,037 Tabella 3.96: PCA dei dati NDVI della data 13 settembre: correlazione tra variabili e componenti estratte (* variabili supplementari). 3.3. Relazione NDVI-Viraggio delle foglie 109 Figura 3.69: PCA della piovosità della data 13 settembre: Plot degli Anni e delle variabili ausiliarie della morfologia sul piano delle componenti 1 e 2. Figura 3.70: PCA della piovosità della data 13 settembre: Scores dei Punti sul piano delle componenti 1 e 2. Risultati 110 3.4 Relazione NDVI-Morfologia 3.4.1 Analisi delle Correlazioni Canoniche (CCA) Una ulteriore analisi è stata operata confrontando le medie di NDVI annuo (matrice 38*12) con i parametri morfologici (Esposizione, Quota e Pendenza) (matrice 38*3) calcolati sulla base-dati SRTM. 3.4.1.1 Dati grezzi del Satellite MODIS-TERRA Correlazione Canonica Set Sinistro Set Destro N.ro di variabili 12 3 Varianza estratta (%) 44.83 100.00 Ridondanza Totale (%) 26.487 52.061 Variabile: 1 media 00 esposiz 2 media 01 quota 3 media 02 pendenza 4 media 03 5 media 04 6 media 05 7 media 06 8 media 07 9 media 08 10 media 09 11 media 10 12 media 11 Tabella 3.97: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici per i 38 punti. Radice 1 2 3 R Canonico 0,905 0,619 0,570 R2 Canonico 0,819 0,384 0,325 Chi2 74,997 25,446 11,414 gdl 36 22 10 p(Chi2 ) 0,000 0,276 0,326 Autovalore (%) 80,37 11,06 8,57 Tabella 3.98: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: significatività delle radici estratte. Dal confronto con i dati di TERRA emerge (Tab: 3.98) una sola correlazione significativa che spiega 80,37 %. Dalla struttura fattoriale (Tab: 3.107-3.108) si evidenzia una forte correlazione negativa relativamente alla Quota (-0,874) a cui corrispondono correlazioni sempre negative per le medie annue dell’NDVI, fatta eccezione per il 2010 ed il 2011. Set Sinistro NDVI media media 00 media 01 media 02 media 03 media 04 media 05 media 06 media 07 media 08 media 09 1.000 0.598 0.444 0.819 0.548 0.806 0.242 0.642 0.167 0.572 0.598 1.000 0.418 0.390 0.341 0.412 0.166 0.419 -0.173 0.432 0.444 0.418 1.000 0.392 0.384 0.251 0.098 0.378 0.106 0.435 0.819 0.390 0.392 1.000 0.777 0.853 0.277 0.810 0.530 0.615 0.548 0.341 0.384 0.777 1.000 0.749 0.158 0.695 0.528 0.609 0.806 0.412 0.251 0.853 0.749 1.000 0.307 0.767 0.384 0.672 0.242 0.166 0.098 0.277 0.158 0.307 1.000 0.352 0.480 0.317 0.642 0.419 0.378 0.810 0.695 0.767 0.352 1.000 0.442 0.787 0.167 -0.173 0.106 0.530 0.528 0.384 0.480 0.442 1.000 0.281 0.572 0.432 0.435 0.615 0.609 0.672 0.317 0.787 0.281 1.000 -0.086 -0.034 0.089 -0.032 0.120 0.030 0.307 0.237 0.150 0.511 0.265 0.330 0.285 0.293 0.422 0.316 0.125 0.546 0.128 0.694 media 10 media 11 -0.086 0.265 -0.034 0.330 0.089 0.285 -0.032 0.293 0.120 0.422 0.030 0.316 0.307 0.125 0.237 0.546 0.150 0.128 0.511 0.694 1.000 0.605 0.605 1.000 Tabella 3.99: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: correlazione tra gli anni. media 00 media 01 media 02 media 03 media 04 media 05 media 06 media 07 media 08 media 09 media 10 media 11 Correlazione 3.4. Relazione NDVI-Morfologia 111 Risultati 112 Correlazione esposizione quota pendenza Set Destro NDVI esposizione quota pendenza 1.000 -0.310 0.090 -0.310 1.000 -0.029 0.090 -0.029 1.000 Tabella 3.100: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: correlazione tre le variabili morfologiche. Set Sinistro NDVI Medio Correlazione media 00 media 01 media 02 media 03 media 04 media 05 media 06 media 07 media 08 media 09 media 10 media 11 Set Destro Morfologia esposizione quota pendenza -0.294 0.571 0.029 -0.181 0.188 0.043 -0.309 0.419 0.142 -0.406 0.684 0.191 -0.405 0.491 0.099 -0.330 0.589 -0.001 -0.334 0.103 0.040 -0.552 0.512 -0.004 -0.414 0.276 0.386 -0.371 0.299 -0.089 -0.176 -0.0301 -0.047 -0.314 -0.028 -0.105 Tabella 3.101: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: correlazione incrociata tra le variabili da 2 set. 3.4. Relazione NDVI-Morfologia 113 Set Sinistro NDVI medio Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 media 00 -0.598 -0.125 -0.376 media 01 -0.230 0.107 -0.156 media 02 -0.519 0.132 -0.199 media 03 -0.808 0.043 -0.291 media 04 -0.581 0.170 -0.363 media 05 -0.606 -0.111 -0.453 media 06 -0.181 0.414 -0.276 media 07 -0.575 0.287 -0.641 media 08 -0.535 0.606 0.070 media 09 -0.300 0.176 -0.535 media 10 0.019 0.254 -0.216 media 11 0.021 0.411 -0.420 Varianza estratta 0.232 0.081 0.136 Ridondanza 0.190 0.031 0.044 Tabella 3.102: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: struttura fattoriale e correlazione tra le variabili dell’NDVI e radici estratte. Set Destro Morfologia Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 Esposizione 0.388 -0.670 0.633 Quota -0.874 -0.356 -0.331 Pendenza -0.432 0.385 0.815 Varianza estratta 0.367 0.241 0.392 Ridondanza 0.301 0.093 0.127 Tabella 3.103: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di TERRA ed i parametri morfologici: struttura fattoriale e correlazione tra i parametri morfologici e le radici estratte. Risultati 114 3.4.1.2 Dati grezzi del Satellite MODIS-AQUA Correlazione Canonica Set Sinistro Set Destro N.ro di variabili 9 3 Varianza estratta (%) 50,27 100,00 Ridondanza Totale (%) 30,07 54,96 Variabile: 1 media 03 espos 2 media 04 quota 3 media 05 pend 4 media 06 5 media 07 6 media 08 7 media 09 8 media 10 9 media 11 Tabella 3.104: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici per i 38 punti. Radice 1 2 3 R Canonico 0,853 0,729 0,614 R2 Canonico 0,728 0,532 0,378 Chi2 77,304 37,612 14,460 gdl 27 16 7 p(Chi2 ) 0,000 0,002 0,044 Autovalore (%) 60,540 25,720 13,730 Tabella 3.105: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: significatività delle radici estratte. Anche per il satellite AQUA emergono diverse correlazioni significative tra Morfologia ed NDVI annuo (Tab: 3.109-3.110). La Prima radice è strettamente correlata con la Quota (0,995) e con i valori di NDVI medi annui calcolati, con solo il 2011 anomalo. La Seconda radice presenta una correlazione positiva con l’Esposizione. Pur essendo anch’essa significativa, la capacità esplicativa della Terza radice risulta essere molto contenuta (13 %). 3.4. Relazione NDVI-Morfologia Correlazione media 03 media 04 media 05 media 06 media 07 media 08 media 09 media 10 media 11 media 03 media 04 1,000 0,808 0,808 1,000 0,126 0,138 0,693 0,768 0,168 0,194 0,463 0,396 0,492 0,448 0,287 0,350 -0,023 -0,044 115 Set Sinistro NDVI media 05 media 06 media 07 media 08 media 09 media 10 media 11 0,126 0,693 0,168 0,463 0,492 0,287 -0,023 0,138 0,768 0,194 0,396 0,448 0,350 -0,044 1,000 0,057 0,216 -0,201 -0,218 -0,084 0,317 0,057 1,000 0,492 0,658 0,717 0,634 0,107 0,216 0,492 1,000 0,236 0,235 0,301 0,554 -0,201 0,658 0,236 1,000 0,888 0,665 0,273 -0,218 0,717 0,235 0,888 1,000 0,634 0,167 -0,084 0,634 0,301 0,665 0,634 1,000 0,298 0,317 0,107 0,554 0,273 0,167 0,298 1,000 Tabella 3.106: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: correlazione tra gli anni. Correlazione esposizione quota pendenza Set Destro NDVI esposizione quota pendenza 1,000 -0,310 0,090 -0,310 1,000 -0,029 0,090 -0,029 1,000 Tabella 3.107: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: correlazione tre le variabili morfologiche. Set Sinistro NDVI Correlazione media 03 media 04 media 05 media 06 media 07 media 08 media 09 media 10 media 11 Set Destro Morfologia esposizione quota pendenza -0,231 0,556 0,086 -0,068 0,538 0,307 0,053 -0,103 0,276 -0,419 0,636 0,266 -0,513 0,022 0,382 -0,328 0,314 0,000 -0,371 0,430 -0,117 -0,267 0,114 0,110 -0,202 -0,389 0,308 Tabella 3.108: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: correlazione incrociata tra le variabili da 2 set. Risultati 116 Set Sinistro NDVI medio Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 media 03 0,661 0,106 0,025 media 04 0,662 0,206 -0,392 media 05 -0,090 0,296 -0,295 media 06 0,778 0,455 0,071 media 07 0,078 0,900 0,299 media 08 0,371 0,193 0,318 media 09 0,494 0,059 0,445 media 10 0,150 0,331 0,204 media 11 -0,414 0,677 0,108 Varianza estratta 0,230 0,196 0,076 Ridondanza 0,167 0,104 0,029 Tabella 3.109: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: struttura fattoriale e correlazione tra le variabili dell’NDVI e radici estratte. Set Destro Morfologia Variabile Radice 1 Radice 2 Radice 3 esposizione -0,315 -0,529 -0,788 quota 0,995 -0,081 0,050 pendenza 0,066 0,757 -0,650 Varianza estratta 0,365 0,287 0,348 Ridondanza 0,266 0,153 0,132 Tabella 3.110: CCA tra valori medi annui dell’NDVI di AQUA ed i parametri morfologici: struttura fattoriale e correlazione tra i parametri morfologici e le radici estratte. 3.5 Relazione NDVI-Accrescimento diametrale Analizzando gli anelli di accrescimento dei 9 campioni prelevati nei pixel 6, 15 e 16 della griglia di riferimento è emerso una differenzazione nello sviluppo delle piante situate nei diversi pixel. L’area 6 presenta negli ultimi 12 anni un accrescimento sempre superiore rispetto alle aree 15 e 16, aree tra loro molto simili (Fig. 3.71-3.72). L’area 6, che mostra NDVI sempre inferiori, presenta un accrescimento diametrale maggiore. 3.5. Relazione NDVI-Accrescimento diametrale 117 Figura 3.71: Accrescimento diametrale medio delle piante dominanti nei 3 pixel analizzati (media ±esm). Figura 3.72: Accrescimento diametrali nei pixel 6, 15 e 16: ``Smoothing" dei valori annui. 118 Risultati Conclusioni Dalle analisi del parametro NDVI nelle faggete del Brasimone emerge un andamento molto complesso. Osservando le fluttuazioni dell’NDVI si evidenzia come la risposta delle piante sia diversa tra i due satelliti messi a confronto. Pur analizzando lo stesso territorio le risposte dai due satelliti appaiono differenziate al punto da costringerci ad analisi separate. Pur analizzando separatamente i dati per satellite emerge che essendo le interazioni tra Anni*Date e Anni*Punti significative si è dovuto operare delle analisi su dati totalmente disaggregati (ADC), sia per Anni che per Punti. Analisi per ANNI TERRA 2000-2011 L’analisi per Anni ha evidenziato una netta differenziazione tra le annate lungo i primi due gradienti: • Primo gradiente: il 2007, il 2011 e il 2010 sono annate che si separano nettamente dal 2003, dal 2005 e dal 2009. Cosa le differenzia ? Questo gradiente è fortemente correlato con la risposta NDVI del 9 giugno. Osservando i dati pluviometrici nei diversi anni emerge che il primo gruppo di annate presenta forti deficit nel mese di Aprile, mentre i secondi, posizionati sulla parte positiva del Gradiente, presentano un certo deficit nel mese di Maggio. Quindi i deficit di pioggia nei primi mesi di veggetazione sembrano avere una relazione stretta con le veriazioni dell’NDVI. • Secondo gradiente: legato alla risposta a fine settembre, vede una differenza netta tra il 2000 ed i restanti anni, Anno 2000 caratterizzato da una carenza idrica ben distribuita lungo tutta la stagione vegetativa, che ha certamente compromesso la densità fogliare e quindi l’NDVI, differenziandolo rispetto agli altri. Conclusioni 120 TERRA 2003-2011 confrontato con AQUA Se si analizza solo il periodo con la doppia disponibilità di dati dei due satelliti (2003-2011) si evidenziano due risposte differenziate: mentre per il TERRA continuano ad emergere le grandi differenze tra gli Anni, come sopra descritto, per il satellite AQUA queste non si manifestano fatta eccezione per il 2007 che presenta un comportamento sgranato e differenziato lungo il Primo gradiente. Per AQUA si evidenzia una risposta molto compatta in tutti i gradienti per tutte le altre annate, in modo diverso rispetto a TERRA che presenta sempre una maggiore differenziazione tra le annate. Analisi per PUNTI TERRA Diversamente dagli Anni non si evidenziano differenze sostanziali tra i 38 Punti (Fig. 3.33): solo calcolando le medie complessive è possibile sottolineare delle differenze tra alcuni punti come il 6, il 19, il 26 e il 36 (Fig. 3.34), che presentano comportamenti anomali con bassi valori di NDVI. AQUA Anche per questo satellite non si evidenziano comportamenti continuativi anomali di singoli Punti negli Anni, ma solo alcune risposte anomale(Fig 3.35). Calcolando i loro valori medi emergono anche in questo caso comportamenti medi differenziati dei punti 5, 6, 18, 19, e 26 con NDVI bassi. Usando dati standardizzati i comportamenti complessivi non si modificano: • TERRA individua solo alcuni punti che mediamente si discostano dagli altri : 5, 6, 19 e 26; • AQUA individua ancora punti anomali medi come il 5, 6, 19 e 26. Analizzando i dati non come singole date ma come medie annue di NDVI le analisi mostrano una correlazione inversa tra medie e variabilità dell’NDVI che consente a sua volta di esplicitare dei comportamenti anomali in alcuni punti, che per le variabili standardizzate, risultano essere: • per il TERRA: 5, 6 e 19 nella porzione basso NDVI e 15 e 16 per l’alto NDVI; • per l’AQUA: 6, 26 per la parte bassa del gradiente NDVI e 51, 52 per quella alta. Conclusioni 121 Complessivamente sono i punti 6 e 19 a presentare nelle diverse analisi un comportamento anomalo con basse risposte di NDVI. Questa prima fase di analisi quindi sembra evidenziare una relazione tra risposte NDVI ed alcuni andamenti climatici dei diversi anni, relazione che si è analizzata con maggiore attenzione nella seconda parte dello studio concentrandosi sul satellite TERRA vista la maggiore disponibilità di annate di osservazione. Relazione NDVI Piovosità in TERRA Dalla raccolta dei dati pluviometrici elaborati dall’ARPA dell’ER nell’ERG5 emerge per il periodo in esame una grande variabilità negli andamenti pluviometrici annuali: si è avuta una alternanza tra periodi siccitosi (2000-2001 e 20005-2006-2007) e periodi piovosi (2008-2009-2010). Questi andamenti annui complessivi non si sono però concretizzati in comportamenti omogenei dei singoli mesi entro gli Anni, ne entro i mesi del periodo vegetativo anche se dalle prime analisi complessive l’NDVI appare correlato alla piovosità dei mesi primaverili ed estivi fatta eccezione per quella di giugno. Suddividendo la piovosità del periodo vegetativo in intervalli di mesi differenti e confrontandola con l’NDVI medio mensile sono emerse: • per la Piovosità trimestrale (amg,las), una relazione con l’NDVI medio annuo e con l’NDVI di agosto ed una relazione inversa con la piovosità dell’Estate precedente; • per la piovosità bimestrale, una relazione tra i bimestri di AM e AS con l’NDVI medio di agosto e l’NDVI totale annuo, sempre in presenza di una relazione inversa con la piovosità dellEstate precedente; • per la Piovosità mensile, una relazione tra le diverse piovosità mensili e l’NDVI di Agosto e totale annua, con l’eccezione della piovosità di Giugno che sembra essere controproducente come la piovosità dellEstate precedente. Da tutto quanto sopra esposto emerge quindi una relazione tra pioggia ed NDVI che sembra concentrarsi sulle piovosità dei primi mesi di vegetazione ed in particolare Aprile e Maggio. Conclusioni 122 Aumentando il dettaglio dell’analisi si sono messe a confronto le risposte dell’NDVI e la Piovosità dei singoli periodi di rilievo, ed in particolare: • la Piovosità cumulata alle diverse date di rilievo NDVI: confronto che evidenzia una risposta contraddittoria dove le piovosità alle singole date si presentano indipendenti rispetto alle risposte NDVI, risposte che invece sono sempre correlate con la pioggia di Aprile e di Maggio; • la Piovosità tra le Singole date: dove le risposte NDVI si presentano più correlate con le Piovosità dei periodi ad esse legate. Anche in queste analisi emerge la relazione negativa con le precipitazioni delle Estati precedenti. Dall’insieme di queste elaborazioni statistiche descrittive emerge sempre di più un quadro che vede le precipitazioni della fase iniziale della vegetazione come quelle maggiormente condizionanti l’andamento medio annuo e massimo dell’NDVI nei diversi anni, anche se fenomeni di piovosità associati ai singoli rilievi sembrano avere una correlazione positiva con la risposta radiante. Per confermare quanto sopra evidenziato si sono operate delle Correlazioni Canoniche tra rilievi NDVI e: • Piovosità trimestrale: che però non ha evidenziato relazioni statisticamente significative; • Piovosità bimestrale: anch’esse non significative; • Piovosità mensile: che invece presentano una correlazione significativa specie tra la piovosità di Aprile (e in modo meno evidente Luglio ed Agosto) e il rilievo NDVI del 12 Agosto (rilievo dove si raggiunge in genere il massimo NDVI); • Piovosità cumulate tra date dei rilievi: dove si evidenzia di nuovo una correlazione positiva e significativa tra NDVI del 12 Agosto e la piovosità di Aprile ed Agosto; • Piovosità tra le singole date dei rilievi NDVI: dove di nuovo si presenta una forte correlazione sempre tra NDVI del 12 Agosto e piovosità di Aprile e piovosità del periodo relativo al 12 Agosto. Quindi dall’analisi di dettaglio delle relazioni tra pioggia ed NDVI emerge, nella complessità multidimensionale e nella variabilità complessiva molto elevata, una relazione stretta, e variamente confermata, tra la risposta NDVI (media e massima) con la piovosità di Aprile (e in modo minore Maggio) e la piovosità dei periodi di rilievo veri e propri, specie per il mese di Agosto, periodo della stagione vegetativa con forte carenza idrica. Conclusioni 123 Relazione NDVI - Viaraggio delle foglie Al fine di utilizzare l’NDVI come elemento caratterizzante una stagione vegetativa siccitosa, l’Analisi multivariata delle risposte radianti relative al 13 settembre ci ha permesso di differenziare nettamente le annate siccitose rispetto alle annate piovose. Di più, l’analisi mostra come in periodi siccitosi vi sia una differenziazione netta tra i Punti separando lungo un gradiente le aree a quote inferiori rispetto a quelle poste superiormente. Relazione NDVI - Morfologia Per meglio caratterizzare la distribuzione dell’NDVI si è poi analizzato il suo andamento spaziale rispetto ai caratteri morfologici ricavabili dal rilievo radar STRM della NASA. Nel confronto si sono utilizzate le medie annue di NDVI e da questi è emersa una relazione statisticamente significativa tra il parametro Quota e l’NDVI: all’aumentare dell’altitudine aumenta anche l’NDVI sia per TERRA che per AQUA, anche se in quest’ultimo caso in modo più sfumato. Questa conclusione però non appare plausibile in quanto in letteratura non è mai stata riscontrata una relazione tra Altimetria ed NDVI: deve esistere una variabile latente, indipendente, che permetta di spiegare questa correlazione. Raccogliendo informazioni sulla gestione della faggeta e da successivi sopralluoghi, è emerso che il bosco pur essendo storicamente un ceduo a sterzo abbandonato, ha subito negli ultimi decenni degli interventi di conversione per reindirizzare la faggeta verso l’alto fusto. Questi interventi svolti da operatori pubblici (Comunità montana di Vergato) hanno investito principalmente porzioni di bosco di facile accesso situate nella porzione bassa della valle e lungo la strada forestale di accesso. Osservando il bosco nelle diverse celle di rilievo a diverse quote emerge questa ulteriore stratificazione tra porzioni già completamente convertite, porzioni parzialmente convertite e bosco ceduo invecchiato abbandonato. L’effetto dell’intervento di semplificazione strutturale comporta una netta riduzione di polloni e di fogliame, diminuzione che sicuramente influenza la risposta NDVI delle chiome residue. Questa stratificazione si dipana al variare della quota interpretando la relazione Quota NDVI evidenziata dall’analisi. Relazione NDVI - Accrescimento diemetrale Partendo dalla classificazione dei singoli Punti (pixel) definita dalle precedenti analisi multivariate è stato possibile analizzare anche il rapporto tra NDVI e crescita diametrale delle piante. 124 Conclusioni Partendo da Punti posizionati in modo differenziato sui gradienti di NDVI (punti 6, 15, e 16) sono stati effettuati delle misure di accrescimento diametrale di alcune piante di prima grandezza (dominanti). I risultati, pur in presenza di una elevata variabilità, visto anche l’esiguità del campione, appaiono anche in questo caso sorprendenti. Innanzitutto c’è da sottolineare che il periodo analizzato rappresenta un periodo di bassa crescita, ma in questo periodo l’area con NDVI più basso (punto 6) presenta accrescimenti diametrali sostanzialmente e costantemente superiori agli altri pixel (15 e 16) (Fig. 3.71). Anche in questo caso è la struttura forestale a interpretare questo comportamento anomalo: dai rilievi in campo, infatti, è emerso che il pixel 6 è caratterizzato da una Fustaia transitoria vera e propria, fase terminale della conversione, mentre le altre aree sono caratterizzate da boschi cedui in conversione dove sono presenti ancora diversi polloni per ceppaia che supportano una maggiore densità fogliare. Questa densità, pur influenzando l’NDVI, è suddivisa tra molti polloni, non supportando quindi la crescita del solo pollone dominante come nel caso della fustaia transitoria. Anche in questo caso il rapporto NDVI sviluppo è mediato dalla struttura o meglio dalla gestione della struttura della formazione forestale presente nel pixel. Considerazioni Conclusive A compendio di tutto il lavoro svolto si può affermare che per la faggeta appenninica esiste una relazione tra NDVI e precipitazioni, ma questa relazione appare complessa, legata sia ad andamenti pluviometrici generali (carenze idriche nei mesi di aprile e maggio) sia ad andamenti climatici locali (periodi di rilievo del parametro NDVI). Entrambe queste relazioni sono però condizionate dalla forma di gestione del bosco ceduo che nelle faggete analizzate appare diversificata nello spazio. In generale la risposta della faggeta alle fluttuazioni pluviometriche ed alla carenza di pioggia appare dotata di molta inerzia: l’entità delle precipitazioni totali e la fisiologia di questa pianta forestale limitano le risposte al disturbo della siccità solo al momento della foliazione, rendendo poco efficace l’uso dell’NDVI periodico come strumento di allerta che si manifesta in tarda estate con un viraggio di colore delle foglie anticipate, specie per le porzioni di bosco in via di conversione all’alto fusto. Bibliografia [1] HAMLYN G.JONES, ROBIN A.VAUGHAN - Remote sensing of vegetation: Principles, Techniques, and Applications. Oxford University Press. [2] Woorld Meteorologic Organization (WMO) - Standardized Precipitation Index. Geneve (SV) [3] CORONA P. (2000) - Introduzione al Rilevamento Campionario delle Risorse Forestali. CLUSF, Firenze. [4] G.CACCAMO, L.A. CHISHRM, R.A.BRADSTOCK (2011) - Assessing the sensitivity of modis to monitor drought in high biomass ecosystems. Remote sensing of Environment, 115, 2626-2639. [5] ARPA Emilia-Romagna (2009) - Agricoltura e sostenibilità, XII ,N°1 [6] Prof. MAGNANI (2010) - Appunti e slide del corso di Inventari e telerilevamento delle risorse forestali. università di Bologna. [7] NICCOLÓ DAINELLI (2011) - L’Osservazione della Terra: Telerilevamento: Manuale teorico-pratico per l’elaborazione delle immagini digitali. D.Flaccovio, Palermo. [8] G.SCARASCIA MUGNOZZA (1999) - Ecologia strutturale e funzionale di faggete italiane. Edagricole, Bologna. [9] WARDLOW B.D., ANDERSON M.C., VERDIN J.P. (EDS) (2012) - Remote sensing of Drought: Innovative Monitoring Approches. CRC PRESS, Boca Roton (FL).