LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – MACERATA Anno scolastico2010 -2011 Scienze Classe V D CONTRATTO FORMATIVO INDIVIDUALE prof. ANDREA ANTINORI LIBRO DI TESTO: E. Lupia Palmieri – M. Parotto “Il globo terrestre e la sua evoluzione” Zanichelli Quadro riassuntivo dei moduli 1 TITOLO MODULO I MATERIALI DELLA TERRA INTERNO DELLA TERRA E DINAMICA ENDOGENA DELLA TERRA LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLA DERIVA DEI CONTINENTI ALLA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE VULCANESIMO E TERREMOTI TETTONICA ED OROGENESI PROCESSI ED AMBIENTI SEDIMENTARI I CRITERI DELLA STRATIGRAFIA 2 EVOLUZIONE DELLA TETIDE E FORMAZIONE DELLE ALPI E DELL’APPENNINO STRUTTURA DELL’ATMOSFERA TEMPO ATMOSFERICO E CLIMA STRUTTURA E DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE SULLA TERRA MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE 3 L’UNIVERSO: FORMAZIONE ED EVOLUZIONE LA TERRA NELLO SPAZIO anno scolastico2010 -2011 OBIETTIVI FONDAMENTALI Conoscere i principali minerali e rocce che formano al litosfera; saper riconoscere le rocce più importanti dalla loro composizione mineralogica Mettere in relazione la struttura interna della Terra con la dinamica crostale della tettonica delle zolle; saper individuare le cause della formazione ed evoluzione dei grandi paesaggi terrestri Saper determinare i fondamentali meccanismi del processo vulcanico e gli stili eruttivi; saper individuare i meccanismi sismogenetici e le conseguenze che ne derivano; riconoscere le principali strutture tettoniche ed orogenetiche del pianeta; comprendere i fondamentali criteri stratigrafici Conoscere i principali elementi dell’evoluzione geodinamica dell’Italia nell’ambito del Mediterraneo Conoscere il clima, i fattori che lo determinano e come esso determina i processi di modellamento della superficie terrestre; conoscere i grandi biomi e paesaggi terrestri Collocare nell’ambito delle interazioni atmosfera superficie terrestre il ciclo dell’acqua e il bilancio idrogeologico Comprendere le dinamiche geomorfologiche che modellano la superficie della Terra mettendole in relazione con il clima e con la geodinamica crostale Conoscere la struttura e la composizione dell’Universo: le stelle e le galassie e la loro evoluzione temporale e spaziale; Conoscere le fondamentali teorie cosmologiche; conoscere il sistema solare, conoscere come la Terra si muove nello spazio e intorno al Sole; saper individuare le dirette conseguenze dei moti della Terra rispetto al ciclo diurno, stagionale e gli effetti sul lungo periodo SCIENZE DELLA TERRA 1 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – MACERATA Contenuti MODULO 1 - GEOLOGIA MODULO 1 A - I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI Elementi e composti naturali i minerali e le rocce La struttura cristallina dei minerali Criteri di classificazione dei minerali Classificazione dei silicati Silicati mafici e felsici Principali minerali non silicati II CICLO LITOGENETICO E LE ROCCE Processi di formazione delle rocce: il ciclo litogenetico Rocce magmatiche Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche Rocce magmatiche intrusive ed effusive Struttura delle rocce magmatiche Composizione mineralogica delle rocce magmatiche Rocce felsiche e rocce mafiche L'ORIGINE DEI MAGMI E DEI PLUTONI Cristallizzazione frazionata dei magmi Plutoni Anatessi Corpi ipoabissali Origine dei magmi felsici e mafici I VULCANI Eruzioni vulcaniche e contenuto di gas nel magma Il meccanismo eruttivo Attività vulcanica esplosiva Caduta gravitativa Colata piroclastica Ondata basale Attività vulcanica effusiva Eruzioni centrali Eruzioni lineari Manifestazioni gassose Distribuzione dei vulcani sulla Terra LE ROCCE SEDIMENTARIE Formazione delle rocce sedimentarie Struttura delle rocce sedimentarie Classificazione delle rocce sedimentarie Rocce clastiche anno scolastico2010 -2011 SCIENZE DELLA TERRA 2 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – MACERATA Varietà delle rocce clastiche. Rocce piroclastiche Rocce organogene Rocce carbonatiche Rocce chimiche Le evaporiti Le rocce silicee LE ROCCE METAMORFICHE Processi metamorfici Facies metamorfiche e tipi fondamentali di metamorfismo I TERREMOTI Sismologia e terremoti Comportamento elastico delle rocce Ciclicità statistica dei fenomeni sismici Onde sismiche La misura delle vibrazioni sismiche Energia dei terremoti Intensità dei terremoti Distribuzione dei terremoti sulla Terra L’INTERNO DELLA TERRA Lo studio dell'interno della Terra Le onde sismiche come strumento di indagine Discontinuità sismica all'interno della Terra La crosta Il mantello Il nucleo Litosfera e astenosfera Il principio dell'isostasia IL CALORE INTERNO DELLA TERRA E IL MAGNETISMO Il gradiente geotermico e il grado geotermico Il flusso di calore e l'origine del calore interno della Terra Correnti convettive nel mantello Il campo magnetico terrestre MODULO 1 B - LA DINAMICA DELLA LITOSFERA LA DERIVA DEI CONTINENTI La teoria dei continenti di Wegener Argomenti geofisici Argomenti geologici Argomenti paleontologici Argomenti paleoclimatici L'ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI Le dorsali medio-oceaniche Le grandi zone di frattura anno scolastico2010 -2011 SCIENZE DELLA TERRA 3 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – MACERATA Il flusso di calore L'espansione dei fondali oceanici Paleomagnetismo Le faglie trasformi I sedimenti oceanici LA TETTONICA DELLE PLACCHE Le placche litosferiche Il moto delle placche I margini delle placche: attivi e passivi Margini continentali attivi convergenti e divergenti Sistema arco-fossa e struttura dei sistemi arco-fossa Punti caldi Il meccanismo che muove le placche L'OROGENESI Tettonica delle placche e orogenesi Orogenesi da collisione oceano-continente Orogenesi da collisione continente-continente Orogenesi per accrescimento crostale La struttura dei continenti: cratoni ed orogeni LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Le deformazioni delle rocce Giacitura delle rocce Come si deformano le rocce Fattori che influenzano le deformazioni delle rocce Deformazione delle rocce e tempo Faglie Fosse tettoniche Pieghe Falde di ricoprimento LA STORIA GEOLOGICA D'ITALIA Struttura ed evoluzione orogenetica delle Alpi e degli Appennini Prima fase: dal golfo della Paleotetide all'oceano Tetide Seconda fase: la scomparsa della Tetide e l'origine delle Alpi L'origine degli Appennini anno scolastico2010 -2011 SCIENZE DELLA TERRA 4 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – MACERATA MODULO 2 INTERAZIONI TRA TERRA SOLIDA E TERRA FLUIDA MODULO 2 A - L' ATMOSFERA E IL CLIMA COMPOSIZIONE E STRUTTURA DELL’ATMOSFERA Composizione dell'atmosfera Limiti dell'atmosfera La bassa atmosfera L'alta atmosfera La pressione atmosferica La suddivisione dell'atmosfera La troposfera La stratosfera Lo strato di ozono La mesosfera La termosfera L'esosfera La ionosfera e magnetosfera L'energia solare e l'atmosfera La temperatura atmosferica La temperatura e l'altitudine La temperatura e la latitudine Bilancio termico ed effetto serra I MOTI DELL’ARIA Moti convettivi nella troposfera Variazioni della pressione nella troposfera Aree cicloniche e anticicloniche I venti Brezze di mare e di terra I monsoni I venti planetari La circolazione generale nella bassa troposfera La circolazione nell'alta troposfera Le correnti a getto I FENOMENI METEOROLOGICI L'evaporazione dell'acqua Umidità assoluta e relativa La nebbia e le nuvole La forma delle nuvole Le precipitazioni Regimi pluviometrici Pressione atmosferica e condizioni meteorologiche Perturbazioni atmosferiche delle medie latitudini Cicloni tropicali IL CLIMA Il Tempo atmosferico e il clima Fattori ed elementi climatici Clima e temperatura anno scolastico2010 -2011 SCIENZE DELLA TERRA 5 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – MACERATA Clima e precipitazioni Criteri di classificazione dei climi Classificazione dei climi secondo Koppen Climi caldo umidi Climi aridi Climi temperati caldi Climi temperati freddi Climi polari MODULO 2 B – AZIONE DEGLI AGENTI ATMOSFERICI E MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA DEGRADAZIONE DELLE ROCCE Alterazione chimica delle rocce: corrosione Disgregazione fisica delle rocce Azione della temperatura Azione dell'acqua e del vento: erosione e corrasione Il suolo: formazione e struttura MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Modellamento dei versanti Movimenti gravitativi di versante: le frane e loro tipologia LE ACQUE CONTINENTALI SUPERFICIALI Il ciclo dell'acqua e bilancio idrogeologico TIPOLOGIA E FORMAZIONE DEL PAESAGGIO FLUVIALE Le acque continentali I corsi d'acqua Il movimento delle acque di ruscellamento Il regime dei corsi d'acqua I ghiacciai e il limite delle nevi perenni Ghiacciai continentali e ghiacciai montani Morfologia di un ghiacciaio Il ghiacciaio in movimento TIPOLOGIA E FORMAZIONE DEL PAESAGGIO GLACIALE Erosione glaciale Morfologia glaciale Le morene Paesaggio glaciale Laghi glaciali LE ACQUE CONTINENTALI SOTTERRANEE Le acque sotterranee Acqua capillare e Porosità e permeabilità delle rocce acqua di infiltrazione e falde freatiche I movimenti delle acque sotterranee Impoverimento delle riserve acquifere anno scolastico2010 -2011 SCIENZE DELLA TERRA 6 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – MACERATA MODULO 3 - ASTRONOMIA IL MOTO DEI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE Compiti e limiti della geografia astronomica Le leggi di Keplero Le orbite dei pianeti Variazioni della velocità dei pianeti lungo il percorso orbitale Periodi di percorrenza delle orbite Legge di gravitazione universale POSIZIONE E DISTANZA DEI CORPI CELESTI La sfera celeste Punti di riferimento sulla sfera celeste Coordinate equatoriali Coordinate orizzontali Metodi per la determinazione della distanza di un corpo celeste L’effetto di parallasse e il parsec GLI STRUMENTI DELL’ASTRONOMIA Spettri luminosi L'effetto Doppler I MOVIMENTI DELLA TERRA PROVE E CONSEGUENZE Il moto di rotazione e il moto di rivoluzione Dì e notte Equinozi Solstizi Stagioni astronomiche Zone astronomiche Legge di Ferrel forza di Coriolis Variazioni nel tempo della velocità di rotazione della Terra I MOTI MILLENARI DELLA TERRA Precessione luni-solare Conseguenze del moto di precessione Perturbazioni del moto di precessione Moto della linea degli apsidI Variazione dell'eccentricità dell'orbita terrestre Mutamento di inclinazione dell'asse terrestre Le conseguenze climatiche dei moti millenari IL SOLE, LE COMETE E I METEORITI Il sistema solare e i diversi tipi di pianeti che lo formano Origine del sistema solare Formazione del Sole e dei pianeti Il Sole Struttura interna del Sole La superficie del Sole L'atmosfera del Sole Reazioni termonucleari nel Sole Le comete anno scolastico2010 -2011 SCIENZE DELLA TERRA 7 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – MACERATA Meteore, meteoriti, meteoroidi, polvere meteorica LE STELLE Stelle e costellazioni Dimensioni delle stelle Luminosità apparente delle stelle Il ciclo carbonio-azoto Luminosità assoluta delle stelle Colore delle stelle Il diagramma H-R L'evoluzione delle stelle Nascita, maturità e morte delle stelle I buchi neri LE GALASSIE E L'UNIVERSO La Via Lattea e le altre galassie Il paradosso di Olbers La radiazione di fondo L'espansione dell'universo La teoria del big bang La teoria dello stato stazionario L'universo: passato e futuro anno scolastico2010 -2011 SCIENZE DELLA TERRA 8 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – MACERATA STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Strategie didattiche Lezione frontale,Lezione dialogata,Relazioni,Lavori di gruppo,Discussioni guidate ,attività di laboratorio Strumenti Mappe concettuali, Libro di testo, Materiale fornito dal docente, Materiali multimediali, Materiali prodotti dagli alunni nelle attività di laboratorio VERIFICHE E VALUTAZIONE Modalità di verifica Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o sommative secondo le seguenti tipologie ORALI SCRITTE Interrogazioni formalizzate Interventi spontanei Esercizi individuali Relazioni su materiali strutturati Presentazioni multimediali Relazioni Trattazioni brevi Quesiti a risposta aperta Saggi brevi Risoluzioni di problemi Test vero /falso e/o risposta multipla Prove oggettive di diversa tipologia Criteri di Valutazione Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programazione di classe . Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali Per la valutazione delle prove scritte ed orali si farà riferimento ai seguenti criteri: Prove scritte : Verranno utilizzate griglie di valutazione strutturate secondo : conoscenze, competenze e capacità, con pesi stabiliti in relazione al tipo di prova,per facilitare la proposizione di verifiche semplificate e differenziate Prove orali : Verranno utilizzate griglie specifiche , nelle quali si terrà conto , oltre alle conoscenze, competenze e capacità, anche delle proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza dell’argomentazione, della aderenza alla tematica ,della fluidità espressiva ,dell’efficacia comunicativa Criteri di riuscita . Preminenza delle competenze sulle conoscenze . Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun modulo svolto , unità didattica o sequenza disciplinare . Avvio nell’alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul proprio apprendimento . Superamento di carenze o lacune ,tale da evidenziare un progresso nella formazione disciplinare Il docente MACERATA 29 dicembre 2010 Prof. Andrea Antinori anno scolastico2010 -2011 SCIENZE DELLA TERRA 9