Psicologia delle dipendenze - Anagrafica della Ricerca, Prodotti

annuncio pubblicitario
Insegnamento
Psicologia delle Dipendenze
Livello e corso di
studio
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
A.A. 2016-2017
Settore scientifico
disciplinare (SSD)
Settore: M-PSI/08
Anno di corso
1
Numero totale di
crediti
9
Propedeuticità
NO
Docente
Massimo Canu
Facoltà: Psicologia
Nickname: massimo.canu
Email: [email protected]
Orario di ricevimento:
consultare calendario videoconferenze (didattica interattiva)
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è informare gli studenti circa le più comuni dipendenze da
sostanze, legali e illegali, e comportamentali. Ciò relativamente agli effetti, a breve, medio e
lungo periodo, nonché rispetto alle motivazioni psicologiche sottostanti, oltre che ai metodi
di intervento. Il corso è strutturato in modo da poter evidenziare gli aspetti traumatici legati
alle dipendenze, anche in relazione a quanto emerso sul piano della ricerca nazionale e
internazionale, dunque i possibili approcci psicologici per l’inquadramento clinico ed il
conseguente trattamento/invio al sistema di Servizi strutturati sul territorio.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base di psicologia generale e di psicobiologia.
Contenuti del corso Gli argomenti principali trattati nel corso sono:
- Dipendenza: sana e patologica.
- Criteri diagnostici: DSM-5, ICD 10, PDM.
- Teorie Psicologiche
- Ricerche: popolazione generale e giovanile.
- Nicotina.
- Alcol.
- Cannabis.
- Cocaina.
- Oppiacei.
- Allucinogeni.
1
- Gambling.
- Prevenzione.
Materiali di studio
Dispense e materiale didattico presente in piattaforma a cura del docente.
Per ulteriori approfondimenti i testi consigliati sono:
- Canu M., Psicologia delle Tossicodipendenze, Piccin, Padova 2013.
- Caretti V., La Barbera D., Le Dipendenze Patologiche – Clinica e Psicopatologia – Raffaello
Cortina Editore, Milano 2005.
Metodi didattici
Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono,
insieme a slides e dispense, i materiali di studio disponibili in piattaforma.
Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni
preregistrate e consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di
conoscenza acquisita dei contenuti di ciascuna lezione.
Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano
nei periodi didattici.
La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma, le
quali costituiscono uno spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano
i temi e gli argomenti più significativi dell’insegnamento, così da interagire con gli studenti
iscritti.
Modalità di verifica La struttura del corso prevede alcune prove in itinere per l'autovalutazione
dell’apprendimento dell’apprendimento consistenti in quesiti a scelta multipla circa i contenuti del corso.
La prova di esame relativa alla fine del corso, anche questa, sarà strutturata con 30
quesiti a scelta multipla, aventi 3 possibilità di risposte per ciascuna domanda.
L’assegnazione del punteggio per la prova scritta è il seguente:
-
ciascuna risposta corretta sarà valutata con 1 punto;
le risposte errate avranno 0 (zero) punti.
Per gli studenti che abbiano raggiunto un voto di almeno 18/30 alla prova scritta, è
prevista la possibilità di integrazione mediante l’esame orale, da svolgersi presso la
sede centrale dell’Unicusano, in Roma. La valutazione delle conoscenze dei contenuti
della materia avverrà attraverso un minimo di 3 domande. L’adeguatezza delle risposte
sarà valutata secondo i criteri di seguito esposti: completezza delle argomentazioni,
capacità di approfondire i collegamenti tra le diverse tematiche, chiarezza espositiva,
padronanza del linguaggio tecnico.
Criteri per
l’assegnazione
dell’elaborato
finale
L’assegnazione dell’elaborato finale avviene sulla base di un colloquio (anche tramite
messaggi in piattaforma) in cui lo studente dovrà necessariamente indicare almeno 3
diverse proposte afferenti l’ambito delle dipendenze patologiche e i propri interessi che
intenderebbe approfondire nell’ambito della tesi. La decisione finale verrà assunta dal
professore in base alle considerazioni circa l’opportunità e l’originalità della tematica
proposta. Non esistono preclusioni alla richiesta di assegnazione della tesi e non è
prevista una media particolare per poterla richiedere.
Programma esteso e materiale didattico di riferimento
2
TOTALE IMPEGNO DI
STUDIO
PROGRAMMATO
Modulo 1
(1 CFU)
Considerando che convenzionalmente 1 CFU è pari a 25 ore di studio ciascun
modulo impegna lo studente in media per:
6 ore di lezione video
10 ore studio personale
6 ore completamento di e-tivity e partecipazione al forum
3 Test di autovalutazione
Introduzione al corso di Psicologia delle Dipendenze
Teoria dell’Attaccamento
Fenomenologia delle droghe in Italia
Dipendenze Patologiche: definizioni e caratteristiche
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2
(1 CFU)
Criteri Diagnostici: ICD 10
Criteri Diagnostici: PDM
Criteri Diagnostici: DSM-5
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3
(1 CFU)
Teorie Psicologiche:
- Teorie Psicodinamiche
- Psicoanalisi delle Relazioni Oggettuali
- Il legame tra dipendenza e narcisismo per la Psicologia del Sé
- I sistemi motivazionali
- Approccio evolutivo-relazionale
- Le teorie cognitivo-comportamentali
- Le teorie sistemico-relazionali
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 4
(1 CFU)
Come prevenire; modelli e metodologie:
- Prevenzione primaria, secondaria, terziaria
- Prevenzione universale, selettiva, indicata
- Programmi di prevenzione: principi internazionali
- Programmi di prevenzione rivolti alla famiglia
- Programmi di prevenzione rivolti alla comunità
- Programmi di prevenzione nel contesto scolastico
- Fattori di rischio e di protezione
Ricerca “Minerva” - i giovani e le sostanze stupefacenti:
- Modello teorico alla base della ricerca
- Descrizione del campione
- Obiettivi della ricerca
- Variabili indagate
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 5
(1 CFU)
Nicotina:
- Effetti a breve e lungo termine
- Dati epidemiologici
- Profilo del consumatore
- Dati ricerca
- Giovani e rapporto con la nicotina
- Disturbo da uso di Tabacco secondo il DSM-5
3
Cocaina:
- Effetti a breve e lungo termine
- Il consumo: fasi e modalità
- Dati epidemiologici nazionali e internazionali
- Disturbo da uso di stimolanti secondo il DSM-5
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 6
(1 CFU)
Oppiacei:
- Effetti a breve e lungo termine
- Il profilo del consumatore
- Dati epidemiologici
- Disturbo da uso di oppiacei DSM-5
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 7
(1 CFU)
Alcol:
- Effetti a breve e lungo termine
- Dati epidemiologici: consumo di alcol e binge drinking
- Dati ricerca
- Tipologia bevitori: sociale, binge e bevitore severo
- I giovani e il loro rapporto con l’alcol
- Alcopops
- Disturbo da uso di alcol DSM-5
- Disturbi indotti da alcol: Intossicazione, Astinenza, Delirium Tremens
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 8
(1 CFU)
Cannabis:
- Effetti a breve e lungo termine
- Effetti sulla memoria
- Uso in adolescenza
- Dipendenza
- Disturbo da uso di cannabis secondo il DSM 5
- Astinenza da Cannabis DSM-5
- Epidemiologia del consumo
- Il profilo del fumatore
- Dati ricerca
- I giovani ed i loro rapporto con la cannabis
Allucinogeni:
- Definizione sostanza allucinogena
- Disturbi correlati
- Classificazione
- Effetti fisici, psicologici e comportamentali
Ecstasy:
- Effetti cerebrali e psicologici
- Effetti generali sull’organismo
- Dati epidemiologici e profilo del consumatore
- Disturbo correlati agli allucinogeni DSM-5
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 9
(1 CFU)
Gambling:
- Dal gioco alla patologia
- Definizioni e cornici semantiche
4
-
Criteri diagnostici del Disturbo da Gioco d’Azzardo
Principali caratteristiche cliniche
Percorsi patogenetici, Diagnosi secondo il DSM-5 e Profili
Motivazioni al Gioco d’Azzardo: indagine qualitativa
Fattori di rischio
Analisi fenomenologica
Il Gioco d’Azzardo in adolescenza
Materiali didattici a cura del docente
5
Scarica